Meiosi: Fase di Pachitene e Oltre
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale evento che si verifica durante la fase di Pachitene della meiosi?

  • Separazione dei cromosomi omologhi
  • Formazione della tetrade
  • Dissoluzione dell'involucro nucleare
  • Crossing-over tra cromatidi non fratelli (correct)

Durante quale fase della meiosi i cromosomi omologhi iniziano a separarsi?

  • Pachitene
  • Zigotene
  • Diplotene (correct)
  • Diacinesi

Quale affermazione sui cromatidi durante la Meiosi II è vera?

  • Si separano i cromatidi fratelli (correct)
  • Si separano i cromosomi omologhi
  • Avviene solo il crossing-over
  • Si formano due cellule figlie diploidi

Cosa rappresentano gli alleli?

<p>Forme diverse di un gene (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del crossing-over sui cromosomi?

<p>Crea variabilità genetica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule muscolari?

<p>Movimento tramite la contrattilità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa producono le cellule acinose pancreatiche?

<p>Enzimi per la digestione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'aldosterone prodotto dalla corticale del surrene?

<p>Riassorbimento del sodio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle cellule nervose?

<p>Eccitabilità e conduttività (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa svolgono i macrofagi nella difesa immunitaria?

<p>Digestione intracellulare (C)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule producono il testosterone?

<p>Cellule di Leydig nel testicolo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito delle cellule del sistema tubulare del rene?

<p>Trasporto di ioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno le cellule del sistema bronco-alveolare?

<p>Scambio di ossigeno e CO2 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i canali transmembrana?

<p>Strutture che permettono il passaggio di piccole molecole (C), Proteine che trasmettono informazioni tra cellule (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste molecole passa rapidamente attraverso la membrana cellulare?

<p>Ossigeno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al glicocalice?

<p>Protegge la membrana dai danni meccanici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il trasporto passivo nella membrana cellulare?

<p>Avviene a favore del gradiente di concentrazione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'acqua penetra nella cellula?

<p>Attraverso canali specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle proteine carrier nel trasporto cellulare?

<p>Trasportare molecole all'interno della cellula (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è descritto come drenaggio del solvente?

<p>Ritenzione di liquidi negli spazi extracellulari (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene se una molecola non è piccola e liposolubile?

<p>Utilizza proteine di trasporto specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura primaria delle proteine?

<p>Costituita da una singola catena di aminoacidi. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti strutture si trovano le cheratine?

<p>Struttura secondaria. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non fa parte della struttura di un nucleotide?

<p>Gruppo carbossilico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo il DNA?

<p>È composto da adenina, timina, guanina e citosina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è attribuita alle membrane biologiche?

<p>Determinare la composizione chimica del citoplasma. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico?

<p>Sintesi di ormoni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti basi azotate non è presente nell'RNA?

<p>Timina. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture rappresenta un esempio di organulo?

<p>Nucleo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di cromosomi omologhi?

<p>Cromosomi che controllano le stesse caratteristiche ereditarie nella stessa posizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive una cellula aploide?

<p>Ha un assetto cromosomico singolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della meiosi I?

<p>Due cellule figlie con assetto aploide. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sindrome è associata alla presenza di un cromosoma 21 aggiuntivo?

<p>Sindrome di Down. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante il crossing-over?

<p>I cromatidi dei cromosomi omologhi scambiano segmenti corrispondenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della sindrome di Turner?

<p>Assenza o presenza parziale di uno dei cromosomi X. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’effetto della meiosi sulle cellule?

<p>Riduce il numero di cromosomi da diploidi ad aploidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteri possono apparire negli individui affetti dalla sindrome di Klinefelter?

<p>Caratteri sessuali secondari femminili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Ha cisterne più ampie che formano canali anastomizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni del reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Detossificazione, soprattutto nel fegato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono caratterizzate da una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Cellule di Leydig (D)</p> Signup and view all the answers

In quale parte dell'apparato di Golgi si svolgono le modifiche finali delle proteine?

<p>Parte trans (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sintetizzano le cellule della granulosa?

<p>Estrogeni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene nell'apparato di Golgi rispetto alla trasduzione del segnale?

<p>Formazione di glicolipidi e glicoproteine. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la disposizione dell'apparato di Golgi?

<p>Una serie di membrane chiuse e impilate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al lobo epatico?

<p>Produce solo glucosio. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Glicocalice

Uno strato protettivo esterno alla membrana cellulare, composto da carboidrati legati a proteine e lipidi.

Canali transmembrana

Proteine di membrana che formano canali attraverso i quali possono passare specifiche molecole.

Proteine transmembrana

Proteine che attraversano completamente la membrana cellulare, creando una via per il passaggio di sostanze.

Trasporto passivo

Il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare senza dispendio di energia, seguendo il gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Diffusione facilitata

Un tipo di trasporto passivo che utilizza proteine di membrana per aiutare il passaggio delle sostanze.

Signup and view all the flashcards

Pompe protoniche

Proteine che pompano ioni idrogeno attraverso la membrana, regolando il pH cellulare.

Signup and view all the flashcards

Carrier

Proteine che legano le molecole e le trasportano attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Drenaggio del solvente

Il movimento di solvente attraverso la membrana cellulare, come nel caso dell'edema.

Signup and view all the flashcards

Omeostasi

L'equilibrio metabolico del corpo, mantenuto grazie all'azione coordinata dei tessuti e degli organi.

Signup and view all the flashcards

Specializzazioni cellulari

Le cellule nel corpo si adattano a svolgere funzioni specifiche, diventando più efficienti in determinati compiti.

Signup and view all the flashcards

Cellule muscolari

Queste cellule permettono il movimento tramite la contrazione, sia di tipo elettrico che chimico.

Signup and view all the flashcards

Cellule nervose

Queste cellule sono sensibili a stimoli e conducono informazioni tramite i segnali elettrici.

Signup and view all the flashcards

Cellule acinose pancreatiche

Producono enzimi digestivi (esocrini) e ormoni (endocrini) importanti per la digestione e il metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Cellule delle ghiandole mucose

Producono muco, una sostanza che lubrifica e protegge le superfici.

Signup and view all the flashcards

Cellule della corticale del surrene, gonadi, tiroide

Queste cellule producono ormoni steroidei che regolano diverse funzioni corporee.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi, granulociti neutrofili

Parte del sistema immunitario. Assumono e digeriscono agenti patogeni, contribuendo alla difesa del corpo.

Signup and view all the flashcards

Cromosomi Omologhi

I cromosomi che formano una coppia e portano geni che controllano le stesse caratteristiche ereditarie nella stessa posizione o locus.

Signup and view all the flashcards

Aploide

Cellula con un singolo assetto cromosomico (es. gameti).

Signup and view all the flashcards

Diploide

Cellula con due serie di cromosomi appaiati (es. cellule somatiche).

Signup and view all the flashcards

Meiosi I

La prima divisione meiotica, durante la quale i cromosomi omologhi si appaiano e si scambiano segmenti di DNA (crossing-over).

Signup and view all the flashcards

Crossing-over

Lo scambio di segmenti di DNA tra cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi durante la meiosi I.

Signup and view all the flashcards

Trisomia 21

Sindrome di Down, caratterizzata dalla presenza di una copia extra del cromosoma 21.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Klinefelter

Malattia genetica dovuta alla presenza di un cromosoma X in più negli individui di sesso maschile.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Turner

Rara malattia genetica che colpisce esclusivamente il sesso femminile, caratterizzata dalla presenza parziale o totale di un cromosoma X.

Signup and view all the flashcards

Reticolo Endoplasmatico Liscio

Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) è una rete di membrane interne che si estende in tutto il citoplasma delle cellule eucariotiche. È caratterizzato dall'assenza di ribosomi sulla sua superficie ed è coinvolto in diverse funzioni cellulari, tra cui la sintesi di lipidi, la detossificazione e il metabolismo dei carboidrati.

Signup and view all the flashcards

Anastomosi

L'anastomosi è un processo in cui le strutture tubolari, come le cisterne del reticolo endoplasmatico liscio, si uniscono tra loro formando una rete interconnessa. Questo processo può essere terminale-terminale, terminale-laterale o latero-laterale.

Signup and view all the flashcards

Detossificazione

La detossificazione è il processo mediante il quale il corpo neutralizza e rimuove le sostanze tossiche. Il reticolo endoplasmatico liscio svolge un ruolo importante nella detossificazione, in particolare nel fegato.

Signup and view all the flashcards

Sintesi di Lipidi e Steroidi

Il reticolo endoplasmatico liscio è responsabile della sintesi di lipidi e steroidi, tra cui importanti ormoni come estrogeni, testosterone e cortisone.

Signup and view all the flashcards

Cellule di Leydig

Le cellule di Leydig, o cellule interstiziali, sono situate nel testicolo e sono responsabili della produzione di testosterone, l'ormone sessuale maschile. Queste cellule sono ricche di reticolo endoplasmatico liscio.

Signup and view all the flashcards

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un organello cellulare presente nelle cellule eucariotiche. È composto da una serie di cisterne appiattite e impilate che svolgono diverse funzioni, tra cui la modifica, l'imballaggio e il trasporto di proteine e lipidi.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione del Segnale

La trasduzione del segnale è il processo mediante il quale le cellule ricevono e rispondono a segnali esterni, come ormoni o fattori di crescita. L'apparato di Golgi svolge un ruolo nella trasduzione del segnale modificando e trasportando le proteine ​​coinvolte in questo processo.

Signup and view all the flashcards

Zigotene

La fase della meiosi I in cui i cromosomi omologhi si appaiano formando la tetrade (4 cromatidi).

Signup and view all the flashcards

Pachitene

La fase della meiosi I in cui avviene il crossing-over, lo scambio di materiale genetico tra cromatidi non fratelli. Questo porta a una ricombinazione genetica.

Signup and view all the flashcards

Diacinesi

L'ultima fase della meiosi I in cui l'involucro nucleare si dissolve e i cromosomi si condensano ulteriormente. La cellula è pronta per la divisione.

Signup and view all the flashcards

Allele

Una delle due o più forme alternative di un gene. Ogni allele occupa uno specifico locus (posizione) su un cromosoma.

Signup and view all the flashcards

Proteine strutturali

Proteine che forniscono supporto e forma alle cellule e ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Proteine funzionali

Proteine coinvolte nelle attività cellulari, come la sintesi, il trasporto e la difesa.

Signup and view all the flashcards

Struttura primaria di una proteina

La sequenza lineare degli aminoacidi che compongono la proteina.

Signup and view all the flashcards

Struttura secondaria di una proteina

Le strutture regolari, come alfa elica e foglietti beta, che si formano dalla catena polipeptidica.

Signup and view all the flashcards

Struttura terziaria di una proteina

La forma tridimensionale complessiva della proteina, formata dalla disposizione spaziale della sua catena polipeptidica.

Signup and view all the flashcards

Struttura quaternaria di una proteina

L'organizzazione spaziale di più catene polipeptidiche in un complesso multi-subunità.

Signup and view all the flashcards

Nucleotidi

Unità ripetitive che costituiscono gli acidi nucleici DNA e RNA.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le basi azotate del DNA?

Adenina (A), Guanina (G), Citosina (C) e Timina (T).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia e Citologia

  • L'anatomia deriva dal greco "dissezione" e indica il taglio, mentre la citologia studia l'unità fondamentale della vita, la cellula.
  • La cellula è l'unità morfofunzionale, svolge tutte le attività biochimiche necessarie per la vita.
  • Le cellule sono composte da carboidrati, lipidi, acidi nucleici, proteine e acqua.
  • Le cellule possono essere classificate in procariotiche ed eucariotiche.
  • Le cellule procariotiche non hanno un nucleo delimitato da membrana, mentre le cellule eucariotiche lo possiedono.
  • Le cellule procariotiche hanno pochi organuli, principalmente ribosomi, mentre le cellule eucariotiche ne hanno molti di più, inclusi il nucleo.
  • Il nucleo delle cellule eucariotiche contiene il materiale genetico (DNA).
  • Le cellule eucariotiche hanno organuli cellulari separati dalla membrana.
  • La teoria cellulare afferma che: tutti gli esseri viven sono costituiti da cellule; ogni cellula deriva da una cellula preesistente; le cellule contengono le informazioni ereditarie.

Teoria Cellulare

  • Anton van Leeuwenhoek inventò il primo microscopio ottico nel '600, consentendo l'osservazione di cellule e microrganismi.
  • Robert Hooke, osservando il sughero al microscopio, coniò il termine "cellula".
  • Matthias Schleiden e Theodor Schwann formularono la teoria cellulare, affermando che tutti gli esseri viven sono costituiti da cellule.
  • Rudolf Virchow aggiunse all'affermazione che ogni cellula proviene da una preesistente.

Compartimenti Cellulari

  • Il citoplasma è una soluzione acquosa contenente organuli.
  • Il citosol è il liquido citoplasmatico senza organuli, di consistenza gelatinosa.
  • Il nucleo contiene il DNA.
  • Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) e rugoso (RER) sono sistemi di membrane interne con diverse funzioni.
  • L'apparato di Golgi è responsabile della modifica delle proteine.
  • I mitocondri sono le "centrali energetiche" delle cellule.
  • I perossisomi svolgono funzioni di detossificazione.
  • I lisosomi svolgono funzioni digestive cellulari.
  • I ribosomi svolgono la traduzione del DNA in proteine.
  • Le cellule presentano, inoltre, un citoscheletro dato da microtubuli, filamenti intermedi, e microfilamenti che mantengono la forma e la struttura della cellula.

Specializzazioni Cellulari

  • Esistono oltre 200 tipi di cellule.
  • Le cellule muscolari hanno la capacità di contrarsi.
  • Le cellule nervose hanno la capacità di condurre impulsi elettrici.
  • Le cellule secernenti sono cellule ghiandolari. Ogni tipo di cellula è specializzata per una o più funzioni specifiche.

Proprietà Essenziali di una Cellula

  • La forma, la tipologia e il numero di organuli variano a seconda della funzione della cellula.
  • La membrana plasmatica riveste la cellula, separandola dall’ambiente esterno e permettendo di comunicare con il mondo esterno.
  • Il genoma, contenuto nel nucleo, contiene l’informazione ereditaria.
  • Esistono interazioni tra le cellule (cellula-cellula) per mantenere l'omeostasi, o equilibrio metabolico dell’organismo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Anatomia Cellulare PDF

Description

Scopri i concetti chiave della meiosi, concentrandoti sulla fase di Pachitene e sugli eventi cruciali che si verificano durante questo processo. In questo quiz, esplorerai domande su cromosomi, cromatidi e alleli per testare la tua comprensione della genetica.

More Like This

Meiosis: Crossing Over Mechanism
4 questions
Meiosis and Chromosomal Crossing Over
10 questions
Meiosis: Metaphase 1 and Crossing Over
40 questions
Meiosis: Cell Division and Genetic Variation
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser