Metaboliti Secondari delle Piante
92 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali dei seguenti sono classificazioni di segnali semiochimici?

  • Alcaloidi e terpeni
  • Feromoni e allelochimici (correct)
  • Isopreni e carotenoidi
  • Fitole e fitosanitari

Qual è la funzione principale dei feromoni?

  • Comunicazione interspecifica
  • Stimolo della crescita delle piante
  • Difesa contro predatori
  • Comunicazione intraspecifica (correct)

Quale delle seguenti classi di metaboliti secondari comprende gli alcaloidi?

  • Terpeni
  • Carotenoidi
  • Composti azotati (correct)
  • Composti fenolici

Quali dei seguenti terpeni sono considerati monoterpeni?

<p>C-10 monoterpeni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione nota dei monoterpeni estratti dalla pianta Chrysanthemum cinerariaefolium?

<p>Agire come insetticidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica dei terpeni?

<p>Riescono ad accumularsi nei canali resiniferi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione dei metaboliti secondari nelle piante?

<p>Proteggere la pianta da erbivori e microorganismi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti sono considerati terpeni tossici?

<p>C-30 triterpeni (A)</p> Signup and view all the answers

In quali parti della pianta possono essere presenti i metaboliti secondari?

<p>In cellule specializzate e differenziate (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di comunicazione coinvolgono gli allelochimici?

<p>Tra piante e insetti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda i semiochimici?

<p>Regolano le interazioni tra organismi viventi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'accumulo di metaboliti secondari nelle piante?

<p>Fasi di sviluppo e condizioni ambientali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza svolge un ruolo nella protezione della pianta dagli erbivori?

<p>Fitoalessine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un meccanismo di allelopatia?

<p>Secrezione di sostanze tossiche che influenzano altre piante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste sostanze NON è considerata un metabolita secondario?

<p>Proteine strutturali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle sostanze che mimano ormoni animali nelle piante?

<p>Difendono contro gli insetti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione principale dei flavonoidi?

<p>Difendono contro patogeni ed erbivori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui flavonoidi è corretta?

<p>Hanno una struttura base con quindici atomi di carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la quercetina può influenzare l'infiammazione?

<p>Inibisce TNF-alfa e COX (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto ormetico della quercetina?

<p>A basse concentrazioni induce un effetto biologico specifico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una proprietà dei flavonoidi riguardante la protezione del sistema vascolare?

<p>Riduzione dell'incidenza della malattia coronarica (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno gli antociani nella pigmentazione delle piante?

<p>Determinano i colori rossi o blu a seconda del pH (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha la quercetina sula tossicità dei farmaci?

<p>Riducono la tossicità di alcuni farmaci/xenobiotici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza ha la presenza di flavonoidi nei petali delle piante?

<p>Indicano le regioni che assorbono UV (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del resveratrolo a basse concentrazioni?

<p>Ha attività antiossidante. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale parte delle piante si trova principalmente il resveratrolo?

<p>Nella buccia dei chicchi d'uva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori aumenta la concentrazione di resveratrolo nel vino?

<p>Durata del contatto con le bucce durante la fermentazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale attività antiossidante ha il resveratrolo con riferimento ad altri antiossidanti noti?

<p>È superiore a quella della Vitamina C. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola è bloccata dal resveratrolo per ridurre l'aggregazione piastrinica?

<p>Cicloossigenasi-2. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle fonti comuni di resveratrolo nella dieta?

<p>Uva. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della sintesi del resveratrolo nelle piante?

<p>È una risposta agli attacchi microbici. (C)</p> Signup and view all the answers

Come può il resveratrolo influenzare le malattie vascolari?

<p>Rafforza le membrane cellulari riducendo la perossidazione dei lipidi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali dei tannini nei frutti?

<p>Funzione di difesa contro i microrganismi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze fenoliche si trovano nella cannella?

<p>Cinnamaldeide (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proprietà dell'acido acetilsalicilico?

<p>Cheratolitico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti alimenti è naturalmente ricco di acido salicilico?

<p>Albicocche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte originale di acido salicilico?

<p>Corteccia di Salix alba (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proprietà antibatteriche dei tannini?

<p>Effetto battericida (D)</p> Signup and view all the answers

Quale composto fenolico è associato alla noce moscata?

<p>Saffrolo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i composti azotati?

<p>Metaboliti secondari con azoto nella loro struttura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale degli alcaloidi?

<p>Contengono azoto in un anello eterociclico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste famiglie vegetali è nota per essere abbondante in alcaloidi?

<p>Papaveraceae (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi alcaloidi è associato alla pianta della patata?

<p>Solanina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è attribuita agli alcaloidi?

<p>Riserva di carboidrati (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi possono derivare dall'intossicazione da alcaloidi come l'atropina?

<p>Xantopsia, nausea e aritmia (C)</p> Signup and view all the answers

Da quali amminoacidi possono derivare gli alcaloidi?

<p>Lisina, tirosina e triptofano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proprietà degli antibiotici?

<p>Possono essere sia battericidi che batteriostatici. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di piante gli alcaloidi sono carenti?

<p>Monocotiledoni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle soluzioni alternative agli antimicrobici che viene studiata?

<p>Probiotici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti comportamenti non contribuisce a combattere l'antibiotico resistenza?

<p>Usare antimicrobici per ogni malattia (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per fitocomplesso?

<p>L'insieme di principi attivi e altre sostanze chimiche di una pianta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica descrive le funzioni biologiche complementari del fitocomplesso?

<p>Potenziano l'efficacia dei principi attivi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi nella ripensare il sistema delle produzioni animali?

<p>Impedire la formazione di batteri resistenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui carotenoidi è corretta?

<p>I caroteni sono una sottocategoria dei carotenoidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul licopene è vera?

<p>Il licopene è presente principalmente nei pomodori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei composti fenolici nelle piante?

<p>Svolgere ruoli di difesa, strutturali e di attrazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni dei flavonoidi nelle piante?

<p>Supporto meccanico, protezione dai patogeni, attrazione degli impollinatori (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa attiva le furanocumarine per diventare tossiche?

<p>L'attivazione dalla luce. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà antiossidante è associata ai flavonoidi?

<p>Attività come agenti riducenti e donatori di idrogeno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulle camomille sembrerebbe corretta?

<p>Le camomille sono abbondanti in furanocumarine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti flavonoidi è classificato come flavonolo?

<p>Quercetina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di carotenoide?

<p>Rubixantina (B)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito i flavonoidi vengono utilizzati?

<p>Farmacologia e nutraceutica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è attribuita ai carotenoidi?

<p>Fornire nutrimento alle piante (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è nota per la sua presenza nel pomodoro?

<p>Licopene (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle attività biologiche della quercetina?

<p>Inibizione di enzimi come TNF-alfa e COX (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'effetto ormetico della quercetina?

<p>Basse concentrazioni promuovono effetti benefici, alte concentrazioni effetti negativi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di composti è responsabile della pigmentazione rossa e blu nei fiori?

<p>Antociani (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto sfavorevole dell'eccesso di quercetina?

<p>Effetti tossici a concentrazioni elevate (A)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste definizioni riguardano i feromoni?

<p>Sostanze che comunicano tra membri della stessa specie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali tipi di terpeni?

<p>Mono- e politerpeni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda gli allelochimici?

<p>Possono influenzare il comportamento di altre piante o insetti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui metaboliti secondari è corretta?

<p>Possono avere applicazioni farmacologiche nell'uomo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle piretrine estratte dalle piante?

<p>Proteggere le piante dagli erbivori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra monoterpeni e sesquiterpeni?

<p>I monoterpeni contengono 10 atomi di carbonio, mentre i sesquiterpeni ne contengono 15. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di un composto azotato presente nei metaboliti secondari?

<p>Alcaloidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli isopreni utilizzati nella formazione dei terpeni?

<p>Si combinano in una sequenza testacoda. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti alcaloidi è associato alla pianta della belladonna?

<p>Atropina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è comunemente attribuita agli alcaloidi nelle piante?

<p>Produzione di ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda la solubilità degli alcaloidi?

<p>Formano sali idrosolubili con acidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di piante è noto per avere una carenza di alcaloidi?

<p>Monocotiledoni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti composti è un esempio di glicoside cianogeno?

<p>Cianuro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste famiglie vegetali è riconosciuta per la sua abbondanza in alcaloidi?

<p>Solanaceae (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di molecole sono gli alcaloidi?

<p>Composti ciclici e azotati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica degli alcaloidi amminici?

<p>Non presentano anelli azotati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'acido salicilico?

<p>È usato come cicatrizzante e antipiretico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale composto è prodotto dalla sostituzione dell'ossidrile fenolico con un acetile?

<p>Acido acetilsalicilico (D)</p> Signup and view all the answers

Quali effetti hanno i tannini in vitro?

<p>Attività inibitoria e battericida (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proprietà dell'acido acetilsalicilico in medicina?

<p>Proprietà antinfiammatorie e cheratolitiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti sostanze fenoliche si trovano nel zenzero?

<p>Gingerolo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i composti azotati?

<p>Contengono un atomo di azoto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'acido salicilico è vera?

<p>È estratto dalla corteccia di Salix alba (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metaboliti secondari

Sostanze create dal metabolismo vegetale, ma non essenziali per la sopravvivenza della cellula, che possono però aiutare l'intera pianta.

Funzioni dei metaboliti secondari

Protezione da erbivori e patogeni, attrazione di impollinatori, competizione con altre piante e microorganismi.

Strategie di difesa vegetale

Produzione di sostanze deterrenti, fitoalessine, pro-tossine, prodotti di difesa costitutivi e sostanze che attirano i predatori degli erbivori.

Allelopatia

Influenza reciproca tra piante attraverso la secrezione di sostanze chimiche.

Signup and view all the flashcards

Semiochimici

Composti chimici che regolano le interazioni tra gli organismi viventi, influenzandone il comportamento, la fisiologia o l'anatomia.

Signup and view all the flashcards

Produzione di sostanze deterrenti

Produzione di sostanze che scoraggiano il consumo da parte di erbivori, come tannini e sostanze tossiche.

Signup and view all the flashcards

Sostanze aromatiche

Metaboliti secondari che hanno un odore caratteristico, spesso utilizzati per l'attrazione degli impollinatori

Signup and view all the flashcards

Interazione pianta-erbivoro

Influenza reciproca, dove la pianta produce sostanze per difendersi dagli insetti o per attirare i predatori di insetti.

Signup and view all the flashcards

Feromoni

Segnali semiochimici che permettono la comunicazione tra individui della stessa specie (intraspecifica).

Signup and view all the flashcards

Allelochimici

Segnali semiochimici che permettono la comunicazione tra specie diverse (interspecifica), in particolare tra piante e insetti.

Signup and view all the flashcards

Isoprenoidi (Terpeni)

Metaboliti secondari formati da unità isopreniche a 5 atomi di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Monoterpeni

Composti organici di origine vegetali da 10 atomi di carbonio composti da due unità isopreniche. Essi contribuiscono spesso al profumo delle piante (oli essenziali).

Signup and view all the flashcards

Piretrine

Monoterpeni con proprietà insetticide, prodotti da alcune piante e utilizzati in agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Tetraterpeni

Terpeni formati da 4 unità isopreniche, includono i carotenoidi, importanti pigmenti.

Signup and view all the flashcards

Vinblastina e Vincristina

Alcaloidi antitumorali prodotti dalla vinca rosea utilizzati in chemioterapia.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: Effetto a basse concentrazioni

Il resveratrolo, a basse concentrazioni, agisce come un potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: Effetto ad alte concentrazioni

Ad alte concentrazioni, il resveratrolo agisce come un pro-ossidante, danneggiando le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: Dove si trova?

Il resveratrolo si trova in diverse piante, tra cui more di gelso, nocciole e uva. La sua concentrazione è maggiore nella buccia e nell'epidermide delle foglie.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: E' una fitoalexina?

Sì, il resveratrolo è una fitoalexina. Viene prodotto dalle piante come difesa contro infezioni microbiche, raggi UV e ozono.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: Come influisce la vinificazione?

La concentrazione di resveratrolo nel vino dipende dalla varietà d'uva, dal clima e dalle pratiche di vinificazione.

Signup and view all the flashcards

Resveratrolo: Benefici per la salute

Il resveratrolo ha molti benefici per la salute, tra cui attività antitumorale, antinfiammatoria e di fluidificazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

Tannini: Cosa sono?

I tannini sono polifenoli solubili in acqua che si trovano nelle piante, con un sapore amaro e astringente.

Signup and view all the flashcards

Tannini: A cosa servono?

I tannini aiutano le piante a difendersi dagli erbivori e dai patogeni, contribuendo alla loro resistenza e longevità.

Signup and view all the flashcards

Flavonoidi

Metaboliti secondari con 15 atomi di carbonio, struttura a due anelli aromatici e ponte a 3 atomi di carbonio. Presenti in fiori, frutti e foglie.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei Flavonoidi

I flavonoidi si suddividono in categorie come antociani (rossi/blu) e flavoni/flavonol (gialli/bianchi).

Signup and view all the flashcards

Proprietà antiossidanti dei flavonoidi

I flavonoidi agiscono come agenti riducenti, donando idrogeno e neutralizzando l'ossigeno singoletto, proteggendo le cellule dai danni.

Signup and view all the flashcards

Quercetina

Flavonolo, un tipo di flavonoide, presente in vegetali. Ha attività antiossidante, antinfiammatoria e protezione cardio-circolatoria.

Signup and view all the flashcards

Effetti ormetici della quercetina

A basse concentrazioni, la quercetina ha un effetto biologico; ad alte concentrazioni, l'effetto è opposto.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo farmaceutico dei Flavonoidi

I flavonoidi vengono utilizzati per ridurre l'incidenza di malattie coronariche, curare l'insufficienza venosa e prevenire fragilità capillare.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dei Flavonoidi nelle piante

I flavonoidi sostengono la pianta (lignina), la proteggono dai parassiti, attraggono gli impollinatori, agiscono come schermo UV e bloccano il crescita di altre specie vegetali.

Signup and view all the flashcards

Warfarin

Farmaco che interferisce con la vitamina K, usato nella terapia della trombosi e come rodenticida.

Signup and view all the flashcards

Tannini

Sostanze fenoliche che conferiscono un sapore astringente, sono presenti in frutti immaturi, nella corteccia e nel legno. Hanno proprietà antimicrobiche e deterrenti per gli erbivori.

Signup and view all the flashcards

Azione astringente

Capacità di restringere i tessuti e ridurre le secrezioni, come nel caso dei tannini che precipitando le proteine della saliva conferiscono quel sapore aspro.

Signup and view all the flashcards

Flobafeni

Pigmenti bruni che si formano dall'ossidazione dei tannini, responsabili del colore bruno in legni e cortecce.

Signup and view all the flashcards

Cinnamaldeide

Il composto aromatico principale della cannella, responsabile del suo profumo.

Signup and view all the flashcards

Eugenolo

Il composto aromatico principale dei chiodi di garofano, con proprietà antisettiche e analgesiche

Signup and view all the flashcards

Acido salicilico

Un acido organico con proprietà antinfiammatorie e antipiretiche. E' presente naturalmente in alcuni frutti e vegetali, come albicocche e lamponi.

Signup and view all the flashcards

Proprietà cheratolitiche

Capacità di sciogliere lo strato corneo dell'epidermide. L'acido salicilico e l'aspirina hanno questa proprietà.

Signup and view all the flashcards

Composti azotati

Metaboliti secondari che contengono un atomo di azoto nella loro struttura chimica.

Signup and view all the flashcards

Alcaloidi

Sostanze organiche azotate, composti ciclici basici eterociclici, insolubili in acqua, con gli acidi formano sali idrosolubili. Hanno sapore amaro e generano negli animali sensazioni sgradevoli. Molti hanno valore farmacologico.

