Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale della HMG-CoA reduttasi (HMG-CoAR) nella sintesi del colesterolo?
Qual è la funzione principale della HMG-CoA reduttasi (HMG-CoAR) nella sintesi del colesterolo?
- Convertire lo squalene in lanosterolo.
- Catalizzare la formazione di esteri del colesterolo.
- Convertire il mevalonato in squalene.
- Catalizzare la reazione dall'acetoacetil-CoA con l’acetil-CoA a mevalonato. (correct)
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei sali biliari nel processo di digestione dei lipidi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei sali biliari nel processo di digestione dei lipidi?
- Idrolizzano i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo.
- Trasportano gli acidi grassi a catena corta direttamente al fegato.
- Emulsionano i grassi, facilitando l'azione delle lipasi. (correct)
- Attivano le lipasi pancreatiche.
Quale ormone stimola la secrezione di bile dalla cistifellea e di enzimi pancreatici durante la digestione?
Quale ormone stimola la secrezione di bile dalla cistifellea e di enzimi pancreatici durante la digestione?
- Colecistochinina. (correct)
- Secretina.
- Gastrina.
- Peptide inibitore gastrico.
In quale organello cellulare avviene principalmente la sintesi del colesterolo?
In quale organello cellulare avviene principalmente la sintesi del colesterolo?
Qual è la funzione principale della colipasi nel processo di digestione dei lipidi?
Qual è la funzione principale della colipasi nel processo di digestione dei lipidi?
Quale enzima è responsabile della rimozione di un acido grasso in posizione C2 nei fosfolipidi?
Quale enzima è responsabile della rimozione di un acido grasso in posizione C2 nei fosfolipidi?
Quale caratteristica rende le lecitine (fosfatidilcoline) importanti per l'emulsione dei lipidi?
Quale caratteristica rende le lecitine (fosfatidilcoline) importanti per l'emulsione dei lipidi?
In quale sede avviene principalmente la digestione dei trigliceridi (TG) grazie all'azione combinata di lipasi pancreatiche e sali biliari?
In quale sede avviene principalmente la digestione dei trigliceridi (TG) grazie all'azione combinata di lipasi pancreatiche e sali biliari?
Qual è il ruolo del riflesso enterogastrico durante la digestione?
Qual è il ruolo del riflesso enterogastrico durante la digestione?
Quale delle seguenti è una funzione della bile?
Quale delle seguenti è una funzione della bile?
Cosa sono le micelle nel contesto della digestione dei lipidi?
Cosa sono le micelle nel contesto della digestione dei lipidi?
Qual è il prodotto principale dell'azione della lipasi pancreatica sui trigliceridi?
Qual è il prodotto principale dell'azione della lipasi pancreatica sui trigliceridi?
Quale ormone induce la secrezione di succo pancreatico ricco di bicarbonati?
Quale ormone induce la secrezione di succo pancreatico ricco di bicarbonati?
Qual è il ruolo principale della lipasi gastrica?
Qual è il ruolo principale della lipasi gastrica?
In quale condizione la bile viene convogliata alla cistifellea anziché essere riversata direttamente nel duodeno?
In quale condizione la bile viene convogliata alla cistifellea anziché essere riversata direttamente nel duodeno?
Quale enzima è responsabile della conversione del lanosterolo in colesterolo?
Quale enzima è responsabile della conversione del lanosterolo in colesterolo?
Quale delle seguenti affermazioni sul colesterolo è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul colesterolo è corretta?
Quale enzima converte lo squalene in lanosterolo?
Quale enzima converte lo squalene in lanosterolo?
Come agisce il peptide inibitore gastrico durante la digestione?
Come agisce il peptide inibitore gastrico durante la digestione?
Flashcards
Colesterolo
Colesterolo
Componente della membrana plasmatica e precursore degli ormoni steroidei, con 4 anelli fusi e catena laterale isottilica.
Sintesi del colesterolo
Sintesi del colesterolo
Avviene principalmente nel reticolo endoplasmatico del fegato, partendo dal mevalonato.
Colecistochinina
Colecistochinina
Un ormone intestinale che stimola la secrezione di bile ed enzimi pancreatici.
Secretina
Secretina
Signup and view all the flashcards
Micelle nella digestione dei lipidi
Micelle nella digestione dei lipidi
Signup and view all the flashcards
Lipasi pancreatiche
Lipasi pancreatiche
Signup and view all the flashcards
Colesterolo esterasi
Colesterolo esterasi
Signup and view all the flashcards
Fosfolipasi A2
Fosfolipasi A2
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Colesterolo
- Componente essenziale della membrana plasmatica e precursore per la sintesi degli ormoni steroidei.
- Struttura base: 4 anelli fusi (A, B, C, D) con gruppi metilici in C10 e C13, un gruppo 3β-OH sull'anello A, un doppio legame tra C5 e C6, e una catena laterale isottilica in C17.
Sintesi del Colesterolo
- Principalmente sintetizzato nel reticolo endoplasmatico del fegato.
- Biosintesi inizia con la formazione di mevalonato da acetoacetil-CoA e acetil-CoA, reazione catalizzata da HMG-CoAR (3-hydroxy-3-methylglutaryl coenzyme A reductase), l'enzima limitante.
- Mevalonato convertito in squalene attraverso reazioni enzimatiche.
- Intermedi isoprenoidi pre-squalene forniscono precursori per la sintesi del colesterolo, trascrizione (isopentenil RNA), N-glicosilazione, prenilazione delle proteine e catena di trasporto degli elettroni mitocondriale.
- La squalene ciclasi catalizza la formazione di lanosterolo, richiedendo O2 e quindi avvenendo in condizioni aerobiche.
- Ulteriori reazioni consumano 10 molecole di O2 per modificare il colesterolo tramite demetilazioni e riduzione di doppi legami.
- Il colesterolo può essere esterificato in esteri del colesterolo, oppure ossidato in ossisteroli, acidi biliari e ormoni steroidei.
Digestione dei Lipidi
- I lipidi alimentari, principalmente trigliceridi (TG), vengono digeriti nel duodeno e nel digiuno.
- La digestione è ottenuta grazie all'azione combinata di idrolasi pancreatiche, sali biliari, fosfolipidi (PL) come la fosfatidilcolina (lecitina) nella bile, ed enzimi sulla membrana luminale degli enterociti.
- Nello stomaco, la lipasi gastrica (pH 3-4) rilascia acidi grassi a corta e media catena, assorbiti direttamente dalla mucosa gastrica e trasportati al fegato, ma il suo contributo è limitato.
- Le secrezioni biliare e pancreatica sono indotte dalla colecistochinina, un ormone intestinale stimolato dal chimo. I grassi stimolano il rilascio di colecistochinina, che promuove la secrezione di bile, enzimi pancreatici e motilità intestinale, generando un segnale di sazietà .
- Gli enzimi pancreatici sono attivi a pH neutro, raggiunto dalla neutralizzazione del chimo acido con bicarbonato dal succo pancreatico.
- Il passaggio del chimo nel duodeno stimola recettori nervosi che innescano il riflesso enterogastrico, attenuando la secrezione gastrica e contraendo lo sfintere pilorico per controllare il transito del chimo e iniziare la digestione intestinale.
- L'acidità del chimo e la distensione duodenale stimolano la secrezione di secretina, colecistochinina e peptide inibitore gastrico dalle cellule endocrine del duodeno e del digiuno.
- La secretina induce la secrezione di succo pancreatico ricco di bicarbonati e inibisce la contrazione e secrezione gastrica, stimolando anche la secrezione di bile dal fegato.
- La colecistochinina stimola la secrezione di succo pancreatico e bile dalla cistifellea.
- Il peptide inibitore gastrico inibisce la contrazione e la secrezione gastrica.
Bile
- Prodotta dagli epatociti, riversata nel duodeno dopo un pasto ricco di grassi o convogliata alla cistifellea durante il digiuno.
- Consiste di acqua, sali biliari, colesterolo, lecitine (fosfatidilcoline) e bilirubina.
- Le lecitine (fosfatidilcolina) sono derivati dei trigliceridi contenenti acidi grassi, glicerolo, colina e acido fosforico; la fosfatidilcolina ha un carattere anfipatico che facilita l'emulsione fra lipidi e bile.
Succo Pancreatico
- Liquido alcalino contenente ioni bicarbonato, acqua, bicarbonato di sodio, alfa-lipasi, lipasi (colesterolo esterasi e lipasi pancreatiche), fosfolipasi A2, enzimi nucleolitici (ribonucleasi e deossiribonucleasi), pro-enzimi proteolitici (tripsinogeno, chimotripsinogeno) e colipasi (proteina che attiva la lipasi pancreatica).
Micelle
- I TG e gli esteri del colesterolo, fortemente idrofobici, vengono dispersi in micelle grazie ai sali biliari e fosfolipidi (lecitine).
- I lipidi idrofobici si trovano all'interno delle micelle, mentre le porzioni polari dei fosfolipidi e dei sali biliari stabilizzano la sospensione nella fase acquosa formando un'emulsione.
- Le micelle aumentano la superficie disponibile per l'azione idrolitica della lipasi pancreatica e facilitano l'assorbimento dei grassi, con i prodotti dell'idrolisi che diffondono alla mucosa intestinale.
- La digestione intestinale combina l'azione degli enzimi pancreatici con quella emulsionante della bile, che disperde la frazione lipidica idrofobica nella componente acquosa.
- I fosfolipidi e gli acidi biliari hanno un carattere anfipatico (gruppi idrofilici e catene carboniose idrofobiche).
- All'esterno delle micelle si trovano i PL con le teste polari verso l'ambiente acquoso e le code apolari verso l'interno; i TG e gli esteri del colesterolo sono segregati all'interno, mentre i gruppi polari del colesterolo libero sporgono dalla superficie.
Enzimi Chiave per la Digestione
- Lipasi pancreatiche: idrolizzano i legami esterei tra acidi grassi e alcoli primari nei TG, formando acidi grassi liberi e 2-monogliceridi, che possono essere ulteriormente idrolizzati in glicerolo e acido grasso da lipasi non specifica.
- Colesterolo esterasi: idrolizza il legame estereo formando colesterolo libero e acidi grassi liberi.
- Fosfolipasi A2: catalizza il distacco idrolitico dell'acido grasso in C2 nei fosfolipidi, trasformandoli in lisofosfolipidi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.