Modelli Nucleari - Corso Fisica Sanitaria
53 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale ipotesi del modello a shell sui nucleoni?

  • I nucleoni possono occupare solo stati energici bassi.
  • Tutti i nucleoni si muovono in spazi di energia condivisi.
  • Ogni nucleone non interagisce singolarmente con gli altri nucleoni. (correct)
  • I nucleoni interagiscono intensamente tra di loro.

Cosa determina la stabilità di un nucleo secondo il modello a shell?

  • Il numero di nucleoni uguale a 7.
  • Il numero di neutroni o protoni pari a uno dei numeri magici. (correct)
  • La somma di neutroni e protoni che deve essere dispari.
  • La disposizione casuale degli elettroni.

Cosa significa 'numeri magici' in un nucleo atomico?

  • Configurazioni che non esistono in natura.
  • Valori specifici di protoni o neutroni che portano a stabilità. (correct)
  • Numeri di nucleoni che conferiscono instabilità.
  • Comportamenti caotici dei nucleoni.

Quale fenomeno è analogico all'eccitazione di un atomo secondo il modello a shell?

<p>Gli stati eccitati nei nucleoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle forze residue nei nucleoni secondo il modello a shell?

<p>Influenzano gli stati di eccitazione dei nucleoni. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si distingue il modello a shell dagli altri modelli nucleari?

<p>Aggiunge l'idea di potenziale medio per ciascun nucleone. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei numeri quantici nel modello a shell?

<p>Definiscono lo stato di ogni nucleone nel potenziale medio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato sperimentale che sostiene il modello a shell?

<p>Stabilità di nuclei con numeri di nucleoni pari a una serie di numeri magici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché si verifichi il decadimento β+?

<p>M &gt; M.p (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante la cattura elettronica è corretta?

<p>È favorita rispetto al decadimento β+ per energie inferiori a 1.022 MeV. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 0 < (M - M )c < 1.022 MeV nel contesto del processo di cattura?

<p>È la condizione per la cattura elettronica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade per energie maggiori di 1.022 MeV?

<p>Si verifica sia cattura elettronica che decadimento β+. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'energia minima necessaria affinché si verifichino cattura elettronica e decadimento β+?

<p>1.022 MeV (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'emissione di X caratteristici dopo la cattura elettronica?

<p>È sempre presente dopo la cattura elettronica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è favorito per energie inferiori a 1.022 MeV?

<p>Cattura elettronica. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la condizione E > 1.022 MeV nel contesto energetico?

<p>L'energia per cui il decadimento β+ diventa possibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché i frammenti si separino per azione delle forze coulombiane?

<p>Devono essere distanti fra i centri di almeno $2r$ (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando la distanza $d$ fra i frammenti è maggiore di $r$?

<p>Le forze coulombiane prevalgono (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'energia potenziale elettrostatica al valore massimo per il sistema?

<p>Negativa (C)</p> Signup and view all the answers

Quando le forze nucleari diventano operative?

<p>Quando $d &lt; r$ (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'energia potenziale del sistema quando $E eq E_{max}$?

<p>Può essere aumentata fornendo energia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale valore approssimato ha l'energia potenziale nel sistema in condizioni specifiche?

<p>$5 imes 10^{-11}$ Joule (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore che può fornire energia al sistema per superare il limite di separazione?

<p>La cattura di un neutrone (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la forza coulombiana in relazione alla distanza $d$?

<p>Predomina a distanze superiori a $r$ (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la diminuzione del numero di massa e il numero atomico durante l'emissione di una particella alfa?

<p>Il numero di massa diminuisce di 4, il numero atomico di 2. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per la conservazione dell'energia nell'emissione di particelle alfa?

<p>L'energia a riposo del nucleo padre deve essere maggiore o uguale all'energia di riposo della particella alfa e del nucleo figlio. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'energia W definita nel testo?

<p>L'energia cinetica a disposizione del sistema dopo l'emissione. (B)</p> Signup and view all the answers

Che relazione esiste tra l'energia di legame e l'energia W nei nuclei pesanti?

<p>W è la differenza tra l'energia di legame del nucleo padre e la somma delle energie di legame dei nuclei figli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali nuclei possono essere considerati alfa radioattivi in base al contenuto?

<p>Nuclei pesanti con A maggiore o uguale a 200. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione che descrive la conservazione dell'energia durante l'emissione di particelle alfa?

<p>$m_{p} c^{2} = m_{f} c^{2} + m_{ ext{α}} c^{2} + E_{p} + E_{f}$ (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere soddisfatta affinché W sia maggiore o uguale a zero?

<p>L'energia a riposo del nucleo padre deve essere maggiore dell'energia a riposo dei nuclei prodotti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade all'energia cinetica durante l'emissione di una particella alfa?

<p>Si ripartisce fra la particella alfa e il nucleo figlio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportano i processi radiativi durante le transizioni nucleari?

<p>Emissione di fotoni con energia pari alla differenza di livello (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei processi non radiativi?

<p>Emissione di elettroni dall'atomo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante l'annichilazione β+?

<p>Liberazione di due gamma prevalentemente a 180° (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra stati isomerici e livelli fondamentali?

<p>Gli stati isomerici differiscono di qualche centinaio di keV (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno può causare la produzione di coppie elettrone-positrone?

<p>Conversione interna con creazione di coppie (B)</p> Signup and view all the answers

Quali decadimenti avvengono in un atomo con stati isomerici?

<p>Emissione di gamma o decadimenti β-, β+, EC (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'angolo di emissione dei raggi gamma durante l'annichilazione β+?

<p>Valutazioni di conservazione dell'energia e della quantità di moto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive un processo elettromagnetico associato al decadimento nucleare?

<p>Emissione di fotoni gamma (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la probabilità di decadimento alfa per valori di energia W inferiori a 4 MeV?

<p>Bassa (D)</p> Signup and view all the answers

A quale valore di energia W il decadimento alfa avviene istantaneamente?

<p>W &gt; 9 MeV (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando il nucleo figlio è lasciato in uno stato eccitato dopo il decadimento alfa?

<p>La sua massa aumenta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'energia cinetica delle particelle alfa emesse?

<p>È minore se emesse da stati eccitati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma dello spettro energetico delle particelle emesse in decadimento alfa?

<p>Spettro a righe (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di particella viene emessa durante una trasformazione nucleare beta?

<p>Elettrone o equivalente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo di dimezzamento di Polonio-210?

<p>516 ms (D)</p> Signup and view all the answers

In che intervallo di energia il decadimento alfa avviene normalmente?

<p>4 a 9 MeV (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il simbolo τ in relazione al decadimento nucleare?

<p>Il tempo di vita medio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il decadimento alfa e il decadimento beta?

<p>Il tipo di particella emessa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al decadimento alfa?

<p>Richiede sempre un alto valore di energia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale particella viene emessa durante un decadimento beta positivo?

<p>Positroni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo al decadimento dei nuclei?

<p>Il decadimento beta non influenza il numero di nucleoni (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Modello a Shell

Un modello che considera i nucleoni come particelle indipendenti. Ogni nucleone si muove in un pozzo di potenziale medio generato dagli altri nucleoni. Questo modello è simile al modello a guscio per gli atomi.

Formula Semi Empirica delle Masse

Un modello che calcola la massa dei nuclei in base al numero di protoni e neutroni, alla loro energia di legame e alla loro distanza reciproca. Offre una stima approssimata della massa nucleare.

Forze residue

Un modello che si basa sull'interazione residua tra i nucleoni nel modello a shell. Considera le interazioni tra nucleoni oltre al potenziale medio. Questo modello spiega la presenza di livelli di energia eccitati nei nuclei.

Numeri Magici

Numeri specifici di neutroni o protoni che conferiscono ai nuclei una speciale stabilità. Questi nuclei sono particolarmente abbondanti e resistono alla decadimento nucleare.

Signup and view all the flashcards

Eccitazione nucleare

Il fenomeno che si verifica quando un nucleone in un nucleo assorbe energia e passa ad un livello di energia più elevato, simile a quando un elettrone in un atomo assorbe energia e cambia orbitale.

Signup and view all the flashcards

Stato di un nucleone

Lo stato di un nucleone nel modello a shell, definito da un insieme di numeri quantici analoghi a quelli utilizzati per gli elettroni negli atomi.

Signup and view all the flashcards

Modelli Nucleari

Lo studio della struttura interna dei nuclei atomici, tra cui i loro costituenti (protoni e neutroni), le loro interazioni e i loro livelli di energia.

Signup and view all the flashcards

Pozzo di potenziale

Il pozzo di potenziale medio che descrive l'interazione dei nucleoni, il nucleo diventa un pozzo di energia, un ambiente di potenziale.

Signup and view all the flashcards

Decadimento alfa

Un tipo di decadimento radioattivo in cui un nucleo atomico emette una particella alfa (nucleo di elio, costituito da due protoni e due neutroni).

Signup and view all the flashcards

Emissione alfa

Il processo di emissione di una particella alfa da parte di un nucleo atomico.

Signup and view all the flashcards

Numero di massa (A)

Il numero di protoni e neutroni nel nucleo di un atomo.

Signup and view all the flashcards

Numero atomico (Z)

Il numero di protoni nel nucleo di un atomo.

Signup and view all the flashcards

Energia di decadimento alfa

L'energia rilasciata durante il decadimento alfa, che corrisponde alla differenza tra l'energia di legame del nucleo padre e la somma delle energie di legame del nucleo figlio e della particella alfa.

Signup and view all the flashcards

Condizione di energia per il decadimento alfa

La condizione necessaria affinché avvenga il decadimento alfa, ovvero che l'energia a riposo del nucleo padre sia maggiore della somma delle energie a riposo del nucleo figlio e della particella alfa.

Signup and view all the flashcards

Energia cinetica nel decadimento alfa (W)

La differenza tra l'energia di legame del nucleo padre e la somma delle energie di legame del nucleo figlio e della particella alfa, che rappresenta l'energia cinetica disponibile per il sistema.

Signup and view all the flashcards

Nuclei alfa radioattivi

Nuclei atomici pesanti con un numero di massa maggiore o uguale a 200, che sono soggetti a decadimento alfa.

Signup and view all the flashcards

Decadimento β+

È un processo che si verifica all'interno del nucleo di un atomo quando un protone si trasforma in un neutrone, emettendo un positrone (e+) e un neutrino (ν).

Signup and view all the flashcards

Condizione energetica per il decadimento β+

Il decadimento β+ può avvenire solo se la differenza di massa tra il nucleo originale e il nucleo figlio è maggiore di 1.022 MeV, necessaria per la produzione del positrone.

Signup and view all the flashcards

Cattura elettronica

È un processo che si verifica all'interno del nucleo di un atomo quando un elettrone orbitale viene catturato dal nucleo, combinandosi con un protone per formare un neutrone e un neutrino (ν).

Signup and view all the flashcards

Condizione energetica per la cattura elettronica

La cattura elettronica può avvenire solo se la differenza di massa tra il nucleo originale e il nucleo figlio è positiva, anche se inferiore a 1.022 MeV.

Signup and view all the flashcards

Perché la cattura elettronica è favorita?

La cattura elettronica è favorita rispetto al decadimento β+ in termini di energetica perché non richiede la creazione di un positrone.

Signup and view all the flashcards

Emissione di raggi X dopo la cattura elettronica

Dopo la cattura elettronica viene emesso un raggio X caratteristico del nucleo figlio, prodotto dalla riorganizzazione elettronica del nuovo atomo.

Signup and view all the flashcards

Competizione tra decadimento β+ e cattura elettronica

Il decadimento β+ e la cattura elettronica sono due processi che possono competere tra loro nel caso in cui la differenza di massa tra il nucleo madre e il nucleo figlio sia maggiore di 1.022 MeV.

