Podcast
Questions and Answers
Nel modello domanda e offerta, se il governo introduce una imposta specifica che versano i produttori?
Nel modello domanda e offerta, se il governo introduce una imposta specifica che versano i produttori?
- Il prezzo (lordo) pagato dai consumatori è uguale al prezzo (netto) incassato dai produttori
- Il prezzo (lordo) pagato dai consumatori è più alto del prezzo (netto) incassato dai produttori (correct)
- Il prezzo (lordo) pagato dai consumatori è più basso (netto) incassato dai produttori
Nel modello domanda ed offerta, se il Governo introduce un livello minimo di prezzo?
Nel modello domanda ed offerta, se il Governo introduce un livello minimo di prezzo?
- Il trasferimento di surplus ai consumatori è sempre maggiore della perdita secca dei consumatori
- II trasferimento di surplus ai produttori non è sempre maggiore della perdita secca dei produttori (correct)
- Il trasferimento di surplus ai produttori è sempre maggiore della predita secca dei produttori
Nel modello domanda ed offerta, se il Governo introduce una quota (contingente) di produzione?
Nel modello domanda ed offerta, se il Governo introduce una quota (contingente) di produzione?
- Il trasferimento di surplus ai consumatori è sempre maggiore della perdita secca dei consumatori
- Il trasferimento di surplus ai produttori è sempre maggiore della predita secca dei produttori
- Il trasferimento di surplus ai produttori non è sempre maggiore della perdita secca dei produttori (forse) (correct)
Nel modello domanda ed offerta, se il Governo introduce un livello minimo/massimo di prezzo?
Nel modello domanda ed offerta, se il Governo introduce un livello minimo/massimo di prezzo?
Il coefficiente di elasticità della domanda al reddito indica?
Il coefficiente di elasticità della domanda al reddito indica?
Una curva di Engel per il bene x indica?
Una curva di Engel per il bene x indica?
Nel breve periodo, le curve di costo d'impianto a forma ...?
Nel breve periodo, le curve di costo d'impianto a forma ...?
Il ricavo marginale è il rapporto tra?
Il ricavo marginale è il rapporto tra?
Per l'impresa il costo medio variabile è uguale?
Per l'impresa il costo medio variabile è uguale?
Un bene normale ha un coefficiente di elasticità della domanda reddito?
Un bene normale ha un coefficiente di elasticità della domanda reddito?
Una variazione dell'offerta è:
Una variazione dell'offerta è:
Il costo sociale della produzione di un bene è uguale?
Il costo sociale della produzione di un bene è uguale?
Nella teoria del consumatore l'effetto reddito indica
Nella teoria del consumatore l'effetto reddito indica
In concorrenza monopolistica nel lungo periodo
In concorrenza monopolistica nel lungo periodo
Il segno negativo davanti al coefficiente di elasticità della domanda al reddito indica che?
Il segno negativo davanti al coefficiente di elasticità della domanda al reddito indica che?
Per l'impresa è un costo variabile è un costo che?
Per l'impresa è un costo variabile è un costo che?
Se l è il reddito del consumatore, e PX e PY sono prezzi dei beni, allora se I aumenta?
Se l è il reddito del consumatore, e PX e PY sono prezzi dei beni, allora se I aumenta?
Un bene di lusso ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito?
Un bene di lusso ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito?
Nel caso di un bene normale, la curva di Engel è
Nel caso di un bene normale, la curva di Engel è
Un bene ad offerta terprezzo ha un coefficiente di elasticità dell'offerta al prezzo?
Un bene ad offerta terprezzo ha un coefficiente di elasticità dell'offerta al prezzo?
Se I funzione di produzione di breve periodo è uguale a Q=4L quando l'impresa utilizza 5 unità di lavoro?
Se I funzione di produzione di breve periodo è uguale a Q=4L quando l'impresa utilizza 5 unità di lavoro?
In monopolio puro nel breve periodo
In monopolio puro nel breve periodo
Un aumento della quantità domandata di limoni è causato
Un aumento della quantità domandata di limoni è causato
Una variazione della domanda è
Una variazione della domanda è
La domanda di mercato dell'impresa in concorrenza perfetta è?
La domanda di mercato dell'impresa in concorrenza perfetta è?
Se le domande di mele è rigida al prezzo, un aumento del prezzo delle mele del 10%?
Se le domande di mele è rigida al prezzo, un aumento del prezzo delle mele del 10%?
In monopolio, in corrispondenza della quantità di massimo profitto si ha che?
In monopolio, in corrispondenza della quantità di massimo profitto si ha che?
Nel modello domanda e offerta, se il governo introduce un livello di massimo prezzo?
Nel modello domanda e offerta, se il governo introduce un livello di massimo prezzo?
In un cartello perfetto imprese?
In un cartello perfetto imprese?
Data la funzione del costo totale TC=10+5q il costo medio fisso è?
Data la funzione del costo totale TC=10+5q il costo medio fisso è?
Se la curva di domanda è QD=100-0.5P, il parametro 100 indica?
Se la curva di domanda è QD=100-0.5P, il parametro 100 indica?
Se l'elasticità delle domanda tra mele e pere è maggiore di 0, mele e pere sono?
Se l'elasticità delle domanda tra mele e pere è maggiore di 0, mele e pere sono?
Un bene a domanda rigida al reddito ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito?
Un bene a domanda rigida al reddito ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito?
Sopra una data curva di indifferenza l'utilità totale è?
Sopra una data curva di indifferenza l'utilità totale è?
La teoria dei giochi?
La teoria dei giochi?
Nel modello domanda e offerta, una diminuzione della domanda causa
Nel modello domanda e offerta, una diminuzione della domanda causa
La curva inversa esprime
La curva inversa esprime
Nella funzione di produzione di breve periodo?
Nella funzione di produzione di breve periodo?
Se nel modello domanda e offerta di un bene inferiore, aumenta il reddito del consumatore?
Se nel modello domanda e offerta di un bene inferiore, aumenta il reddito del consumatore?
Nella teoria dei giochi in un equilibrio di Nash?
Nella teoria dei giochi in un equilibrio di Nash?
Se l'offerta di mele è elastica al prezzo, una diminuzione del prezzo delle mele del 10%
Se l'offerta di mele è elastica al prezzo, una diminuzione del prezzo delle mele del 10%
Se la domanda di mele è QD=10-0.5P ed il mercato è in equilibrio per QD=50 e P=100 L'elasticità della domanda al prezzo in equilibrio è uguale a?
Se la domanda di mele è QD=10-0.5P ed il mercato è in equilibrio per QD=50 e P=100 L'elasticità della domanda al prezzo in equilibrio è uguale a?
Nella funzione di produzione Q=f(K,L), il prodotto medio di lavoro è?
Nella funzione di produzione Q=f(K,L), il prodotto medio di lavoro è?
Il monopolio naturale è causato da?
Il monopolio naturale è causato da?
Nel modello domanda ed offerta, un trasferimento di surplus è
Nel modello domanda ed offerta, un trasferimento di surplus è
Nel duopolio di Bertrand con beni differenziati?
Nel duopolio di Bertrand con beni differenziati?
Lungo una curva di offerta lineare (del tipo QD=-C+Dp) l'elasticità al prezzo?
Lungo una curva di offerta lineare (del tipo QD=-C+Dp) l'elasticità al prezzo?
Nel monopolio puro nel lungo periodo/leve
Nel monopolio puro nel lungo periodo/leve
Flashcards
Imposta specifica sui produttori
Imposta specifica sui produttori
Il prezzo pagato dai consumatori è maggiore del prezzo incassato dai produttori a causa dell'imposta.
Livello minimo di prezzo
Livello minimo di prezzo
Il surplus trasferito ai produttori potrebbe non compensare la perdita dovuta all'inefficienza creata.
Quota di produzione
Quota di produzione
Simile al livello minimo, il surplus trasferito può non compensare le perdite di efficienza.
Livello minimo/massimo di prezzo
Livello minimo/massimo di prezzo
Signup and view all the flashcards
Elasticità della domanda al reddito
Elasticità della domanda al reddito
Signup and view all the flashcards
Curva di Engel
Curva di Engel
Signup and view all the flashcards
Curve di costo di breve periodo
Curve di costo di breve periodo
Signup and view all the flashcards
Ricavo marginale
Ricavo marginale
Signup and view all the flashcards
Costo medio variabile
Costo medio variabile
Signup and view all the flashcards
Bene normale
Bene normale
Signup and view all the flashcards
Variazione dell'offerta
Variazione dell'offerta
Signup and view all the flashcards
Costo sociale della produzione
Costo sociale della produzione
Signup and view all the flashcards
Effetto reddito
Effetto reddito
Signup and view all the flashcards
Concorrenza monopolistica (lungo periodo)
Concorrenza monopolistica (lungo periodo)
Signup and view all the flashcards
Elasticità negativa della domanda al reddito
Elasticità negativa della domanda al reddito
Signup and view all the flashcards
Costo variabile
Costo variabile
Signup and view all the flashcards
Aumento del reddito (vincolo di bilancio)
Aumento del reddito (vincolo di bilancio)
Signup and view all the flashcards
Elasticità della domanda al reddito (bene di lusso)
Elasticità della domanda al reddito (bene di lusso)
Signup and view all the flashcards
Curva di Engel (bene normale)
Curva di Engel (bene normale)
Signup and view all the flashcards
Offerta elastica al prezzo
Offerta elastica al prezzo
Signup and view all the flashcards
Funzione di produzione Q=4L
Funzione di produzione Q=4L
Signup and view all the flashcards
Monopolio puro (breve periodo)
Monopolio puro (breve periodo)
Signup and view all the flashcards
Aumento della domanda di limoni
Aumento della domanda di limoni
Signup and view all the flashcards
Variazione della domanda
Variazione della domanda
Signup and view all the flashcards
Domanda perfettamente rigida (imposta)
Domanda perfettamente rigida (imposta)
Signup and view all the flashcards
Domanda di mercato (impresa in concorrenza)
Domanda di mercato (impresa in concorrenza)
Signup and view all the flashcards
Profitti in monopolio (breve periodo)
Profitti in monopolio (breve periodo)
Signup and view all the flashcards
Domanda rigida (aumento del prezzo)
Domanda rigida (aumento del prezzo)
Signup and view all the flashcards
Massimizzazione del profitto (monopolio)
Massimizzazione del profitto (monopolio)
Signup and view all the flashcards
Livello massimo di prezzo
Livello massimo di prezzo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Domande Esame Microeconomia
- Nel modello domanda e offerta, se il governo introduce un'imposta specifica versata dai produttori, il prezzo pagato dai consumatori è più alto del prezzo incassato dai produttori.
- Se il Governo introduce un livello minimo di prezzo, il trasferimento di surplus ai produttori non è sempre maggiore della perdita secca dei produttori.
- Con una quota di produzione governativa, il trasferimento di surplus ai produttori non è sempre maggiore della perdita secca dei produttori.
- Un livello minimo/massimo di prezzo introdotto dal Governo genera una perdita secca di benessere e un trasferimento dai consumatori ai produttori.
Elasticità e Curve
- Il coefficiente di elasticità della domanda al reddito indica la variazione percentuale della quantità domandata associata ad una variazione del reddito dell'1%.
- Una curva di Engel per un bene x mostra come varia il consumo del bene al variare del reddito.
- Nel breve periodo, le curve di costo d'impianto hanno una forma influenzata dalla produttività marginale del fattore variabile, prima crescente e poi decrescente.
- Il ricavo marginale è il rapporto tra l'incremento di ricavo totale e l'incremento di prodotto/produttività.
- Il costo medio variabile per un'impresa è la differenza tra il costo medio totale e il costo medio fisso.
- Un bene normale ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito maggiore di 0.
Variazioni e Costi di Offerta
- Una variazione dell'offerta causa uno spostamento della curva di offerta.
- Il costo sociale della produzione di un bene è uguale alla somma del costo privato e del costo esterno.
- Nella teoria del consumatore, l'effetto reddito indica il cambiamento del paniere ottimo causato da una variazione del potere d'acquisto.
- In concorrenza monopolistica, nel lungo periodo i profitti tendono a zero.
- Un segno negativo davanti al coefficiente di elasticità della domanda al reddito indica che è un bene inferiore.
- Un costo variabile per un'impresa varia al variare della produzione.
Effetti del Reddito e Prezzi
- Se aumenta il reddito del consumatore e i prezzi restano costanti, il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso destra.
- Un bene di lusso ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito positivo e maggiore di 1.
- Nel caso di un bene normale, la curva di Engel è crescente.
- Un bene ad offerta terprezzo ha un coefficiente di elasticità dell'offerta al prezzo maggiore di 1.
- Se la funzione di produzione di breve periodo è Q=4L e l'impresa utilizza 5 unità di lavoro, il prodotto marginale è uguale a 20.
- In monopolio puro nel breve periodo, i profitti possono essere positivi, negativi o nulli.
Equilibrio e Imposte
- L'introduzione di un'imposta specifica genera un equilibrio di mercato non Pareto-efficiente.
- Un aumento della quantità domandata di limoni è causato da una diminuzione del prezzo dei limoni.
- Una variazione della domanda causa uno spostamento della curva di domanda.
- Se la domanda è perfettamente rigida e il governo introduce un'imposta specifica, tutta l'imposta si scarica sui consumatori.
- La domanda di mercato dell'impresa in concorrenza perfetta è una retta pari al prezzo di equilibrio.
Elasticità e Domanda
- Se la domanda di mele è rigida al prezzo, un aumento del prezzo delle mele del 10% causa una diminuzione della quantità domandata di mele minore al 10%.
- In monopolio, in corrispondenza della quantità di massimo profitto, il prezzo di monopolio è superiore al costo marginale.
- Se il governo introduce un livello massimo di prezzo, più domanda ed offerta sono elastiche al prezzo, più aumenta la perdita secca del benessere.
- In un cartello perfetto, le imprese oligopolistiche coordinano le proprie strategie come monopolisti.
- Data la funzione del costo totale TC=10+5q, il costo medio fisso è Afc=(10/q).
- Se la curva di domanda è QD=100-0.5P, il parametro 100 indica la quantità domandata al prezzo p=0 (q.tà di saturazione).
- Se l'elasticità della domanda tra mele e pere è maggiore di 0, le mele e le pere sono sostituti.
- Un bene a domanda rigida al reddito ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito compreso tra 0 e 1.
Utilità e Imposte
- Sopra una data curva di indifferenza, l'utilità totale è costante.
- Se la domanda è perfettamente elastica e il governo introduce un'imposta specifica, tutta l'imposta si scarica sui produttori.
- La teoria dei giochi si occupa dello studio delle interazioni strategiche tra gli agenti economici.
- Una diminuzione della domanda causa una diminuzione del prezzo e una diminuzione della quantità di equilibrio.
- A parità di altre condizioni, la perdita secca totale aumenta all'aumentare dell'imposta specifica quando il governo introduce un'imposta specifica che versano sui produttori.
- La curva inversa esprime il prezzo in funzione della quantità offerta.
- Nella funzione di produzione di breve periodo, esiste almeno un fattore disponibile in quantità fisse.
Offerta e Beni Inferiori
- Se aumenta il reddito del consumatore nel modello domanda e offerta di un bene inferiore, diminuiscono il prezzo e la quantità di equilibrio.
- In un equilibrio di Nash nella teoria dei giochi, si agisce nel modo migliore possibile, dato ciò che fanno gli altri.
- Se l'offerta di mele è elastica al prezzo, una diminuzione del prezzo delle mele del 10% causa una diminuzione della quantità offerta di mele maggiore del 10%.
- Se la domanda di mele è QD=10-0.5P e il mercato è in equilibrio per QD=50 e P=100, l'elasticità della domanda al prezzo in equilibrio è uguale a 1.
- Nella funzione di produzione Q=f(K,L), il prodotto medio di lavoro è il rapporto tra Qe L.
Monopolio e Surplus
- Il monopolio naturale è causato dalla presenza di elevate economie di scala.
- Nel modello domanda ed offerta, un trasferimento di surplus è una parte di surplus che viene trasferita dal consumatore al produttore o viceversa.
- Nel duopolio di Bertrand con beni differenziati, due imprese competono sul prezzo e scelgono simultaneamente.
- Lungo una curva di offerta lineare (del tipo QD=-C+Dp), l'elasticità al prezzo varia lungo la curva di offerta.
- Nel monopolio puro nel lungo periodo, i profitti possono essere positivi, negativi o nulli.
- Il coefficiente di elasticità incrociata della domanda misura la quantità domandata del bene X al variare di 1% del prezzo del bene Y.
Costi e Curve di Costo
- Il costo medio fisso per un'impresa è la differenza tra il costo medio totale e costo medio variabile.
- Nel modello domanda ed offerta, un aumento dell'offerta causa una diminuzione del prezzo e un aumento della quantità di equilibrio.
- Il ricavo marginale è il ricavo addizionale ottenuto dalla vendita di una unità aggiuntiva di prodotto.
- Nel breve periodo, le curve di costo di impianto sono a forma di U a causa della produttività marginale del fattore variabile, prima crescente e poi decrescente.
- Il coefficiente di elasticità dell'offerta al prezzo indica la variazione percentuale della quantità offerta associata ad una variazione del prezzo dell'1%.
Curve di Engel e Utilità
- Nel caso di un bene inferiore, la curva di Engel prima cresce e poi decresce.
- Nella teoria di consumatore, se il consumatore di utilità è U=XxY, l'utilità marginale di Y è uguale a x.
- Nella funzione di produzione q=f(k,l), la legge della produttività marginale decrescente opera nel breve periodo.
- Se la curva di offerta è QS=-10+0,5P e il prezzo di mercato è P=50, la quantità offerta è QS=15.
- Per l'impresa, il costo medio totale è il rapporto tra il costo totale e la quantità prodotta.
- Il prodotto marginale del lavoro è uguale all'incremento del prodotto ottenuto diviso per l'incremento del lavoro impiegato.
- Se aumentano entrambi i prezzi e il reddito del consumatore del 10%, il vincolo resta in mutato.
Elasticità e Mercato
- Un bene a domanda elastica al reddito ha un coefficiente di elasticità della domanda al reddito maggiore di uno.
- Per le imprese, i costi economici sono la somma dei costi espliciti e dei costi impliciti.
- Un settore a costi decrescenti è tale dove i costi delle singole imprese diminuiscono al variare della produzione totale del settore.
- Nel modello domanda e offerta con prezzo inferiore al prezzo di equilibrio, si verifica un eccesso di domanda.
- Per l'impresa, il profitto economico è la differenza tra ricavi e costi economici.
Lerner e Isoquanti
- Se il prezzo è 10 e il costo marginale è 5, l'indice di Lerner è uguale a 0,5.
- Un aumento della domanda di mele è causato da un aumento del reddito dei consumatori, se le mele sono un bene normale.
- Quando la curva del costo medio variabile (AVC) cresce, la curva del costo marginale giace al di sopra della curva AVC nel breve periodo.
- Il segno negativo nel coefficiente di elasticità è rilevante per l'elasticità della domanda al reddito e per l'elasticità incrociata della domanda al prezzo.
- Se tutti i costi fissi non sono recuperabili, il punto di chiusura è dove la curva del costo marginale incontra la curva del costo medio variabile.
- Se la curva di offerte inversa è P=10+0,5QS, il parametro 10 indica il prezzo di offerta nulla.
Oligopolio e Beni
- In oligopolio, poche grandi imprese producono beni omogenei o differenziati con elevate barriere all'entrata.
- L'elasticità della domanda di mercato delle imprese in concorrenza perfetta è infinita.
- Se nel modello domanda offerta di un bene normale, aumenta il reddito dei consumatori, aumentano il prezzo e la quantità di equilibrio.
- La produzione di massimo profitto di un'impresa in concorrenza perfetta si ha quando il ricavo marginale è uguale ai prezzi di mercato, e questi sono pari al costo marginale.
- Del costo medio fisso, ma anche del medio variabile, e pari al costo medio totale totale.
Costo Marginale e Curve
- L'incremento di costo totale dovuto a una unità in più di produzione aumenta la quantità di costo.
- Nel caso di due beni X e Y, curve di differenze dall'origine indicano maggiori unità per l'uso.
- Aggiungendo il costo totale della quantità prodotta, si può stimare il complessivo.
- Nel modello domanda e offerta un governo si pone a livello ideale per la definizione di benessere.
- In generale il costo marginale di sostituzione tra un bene e il suo equivalente è la combinazione di unità più efficaci per le sue marginalità.
- Aggiungendo una diminuzione di offerta si può raggiungere l'equilibrio.
Altre info generali
- Se la domanda è rigida si aumenta il costo della spesa.
- Il duopolio di Cournot è un modello dove l'agente 1 sa dire cosa farà l'agente 2.
- Nel duopolio il mercato è la risultante di un dato dei competitor.
- L'imposta ricade sul lato meno elastico.
- L'imposte è una spesa che porta una esternalità negativa.
- L'ottimo dei consumatori ha pari valore di indifferenza
- Sono complimentari quando si ha un aumento dell'elasticità.
- Aggiungendo la possibilità con il tempo alzo i livelli della domanda.
- Si ha giffen quando si hanno più prodotti di costo inferiore.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Domande sull'introduzione di imposte specifiche e livelli minimi di prezzo nel modello di domanda e offerta. Analisi dell'elasticità della domanda al reddito e delle curve di Engel. Effetti delle quote di produzione governative.