Microbiologia Medica e Chlamydia
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale serovar di Chlamydia trachomatis è principalmente associato al tracoma?

  • LGV1, LGV2, LGV3
  • Nessuno dei precedenti
  • A, B, Ba, C (correct)
  • D-K
  • Qual è la principale via di trasmissione del linfogranuloma venereo (LGV)?

  • Contatto con lacrime infette
  • Trasmissione sessuale (correct)
  • Contatto con mani contaminate
  • Puntura di insetti
  • Quale complicanza non è tipicamente associata a un'infezione da Chlamydia trachomatis (serovar D-K) negli adulti?

  • Congiuntivite da corpi inclusi
  • Fibrosi delle tube
  • Epididimite
  • Polmonite (correct)
  • Quale caratteristica è tipica delle spirochete?

    <p>Forma allungata con corpo a spirale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale di neonati nati da madri infette da Chlamydia trachomatis contrae la congiuntivite o altre infezioni durante il parto?

    <p>50% (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del tetano neonatale rispetto ad altre forme di tetano?

    <p>L'origine dell'infezione dovuta a strumenti non sterilizzati durante la recisione del cordone ombelicale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi NON è un sintomo tipico del tetano neonatale?

    <p>Invasività delle mucose respiratorie. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché l'osservazione al microscopio o l'isolamento del batterio del tetano è spesso negativo?

    <p>Perché i batteri sono raramente presenti in elevata quantità e vengono facilmente uccisi dall'aria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo della terapia con sedativi nel trattamento del tetano?

    <p>Controllare gli spasmi muscolari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale trattamento è specifico per la neutralizzazione della tossina tetanica libera nel corpo?

    <p>Antitossina tetanica (immunoglobuline umane specifiche). (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'anatossina tetanica' usata nella vaccinazione?

    <p>Una tossina resa inattiva con formalina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale combinazione di vaccini viene solitamente somministrata ai bambini nei primi mesi di vita per la prevenzione del tetano?

    <p>Difterite, tetano e pertosse (DPT). (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della difterite rispetto al tetano?

    <p>La difterite si localizza sulle mucose respiratorie e si trasmette per contagio aereo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tossine è prodotta da Clostridium perfringens?

    <p>Enterotossina (A), Tossina istolitica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la tossina botulinica?

    <p>Ha un'affinità specifica per le terminazioni nervose colinergiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo patogenetico è direttamente responsabile della paralisi flaccida nel botulismo?

    <p>Il blocco della trasmissione nervosa causato dalla tossina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di alimento è più frequentemente associato con il botulismo alimentare, in particolare per i casi causati da C. botulinum A e B?

    <p>Conserve artigianali sott'olio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre sindromi cliniche associate al Clostridium botulinum?

    <p>Botulismo alimentare, botulismo infantile, botulismo da ferita (B)</p> Signup and view all the answers

    In caso di difterite, quale tra le seguenti manifestazioni cliniche indica una situazione di emergenza che richiede una tracheotomia?

    <p>Occlusione della rima respiratoria (croup). (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo d'azione principale dell'antitossina nella terapia della difterite?

    <p>Legarsi alla tossina prima che essa si leghi alle cellule dell'ospite. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della penicillina nel trattamento della difterite?

    <p>Elimina i batteri dalle vie respiratorie, riducendo la produzione di tossina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una caratteristica distintiva del Bordetella pertussis?

    <p>È in grado di colonizzare le cellule ciliate dell’epitelio respiratorio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale meccanismo di trasmissione della pertosse (tosse asinina)?

    <p>Via aerea attraverso goccioline respiratorie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali effetti delle tossine prodotte dal Clostridium perfringens?

    <p>Infezioni dei tessuti molli e intossicazione alimentare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra fascite suppurativa e fascite necrotizzante causate da Clostridium perfringens?

    <p>La fascite necrotizzante è caratterizzata da necrosi del tessuto muscolare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'azione della tossina tetanica?

    <p>Blocco del rilascio di neurotrasmettitori inibitori, causando spasmi muscolari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni è caratterizzata dalla necrosi liquefattiva del tessuto muscolare?

    <p>Fascite necrotizzante con mionecrosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo principale attraverso il quale la tossina botulinica causa la paralisi?

    <p>Interruzione della trasmissione del segnale a livello della giunzione neuromuscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il meccanismo d'azione della tossina botulinica e quella della tossina tetanica?

    <p>La tossina botulinica causa paralisi flaccida, mentre la tetanica causa paralisi spastica. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali situazioni è più probabile che una ferita sia a rischio di infezione da Clostridium tetani?

    <p>Ferite lacero contuse, contaminate da terriccio o metallo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi è un segno precoce di tetano generalizzato?

    <p>Trisma o mandibola serrata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un uso terapeutico della tossina botulinica?

    <p>Trattamento di infezioni batteriche (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene gestito il botulismo una volta diagnosticato?

    <p>Somministrazione di antitossina botulinica, assistenza respiratoria e tecniche di eliminazione delle tossine non ancora assorbite. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché il recupero dalla neurotossina botulinica è associato alla rigenerazione della terminazione nervosa?

    <p>Perché la tossina si lega in maniera irreversibile, e il recupero è possibile solo con la formazione di nuove terminazioni nervose. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la sifilide terziaria?

    <p>Si sviluppa nel 30% dei casi non trattati dopo 10-20 anni dall’infezione con granulomi in vari organi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale via di trasmissione della sifilide congenita?

    <p>Attraverso la via transplacentare dalla madre al feto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un sintomo precoce della sifilide congenita?

    <p>Rinite ed eritema maculopapulare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un metodo diagnostico diretto per la sifilide?

    <p>Esame microscopico dell’essudato da lesioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Per cosa sono utilizzati i test sierologici non treponemici, come il VDRL?

    <p>Come test di screening per la ricerca di anticorpi reaginici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale antibiotico è comunemente usato per trattare la sifilide?

    <p>Penicillina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue i sottotipi di Enterobacteriaceae?

    <p>Reattività con antisieri verso antigeni O, K e H. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa il Proteus mirabilis nelle infezioni delle vie urinarie?

    <p>Formazione di calcoli renali a causa dell'ureasi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Meningite

    • Esito di meningite batterica trattata correttamente: decessi 5-16%, lesioni neurologiche permanenti gravi 10%, permanenti lievi 30%, transitorie 10-20%.

    Cause

    • Neonati: Gruppo B Streptococchi, Escherichia coli, Listeria monocytogenes
    • Lattanti: Neisseria meningitidis, Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae
    • Bambini: N. meningitidis, S. pneumoniae
    • Adulti: S. pneumoniae, N. meningitidis, Mycobacteria, Cryptococci
    • Virus: Picornavirus (Enterovirus: Echo, Coxachie, Polio), Herpes Virus, Adenovirus
    • Funghi: Criptococco, Candida

    Infezione meningococcica

    • Colonizzazione naso-faringea
    • Invasione dell'epitelio
    • Invasione del sangue
    • Disseminazione
    • Infezione del liquido cerebrospinale.
    • Batteriemia
    • Invasione delle meningi
    • Spazi subaracnoidei
    • Edema vasculite
    • Infarto cerebrale

    Neisseriae

    • Due specie sono altamente patogene per l'uomo: Neisseria meningitidis (meningococco) e Neisseria gonorrehoeae (gonococco).
    • Diplococchi Gram-negativi (reniformi)
    • Aerobi - anaerobi facoltativi, immobili, asporigeni, metabolicamente esigenti
    • Capsula polisaccaridica che permette di identificare vari sierogruppi (A,B,C,Y W-135).
    • Colonizza il nasofaringe e provoca la meningite

    Meningococcemia e meningite

    • Febbre elevata
    • Eruzione emorragica
    • Coagulazione intravasale disseminata
    • Shock endotossico
    • Setticemia meningococcica fulminante (alta concentrazione di batteri e endotossina nel sangue)

    N. meningitidis: Diagnosi

    • Colorazione di Gram su liquor (liquido cerebrospinale - CSF)
    • presenza di polimorfonucleati e batteri (liquor torbido)
    • liquor limpido
    • Esame colturale di campioni di liquor, sangue o muco, faringe (individuare portatori sani) su agar sangue o cioccolato (batteri esigenti e fragili fuori dall'organismo)
    • Rachicentesi (puntura lombare): raccolta di un campione di liquido cerebrospinale (L3- L4 o L4-L5)

    Fattori di rischio ed epidemiologia

    • Portatore sano: asintomatico che alberga il meningococco
    • Più comune in bambini <5 anni e tra adolescenti e giovani adulti (15-19 anni)
    • Casi sporadici o focolai epidemici favoriti da contatti stretti in ambienti chiusi e sovraffollati
    • In Europa e USA 1-3 casi per 105 abitanti (sierotipo B>C>Y e W135)
    • Africa sub-sahariana (andamento iperendemico epidemico 30/105 casi A > C > W135)
    • Fattori di rischio: infezioni delle vie aeree, fumo, deficit immunitari

    Terapia e profilassi

    • Penicillina e sulfamidici (elevate concentrazioni liquorali)
    • Trattamento dei contatti
    • Vaccini disponibili contenenti antigeni polisaccaridici purificati: vaccino contro sierotipi C, tetravalente, contro il meningococco di tipo B.

    Haemophilus influenzae

    • Colonizzazione del tratto respiratorio
    • Bacilli Gram-
    • Richiede terreni con sangue o derivati
    • Capsulate, tipo b (Hib): infezioni disseminate, meningiti
    • Non capsulate (non b): diffusione locale, otite, sinusite, polmonite
    • H. parainfluenzae: infezioni opportunistiche
    • Terapia: infezioni gravi: cefalosporine resistenti a beta-lattamasi, infezioni lievi: ampicillina

    Infezione a trasmissione sessuale

    • Papillomavirus: verruche cutanee e condilomi acuminati e piani, potenziale oncogeno.
    • Chlamydia trachomatis (sierotipi D-K): uretriti, cerviciti, infertilità, possibile trasmissione al neonato (polmonite interstiziale)
    • Trichomonas vaginalis: vulvo-vaginiti, uretriti
    • Virus dell'herpes simplex: erpete genitale ricorrente, (anche al neonato: encefalite)
    • Neisseria gonorrhoeae: gonorrea, blenorragia, possibile malattie infiammatoria pelvica (PID), infertilità,oftalmoblenorrea neonatale
    • HIV (Human immunodeficiency virus): AIDS, possibile trasmissione verticale
    • Treponema pallidum: sifilide, possibile trasmissione verticale

    Spirochete

    • Forma allungata con corpo a spirale
    • Sottili 0,1-0,5 x 5-20 mm
    • Gram-negativi
    • Flagelli endocellulari
    • Anaerobi e microaerobi
    • Generi patogeni per l'uomo: Treponema - T. pallidum, altri treponemi e Borrelia, Leptospira

    Sifilide

    • sifilide primaria (2-10 settimane dall'infezione): papula che evolve in ulcera non dolente, denominata «ulcera dura» o «sifiloma»
    • sifilide secondaria (10-12 settimane): lesioni maculopapulari diffuse su tutto il corpo, condilomi piani
    • sifilide terziaria: gomme luetiche (granulomi), a carico di cute, ossa, fegato, sistema nervoso e cardiovascolare.
    • sifilide congenita: trasmissione transplacentare (aborto, morte del feto, infezioni latenti, malformazioni), precoce (rinite - eritema maculopapulare), tardiva (malformazioni ossee, sifilide cardiovascolare, alterazioni a livello del SNC, cecità, sordità)
    • diagnosi: colorazione di Gram su essudato purulento, esame colturale su terreni ricchi, immunofluorescenza diretta, test sierologici non treponemici, test treponemici.
    • terapia: penicillina

    Enterobacteriaceae

    • 32 generi, 130 specie
    • Responsabili del 95% delle infezioni
    • Infezione da serbatoio animale o portatrice
    • Diffusione endogena

    Salmonelle non tifoidee

    • S. typhimurium e S. enteritidis
    • Trasmissione: dagli animali all'uomo (zoonosi)
    • Sopravvivono nella carne e nei prodotti animali che se non
    • Fonti d'infezione: carne cruda, uova e derivati, cibi preparati su superfici contaminate.

    Yersinia enterocolitica

    • Yersinia pseudotubercolosis
    • Infezione enterica auto-limitante (prevalentemente diarrea, a volte sanguinolenta)
    • Febbre e dolori addominali al fianco destro (possibilità di confusione con appendicite)
    • Setticemia è rara (persone immunodepresse)

    Clostridium difficile

    • 3-5% degli adulti sani
    • 20-40% dei pazienti ospedalizzati
    • Asintomatici ma serbatoio per contaminazione ambientale
    • Infezione endogena
    • Sovracrescita di C. difficile
    • Infezione esogena

    Infezioni delle vie urinarie

    • E. coli causa l'80% delle infezioni delle vie urinarie negli adulti.
    • Provengono dal colon, risalgono alla vescica (cistite) e possono migrare al rene (pielonefrite)
    • Fattori di virulenza: adesine (pili P) ed emolisina
    • Fattori predisponenti: sesso, blocco delle funzioni renali, infezioni prostatiche, cateterizzazione, anomalie congenite, immunocompromissione

    Diagnosi di infezione delle vie urinarie

    • Esame batteriologico: corretta raccolta campione, quantificazione batteruria significativa (>100.000/ml di urina intermedia). Non significativa (<1000/ml)
    • Esame sedimento urinario: presenza leucociti indice di infezione
    • Antibiogramma

    Clostridium tetani

    • Gram-positivi, anaerobi, sporigeni
    • Ubiquitari nel suolo, acqua, e intestino degli animali
    • Spore: nelle ferite (tetano)
    • Neurotossina tetanospasmina: blocca i neurotrasmettitori inibitori del SNC
    • Modalità di azione simile alla tossina botulinica
    • Contrazione simultanea muscoli agonisti ed antagonisti = spasmi
    • Paralisi spastica

    Botulismo alimentare

    • Intossicazione da tossina botulinica prodotta da C. botulinum
    • Ingestione di cibi contaminati
    • Tossina assorbita a livello intestinale
    • Diffusione ematica
    • Alimenti a rischio: carni conservate non cotte, conserve impropriamente sterilizzate.
    • 90% di casi: botulismo alimentare mondiale da conserve artigianali o prodotti domestici (carni conservate, prosciutto crudo); negli altri paesi da pesci.

    Botulismo infantile

    • Neurotossina prodotta nel tratto gastrointestinale in bambini <1 anno
    • Sintomi aspecifici: pianto debole, difficoltà nel succhiare, episodi apneici, stipsi
    • Alimenti rischio: miele (nei bambini)

    Botulismo da ferita

    • Neurotossina prodotta in ferite contaminate da C. botulinum.
    • Casi nei soggetti che usano droghe per via endovenosa

    Bordetella pertussis

    • Coccobacilli gram-negativi
    • Trasmissione per via aerea
    • Colonizza le cellule ciliate dell'epitelio respiratorio
    • Non è invasivo
    • Possiede vari fattori di virulenza (tra cui tossina della pertosse) che mediano adesione alle cellule dell'epitelio e danno tissutale localizzato.
    • Stadi: incubazione, catarrale, parossistico, convalescenza.
    • Sintomi: rinorrea, malessere, tosse parossistica, ittero, anoressia, febbre, starnuti.

    Infezioni cutanee da batteri

    • Epidermide: impetigene, erisipela
    • Follicoli: follicolite
    • Grasso sottocute: cellulite
    • Muscolo: fascite necrotizzante, gangrena

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti delle infezioni da Chlamydia trachomatis, includendo il tracoma, il linfogranuloma venereo e il tetano neonatale. Gli argomenti trattati comprendono modalità di trasmissione, complicanze e strategie di trattamento. Testa la tua conoscenza sulla microbiologia medica e le patologie infettive associate a questi patogeni.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser