Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al glutaraldeide?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al glutaraldeide?
- Preserva l'attività enzimatica delle molecole lipidiche.
- È estremamente tossico e non appropriato per alcune colorazioni. (correct)
- Può essere utilizzato in colorazioni lipidiche.
- È un fissativo particolarmente adatto per campioni spessi.
Quali fattori influenzano la solubilità delle macromolecole?
Quali fattori influenzano la solubilità delle macromolecole?
- Temperatura, pressione e pH, forza ionica del soluto. (correct)
- Solo la forza ionica del soluto.
- Solo la temperatura e il pH.
- Il tipo di solvente utilizzato.
In quale condizione è preferibile utilizzare glutaraldeide come fissativo?
In quale condizione è preferibile utilizzare glutaraldeide come fissativo?
- Per grandi campioni grassi.
- Per campioni spessi e congelati.
- Per piccole molecole non lipidiche. (correct)
- Per campioni che non richiedono preservazione.
Quale è un effetto della denaturazione delle proteine solubili?
Quale è un effetto della denaturazione delle proteine solubili?
Quale di queste affermazioni descrive meglio il ruolo del tetrossido di osmio?
Quale di queste affermazioni descrive meglio il ruolo del tetrossido di osmio?
Qual è una delle limitazioni associate all'uso dell'acetone come fissativo?
Qual è una delle limitazioni associate all'uso dell'acetone come fissativo?
Qual è la pH ideale per la soluzione di formaldeide al 2%?
Qual è la pH ideale per la soluzione di formaldeide al 2%?
Quale tipo di tessuto è particolarmente ben preservato da glutaraldeide?
Quale tipo di tessuto è particolarmente ben preservato da glutaraldeide?
Quale dei seguenti rappresenta uno dei problemi più gravi in un laboratorio patologico?
Quale dei seguenti rappresenta uno dei problemi più gravi in un laboratorio patologico?
In quale fase del processo si verifica la maggior parte degli errori di etichettatura?
In quale fase del processo si verifica la maggior parte degli errori di etichettatura?
Quale metodo può contribuire a ridurre gli errori di etichettatura dei campioni?
Quale metodo può contribuire a ridurre gli errori di etichettatura dei campioni?
Qual è l'importanza dell'analisi macroscopica nei campioni patologici?
Qual è l'importanza dell'analisi macroscopica nei campioni patologici?
Cosa si rischia se la descrizione macroscopica non viene eseguita con attenzione?
Cosa si rischia se la descrizione macroscopica non viene eseguita con attenzione?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai campioni complessi?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai campioni complessi?
Quale fase è considerata cruciale nel percorso diagnostico dei campioni patologici?
Quale fase è considerata cruciale nel percorso diagnostico dei campioni patologici?
Perché i medici in formazione mostrano riluttanza nel chiedere supporto per l'analisi di campioni difficili?
Perché i medici in formazione mostrano riluttanza nel chiedere supporto per l'analisi di campioni difficili?
Qual è l'importanza della dissezione macroscopica nell'esame patologico?
Qual è l'importanza della dissezione macroscopica nell'esame patologico?
Cosa può succedere se le dimensioni del campione non vengono registrate correttamente durante l'esame macroscopico?
Cosa può succedere se le dimensioni del campione non vengono registrate correttamente durante l'esame macroscopico?
Perché è fondamentale l'esperienza nella sezione di campioni complessi?
Perché è fondamentale l'esperienza nella sezione di campioni complessi?
Qual è la posizione ideale del laboratorio di anatomia patologica rispetto alla sala operatoria?
Qual è la posizione ideale del laboratorio di anatomia patologica rispetto alla sala operatoria?
Che tipo di contenitore è sconsigliato per il trasporto dei campioni?
Che tipo di contenitore è sconsigliato per il trasporto dei campioni?
Quale azione è consigliata se ci sono ritardi nel trasporto al laboratorio?
Quale azione è consigliata se ci sono ritardi nel trasporto al laboratorio?
Dove devono essere collocate le biopsie di piccole dimensioni subito dopo essere state ottenute?
Dove devono essere collocate le biopsie di piccole dimensioni subito dopo essere state ottenute?
Qual è una difficoltà comune degli studenti di medicina in relazione all'esame macroscopico?
Qual è una difficoltà comune degli studenti di medicina in relazione all'esame macroscopico?
Qual è la definizione corretta di neoplasia?
Qual è la definizione corretta di neoplasia?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'aspetto macroscopico delle neoplasie?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'aspetto macroscopico delle neoplasie?
Qual è un segno caratteristico dell'infiammazione?
Qual è un segno caratteristico dell'infiammazione?
Quale delle seguenti è una caratteristica del fenomeno di sierosite?
Quale delle seguenti è una caratteristica del fenomeno di sierosite?
Quale dei seguenti criteri di Virchow non è associato all'infiammazione?
Quale dei seguenti criteri di Virchow non è associato all'infiammazione?
Durante il campionamento di tessuti patologici, quale elemento deve essere considerato attentamente?
Durante il campionamento di tessuti patologici, quale elemento deve essere considerato attentamente?
Quale descrizione è corretta riguardo alla crescita delle neoplasie negli organi cavi?
Quale descrizione è corretta riguardo alla crescita delle neoplasie negli organi cavi?
Qual è la corretta distinzione tra neoplasie e patologie infiammatorie?
Qual è la corretta distinzione tra neoplasie e patologie infiammatorie?
Quali cellule sono tipicamente presenti nel materiale purulento osservato al microscopio?
Quali cellule sono tipicamente presenti nel materiale purulento osservato al microscopio?
Cosa si intende per ascesso?
Cosa si intende per ascesso?
Perché la fibrosi può rendere difficile distinguere le lesioni non neoplastiche da quelle neoplastiche?
Perché la fibrosi può rendere difficile distinguere le lesioni non neoplastiche da quelle neoplastiche?
Quale condizione può essere confusa con una lesione neoplastica?
Quale condizione può essere confusa con una lesione neoplastica?
Qual è l'importanza del referto anatomopatologico nella gestione del paziente oncologico?
Qual è l'importanza del referto anatomopatologico nella gestione del paziente oncologico?
Quale è una caratteristica macroscopica delle neoplasie?
Quale è una caratteristica macroscopica delle neoplasie?
Qual è un segno distintivo di infezioni croniche nella differenziazione diagnostica?
Qual è un segno distintivo di infezioni croniche nella differenziazione diagnostica?
Che tipo di necrosi è associata alla tubercolosi?
Che tipo di necrosi è associata alla tubercolosi?
Cosa indica una positività macroscopica nel contesto chirurgico?
Cosa indica una positività macroscopica nel contesto chirurgico?
Qual è il significato dell'acronimo TNM nella stadiazione dei tumori?
Qual è il significato dell'acronimo TNM nella stadiazione dei tumori?
Quale delle seguenti affermazioni sul sistema pTNM è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul sistema pTNM è corretta?
Quali sono i parametri principali valutati nel sistema TNM?
Quali sono i parametri principali valutati nel sistema TNM?
Qual è l'importanza del referto anatomopatologico nel contesto oncologico?
Qual è l'importanza del referto anatomopatologico nel contesto oncologico?
Quale tipo di campioni chirurgici è frequentemente associato al carcinoma mammario?
Quale tipo di campioni chirurgici è frequentemente associato al carcinoma mammario?
Nella stadiazione del tumore della mammella, cosa rappresenta il parametro T1?
Nella stadiazione del tumore della mammella, cosa rappresenta il parametro T1?
Quale dei seguenti stadi TNM è comune sia per il tumore della mammella che per il colon?
Quale dei seguenti stadi TNM è comune sia per il tumore della mammella che per il colon?
Flashcards
Neoplasia
Neoplasia
La crescita cellulare incontrollata che non segue i normali meccanismi di omeostasi.
Caratteristiche macroscopiche delle neoplasie
Caratteristiche macroscopiche delle neoplasie
Masse o crescite anomale all'interno di un tessuto.
Sierosite
Sierosite
L'opacizzazione delle sierose, come il peritoneo, che normalmente sono lucide, diventando opache e ricoperte da fibrina biancastro.
Descrizione macroscopica dell'infiammazione
Descrizione macroscopica dell'infiammazione
Signup and view all the flashcards
Appendicite acuta
Appendicite acuta
Signup and view all the flashcards
Tumore
Tumore
Signup and view all the flashcards
Campionamento chirurgico
Campionamento chirurgico
Signup and view all the flashcards
Tipi di crescita neoplastica
Tipi di crescita neoplastica
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'analisi macroscopica
Importanza dell'analisi macroscopica
Signup and view all the flashcards
La dissezione: fase cruciale
La dissezione: fase cruciale
Signup and view all the flashcards
Collaborazione per campioni complessi
Collaborazione per campioni complessi
Signup and view all the flashcards
Posizione ideale del laboratorio e trasporto dei campioni
Posizione ideale del laboratorio e trasporto dei campioni
Signup and view all the flashcards
Trattamento delle biopsie
Trattamento delle biopsie
Signup and view all the flashcards
Refrigerazione dei campioni
Refrigerazione dei campioni
Signup and view all the flashcards
Conservazione dei campioni
Conservazione dei campioni
Signup and view all the flashcards
R2: Positività macroscopica
R2: Positività macroscopica
Signup and view all the flashcards
Stadiazione TNM
Stadiazione TNM
Signup and view all the flashcards
Stadiazione patologica (pTNM)
Stadiazione patologica (pTNM)
Signup and view all the flashcards
Stadiazione clinica (cTNM)
Stadiazione clinica (cTNM)
Signup and view all the flashcards
Importanza del campionamento nelle patologie neoplastiche
Importanza del campionamento nelle patologie neoplastiche
Signup and view all the flashcards
Margini positivi
Margini positivi
Signup and view all the flashcards
Tumore della mammella
Tumore della mammella
Signup and view all the flashcards
Resezioni di mammella
Resezioni di mammella
Signup and view all the flashcards
Ascesso
Ascesso
Signup and view all the flashcards
Fibrosi
Fibrosi
Signup and view all the flashcards
Granuloma
Granuloma
Signup and view all the flashcards
Referto anatomopatologico
Referto anatomopatologico
Signup and view all the flashcards
Istotipo
Istotipo
Signup and view all the flashcards
Grado
Grado
Signup and view all the flashcards
Metastasi
Metastasi
Signup and view all the flashcards
Fissazione
Fissazione
Signup and view all the flashcards
Stabilizzazione delle proteine
Stabilizzazione delle proteine
Signup and view all the flashcards
Denaturazione delle proteine
Denaturazione delle proteine
Signup and view all the flashcards
Effetto salting-in
Effetto salting-in
Signup and view all the flashcards
Glutaraldeide
Glutaraldeide
Signup and view all the flashcards
Formaldeide
Formaldeide
Signup and view all the flashcards
Tetrossido di osmio
Tetrossido di osmio
Signup and view all the flashcards
Fissazione per la microscopia
Fissazione per la microscopia
Signup and view all the flashcards
Contaminazione dei campioni
Contaminazione dei campioni
Signup and view all the flashcards
Errori di etichettatura
Errori di etichettatura
Signup and view all the flashcards
Analisi macroscopica vs. microscopica
Analisi macroscopica vs. microscopica
Signup and view all the flashcards
Il ruolo cruciale della dissezione e della descrizione macroscopica
Il ruolo cruciale della dissezione e della descrizione macroscopica
Signup and view all the flashcards
L'importanza del supporto esperto
L'importanza del supporto esperto
Signup and view all the flashcards
La relazione tra macroscopia e microscopia
La relazione tra macroscopia e microscopia
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Metodi e Tecniche di Anatomia, Istologia e Citologia
- Il documento è di Salvatore Lorenzo Renne, MD, e risale al 5 novembre 2024.
- È un documento accademico che tratta i metodi e le tecniche di preparazione istologica.
- È destinato probabilmente a studenti di anatomia, istologia e citologia.
Indice
- Il documento presenta un indice dettagliato degli argomenti trattati, con paginazione.
- Include diversi sottoargomenti come fissazione istologica, metodi fisici, fissativi coagulanti e non coagulanti, fissazione con formaldeide.
- Gli argomenti sono descritti in modo dettagliato e sistematico.
Fissazione Tessuto Istologico
- L'importanza della fissazione dei tessuti è fondamentale nell'istopatologia per preservare la struttura e la funzione biologica dei tessuti.
- I fissativi possono agire attraverso diverse modalità, incluso la formazione di legami covalenti, la disidratazione e l'azione di acidi, sali o calore.
- Sono descritti i vantaggi e gli svantaggi dei fissativi.
- Sono descritte le perdite di molecole durante la fissazione.
- Sono descritti i tipi di artefatti nei tessuti fissati.
- È definita la caratteristica di un buon fissativo.
Metodi Fisici di Fissazione
- Sono descritti metodi fisici di fissazione, tra cui la fissazione per calore, la fissazione con microonde e la liofilizzazione e la sostituzione a freddo.
Fissazione Chimica
- Sono elencati i diversi tipi di fissativi coagulanti, tra cui alcoli o acetone.
- Sono discussi i fissativi a legame incrociato non coagulanti (es. formaldeide, glutaraldeide).
- Sono descritte le reazioni della formaldeide con le proteine nucleari e gli acidi nucleici.
- Sono descritti i legami crociati, la reversibilità e l'effetto del lavaggio prolungato durante la fissazione.
- Vengono discussi i fattori che influenzano la qualità dela fissazione
- Vengono discusse le temperature di fissazione e la dimensione dei campioni.
Campionamento
- L'esame macroscopico è cruciale per comprendere struttura e natura del processo patologico.
- Il corretto posizionamento e la sezione dei tessuti è presentata.
- Sono descritte le procedure per la preparazione e la dissezione dei campioni.
- Vengono descritte le caratteristiche di una sala macroscopica
- Sono descritte le tecniche e strumenti di dissezione
- Viene esaminata la conservazione dei campioni.
- Vengono descritti diversi protocolli.
Campioni Chirurgici
- Sono descritte tecniche di apertura e distinzione fra pezzi neoplastici e non.
- Sono descritte caratteristiche di vari tipi di tumori (mammella, polmone, colon, prostata)
- È spiegata l'importanza dei margini chirurgici.
- È descritta l'importanza della valutazione dei margini chirurgici.
- È mostrato come la stadiazione TNM è un aspetto critico.
Campionamento Cuti, Piccoli Campioni e Biopsie
- Le tecniche per il campionamento di biopsie cutanee (punch, shave, losanghe) sono descritte.
- Sono descritte tecniche specializzate per biopsie endoscopiche, resezioni endoscopiche orientate e core needle biopsy.
Processazione Pezzi Chirurgici e Bioptici
- Il documento descrive le fasi del processo, inclusi fissazione, disidratazione, chiarificazione, infiltrazione e inclusione in paraffina, per la preparazione dei campioni per l'esame istologico.
- Ci sono diverse procedure descritte per il processo di chiarificazione e inclusione.
Inclusione in Paraffina e Taglio al Microtomo
- Sono descritte la procedura di inclusione in paraffina e le tecniche di taglio al microtomo.
Automazione in Anatomia Patologica
- Sono presentate le ragioni per l'automazione in laboratorio, in termini di efficienza, qualità e sicurezza.
Esame Intraoperatorio
- Sono descritte le finalità (patologia intraoperatorio) dell'esame intraoperatorio.
- Sono descritte le procedure e i requisiti tecnici per poter eseguire l'esame.
Tecnica Esame Intraoperatorio
- Sono presentate le procedure passo passo del metodo intraoperatorio
- Sono descritte le problematiche e i considerazioni pratiche per eseguire un esame intraoperatorio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i metodi e le tecniche di preparazione istologica, con un focus particolare sulla fissazione dei tessuti. Si tratta di un argomento fondamentale per gli studenti di anatomia e istologia, che comprenderà sia i vantaggi che gli svantaggi dei vari fissativi. Una risorsa utile per migliorare la comprensione dell'istopatologia.