Materiali da Costruzione: Lana di Roccia e Polistirene

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica ignifuga della lana di roccia?

La lana di roccia è non infiammabile e ha un alto punto di fusione superiore a 1000°C.

Quali sono le principali tipologie di prodotto di lana di roccia disponibili sul mercato?

Le principali tipologie sono pannelli, stuoie, rotoli e fibre sfuse.

Quali sono le materie prime utilizzate per produrre la lana di roccia?

La lana di roccia è prodotta principalmente da diabase, dolomia e calcare.

Come viene trasformata la materia prima in fibre di lana di roccia?

<p>La materia prima viene fusa a temperature elevate e poi sfibrata tramite centrifugazione o soffiaggio.</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo la lana di roccia è considerata un ottimo isolante acustico?

<p>La lana di roccia attutisce suoni e vibrazioni grazie alla sua struttura fibrosa e densità.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'acqua nel processo di produzione della lana di roccia?

<p>L'acqua agisce come legante e aiuta a ridurre la formazione di polveri durante il processo.</p> Signup and view all the answers

In quali settori oltre l'edilizia viene utilizzata la lana di roccia?

<p>La lana di roccia è utilizzata anche nelle grandi infrastrutture, come isolamento acustico nelle pareti fonoassorbenti e sotto le rotaie ferroviarie.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proprietà della lana di roccia riguardo alla muffa e agli insetti?

<p>La lana di roccia è resistente alla muffa, alla putredine e agli insetti.</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passaggio nella produzione del polistirene espanso?

<p>Il primo passaggio è la polimerizzazione dello stirene con l'aggiunta di un agente schiumogeno.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aumento volumetrico del granulato di polistirene durante il processo di espansione?

<p>Il granulato di polistirene aumenta il suo volume da 20 a 50 volte.</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura avviene il trattamento a vapore per il processo di espansione delle perle?

<p>Il trattamento a vapore avviene a 90°C.</p> Signup and view all the answers

Cos'è la sinterizzazione e a quale temperatura avviene?

<p>La sinterizzazione è un trattamento che avviene a 110-120°C per creare un materiale omogeneo.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della densità e del grado di saturazione delle perle nel pannello di EPS?

<p>La densità e il grado di saturazione influenzano le qualità diverse dei prodotti finali.</p> Signup and view all the answers

Perché il polistirene espanso non può essere utilizzato a diretto contatto con il terreno?

<p>Non può essere utilizzato a diretto contatto con il terreno a causa della sua bassa resistenza al vapore.</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti sono consigliati per un taglio preciso delle lastre più spesse di polistirene espanso?

<p>Per un taglio preciso, si consiglia l'uso di termoseghe o macchine a filo caldo.</p> Signup and view all the answers

Cite un'applicazione tipica dell'EPS in ambito edilizio.

<p>L'EPS può essere applicato su pareti, tetti e solai a cappotto.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di smaltimento dei prodotti di fibra di legno?

<p>Possono essere smaltiti in discarica o bruciati nei termovalorizzatori.</p> Signup and view all the answers

Cosa può essere fatto con gli scarti di cantiere dei prodotti di fibra di legno?

<p>Possono essere riutilizzati per la produzione di nuovi materiali isolanti.</p> Signup and view all the answers

I pannelli di fibra di legno prodotti con processo ad umido sono biodegradabili?

<p>Sì, sono biodegradabili e riciclabili come combustibile naturale.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai pannelli di fibra di legno con additivi sintetici in caso di compostaggio?

<p>Non sono idonei al compostaggio e devono essere smaltiti in discarica o termovalorizzatore.</p> Signup and view all the answers

Qual è il comportamento dei materiali di lana di roccia in caso di incendio?

<p>In caso di incendio, possono produrre gas tossici a causa di collanti e resine fenoliche.</p> Signup and view all the answers

Cosa si consiglia di fare durante la lavorazione dei materiali isolanti di lana di roccia?

<p>È consigliato usare guanti di protezione, mascherine e occhiali.</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze tossiche possono essere liberate da materiali isolanti contenenti resine fenoliche?

<p>Possono rilasciare elevate concentrazioni di formaldeide a lungo termine.</p> Signup and view all the answers

Quali fumi si producono dai materiali di fibra di legno durante un incendio?

<p>Solo fumi tipici della combustione del legno, senza gas tossici in concentrazioni pericolose.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali applicazioni del vetro cellulare in edilizia?

<p>Il vetro cellulare è utilizzato per la totale impermeabilità in solai, pareti controterra e coperture.</p> Signup and view all the answers

Perché le lastre di vetro cellulare sono spalmate di bitume caldo?

<p>Le lastre sono spalmate di bitume caldo per ottenere una superficie di appoggio liscia e piana.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proprietà del vetro granulare espanso?

<p>Il vetro granulare espanso possiede buone proprietà termo-isolanti e di isolamento acustico.</p> Signup and view all the answers

Che dimensione possono avere i pannelli di vetro granulare espanso?

<p>I pannelli di vetro granulare espanso possono avere dimensioni variabili tra 62,5÷225 cm x 41,5÷125 cm.</p> Signup and view all the answers

Qual è la densità e la rigidità del vetro granulare espanso?

<p>Il vetro granulare espanso ha una bassa densità ed elevata rigidità.</p> Signup and view all the answers

In che forma si presenta il vetro granulare espanso nel mercato?

<p>Il vetro granulare espanso si presenta sotto forma di granuli sferici e pannelli.</p> Signup and view all the answers

Qual è la resistenza del vetro granulare espanso?

<p>Il vetro granulare espanso ha una buona resistenza alla compressione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura del vetro granulare espanso e quali sono le sue caratteristiche di sicurezza?

<p>Il vetro granulare espanso è un materiale minerale, incombustibile e refrattario.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i materiali aggiunti per ottenere pannelli idrorepellenti?

<p>Si aggiunge il 10% di sostanze impermeabilizzanti come lattice, cera colofònia e altre resine naturali.</p> Signup and view all the answers

Qual è il procedimento per la realizzazione dei pannelli a umido?

<p>Le fibre vengono impastate con acqua calda, emulsioni idrorepellenti e solfato di alluminio, poi vengono stese in stampi e compresse.</p> Signup and view all the answers

Qual è la densità dei pannelli ottenuti mediante processo a umido?

<p>La densità dei pannelli prodotti a umido varia da 100 a 300 kg/m³.</p> Signup and view all the answers

Cosa si utilizza per incollare strati di pannelli di spessori elevati?

<p>Si utilizza un collante atossico a base di acetato di polivinile.</p> Signup and view all the answers

Quali leganti vengono utilizzati nel processo a secco?

<p>Viene utilizzato un legante poliuretanico (PMDI) e fibra sintetica senza formaldeide.</p> Signup and view all the answers

Per quali applicazioni sono utilizzati i pannelli isolanti?

<p>I pannelli sono impiegati per l'isolamento termico e acustico in cappotti, intercapedini e coperture in legno.</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce l'applicazione dei pannelli a contatto con il terreno?

<p>L'alta permeabilità al vapore dei pannelli ne preclude l'uso in applicazioni a contatto con il terreno.</p> Signup and view all the answers

A quali temperature vengono essiccati i pannelli durante il processo di produzione?

<p>I pannelli vengono essiccati a 180°C in appositi forni.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proprietà chiave del vetro cellulare e del vetro granulare espanso?

<p>Le loro proprietà chiave sono l'isolamento e la resistenza alla compressione.</p> Signup and view all the answers

Perché le fibre vegetali come canapa e lino sono poco diffuse nel settore dei materiali isolanti?

<p>Sono poco diffuse perché, a parità di prestazioni termiche, sono generalmente più costose e di difficile applicazione.</p> Signup and view all the answers

Dove sono più comunemente utilizzati materiali isolanti naturali nel contesto edilizio?

<p>Sono più comunemente utilizzati nel Nord Europa, dove gli edifici sono costruiti secondo criteri di bioedilizia.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'utilizzo principale dell'argilla espansa come materiale isolante?

<p>L'argilla espansa è utilizzata principalmente per l'isolamento in intercapedine, pareti e coperture.</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni specifiche vengono impiegati i pannelli di fibra di legno mineralizzata?

<p>I pannelli di fibra di legno mineralizzata sono impiegati nell'isolamento termoacustico e nella protezione dal fuoco di pareti e coperture.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle modalità di commercializzazione dei materiali isolanti?

<p>I materiali isolanti possono essere commercializzati sotto forma di pannelli, lastre o granuli.</p> Signup and view all the answers

Quali proprietà fisiche dei materiali isolanti sono state illustrate nella precedente unità?

<p>Le proprietà fisiche, termo-igrometriche e meccaniche dei materiali isolanti.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà nell'utilizzo di materiali isolanti naturali?

<p>Una delle difficoltà è la loro difficile applicazione per ditte non specializzate.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vetro cellulare e vetro granulare espanso

I materiali isolanti a base di vetro cellulare e vetro granulare espanso sono utilizzati in applicazioni specifiche a causa delle loro proprietà di isolamento e resistenza alla compressione.

Fibre vegetali come isolanti

La canapa, il kenaf, il lino, il cotone e la paglia sono fibre vegetali utilizzate come isolanti, ma a parità di prestazioni termiche sono generalmente più costose e di difficile reperibilità rispetto ad altri materiali.

Argilla espansa come isolante

L'argilla espansa, un materiale granuloso, è impiegato come isolante in intercapedine per pareti, coperture, sottofondi e sottotetti non praticabili.

Pannelli di fibra di legno mineralizzata

I pannelli di fibra di legno mineralizzata sono utilizzati per l'isolamento termoacustico e la protezione dal fuoco di pareti, controsoffitti e coperture. Possono anche essere impiegati nell'isolamento dei pilastri di cemento armato e nel risanamento di murature umide.

Signup and view all the flashcards

Analisi dei materiali isolanti

Per ogni materiale isolante considerato, vengono analizzati il processo produttivo, la tipologia di prodotto e le applicazioni.

Signup and view all the flashcards

Proprietà dei materiali isolanti

Le proprietà fisiche, termo-igrometriche e meccaniche dei materiali isolanti sono descritte in una tabella dedicata.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei materiali isolanti nell'involucro edilizio

I materiali isolanti sono utilizzati per creare un involucro edilizio efficiente dal punto di vista termico e igrometrico.

Signup and view all the flashcards

Involucro edilizio: struttura e materiali

L'involucro edilizio è costituito da diversi strati e materiali che contribuiscono al suo isolamento termico, acustico e alla protezione dall'umidità.

Signup and view all the flashcards

Polimerizzazione dello stirene

Un processo chimico che unisce molecole di stirene per creare una struttura solida.

Signup and view all the flashcards

Granuli di polistirene

Piccole sfere di polistirene utilizzate per produrre EPS

Signup and view all the flashcards

Pentano

Un gas utilizzato per espandere i granuli di polistirene

Signup and view all the flashcards

Trattamento a vapore

Un processo che fa evaporare l'agente schiumogeno nei granuli di polistirene, espandendoli

Signup and view all the flashcards

Sinterizzazione

Il processo che fonde le perle di polistirene insieme per creare un materiale solido

Signup and view all the flashcards

R-absorber

Un materiale che impedisce il passaggio di calore per irraggiamento

Signup and view all the flashcards

Applicazione a cappotto

L'utilizzo di EPS per migliorare l'isolamento di una parete

Signup and view all the flashcards

Resistenza al vapore

La capacità di un materiale di resistere al passaggio del vapore acqueo

Signup and view all the flashcards

Processo a umido per la produzione di pannelli in fibra di legno

Un processo che utilizza acqua calda, emulsioni idrorepellenti e solfato di alluminio per legare le fibre di legno. Questo metodo conserva le proprietà naturali del legno e fornisce resistenza ai parassiti.

Signup and view all the flashcards

Impermeabilizzante

Una sostanza impermeabilizzante che può essere aggiunta all'impasto durante il processo a umido per creare pannelli resistenti all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Compressione e asciugatura dei pannelli in fibra di legno

Il processo di modellare l'impasto di fibre di legno in uno stampo, rimuovere l'acqua in eccesso e quindi comprimere il materiale per ottenere la densità desiderata.

Signup and view all the flashcards

Pannelli in fibra di legno ad alta densità

Un tipo di pannelli in fibra di legno prodotti tramite un processo a umido che presenta una densità elevata, solitamente da 100 a 300 kg/m³.

Signup and view all the flashcards

Processo a secco per la produzione di pannelli in fibra di legno

Un metodo per realizzare pannelli in fibra di legno senza l'utilizzo di acqua o vapore. Impiega leganti polimerici come il poliuretano o fibre sintetiche.

Signup and view all the flashcards

Pannelli in fibra di legno a bassa densità

I pannelli prodotti tramite un processo a secco che presentano una densità inferiore, solitamente da 45 a 100 kg/m³.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni dei pannelli in fibra di legno

Utilizzo dei pannelli in fibra di legno per migliorare l'isolamento termico e acustico in diverse applicazioni edili.

Signup and view all the flashcards

Limitazioni nell'uso dei pannelli in fibra di legno

I pannelli in fibra di legno non dovrebbero essere utilizzati a contatto con il terreno a causa della loro alta permeabilità al vapore, il che potrebbe causare problemi di umidità.

Signup and view all the flashcards

Di cosa è fatta la lana di roccia?

La lana di roccia è un materiale inorganico, generalmente di colore grigio-verde oliva, ricavato da rocce come diabase, dolomia e calcare.

Signup and view all the flashcards

La lana di roccia è infiammabile?

La lana di roccia è un materiale resistente al fuoco, con un punto di fusione superiore a 1000°C.

Signup and view all the flashcards

La lana di roccia è permeabile all'acqua?

La lana di roccia è un materiale impermeabile all'acqua, ma non al vapore.

Signup and view all the flashcards

La lana di roccia è soggetta a deterioramento biologico?

La lana di roccia è un materiale resistente alla muffa, alla putredine e agli insetti.

Signup and view all the flashcards

La lana di roccia è un buon isolante acustico?

La lana di roccia è un ottimo isolante acustico, riducendo la trasmissione del suono.

Signup and view all the flashcards

In quali forme viene venduta la lana di roccia?

La lana di roccia è disponibile in pannelli, stuoie, rotoli e fibre sfuse, con differenti dimensioni e spessori.

Signup and view all the flashcards

Dove altro è usata la lana di roccia?

Oltre all'edilizia, la lana di roccia è utilizzata per l'isolamento acustico di grandi infrastrutture, come le pareti fonoassorbenti e sotto le rotaie ferroviarie.

Signup and view all the flashcards

Come viene prodotta la lana di roccia?

Le materie prime vengono fuse ad alta temperatura (1400-1500°C) e poi lavorate in una macchina sfibratrice. La lana di roccia viene poi formata tramite centrifugazione o soffiaggio, con l'aggiunta di un legante per ridurre la formazione di polveri.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il vetro cellulare?

Il vetro cellulare è un materiale leggero, impermeabile all'acqua e al vapore, con buone proprietà termoisolanti, che trova applicazione in solai e pareti controterra, sotto strutture in cemento o in coperture piane, curvilinee o a falda inclinata.

Signup and view all the flashcards

Perché il vetro cellulare si spalma di bitume caldo?

Il vetro cellulare è un materiale relativamente fragile, quindi è spesso spalmato di bitume caldo per proteggerlo e rendere la superficie liscia e piana.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve il vetro cellulare nei tagli termici?

Il vetro cellulare viene utilizzato per creare tagli termici nelle strutture in cemento o in muratura, isolando e separando i diversi elementi strutturali.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il vetro granulare espanso?

Il vetro granulare espanso è un materiale composto da granuli sferici di vetro, con buone proprietà termoisolanti e di isolamento acustico, ma è altamente traspirante.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le proprietà del vetro granulare espanso?

Il vetro granulare espanso è incombustibile e refrattario, resistente alla compressione e a bassa densità, quindi è molto versatile nelle sue applicazioni.

Signup and view all the flashcards

In quali forme si trova il vetro granulare espanso?

Il vetro granulare espanso si trova disponibile in diverse forme, come granuli sfusi con granulometrie variabili, pannelli con dimensioni standard e in sacchi, big bag o silos.

Signup and view all the flashcards

Dove si utilizza il vetro granulare espanso?

Il vetro granulare espanso è un isolante termico e acustico efficace, utilizzato in diversi settori, come l'edilizia, l'industria e l'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche principali del vetro granulare espanso?

Il vetro granulare espanso è un materiale con proprietà di isolamento termico e acustico, resistente al fuoco, impermeabile al vapore e traspirante, con variazioni di granulometria e forma.

Signup and view all the flashcards

Riciclo dei pannelli in fibra di legno

I pannelli isolanti in fibra di legno sono biodegradabili e riciclabili, ma solo quelli prodotti con il processo a umido. Possono essere utilizzati come combustibile o compostati per creare fertilizzante. I pannelli prodotti con il processo a secco, che utilizzano fibre sintetiche e colla, devono essere smaltiti in discarica o in un termovalorizzatore.

Signup and view all the flashcards

Smaltimento della lana di roccia

La lana di roccia è un materiale isolante che può essere smaltito in discarica, come materiale minerale. I resti di lavorazione possono essere riutilizzati per la produzione di nuovi materiali isolanti, tegole e piastrelle.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza in caso di incendio con la lana di roccia

La lana di roccia, anche se non è infiammabile, può rilasciare gas tossici in caso di incendio, soprattutto se contiene un'alta percentuale di collanti e resine sintetiche.

Signup and view all the flashcards

Precauzioni con la lana di roccia

La lana di roccia può rilasciare formaldeide nel tempo, soprattutto se è stata trattata con resine fenoliche. Per questo è importante utilizzare guanti, mascherine e occhiali durante la lavorazione.

Signup and view all the flashcards

Uso dei pannelli in fibra di legno a umido

I pannelli in fibra di legno prodotti con il processo a umido sono considerati un materiale naturale, adatto per la produzione di nuovi prodotti come materiale isolante, pannelli per pareti, sottofondi, pavimentazioni e pannelli da esterno.

Signup and view all the flashcards

Uso dei pannelli in fibra di legno a secco

I pannelli in fibra di legno prodotti con il processo a secco, che utilizzano colle sintetiche, non sono biodegradabili e dovrebbero essere smaltiti in discarica o in un termovalorizzatore.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza in caso di incendio con la fibra di legno

La fibra di legno, anche se infiammabile, non produce gas tossici in caso di incendio. Tuttavia, l'utilizzo di alcuni collanti potrebbe rilasciare sostanze tossiche in caso di incendio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Involucro: Strati e Materiali

  • I materiali isolanti sono classificati in: fibrosi, cellulari e porosi.
  • I materiali fibrosi trattengono aria all'interno delle fibre, come lana di vetro, lana di roccia, lana di legno, ecc.
  • I materiali cellulari contengono elementi chiusi (cellule) che trattengono aria, rendendoli leggeri e isolanti, come polistirene, poliuretano, vetro cellulare, ecc.
  • I materiali porosi contengono cavità e cunicoli all'interno, garantendo buon isolamento, come argilla espansa, vermiculite, cemento cellulare, ecc.
  • I materiali riflettenti riflettono il calore verso l'ambiente più caldo.
  • La conducibilità termica (λ) dei materiali varia da non isolanti (>0,090 W/mK) a debolmente isolanti (0,065 - 0,090 W/mK) ad isolanti (<0,065 W/mK).
  • La scelta del materiale dipende da molteplici fattori, tra cui la conducibilità termica e altri fattori come umidità, resistenza al fuoco, ecc.
  • Il valore di λ è specificato nelle schede tecniche.
  • La fibra di legno (WF) è un materiale naturale, isolante termico e acustico con buon comportamento estivo, ma con valori di isolamento leggermente inferiori a densità elevate.
  • La lana di roccia (MW) è un materiale minerale, facile da lavorare, non infiammabile con alto punto di fusione.
  • Il polistirene espanso (EPS) ha buone caratteristiche isolanti, ma scarsa resistenza alla compressione.
  • Il polistirene estruso (XPS) ha bassa conducibilità termica, elevata resistenza alla compressione e insensibilità all'umidità.
  • Il poliuretano espanso (PUR) ha ottime proprietà termiche ma scarse proprietà di isolamento acustico.
  • Il vetro cellulare (CG) ha buone proprietà termo-isolanti, impermeabile all'acqua, ai gas (radon) e al vapore.
  • Il vetro granulare espanso ha discrete proprietà termo-isolanti, resistente alla compressione ed incombustibile.
  • I prodotti di fibra di legno possono essere smaltiti in discarica o bruciati in termovalorizzatori. I processi ad umido sono riciclabili e biodegradabili.
  • I prodotti di lana di roccia possono essere reimmessi nel ciclo produttivo.
  • I prodotti di polistirene non sono riciclabili e la loro produzione ha elevati costi di energia. Il polistirene, quando bruciato, produce idrocarburi e sostanze tossiche.
  • I prodotti di poliuretano sono altamente energivori; i pannelli sono biodegradabili e devono essere bruciati nei termovalorizzatori, la combustione produce idrocarburi.
  • I prodotti di vetro, cellulare o granulare, derivano principalmente da materiale riciclato, hanno basso consumo di risorse naturali, ma elevato consumo di energia per la fusione e l'espansione. 
  • Sia i materiali fibrosi che quelli cellulari possono essere realizzati a pannelli tramite processi di produzione a lastre, granuli o fibroso sfuso.

Metodi di smaltimento e sicurezza

  • I diversi tipi di materiali isolanti hanno metodi e procedure di smaltimento specifiche, a seconda della normativa locale e del tipo di produzione.
  • È consigliato utilizzare mascherina, occhiali e guanti di protezione in caso di lavorazione o smalto dei materiali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Geology: Rock Cycle and Types
30 questions
Rock Classification Flashcards
10 questions

Rock Classification Flashcards

WellRegardedObsidian1129 avatar
WellRegardedObsidian1129
Vermiculita y Mortero de Lana de Roca
15 questions
Geology Chapter: Stress and Rock Response
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser