Marx Weber e la Sociologia Conflittualista
122 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo Marx, quale gruppo sociale è destinato a rovesciare l'ordine esistente nel sistema capitalista?

  • Il proletariato (correct)
  • La borghesia
  • Gli intellettuali
  • La classe media
  • Cosa rappresenta la metropoli per Simmel?

  • Un insieme di segni comunicativi e confusionari (correct)
  • Un ambiente statico e immutabile
  • Un centro di cultura e progresso
  • Un luogo di isolamento e solitudine
  • Quale concetto chiave della sociologia di Simmel si riferisce alla capacità di restare distaccati dagli stimoli della vita metropolitana?

  • Alienazione
  • Modernizzazione
  • Individualismo
  • Blasé (correct)
  • Secondo Marx, cosa si perde con il passaggio al capitalismo?

    <p>La dimensione realizzativa del lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno sociale è visto da Simmel come un'espressione tipica della vita metropolitana?

    <p>La moda (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Marx con il termine 'proletariato'?

    <p>La classe operaia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di società, secondo Marx, dovrebbe nascere dopo la rivoluzione?

    <p>Una società comunista (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che Simmel è un autore 'inattuale'?

    <p>Che il suo pensiero non è stato compreso dai suoi contemporanei (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale oggetto di studio della sociologia di Simmel?

    <p>La metropoli (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Marx, cosa dovrebbe essere abolito per costruire una società giusta?

    <p>La proprietà privata (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra la vita quotidiana e la metropoli secondo Simmel?

    <p>La vita quotidiana è plasmata dalla metropoli (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza il lavoro nel sistema capitalistico secondo Marx?

    <p>Come un'attività necessaria ma alienante (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale critica di Marx al sistema capitalistico?

    <p>La sua natura violenta e oppressiva (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, cosa determina la forma di vita nella metropoli?

    <p>La cultura (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della sociologia di Simmel si riferisce al fatto che la sociologia studia la vita quotidiana e non solo il lavoro?

    <p>La sociologia del quotidiano (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa per Simmel che la metropoli è una 'centrifuga sociale'?

    <p>Che la metropoli è un luogo di grande dinamismo sociale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due principali forme di azione sociale, secondo Weber?

    <p>Azione razionale secondo lo scopo e azione razionale secondo il valore (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il comportamentismo, come si può descrivere il rapporto tra stimolo e risposta?

    <p>Il comportamento è una risposta diretta e prevedibile allo stimolo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che differenze sostanziali emergono tra il pensiero di Durkheim e quello di Weber sul ruolo del senso nell'azione sociale?

    <p>Durkheim sottolinea l'influenza dei fattori sociali, mentre Weber si concentra sul significato soggettivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di azione sociale trova espressione nell'abitudine e nel comportamento routinario?

    <p>Azione secondo la tradizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'azione razionale secondo il valore?

    <p>L'attore sociale è guidato da un sistema di valori e principi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce l'idealtipo nella sociologia di Weber?

    <p>Un modello astratto e semplificato della realtà. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la chiave di lettura del comportamento umano secondo Weber?

    <p>Il senso che l'individuo attribuisce all'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa differenzia i due tipi di azione sociale razionale?

    <p>L'azione razionale secondo lo scopo è meno influenzata da valori e credenze. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Weber evidenzia la differenza tra la sociologia di Durkheim e la sua propria?

    <p>Sottolineando l'importanza dell'azione individuale e della soggettività. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, come è possibile generalizzare le azioni individuali in un contesto sociale?

    <p>Attraverso la creazione di idealtipi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché, secondo Weber, l'abitudine può essere pericolosa?

    <p>Perché può impedire di adattarsi al cambiamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento fondamentale distingue l'azione sociale secondo Weber?

    <p>L'intenzionalità (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, quale tipologia di azione è più comune nella società moderna?

    <p>Azione razionale secondo lo scopo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Weber con il termine 'animali simbolici'?

    <p>Che gli esseri umani sono in grado di attribuire significato al mondo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rende il comportamento umano imprevedibile per Weber?

    <p>Il senso attribuito dagli individui. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi culturali condivisi influenzano il senso che attribuiamo alle nostre azioni?

    <p>I valori morali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la legge fondamentale del capitalismo secondo Marx?

    <p>La massimizzazione del profitto (B)</p> Signup and view all the answers

    Come fa il capitalista a massimizzare il profitto secondo Marx?

    <p>Sfruttando gli operai e tenendo i loro salari bassi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il plusvalore nella teoria di Marx?

    <p>Il profitto generato dalla vendita delle merci (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "salario di sussistenza" nella teoria di Marx?

    <p>Un salario che consente agli operai di sopravvivere a malapena (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il "saggio di profitto" nella teoria di Marx?

    <p>Il valore del plusvalore in relazione al capitale investito (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede al saggio di profitto secondo la teoria di Marx?

    <p>Tende a diminuire nel tempo, portando a crisi di sovrapproduzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Marx quando parla di "crisi di sovrapproduzione"?

    <p>Una situazione in cui l'offerta supera la domanda (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Marx, qual è il destino del capitalismo?

    <p>Il capitalismo è destinato a autodistruggersi a causa delle sue contraddizioni interne (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Marx con la frase "La religione è l’oppio dei poveri"?

    <p>La religione è un ostacolo all'emancipazione della classe operaia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale differenza tra la visione di Marx e quella di Weber sulla società?

    <p>Marx crede che la società sia organizzata in classi sociali basate sull'economia, mentre Weber considera anche influenze come la religione e la cultura (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste non è una critica mossa al pensiero di Marx?

    <p>Le sue previsioni sulla caduta del capitalismo non si sono verificate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale potrebbe essere una possibile soluzione alla crisi di sovrapproduzione secondo la teoria di Marx?

    <p>Ridurre la produzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Marx, cosa può portare alla fine del capitalismo?

    <p>La lotta di classe tra borghesia e proletariato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ideologia secondo Marx?

    <p>Nascondere la realtà della disuguaglianza e dello sfruttamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Marx, quale sarebbe la soluzione per superare il capitalismo?

    <p>Abolizione del capitalismo attraverso una rivoluzione che istituisca un sistema socialista o comunista (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Marx con "sottoproletariato"?

    <p>Classe sociale che non possiede alcun capitale e vive in condizioni di estrema povertà (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percezione di Simmel riguardo alla fragilità dei rapporti umani?

    <p>I rapporti umani possono essere influenzati da categorie sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che la società produce i suoi stranieri secondo Simmel?

    <p>Significa che la società decide chi deve essere incluso o escluso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della vita sociale è enfatizzato da Simmel?

    <p>La vita sociale è influenzata dalla categorizzazione mentale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i neet nella società italiana secondo il contenuto?

    <p>I neet rappresentano una forma di esclusione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il termine 'periferia esistenziale' coniato da Papa Francesco?

    <p>Una condizione umana di esclusione e marginalità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la visione di Simmel rispetto alla società in contrapposizione a Durkheim?

    <p>La società è qualcosa che costruiamo come attori sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Simmel descrive la dialettica interna all'individuo?

    <p>Possiamo osservarci come stranieri a noi stessi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto delle periferie sulla cultura secondo il contenuto?

    <p>Le periferie possono produrre forme di resistenza culturale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il ghetto secondo Simmel?

    <p>Un esempio massimo di emarginazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la condizione degli anziani nella società italiana?

    <p>Gli anziani sono esclusi come i giovani neet. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il bisogno principale di appartenenza secondo Simmel?

    <p>Essere accettati in un gruppo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti termini descrive la condizione di chi non si emoziona più di fronte agli eventi?

    <p>Blasé (B)</p> Signup and view all the answers

    Come Simmel definisce la dimensione emotiva delle interazioni sociali?

    <p>Sfera del sentimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, qual è la caratteristica fondamentale dell'essere umano?

    <p>Socievolezza (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la metropoli influisce sulle relazioni sociali, secondo Simmel?

    <p>Le rende effimere (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine Simmel usa per descrivere le forme che le relazioni sociali possono assumere?

    <p>Sociologia formale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'approccio di Simmel nello studio della società rispetto ad altri sociologi?

    <p>Micro-sociologico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento che influenza la forma delle relazioni sociali, secondo Simmel?

    <p>Le dimensioni del gruppo (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, in quale tipo di gruppo una persona si sente meno libera?

    <p>Gruppo di piccole dimensioni (A)</p> Signup and view all the answers

    What is the essential aspect of Simmel's sociological perspective?

    <p>Lo studio delle relazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'origine della socievolezza per Simmel?

    <p>Un istinto naturale (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché la sociologia di Simmel è definita 'formale'?

    <p>Per l'analisi delle forme delle relazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono considerate le relazioni nelle metropoli rispetto alle comunità più piccole?

    <p>Più effimere (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza la figura dello straniero secondo Simmel?

    <p>La sua ambivalenza tra vicinanza fisica e lontananza sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra vicinanza e lontananza nello spazio sociale dello straniero?

    <p>La vicinanza fisica dello straniero non esclude la sua estraneità culturale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale punteggio rappresenta il modello dei quattro quadranti di Simmel?

    <p>Lontano fisicamente + Vicino socialmente. (A), Vicino fisicamente + Lontano socialmente. (B), Lontano fisicamente + Lontano socialmente. (C), Vicino fisicamente + Vicino socialmente. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'oggettività dello straniero viene descritta?

    <p>Perché mantiene un certo distacco culturale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali paure della società riguardo gli stranieri, secondo Simmel?

    <p>La paura di perdere la propria identità culturale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le figure completamente estranee nel modello di Simmel?

    <p>Extraterrestri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'straniero come viaggiatore potenziale'?

    <p>Lo straniero porta novità mantenendo un certo distacco. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza dell'uso di categorie per descrivere gli altri?

    <p>Può accentuare le differenze anziché unirci. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come può essere descritto il legame tra lo straniero e la comunità secondo Simmel?

    <p>Lo straniero è un membro in una posizione ambivalente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette l'idea di Simmel sulla mobilità degli stranieri?

    <p>La mobilità degli stranieri tende a creare disordini sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come Simmel considera la relazione tra lo straniero e il gruppo?

    <p>Un'opportunità di sfida ai criteri di appartenenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della riduzione della complessità dei legami sociali allo straniero?

    <p>Crea relazioni eccessivamente fredde e distaccate. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la posizione ambivalente dello straniero nel gruppo?

    <p>Lo straniero è visto sia come parte del gruppo che come elemento esterno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, qual è la differenza fondamentale tra azione sociale e comportamento?

    <p>L'azione sociale è un processo consapevole, mentre il comportamento è automatico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre caratteristiche fondamentali dell'azione sociale secondo Weber?

    <p>Senso, interazione, aspettativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, perché è importante considerare la cultura nello studio della società?

    <p>Perché la cultura influenza il modo in cui gli individui percepiscono e interpretano la realtà. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo a Marx Weber è FALSA?

    <p>Weber sostiene che la società è un'entità omogenea e integrata. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale dei seguenti ambiti Weber ha concentrato le sue ricerche sociologiche?

    <p>Religione, economia, potere, metodologia delle scienze storico-sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, quale ruolo svolge il conflitto nella società?

    <p>Il conflitto è un fenomeno inevitabile che deriva dalla diversità degli interessi degli individui. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la visione di Weber sull'individuo differisce da quella di Durkheim?

    <p>Tutte le precedenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti meglio sintetizza l'approccio di Weber allo studio della società?

    <p>Sociologia comprendente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Durkheim, quale tra queste opzioni descrive meglio la distinzione tra "buoni cristiani cattolici" e "cristiani cattolici meno autentici"?

    <p>I &quot;buoni cristiani cattolici&quot; sono quelli che si identificano come tali, mentre i &quot;meno autentici&quot; potrebbero essere considerati devianti dalla norma. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Weber, come si differenzia la prospettiva sul comportamento religioso rispetto a quella di Durkheim?

    <p>Weber riconosce multiple forme di religiosità, anche quelle che si discostano dalle norme istituzionali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è un idealtipo di rapporto con la religione secondo Weber?

    <p>Spirituali ma non religiosi (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si differenzia la "potenza" dal "potere" secondo la prospettiva di Weber?

    <p>Il &quot;potere&quot; è legittimo, mentre la &quot;potenza&quot; è illegittima. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è un tipo di potere secondo Weber?

    <p>Potere carismatico (B)</p> Signup and view all the answers

    Su cosa si basa la legittimazione del potere carismatico?

    <p>Qualità eccezionali del leader (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è un esempio di potere tradizionale?

    <p>La Regina Elisabetta II (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni descrive meglio il potere razionale-legale?

    <p>È un potere che deriva da un sistema di regole e procedure (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava la burocrazia per Weber?

    <p>Un sistema efficiente e moderno che facilita il funzionamento della società (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un principio della burocrazia secondo Weber?

    <p>Primato della norma sulla persona (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa per Weber "disincantamento del mondo"?

    <p>La perdita della fede religiosa a causa dell'aumento della razionalità (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce il capitalismo sul processo di razionalizzazione secondo Weber?

    <p>Il capitalismo incoraggia la razionalizzazione, spingendo all'azione efficiente e orientata al profitto (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale differenza tra la visione di Weber e quella di Marx riguardo al capitalismo?

    <p>Weber crede che il capitalismo sia guidato da una spinta etica, mentre Marx lo vede come una forza materiale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'evoluzione sociale secondo la prospettiva di Weber?

    <p>La società si evolve verso forme di maggiore razionalità e burocratizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, qual è il fattore principale che determina la perdita di potere di chi sta parlando in un gruppo?

    <p>L'aumento del numero di persone nel gruppo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come differisce il gruppo di due persone (diade) dal gruppo di tre persone (triade), secondo Simmel?

    <p>La triade offre più possibilità di situazioni e dinamiche diverse rispetto alla diade. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti NON è stato anticipato da Simmel nell'ambito dei network analysis?

    <p>Influenza sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi NON rappresenta un esempio di capitale sociale bonding?

    <p>Le relazioni con i colleghi di lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, quale tipo di legame sociale è diventato più importante nella società moderna?

    <p>Legame debole (bridge). (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto della sociologia formale di Simmel, qual è il significato di "spazio"?

    <p>Una dimensione sociale e simbolica che influenza le relazioni umane. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Simmel quando parla dello "straniero"?

    <p>Una persona che è diversa o non appartiene a un gruppo, sia geograficamente che socialmente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un aspetto dell'analisi di Simmel sulla diade?

    <p>La presenza di un conflitto inevitabile tra i membri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un esempio di legame di tipo "bridge" secondo la teoria di Simmel?

    <p>La relazione di lavoro tra un collega e un cliente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi di capitale sociale identificati da Simmel?

    <p>Capitale sociale bonding e capitale sociale bringing. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto dell'analisi di Simmel, qual è la caratteristica principale che distingue la società moderna?

    <p>La crescente importanza delle relazioni di tipo &quot;bridge&quot;. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un esempio di come Simmel utilizza lo spazio simbolico?

    <p>La dimensione fisica di un gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, perché il ruolo del "sobillatore" è possibile solo in un gruppo di tre persone?

    <p>Perché in un gruppo di tre persone il sobillatore può sfruttare la dinamica di potere tra gli altri due membri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio del capitale sociale bonding?

    <p>Fornisce stabilità, appartenenza e sicurezza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Simmel, qual è la differenza principale tra la sociologia formale e la sociologia sostanziale?

    <p>La sociologia formale si concentra sulle forme dell'interazione sociale, mentre la sociologia sostanziale si concentra sul contenuto dell'interazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Simmel con la frase "la società è formata più che da individui da molecole"?

    <p>La società è un sistema complesso in cui gli individui sono come atomi che si legano formando molecole. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Marx Weber

    Sociologo conflittualista, considera la società pluralistica e conflittuale.

    Conflitto sociale

    Risultato della pluralità di gruppi con interessi diversi.

    Azione sociale

    Comportamento consapevole attribuito a un significato da parte dell'individuo.

    Comportamento

    Reazione automatica priva di significato consapevole.

    Signup and view all the flashcards

    Razionalità

    Capacità di agire in modo consapevole e ragionato.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione sociale

    Azione sociale che avviene attraverso relazioni con altri.

    Signup and view all the flashcards

    Cultura

    Scambio culturale che influisce sulla vita sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Attore sociale

    Individuo consapevole che agisce e interagisce nella società.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogno d’appartenenza

    Desiderio di far parte di un gruppo sociale per sentirsi accettati.

    Signup and view all the flashcards

    Moda

    Modo di esprimere identità e appartenenza sociale attraverso l'abbigliamento.

    Signup and view all the flashcards

    Blasé

    Atteggiamento distaccato, di disincanto verso la vita urbana.

    Signup and view all the flashcards

    Sfera del sentimento

    Dimensione affettiva ed emotiva nelle interazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Socievolezza

    Capacità innata di creare relazioni sociali tra individui.

    Signup and view all the flashcards

    Sociologia formale

    Analisi delle forme di relazione in sociologia.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza dello spazio

    Come l'ambiente fisico influisce sulle relazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione micro

    Approccio sociologico che parte dall'individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Forme dei gruppi

    Strutture e dinamiche che caratterizzano un gruppo sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Molecole sociali

    Tipologie di legami sociali che si formano tra individui.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentazione mentale

    Percezione che gli individui hanno della realtà sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Città e identità

    Come vivere in una metropoli influisce sull'identità personale.

    Signup and view all the flashcards

    Attitudine disincantata

    Perdita di interesse verso eventi accentuata dalla vita metropolitana.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di comunicazione

    Istinto innato degli individui a socializzare e comunicare.

    Signup and view all the flashcards

    Straniero (Simmel)

    Una figura ideale rappresentativa di chi è marginalizzato nella società.

    Signup and view all the flashcards

    Categorizzazione sociale

    Processo di attribuzione di categorie agli individui per definire il loro ruolo sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Identità sociale

    Aspetti dell'identità che emergono in base alle situazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Ghetto

    Spazio fisico di emarginazione sociale, dove vivono gli esclusi.

    Signup and view all the flashcards

    NEET

    Giovani che non sono in istruzione, occupazione o formazione.

    Signup and view all the flashcards

    Periferia esistenziale

    Condizioni umane lasciate ai margini della società, oltre la sola geografia.

    Signup and view all the flashcards

    Fragilità dei rapporti

    La precarietà delle relazioni umane che può sorgere nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Dialettica interna

    Processo di osservazione di sé come straniero dentro se stessi.

    Signup and view all the flashcards

    Constructivismo sociale (Simmel)

    Teoria che sostiene che la società è costruita dagli attori sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Esclusione sociale

    Processo attraverso cui gruppi sono messi ai margini della società.

    Signup and view all the flashcards

    Straniero

    Colui che rimane in un luogo, portando differenze culturali e sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Viandante potenziale

    Individuale che, pur rimanendo, mantiene un distacco come un viandante.

    Signup and view all the flashcards

    Doppia condizione

    Essere straniero implica vicinanza fisica e distanza sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio sociale dello straniero

    Analisi della posizione dello straniero in relazione a vicinanza e lontananza.

    Signup and view all the flashcards

    Quadranti di Simmel

    Modello che distingue le relazioni sociali in quattro categorie.

    Signup and view all the flashcards

    Figura ambivalente

    Straniero come elemento del gruppo, ma distinto.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione con lo straniero

    Condizione relazionale tra individuo e gruppo.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità oggettiva dello straniero

    Straniero come arbitro imparziale grazie al suo distacco.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteri generali in comune

    Aspetti condivisi tra gruppi sono spesso abstratti.

    Signup and view all the flashcards

    Prevalenza di differenze

    Le differenze aumentano quando ci basiamo su categorie generali.

    Signup and view all the flashcards

    Vicini fisicamente, lontani socialmente

    Stranieri che abitano vicino ma non condividono cultura.

    Signup and view all the flashcards

    Paura della diversità

    Paura sociale nei confronti di poveri e stranieri.

    Signup and view all the flashcards

    Critica alla categorizzazione

    Le categorie non sono neutrali e portano pregiudizi.

    Signup and view all the flashcards

    Incapacità di accoglienza

    Relazioni fredde nascono da caratteristiche generali condivise.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento culturale

    Essere consapevoli della differenza culturale dello straniero.

    Signup and view all the flashcards

    Capitalista

    Colui che sfrutta il lavoro degli operai per massimizzare il profitto.

    Signup and view all the flashcards

    Merce

    Oggetto della produzione capitalista che genera ricavi.

    Signup and view all the flashcards

    Plusvalore

    Differenza tra il valore del lavoro svolto e il salario pagato.

    Signup and view all the flashcards

    Salario di sussistenza

    Salario minino che il capitalista riconosce agli operai.

    Signup and view all the flashcards

    Sottoproletariato

    Classe inferiore alla classe operaia, composta da nullatenenti.

    Signup and view all the flashcards

    Saggio di profitto

    Indice che misura la redditività del capitale investito.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale variabile (V)

    Stipendio che il capitalista paga agli operai.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale costante (C)

    Investimenti in tecnologie e macchinari per la produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi di sovrapproduzione

    Situazione in cui si produce più di quanto il mercato può assorbire.

    Signup and view all the flashcards

    Ideologia

    Sistema di valori che fa accettare le ingiustizie sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Disuguaglianza

    Condizione di squilibrio tra ricchi e poveri nella società.

    Signup and view all the flashcards

    Borghesia

    Classe sociale dei capitalisti e proprietari di mezzi di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Proletariato

    Classe lavoratrice che vende la propria forza lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Rivoluzione secondo Marx

    Processo necessario per abolire il capitalismo e le ingiustizie sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Piccolo gruppo

    Un gruppo che offre maggiore attenzione e interazione tra i membri.

    Signup and view all the flashcards

    Anonimato nelle relazioni

    Relazioni in cui i membri non si conoscono personalmente, aumentando la libertà.

    Signup and view all the flashcards

    Unità di analisi di Simmel

    Dimensione meso tra società macro e singolo individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Diade

    Un'interazione tra due persone che crea limitazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Triade

    Interazione tra tre persone che introduce dinamiche più complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale sociale

    Insieme delle relazioni di fiducia tra gli individui.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale Sociale Bonding

    Legami forti, identitari, come quelli familiari o di amicizia.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale Sociale Bridging

    Collegamenti deboli che connettono gruppi diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Forza del legame debole

    Importanza delle connessioni flessibili tra gruppi.

    Signup and view all the flashcards

    Modernità e legami sociali

    La modernità porta a legami più laschi e diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio sociale

    Dimensione simbolica del nostro posizionamento nel contesto sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Quadranti sociali

    Divisione delle categorie sociali basata su distanza e vicinanza.

    Signup and view all the flashcards

    Rete egocentrata

    Connessioni sociali costruite attorno a un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Configurazione sociale

    Combinazione di individui legati da interazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Rivoluzione

    Movimento del proletariato per abbattere l'ordine vigente.

    Signup and view all the flashcards

    Proprietà collettiva

    I mezzi di produzione appartengono al proletariato.

    Signup and view all the flashcards

    Valore del lavoro

    Riflette sull'importanza e la dignità del lavoro dell'operaio.

    Signup and view all the flashcards

    Georg Simmel

    Autore eclettico; sociologo della metropoli.

    Signup and view all the flashcards

    Metropoli

    Spazio urbano ricco di stimoli e segni comunicativi.

    Signup and view all the flashcards

    Modernizzazione

    Trasformazione della vita sociale legata alla metropoli.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione spaziale

    Interazione circolare tra vita e spazio fisico.

    Signup and view all the flashcards

    Vita quotidiana

    Focus centrale della sociologia di Simmel.

    Signup and view all the flashcards

    Centrifuga sociale

    La metropoli come luogo di incontro di diversi stili di vita.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli metropolitani

    Numerosi eventi e interazioni che caratterizzano la vita in città.

    Signup and view all the flashcards

    Sociologia della metropoli

    Studio della vita sociale in contesti urbani complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Buoni cristiani cattolici

    Coloro che seguono il modello definito dalla Chiesa.

    Signup and view all the flashcards

    Cristiani cattolici meno autentici

    Chi si distacca dal modello cristiano definito dalla Chiesa.

    Signup and view all the flashcards

    Religiosi puri

    Tipo idealtipo che segue rigorosamente le credenze religiose.

    Signup and view all the flashcards

    Religiosi e spirituali

    Persone che praticano sia la religione che la spiritualità.

    Signup and view all the flashcards

    Spirituali ma non religiosi

    Individui che praticano la spiritualità, ma senza adesione a religioni organizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Potere

    Capacità di influenzare o controllare gli altri in modo legittimo.

    Signup and view all the flashcards

    Potenza

    Potere esercitato in modo illegittimo senza riconoscimento.

    Signup and view all the flashcards

    Potere carismatico

    Potere derivato dalle straordinarie qualità del leader.

    Signup and view all the flashcards

    Potere tradizionale

    Potere legittimato da tradizioni e consuetudini.

    Signup and view all the flashcards

    Potere razionale-legale

    Potere stabilito da regole formali e leggi scritte.

    Signup and view all the flashcards

    Burocrazia

    Organizzazione e gestione razionale basata su regole e procedure.

    Signup and view all the flashcards

    Disincantamento del mondo

    Processo di rinuncia a conoscenze culturali e religiose a favore della razionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Modernizzazione secondo Weber

    Transizione verso una società più razionale e burocratizzata.

    Signup and view all the flashcards

    Razionalità formale

    Approccio sistematico e standardizzato alla gestione delle azioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza Weber e Marx

    Weber vede il profitto come imperativo etico, Marx come mera opportunità economica.

    Signup and view all the flashcards

    Senso

    Significato attribuito a un'azione che guida il comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Animali simbolici

    Essere umano che interpreta il mondo attraverso simboli e significati.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamentismo

    Corrente sociologica che studia la risposta condizionata a stimoli.

    Signup and view all the flashcards

    Stimolo e risposta

    Interazione tra un'azione e la reazione dell'individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Idealtipo

    Modello astratto delle realtà sociali basato su singoli soggetti.

    Signup and view all the flashcards

    Azione razionale secondo lo scopo

    Azione pianificata che cerca di massimizzare l'efficacia dei mezzi rispetto agli scopi.

    Signup and view all the flashcards

    Azione razionale secondo il valore

    Azione effettuata per confermare valori importanti, non solo per raggiungere un obiettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Azione secondo gli effetti

    Azione dettata dalle emozioni, spesso incontrollata.

    Signup and view all the flashcards

    Azione secondo la tradizione

    Azione automatica e abituale, spesso inconsapevole.

    Signup and view all the flashcards

    Socialità dell'azione

    Solo le azioni razionali possono essere considerate sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Cultura condivisa

    Elementi culturali che influenzano il significato attribuito alle azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Azione sociale nella religione

    Comportamenti influenzati da precetti religiosi e norme culturali.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza Weber-Durkheim

    Weber analizziamo il 'senso' interno; Durkheim un 'senso' esterno e oggettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Marx Weber (1864-1920)

    • Sociologo conflittualista: la società è una pluralità di gruppi in conflitto.
    • Visione plurale della società, importanza della politica come risorsa scarsa.
    • Il conflitto è fisiologico, prodotto dalla diversità e dai diversi interessi dei gruppi.
    • Importanza della cultura, della razionalità, della religione, dell'economia (capitalismo), del potere e della metodologia delle scienze storico-sociali.
    • La sociologia studia l'azione sociale, specifica e diversa dal comportamento automatico.
    • L'azione sociale ha senso, considera l'agire altrui e può avvenire anche in assenza della presenza fisica degli altri.
    • L'azione è sempre mediata dal significato che l'attore dà allo stimolo.
    • L'uomo è un animale simbolico, il senso guida l'azione con un grado di libertà.
    • Il comportamento è privo di senso.
    • L'azione sociale è interazione, dotata di senso e che avviene attraverso relazioni interpretative.

    Comportamentismo: Durkheim vs Weber

    • Il comportamentismo studia la risposta condizionata a uno stimolo.
    • Weber introduce il senso soggettivo dell'azione, come significato aggiunto dall'attore allo stimolo.
    • Diversi significati soggettivi dietro alla stessa azione.
    • La risposta non è diretta, ma mediata dal senso che l'attore attribuisce al comportamento.
    • Durkheim: risposta univoca osservabile dall'esterno; Weber: senso soggettivo dell'individuo.
    • I significati sono culturali, sia privati che condivisi.

    L'Idealtipo

    • La sociologia usa leggi probabilistiche fondate sugli idealtipi, che sono modelli astratti della realtà.
    • L'idealtipo è una semplificazione della realtà, un modello generale, basato sullo studio delle azioni individuali.

    Tipologie di Azione

    • Quattro tipi di azione sociale:
      • Razionale secondo lo scopo: azione calcolata e pianificata.
      • Razionale secondo il valore: azione per confermare valori.
      • Azione secondo gli affetti: azione emotiva.
      • Azione tradizionale: azioni ordinarie e abitudinarie.
      • Solo le azioni razionali (1 e 2) sono considerate sociali.

    Weber e il rapporto con la religione cattolica

    • Analisi del cattolicesimo sia come definizione di regole stabilite dalla Chiesa (Durkheim), sia come insieme di modi individuali di vivere la religione (Weber).
    • Distinzione tra religiosi puri, religiosi e spirituali e spirituali ma non religiosi, come idealtipi.
    • La diversità non è devianza per Weber.

    Potere e Potenza

    • La potenza è potere non legittimo; il potere è sempre legittimo.
    • Tre tipi di potere legittimo: carismatico, tradizionale e razionale-legale.
    • Lo Stato ha il monopolio della violenza legittima.

    Potere Carismatico, Tradizionale e Razionale-Legale

    • Carismatico: basato sulle qualità straordinarie del leader.
    • Tradizionale: basato sulla tradizione e sulla famiglia.
    • Razionale-legale: basato su regole scritte e su procedure formali.

    La Burocrazia per Weber

    • Burocrazia come incarnazione dell'azione razionale secondo lo scopo, un ordinamento razionale e impersonale.
    • Principi della burocrazia: spersonalizzazione, competenza, gerarchia e specializzazione.
    • La burocrazia riduce la "gabbia d'acciaio".

    Weber e il Mutamento Sociale

    • Modernizzazione come razionalizzazione.
    • La burocrazia e il capitalismo sono elementi della razionalizzazione.
    • Disincantamento del mondo come conseguenza della razionalizzazione.

    Differenza tra Weber e Marx

    • Marx: il capitalista come sfruttatore, la ricerca del profitto come imperativo.
    • Weber: il capitalista guidato da un'etica, quasi religiosa, verso l'efficienza.

    Massimizzazione del Profitto nel Capitalismo

    • Legge fondamentale del capitalismo: massimizzare il profitto attraverso lo sfruttamento.
    • Salario inferiore al valore del lavoro.
    • Plusvalore come differenza tra valore del lavoro e salario.

    Crisi di Sovrapproduzione

    • Il capitalismo si autodistrugge con le crisi di sovrapproduzione.
    • Importanza del saggio di profitto, calcolato dal rapporto tra plusvalore e capitale (variabile e costante).
    • Solo alcune imprese sopravvivono nelle crisi, in quanto per massimizzare il profitto si tende a ridurre i salari.

    Classi Sociali per Marx e Weber

    • Marx: due classi (borghesia e proletariato) determinate dall'economia.
    • Weber: società plurale, 3 variabili (classe, status, partito).
    • Diseguaglianza sociale nel capitalismo.

    Ideologia, Rivoluzione, Comunismo

    • Marx: religione e ideologia come "oppio dei poveri" che nascondono la realtà.
    • Rivoluzione come necessario passaggio al comunismo.
    • Abolita la proprietà privata dei mezzi di produzione, controllo sociale dei mezzi di produzione.
    • Perdita di senso realizzativo del lavoro nel capitalismo.

    Georg Simmel (inattuale e eclettico)

    • Sociologo della metropoli, vita dello spirito, bombardamenti di stimoli.
    • Il blasé: distacco dagli stimoli, disincanto.
    • La moda come bisogno sia di appartenenza che di distinzione.
    • Rapporto tra spazio fisico e modi di vita nella metropoli.
    • Socievolezza come caratteristica fondamentale dell'uomo.

    Relazione e forma sociale

    • Sociologia formale: forma delle relazioni sociali.
    • Relazioni tra vicinanza e lontananza, fisico e sociale.
    • Importanza delle emozioni e dei sentimenti nella metropoli.

    Gruppi e Relazioni sociali

    • Individuo meno libero nel piccolo gruppo.
    • Le relazioni sono influenzate dalla rappresentazione mentale della realtà.
    • Simmel studiò i gruppi: diade e triade e le differenze di interazione.

    Capitale sociale

    • Capitale sociale bonding (legami forti) e bridging (legami deboli).
    • Le reti sociali come struttura di relazione.

    Lo Straniero

    • Lo straniero: figura ambivalente, sia vicino che lontano, portatore di novità.
    • Quadrante dello spazio sociale (vicinanza/lontananza, sociale/fisico)
    • Straniero come viaggiatore potenziale, diverso da migrante.
    • Mobilità, oggettività e potenziale criticità dello straniero.
    • Società come produttrice di stranieri.

    Emarginazione, Gruppi marginali

    • Ghetti e periferie come forme di emarginazione.
    • Condizioni di emarginazione in una società basata su categorie.
    • Periferia esistenziale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora le idee chiave di Marx Weber, sociologo conflittualista che analizza i conflitti tra gruppi in una società pluralista. Scopri l'importanza dell'azione sociale e come il significato guida l'agire umano. Questo quiz ti aiuterà a comprendere le differenze tra il comportamentismo e le teorie sociologiche di Weber.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser