Microbiologia - 1° Lezione
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'effetto che può causare l'infezione durante il parto in un neonato?

  • Congiuntivite (correct)
  • Polmonite
  • Dermatite
  • Otite

Quale di queste metode è utilizzata per diagnosticare l'infezione nell'uomo?

  • Esame del sangue
  • Colorazione di Gram (correct)
  • Radiografia
  • Tampone

Quali antibiotici sono usati per trattare le malattie causate da Neisseriae gonorrhoeae?

  • Tetraciclina
  • Ampicillina
  • Eritromicina
  • Cefalosporine di 3° generazione (correct)

Qual è il nome della forma infettante della chlamydia?

<p>Corpo elementare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle chlamydiae?

<p>Sono batteri GRAM- (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle malattie causate da Chlamydia trachomatis?

<p>Linfogranuloma venereo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la tumefazione dei linfonodi nel linfogranuloma venereo?

<p>Lesione primaria a livello genitale (D)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo le chlamydiae erano considerate virus in passato?

<p>Vivono solo all'interno delle cellule (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è associato al tetano neonatale?

<p>Spasmi muscolari generalizzati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento principale per il tetano localizzato?

<p>Sedazione per controllare gli spasmi muscolari (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la frequenza del richiamo per il vaccino contro il tetano?

<p>Ogni 10 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda la tossina di Clostridium diphtheriae?

<p>Provoca paralisi dei centri nervosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali segni clinici dell'infezione da Bordetella pertussis?

<p>Tosse convulsiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vaccino combinato che include la protezione contro il tetano?

<p>DTPa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della tossina di Bordetella pertussis?

<p>Danno cellulare localizzato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica della difterite?

<p>Formazione di pseudomembrane grigie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive un metodo di resistenza batterica agli antibiotici?

<p>Produzione di enzimi che degradano l'antibiotico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai virus?

<p>Possono essere classificati in base al tipo di genoma (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il processo attraverso il quale i batteri possono acquisire materiale genetico dall'ambiente?

<p>Trasformazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui virus nudi è corretta?

<p>I virus nudi sono composti solo da materiale genetico e capside. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti virus è caratterizzato da un genoma a RNA?

<p>Ortomixo virus influenzale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passaggio nella replicazione virale?

<p>Adsorbimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle modalità attraverso cui i batteri possono resistere agli antibiotici?

<p>Modifica del bersaglio del farmaco (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo al capside virale?

<p>Non ha alcuna funzione nella protezione del genoma virale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la gemmazione nel processo virale?

<p>Il rilascio del virus dalla cellula infettata. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la penicillina non è più efficace contro alcuni ceppi di Staphylococcus aureus?

<p>Producono enzimi che degradano la penicillina. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile conseguenza di un'infezione virale acuta?

<p>Il sistema immunitario elimina il virus rapidamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei virus rispetto ai batteri?

<p>I virus non si replicano per scissione binaria. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei recettori nella fase di adsorbimento dei virus?

<p>devono interagire con molecole specifiche sul virus. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando si verifica la scapsidazione durante la replicazione virale?

<p>Quando il virus penetra nella cellula. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo il danno causato dai virus?

<p>I virus non causano mai morte cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra infezioni sistemiche e localizzate?

<p>Le infezioni sistemiche si diffondono nel sangue e agli organi bersaglio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi possono manifestarsi durante la prima settimana di infezione da un batterio?

<p>Malessere generale e febbre in aumento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo raccomandato per la diagnosi nelle prime settimane di infezione?

<p>Isolamento del batterio dal sangue (C)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento è normalmente utilizzato per le infezioni batteriche menzionate?

<p>Antibiotici (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può causare la yersiniosi nei bambini in relazione ai livelli di batteri?

<p>100.000/ml (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché i batteri sporigeni possano sopravvivere?

<p>Condizioni sfavorevoli (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla prevenzione delle infezioni da batteri è corretta?

<p>È sconsigliato mangiare alimenti crudi o cucinarli solo in superficie (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di globuli bianchi nell'esame del sedimento urinario?

<p>Un'infezione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli anticorpi nel nostro corpo in relazione a un'infezione?

<p>Richiedono più di alcune settimane per essere prodotti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il mutualismo?

<p>Entrambi, l'ospite e il microbo, traggono vantaggi dalla relazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste situazioni rappresenta il parassitismo?

<p>Un batterio provoca gravi danni all'ospite. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la disbiosi nell'intestino?

<p>L'uso di antibiotici che modifica la flora microbica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste aree devono rimanere sterili?

<p>Il sangue. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra contagio e contaminazione?

<p>Il contagio è la trasmissione di germi, mentre la contaminazione è la presenza di germi. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per virulenza?

<p>La misura della gravità degli effetti patogeni di un agente infettivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della placca dentaria sui denti?

<p>Consente ai batteri nocivi di produrre acidi che danneggiano lo smalto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali batteri sono prevalentemente presenti nel microbiota della cute?

<p>Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Trasformazione batterica

Un processo attraverso il quale i batteri acquisiscono frammenti di DNA dall'ambiente, spesso da batteri che sono andati incontro a lisi.

Trasduzione

Un metodo di trasferimento genico in cui i virus batteriofagi trasportano DNA da un batterio all'altro.

Resistenza agli antibiotici tramite enzimi

La produzione di enzimi che inattivano gli antibiotici, come la beta-lattamasi, che rompe l'anello beta-lattamico della penicillina, rendendola inefficace.

Resistenza agli antibiotici tramite pompe di efflusso

L'utilizzo di sistemi di trasporto cellulare (pompe di efflusso) che espellono gli antibiotici dalla cellula batterica prima che possano agire.

Signup and view all the flashcards

Resistenza agli antibiotici tramite modificazione del bersaglio

L'alterazione del sito bersaglio dell'antibiotico, impedendo all'antibiotico di legarsi e svolgere la sua funzione.

Signup and view all the flashcards

Resistenza agli antibiotici tramite modificazione della permeabilità

L'alterazione della permeabilità della membrana cellulare del batterio, impedendo all'antibiotico di entrare nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Virus

Un agente filtrabile, ovvero non visibile al microscopio ottico tradizionale, che è un parassita endocellulare obbligato.

Signup and view all the flashcards

Capside

La struttura proteica che avvolge il genoma virale e protegge il virus dall'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Neisseria gonorrhoeae

Un tipo di batterio che causa infezioni come gonorrea e congiuntivite neonatorum.

Signup and view all the flashcards

Chlamydia trachomatis

Un batterio che causa infezioni come il linfogranuloma venereo.

Signup and view all the flashcards

Batteri Gram negativi

Un batterio che può causare la congiuntivite neonatorum, un'infezione agli occhi dei neonati.

Signup and view all the flashcards

Batteri senza peptidoglicano

Un batterio che non ha il peptidoglicano nella sua parete cellulare.

Signup and view all the flashcards

Batteri obbligati intracellulari

Un batterio che non può produrre ATP da solo.

Signup and view all the flashcards

Corpo elementare

La forma infettiva di un batterio chiamato Chlamydia.

Signup and view all the flashcards

Corpo reticolare

La forma replicativa di un batterio chiamato Chlamydia, che si trova all'interno di una cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Fagosoma

Un compartimento cellulare in cui i batteri Chlamydia si replicano all'interno di una cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Mutualismo

Questa relazione è vantaggiosa per entrambi gli organismi coinvolti, come la flora batterica intestinale, che aiuta la digestione e fornisce al corpo vitamine essenziali.

Signup and view all the flashcards

Commensalismo

In questo caso, il batterio trae beneficio dalla relazione, mentre l'ospite non subisce né vantaggi né svantaggi. Un esempio è lo Staphylococcus epidermidis che vive sulla pelle.

Signup and view all the flashcards

Parassitismo

Il batterio provoca danni significativi all'ospite.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi per il Microbiota

La flora microbica intestinale, detta anche microbiota, è un insieme di batteri che svolgono funzioni essenziali per la salute umana. Come ad esempio la produzione di vitamine e la modulazione del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi per l'Ospite

Un'alterazione del microbiota, come ad esempio dopo l'assunzione di antibiotici, può portare a disbiosi, che aumenta il rischio di infezioni, come quelle da Clostridium difficile.

Signup and view all the flashcards

Contagio, Contaminazione e Infezione

La contaminazione è la presenza di germi su una superficie, mentre il contagio implica la trasmissione di germi da un individuo all'altro. L'infezione si verifica quando i microrganismi superano le barriere dell'ospite e si moltiplicano al suo interno.

Signup and view all the flashcards

Malattia, Patogenicità, Virulenza

La malattia si sviluppa quando un microrganismo patogeno si replica e altera l'omeostasi dell'organismo ospite. La patogenicità indica la capacità di un batterio di causare malattie, mentre la virulenza misura il grado di gravità della malattia che un batterio può provocare.

Signup and view all the flashcards

Fattori di Virulenza

La capsula batterica è uno degli esempi di fattori di virulenza, ovvero caratteristiche dei batteri che contribuiscono al loro potere patogeno. Una capsula può proteggere il batterio dalla fagocitosi, rendendolo più resistente al sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Virus rivestiti: come sono fatti?

I virus nudi sono costituiti solo da materiale genetico e dal capside, mentre i virus rivestiti possiedono un'ulteriore membrana, chiamata PERICAPSIDE o ENVELOPE. Questa membrana viene assunta dal virus al momento della fuoriuscita dalla cellula ospite, quindi fa parte della membrana della cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Adsrobimento: come funziona?

L'adsorbimento è la fase in cui il virus si lega a una cellula ospite tramite un recettore specifico. I recettori cellulari interagiscono con molecole specifiche presenti sul virus, chiamate anche recettori. Questi recettori possono avere anche funzioni fisiologiche.

Signup and view all the flashcards

Penetrazione: come il virus entra nella cellula?

La penetrazione è il processo in cui il virus entra nella cellula ospite. Può avvenire tramite endocitosi (inglobamento da parte della cellula) o tramite sistemi specifici, come nel caso dei batteriofagi (virus che infettano i batteri).

Signup and view all the flashcards

Scapsidazione: cosa succede al capside?

La scapsidazione è il processo in cui il capside del virus viene rimosso, liberando il materiale genetico all'interno della cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Replicazione: cosa succede al materiale genetico del virus?

La replicazione è la fase in cui il virus usa le risorse della cellula ospite per sintetizzare nuovi componenti virali, necessari per la formazione di nuovi virus.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio: come si formano i nuovi virus?

L'assemblaggio è la fase in cui i nuovi componenti virali prodotti vengono assemblati per formare nuovi virus completi, chiamati virioni.

Signup and view all the flashcards

Liberazione: come i nuovi virus escono dalla cellula?

La liberazione è la fase in cui i nuovi virus escono dalla cellula ospite. Negli virus rivestiti questa fase è chiamata gemmazione. Negli virus nudi, invece, la cellula ospite viene distrutta (lisi) per liberare i virus.

Signup and view all the flashcards

Danno virale: come i virus causano danno?

Il danno diretto causato dal virus è la distruzione della cellula ospite tramite lisi. Il danno indiretto si verifica quando il sistema immunitario dell'ospite attacca e distrugge le cellule infette dal virus.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la salmonellosi?

La salmonellosi è un'infezione intestinale causata dal batterio Salmonella. Il batterio viene ingerito con alimenti contaminati e provoca sintomi come diarrea, febbre, nausea e vomito. La Salmonellosi spesso guarisce da sola in pochi giorni.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa essere un portatore di Salmonella?

Le persone infette da Salmonella possono essere portatori asintomatici, cioè possono ospitare il batterio senza sviluppare sintomi. Questo perché il corpo è in grado di eliminare il batterio con la bile presente nelle feci.

Signup and view all the flashcards

Come si diffonde la Salmonella nell'organismo?

Il batterio Salmonella può diffondersi dal fegato e dalla milza, tornando nell'intestino tenue e causando ulcere e infiammazioni. Questo processo può portare a diarrea, ulcere intestinali, peritonite ed emorragia.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi della salmonellosi?

I sintomi della salmonellosi variano a seconda della settimana di infezione. Nella prima settimana si manifesta malessere generale e febbre in aumento. Nella seconda settimana, la milza si ingrossa. Nella terza settimana, il batterio torna nell'intestino causando diarrea e ulcere intestinali.

Signup and view all the flashcards

Come si diagnostica la salmonellosi?

Per diagnosticare la salmonellosi, si effettua una coltura batterica su campioni biologici come il sangue (prima settimana) o le feci (dalla seconda settimana in poi). Si può anche ricercare la presenza di anticorpi nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Come si cura la salmonellosi?

La salmonellosi si tratta con antibiotici. Esistono vaccini efficaci contro la salmonellosi per chi viaggia in paesi dove la malattia è endemica, cioè molto diffusa.

Signup and view all the flashcards

Come si previene la salmonellosi?

Per prevenire la salmonellosi, è importante cuocere bene gli alimenti, soprattutto carne e uova, e evitare di mangiare cibi crudi. La corretta conservazione degli alimenti è fondamentale per impedire la diffusione del batterio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Yersinia enterocolitica?

La Yersinia enterocolitica è un batterio che causa la yersiniosi, un'infezione intestinale auto-limitante, soprattutto nei bambini. Questa infezione può provocare problemi digestivi come diarrea, crampi addominali e nausea.

Signup and view all the flashcards

Tetano

Una malattia infettiva causata dal batterio Clostridium tetani, caratterizzata da spasmi muscolari e rigidità. Il batterio produce una tossina che agisce sul sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Tetano neonatale

Tipo di tetano che colpisce il neonato, solitamente durante il parto. È associato a infezioni del cordone ombelicale.

Signup and view all the flashcards

Tetano localizzato

Una forma di tetano meno comune che colpisce una parte limitata del corpo.

Signup and view all the flashcards

Vaccino antitetanico

Il vaccino contro il tetano. Viene somministrato a dosi multiple e richiede un richiamo periodico per mantenere l'immunità.

Signup and view all the flashcards

Tossina tetanica

La tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che agisce sul sistema nervoso causando spasmi muscolari.

Signup and view all the flashcards

Difterite

Malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae, che si diffonde attraverso l'aria e colpisce le vie respiratorie.

Signup and view all the flashcards

Pertosse

Malattia infettiva causata dal batterio Bordetella pertussis, che si diffonde attraverso l'aria e colpisce le vie respiratorie.

Signup and view all the flashcards

Tossina della pertosse

La tossina prodotta dal batterio Bordetella pertussis, che causa danni alle cellule ciliate dell'epitelio respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Microbiologia - 1° Lezione

  • La microbiologia studia i microrganismi, suddivisa in batteriologia, virologia, micologia, protozoologia e immunologia.
  • L'immunità innata agisce nelle prime 12 ore dall' infezione, mediata da macrofagi, neutrofili, cellule natural killer, cellule dendritiche e sistema del complemento.
  • L'immunità acquisita (adattiva) interviene dopo le 12 ore, mediata da linfociti B e T.
  • I linfociti T, tramite l'immunità cellulo-mediata, sono di due tipi: linfociti T helper (CD4) che supportano macrofagi nell'eliminazione dei batteri (es: interferone gamma); i linfociti T killer (CD8) che eliminano cellule tumorali e infettate da virus.
  • I linfociti B, tramite l'immunità umorale, producono anticorpi (IgA, IgD, IgE, IgG, IgM) per neutralizzare tossine ed agenti patogeni. IgM sono i primi a essere prodotti, IgG attraversano la placenta.
  • L'immunità attiva si sviluppa durante un'infezione (naturale) o per via artificiale (vaccini).
  • L'immunità passiva è la trasmissione di anticorpi (naturale dalla madre al feto o artificiale per via sierica).

Microbiologia - Altri Aspetti

  • I microrganismi possono essere commensali o patogeni (creano danni) con diversi livelli di virulenza a seconda della capacità di causare malattia nelle cellule dell'ospite.
  • La flora microbica normale svolge un ruolo protettivo contro patogeni e facilita l'assorbimento di nutrienti o la produzione di vitamine.
  • Contagio = trasmissione di microrganismi.
  • Contaminazione = presenza di microrganismi su superfici.
  • Infezione = ingresso di microrganismi nelle barriere dell'ospite.
  • Malattia = manifestazione di infezione attraverso sintomi specifici.
  • Colonizzazione = quando microrganismi si moltiplicano senza causare danno.
  • Classificazione batterica in base a forme: Cocchi (sferici, singoli, a coppie, a grappolo, a catena), Bacilli (a bastoncello, singoli, etc) e Spirochete (a spirale).
  • Importanza della sterilizzazione e igiene per contenere infezioni in ospedale associate ai microrganismi resistenti agli antibiotici, presente nell'ambiente ospedaliero.

Infezioni

  • Infezioni endogene (derivanti dalla flora batterica del corpo; causano infezione quando la flora è alterata (disbiosi)) e infezioni esogene.
  • I fattori di rischio per le infezioni ospedaliere possono essere intrinseci (età, malattie croniche, immunodepressione) o estrinseci (durata della degenza, procedure invasive, mancata prevenzione, antibiotico-resistenza).
  • Ci sono diversi meccanismi di trasmissione delle infezioni, inclusi contatto diretto, veicolati da oggetti (fomiti), vie respiratorie, alimenti contaminati, trasfusioni di sangue
  • Le infezioni nosocomiali sono infezioni contratte durante un ricovero ospedaliero.

Patogenicità e Virulenza

  • La patogenicità indica la capacità di un microrganismo di causare malattia.
  • La virulenza si riferisce alla misura in cui un microrganismo causa danni a questo tessuto.
  • Virus a DNA e RNA
  • Strategie di virulenza possono essere la capacità di aderire al tessuto, batteriemia, produzione di tossine.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Microbiologia PDF - Sbobine

Description

Questa lezione introduce la microbiologia, evidenziando lo studio dei microrganismi, compresa la batteriologia e la virologia. Viene approfondito il tema dell'immunità, distinguendo tra quella innata e acquisita, e la loro interazione con linfociti e anticorpi. Scopri come il corpo risponde a infezioni e vaccini.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser