Manuale di Sceneggiatura e Tecniche Cinematografiche
38 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il margine sinistro standard per un copione in formato A4?

  • 6,35 cm
  • 2 cm
  • 3,5 cm (correct)
  • 4,5 cm
  • Quale acronimo rappresenta una 'Panoramica' in una sceneggiatura?

  • PAN (correct)
  • TILT
  • POV
  • TK
  • Quale stile di scrittura si usa per scrivere una sceneggiatura, secondo il testo?

  • Stile manifestante (correct)
  • Stile narrativo
  • Stile descrittivo
  • Stile drammatico
  • A quale distanza è posizionato il dialogo di un personaggio dal margine sinistro del foglio?

    <p>3,5 cm (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si indica un effetto speciale in una sceneggiatura?

    <p>TK (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la distanza tra la fine di una scena e l'inizio della successiva in una sceneggiatura?

    <p>12 punti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale film utilizza la tecnica del "rack focus" per spostare l'attenzione da un campo all'altro?

    <p>Fight Club (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto del linguaggio cinematografico, secondo John Landis, è rimasto invariato nonostante l'evoluzione tecnologica?

    <p>Il linguaggio cinematografico base (C)</p> Signup and view all the answers

    Come può essere utilizzato lo spazio vuoto all'interno di un'inquadratura in un dialogo?

    <p>Per suggerire un piano d'ascolto da parte dell'interlocutore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale film ha utilizzato la scelta cromatica per creare un mood generale?

    <p>La lista di Schindler (D)</p> Signup and view all the answers

    In una scena movimentata, dove è più probabile che lo sguardo dello spettatore venga catturato?

    <p>Dall'elemento statico più prominente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al super slow motion?

    <p>È stata introdotta da Michelangelo Antonioni in &quot;Zabriskie Point&quot; nel 1970. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica di ripresa permette di velocizzare le immagini?

    <p>Time lapse (C)</p> Signup and view all the answers

    "Bastardi senza gloria" utilizza lo spazio vuoto in scena per...

    <p>Tutti i precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto si ottiene quando il frame rate di registrazione è inferiore a 8 fps?

    <p>Time lapse (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale film la scelta dell'ottica e della profondità di campo è stata utilizzata per valorizzare alcuni elementi rispetto ad altri?

    <p>Fight Club (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali parametri devono essere impostati per ottenere un super slow motion efficace?

    <p>Un frame rate di registrazione elevato e un otturatore veloce. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale film utilizza il movimento della camera per seguire un soggetto in movimento?

    <p>La lista di Schindler (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola la velocità di riproduzione di un time lapse o slow motion?

    <p>Dividendo il frame rate di registrazione per quello di proiezione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche di ripresa è spesso utilizzata per documentare il flusso di persone e mezzi in una metropoli affollata?

    <p>Time lapse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un otturatore veloce nella ripresa di un super slow motion?

    <p>Ottenere immagini nitide e non sfocate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche di ripresa è spesso utilizzata per rappresentare il passato o il futuro di una storia?

    <p>Flashback e flashforward (D)</p> Signup and view all the answers

    Tra le seguenti opzioni, quale NON è un motivo per cui un regista potrebbe scegliere di utilizzare un piano sequenza?

    <p>Per semplificare la messa in scena e la coreografia delle scene. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di inquadratura è specificamente progettata per dare un'interpretazione alla narrazione?

    <p>Inquadratura interpretativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di inquadrature sono utilizzate in modo significativo nel film "The Tree of Life" (2011), secondo il testo?

    <p>Inquadrature espressive e simboliche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al piano sequenza?

    <p>Il piano sequenza richiede una pianificazione e una coordinazione perfetta di tutti gli elementi in scena, inclusi gli attori, la macchina da presa e la scenografia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di inquadratura può essere utilizzata per suscitare nell'osservatore l'idea di qualcosa che non è esplicitamente detto nella narrazione?

    <p>Inquadratura simbolica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale effetto può essere ottenuto utilizzando un piano sequenza?

    <p>L'illusione di un tempo reale e un tempo filmico che coincidono. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le inquadrature descrittive servono principalmente a:

    <p>Presentare informazioni di base sulla scena e il contesto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il fatto che un regista decida di realizzare un piano sequenza?

    <p>Il regista punta a un effetto drammatico e a rendere l'azione più emotivamente coinvolgente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo alla messa in scena?

    <p>La messa in scena è una componente essenziale del cinema, ma non è particolarmente rilevante nel teatro contemporaneo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione corretta di 'spazio filmico'?

    <p>Lo spazio che viene mostrato all'interno dell'inquadratura, definito dalle scelte scenografiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è considerato parte della messa in scena?

    <p>Il suono diegetico, come i dialoghi dei personaggi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi elementi influenza maggiormente la percezione della profondità all'interno dell'inquadratura?

    <p>L'illuminazione che crea ombre e luci contrastanti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'ambientazione in un film?

    <p>Le scelte scenografiche, come l'aggiunta di props, possono influenzare la percezione dell'ambientazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali responsabilità del costumista?

    <p>Progettare e creare i costumi dei personaggi, in collaborazione con lo stylist. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il termine "di quinta" indica:

    <p>Un oggetto o una persona posizionata sullo sfondo dell'inquadratura, spesso fuori fuoco. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale tra queste frasi è vera?

    <p>Per ottenere un'inquadratura insolita, è importante evitare di assumere rischi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Funzioni descrittive

    Inquadrature che mostrano l'azione e spiegano gli spazi.

    Funzioni interpretative

    Inquadrature che forniscono un'interpretazione della narrazione.

    Funzioni espressive

    Inquadrature che enfatizzano aspetti emotivi della storia.

    Funzioni simboliche

    Inquadrature che evocano idee non esplicitamente dette.

    Signup and view all the flashcards

    Piano sequenza

    Inquadratura lunga che riprende una scena senza stacchi.

    Signup and view all the flashcards

    Realismo nel piano sequenza

    Tecnica per restituire la verità del tempo reale nella scena.

    Signup and view all the flashcards

    Coreografia nella ripresa

    Coordinazione di movimenti di attori e camera nel piano sequenza.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà nel piano sequenza

    Richiesta di precisione assoluta in ogni ripresa.

    Signup and view all the flashcards

    Slow Motion

    Tecnica cinematografica che rallenta il movimento, utilizzando un alto frame rate.

    Signup and view all the flashcards

    Super Slow Motion

    Effetto di rallenty esasperato, introdotto da Antonioni in 'Zabriskie Point'.

    Signup and view all the flashcards

    Time Lapse

    Tecnica che accelera il tempo, registrando a bassa frequenza di fotogrammi.

    Signup and view all the flashcards

    Hyper Lapse

    Time lapse legato a un movimento della camera, creando un effetto dinamico.

    Signup and view all the flashcards

    Frame Rate di Cattura

    Numero di fotogrammi registrati al secondo durante la ripresa.

    Signup and view all the flashcards

    Frame Rate di Proiezione

    Numero di fotogrammi visualizzati al secondo durante la proiezione.

    Signup and view all the flashcards

    Flashback

    Espediente narrativo che riporta a eventi passati nel racconto.

    Signup and view all the flashcards

    Flashforward

    Espediente narrativo che anticipa eventi futuri nel racconto.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione del carattere

    La dimensione del carattere (pitch) è 12 per adattarsi a 1 pagina = 1 minuto di film.

    Signup and view all the flashcards

    Margini della pagina

    Margine sinistro 3,5 cm, destro 2 cm, superiore e inferiore 3 cm.

    Signup and view all the flashcards

    Rientro dialogo

    Il nome del personaggio ha un rientro a sinistra di cm 6,35; il dialogo 3,5 a sinistra e 4,5 a destra.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza scene

    La distanza tra la fine di una scena e l'inizio dell'altra è di 12 punti.

    Signup and view all the flashcards

    Tipo di grammatica

    Grammatica tipica per la sceneggiatura consiste in stile 'manifestante' e codificazione.

    Signup and view all the flashcards

    Acronimi della sceneggiatura

    Sigle come PPP (primissimo piano), PP (primo piano) e PA (piano americano) sono usate per descrivere inquadrature.

    Signup and view all the flashcards

    Indicazioni tecniche

    Include dettagli su oggetti o fonti acustiche, distinguendo tra chi parla in campo e fuori campo.

    Signup and view all the flashcards

    Formati di carta

    Formato A4 (21x29,7 cm) è standard, mentre in America è Lettera (21,6x27,9 cm).

    Signup and view all the flashcards

    Oggetto di quinta

    Elemento posizionato in un angolo dell'inquadratura per aggiungere profondità.

    Signup and view all the flashcards

    Primo piano

    Il punto di focus principale nell'inquadratura dove si concentra l'attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Piano medio

    Spazio che descrive l'azione in corso dentro l'inquadratura.

    Signup and view all the flashcards

    Messa in scena

    Insieme di elementi visivi in un'inquadratura, come scenografia e costumi.

    Signup and view all the flashcards

    Ambientazione

    Luoghi fisici, siano essi interni o esterni, dove si svolgono le scene.

    Signup and view all the flashcards

    Illuminazione

    Scelta e posizionamento delle luci per creare l'atmosfera dell'inquadratura.

    Signup and view all the flashcards

    Costume

    Abiti e accessori indossati dai personaggi, curati dal costumista.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio filmico

    L’area visiva all’interno dell’inquadratura, definita da scenografia e scelte visive.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento nel video

    Caratteristica che distingue il video dalla fotografia, legata al movimento dei soggetti e della camera.

    Signup and view all the flashcards

    Elemento statico

    In una scena movimentata, cattura l’attenzione del pubblico, facendolo focalizzare su di esso.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio vuoto

    L'aria in un'inquadratura che separa il soggetto dai bordi del frame, suggerendo emozioni o azioni future.

    Signup and view all the flashcards

    Fuoco nel video

    Tecnica cinematografica per mettere a fuoco determinati elementi nell'inquadratura, utilizzando diverse lenti.

    Signup and view all the flashcards

    Cambio di fuoco

    Tecnica per spostare l’attenzione da un campo all'altro all'interno della stessa scena.

    Signup and view all the flashcards

    Palette di colori

    Scelta dei colori predominanti in un'inquadratura che influisce sull’emozione e sul mood del film.

    Signup and view all the flashcards

    Continuità cromatica

    L'armonia dei colori tra le inquadrature, importante per l’atmosfera generale del film.

    Signup and view all the flashcards

    Linguaggio cinematografico

    Il sistema di tecniche e scelte artistiche che hanno sempre caratterizzato il cinema, attuali e passate.

    Signup and view all the flashcards

    Videomaker

    Professionista che realizza video, dall'ideazione alla post-produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Audiovisivo

    Relativo a video e suono, usato in film, documentari e videogiochi.

    Signup and view all the flashcards

    Post-produzione

    Fase finale della produzione video, include montaggio e effetti sonori.

    Signup and view all the flashcards

    Smart-guide

    Guida pratica e concisa per orientarsi in un campo specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Ulrico Hoepli

    Editore italiano noto per pubblicazioni educative e professionali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Il manuale del videomaker è un'opera di Stefano Poletti, pubblicata da Hoepli.
    • Il libro si propone come guida per giovani videomaker.
    • L'analisi del videomaking è attraversato da cambiamenti radicali nel linguaggio visivo.

    Indice

    • Il manuale copre argomenti di grammatica dell'immagine, scelta dell'inquadratura, movimenti di camera, composizione, split-screen, messa in scena, punti di interesse, color palette, schemi di colore ricorrenti, regola dei 180°, ecc.
    • Sono trattate anche tecniche di ripresa (sensore, grandezza del sensore, codec video, ecc.), profondità colore, pre-produzione, post-produzione, audio recording, consigli al giovane videomaker e informazioni sul libro.

    Grammatica dell'immagine

    • Il video è un media comunicativo misto composto da immagini, parole e musica.
    • Si tratta di inquadratura, angolature di ripresa, movimenti di camera, composizione del quadro visivo e messa in scena.

    Scelta dell'inquadratura / Shot Sizes

    • Si affronta la scelta dell'inquadratura, definendo i vari tipi di inquadratura (campo lunghissimo, totale, figura intera, campo medio, piano americano, primo piano, primissimo piano e dettaglio).
    • Vengono presentati esempi di film come riferimenti per i diversi tipi di inquadratura con relativi nomi.

    Angolo di ripresa / Camera Angle

    • Presenta le diverse tipologie di angoli di ripresa per dare senso all'immagine.
    • Ci sono esempi con foto di riferimento.

    Movimenti di camera / Camera movements

    • Sono presentati diversi movimenti di camera: camera fissa, camera a mano, panoramica, tilt, pedestal shot, steadicam, carrello, gru, zoom, cambio di fuoco e Vertigo.

    La fotografia cinematografica

    • Si parla della luce, naturale e artificiale.
    • Vengono descritti i vari tipi di luce (contrastata, diffusa) per ammorbidire o indurire la luce.
    • Descrizione di diversi schemi d'illuminazione come la regola dei tre punti luce: Luce primaria, Luce di riempimento e Controluce.

    La post produzione

    • Si analizzano le diversi fasi del processo di editing di un film, incluso il pre-montaggio, il montaggio e la finalizzazione del film.
    • Sono presentati diversi tipi di software e tecniche utilizzate nella post-produzione, compresi i formati di file, codec e la color correction.

    Il piano sequenza / Long Take

    • Il libro spiega cos'è il piano sequenza e come viene utilizzato nei film.
    • Viene evidenziato l'impatto di questa tecnica sulla storia e lo sviluppo del film.

    La regola dei 180°

    • La regola dei 180° viene spiegata come tecnica per garantire la coerenza visiva nel montaggio.

    Scavalcamento di campo / Crossing the line

    • Si parla dello scavalcamento di campo, cioè il passaggio da un’inquadratura a un'altra oltre la linea immaginaria dei 180°.

    Lo stacco in asse / Attacco sulla stessa asse

    • Spiega lo stacco in asse come tecnica di montaggio che mantiene la continuità visiva o narrativa.

    La regola dei 30°

    • Spiega la regola dei 30° secondo cui gli spostamenti nell'angolazione della camera devono essere maggiori di 30°, per evitare effetti strani nell'immagine.

    Funzioni della scena

    • Ogni scena in un film ha una propria funzione, descrittiva, interpretativa, espressiva, simbolica.

    Il tempo

    • Si spiega come il montaggio può far percepire lo scorrere del tempo in un film.

    Il flusso del tempo

    • Esplora diversi modi in cui il tempo viene manipolato e rappresentato nel film per rendere più realistica l'esperienza della visione.

    Gli elementi della fotografia cinematografica

    • Ci vengono descritti gli obiettivi di una buona cinematografia.
    • Si distingue la "gamma completa di variazioni di toni" per una percezione più realistica dell'immagine.

    La fotografia cinematografica

    • Si descrivono i tipi di luce, sia contrastata che diffusa.
    • Le tipologie di luce si basano su diversi momenti della giornata e la loro caratterizzazione visiva.
    • Vengono descritti i metodi per ammorbidire o indurire la luce.

    Il lavoro del direttore della fotografia

    • Spiega la pre-produzione (sopralluoghi, attrezzature, collaboratori) e il lavoro durante il shooting (scelta attrezzature, composizione, coordinamento della troupe).
    • Sono analizzate le funzioni della fotografia.

    La fase di ideazione

    • Si analizzano le diverse fasi di creazione di un progetto video, da un'idea al soggetto, per arrivare a scaletta, trattamento e sceneggiatura.

    La sceneggiatura

    • Descrizione dettagliata di ogni singola inquadratura di un film.
    • Include azioni, dialoghi e informazioni tecniche per la ripresa.

    La formattazione della sceneggiatura

    • Sono evidenziate le regole di formattazione per la sceneggiatura, tra cui il tipo di carattere, la spaziatura, le margini e la numerazione delle pagine e delle scene per garantire una buona leggibilità.

    Codec e contenitori video

    • Introduce i concetti di codec video e contenitori video più utilizzati.
    • Si parla delle loro caratteristiche (ad esempio, compressione, qualità, formato di file) e delle diverse applicazioni.

    La ripresa sonora

    • Come funziona un suono e si collega al video, il lavoro del fonico di presa diretta, microfono, risposta in frequenza, sensibilità, modalità di registrazione.

    Il suono

    • Qualora siano previsti dialoghi, rumori, musica, effetti sonori all'interno di un prodotto audiovisivo è bene che il videomaker sia in grado di conoscerli tutti.
    • Le diverse modalità e i diversi tipi di microfono sono esplorati.

    Scelte di regia

    • Come alcuni registi scelgono un'unica tipologia per inquadratura, personaggi o ambientazioni.
    • Le caratteristiche principali di questa scelta che può essere fatta da un regista.

    Immagini simboliche

    • All'interno di un film (o video), l'aspetto simbolico delle immagini può essere enfatizzato nei suoi significati e narrativi.

    Altri elementi

    • Altri elementi considerati nel design come lo script supervisor, i ruoli, la cameracini, trucco e parrucco, e il backstage.
    • Anche il lavoro di una casa di produzione e sua interazione al progetto è trattata.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti del manuale di sceneggiatura, inclusi autori, editori e formati. Viene analizzato anche il linguaggio cinematografico e le tecniche utilizzate nella scrittura di sceneggiature. Testa le tue conoscenze in materia e approfondisci la tua comprensione della sceneggiatura.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser