Podcast
Questions and Answers
Quali sono le quattro classi principali di macromolecole biologiche?
Quali sono le quattro classi principali di macromolecole biologiche?
- Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi grassi
- Grassi, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici
- Carboidrati, Vitamine, Proteine, Acidi nucleici
- Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici (correct)
La cellulosa è un polisaccaride ramificato del glucosio.
La cellulosa è un polisaccaride ramificato del glucosio.
False (B)
Quale gruppo funzionale è presente negli acidi grassi?
Quale gruppo funzionale è presente negli acidi grassi?
Il gruppo carbossilico (COOH)
Quale dei seguenti fattori influenza l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno?
Quale dei seguenti fattori influenza l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno?
Qual è la funzione principale degli enzimi?
Qual è la funzione principale degli enzimi?
Il ciclo di Krebs è un processo catabolico che avviene solo in presenza di ossigeno.
Il ciclo di Krebs è un processo catabolico che avviene solo in presenza di ossigeno.
Quale dei seguenti processi metabolici è coinvolto nella regolazione della glicemia?
Quale dei seguenti processi metabolici è coinvolto nella regolazione della glicemia?
Cosa sono i chilomicroni?
Cosa sono i chilomicroni?
Il ciclo di Cori è un processo anaerobico che avviene nel fegato e nel muscolo scheletrico.
Il ciclo di Cori è un processo anaerobico che avviene nel fegato e nel muscolo scheletrico.
Qual è la differenza tra beta-ossidazione e lipogenesi?
Qual è la differenza tra beta-ossidazione e lipogenesi?
Flashcards
Ossidazione
Ossidazione
La reazione chimica in cui una specie chimica perde uno o più elettroni.
Riduzione
Riduzione
La reazione chimica in cui una specie chimica guadagna uno o più elettroni.
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Le macromolecole biologiche sono grandi molecole organiche formate dalla polimerizzazione di monomeri. Le quattro principali classi di macromolecole biologiche sono glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici.
Glucidi o carboidrati
Glucidi o carboidrati
Signup and view all the flashcards
Aldosi e chetosi
Aldosi e chetosi
Signup and view all the flashcards
Monosaccaridi
Monosaccaridi
Signup and view all the flashcards
Glucosio
Glucosio
Signup and view all the flashcards
Fruttosio
Fruttosio
Signup and view all the flashcards
Ribosio
Ribosio
Signup and view all the flashcards
Desossiribosio
Desossiribosio
Signup and view all the flashcards
Disaccaridi
Disaccaridi
Signup and view all the flashcards
Maltosio
Maltosio
Signup and view all the flashcards
Lattosio
Lattosio
Signup and view all the flashcards
Saccarosio
Saccarosio
Signup and view all the flashcards
Amido
Amido
Signup and view all the flashcards
Cellulosa
Cellulosa
Signup and view all the flashcards
Glicogeno
Glicogeno
Signup and view all the flashcards
Lipidi
Lipidi
Signup and view all the flashcards
Acidi grassi
Acidi grassi
Signup and view all the flashcards
Trigliceridi
Trigliceridi
Signup and view all the flashcards
Fosfolipidi
Fosfolipidi
Signup and view all the flashcards
Steroidi
Steroidi
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
Legame peptidico
Legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Struttura primaria della proteina
Struttura primaria della proteina
Signup and view all the flashcards
Struttura secondaria della proteina
Struttura secondaria della proteina
Signup and view all the flashcards
Struttura terziaria della proteina
Struttura terziaria della proteina
Signup and view all the flashcards
Struttura quaternaria della proteina
Struttura quaternaria della proteina
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
Sito attivo dell'enzima
Sito attivo dell'enzima
Signup and view all the flashcards
Inibizione enzimatica
Inibizione enzimatica
Signup and view all the flashcards
Metabolismo
Metabolismo
Signup and view all the flashcards
Catabolismo
Catabolismo
Signup and view all the flashcards
Anabolismo
Anabolismo
Signup and view all the flashcards
ATP
ATP
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Catena di trasporto degli elettroni
Catena di trasporto degli elettroni
Signup and view all the flashcards
Metabolismo dei carboidrati
Metabolismo dei carboidrati
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Nozioni generali
- Il metabolismo è l'insieme delle trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo.
- Si suddivide in catabolismo (degradazione di molecole complesse) ed anabolismo (sintesi di molecole complesse).
- Le reazioni cataboliche liberano energia, quella anaboliche la consumano.
- Le reazioni esoergoniche sono spontanei e rilasciano energia, quelle endoergoniche
non lo sono e richiedono energia.
Carboidrati
- Sono composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno con formula generale Cn(H2O)n.
- Le funzioni principali dei carboidrati sono: fornire energia, strutturare e riconoscere.
- Si classificano in monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, in base al numero di unità base (monomeri).
- I monosaccaridi (zuccheri semplici) sono le unità base dei carboidrati.
- Fra i monosaccaridi si ricordano glucosio, fruttosio e galattosio.
- Gli oligosaccaridi (zuccheri complessi) sono composti da pochi monosaccaridi legati tra loro. Esempi sono il saccarosio e il lattosio
- I polisaccaridi (carboidrati complessi) sono composti da lunghe catene di monosaccaridi. Fra i polisaccaridi si ricordano amido (vegetali), glicogeno (animali) e cellulosa.
- Il glucosio è lo zucchero più importante nell'uomo e viene utilizzato come fonte di energia immediata.
- Il glicogeno è la principale forma di riserva di glucosio negli animali, immagazzinato principalmente nel fegato e nei muscoli.
Lipidi
- Sono composti organici insolubili in acqua, costituiti principalmente da carbonio e idrogeno, con una minore quantità di ossigeno.
- Sono classificati in: ac. grassi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, glicolipidi e terpeni.
- Gli ac. grassi sono composti da una lunga catena idrocarburica a cui è legato un gruppo carbossilico e possono essere saturi (senza doppi legami) o insaturi (con doppi legami).
- I trigliceridi sono costituiti da una molecola di glicerolo e tre ac. grassi. Sono la principale forma di deposito di energia nei tessuti animali.
- I fosfolipidi sono costituiti da una molecola di glicerolo, due ac. grassi e un gruppo fosfato. Sono i principali costituenti delle membrane cellulari.
- Gli steroidi sono lipidi caratterizzati da uno scheletro carbonioso a quattro anelli a forma ad anello; il colesterolo è il principale steroide nel corpo umano e serve per ricostruire le membrane cellulari e per la biosintesi di altri ormoni steroidei come gli steroidi sessuali.
- Sono una fonte di energia, ma in minore quantità rispetto ai carboidrati.
Proteine
- Sono polimeri di amminoacidi, composti organici che contengono un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un atomo di idrogeno e una catena laterale (R) che varia a seconda del tipo di amminoacido.
- Le proteine sono le macromolecole più versatili delle cellule e svolgono numerose funzioni.
- Sono costituite da 20 amminoacidi diversi , uniti da legami peptidici.
- Gli amminoacidi si distinguono in essenziali, che l'organismo non è in grado di sintetizzare e devono essere assunti con la dieta, ed amminoacidi non essenziali, che vengono sintetizzati dall'organismo.
- Le proteine vengono classificate in base a: struttura primaria (sequenza di aa), secondaria (strutture alfa elica e beta foglietto), terziaria (forma tridimensionale) e quaternaria (associazione di più catene polipeptidiche).
- Le proteine svolgono numerose funzioni: strutturali, enzimatiche, di trasporto, ormonali, di difesa. Le proteine svolgono un ruolo centrale nel metabolismo cellulare.
- Sono formate da più amminoacidi e hanno una struttura tridimensionale precisa che permette loro di svolgere specifiche funzioni, come la catalisi delle reazioni metaboliche o il trasporto di sostanze.
Metabolismo Energetico
- La glicolisi è un processo metabolico che degrada il glucosio in piruvato (processo anabolico), producendo due molecole di ATP e due molecole di NADH.
- Il ciclo di Krebs è una via metabolica che ossida acetil-CoA in anidride carbonica, producendo ATP, NADH, FADH2.
- La catena di trasporto degli elettroni è una serie di reazioni redox che riossidano NADH e FADH2, producendo ATP tramite chemiosmosi.
- La gluconeogenesi è un processo metabolico che sintetizza glucosio da precursori non carboidrati, come gli amminoacidi e il glicerolo.
- La glicogenolisi è un processo che degrada il glicogeno per liberare glucosio.
- La glicogenosintesi è un processo che sintetizza il glicogeno da molecole di glucosio.
- Il metabolismo dei lipidi coinvolge la digestione, assorbimento, trasporto e ossidazione degli acidi grassi, che rilasciano energia.
- Il metabolismo delle proteine comprende la digestione, assorbimento e ossidazione degli amminoacidi, che rilasciano energia o vengono utilizzati per la sintesi di nuove proteine.
- I corpi chetonici sono composti prodotti dal fegato in particolari condizioni, come il digiuno prolungato, che possono essere utilizzati come fonte di energia da altri tessuti.
- Il ciclo di Cori è un processo metabolico che interconnette il metabolismo del glucosio e del lattato tra muscoli e fegato.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le nozioni fondamentali sul metabolismo e la classificazione dei carboidrati. Scopri le differenze tra catabolismo e anabolismo, e approfondisci le funzioni e i vari tipi di carboidrati. Testa le tue conoscenze sulle trasformazioni chimiche essenziali per la vita.