Malocclusione e Trattamento PXB nei Bambini
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale gruppo di pazienti aveva una media di età maggiore?

  • Gruppo SME
  • Gruppo RME (correct)
  • Nessun gruppo può essere confrontato
  • Entrambi i gruppi avevano la stessa età media

Quale misura di espansione è stata trovata statisticamente significativa tra i gruppi SME e RME?

  • Nessuna espansione mostrava differenze
  • Espansione anteriore
  • Espansione pterygoidea (correct)
  • Espansione posteriore

Qual è stato il cambiamento massimo misurato durante il trattamento?

  • Espansione anteriore di 2.5 mm
  • Espansione pterygoidea di 1.2 mm
  • Espansione anteriore di 2.2 mm (correct)
  • Espansione posteriore di 1.9 mm

Qual è stata la tecnologia utilizzata per misurare i cambiamenti trasversali mascellari?

<p>Tomografia computerizzata a bassa dose (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta rispetto all'efficacia dell'espansione mascellare rapida rispetto a quella lenta?

<p>Entrambi i metodi sono ugualmente efficaci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il numero totale di pazienti nel gruppo SME?

<p>12 pazienti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza media di espansione anteriore tra i gruppi SME e RME?

<p>0.5 mm non è statisticamente significativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al sesso dei partecipanti allo studio?

<p>Più maschi che femmine nel gruppo SME (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione rappresenta correttamente il piano di riferimento sagittale (SrPL)?

<p>Un piano che passa attraverso il punto medio del segmento OVpR-OVpL. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del piano di riferimento assiale (AxrPL)?

<p>È il risultato di una rotazione di 45° in senso orario del piano assiale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al piano di riferimento coronale (COrPL)?

<p>Passa attraverso OVpR-OVpL ed è perpendicolare all'AxrPL. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione del punto più caudale del clivus sphenoidalis rispetto agli altri piani di riferimento?

<p>Costituisce il piano assiale di riferimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione delle misurazioni scheletriche riportate nel contenuto?

<p>Misurare l'espansione maxillare anteriore. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha effettuato le misurazioni perpendicolari a CorPL e SrPL?

<p>Un singolo esaminatore che era cieco all'assegnazione dei pazienti. (A)</p> Signup and view all the answers

In base ai piani di riferimento, quale componente è associato al segmento OVpR-OVpL?

<p>Le radici palatali dei molari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali criteri definiscono la costruzione dei piani di riferimento?

<p>La loro perpendicolarità e relazione spaziale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla posterior crossbite (PXB) nei bambini?

<p>Si verifica in una percentuale del 8-20% nei bambini. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è necessario per ottenere un'espansione maxillare rapida (RME)?

<p>Forze pesanti e continue applicate in brevi periodi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'ipotesi nulla dello studio riguardo all'efficacia delle modalità di espansione maxillare?

<p>La RME e la SME sono ugualmente efficaci. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del campione selezionato nello studio?

<p>Maschi fino a 13 anni e femmine fino a 12 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali del trattamento della PXB nei pazienti in crescita?

<p>Prevenire l'insorgere di asimmetrie mandibolari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per ottenere l'espansione maxillare lenta (SME)?

<p>Forze intermittenti e meno intense applicate per periodi prolungati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato atteso dai trattamenti RME e SME?

<p>Aumento delle larghezze trasversali maxillari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il campione è corretta?

<p>Pazienti con molari a cuspide piena sono stati inclusi nello studio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai pazienti reclutati nello studio è corretta?

<p>I pazienti avevano meno di 13 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza significativa osservata nell'espansione anteriore tra SME e RME?

<p>L'espansione anteriore con RME mostra una differenza di 2.5 mm. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al protocollo CT utilizzato nello studio?

<p>È stata utilizzata una dose standard di radiazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali misurazioni sono state effettuate per confrontare i cambiamenti trasversali scheletrici?

<p>Espansione anteriore, posteriore e pterigoidea. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo ha mostrato un aumento più significativo nell'espansione posteriore?

<p>Gruppo RME con 2.4 mm. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato statistico delle differenze osservate tra SME e RME?

<p>Tutte le differenze hanno mostrato significato p &lt; 0.001. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore dell'espansione pterigoidea post-trattamento per il gruppo RME?

<p>29.2 mm. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la durata del periodo di osservazione per il monitoraggio dell'espansione?

<p>7 mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale studio ha esplorato gli effetti dell'espansione maxillare rapida nella crescita dei bambini?

<p>Martina et al. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti studi ha utilizzato la tomografia computerizzata per valutare l'espansione maxillare?

<p>Barber AF, Sims MR. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale compito ha affrontato il lavoro di Wertz e Dreskin sulla sutura mediana palatale?

<p>Studio normativo sull'apertura della sutura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale studio ha analizzato l'associazione tra l'espansione rapida del palato e la resorbimento radicolare?

<p>Podesser B, Williams S. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale studio ha condotto una revisione sistematica sull'espansione maxillare?

<p>Schiffman PH, Tuncay OC. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti studi si concentra su tempi di trattamento per l'espansione maxillare rapida?

<p>Baccetti T, Franchi L. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale studio ha indagato gli effetti dentoscheletrici dell'espansione palatale rapida?

<p>Gracco A et al. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione distingue gli studi di rapida espansione maxillare da quelli di lenta espansione?

<p>Gli effetti scheletrici sono diversi a seconda della velocità. (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Studio sulle Espansioni Palatali

  • Quattro gruppi di pazienti con disturbi ortodontici: 12 pazienti (7 maschi, 5 femmine) nel gruppo SME e 14 pazienti (6 maschi, 8 femmine) nel gruppo RME.
  • Età media: SME 10.3 ± 2.5 anni, RME 9.7 ± 1.5 anni.
  • Tutti i pazienti hanno ricevuto un espansore palatale a due bande e sono stati assegnati casualmente ai gruppi SME o RME.
  • Utilizzo di tomografia computerizzata a bassa dose per misurare i cambiamenti trasversali del mascellare.

Risultati delle Espansioni

  • Incremento significativo dei diametri trasversali scheletrici in entrambi i gruppi: espansione anteriore 2.2 ± 1.4 mm, espansione posteriore 2.2 ± 0.9 mm, espansione pterigoidea 0.9 ± 0.8 mm.
  • Nessuna differenza significativa tra i gruppi per le espansioni anteriori (SME: 1.9 ± 1.3 mm; RME: 2.5 ± 1.5 mm) e posteriori (SME: 1.9 ± 1.0 mm; RME: 2.4 ± 0.9 mm).
  • Differenze statistiche significative solo ai processi pterigoidei (SME: 0.6 ± 0.6 mm; RME: 1.2 ± 0.9 mm, p = 0.04), non clinicamente rilevanti.

Conclusioni

  • L'espansione mascellare rapida non è più efficace della SME nell'espansione del mascellare nei pazienti con morso incrociato posteriore.

Introduzione e Metodologia

  • Il morso incrociato posteriore è una malocclusione comune nei bambini, con una prevalenza dell'8-20%.
  • RME e SME sono approcci terapeutici utilizzati per l'espansione del mascellare, particolarmente nei pazienti in crescita.
  • Studio randomizzato controllato che confronta gli effetti scheletrici e dento-alveolari di RME e SME.

Dettagli Tecnici

  • Utilizzo di immagini TC a bassa dose per ridurre l'esposizione alla radiazione.
  • RME e SME applicano forze diverse; RME utilizza forze pesanti e continue, mentre SME usa forze più leggere e intermittenti.
  • Pazienti reclutati tra maggio 2006 e ottobre 2007, esclusi coloro che avevano più di 13 anni.

Risultati Dettagliati

  • Espansione anteriore: SME media 4.7 mm iniziali a 6.6 mm post-trattamento; RME media da 5.8 mm a 8.2 mm.
  • Espansione posteriore: SME da 26.3 mm a 28.2 mm; RME da 26.2 mm a 28.6 mm.
  • Espansione pterigoidea: SME da 28.0 mm a 28.6 mm; RME da 28.0 mm a 29.2 mm.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le differenze tra i trattamenti RME e SME per la malocclusione PXB nei bambini. Analizzeremo i cambiamenti scheletrici trasversali e l'efficacia delle tecniche di imaging come la tomografia computerizzata. Scopri cosa suggeriscono gli studi recenti su questo comune problema dentale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser