Massimizzazione del Profitto in Mercato di Concorrenza Perfetta
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale delle imprese nel mercato di concorrenza perfetta?

  • Massimizzare il numero di clienti
  • Minimizzare i costi di produzione
  • Espandere la propria quota di mercato
  • Massimizzare i profitti (correct)
  • Quando gli imprenditori si trovano nel lungo periodo nel mercato di concorrenza perfetta, quale dei seguenti eventi può verificarsi?

  • Riduzione della domanda di mercato
  • Aumento dei costi fissi
  • Diminuzione del numero di venditori
  • Entrata di nuove imprese (correct)
  • Qual è la condizione di massimo profitto nel lungo periodo per un'impresa?

  • CM > CU
  • CU > P
  • P = CM = CU (correct)
  • P > CM
  • Nel breve periodo, quali costi sono considerati fissi per le imprese nel mercato di concorrenza perfetta?

    <p>Costi di affitto (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se un'impresa non riesce a coprire tutti i costi di produzione nel lungo periodo?

    <p>Esce dal mercato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un aumento dell'offerta nel mercato di concorrenza perfetta sul prezzo?

    <p>Diminuzione del prezzo (D)</p> Signup and view all the answers

    In un mercato di concorrenza perfetta, quale affermazione è vera riguardo al ricavo totale (RT)?

    <p>Aumenta con l'aumentare delle unità vendute (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione gli imprenditori possono massimizzare i profitti nel lungo periodo?

    <p>Quando ci sono profitti positivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Concorrenza Perfetta

    Mercato con molti compratori e venditori, nessuno dei quali può influenzare il prezzo di mercato (price taker).

    Massimizzare il Profitto

    Rendere massima la differenza tra ricavi e costi di produzione.

    Ricavo Totale (RT)

    Somma di denaro ottenuta dall'impresa dalla vendita dei prodotti.

    Breve Periodo

    Periodo in cui alcuni costi sono fissi e il numero di imprese è dato.

    Signup and view all the flashcards

    Lungo Periodo

    Periodo in cui tutti i costi sono variabili in funzione della produzione e le imprese entrano/escono dal mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di Mercato (p)

    Prezzo stabilito dall'incontro tra domanda e offerta nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Costo Marginale (CM)

    Costo aggiuntivo per produrre un'unità in più.

    Signup and view all the flashcards

    Costo Unitario (CU)

    Costo totale di produzione diviso per il numero di unità prodotte.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Massimizzazione del Profitto in Mercato di Concorrenza Perfetta

    • Il mercato di concorrenza perfetta è caratterizzato da numerosi compratori e venditori, che non possono influenzare il prezzo (price taker).
    • Il prezzo di mercato è determinato dall'incontro tra domanda e offerta e non è modificabile.
    • L'obiettivo è massimizzare il profitto.
    • Il profitto è la differenza tra ricavi totali e costi totali.

    Ricavi Totali (RT)

    • I ricavi totali sono calcolati moltiplicando il prezzo di mercato (p) per la quantità venduta.
    • In un mercato di concorrenza perfetta, un aumento nella quantità venduta porta ad un aumento dei ricavi totali.
    • I ricavi totali dipendono dal volume di produzione in un dato prezzo fisso.

    Breve e Lungo Periodo

    • Breve periodo: Alcuni costi (fissi) e il numero di imprese sono dati.
    • Lungo periodo: Tutti i costi sono variabili e il numero di imprese sul mercato può variare.

    Massimizzazione del Profitto nel Breve Periodo

    • Si cerca di massimizzare la differenza tra ricavi totali e costi totali.
    • La condizione per massimizzare il profitto è il punto in cui il ricavo marginale (RM) eguaglia il costo marginale (CM).

    Massimizzazione del Profitto nel Lungo Periodo

    • Il numero di imprese non è fisso:
      • Con profitti positivi, nuove imprese entrano nel mercato, aumentando l'offerta e riducendo il prezzo fino a raggiungere un profitto nullo.
      • Con profitti negativi le imprese escono dal mercato fino a quando non si arriva ad un pareggio.
    • Tutti i costi sono variabili in base alla quantità prodotta.
    • Il prezzo di mercato si abbassa a causa dell'aumento dell'offerta e della concorrenza.
    • La condizione per massimizzare il profitto nel lungo periodo coincide con il punto di pareggio: prezzo (p) = costo marginale (CM) = costo unitario (CU).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i principi della massimizzazione del profitto in un mercato di concorrenza perfetta. Saranno esaminati i concetti di ricavi totali, breve e lungo periodo, e come le imprese possono ottimizzare i loro guadagni. È un'importante risorsa per comprendere come funziona il mercato e le dinamiche dei prezzi.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser