Modelli di Autosufficienza Energetica per Secab Società Elettrica Cooperativa Alto Bùt
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa caratterizza la nuova Biblock rispetto alle altre pompe di calore Split?

  • Il compressore si trova nell'unità esterna
  • Il compressore si trova nell'unità interna (correct)
  • Ha una sola unità interna
  • Non presenta vantaggi rispetto alle altre pompe di calore

Quale delle seguenti caratteristiche non è presente nella nuova Biblock?

  • Temperature di mandata fino a 65 °C
  • Iniezione di vapore (EVI) con scambiatore di calore supplementare
  • Unità esterna e unità interna
  • Compressore nell'unità esterna (correct)

Quale è il valore di Pa+12 per il sistema W35?

  • 1,14 kW
  • 1,43 kW (correct)
  • 2,28 kW
  • 1,76 kW

Quale dei seguenti sistemi presenta un decremento di COP?

<p>Sistema W55 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il valore di Pa-7 per il sistema W55?

<p>2,10 kW (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si traduce in un funzionamento molto silenzioso ed efficiente?

<p>La presenza del compressore nell'unità interna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il valore di Pa+7 per il sistema W35?

<p>0,98 kW (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un vantaggio della nuova Biblock rispetto alle altre pompe di calore Split?

<p>Non presenta dispersioni termiche da trasporto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il valore di Pa-7 per il sistema W35?

<p>1,65 kW (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la temperatura di mandata massima raggiungibile con la nuova Biblock?

<p>65 °C (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

SECAB: Cooperativa Elettrica Storica

  • SECAB (Società Elettrica Cooperativa Alto Bùt) è stata fondata nel 1911 da cooperatori in Carnia, guidati da Antonio Barbacetto.
  • Situata a Cercivento (Udine), con altitudine media dei centri abitati tra 600-1000 m.s.l.m.
  • Temperatura minima di progetto fissata a -10°C, e presenza di 3300-3800 giorni riscaldamento.

Autosufficienza Energetica

  • Progetto per raggiungere l’autosufficienza energetica in un'area alpina.
  • Promozione e finanziamento da enti istituzionali e collaborazioni locali.

Prestazioni Energetiche

  • Classificazione energetica degli edifici: classe D per nuovi edifici (97,53 kWh/m² anno) fino a classi G (355,97 kWh/m² anno) per immobili non efficienti.
  • Volume riscaldato di 620.000 m³ e superficie disperdente di 392.483 m², con un rapporto S/V di 0,633.

Fonti Energetiche Utilizzate

  • Energia elettrica da rete: 5.079,59 kWh; GPL: 1.734,64 m³.
  • Indice di prestazione energetica non rinnovabile (EPgl,nren): 355,97 kWh/m² anno.
  • Emissioni di CO2 stimate in 81,80 kg/m² anno.

Riqualificazione Energetica

  • Iniziative di riqualificazione secondo il modello CasaClima, mirate a migliorare l'efficienza energetica in Friuli.
  • Necessità energetica annuale per il riscaldamento di 3200 mq netti stimata in 38 kWh/m²a.

Risparmi e Impatti Ambientali

  • Risparmi energetici previsti: da 514.000 kWh/a a meno di 123.000 kWh/a dopo riqualificazione.
  • Risparmio economico medio annuale tra 35.000 e 45.000 Euro, corrispondente a 12,5 Euro/m².
  • Riduzione globale delle emissioni di CO2 stimata in 10 tonnellate/anno.

Dettagli Economici sui Combustibili

  • Efficienza economica dei combustibili per riscaldamento, con rese e costi pianificati per il 2016.

Pompe di Calore

  • Sistemi a pompe di calore aria-acqua offrono efficienza e silenziosità.
  • Nuove tecnologie presentano vantaggi superiori, con temperature di mandata fino a 65°C grazie a iniezione di vapore (EVI).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

_quiz sui modelli di autosufficienza energetica per la società elettrica cooperativa Alto Bùt. Vengono presentati i parametri di temperatura e altitudine dei centri abitati.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser