Misurazione Indiretta della Pressione Arteriosa (Fisiologia 30)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il nucleo del tratto solitario si trova nel bulbo e riceve informazioni dai barocettori situati nel tronco cerebrale.

False (B)

Il variamento della pressione sanguigna è regolato esclusivamente dal sistema nervoso simpatico.

False (B)

Le vie efferenti del sistema nervoso includono il NTS, il CVLM e l'RVLM.

True (A)

L'acetilcolina rilasciata dai neuroni pregangliari parasimpatici aumenta la frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli organi circumventricolari sono protetti dalla barriera ematoencefalica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel metodo oscillometrico, la pressione arteriosa diastolica è stimata basandosi sull'ampiezza dell'oscillazione che si registra alla scomparsa dei suoni di Korotkoff.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il metodo oscillometrico è un approccio invasivo per la misurazione della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le oscillazioni di pressione nel metodo oscillometrico non persistono a valori inferiori alla pressione diastolica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa sistolica nel metodo oscillometrico corrisponde all'ampiezza dell'oscillazione che viene considerata la prima significativa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un diagramma di identità per il metodo indiretto non mostra alcuna correlazione con il metodo diretto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo diretto per la misurazione della pressione arteriosa si basa su un bracciale pneumatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo oscillometrico analizza le variazioni di pressione per stimare i valori della pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il metodo palpatorio misura accuratamente la pressione sistolica alla ricomparsa del polso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Tutti i metodi indiretti di misurazione della pressione arteriosa tendono a sottostimare la pressione sistolica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'holter pressorio misura la pressione arteriosa ogni giorno solo mentre il paziente è in movimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le tecnologie di misurazione automatica della pressione arteriosa utilizzano sensori posizionati sulle arterie centrali, come l'aorta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nelle arterie periferiche, la pressione massima è più alta rispetto alla pressione aortica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I metodi indiretti di misurazione della pressione arteriosa sono invasivi e richiedono un intervento chirurgico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'escursione di pressione nelle arterie periferiche è minore rispetto a quella delle arterie centrali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo oscillometrico non è utilizzato nei monitoraggi continui della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le misurazioni effettuate nell'arteria brachiale sono sempre uguali a quelle misurate nell'aorta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le misurazioni della pressione arteriosa ottenute distalmente non riproducono le misurazioni effettuate prossimalmente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca è influenzata solo dalla frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa è un parametro irrilevante per l'omeostasi del corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il controllo nervoso della pressione arteriosa avviene in pochi minuti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I barocettori sono responsabili della rilevazione delle variazioni di pressione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I barocettori si trovano solamente nelle pareti dell'arco aortico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La volemia influisce sulla pressione arteriosa attraverso il controllo ormonale e nervoso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della pressione arteriosa causa una diminuzione della frequenza di scarica dei barocettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le resistenze periferiche non influenzano la pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I potenziali d'azione generati dai barocettori viaggiano verso il sistema nervoso centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le misurazioni al dito sono meno affidabili rispetto a quelle effettuate direttamente in arteria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I chemocettori si occupano della rilevazione della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa non presenta variazioni in diverse situazioni fisiologiche e sperimentali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il controllo della pressione arteriosa avviene in modo casuale senza un ordine temporale specifico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I barocettori non hanno attività elettrica in condizioni di pressione normale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il riflesso barocettivo è un meccanismo lento per la regolazione della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lo stiramento delle pareti dei vasi sanguigni apre canali ionici ad apertura meccanica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La frequenza di scarica dei barocettori rimane costante indipendentemente dalla variazione di pressione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I segnali provenienti dai barocettori seguono un percorso definito verso il nucleo del tratto solitario.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una diminuzione della pressione arteriosa causa un aumento della frequenza di scarica dei barocettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Misurazione Indiretta della Pressione Arteriosa

  • Il metodo oscillometrico è un metodo non invasivo per stimare la pressione arteriosa sistolica, diastolica e media.
  • Un bracciale pneumatico viene posizionato sul braccio e gonfiato fino a una pressione superiore alla pressione arteriosa.
  • La riduzione graduale della pressione nel bracciale crea oscillazioni di pressione rilevabili.
  • L'analisi di queste oscillazioni permette di stimare i valori della pressione arteriosa.

Validità delle Misurazioni Indirette

  • La validità delle misurazioni indirette viene valutata confrontandole con le misurazioni dirette (catetere arterioso).
  • Il diagramma di identità confronta i valori misurati con i metodi indiretto e diretto.
  • Il metodo oscillometrico mostra una buona correlazione con il metodo diretto, anche se alcuni punti si discostano dalla linea ideale.

Sottostima della Pressione Sistolica

  • I metodi indiretti, come il metodo palpatorio, auscultatorio, e oscillometrico, tendono a sottostimare la pressione sistolica.
  • Il metodo palpatorio tende a sottostimare la pressione sistolica, perché il polso viene rilevato in un secondo momento rispetto all'inizio dell'aumento della pressione.

Vantaggi dei Metodi Indiretti

  • Non invasivi e pratici.
  • Ampiamente utilizzati nella pratica clinica, tenendo conto della sottostima.

Holter Pressorio

  • Il metodo oscillometrico è la base per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa (holter pressorio).
  • Il dispositivo misura la pressione arteriosa in modo continuo durante il giorno.
  • Questo permette l'ottenimento di un profilo pressorio del paziente.
  • Può essere integrato con la registrazione dell'elettrocardiogramma (ECG).

Misurazioni Automatiche della Pressione Arteriosa da Arterie Periferiche

  • Le nuove tecnologie utilizzano sensori sulle arterie periferiche (dito), come sensori polimerici flessibili.
  • Si basano sui principi della fotopletismografia (PPG).
  • Queste tecnologie offrono un'alternativa ai metodi tradizionali per la misurazione della pressione e garantiscono accuratezza e praticità.
  • Le misurazioni sulle arterie periferiche differiscono da quelle centrali (aorta).

Validità delle Misurazioni Distali della Pressione Arteriosa

  • Le misurazioni della pressione effettuate a livello distale, come al dito, si confrontano positivamente (dopo correzioni) con le misurazioni effettuate a livello prossimale (braccio) e diretto (catetere).
  • Le misurazioni distali, con le giuste correzioni, risultano accurate e affidabili, sopratutto quelle diastoliche.

Misurazione della Pressione Arteriosa in Condizioni Dinamiche

  • La validità delle misurazioni è stata verificata anche in condizioni dinamiche, come la vasocostrizione da freddo, la contrazione isometrica del polso, e il riflesso di immersione.
  • La manovra di Valsalva, la cui fase 1 prevede un aumento iniziale della pressione a causa della compressione dell'aorta, e la fase 2 prevede un'ulteriore riduzione conseguente alla diminuzione del ritorno venoso e della gittata cardiaca, dimostra che i metodi distali sono affidabili anche in situazioni dinamiche.

Controllo della Pressione Arteriosa: Meccanismi e Regolazione

  • La pressione arteriosa è regolata da diversi sistemi e fattori che includono volemia, gittata cardiaca e resistenze periferiche.
  • Il controllo ormonale (rene, ipotalamo) regola la quantità di acqua trattenuta o eliminata.
  • La gittata cardiaca è modificata dalla frequenza e forza di contrazione del cuore.
  • La resistenza periferica dipende dal raggio dei vasi sanguigni soprattutto arteriole.

Controllo Nervoso della Pressione Arteriosa: Il Riflesso Barocettivo

  • Il riflesso barocettivo è un meccanismo che regola rapidamente la pressione arteriosa.
  • I barocettori sono terminazioni nervose nelle pareti dell'arco aortico e del seno carotideo.
  • Quando la pressione aumenta essi si stirano, creando un potenziale d'azione che viaggia al cervello.
  • Risposta centrale: determina risposte sia simpatica che parasimpatica per regolare la pressione.

Adattamento dei Recettori Sensoriali

  • I Barocettori si distinguono in rapidi (fasici) e lenti (tonici).
  • I recettori fasici rispondono alle variazioni della pressione, mentre i recettori tonici misurano la pressione media.

Funzione e Limiti dei Barocettori

  • I Barocettori segnalano variazioni di pressione cardiaca.
  • Non sono adatti a monitorare valori estremi e basse pressioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i metodi per la misurazione indiretta della pressione arteriosa, concentrandoti sul metodo oscillometrico e sulla sua validità. Scoprirai come il confronto tra misurazioni dirette e indirette fornisca importanti informazioni sulla precisione di questi metodi non invasivi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser