Miastenia Grave e Neuroni (Fisio6)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nella miastenia grave, il potenziale d'azione composto mostra un aumento dell'ampiezza delle risposte muscolari.

False (B)

Gli inibitori della colinesterasi non modificano la disponibilità di acetilcolina nello spazio sinaptico.

False (B)

La sommazione spaziale coinvolge l'attivazione sequenziale di sinapsi con intervalli superiori alla costante di tempo della membrana.

False (B)

Un neurone può ricevere input sinaptici da molte fonti, il che rappresenta il concetto di divergenza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trattamento con edrofonio migliora il sollevamento delle palpebre nei pazienti affetti da miastenia grave.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di placca è un fenomeno che si propaga lungo la fibra muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina viene sintetizzata a partire da colina e acetil-CoA.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il curaro può essere usato per aumentare il rilascio di neurotrasmettitore nella placca neuromuscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La miastenia grave è una malattia autoimmune che riduce il numero di recettori per la serotonina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'enzima colinesterasi degrada l'acetilcolina in acetato e colina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'affaticamento muscolare nella miastenia grave si verifica prevalentemente nei muscoli degli arti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La placca neuromuscolare può essere influenzata da bloccanti della membrana che attivano i canali ionici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La colina viene ricaptata dal terminale postsinaptico attraverso un sistema di diffusione facilitata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di placca può essere generato senza la stimolazione del motoneurone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La miastenia grave può compromettere la trasmissione neuromuscolare a causa della degradazione degli anticorpi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine SNARE si legano in assenza di calcio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tossina botulinica scinde la sinaptobrevina, consentendo il rilascio del neurotrasmettitore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori metabotropi sono canali ionici che si attivano direttamente dal legame del neurotrasmettitore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il fattore NFS consente il legame del neurotrasmettitore ai recettori post-sinaptici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'apertura dei recettori ionotropi è un processo rapido che avviene in 0,5-1 msec.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le proteine G possono attivare secondi messaggeri che influenzano i canali ionici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La sinaptotagmina è una proteina che non ha alcuna interazione con il calcio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I secondi messaggeri possono influenzare l'espressione genica e la sintesi di proteine in modo duraturo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il legame della serotonina ai recettori metabotropi attiva direttamente i canali del potassio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'eccitazione post-sinaptica è sempre causata dal glutammato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La noradrenalina e la dopamina hanno sempre un effetto inibitorio nelle sinapsi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I canali cationici aspecifici aperti da acetilcolina e glutammato portano alla depolarizzazione della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di inversione per i canali del cloro è uguale al potenziale di equilibrio del cloro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La depolarizzazione della membrana rimuove gli ioni calcio dai recettori NMDA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La glicina e il GABA causano un potenziale post-sinaptico inibitorio agendo sui canali per il sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La modulazione dell'iperpolarizzazione può essere dovuta all'azione attivante della serotonina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ingresso di ioni sodio tramite i recettori NMDA contribuisce di meno alla depolarizzazione rispetto all'ingresso di calcio tramite i recettori AMPA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La degradazione enzimatica del neurotrasmettitore nello spazio sinaptico avviene grazie a enzimi come l'acetilcolinesterasi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'iperpolarizzazione della membrana pre-sinaptica da parte degli autorecettori aumenta il rilascio del neurotrasmettitore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un singolo motoneurone può innervare solo un numero limitato di fibre muscolari, generalmente meno di dieci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le pieghe nella membrana della cellula muscolare sono ricche di recettori per la serotonina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La placca neuromuscolare è una sinapsi chimica specializzata tra un motoneurone e una fibra muscolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La mielinizzazione dell'assone del motoneurone continua fino al contatto con la membrana della cellula muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La trasmissione sinaptica può essere interrotta mediante la diffusione del neurotrasmettitore fuori dallo spazio sinaptico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riassorbimento presinaptico del neurotrasmettitore avviene dalle cellule muscolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La placca neuromuscolare è caratterizzata da una giunzione specializzata con siti di rilascio di neurotrasmettitori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Proteine SNARE

Tre proteine (due sulla membrana plasmatica e una sulla vescicola sinaptica) che si legano in presenza di calcio, avvicinando le membrane per la fusione.

Fattore NFS (N-ethylmaleimide Sensitive Factor)

Dopo la fusione delle membrane, questo fattore scinde le proteine SNARE, permettendo il rilascio del neurotrasmettitore.

Ruolo del Calcio nel Rilascio Sinaptico

L'afflusso di calcio è essenziale per l'interazione diretta con la sintaxina e altre proteine calcio-leganti sulla vescicola.

Recettori Ionotropi

Sono recettori che formano un poro ionico e, quando il neurotrasmettitore si lega, si aprono, permettendo il passaggio di ioni.

Signup and view all the flashcards

Recettori Metabotropi

Sono recettori che non sono canali ionici, ma attivano una cascata di segnali intracellulari che, a loro volta, modificano i canali ionici.

Signup and view all the flashcards

Proteine G e Recettori Metabotropi

La proteina G può interagire direttamente con un canale ionico o attivare secondi messaggeri, che a loro volta influenzano i canali.

Signup and view all the flashcards

Tossina Botulinica

La tossina botulinica blocca il rilascio del neurotrasmettitore interagendo con le proteine SNARE.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i secondi messaggeri e come influenzano le cellule post-sinaptiche?

I secondi messaggeri sono molecole che vengono attivate da neurotrasmettitori e provocano cambiamenti a lungo termine nella cellula post-sinaptica, come la modificazione dell'espressione genica e la sintesi di nuove proteine.

Signup and view all the flashcards

Spiega come la serotonina influisce sulla depolarizzazione della cellula.

La serotonina, un neurotrasmettitore, attiva un recettore metabotropo che, tramite una proteina G, attiva l'adenilato ciclasi. Questo porta alla produzione di AMP ciclico, un secondo messaggero. L'AMP ciclico, a sua volta, attiva la protein-chinasi, che fosforila i canali del potassio, chiudendoli e riducendo l'efflusso di K+. La cellula si depolarizza.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la risposta della cellula post-sinaptica? Il neurotrasmettitore o il recettore?

La risposta della cellula post-sinaptica dipende dal tipo di recettore coinvolto, non dal neurotrasmettitore in sé.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le azioni principali di glutammato, GABA e glicina?

Il glutammato generalmente svolge un ruolo eccitatorio, mentre GABA e glicina sono principalmente inibitori.

Signup and view all the flashcards

Come l'acetilcolina influenza il muscolo scheletrico e il sistema nervoso autonomo?

L'acetilcolina è eccitatoria nel muscolo scheletrico, ma può essere sia eccitatoria che inibitoria nel sistema nervoso autonomo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le azioni della noradrenalina e della dopamina?

La noradrenalina e la dopamina possono essere sia eccitatorie che inibitorie, a seconda del recettore coinvolto.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione principale dell'encefalina?

L'encefalina modula la trasmissione del dolore, diminuendone l'intensità.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il potenziale di inversione e come si usa per identificare il tipo di ione che attraversa un canale?

Il potenziale di inversione è il potenziale di membrana a cui il flusso di ioni attraverso un canale ionico si inverte. Misurando il potenziale di inversione, è possibile identificare il tipo di ione che sta passando.

Signup and view all the flashcards

Spiega come i canali cationici aspecifici producono un EPSP.

I canali cationici aspecifici, aperti da acetilcolina e glutammato, fanno entrare più sodio che potassio, depolarizzando la cellula e producendo un potenziale post-sinaptico eccitatorio (EPSP).

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Calcio nella Trasmissione Sinaptica

Il calcio agisce come un secondo messaggero nel processo di trasmissione sinaptica, soprattutto durante la depolarizzazione, innescando la plasticità sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Recettori NMDA vs. AMPA: Differenze nell'ingresso ionico

I recettori NMDA consentono l'ingresso del calcio, ma questo contribuisce meno alla depolarizzazione rispetto all'ingresso di sodio tramite i recettori AMPA.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di Interruzione della Trasmissione Sinaptica

La diffusione, la ricaptazione, il riassorbimento presinaptico, l'attivazione degli autorecettori, la degradazione enzimatica, l'inattivazione dei recettori post-sinaptici e l'endocitosi dei recettori sono meccanismi che contribuiscono alla rapida interruzione della trasmissione sinaptica, ripristinando lo stato di riposo.

Signup and view all the flashcards

La Placca Neuromuscolare: Una Sinapsi Specializzata

La placca neuromuscolare è una sinapsi chimica specializzata che collega un motoneurone a una fibra muscolare, facilitando il controllo della contrazione muscolare da parte del sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Giunzione Specializzata della Placca Neuromuscolare

La placca neuromuscolare è caratterizzata da una giunzione specializzata con molti siti di rilascio dell'acetilcolina da parte del terminale assonico del motoneurone.

Signup and view all the flashcards

Innervazione Multipla dei Motoneuroni

Un singolo motoneurone può innervare da poche decine a migliaia di fibre muscolari, permettendo un controllo preciso del movimento.

Signup and view all the flashcards

Mielinizzazione nella Placca Neuromuscolare

L'assone del motoneurone è rivestito da mielina fino al contatto con la membrana della cellula muscolare, garantendo una rapida conduzione del segnale.

Signup and view all the flashcards

Pieghe Post-Sinaptiche nella Placca Neuromuscolare

La membrana della cellula muscolare presenta pieghe piene di recettori per l'acetilcolina, aumentando la superficie di contatto e la sensibilità al neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

La Trasmissione Sinaptica: Un Processo Complesso

La trasmissione sinaptica è un processo complesso che coinvolge molti elementi, dalla liberazione del neurotrasmettitore alla sua interazione con i recettori.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina e la Placca Neuromuscolare

L'acetilcolina è il neurotrasmettitore principale della placca neuromuscolare, responsabile dell'innesco della contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Ampiezza dei potenziali d'azione nella miastenia grave

La diminuzione dell'ampiezza dei potenziali d'azione composti nei muscoli dei pazienti con miastenia grave è causata dalla perdita di fibre muscolari funzionali, non da un problema con le singole fibre.

Signup and view all the flashcards

Affaticamento muscolare nella miastenia grave

L'affaticamento muscolare nella miastenia grave è causato da una riduzione della comunicazione neuromuscolare, non da un affaticamento dei nervi stessi.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano gli inibitori della colinesterasi nella miastenia grave?

Gli inibitori della colinesterasi aumentano la disponibilità di acetilcolina nello spazio sinaptico, migliorando temporaneamente la trasmissione neuromuscolare.

Signup and view all the flashcards

Convergenza e divergenza nelle sinapsi

La convergenza è quando un neurone riceve input sinaptici da più sorgenti. La divergenza è quando un neurone innerva molte fibre muscolari.

Signup and view all the flashcards

Sommazione spaziale e temporale nelle sinapsi

La sommazione spaziale implica l'attivazione simultanea di più sinapsi, mentre la sommazione temporale implica l'attivazione sequenziale di una sinapsi con intervalli brevi.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di Placca (EPP)

Il potenziale di placca (EPP) è un potenziale pre-sinaptico generato dalla stimolazione della placca neuromuscolare. Rappresenta la depolarizzazione locale della membrana della cellula muscolare in risposta al rilascio di acetilcolina dalla terminazione nervosa.

Signup and view all the flashcards

Soglia per l'Attivazione del Potenziale d'Azione Muscolare

Il potenziale d'azione del motoneurone, in condizioni normali, genera un EPP abbastanza grande da depolarizzare la membrana della cellula muscolare fino alla soglia, innescando così un potenziale d'azione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra EPP e Potenziale d'Azione Muscolare

L'EPP è un evento locale che si verifica solo nella zona della placca neuromuscolare, mentre il potenziale d'azione muscolare si propaga lungo l'intera fibra muscolare.

Signup and view all the flashcards

Isolamento del Potenziale di Placca

Per studiare l'EPP senza innescare il potenziale d'azione muscolare, si blocca l'attività dei canali della membrana muscolare tramite bloccanti della membrana, o si riduce il rilascio di neurotrasmettitore con farmaci come il curaio.

Signup and view all the flashcards

Sintesi dell'Acetilcolina

L'acetilcolina viene sintetizzata localmente nella terminazione presinaptica a partire dalla colina e dall'acetil-CoA, assicurando un'elevata velocità di turnover del neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Degradazione dell'Acetilcolina

L'acetilcolina, rilasciata dalle vescicole sinaptiche, viene rapidamente degradata dalla colinesterasi nella membrana post-sinaptica, producendo acetato e colina.

Signup and view all the flashcards

Recaptazione della Colina

La colina prodotta dalla degradazione dell'acetilcolina viene ricaptata dalla terminazione presinaptica per essere riutilizzata nella sintesi di nuova acetilcolina.

Signup and view all the flashcards

Miastenia Grave

La miastenia grave è una malattia autoimmune che colpisce la trasmissione neuromuscolare, caratterizzata dalla produzione di anticorpi contro i recettori per l'acetilcolina sulla membrana post-sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Effetti della Miastenia Grave sulla Trasmissione Neuromuscolare

La miastenia grave causa la degenerazione dei recettori per l'acetilcolina e dello spazio post-sinaptico, portando a un indebolimento della trasmissione neuromuscolare.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della Miastenia Grave

La miastenia grave si manifesta con affaticamento e debolezza muscolare, soprattutto nei muscoli oculari, del viso e degli arti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alle Sinapsi Chimiche

  • Le sinapsi chimiche si differenziano da quelle elettriche per il meccanismo di trasmissione del segnale, che avviene attraverso il rilascio di neurotrasmettitori.

Ruolo del Calcio nel Rilascio dei Neurotrasmettitori

  • Un elemento fondamentale nelle sinapsi chimiche è l'ingresso di ioni calcio (Ca²+) nei terminali presinaptici tramite canali voltaggio-dipendenti.
  • Questo afflusso di calcio innesca il rilascio delle vescicole sinaptiche contenenti neurotrasmettitore nello spazio sinaptico.

Potenziali Post-Sinaptici in Miniatura

  • Le sinapsi chimiche rilasciano occasionalmente singole vescicole di neurotrasmettitore, anche in assenza di stimolazione.
  • Questo rilascio spontaneo genera potenziali post-sinaptici di piccola ampiezza, definiti "potenziali in miniatura".
  • Questi potenziali hanno un'ampiezza tipica intorno a 0,4 mV.
  • Gli istogrammi della frequenza di questi potenziali mostrano una distribuzione centrata intorno a questo valore.

Potenziali Post-Sinaptici Indotti e Risposta Quantizzata

  • Quando un impulso nervoso raggiunge la terminazione presinaptica, l'ingresso di calcio e il conseguente rilascio di neurotrasmettitore sono più ampi.
  • Le risposte indotte tendono a presentare picchi di ampiezza multipli dell'ampiezza dei potenziali in miniatura.
  • La risposta è quantizzata: il rilascio avviene per "quanti" , ovvero multipli di una singola vescicola.
  • L'aumento dell'intensità dello stimolo presinaptico corrisponde ad una maggiore probabilità di risposte post-sinaptiche di ampiezza doppia/tripla/quadrupla rispetto ai potenziali in miniatura.

Meccanismo di Rilascio del Neurotrasmettitore

  • Il rilascio del neurotrasmettitore è un complesso processo che coinvolge proteine specifiche come le SNARE.
  • Le proteine SNARE si legano, avvicinando le membrane plasmatica e della vescicola in presenza di calcio, per poi fondersi.
  • Il fattore NFS scinde le proteine SNARE, permettendo il rilascio del neurotrasmettitore nello spazio sinaptico.
  • Il ruolo del calcio è cruciale per l'interazione con le proteine calcio-leganti, come la sinaptotagmina, sulla vescicola.

Farmaci e Tossine

  • La tossina botulinica e la tossina tetanica influenzano il processo di rilascio del neurotrasmettitore, bloccando o interrompendo la catena di eventi coinvolti.

Recettori Post-Sinaptici e Neurotrasmettitori

  • I neurotrasmettitori interagiscono con recettori specifici sulla membrana post-sinaptica.
  • Ci sono due principali famiglie di recettori: lonotropi (recettori-canale) e metabotropi.

Azione dei Neurotrasmettitori: Recettori lonotropi e Metabotropi

  • I neurotrasmettitori esercitano la loro azione legandosi a recettori specifici.
  • Possono legarsi sia a recettori ionotropi che metabotropi.
  • I neurotrasmettitori possono variare in funzionalità. Alcuni hanno un'azione eccitatoria, altri inibitoria.

Potenziale di Inversione e Tipo di Canale

  • L'analisi del potenziale di inversione fornisce informazioni sul tipo di ione che attraversa i canali.
  • Questo può essere utile per distinguere i canali cationici aspecifici (aperti da acetilcolina e glutammato) da quelli per il cloro (aperti da glicina e GABA).
  • Recettori NMDA: Sono spesso bloccati dagli ioni magnesio (Mg2+). La depolarizzazione espelle il magnesio, permettendo l'ingresso di ioni calcio.

Interruzione della Trasmissione Sinaptica

  • Dopo la trasmissione, la sinapsi deve ritornare allo stato di riposo.
  • Questo avviene attraverso diversi modi, come la diffusione, il riassorbimento (presinaptico o da cellule gliali) e la degradazione enzimatica.

LA PLACCA NEUROMUSCOLARE: UNA SINAPSI CHIMICA SPECIALIZZATA

  • È il punto di contatto tra un motoneurone e una fibra muscolare e un sito chiave per studiare la trasmissione neuromuscolare.

Caratteristiche Anatomiche della Placca Neuromuscolare

  • La placca è caratterizzata da una giunzione altamente specializzata.
  • Le fibre muscolari sono innervate da motoneuroni, spesso migliaia.
  • La membrana della cellula muscolare presenta pieghe, ricche di recettori per l'acetilcolina.

Potenziale di Placca (EPP)

  • Questo potenziale post-sinaptico locale viene generato dalla stimolazione della placca neuromuscolare.
  • La soglia di potenziale attiva una risposta innescando una risposta nella cellula muscolare.
  • La propagazione del potenziale d'azione avviene lungo la fibra muscolare.

Isolamento del Potenziale di Placca

  • Due strategie: bloccare i canali per studiare il potenziale di placca isolatamente senza generare potenziali d'azione.

Sintesi e Degradazione dell'Acetilcolina

  • L'acetilcolina viene sintetizzata localmente a partire da colina e acetil-CoA.
  • Il neurotrasmettitore viene rilasciato e poi rapidamente degradato dall'enzima colinesterasi.
  • La colina viene ricaptata per essere riutilizzata.

MIASTENIA GRAVE: UN DISTURBO DELLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE

  • Una malattia autoimmune dove gli anticorpi attaccano i recettori dell'acetilcolina.
  • Questo porta ad una diminuzione dei recettori e riduce la trasmissione efficace.
  • La conseguenza è la debolezza muscolare.

Potenziali d'Azione nella Miastenia Grave

  • Variazioni di ampiezza: le risposte muscolari diminuiscono a causa della perdita di fibre muscolari.
  • Affaticamento muscolare: è causato dalla riduzione della comunicazione neuromuscolare.

Trattamento della Miastenia Grave con Inibitori della Colinesterasi

  • Questi farmaci aumentano la quantità di acetilcolina disponibile per potenziare la trasmissione neuromuscolare.
  • I farmaci migliorano la trasmissione neuromuscolare.

COLLEGAMENTI NEURONALI: CONVERGENZA, DIVERGENZA E SOMMAZIONE

  • Le sinapsi permettono la somma e l'inversione delle informazioni.
  • Divergenza: Un neurone può innervare molte fibre muscolari.
  • Convergenza: Un neurone riceve input da molte fonti.
  • Sommazione spaziale: Attivazione contemporanea di più sinapsi.
  • Sommazione temporale: Attivazione sequenziale di una sinapsi in intervalli rapidi.

Sommazione dei Segnali Sinaptici

  • EPSP: Potenziali post-sinaptici eccitatori
  • IPSP: Potenziali post-sinaptici inibitori
  • Integrazione neuronale: La cellula post-sinaptica integra EPSP e IPSP.

Modulazione Presinaptica: Facilitazione e Inibizione

  • Le sinapsi non sono solo siti di trasmissione, ma anche di modulazione.
  • Inibizione presinaptica: Un interneurone inibisce il rilascio del neurotrasmettitore di un altro neurone.
  • Facilitazione presinaptica: Un interneurone aumenta il rilascio del neurotrasmettitore di un altro neurone.

Plasticità Sinaptica: Abituazione e Sensibilizzazione

  • Abituazione: La risposta diminuisce con la ripetizione dello stimolo.
  • Sensibilizzazione: La risposta aumenta in seguito a stimoli nocivi o associati.

Plasticità Sinaptica Mediata dai Recettori NMDA nei Mammiferi

  • Meccanismo di plasticità a lungo termine mediato dai recettori NMDA per il glutammato.
  • Ingresso di calcio, attivazione di vie molecolari.

Potenziale Recettoriale

  • Stimolo attiva recettori sensoriali.
  • Trasduzione del segnale: Trasformazione dello stimolo in un potenziale recettoriale.
  • Diversità dei recettori.
  • Strutture perirecettoriali.
  • Chemiocettori (es. misurano ossigeno, anidride carbonica e pH).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della miastenia grave, inclusi i potenziali d'azione, gli inibitori della colinesterasi e la sommazione spaziale. Scoprirai come i neuroni interagiscono e come il trattamento con edrofonio possa migliorare i sintomi. Metti alla prova la tua conoscenza sulla fisiologia neuromuscolare!

More Like This

Symptoms of Myasthenia Gravis
30 questions
Myasthenia Gravis
30 questions

Myasthenia Gravis

TruthfulHeliotrope4560 avatar
TruthfulHeliotrope4560
Use Quizgecko on...
Browser
Browser