Signup and view all the flashcards

Funzioni degli Alcaloidi

Difesa contro erbivori, riserva di azoto, prodotti di rifiuto di azoto, regolazione della crescita e della germinazione del seme.

Signup and view all the flashcards

Dove si trovano gli Alcaloidi?

Abbondanti nelle dicotiledoni. Carenti nelle Monocotiledoni, nelle Gimnosperme e Pteridofite.

Signup and view all the flashcards

Atropina e Nicotina

Alcaloidi presenti nelle Solanacee come Atropa belladonna e Nicotiana tabacum, rispettivamente.

Signup and view all the flashcards

Solanina

Alcaloide presente nella patata (Solanum tuberosum). In piccole dosi non è pericolosa.

Signup and view all the flashcards

Sintomi di intossicazione da Alcaloidi

Xantopsia (visione gialla), nausea, vomito, aritmia (bradicardia), arresto cardiaco, morte.

Signup and view all the flashcards

Antibiotici

Preparati farmaceutici che inibiscono la crescita o uccidono i batteri.

Signup and view all the flashcards

Batteriostatici e Battericidi

Batteriostatici bloccano la crescita del batterio, Battericidi determinano la morte del batterio.

Signup and view all the flashcards

Semiochimici: Cosa sono?

Sono sostanze chimiche che influenzano il comportamento di altri organismi, come la comunicazione tra animali o piante.

Signup and view all the flashcards

Feromoni: Cosa sono?

Sono semiochimici che permettono agli animali della stessa specie di comunicare, trasmettendo informazioni come l'attrazione o il pericolo.

Signup and view all the flashcards

Allelochimici: Cosa sono?

Sono semiochimici che permettono la comunicazione tra specie diverse, come piante e insetti, influenzando il loro comportamento.

Signup and view all the flashcards

Terpeni: Cosa sono?

Sono metaboliti secondari vegetali formati dall'unione di unità isopreniche a 5 atomi di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Monoterpeni: Funzioni

I monoterpeni hanno molte funzioni, tra cui la difesa contro gli insetti, l'allelopatia (inibizione della crescita di altre piante) e la produzione di oli essenziali.

Signup and view all the flashcards

Piretrine: Funzioni

Le piretrine sono monoterpeni con proprietà insetticide, estratte da alcune piante come la Chrysanthenum cinerariaefolium. Sono utilizzate come insetticidi per la loro bassa tossicità per i mammiferi.

Signup and view all the flashcards

Vinblastina e Vincristina: Cosa sono?

Sono alcaloidi prodotti dalla vinca rosea (Catharanthus roseus) e utilizzati nella chemioterapia per il loro effetto antitumorale.

Signup and view all the flashcards

Metaboliti secondari: Perché sono importanti?

I metaboliti secondari svolgono diverse funzioni importanti per le piante, come la difesa dagli erbivori, l'attrazione degli impollinatori, la competizione con altre piante e la produzione di sostanze utili all'uomo.

Signup and view all the flashcards

Carotenoidi: Cosa sono?

I carotenoidi sono pigmenti naturali che danno colore a piante e alimenti. Sono tetraterpeni con molti doppi legami coniugati, che assorbono parte della luce solare, rendendoli colorati.

Signup and view all the flashcards

Caroteni: Differenze con Xantofille

I caroteni sono carotenoidi costituiti solo da carbonio e idrogeno, come il β-carotene. Le xantofille, invece, contengono anche atomi di ossigeno, come la zeaxantina.

Signup and view all the flashcards

Licopene: Caratteristiche

Il licopene è un tetraterpene con 40 atomi di carbonio e 11 doppi legami coniugati. È presente in pomodori, angurie e papaie, e ha proprietà antiossidanti e anticarcinogene. Non è una provitamina A.

Signup and view all the flashcards

Furanocumarine: Cosa sono?

Le furanocumarine sono un tipo di cumarina che sono tossiche per insetti ed erbivori, ma solo se attivate dalla luce. Si legano al DNA, bloccando la trascrizione e la riparazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Furanocumarine: Dove si trovano?

Le furanocumarine sono abbondanti nelle piante della famiglia delle Umbreliferae, come sedano, pastinaca e prezzemolo. Possono causare disturbi cutanei nei raccoglitori.

Signup and view all the flashcards

Dicumarolo: Come si forma?

Il dicumarolo è un composto che si forma durante l'essiccazione del trifoglio, attraverso una serie di trasformazioni chimiche mediate da funghi.

Signup and view all the flashcards

Composti Fenolici: Perché sono importanti?

I composti fenolici sono un gruppo eterogeneo di molecole con un gruppo fenolico. Svolgono ruoli importanti nelle piante, come la difesa contro i patogeni, la funzione strutturale e l'attrazione degli impollinatori.

Signup and view all the flashcards

Composti Fenolici: Esempi

Esempi di composti fenolici includono i tannini, i flavonoidi e le cumarine. Hanno proprietà diverse, come antiossidanti, astringenti, antibatteriche e antitumorali.

Signup and view all the flashcards

Alcaloidi: Cosa sono?

Sono sostanze organiche azotate, composti ciclici basici eterociclici, insolubili in acqua, con gli acidi formano sali idrosolubili di acidi organici e inorganici. Hanno sapore amaro e sono tossici per gli animali.

Signup and view all the flashcards

Alcaloidi: Funzioni

Gli alcaloidi hanno diverse funzioni nelle piante, tra cui la difesa dagli erbivori, la riserva di azoto, il prodotto di rifiuto di azoto e la regolazione della crescita e della germinazione del seme.

Signup and view all the flashcards

Alcaloidi: Distribuzione

Gli alcaloidi sono più abbondanti nelle dicotiledoni, mentre sono carenti o assenti nelle Monocotiledoni, Gimnosperme e Pteridofite.

Signup and view all the flashcards

Antibiotici: Che cosa sono?

Gli antibiotici sono preparati farmaceutici in grado di inibire la crescita o uccidere i batteri patogeni.

Signup and view all the flashcards

Antibiotico resistenza: come combatterla?

La resistenza agli antibiotici è una minaccia crescente. Per combatterla, è necessario ridurre l'uso di antimicrobici, sostituirli con soluzioni alternative e ripensare il sistema di produzione animale.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni alternative agli antimicrobici

Probiotici, prebiotici, batteriofagi e acidi organici sono esempi di soluzioni alternative agli antimicrobici che possono essere testate e studiate per ridurre l'uso dei farmaci antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Fitocomplesso: Cos'è?

Un fitocomplesso è l'insieme dei componenti chimici di una pianta che, combinati, le conferiscono le sue specifiche proprietà terapeutiche. Il principio attivo da solo potrebbe essere meno efficace.

Signup and view all the flashcards

Fitocomplesso: Vantaggi

I fitocomplessi offrono funzioni biologiche complementari e sinergiche, oltre a proprietà nutritive, rendendoli un'opzione terapeutica più completa rispetto al solo principio attivo.

Signup and view all the flashcards

Ripensare il sistema di produzione animale

Migliorare la prevenzione e il controllo delle malattie negli animali, valutare i sistemi di allevamento e formare gli operatori sono cruciali per ridurre l'uso di antimicrobici in agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Flavonoidi: struttura

I flavonoidi sono metaboliti secondari costituiti da 15 atomi di carbonio, disposti in una struttura base con due anelli aromatici collegati da un ponte a tre atomi di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Flavonoidi: funzioni

I flavonoidi svolgono diverse funzioni nelle piante, tra cui il supporto meccanico, la difesa contro i patogeni e gli erbivori, l'attrazione degli impollinatori, la protezione dai raggi UV e l'azione antiossidante.

Signup and view all the flashcards

Flavonoidi: classificazione

I flavonoidi si suddividono in diverse categorie, tra cui gli antociani (rossi in ambiente acido e blu in ambiente basico) e i flavoni e i flavonol (gialli o bianco-avorio).

Signup and view all the flashcards

Quercetina: tipo

La quercetina è un flavonolo, un tipo di flavonoide presente negli alimenti di origine vegetale.

Signup and view all the flashcards

Quercetina: effetto biologico

La quercetina ha diverse attività biologiche benefiche, tra cui la protezione cardio-circolatoria, l'azione antiossidante e l'azione antinfiammatoria.

Signup and view all the flashcards

Warfarin: effetto

Il Warfarin interferisce con la coagulazione del sangue tramite l'inibizione della vitamina K.

Signup and view all the flashcards

Effetti ormetici: definizione

Gli effetti ormetici si verificano quando una sostanza ha un effetto biologico diverso a concentrazioni basse rispetto a concentrazioni alte.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Metaboliti secondari

  • Sono sostanze prodotte dal metabolismo delle piante, ma non essenziali per la loro sopravvivenza
  • Non sono presenti in tutte le piante, spesso sono presenti in particolari tipi di cellule
  • Possono essere specifici di cellule, tessuti o organi
  • La loro produzione può essere influenzata da fattori esterni come lo stress, lo sviluppo e la stagionalità
  • Hanno diverse funzioni, tra cui la protezione da erbivori e patogeni, l'attrazione degli impollinatori, la competizione con altre piante e la difesa dell'embrione

Funzioni

  • Protezione da erbivori e patogeni: le piante producono composti di difesa (fitoalessine) in risposta a questi attacchi
  • Attrazione di impollinatori e dispersione di semi: alcune sostanze attirano animali per la diffusione di semi
  • Competizione interspecifica: sostanze che aiutano le piante a competere con altre piante per le risorse
  • Mutualismo: la pianta fornisce sostanze utili ai microorganismi simbionti, beneficiandone in cambio

Strategie di difesa

  • Induzione di molecole di difesa: come risposta ad attacchi da parte di patogeni o erbivori (fitoalessine)
  • Pro-tossine: composti innocui ma attivati da enzimi in seguito a un attacco
  • Accumulo di prodotti di difesa costitutivi: sostanze difensive prodotte in modo continuo dalla pianta
  • Sostanze deterrenti: tannini e sostanze tossiche per evitare l'attacco
  • Sostanze mimiche di ormoni animali: sostanze che imitano i segnali degli ormoni per inibire lo sviluppo degli insetti
  • Allelopatia: sostanze rilasciate da una pianta che influenzano la crescita o lo sviluppo delle piante adiacenti

Classi principali dei metaboliti secondari

  • Terpeni: prodotti dall'unione di unità isopreniche, possono essere divisi in diversi gruppi in base al numero di unità isopreniche (monoterpeni, sesquiterpeni, etc.)
  • Composti fenolici: contengono un gruppo fenolico e svolgono diversi ruoli nelle piante (difesa, struttura, attrazione di impollinatori)
  • Composti azotati: contengono azoto nella loro struttura chimica, includono gli alcaloidi, i glicosidi cianogeni e i glucosinolati

Semiochimici

  • Sono composti chimici che regolano le interazioni tra gli organismi viventi
  • Sono attivi a concentrazioni molto basse
  • Si dividono in due classi: feromoni (comunicazione intraspecifica) e allelochimici (comunicazione interspecifica)

Flavonoidi

  • Sono metaboliti secondari pigmenatati
  • Hanno diverse funzioni: supporto meccanico, difesa contro patogeni, attrazione di impollinatori, protezione dai raggi UV
  • Esempi principali sono gli antociani (pigmenti rossi e blu) e i flavoni/flavonoidi (pigmenti gialli-bianchi)

Acido salicilico

  • E' un acido organico debole appartenente alla classe degli acidi benzoici
  • Ha proprietà antipiretiche e antinfiammatorie, usato storicamente/tradizionalmente
  • Si trova in diversi alimenti

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

I Metaboliti Secondari PDF

Description

Scopri il ruolo e le funzioni dei metaboliti secondari nelle piante. Questi composti, pur non essenziali per la sopravvivenza delle piante, giocano un ruolo cruciale nella protezione e nella competizione. Approfondisci come questi metaboliti influenzano vari aspetti della vita vegetale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser