Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale del Decreto Legislativo n° 81/2008?
Qual è l'obiettivo principale del Decreto Legislativo n° 81/2008?
- Promuovere l'innovazione tecnologica nei luoghi di lavoro.
- Regolamentare gli aspetti economici delle aziende.
- Semplificare le procedure amministrative per le imprese.
- Tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. (correct)
In base al Decreto Legislativo n° 81/2008, chi è definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore?
In base al Decreto Legislativo n° 81/2008, chi è definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore?
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
- Il preposto.
- Il dirigente.
- Il datore di lavoro. (correct)
Quale tra le seguenti figure professionali attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa?
Quale tra le seguenti figure professionali attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa?
- Il medico competente.
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
- Il dirigente. (correct)
- Il preposto.
Quale documento deve essere elaborato dal datore di lavoro per valutare i rischi presenti in azienda?
Quale documento deve essere elaborato dal datore di lavoro per valutare i rischi presenti in azienda?
Nel contesto del Decreto Legislativo n° 81/2008, come vengono definiti i rischi presenti nei luoghi di lavoro e non causati dall'attività dell'azienda?
Nel contesto del Decreto Legislativo n° 81/2008, come vengono definiti i rischi presenti nei luoghi di lavoro e non causati dall'attività dell'azienda?
Qual è la definizione corretta di 'pericolo' secondo il Decreto Legislativo n° 81/2008?
Qual è la definizione corretta di 'pericolo' secondo il Decreto Legislativo n° 81/2008?
Che cosa è il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)?
Che cosa è il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)?
In quali casi, secondo il D.lgs. 81/2008, non è necessaria la redazione del DUVRI?
In quali casi, secondo il D.lgs. 81/2008, non è necessaria la redazione del DUVRI?
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese esterne o lavoratori autonomi?
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese esterne o lavoratori autonomi?
Quali sono i due tipi di ruoli principali previsti nell'organizzazione della sicurezza aziendale secondo il Decreto Legislativo 81/2008?
Quali sono i due tipi di ruoli principali previsti nell'organizzazione della sicurezza aziendale secondo il Decreto Legislativo 81/2008?
Cosa si intende per 'cooperazione' tra datore di lavoro committente e datore di lavoro esecutore in materia di sicurezza sul lavoro?
Cosa si intende per 'cooperazione' tra datore di lavoro committente e datore di lavoro esecutore in materia di sicurezza sul lavoro?
Quale dei seguenti NON è un ruolo operativo nella sicurezza del lavoro, secondo quanto indicato nel materiale?
Quale dei seguenti NON è un ruolo operativo nella sicurezza del lavoro, secondo quanto indicato nel materiale?
Qual è la responsabilità principale del preposto, secondo il Decreto Legislativo 81/2008?
Qual è la responsabilità principale del preposto, secondo il Decreto Legislativo 81/2008?
In quali dei seguenti ambiti si applica il Decreto Legislativo n° 81/2008?
In quali dei seguenti ambiti si applica il Decreto Legislativo n° 81/2008?
Secondo il Decreto Legislativo n° 81/2008, di cosa si occupa il Titolo IV?
Secondo il Decreto Legislativo n° 81/2008, di cosa si occupa il Titolo IV?
Cosa si intende per 'rischio specifico' nel contesto della sicurezza sul lavoro?
Cosa si intende per 'rischio specifico' nel contesto della sicurezza sul lavoro?
Qual è uno degli scopi principali della valutazione dei rischi secondo il D.Lgs. 81/08?
Qual è uno degli scopi principali della valutazione dei rischi secondo il D.Lgs. 81/08?
Cosa comprende il concetto di 'coordinamento' tra le diverse figure coinvolte nella sicurezza sul lavoro?
Cosa comprende il concetto di 'coordinamento' tra le diverse figure coinvolte nella sicurezza sul lavoro?
In base al D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per 'cantiere temporaneo o mobile'?
In base al D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per 'cantiere temporaneo o mobile'?
Quale dei seguenti aspetti NON rientra tra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro (art. 17 del D.Lgs 81/2008)?
Quale dei seguenti aspetti NON rientra tra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro (art. 17 del D.Lgs 81/2008)?
A cosa si riferisce l'espressione 'disponibilità giuridica dei luoghi' in relazione ai contratti d'appalto?
A cosa si riferisce l'espressione 'disponibilità giuridica dei luoghi' in relazione ai contratti d'appalto?
Quale dei seguenti articoli del Decreto Legislativo 81/2008 definisce gli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione?
Quale dei seguenti articoli del Decreto Legislativo 81/2008 definisce gli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione?
In che modo i datori di lavoro (compresi i subappaltatori) devono agire in merito alla sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008?
In che modo i datori di lavoro (compresi i subappaltatori) devono agire in merito alla sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008?
Qual è il principale scopo dell''informazione', come obbligo del committente ai sensi del D.Lgs. 81/2008?
Qual è il principale scopo dell''informazione', come obbligo del committente ai sensi del D.Lgs. 81/2008?
Quale dei seguenti NON è un elemento chiave per ottenere un ottimale livello di sicurezza in un luogo di lavoro, secondo il materiale?
Quale dei seguenti NON è un elemento chiave per ottenere un ottimale livello di sicurezza in un luogo di lavoro, secondo il materiale?
Flashcards
Decreto Legislativo 81/2008
Decreto Legislativo 81/2008
Raccolta di norme che disciplinano una materia tramite coordinamento, abrogazione di norme superate e organicità .
Datore di lavoro (D.Lgs. 81/08)
Datore di lavoro (D.Lgs. 81/08)
Il soggetto titolare del rapporto di lavoro, con responsabilità sull'organizzazione e poteri decisionali.
Dirigente (D.Lgs. 81/08)
Dirigente (D.Lgs. 81/08)
Persona che attua le direttive del datore di lavoro, organizzando e vigilando l'attività lavorativa.
Preposto (D.Lgs. 81/08)
Preposto (D.Lgs. 81/08)
Signup and view all the flashcards
Lavoratore (D.Lgs. 81/08)
Lavoratore (D.Lgs. 81/08)
Signup and view all the flashcards
Valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi
Signup and view all the flashcards
Pericolo (D.Lgs. 81/08)
Pericolo (D.Lgs. 81/08)
Signup and view all the flashcards
Rischio (D.Lgs. 81/08)
Rischio (D.Lgs. 81/08)
Signup and view all the flashcards
Rischi interferenti
Rischi interferenti
Signup and view all the flashcards
Obblighi del datore di lavoro (appalti)
Obblighi del datore di lavoro (appalti)
Signup and view all the flashcards
Cooperazione tra datori di lavoro
Cooperazione tra datori di lavoro
Signup and view all the flashcards
Coordinamento tra datori di lavoro
Coordinamento tra datori di lavoro
Signup and view all the flashcards
DUVRI (Documento Unico)
DUVRI (Documento Unico)
Signup and view all the flashcards
Informazione (Obblighi Committente)
Informazione (Obblighi Committente)
Signup and view all the flashcards
Coordinamento (Obblighi Committente)
Coordinamento (Obblighi Committente)
Signup and view all the flashcards
Cooperazione (Obblighi Committente)
Cooperazione (Obblighi Committente)
Signup and view all the flashcards
Cantieri temporanei o mobili
Cantieri temporanei o mobili
Signup and view all the flashcards
PSC (Piano di sicurezza)
PSC (Piano di sicurezza)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
MI OPC OP - MODULO 3
- La presentazione è validata per fini didattici da Sicurezza Infrastrutture della Direzione Operativa Infrastrutture.
- Non ha valore normativo o regolamentare.
- La validazione conferma la conformità del materiale didattico alle normative e la coerenza con gli obiettivi formativi.
- Revisione E del 31.01.2024 a cura di Giovanni Antonacci, verificata da Federico Boanini e validata da Ciro Ianniello.
Principale normativa di riferimento
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81: Implementa l'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, inclusa la protezione dai rischi dell'amianto (Titolo IX - Capo III).
- RFI DOI LGA SL FU 02.01 1 0: Linee guida per la gestione e il controllo della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- RFI DPO SLA SIGS P07: Procedura per la gestione della cooperazione e coordinamento per la sicurezza sul lavoro.
- Promuove la cooperazione e il coordinamento con determinazione dei costi.
- RFI DPR P SE 09 1 1: Verbali degli accordi di 1° e 2° livello per la programmazione e gestione operativa dei lavori interferenti.
- DOI P FU 02.03 1 0: Assegnazione degli incarichi di lavoro per l'esecuzione di attività infrastrutturali ferroviarie e briefing.
- La normativa è disponibile sull'applicativo e-POD.
Decreto Legislativo n° 81/2008: Obblighi del datore di lavoro committente
- Si tratta di una raccolta di norme che regolano una specifica materia, coordinando le norme relative, abrogando quelle superate e garantendo organicità alla normativa.
- Consta di 306 articoli suddivisi in 13 titoli e 51 allegati.
- Titolo I: Principi comuni (artt. 1-61).
- Titolo II: Luoghi di lavoro (artt. 62-68).
- Titolo III: Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI (artt. 69-87).
- Titolo IV: Cantieri temporanei o mobili (artt. 88-160).
- Titolo V: Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro (artt. 161-166).
- Titolo VI: Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171).
- Titolo VII: Attrezzature munite di videoterminali (artt. 172-179).
- Titolo VIII: Agenti fisici (artt. 180-220).
- Titolo IX: Sostanze pericolose (artt. 221-265).
- Titolo X: Esposizione ad agenti biologici (artt. 266-286).
- Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive (artt. 287-297).
- Titolo XII: Disposizioni in materia penale e di procedura penale (artt. 298-303).
- Titolo XIII: Norme transitorie e finali (artt. 304-306).
- Il decreto si applica a tutti i settori di attività , sia privati che pubblici, e a tutte le tipologie di rischio.
Figure della sicurezza
- Datore di lavoro.
- Dirigente.
- Preposto.
- Lavoratore.
- ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
- RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).
- Medico competente.
- RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
- Addetto antincendio.
- Addetto primo soccorso.
Ruoli operativi
- Datore di lavoro.
- Dirigente.
- Preposto.
- Lavoratore.
- Addetto antincendio (in caso di emergenza).
- Addetto primo soccorso (in caso di emergenza).
Ruoli consulenziali e consultivi
- Responsabile e addetto al servizio di prevenzione e protezione.
- Medico competente.
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Definizioni (art. 2 D.Lgs. 81/2008)
- Datore di lavoro: Titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile dell'organizzazione o dell'unità produttiva, con poteri decisionali e di spesa.
- Dirigente: Persona che attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
- Preposto: Persona che sovrintende all'attività lavorativa, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute e controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori, esercitando un potere di iniziativa.
- Lavoratore: Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, anche senza retribuzione, per apprendere un mestiere, escludendo addetti ai servizi domestici.
- Obblighi non delegabili del datore di lavoro (art. 17).
- La valutazione di tutti i rischi e la conseguente elaborazione del documento di valutazione dei rischi.
- Tale valutazione è globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
- Si individuano le adeguate misure di prevenzione e protezione e si elabora il programma per il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.
- La designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Per ottenere un ottimale livello di sicurezza, è necessario individuare i pericoli e i rischi in qualsiasi luogo di lavoro.
- Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.
- Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente, oppure alla loro combinazione.
- Esistono due tipi di rischio: interferenti e specifici non interferenti.
- Rischi interferenti: presenti nei luoghi in cui il lavoratore opera e non prodotti dalle lavorazioni svolte dal lavoratore stesso.
- Rischi specifici non interferenti: prodotti dalle attività svolte dal lavoratore stesso.
- Si definiscono "interferenti" tutti quei rischi presenti nei luoghi di lavoro e non causati da impianti, da attrezzature o da attività dell'azienda alla quale appartiene il lavoratore che li subisce.
- I rischi derivanti da interferenze sono quelli per la salute e l'integrità fisica dei lavoratori derivanti dall'intervento di una ditta esterna dovuti al contatto con macchinari, sostanze, ecc.
- La valutazione dei rischi interferenti deve considerare tutti i rischi presenti nel luogo di lavoro e quelli apportati dalle attività durante l'appalto, determinando quali sono interferenti per ogni azienda operante.
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione (art. 26)
- Il datore di lavoro deve fornire dettagliate informazioni all'impresa appaltatrice o lavoratori autonomi sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione e emergenza.
- I datori di lavoro, inclusi i subappaltatori, devono cooperare all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione e coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi.
- Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento elaborando il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze).
- Il DUVRI indica le misure adottate per eliminare o, ove non possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze ed è allegato al contratto di appalto o di opera.
- Il DUVRI è lo strumento con cui il committente individua e valuta i rischi generati all'interno dei suoi ambienti dall'esecuzione di lavori da parte di appaltatori.
Obblighi del Committente
- Informazione: Delineare e comunicare il contesto in cui si svolgeranno le attività dell'impresa appaltatrice.
- Coordinamento: Evitare disaccordi, sovrapposizioni e intralci tra le attività degli operatori dell'impresa appaltatrice e quelli del committente che potrebbero nuocere alla sicurezza.
- Cooperazione: Contribuire attivamente alla predisposizione e applicazione delle misure di prevenzione e protezione, sia da parte del datore di lavoro committente che da parte del datore di lavoro esecutore.
- Nei contratti rientranti nel campo di applicazione del Titolo IV del D.lgs.81/2008, relativi a cantieri temporanei o mobili, l'analisi dei rischi da interferenze e la stima dei costi sono contenuti nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).
- Pertanto, non è necessaria la redazione del DUVRI.
- Cantiere temporaneo o mobile: Luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell'allegato X.
- Allegato X: Include lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, trasformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in vari materiali e anche lavori stradali, ferroviari, idraulici, ecc.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.