Signup and view all the flashcards

Decadimento β-

Il decadimento β- è un processo che si verifica all'interno del nucleo di un atomo quando un neutrone si trasforma in un protone, emettendo un elettrone (e-) e un antineutrino (ν̄).

Signup and view all the flashcards

Decadimento Beta meno (β-)

Un processo di decadimento radioattivo in cui un nucleo atomico emette un elettrone e un neutrino elettronico. Questo processo converte un neutrone nel nucleo in un protone.

Signup and view all the flashcards

Decadimento Beta più (β+)

Un processo di decadimento radioattivo in cui un nucleo atomico emette un positrone e un neutrino elettronico. Questo processo converte un protone nel nucleo in un neutrone.

Signup and view all the flashcards

Cattura elettronica (EC)

Un processo di decadimento radioattivo in cui un nucleo atomico cattura un elettrone dall'orbita atomica più interna, convertendo un protone in un neutrone. Questo processo emette un neutrino elettronico.

Signup and view all the flashcards

Decadimento di nucleoni

Un processo in cui un nucleo radioattivo si disintegra attraverso la perdita di un nucleone (protone o neutrone) o di un'altra particella subatomica. Questo processo è meno comune rispetto al decadimento alfa o beta.

Signup and view all the flashcards

Decadimento Gamma (γ)

Un processo di decadimento radioattivo in cui un nucleo eccitato decade ad un livello di energia inferiore emettendo un fotone gamma. Non cambia il numero di protoni o neutroni nel nucleo.

Signup and view all the flashcards

Stato Isomerico

Un nucleo atomico che esiste in uno stato eccitato con un'emivita relativamente lunga rispetto agli stati eccitati normali.

Signup and view all the flashcards

Decadimento Alfa (α)

Un processo in cui un nucleo instabile si trasforma in un nucleo più stabile emettendo una particella alfa, che è un nucleo di elio composto da due protoni e due neutroni.

Signup and view all the flashcards

Stabilità del decadimento alfa

Il decadimento alfa è più probabile per i nuclei pesanti, con un numero atomico elevato. Questi nuclei hanno un'elevata densità di protoni, il che aumenta la repulsione elettrostatica tra loro.

Signup and view all the flashcards

Energia di legame e probabilità di decadimento alfa

Per i nuclei pesanti, la probabilità di decadimento alfa aumenta con l'energia di legame del nucleo alfa.

Signup and view all the flashcards

Tempo di dimezzamento nel decadimento alfa

Il tempo di dimezzamento è il tempo necessario affinché la metà dei nuclei radioattivi in un campione decada. Il tempo di dimezzamento dei nuclei radioattivi dipende dalla loro stabilità e dalla loro energia di decadimento.

Signup and view all the flashcards

Natura casuale del decadimento alfa

Il decadimento alfa è un processo casuale. Non è possibile prevedere quando un nucleo specifico decadrà. Tuttavia, la probabilità di decadimento in un intervallo di tempo specifico può essere calcolata.

Signup and view all the flashcards

Stati eccitati nel decadismo alfa

Durante il decadimento alfa, il nucleo figlia viene spesso lasciato in uno stato eccitato. Questo significa che il nucleo figlia ha un'energia maggiore rispetto al suo stato fondamentale. Il nucleo figlia si disattiva quindi allo stato fondamentale emettendo un raggio gamma.

Signup and view all the flashcards

Spettro di emissione alfa

L'emissione di particelle alfa segue lo spettro di emissioni. Lo spettro di emissioni mostra le diverse energie con cui le particelle alfa vengono emesse dai nuclei. La maggior parte delle particelle alfa viene emessa con un'energia specifica, ma possono anche essere emesse con energie più basse, a causa di transizioni a stati eccitati del nucleo figlia.

Signup and view all the flashcards

Decadimento beta

Il decadimento beta è un processo di decadimento radioattivo in cui nuclei atomici instabili subiscono una trasformazione, emettendo una particella beta, che è un elettrone o un positrone.

Signup and view all the flashcards

Decadimento beta-

Il decadimento beta- (β-) è un processo in cui un neutrone nel nucleo si trasforma in un protone, un elettrone e un antineutrino.

Signup and view all the flashcards

Decadimento beta+

Il decadimento beta+ (β+) è un processo in cui un protone nel nucleo si trasforma in un neutrone, un positrone e un neutrino.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni del decadimento beta

Il decadimento beta può essere utilizzato per produrre radioisotopi con applicazioni mediche, ad esempio, il tecnezio-99m, utilizzato nella diagnosi di malattie.

Signup and view all the flashcards

Interazioni nucleari nel decadimento beta

Il decadimento beta può avvenire a causa di una debole interazione nucleare, che coinvolge i quark all'interno dei nucleoni.

Signup and view all the flashcards

Probabilità di decadimento beta

La probabilità di decadimento beta varia in base alla differenza di energia tra lo stato iniziale e lo stato finale del nucleo. Maggiore è la differenza di energia, maggiore è la probabilità di decadimento.

Signup and view all the flashcards

Tempo di dimezzamento nel decadimento beta

Il tempo di dimezzamento di un isotopo radioattivo è il tempo necessario affinché metà dei nuclei radioattivi in un campione decada attraverso il decadimento beta. Il tempo di dimezzamento è una caratteristica specifica di ogni isotopo radioattivo.

Signup and view all the flashcards

Forze Coulombiane nella Fission

Le forze coulombiane sono forze di repulsione tra particelle cariche dello stesso segno. Entrano in gioco quando i frammenti atomici sono abbastanza distanti, con il nucleo del figlio e la particella alfa a una distanza di 2r. Questa separazione è necessaria per superare le forze nucleari attrattive che tengono insieme il nucleo.

Signup and view all the flashcards

Energia Potenziale Elettrostatica nella Fission

L'energia potenziale elettrostatica del sistema raggiunge il suo valore massimo quando i frammenti sono a una distanza di 2r. In questo momento, le forze nucleari sono minime, causando la separazione dei frammenti.

Signup and view all the flashcards

Formula dell'Energia Potenziale nella Fission

L'energia potenziale del sistema è definita come mE = (Ze/2)^2 / 2r, dove Z è il numero atomico del nucleo figlio, e è la carica dell'elettrone, r è la distanza tra i frammenti e k è una costante. Questa energia è approssimativamente uguale a 5 x 10^-11 Joule.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra Forze Nucleari e Coulombiane

Quando la distanza tra i frammenti è maggiore del raggio nucleare (d > r) le forze coulombiane di repulsione sono dominanti, causando la separazione dei frammenti. Al contrario, quando la distanza è minore del raggio nucleare (d < r) le forze nucleari attrattive prevalgono, mantenendo i frammenti legati insieme.

Signup and view all the flashcards

Energia necessaria per la Fission

Affinché la fission avvenga, l'energia del sistema deve essere aumentata. Questo può essere ottenuto in due modi: fornendo energia al sistema dall'esterno, o tramite cattura di un neutrone. L'energia aggiunta supera le forze nucleari, portando alla separazione dei frammenti.

Signup and view all the flashcards

Fission Nucleare: Definizione

La fission è un processo in cui un nucleo pesante si divide in due o più nuclei più leggeri, rilasciando una grande quantità di energia. Questo processo è utilizzato nelle centrali nucleari per generare energia.

Signup and view all the flashcards

Cause della Fission

La fissone nucleare si verifica quando la forza repulsiva tra i protoni nel nucleo superi la forte forza nucleare che li tiene insieme. L'energia rilasciata nel processo può essere utilizzata per produrre energia elettrica.

Signup and view all the flashcards

Implicazioni della Fission

La fissone nucleare è un processo che produce una grande quantità di energia, che può essere utilizzata per generare potenza elettrica nelle centrali nucleari. Tuttavia, il processo di fission può anche rilasciare radiazioni pericolose e deve essere gestito con cura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso Fisica Sanitaria

  • Docente: Flavia Groppi
  • Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano
  • INFN Sez. Milano
  • e-mail: [email protected]
  • tel: 02 503 19575/3386500166

Modelli Nucleari

  • Descrizione della struttura dei nuclei basata sull'utilizzo di modelli quantistici
  • Molti modelli, ma non tutti contemporaneamente, descrivono le proprietà nucleari
  • Modello a gas di Fermi: rappresenta il nucleo come un gas di particelle, trascurando gli effetti superficiali. Utile per calcolare la densità dei livelli di eccitazione e l'emissione di particelle (evaporazione)
  • Modello a goccia liquida: simile a gocce di liquido, con densità costante e effetti superficiali. Utilizzato per la "formula semi-empirica delle masse" per calcolare le masse dei nuclei
  • Modello a shell: considera l'individualità dei nucleoni, con ciascun nucleone che si muove in una buca di potenziale media. Utile per comprendere le proprietà dei nuclei.

Irraggiamento e Decadimento

  • I nuclei, come i sistemi quantistici, possiedono livelli energetici discreti
  • Il passaggio da uno stato eccitato allo stato fondamentale avviene tramite emissione di un quanto di energia elettromagnetica, in tempi brevi (10-10 - 10-9 s).
  • Energia di eccitazione trasferita direttamente ad elettroni atomici, o energia cinetica degli elettroni emessi
  • Decadimento tramite conversione interna
  • Il decadimento è influenzato dalla multipolarità della radiazione ed è caratteristico di ogni nucleo

Irraggiamento e decadimento - radioattività

  • La maggior parte dei nuclidi non sono stabili, ma tendono a trasformarsi in nuclidi stabili emettendo particelle e fotoni. Questo processo è noto come radioattività.
  • La trasformazione deve essere esotermica (la massa del nuclide che si trasforma deve essere maggiore della massa dei prodotti).
  • I modi principali di decadimento: decadimento alfa (α), beta (β), cattura elettronica (EC) ed emissione di fotoni (γ).

Decadimento Alfa

  • Emissione di nuclei di elio (particelle α) da parte di nuclei con elevato numero di massa.
  • Diminuzione del numero di massa (A) di 4 unità e del numero atomico (Z) di 2 unità.
  • La conservazione dell'energia è fondamentale nel processo
  • L'emissione è dovuta alla presenza di una barriera di potenziale e alla natura ondulatoria della particella α.

Decadimento Beta

  • Emissione di particelle beta (β-) (o positroni β+) e di un antineutrino (o neutrino).
  • Il decadimento β- si verifica quando un neutrone si trasforma in un protone, mentre il decadimento β+ si verifica quando un protone si trasforma in un neutrone.
  • Gli elettroni emessi hanno uno spettro continuo di energie.
  • Il neutrino o antineutrino sono necessari per la conservazione dell'energia
  • Il processo di cattura elettronica porta un protone in un neutrone.

Decadimento β+

  • E' un processo di decadimento che prevede l'emissione di un positrone (particella con carica positiva identica all'elettrone) e un neutrino.
  • Questo processo si verifica quando un protone si trasforma in un neutrone
  • L'energia disponibile è determinante per il decadimento

Fissione

  • Il nucleo si divide in due frammenti più piccoli, con rilascio di energia
  • Avviene in nuclei con alto numero di massa
  • Un fattore determinante è il rapporto Z²/A, che regola la stabilità.

Modelli della Fissione

  • Il modello a goccia di liquido prevede che il nucleo possa subire distorsioni e rompersi, rilasciando energia.
  • La barriera di potenziale ostacola la fissione, ma può essere superata grazie alla natura ondulatoria delle particelle

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principali modelli nucleari utilizzati nella fisica sanitaria. Analizzeremo il modello a gas di Fermi, il modello a goccia liquida e il modello a shell, evidenziando come ciascuno descrive la struttura dei nuclei e le loro proprietà. Preparati a testare la tua comprensione dei concetti chiave e delle applicazioni pratiche di questi modelli.

More Like This

Nuclear Physics Quiz
5 questions

Nuclear Physics Quiz

ResilientIntelligence avatar
ResilientIntelligence
Fundamentals of Nuclear Reactions Quiz
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser