Podcast
Questions and Answers
Lo studio della realtà non richiede la creazione di modelli mentali.
Lo studio della realtà non richiede la creazione di modelli mentali.
False (B)
I modelli materiali sono utilizzati per simulare sistemi reali in scala ridotta.
I modelli materiali sono utilizzati per simulare sistemi reali in scala ridotta.
True (A)
La comunicazione richiede sempre una modellazione mentale da parte dell'interlocutore.
La comunicazione richiede sempre una modellazione mentale da parte dell'interlocutore.
True (A)
I modelli non possono essere espressi in termini matematici.
I modelli non possono essere espressi in termini matematici.
Un modello è sempre una rappresentazione fedele della realtà .
Un modello è sempre una rappresentazione fedele della realtà .
Un impianto produttivo non può essere considerato un sistema.
Un impianto produttivo non può essere considerato un sistema.
Ogni apparecchiatura all'interno di un impianto è sempre accompagnata da almeno una macchina.
Ogni apparecchiatura all'interno di un impianto è sempre accompagnata da almeno una macchina.
I flussi di informazioni sono fondamentali nel controllo dei flussi di materia ed energia in un impianto.
I flussi di informazioni sono fondamentali nel controllo dei flussi di materia ed energia in un impianto.
Un sistema complesso può essere un intero impianto, ma non un'apparecchiatura o una macchina.
Un sistema complesso può essere un intero impianto, ma non un'apparecchiatura o una macchina.
In un impianto, i flussi possono essere sia interni che esterni.
In un impianto, i flussi possono essere sia interni che esterni.
La gerarchia tra impianto, apparecchiatura e macchina è tale che un'apparecchiatura è di livello superiore rispetto a un impianto.
La gerarchia tra impianto, apparecchiatura e macchina è tale che un'apparecchiatura è di livello superiore rispetto a un impianto.
Un sistema termodinamico chiuso ha flussi di energia e materia in entrata e uscita.
Un sistema termodinamico chiuso ha flussi di energia e materia in entrata e uscita.
Nella sua configurazione più semplice, un sistema è solo un'apparecchiatura.
Nella sua configurazione più semplice, un sistema è solo un'apparecchiatura.
Il rendimento di trasformazione della fonte energetica non influisce sul consumo energetico di un impianto.
Il rendimento di trasformazione della fonte energetica non influisce sul consumo energetico di un impianto.
La progettazione di un impianto si sviluppa dal generatore al terminale.
La progettazione di un impianto si sviluppa dal generatore al terminale.
La scelta del tipo di impianto deve tenere conto della sicurezza e dell'igiene.
La scelta del tipo di impianto deve tenere conto della sicurezza e dell'igiene.
I parametri da calcolare per un impianto possono includere grandezze come temperatura e umidità .
I parametri da calcolare per un impianto possono includere grandezze come temperatura e umidità .
Il dimensionamento delle unità terminali non è un passaggio fondamentale nella progettazione di un impianto.
Il dimensionamento delle unità terminali non è un passaggio fondamentale nella progettazione di un impianto.
L'analisi di mercato è una fase importante nello sviluppo di un produttore di servizi.
L'analisi di mercato è una fase importante nello sviluppo di un produttore di servizi.
Le perdite di altro tipo non sono considerate nel calcolo del consumo energetico di un impianto.
Le perdite di altro tipo non sono considerate nel calcolo del consumo energetico di un impianto.
La scelta della fonte di energia è un aspetto secondario nella progettazione di un impianto.
La scelta della fonte di energia è un aspetto secondario nella progettazione di un impianto.
L'acquisizione discendente si riferisce all'acquisizione di aziende concorrenti.
L'acquisizione discendente si riferisce all'acquisizione di aziende concorrenti.
La produzione continua avviene in lotti separati.
La produzione continua avviene in lotti separati.
La produzione intermittente o a lotti prevede un solo prodotto lavorato.
La produzione intermittente o a lotti prevede un solo prodotto lavorato.
Le variazioni del processo produttivo possono essere accompagnate da necessità di adattamento.
Le variazioni del processo produttivo possono essere accompagnate da necessità di adattamento.
I mutamenti inconsapevoli possono derivare solo da inefficienze di mercato.
I mutamenti inconsapevoli possono derivare solo da inefficienze di mercato.
Il controllo di qualità può includere test a posteriori.
Il controllo di qualità può includere test a posteriori.
I sistemi retroazionati sono meno efficaci dei sistemi di auto-regolazione.
I sistemi retroazionati sono meno efficaci dei sistemi di auto-regolazione.
La scalibrazione delle macchine è un esempio di mutamento consapevole.
La scalibrazione delle macchine è un esempio di mutamento consapevole.
La regolazione adattativa è un modo per affrontare le variazioni inconsapevoli del processo produttivo.
La regolazione adattativa è un modo per affrontare le variazioni inconsapevoli del processo produttivo.
Un fornitore delle materie prime può dichiarare mutamenti consapevoli nella qualità .
Un fornitore delle materie prime può dichiarare mutamenti consapevoli nella qualità .
L'entalpia è definita come H=U+pV.
L'entalpia è definita come H=U+pV.
Il calore latente si verifica sempre a temperature variabili.
Il calore latente si verifica sempre a temperature variabili.
In un sistema a pressione e volume costante, l'entalpia di un componente è un valore costante.
In un sistema a pressione e volume costante, l'entalpia di un componente è un valore costante.
I bilanci di massa non riguardano le operazioni unitarie in un sistema.
I bilanci di massa non riguardano le operazioni unitarie in un sistema.
Il calore sensibile è associato a una variazione di temperatura.
Il calore sensibile è associato a una variazione di temperatura.
La modellazione non è necessaria per la comprensione dei fenomeni naturali.
La modellazione non è necessaria per la comprensione dei fenomeni naturali.
Un bilancio globale include solo i sotto sistemi indipendenti.
Un bilancio globale include solo i sotto sistemi indipendenti.
Il cambiamento di entalpia di un componente può essere considerato rispetto a uno stato di riferimento diverso dallo zero assoluto.
Il cambiamento di entalpia di un componente può essere considerato rispetto a uno stato di riferimento diverso dallo zero assoluto.
L'obiettivo principale dell'industria agroalimentare è prolungare la conservabilità degli alimenti attraverso tecniche di inibizione delle alterazioni.
L'obiettivo principale dell'industria agroalimentare è prolungare la conservabilità degli alimenti attraverso tecniche di inibizione delle alterazioni.
La meccanizzazione e l'automazione non influenzano la produttività dell'agricoltura.
La meccanizzazione e l'automazione non influenzano la produttività dell'agricoltura.
Non è necessario strutturare la catena logistica nell'industria agroalimentare.
Non è necessario strutturare la catena logistica nell'industria agroalimentare.
Aumentare la varietà degli alimenti è uno degli obiettivi dell'industria agroalimentare.
Aumentare la varietà degli alimenti è uno degli obiettivi dell'industria agroalimentare.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali si occupa soltanto di agricoltura tradizionale.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali si occupa soltanto di agricoltura tradizionale.
L'evoluzione del concetto di agricoltura include solo pratiche manuali senza l'uso di tecnologia.
L'evoluzione del concetto di agricoltura include solo pratiche manuali senza l'uso di tecnologia.
La qualità nutrizionale degli alimenti non è presa in considerazione nell'industria agroalimentare.
La qualità nutrizionale degli alimenti non è presa in considerazione nell'industria agroalimentare.
Una buona gestione della catena produttiva può migliorare l'efficienza delle aziende agricole.
Una buona gestione della catena produttiva può migliorare l'efficienza delle aziende agricole.
Le tecniche di trasformazione dei prodotti agroalimentari non influenzano la varietà degli alimenti.
Le tecniche di trasformazione dei prodotti agroalimentari non influenzano la varietà degli alimenti.
L'industria agroalimentare non ha bisogno di vantaggi economici per le sue attività di trasformazione.
L'industria agroalimentare non ha bisogno di vantaggi economici per le sue attività di trasformazione.
Flashcards
Produttività /Capacità lavorativa nell'agricoltura
Produttività /Capacità lavorativa nell'agricoltura
L'aumento della capacità produttiva e del livello di automazione nel settore agricolo è causato dalla maggiore efficienza dei macchinari e dei processi, incrementando la produzione di cibo e riducendo la manodopera necessaria.
Livello di meccanizzazione e automazione nell'agricoltura
Livello di meccanizzazione e automazione nell'agricoltura
La crescente meccanizzazione e automazione nell'agricoltura implica l'utilizzo di macchinari sofisticati per automatizzare attività agricole tradizionalmente svolte manualmente, come la semina, il raccolto e l'irrigazione.
Strutturazione della catena logistica e produttiva nell'agricoltura
Strutturazione della catena logistica e produttiva nell'agricoltura
La necessità di strutture a supporto della catena logistica e produttiva nell'agricoltura nasce dalla necessità di gestire in modo efficiente il flusso di prodotti agricoli, dalla coltivazione alla trasformazione e alla distribuzione.
Obiettivi dell'industria agroalimentare
Obiettivi dell'industria agroalimentare
Signup and view all the flashcards
Prolungare la conservabilità degli alimenti
Prolungare la conservabilità degli alimenti
Signup and view all the flashcards
Aumentare la varietà degli alimenti
Aumentare la varietà degli alimenti
Signup and view all the flashcards
Vantaggio economico per la trasformazione alimentare
Vantaggio economico per la trasformazione alimentare
Signup and view all the flashcards
Impianto (definizione generale)
Impianto (definizione generale)
Signup and view all the flashcards
Impianto di distribuzione
Impianto di distribuzione
Signup and view all the flashcards
Impianto come sistema chiuso
Impianto come sistema chiuso
Signup and view all the flashcards
Impianto nel processo produttivo
Impianto nel processo produttivo
Signup and view all the flashcards
Apparecchiatura
Apparecchiatura
Signup and view all the flashcards
Macchina
Macchina
Signup and view all the flashcards
Sistema
Sistema
Signup and view all the flashcards
Gerarchia: Impianto, Apparecchiatura, Macchina
Gerarchia: Impianto, Apparecchiatura, Macchina
Signup and view all the flashcards
Flussi in un sistema
Flussi in un sistema
Signup and view all the flashcards
Schema "black-box"
Schema "black-box"
Signup and view all the flashcards
Acquisizione Verticale
Acquisizione Verticale
Signup and view all the flashcards
Acquisizione Orizzontale
Acquisizione Orizzontale
Signup and view all the flashcards
Produzione Continua
Produzione Continua
Signup and view all the flashcards
Produzione Intermittente o a Lotti
Produzione Intermittente o a Lotti
Signup and view all the flashcards
Mutamenti Consapevoli
Mutamenti Consapevoli
Signup and view all the flashcards
Mutamenti Inconsapevoli
Mutamenti Inconsapevoli
Signup and view all the flashcards
Sistemi di Auto-Compensazione
Sistemi di Auto-Compensazione
Signup and view all the flashcards
Sistemi Retroazionati
Sistemi Retroazionati
Signup and view all the flashcards
Regolazione Adattativa
Regolazione Adattativa
Signup and view all the flashcards
Modello
Modello
Signup and view all the flashcards
Modello materiale
Modello materiale
Signup and view all the flashcards
Modello matematico
Modello matematico
Signup and view all the flashcards
Modellazione
Modellazione
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei modelli nella vita quotidiana
Ruolo dei modelli nella vita quotidiana
Signup and view all the flashcards
Cosa richiede l'analisi iniziale di un progetto di impianto?
Cosa richiede l'analisi iniziale di un progetto di impianto?
Signup and view all the flashcards
Quali parametri vanno considerati dopo l'identificazione del requisito?
Quali parametri vanno considerati dopo l'identificazione del requisito?
Signup and view all the flashcards
Cosa va considerato nella scelta del tipo di impianto?
Cosa va considerato nella scelta del tipo di impianto?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per dimensionamento di un impianto?
Cosa si intende per dimensionamento di un impianto?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'elemento fondamentale per l'energia dell'impianto?
Qual è l'elemento fondamentale per l'energia dell'impianto?
Signup and view all the flashcards
Come procede la progettazione di un impianto?
Come procede la progettazione di un impianto?
Signup and view all the flashcards
Quali aspetti economici sono cruciali per la progettazione?
Quali aspetti economici sono cruciali per la progettazione?
Signup and view all the flashcards
Da cosa dipende il consumo energetico di un impianto?
Da cosa dipende il consumo energetico di un impianto?
Signup and view all the flashcards
Definizione di Sistema
Definizione di Sistema
Signup and view all the flashcards
Bilancio Parziale
Bilancio Parziale
Signup and view all the flashcards
Bilancio Globale
Bilancio Globale
Signup and view all the flashcards
Calore Sensibile e Latente
Calore Sensibile e Latente
Signup and view all the flashcards
Definizione di Entalpia
Definizione di Entalpia
Signup and view all the flashcards
Entalpia a Pressione e Volume Costanti
Entalpia a Pressione e Volume Costanti
Signup and view all the flashcards
Espressioni dell'Entalpia
Espressioni dell'Entalpia
Signup and view all the flashcards
Modellazione di Sistemi Complessi
Modellazione di Sistemi Complessi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Definizioni e concetti fondamentali dell'Impiantistica
- L'agricoltura di sussistenza (primitiva) è un ciclo chiuso, mentre l'agricoltura mercantile si apre agli scambi, specializzandosi, localizzandosi e settorializzandosi.
- L'agricoltura diventa produttrice di beni alimentari, focalizzandosi su sicurezza alimentare, politiche agrarie di sostegno, protezionismo e globalizzazione.
- Si assiste ad una minore protezione e ad un'attenzione per la sicurezza e la qualità alimentare.
- Il concetto di agricoltura evolve verso la multifunzionalità .
Obiettivi dell'industria agroalimentare
- Mantenere la conservabilità degli alimenti per mezzo di tecniche che inibiscono alterazioni biochimiche e microbiologiche.
- Aumentare la varietà degli alimenti, garantendo qualità nutrizionale e organolettiche.
- Assicurare un vantaggio economico per le attività di trasformazione.
Impianto (definizione generale)
- Struttura artificiale fissa progettata per scopi specifici (tecnici) o per soddisfare bisogni complessi.
Impianti industriali (1/2)
- Complesso di capitali, macchine, mezzi e addetti che trasformano le risorse in prodotti a maggior valore aggiunto.
- Inclusi processi di fabbricazione o montaggio.
- Detti anche "stabilimenti di produzione".
Impianti industriali (2/2)
- Parte di un'organizzazione (azienda) che opera trasformazioni tecniche su merci in entrata per ottenere beni di maggior valore per l'azienda.
- Comprende assemblaggio di macchine per funzioni specifiche (produzione impasti, essiccazione, refrigerazione, filtrazione).
Processo produttivo come sistema input-output
- I fattori di produzione (risorse naturali, capitale circolante, capitale fisso, lavoro) entrano nel processo produttivo.
- L'impresa crea valore producendo beni/servizi.
- I prodotti/output escono dal processo.
- Possono essere coinvolti processi di coltivazione erbacea, arborea, allevamento, pesca o prodotti forestali.
Impianti industriali: distinzione
- Impianto produttivo (o tecnologico): comprende macchinari per la trasformazione del materiale da lavorare.
- Impianto di servizio (o tecnico): non è direttamente coinvolto nel ciclo produttivo, ma fornisce servizi necessari al funzionamento dell'impianto produttivo (es. impianti elettrici, idraulici).
Impianti di servizio o tecnici: possibili classificazioni
- Classificazione per entità servita (persone o aree).
- Tipo di servizio (scarico o alimentazione).
- Funzione svolta (produzione energia, trasporto, controllo ambientale).
- Interazione impianto-ambiente esterno.
Impianti di servizio o tecnici: distinzione in base al tipo di servizio
- Servizio centrifugo (ad esempio, aria compressa, approvvigionamento idrico, distribuzione vapore).
- Servizio centripeto (ad esempio, aspirazione polveri, fognario, depurazione acque reflue).
Impianti di servizio o tecnici: distinzione in base all'entità servita
- Impianto tecnico-ambientale: integra le opere umane con predisposizioni per comfort e funzionalità (es. ambienti di lavoro).
- Impianto tecnico-produttivo: integra le opere umane con predisposizioni per il corretto funzionamento dell'impianto produttivo.
Impianti tecnici meccanici
- Classificazione in base alla destinazione d'uso, come movimentazione di merci o persone, impianti idraulici o termoidraulici/termotecnici, o di sicurezza o antintrusione.
Esempi di impianti presenti in un'industria
- Impianti produttivi: idrico sanitario, scarichi, antincendio, ventilazione, riscaldamento, condizionamento, distribuzione aria e gas tecnici.
- Impianti tecnici elettrici: distribuzione di energia elettrica (BT, AC).
- Impianti tecnici speciali: antintrusione, telefonico, trasmissione dati (per impianti altamente automatizzati).
Punto di vista impiantistico
- Vedere l'impianto come un insieme di apparecchiature/macchine, considerando ogni attività corrispondente a una componente.
- Approccio sistemico, considerando gli input, il processo ed i risultati di output.
- Enfasi sulla produttività e sulle caratteristiche esterne delle apparecchiature che costituiscono l'impianto.
Sistema
- Confine di un impianto, in cui si concentra l'attenzione sui fenomeni fisici o chimici di interesse.
- Parte di un impianto (produttivo, tecnico) responsabile di un determinato scopo.
- Definizione tecnologica.
Macchina
- Definizione termodinamica: convertitori di energia in lavoro meccanico, viceversa.
- Definizione tecnologica: insieme di componenti, tra cui almeno uno mobile, solidalmente collegati per una funzione specifica.
- Meccanismi di lavorazione e trasformazione.
Apparecchiatura
- Parte di un impianto che include elementi/componenti per svolgere operazioni unitarie e/o processi unitari.
- Inclusi elementi come: essiccamento, pastorizzazione, macinazione, miscelazione, compressione.
- Classificazione in base al regime di funzionamento (continuo o a lotti).
Sistema di controllo del processo produttivo
- Sistemi di autocompensazione, auto-regolazione o regolazione adattativa, basati su misure di controllo.
- Input di informazioni che alimentano il sistema di controllo per gestire le variabili.
- Retroazione come metodo per correggere eventuali deviazioni rispetto ai parametri desiderati.
Schema di flusso per il progetto di un impianto
- Individuare i requisiti (sicurezza, igiene, fruibilità ).
- Definire i parametri relativi (temperatura, umidità , portata).
- Scegliere il tipo di impianto più adatto (con la miglior efficienza economica).
- Dimensionare le componenti e la rete di gestione dell'energia/ materiale (generatore, reti di distribuzione).
Più in dettaglio
- Analisi di mercato (analisi dei prodotti sul mercato e dei prezzi delle vendite).
- Analisi dei servizi (tipologie di servizi).
- Analisi tecnologica dei processi.
- Analisi economica degli investimenti.
- Analisi del consumo energetico dell'impianto (rendimento, perdite).
Tendenze storiche evolutive degli impianti
- Centralizzazione dei generatori (per semplificare approvvigionamento e massimizzare rendimento).
- Delocalizzazione dei terminali (per semplificare fornitura di servizi e introdurre modularità ).
I protagonisti del settore agroalimentare
- Analisi dei grandi marchi attivi nel settore e della loro interconnessione.
- Concentrazione del mercato nelle mani di poche grandi aziende.
Regimi di funzionamento di un sistema
- Regime stazionario (continuo): nessun accumulo o perdita di massa/energia.
- Regime non stazionario o transitorio (discontinuo): accumulo o perdita di massa/energia, condizioni che cambiano.
Bilancio di massa e di energia
- Rappresentazione generale: Entrata = Uscita + Accumulo/Perdita.
- Informazioni chiave per progettare e gestire un impianto: massa, portata, volume, densità , frazione/concentrazione.
Es. impostazione di un bilancio parziale e globale
- Applicazioni a sotto-sistemi.
- Applicazione al sistema completo.
- Grandezze in gioco (massa, portata, volume, densità , frazione, concentrazione).
Proprietà generali dei modelli
- Rappresentazione parziale/riduzione della complessità del fenomeno reale.
- Errore intrinseco o approssimazione dovuta alla semplificazione.
Es di utilizzo di un modello numerico nell'ingegneria alimentare
- Studio di fenomeni complessi (ad esempio, il trasferimento di calore nei chicchi di caffè).
- Ottimizzazione di un processo.
Complementi: i modelli agli elementi finiti (FEM)
- Tecnica numerica per la soluzione approssimativa di equazioni differenziali alle derivate parziali.
- Partizione del dominio in elementi finiti.
- Soluzione algebrica sulle particelle degli elementi.
Complementi: i principali modelli reologici
- Modelli che descrivono il comportamento di sforzo-deformazione dei materiali nei processi industriali.
- Classificazione basata sulla caratterizzazione deformata in risposta a forze continue o impulsi.
- Modelli elastici, viscosi, viscoelastici e di comportamento creep (scorrimento viscoso).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.