Metabolismo dell'eme e emolisi
17 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il destino della bilirubina indiretta nel corpo?

  • Viene completamente filtrata dai reni
  • Si accumula nella pelle causando ittero (correct)
  • Viene immediatamente espulsa nelle feci
  • Non attraversa la barriera ematoencefalica

Cosa provoca un'ostruzione del flusso biliare?

  • Ridotta coniugazione della bilirubina
  • Aumento della bilirubina indiretta nel sangue
  • Feci chiare e urina scura (correct)
  • Assorbimento eccessivo di ferro

Quale trattamento induce la sintesi degli enzimi che coniugano la bilirubina?

  • Fototerapia
  • Phenobarbital (correct)
  • Ferritina
  • Transferrina

Cosa accade alla bilirubina diretta in caso di epatite?

<p>La sua coniugazione è ridotta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato dell'analisi della bilirubina in presenza di solventi organici?

<p>Reagiscono entrambe le bilirubine, diretta e indiretta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale del kernicterus nei neonati?

<p>Accumulo di bilirubina indiretta (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alle urine in caso di colestasi?

<p>Diventano scure e giallo-marroni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della carenza di ferro nel corpo?

<p>Riduzione della sintesi dell'emoglobina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale marker indica la presenza di emolisi sanguigna?

<p>Aptoglobina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è considerato il passo impegnativo nella sintesi dell'eme?

<p>ALA sintasi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è caratterizzata da deficit di uno degli enzimi della biosintesi dell’eme?

<p>Porfiria cutanea tarda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è legata alla tossicità dell'eme?

<p>Emopexina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al citocromo P450 è corretta?

<p>È una superfamiglia di proteine con oltre 150 isoforme (B)</p> Signup and view all the answers

Quale terapia è utilizzata per la porfiria cutanea tarda?

<p>Emina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è provocata dall'accumulo di ALA e porfobilinogeno nel liquido cerebrospinale?

<p>Porfiria intermittente acuta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai xenobiotici?

<p>Richiedono enzimi per la trasformazione in sostanze polari (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa provoca l'iperbilirubinemia?

<p>Accumulo di bilirubina indotta da emolisi (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Destino degli RBC dopo l'emolisi

  • L'aptoglobina, prodotta dal fegato, lega i dimeri di Hb
  • I complessi aptoglobina-Hb sono rimossi dal reticolo endoteliale e dalla milza.
  • L'aptoglobina è un marcatore di emolisi.
  • L'emopexina, prodotta dal cervello, lega l'eme con un'alta affinità.
  • L'eme è tossico.
  • I complessi emopexina-eme sono rimossi dal fegato.
  • L'emopexina è un marcatore di emolisi.
  • La transferrina, prodotta dal fegato, lega il ferro con un'alta affinità.
  • Il ferro è tossico.
  • I complessi transferrina-ferro sono rimossi dal midollo osseo.
  • La transferrina è un marcatore di disfunzione legata al ferro.

Metabolismo dell'eme

  • L'eme è presente nell'organismo in quantità di 30-35 grammi.
  • L'eme è sempre colorato.
  • L'eme è in piccola parte assorbito dalla dieta e per la maggior parte endogeno.
  • La sintesi dell'eme è di 250-300 mg al giorno.
  • Il 70-80% della sintesi dell'eme avviene nel midollo osseo per la formazione dell'emoglobina.
  • Il 15% della sintesi dell'eme avviene nel fegato per la formazione del citocromo P450.

Citocromo P450

  • Il citocromo P450 è un trasportatore di elettroni singoli e coenzima delle monossigenasi.
  • Catalizza la reazione: Substrato-H + O2 + NADPH + H+ à Substrato-OH + H2O + NADP+
  • Il citocromo P450 è coinvolto in molti processi, tra cui la produzione di steroidi, il metabolismo lipidico, l'ossidazione degli acidi grassi e l'eliminazione di sostanze tossiche e farmaci.
  • È una superfamiglia di proteine.
  • È presente nel reticolo endoplasmico, nei microsomi e nella membrana mitocondriale interna.
  • Esistono oltre 150 isoforme, ciascuna specifica per un determinato tipo di xenobiotico.
  • Gli xenobiotici stimolano la sintesi del citocromo P450.

Sintesi dell'eme

  • La sintesi dell'eme avviene nei mitocondri e nel citoplasma.
  • L'ALA sintasi è l'enzima che catalizza il primo step della sintesi dell'eme.
  • L'ALA sintasi richiede vitamina B6.
  • L'ALA sintasi è soppressa dall'eme.
  • L'ALA sintasi è stimolata dai barbiturici.
  • L'ALA deidratasi è inibita dal piombo e dai metalli pesanti.

Porfirie

  • Deficit parziale di uno degli enzimi della biosintesi dell'eme.
  • Il deficit totale è sempre fatale.
  • Sono autosomiche dominanti.
  • Possono essere epatiche o eritropoietiche.
  • Sono causate dall'accumulo di metaboliti intermedi della sintesi dell'eme.
  • I metaboliti intermedi possono essere neurotossici o fotosensibili.
  • I metaboliti neurotossici causano anomalie neurologiche.
  • I metaboliti fotosensibili causano intolleranza alla luce e urine scure (porfiria cutanea).

Vampirismo

  • La sindrome di Renfield è caratterizzata dall'ossessione di bere sangue e intolleranza alla luce diurna.
  • È associata alle porfirie cutanee.
  • L'ossidazione non enzimatica dei metaboliti intermedi porta alla produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS).
  • Produce urine scure.
  • I sintomi comprendono fotosensibilità, sintomi neurologici simili all'epilessia.

Porfiria intermittente acuta

  • Deficit di uroporfirinogeno sintasi.
  • Colpisce circa il 10% degli individui con il deficit enzimatico, con attacchi acuti di giorni-mesi.
  • Accumulo di ALA e porfobilinogeno nel liquido cerebrospinale.
  • Sintomi: agitazione, convulsioni (sintomi psichiatrici).
  • Il trattamento con barbiturici può peggiorare la sintomatologia.
  • Terapia: emetina, sopprime la sintesi di ALA sintasi.

Porfiria cutanea tarda

  • Tipo più comune di porfiria.
  • Deficit di carbossilasi.
  • Si manifesta in soggetti con alcolismo, danni epatici e sovraccarico di ferro.
  • Ipersensibilità cutanea alla luce per fotossidazione dei porfirinogeni e produzione di ROS.
  • Il trattamento con psicofarmaci e barbiturici può peggiorare la sintomatologia.
  • Curare con emina (eme).

Degradazione dell'eme

  • Avviene a una velocità di 300-400 mg al giorno.

  • L'ematoma porta alla rottura di capillari, con la deossiemoglobina che si trasforma in biliverdina (verde) e poi in bilirubina (gialla, poco solubile).

    Destini della bilirubina

  • La bilirubina si lega all'albumina.

  • Viene assorbita dal fegato.

  • Viene coniugata con acido glucuronico (idrosolubile).

  • La bilirubina coniugata viene escreta nella bile e poi nell'intestino.

  • La bilirubina viene deconiugata dai batteri intestinali, formando uroilbinogeno (incolore).

  • L'urobilinogeno può essere ossidato a urobilina o stercobilina (marrone).

  • L'urobilinogeno può tornare al fegato attraverso la circolazione portale.

  • L'urobilinogeno può essere filtrato dal rene.

Bilirubina diretta e indiretta

  • La bilirubina reagisce con il reattivo di Ehrlich formando un composto colorato misurabile.
  • La bilirubina diretta reagisce senza trattamenti.
  • La bilirubina diretta e indiretta reagiscono in presenza di solventi organici.
  • La bilirubina indiretta viene calcolata per differenza.
  • La bilirubina nel plasma si lega all'albumina, ma una parte può accumularsi nella pelle e nello sclera dell'occhio (elastina lega bilirubina), causando ittero.
  • Un'altra parte può passare la barriera ematoencefalica e depositarsi nei gangli e nella materia grigia (kernicterus), con danni irreversibili potenzialmente fatali.
  • La bilirubina diretta in transito da intestino a fegato e viceversa viene in parte filtrata dal rene, colorando le urine.

Ittero del neonato

  • Il feto durante la vita fetale necessita di più Hb rispetto all'adulto, causando emolisi fisiologica e iperbirirubinemia indiretta alla nascita.
  • Normalmente la bilirubina è di 4 mg/dL, con rischio elevato di kernicterus.
  • La fototerapia isomerizza la bilirubina in forme idrosolubili eliminabili nelle urine.
  • Il phenobarbital induce la sintesi degli enzimi che coniugano la bilirubina.

Due casi

  • Ostruzione del flusso biliare (calcoli biliari)

    • Il fegato presenta una normale coniugazione della bilirubina, ma il flusso della bile nell'intestino è bloccato.
    • Aumento della bilirubina diretta coniugata nel sangue.
    • L'urobilinogeno è ridotto nelle feci, che appaiono grigie.
    • Aumento della bilirubina nelle urine, che appaiono giallo-marrone.
  • Epatite senza ostruzione del flusso biliare

    • Il fegato presenta una ridotta coniugazione della bilirubina.
    • Aumento della bilirubina indiretta nel sangue.
    • Aumento della bilirubina e dell'urobilinogeno nelle urine, che appaiono scure.
    • L'urobilinogeno è ridotto nelle feci, che appaiono grigie.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

BMV-BSU2_Ferro-Eme (3) PDF

Description

Scopri come gli RBC vengono trattati dopo l'emolisi e il ruolo dell'aptoglobina, dell'emopexina e della transferrina. Questo quiz esplora anche il metabolismo dell'eme nel corpo umano e la sua produzione giornaliera. Testa la tua conoscenza su queste importanti funzioni biologiche!

More Like This

Heme metabolism
101 questions

Heme metabolism

BlamelessJustice avatar
BlamelessJustice
Handling of Free Hemoglobin and Heme
5 questions
Heme Metabolism
48 questions

Heme Metabolism

AudibleEcoArt5647 avatar
AudibleEcoArt5647
Use Quizgecko on...
Browser
Browser