Meccanica Respiratoria e Pressione Polmonare (Fisiologia 45)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La caduta iniziale di pressione durante l'occlusione a fine inspirazione è proporzionale alla resistenza delle vie aeree.

True (A)

La pressione elastica (Pel) è influenzata solo dal volume d'aria contenuto nei polmoni.

False (B)

La PEEP deve essere sommata al plateau di pressione per ottenere la pressione elastica (Pel) corretta.

False (B)

Un aumento della compliance polmonare porta a una pressione elastica (Pel) più alta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La relazione pressione-volume (P-V) fornisce informazioni sulla meccanica polmonare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La fase inspiratoria inizia con un flusso d'aria a velocità costante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione resistiva (Pres) può essere calcolata senza conoscere il flusso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di solubilità della CO2 è 12 volte maggiore di quello dell'O2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso di un gas è inversamente proporzionale al peso molecolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La superficie di scambio degli alveoli è di circa 50 m².

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nello spazio morto, la PO2 è più alta rispetto all'aria inspirata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il valore di PO2 nell'aria umidificata a 37°C è di circa 160 mmHg.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compliance dinamica è misurata quando il sistema è a riposo senza flusso d'aria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della resistenza porta a una costante di tempo minore, rendendo l'inspirazione più veloce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La costante di tempo è calcolata come τ = Compliance (C) x Volumi (V).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In condizioni fisiologiche, la pressione elastica coincide con la pressione a fine inspirazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le unità omogenee nei polmoni si riempiono in modo uniforme senza problemi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della compliance porta a una curva di riempimento meno ripida.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aria si muove dalle unità con maggiore resistenza a quelle con minore resistenza durante l'inspirazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una riduzione della compliance rende l'inspirazione più lenta, ma il volume polmonare che si raggiunge è maggiore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume corrente è usato per calcolare la compliance statica dividendo il volume per la pressione a fine inspirazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Legge di Boyle afferma che, a temperatura variabile, il prodotto pressione-volume di un gas rimane costante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La solubilità dell'ossigeno nel sangue è circa 24 volte maggiore rispetto a quella dell'anidride carbonica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Legge di Fick per la diffusione dei gas afferma che il flusso di un gas è inversamente proporzionale alla differenza di pressione parziale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella Legge di Charles, a pressione costante, l'aumento della temperatura comporta un incremento del volume del gas.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel sangue arterioso, la quantità di CO2 disciolto è circa 2.8 mL in 100 mL di plasma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione totale in una miscela di gas è data dalla somma delle pressioni parziali di ciascun gas.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di diffusione di un gas è influenzato solo dalla viscosità del mezzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La solubilità di un gas in un liquido aumenta all'aumentare della sua pressione parziale, come descritto dalla Legge di Henry.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il volume di gas disciolto in un liquido è indipendente dalla pressione del gas.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di diffusione è direttamente proporzionale alla temperatura e alla costante dei gas.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il fenomeno del pendelluft si verifica solo in persone affette da patologie respiratorie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compliance dinamica sovrastima la compliance reale al termine dell'inspirazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le vie collaterali comprendono solo i bronchi principali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Negli alveoli, le pareti sottili e ampia superficie facilitano gli scambi gassosi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La ventilazione collaterale è utile solo in presenza di ostruzione in tutte le unità polmonari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In alta frequenza respiratoria, tutte le unità polmonari si riempiono adeguatamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli scambi gassosi nei pesci avvengono attraverso i polmoni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli insetti utilizzano un sistema tracheale per gli scambi gassosi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La compliance statica e dinamica sono sempre equivalenti in ogni situazione respiratoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il fenomeno del pendelluft è rilevante solo a livello alveolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Occlusione a Fine Inspirazione

Una tecnica per misurare la meccanica polmonare che prevede l'occlusione delle vie aeree alla fine dell'inspirazione.

Pressione Resistiva (Pres)

La pressione che si misura subito dopo l'occlusione delle vie aeree, riflette la resistenza delle vie aeree.

Pressione Elastica (Pel)

La pressione che si misura dopo la caduta iniziale, riflette la compliance dei polmoni.

Relazione Pressione-Volume (P-V)

La relazione tra la pressione e il volume del sistema respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Aumento della Resistenza

Un aumento della resistenza delle vie aeree che si traduce in una brusca caduta di pressione iniziale e una maggiore Pressione Resistiva.

Signup and view all the flashcards

Riduzione della Compliance

Una diminuzione della compliance polmonare che si traduce in un plateau di pressione più elevato e una maggiore Pressione Elastica.

Signup and view all the flashcards

Combinazione di Aumento della Resistenza e Riduzione della Compliance

Un deterioramento della meccanica polmonare in cui si osservano sia una maggiore caduta iniziale di pressione (Pres) sia un plateau di pressione elevato (Pel).

Signup and view all the flashcards

Compliance Polmonare

Misura la variazione di volume dei polmoni in relazione alla variazione di pressione. Viene determinata incrementando gradualmente il volume polmonare e misurando la pressione ad ogni passo.

Signup and view all the flashcards

Compliance Statica

Compliance misurata a riposo, senza flusso d'aria. Si ottiene misurando la pressione dopo che il flusso si è azzerato.

Signup and view all the flashcards

Compliance Dinamica

Compliance misurata durante la respirazione, con flusso d'aria. Si ottiene dividendo il volume corrente per la pressione a fine inspirazione.

Signup and view all the flashcards

Costante di Tempo (Ï„)

Un parametro che descrive la velocità con cui i polmoni si riempiono e si svuotano. Dipende dalla resistenza delle vie aeree e dalla compliance polmonare.

Signup and view all the flashcards

Effetto di R e C sulla costante di tempo

Un aumento della resistenza o della compliance allunga la costante di tempo, rendendo l'inspirazione e l'espirazione più lente.

Signup and view all the flashcards

Effetto della diminuzione della compliance sul riempimento polmonare

Se la compliance diminuisce, l'inspirazione è più rapida, ma il volume raggiunto è inferiore. La curva di riempimento è più ripida, ma raggiunge un plateau prima.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'aumento della resistenza sul riempimento polmonare

Se la resistenza aumenta, l'inspirazione è più lenta e il volume raggiunto è inferiore.

Signup and view all the flashcards

Disomogeneità delle Costanti di Tempo

Situazione in cui diverse aree dei polmoni hanno tempi di riempimento diversi. Questo può causare un'inefficiente ventilazione.

Signup and view all the flashcards

Pendelluft

Fenomeno che si verifica in presenza di disomogeneità delle costanti di tempo. L'aria si sposta da aree con tempi più brevi a quelle con tempi più lunghi, senza raggiungere le aree alveolari.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la Diffusione dei Gas

La velocità di diffusione di un gas è direttamente proporzionale alla differenza di pressione parziale, alla solubilità del gas nel liquido e all'area di superficie di scambio, ed è inversamente proporzionale allo spessore della membrana e alla radice quadrata del peso molecolare del gas.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Diffusione del Polmone (DL)

La capacità di diffusione del polmone, indicata come DL, rappresenta la quantità di un gas che può diffondere attraverso la membrana alveolo-capillare in un minuto, per ogni mmHg di differenza di pressione parziale tra l'aria alveolare e il sangue.

Signup and view all the flashcards

Valori di PO2 nell'Apparato Respiratorio

La PO2 nell'aria inspirata è di circa 160 mmHg, ma diminuisce a circa 150 mmHg nell'aria umida delle vie aeree. Nell'aria alveolare, la PO2 si riduce ulteriormente a circa 100 mmHg a causa della presenza di CO2 e del consumo di O2.

Signup and view all the flashcards

Spazio Morto

Lo spazio morto è la parte dell'aria inspirata che non partecipa allo scambio gassoso, perché rimane nelle vie aeree. Solitamente rappresenta circa 150 ml.

Signup and view all the flashcards

Compliance dinamica e Pendelluft

La compliance dinamica, misurata al termine dell'inspirazione, sottostima la compliance reale perché non tiene conto del Pendelluft.

Signup and view all the flashcards

Pendelluft e frequenza respiratoria

Il Pendelluft si verifica anche nelle persone sane quando la frequenza respiratoria aumenta, poiché le unità polmonari con tempi di riempimento più lunghi non si riempiono completamente durante l'inspirazione.

Signup and view all the flashcards

Ventilazione collaterale

La ventilazione collaterale è il passaggio di aria tra diversi alveoli o lobuli attraverso vie aeree interconnesse.

Signup and view all the flashcards

Tipi di vie collaterali

Le vie collaterali sono vie aeree che collegano diverse unità polmonari, come inter-bronchiali, inter-alveolari, bronchiolo-alveolari e interlobari.

Signup and view all the flashcards

Funzione della ventilazione collaterale

La ventilazione collaterale consente scambi d'aria anche in presenza di ostruzione in una determinata unità polmonare, garantendo un'ossigenazione adeguata.

Signup and view all the flashcards

Scambi gassosi negli alveoli

Gli scambi gassosi avvengono principalmente negli alveoli, piccoli sacchi aerei con pareti sottili e una grande superficie, che favoriscono il passaggio di ossigeno e anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Superficie alveolare e scambi gassosi

La grande superficie degli alveoli, superiore a quella della superficie corporea, consente scambi gassosi efficienti.

Signup and view all the flashcards

Energia per la ventilazione degli alveoli

Gli alveoli sono racchiusi in una struttura protetta che richiede energia per essere ventilata, a causa della necessità di mantenere una pressione differenziale tra l'interno e l'esterno dei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Scambi gassosi nelle diverse specie animali

Negli animali, gli scambi gassosi avvengono in modi diversi a seconda della struttura respiratoria: come attraverso la superficie corporea nei vermi, il sistema tracheale negli insetti e le branchie nei pesci.

Signup and view all the flashcards

Legge di Boyle

A temperatura costante, il prodotto della pressione e del volume di un gas è costante. (P * V = k)

Signup and view all the flashcards

Legge di Charles

A pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura. (V/T = k)

Signup and view all the flashcards

Legge di Gay-Lussac

A volume costante, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura. (P/T = k)

Signup and view all the flashcards

Equazione di stato dei gas ideali

Combina le leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac per descrivere il comportamento dei gas ideali. PV = nRT, dove n è la quantità di sostanza in moli e R è la costante dei gas ideali.

Signup and view all the flashcards

Legge di Dalton

La pressione parziale di un gas in una miscela è uguale alla pressione che eserciterebbe se fosse da solo. La pressione totale è la somma delle pressioni parziali.

Signup and view all the flashcards

Legge di Henry

La concentrazione di un gas disciolto in un liquido è direttamente proporzionale alla sua pressione parziale. (C = αP, dove α è il coefficiente di solubilità)

Signup and view all the flashcards

Solubilità di CO2 e O2 nel sangue

L'anidride carbonica (CO2) è circa 24 volte più solubile nel sangue rispetto all'ossigeno (O2).

Signup and view all the flashcards

Diffusione di gas secondo Fick

Il movimento di un gas attraverso una membrana è direttamente proporzionale alla differenza di pressione parziale tra le due zone, all'area della superficie di scambio e al coefficiente di diffusione, e inversamente proporzionale allo spessore della membrana.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di diffusione

Il coefficiente di diffusione (D) è influenzato dal raggio della molecola gassosa (r). D = RT/N6πηr

Signup and view all the flashcards

Scambi gassosi: Diffusione

Gli scambi gassosi avvengono per diffusione semplice, seguendo la legge di Fick, che descrive il movimento passivo di un gas da un'area ad alta pressione parziale a un'area a bassa pressione parziale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Meccanica Polmonare e Misurazione in Paziente Ventilati Meccanicamente

  • L'obiettivo di questa lezione è comprendere come misurare e interpretare i parametri della meccanica polmonare in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica.
  • Si analizzerà come vengono misurate la pressione resistiva (Pres), la pressione elastica (Pel) e come queste informazioni aiutano a determinare lo stato dei polmoni.

Occlusione a Fine Inspirazione: Una Tecnica di Misurazione

  • Una tecnica fondamentale per valutare la meccanica polmonare è l'occlusione a fine inspirazione.
  • Fase Inspiratoria: Il ventilatore fornisce un flusso d'aria graduale aumentando la pressione (PIP, Peak Inspiratory Pressure) e incrementando il volume polmonare.
  • Occlusione: Al termine dell'inspirazione, una valvola chiude le vie aeree bloccando il flusso d'aria.
  • Caduta Iniziale di Pressione: Dopo l'occlusione, si osserva una brusca diminuzione della pressione fino al valore della pressione resistiva (Pres). Questa pressione è correlata alla resistenza delle vie aeree.
  • Plateau di Pressione: Dopo la caduta iniziale, la pressione si stabilizza su un valore più basso, noto come pressione elastica (Pel). La Pel riflette il volume d'aria nei polmoni ed è utilizzata per calcolare la compliance statica (Volume/Pel).

Interpretazione delle Misurazioni

  • Pressione Resistiva (Pres): Dipende dalla resistenza delle vie aeree. Maggiore è la resistenza, maggiore è la caduta iniziale di pressione.
  • Pressione Elastica (Pel): Dipende dalla compliance polmonare.
  • PEEP (Positive End-Expiratory Pressure): Se presente, deve essere sottratta dal plateau di pressione per calcolare correttamente la Pel.

Alterazioni della Meccanica Polmonare

  • Aumento della Resistenza: Si manifesta con una maggiore caduta iniziale di pressione e una maggiore pressione resistiva.
  • Riduzione della Compliance: Si manifesta con una pressione elastica più elevata a parità di volume, determinando un plateau di pressione più elevato.
  • Combinazione di Aumento della Resistenza e Riduzione della Compliance: Si osserva sia una caduta iniziale di pressione maggiore sia un plateau di pressione elevato.

Relazione Pressione-Volume (P-V)

  • La relazione P-V fornisce una comprensione completa delle proprietà elastiche del sistema respiratorio misurando la pressione a diversi volumi polmonari.
  • Il paziente deve essere paralizzato durante queste misurazioni per evitare interferenze causate da sforzi inspiratori.

Compliance Statica e Dinamica

  • Compliance Statica: Rappresenta la vera compliance, misurata quando il sistema è a riposo senza flusso d'aria.
  • Compliance Dinamica: Calcolata dividendo il volume corrente per la pressione a fine inspirazione, quando il flusso d'aria è zero. In condizioni normali, queste due compliance dovrebbero coincidere.

Costanti di Tempo nel Sistema Respiratorio

  • La costante di tempo (Ï„) è un parametro fondamentale nella meccanica respiratoria definita come il prodotto tra Resistenza (R) e Compliance (C).
  • Un aumento di R, C, o entrambi, allunga la costante di tempo rallentando sia l'inspirazione che l'espirazione.
  • Una riduzione di R, C, o entrambi, accorcia la costante di tempo rendendo l'inspirazione e l'espirazione più veloci.

Disomogeneità delle Costanti di Tempo e "Pendelluft"

  • All'interno dei polmoni possono esistere regioni con costanti di tempo diverse.
  • Le unità omogenee si riempiono uniformemente.
  • La resistenza e la compliance differenziali determinano la ridistribuzione di flusso (Pendelluft) tra le diverse regioni polmonari.

Scambi Gassosi: Principi e Meccanismi

  • Gli scambi gassosi avvengono principalmente negli alveoli, grazie alla loro ampia superficie di scambio con i capillari.
  • Gli adattamenti evolutivi in diverse specie (es. vermi, insetti) mostrano diversi meccanismi di scambio gassoso.

Leggi dei Gas

  • La Legge di Boyle, di Charles, di Gay-Lussac, e l'Equazione di stato dei gas ideali forniscono i fondamenti per la comprensione degli scambi gassosi.
  • La legge di Dalton descrive la pressione parziale dei diversi gas in una miscela.
  • La legge di Henry descrive la solubilità dei gas nei liquidi, come il sangue.

Solubilità di Ossigeno e Anidride Carbonica nel Sangue

  • La solubilità dell'anidride carbonica nel sangue è significativamente maggiore rispetto a quella dell'ossigeno.

Diffusione e Legge di Fick

  • Gli scambi gassosi avvengono per diffusione, seguendo la legge di Fick.
  • Il flusso di diffusione dipende dalla differenza di pressione parziale tra alveoli e capillari, dall'area della superficie di scambio e dal coefficiente di diffusione; e inversamente dallo spessore della membrana.

Fattori che Influenzano la Diffusione

  • L'area della superficie di scambio, lo spessore della membrana alveolo-capillare e la solubilità dei gas sono importanti fattori che influenzano la diffusione.

Capacità di Diffusione del Polmone (DL)

  • La capacità di diffusione del polmone (DL) rappresenta la quantità di gas che diffonde in un minuto per ogni mmHg di differenza di pressione parziale.

Valori di PO2 e PCO2 nell'Apparato Respiratorio

  • Vengono presentati i valori tipici di PO2 e PCO2 in diverse parti dell'apparato respiratorio (aria inspirata, aria alveolare, sangue arterioso e venoso).

Spazio Morto

  • Lo spazio morto rappresenta una parte dell'aria inspirata che non partecipa agli scambi gassosi negli alveoli.
  • Solo una frazione dell'aria inspirata raggiunge gli alveoli per gli scambi.

Composizione dell'Aria in Diverse Zone

  • La composizione dell'aria in diverse zone dell'apparato respiratorio (ambiente, vie aeree, alveoli) varia a causa degli scambi gassosi e della presenza di spazio morto.

Gradienti di Pressione

  • I gradienti di pressione (PO2 e PCO2) tra alveoli e capillari guidano gli scambi gassosi attraverso la diffusione.

Tempo di Transito e Shunt Anatomico

  • Il tempo di transito è il tempo necessario per un globulo rosso di attraversare i capillari alveolari.
  • Lo shunt anatomico si riferisce al flusso di sangue venoso che non passa attraverso i capillari alveolari, miscelandosi al sangue arterioso.

Fattori che Influenzano la Velocità di Raggiungimento dell'Equilibrio

  • La velocità con cui si raggiunge l'equilibrio tra aria alveolare e sangue è influenzata da diversi fattori, tra cui la velocità di legame con l'emoglobina e l'affinità dell'emoglobina per i gas.

Scambi limitati da diffusione/perfusione

  • Questo è un concetto che richiede approfondimento nelle prossime lezioni.

Emogasanalisi: Uno Strumento Chiave nella Valutazione Respiratoria

  • L'emogasanalisi è una tecnica per valutare lo stato degli scambi gassosi e l'equilibrio acido-base nel sangue.
  • La procedura si basa sul prelievo di un campione di sangue arterioso, per la misurazione di pH, bicarbonato, PCO2, PO2, SaO2, temperatura ed emoglobina.

Anidride Carbonica (CO2) e Ossigeno (O2)

  • Le sezioni riguardano gli aspetti metodologici (capnografia per CO2 e analisi per O2) e le strategie di misurazione nei diversi momenti del ciclo respiratorio.

Interpretazione del Capnogramma

  • La lettura di un capnogramma e i significati di un capnogramma normale, ipertensivo e ipoventilatorio.

Diffusione dei Gas a Livello Alveolare: Dinamica e Fattori Influenzanti

  • Questa sezione descrive la dinamica della diffusione di O2 e CO2 nei capillari alveolari, sottolineando i fattori che influenzano il processo (gradiente di pressione, area di scambio, spessore della membrana e solubilità).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della meccanica respiratoria, inclusi la pressione elastica, la compliance polmonare e le relazioni pressione-volume. Testa le tue conoscenze sull'argomento e verifica la tua comprensione dei meccanismi che regolano la funzione polmonare e la ventilazione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser