Logistica: Unità 1 da 'Nuovo Logistica'

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti definizioni di logistica è più completa in un contesto moderno?

  • La logistica è lo studio delle argomentazioni e della loro corretta applicazione.
  • La logistica è la scienza del trasporto efficiente ed economico di merci e prodotti, integrata con la gestione dei dati e delle informazioni. (correct)
  • La logistica è l'arte di sostenere gli eserciti, assicurando le risorse necessarie per il combattimento.
  • La logistica è la pratica di muovere e sostenere le truppe militari.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo della Business Logistics?

  • Coordinare progetti infrastrutturali complessi, come la costruzione di ponti e autostrade.
  • Gestire il flusso di materiali grezzi dalle fonti ai clienti finali, concentrandosi sull'efficienza operativa. (correct)
  • Ottimizzare la gestione dei prodotti di alto valore tecnologico.
  • Gestire il trasporto di grandi volumi di merci, come petrolio e minerali, su lunghe distanze.

Nel contesto della Bulk Logistics, quale modalità di trasporto è più adatta per le lunghe distanze e grandi quantità di materie prime?

  • Trasporto aereo.
  • Trasporto su camion.
  • Trasporto con droni.
  • Trasporto ferroviario. (correct)

Qual è uno dei principali vantaggi offerti dalla Bulk Logistics in termini di impatto ambientale?

<p>Riduzione del numero di veicoli in circolazione e delle emissioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'obiettivo primario della Project Logistics?

<p>Coordinamento efficiente delle risorse per completare sistemi complessi e infrastrutture. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva della logistica di progetto rispetto ad altre forme di logistica?

<p>Catene di fornitura temporanee che si estinguono al termine del progetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della RAM Logistics (Reliability, Availability, and Maintainability)?

<p>Garantire elevati standard di affidabilità, disponibilità e manutenibilità di sistemi complessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'manutenibilità' nel contesto della RAM Logistics?

<p>La facilità con cui un'azione di manutenzione può essere eseguita in condizioni definite. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della Reverse Logistics?

<p>Gestire il flusso di ritorno dei prodotti dagli utenti finali per riparazione, riciclo o smaltimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento ha segnato il passaggio alla 'logistica integrata' negli anni '90?

<p>Passaggio da un insieme di attività operative a un sistema interfunzionale, focalizzato sulle esigenze del cliente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elementi caratterizza l'ultimo stadio dell'evoluzione storica della logistica?

<p>Integrazione dei processi di business con una rete di entità esterne per migliorare la gestione dei flussi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra logistica interna (insourcing) e logistica esterna (outsourcing)?

<p>La logistica interna è gestita da personale interno all'azienda, mentre quella esterna è affidata a fornitori esterni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è uno svantaggio potenziale del modello di outsourcing logistico?

<p>Possibile perdita di competenze specialistiche e know-how a lungo termine. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio tipico del modello di insourcing nella logistica?

<p>Migliore controllo sui processi e padronanza delle informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la logistica aziendale?

<p>Garantisce il servizio di gestione logistica sia internamente che esternamente, focalizzandosi su efficienza e sicurezza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la filosofia alla base della Lean Production?

<p>Identificare ed eliminare gli sprechi per aumentare l'efficienza e ridurre i costi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del Just in Time (JIT) nella Lean Production?

<p>Ridurre al minimo le scorte, producendo solo quando necessario per soddisfare la domanda. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le macroaree su cui la logistica aziendale deve intervenire per evolversi secondo i principi della Lean Production?

<p>Spazi, strumenti, persone e implementazione di indicatori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dei Key Performance Indicators (KPI) nella logistica aziendale?

<p>Misurare e monitorare le prestazioni per migliorare la qualità e l'efficienza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche devono avere i KPI logistici per essere efficaci?

<p>Essere reali, utili, chiari, attendibili, analizzabili e costantemente aggiornati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della logistica gestionale (Supply Chain Management)?

<p>Controllare le prestazioni e l'efficienza complessiva della catena di distribuzione e approvvigionamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le componenti principali della logistica gestionale?

<p>Sistema di ricezione, stoccaggio, movimentazione e sistema di spedizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'catena di distribuzione articolata o complessa'?

<p>Una catena sviluppata su scala globale che include tutte le imprese dal fornitore primario al cliente finale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principi delle 'quattro R' nella gestione della catena di distribuzione?

<p>Reattività, regolarità, resilienza e relazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per qualità in logistica?

<p>Il raggiungimento di un certo obiettivo prefissato, valutando le caratteristiche di un'entità in confronto a quanto ci si attende. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo delle norme ISO 9000?

<p>Focalizzarsi sul cliente per migliorare la qualità del sistema di gestione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il concetto di 'Efficacia' in ambito logistico?

<p>La capacità di raggiungere un obiettivo prefissato. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'efficienza si differenzia dall'efficacia?

<p>L'efficienza valuta la capacità di raggiungere un obiettivo con l'uso minimo di risorse, mentre l'efficacia si concentra solo sul raggiungimento dell'obiettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale del Principio di Pareto?

<p>La maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause. (A)</p> Signup and view all the answers

Come può essere applicata l'analisi ABC incrociata in logistica?

<p>Per integrare due prospettive differenti e definire i criteri di gestione in base alle priorità degli articoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del diagramma di Ishikawa?

<p>Individuare le cause di un determinato problema. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le aziende possono contribuire alla sostenibilità ambientale nella bulk logistics?

<p>Gestendo i rifiuti derivanti dal transporte ed esplorando soluzioni di trasporto alternative come veicoli elettrici o trasporto fluviale;. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del ciclo di Deming (PDCA)?

<p>Migliorare continuamente la qualità attraverso un processo ciclico di pianificazione, esecuzione, verifica e azione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è coerente con la filosofia del ciclo di Deming?

<p>Soddisfare le esigenze dei clienti, per poi ridurre i costi. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la logistica?

Scienza che gestisce il trasporto di merci e prodotti in modo efficiente, economico e integrato.

Logistica (definizione AILOG)

Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche per il flusso di materiali e informazioni, dai fornitori ai clienti.

Logistica (definizione SOLE)

Arte e scienza dell'organizzazione, progettazione e fornitura delle risorse necessarie per supportare obiettivi, piani e operazioni.

Business Logistics

Gestione fisica, informativa e organizzativa del flusso dei prodotti, dall'approvvigionamento ai clienti finali.

Signup and view all the flashcards

Bulk Logistics

Gestione e movimentazione di grandi quantità di materiali solidi o liquidi, come materie prime.

Signup and view all the flashcards

Project Logistics

Gestione e coordinamento di operazioni complesse come grandi opere e infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

RAM Logistics

Gestione di prodotti ad alto valore aggiunto con requisiti specifici di affidabilità e manutenzione.

Signup and view all the flashcards

Reverse Logistics

Pianificazione, implementazione e controllo dell'efficienza dei flussi di materie prime, semilavorati, prodotti finiti e informazioni dal punto di recupero all'origine.

Signup and view all the flashcards

Logistica dei materiali

Attività finalizzate a garantire la corretta gestione di materie prime e semilavorati per la produzione e prodotti finiti.

Signup and view all the flashcards

Logistica gestionale

Gestione della catena di distribuzione e approvvigionamento (Supply Chain Management) per controllare prestazioni ed efficienza aziendale.

Signup and view all the flashcards

Logistica interna (Insourcing)

Attività di programmazione e gestione del flusso di materiali interna al sistema produttivo.

Signup and view all the flashcards

Logistica esterna (Outsourcing)

Sistema logistico affidato a ditte esterne specializzate.

Signup and view all the flashcards

Logistica aziendale

Garantisce il servizio di gestione logistica sia internamente che esternamente, tramite componente strutturale e gestionale.

Signup and view all the flashcards

Lean Production

Tecnica produttiva giapponese che mira a minimizzare gli sprechi (Muda) e massimizzare il valore per il cliente.

Signup and view all the flashcards

Lead time

Tempo che intercorre tra una decisione e il risultato dell'azione per conseguirla.

Signup and view all the flashcards

KPI (Key Performance Indicator)

Indicatori chiave di prestazione che misurano la qualità di un servizio e vengono confrontati con standard e risultati pregressi.

Signup and view all the flashcards

Le quattro macroaree della Lean production

Riorganizzare gli spazi, migliorare gli strumenti, riorganizzare il personale e implementare indicatori.

Signup and view all the flashcards

Gli spazi

Riorganizzare gli spazi e le strutture (magazzino).

Signup and view all the flashcards

Gli strumenti

Migliorare strumenti e attrezzature ed ottimizzarne l'impiego.

Signup and view all the flashcards

Le persone

Riorganizzare personale, fornitori e metodi di lavoro (formazione).

Signup and view all the flashcards

Implementazione di indicatori

Il monitoraggio della logistica tramite indicatori KPI

Signup and view all the flashcards

Le persone

Riorganizzare personale, fornitori e metodi di lavoro (formazione).

Signup and view all the flashcards

I principi della Lean Production

Definire il valore dal punto di vista del cliente, eliminare gli sprechi, operare per processi, applicare la consequanzialità e spingere al miglioramento continuo.

Signup and view all the flashcards

Tecniche per Lean production

Sincronizzazione del flusso, tecnica delle 5S, gestione a vista, A3 e progettazione.

Signup and view all the flashcards

La qualità

Si intende il raggiungimento di un certo obiettivo prefissato in logistica.

Signup and view all the flashcards

La misura della qualità

Valutazione delle caratteristiche o delle proprietà di una certa entità (prodotto, processo o progetto) in confronto a quanto ci si attende da tale entità.

Signup and view all the flashcards

ISO 29000

Offriva alle aziende soluzioni procedurali preconfezionate necessarie ad aumentare l'efficienza del proprio sistema di qualità

Signup and view all the flashcards

ISO 9000

Il sistema di gestione della qualità si focalizza sul cliente, inteso come qualunque soggetto coinvolto nel processo produttivo.

Signup and view all the flashcards

ISO 9001 (2000 e 2008)

Si passa ad un approccio gestionale integrato con il coinvolgimento di tutto il personale.

Signup and view all the flashcards

Che cosa significa qualità?

La capacità per un sistema organizzato di raggiungere gli obiettivi stabiliti (Efficacia) e contemporaneamente utilizzare al meglio le risorse (umane, finanziarie, temporali ecc..) disponibili (Efficienza)

Signup and view all the flashcards

Il ciclo di Deming

Prende anche il nome di ciclo PDCA acronimo di Plan - Do - Check - Act ed è un modello di miglioramento della qualità a lungo temine.

Signup and view all the flashcards

Secondo Deming

Le aziende possono migliorare la qualità e contemporaneamente ridurre i costi, aumentando così soddisfazione e fidelizzazione dei clienti.

Signup and view all the flashcards

Il ciclo di Deming parte da:

Inizio con Ricerca e sviluppo, Progettazione , Test, Produzione e Vendita.

Signup and view all the flashcards

L'EFFICACIA

Indica la capacità di un soggetto di raggiungere un obiettivo prefissato.

Signup and view all the flashcards

L'EFFICIENZA

Valuta l'abilità con la quale si è raggiunto l'obiettivo e quindi le risorse minime e indispensabili effettivamente impiegate.

Signup and view all the flashcards

Il principio di Pareto

La maggior parte degli effetti e dovuta a un numero ristretto di cause»

Signup and view all the flashcards

Grazie a tale principio è possibile:

individua gli articoli, criteri di gestione.

Signup and view all the flashcards

L'analisi ABC incrociata.

incrocia due prospettive differenti per poi, evidienziarne le relazioni

Signup and view all the flashcards

permette inizialmente di sviluppare una descrizione semplificata del sistema

Individua per ogni classe di prodotto.

Signup and view all the flashcards

diagramma di Ishikawa

Conosciuto anche diagramma causa effetto o diagramma a lisca di pesce, prende il nome dal suo ideatore Kaoru Ishikawa che lo ideò nel 1969.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Unità 1 esplora i concetti fondamentali della logistica.
  • L'unità 2 è incentrata sul magazzino.
  • L'unità 3 tratterà la logistica dei trasporti.
  • L'unità 4 esaminerà le merci e gli imballaggi.
  • La presentazione è tratta da "Nuovo Logistica" di Maurizio Bassani, IBN Editore.

Introduzione alla logistica

  • L'origine della logistica risale all'antichità, strettamente legata al mondo militare.
  • Era considerata una branca delle arti o scienze belliche per sostenere gli eserciti.
  • Il termine "logistica" deriva dal greco "logikós", che significa "con senso logico".
  • In senso moderno, la logistica è la scienza del trasporto merci efficiente ed economico.
  • La logistica include un sistema di gestione dati e informazioni rilevanti.
  • AILOG definisce la logistica come l'insieme delle attività che governano il flusso dei materiali e delle informazioni dalla fonte al cliente e al servizio post-vendita.
  • SOLE definisce la logistica come l'arte e la scienza dell'organizzazione e della fornitura delle risorse per supportare obiettivi e piani.
  • La SOLE divide ulteriormente la logistica in cinque aree o sottocategorie: Business Logistics, Bulk Logistics, Project Logistics, RAM Logistics e Reverse Logistics.

Aree logistiche

  • La Business Logistics gestisce il flusso fisico, informativo e organizzativo dei prodotti.
  • La Business Logistics si occupa del movimento di merci in entrata e in uscita, delle stime previsionali, della selezione dei fornitori e del controllo dell'inventario.
  • La Business Logistics combina la distribuzione fisica con la gestione dei materiali al processo di approvvigionamento.
  • Terminologia chiave:
    • Shipping: spedizione
    • Suppliers: fornitori
    • Transport Carriers: trasportatori
    • Warehouse: magazzino
    • Freight Operations: operazioni di trasporto merci
    • Terminal: punto di arrivo e distribuzione
  • La Bulk Logistics gestisce la movimentazione di materie prime per la produzione industriale o energetica.
  • La Bulk Logistics movimenta grandi quantità di materiali solidi o liquidi trasportati sfusi.
  • La Bulk Logistics sfrutta principalmente:
    • Il trasporto su treni per movimentare grandi quantità di merci su lunghe distanze
    • Il trasporto marittimo su navi cargo per il commercio internazionale di merci containerizzate o in cisterne.
    • Il trasporto su camion per distanze più brevi, offrendo flessibilità e adattabilità.
  • La scelta del trasporto dipende dalla natura della merce, dalla distanza e dalle esigenze aziendali.
  • I vantaggi della Bulk Logistics includono:
    • L'efficienza nel movimentare grandi quantità riducendo il numero di viaggi.
    • Le economie di scala che consentono di negoziare tariffe vantaggiose.
    • La riduzione dell'impatto ambientale riducendo il traffico e le emissioni.
  • La bulk logistics offre vantaggi significativi in termini di efficienza, costi e sostenibilità ambientale.
  • La Project Logistics riguarda la gestione e il coordinamento di sistemi complessi come infrastrutture.
  • Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP, 2016) definisce la logistica di progetto come la parte gestionale della supply chain che pianifica, implementa e controlla il flusso efficiente e lo stoccaggio di beni, servizi e informazioni tra i punti di origine e di consumo al fine di garantirne la disponibilità durante tutte le fasi di un progetto e soddisfare le esigenze dei clienti.
  • Supply Chain: l'insieme di tutte le attività che permettono di portare sul mercato un prodotto o servizio, chiamata anche Value Chain.
  • Le caratteristiche della logistica di progetto includono:
    • La convergenza delle risorse in un unico luogo per l'assemblaggio.
    • La temporaneità delle catene di fornitura.
    • La produzione su ordinazione, che può creare nuove strutture a cascata.
  • La logistica di progetto offre vantaggi come:
    • La riduzione dei tempi di gestione e approvvigionamento.
    • La possibilità di trasportare carichi non convenzionali.
    • Maggiore sicurezza.
    • La possibilità di terziarizzare la gestione logistica.
  • La RAM Logistics si concentra sulla gestione di prodotti ad alto valore aggiunto e tecnologia.
  • Definizioni chiave della RAM Logistics (Reliability, Availability, and Maintainability):
    • Affidabilità: la probabilità che un prodotto funzioni senza guasti per un periodo definito.
    • Manutenibilità: la probabilità di eseguire un'azione di manutenzione entro un tempo stabilito utilizzando procedure e risorse definite, comprendendo la manutenibilità effettiva e la riparabilità.
    • Disponibilità: la probabilità che un sistema sia operativo in un dato momento, dipendente da affidabilità e manutenibilità.
  • La Reverse Logistics pianifica, implementa e controlla l'efficienza del flusso di materie prime e prodotti dal punto di recupero all'origine.
  • La logistica inversa si riferisce alla restituzione dei prodotti dagli utenti finali, sia che siano al termine del ciclo di vita, danneggiati o semplicemente dei resi.
  • Questo processo si applica anche allo smaltimento o riciclo degli articoli.

Evoluzione storica recente della logistica

  • Fino al secondo dopoguerra, la logistica era principalmente legata all'organizzazione militare.
  • A partire dagli anni '50, si estende al settore economico e industriale civile.
  • In questi anni, logistica è sinonimo di distribuzione (logistica gestionale), vincolata al supporto di magazzini e trasporti.
  • Successivamente, si evolve verso una strutturata gestione delle attività aziendali, comprendendo anche il cliente.
  • Vengono approvati programmi di investimento per integrare la produzione con la logistica.
  • L'attenzione si sposta dal trasporto ai materiali/prodotti grazie alle logiche gestionali MRP e JIT.
  • La "logistica dei materiali" mira a garantire un rifornimento costante e tempestivo per le attività produttive.
  • Negli anni '90, la logistica si evolve da attività operativa a sistema interfunzionale.
  • Emerge la "logistica integrata" per pianificare, attuare e controllare il flusso di materiali e informazioni.
  • L'obiettivo è rendere il processo più efficiente e conforme alle esigenze del cliente.
  • L'ultimo stadio prevede la "gestione della catena di distribuzione".
  • Si riconosce l'importanza di coinvolgere attori esterni per migliorare i flussi logistici.
  • La logistica integrata si estende, e l'azienda diviene parte di una rete che integra i processi di business.
  • Molte aziende terziarizzano attività di movimentazione e trasporto per minimizzare i costi e garantire maggiore flessibilità.

Logistica interna ed esterna

  • I concetti di logistica interna ed esterna sono legati alla gestione e all'organizzazione del flusso dei materiali.
  • La logistica interna (insourcing):
    • Le attività di programmazione e gestione avvengono internamente al sistema produttivo.
    • È necessario gestire internamente rifornimento, produzione, commercio e movimentazione.
    • Richiede una figura professionale interna dedicata.
  • La logistica esterna (outsourcing):
    • Il sistema logistico è affidato a ditte esterne specializzate.
    • È necessario individuare il sistema organizzativo più vantaggioso.
    • Un collaboratore esterno gestisce le esigenze logistiche.

Scelta del sistema logistico

  • Il modello insourcing offre:
    • Maggiore controllo sui processi, informazioni e costi operativi.
    • Opportunità di crescita per i dipendenti.
  • Gli svantaggi dell'insourcing includono:
    • Aumento dei costi iniziali per la formazione del personale.
    • Perdita di competitività a lungo termine se la formazione non è continua.
  • Il modello outsourcing offre:
    • Decentralizzazione dei servizi di gestione.
    • Ottimizzazione di tempi e costi.
    • Miglioramento del servizio grazie a personale specializzato.
  • Gli svantaggi dell'outsourcing includono:
    • Perdita di controllo diretto.
    • Difficoltà nel misurare la qualità del servizio.
    • Perdita di know-how specialistico.
  • La scelta dipende dall'adeguamento delle soluzioni gestionali al mercato in continua evoluzione.
  • La scelta di una specifica tipologia di organizzazione è il punto di partenza per un continuo rinnovamento.

Logistica aziendale

  • La logistica aziendale garantisce il servizio di gestione logistica sia internamente che esternamente.
  • Le due componenti fondamentali sono:
    • Componente strutturale: spazi, strutture, attrezzature e informazioni.
    • Componente organizzativa e gestionale: metodologie, procedure e risorse.
  • La logistica aziendale deve garantire il rispetto dei livelli di servizio, efficienza e sicurezza.
  • Questo equilibrio è garantito dalla combinazione tra componente strutturale e gestionale.

La Lean Production

  • La Lean Production o Lean Manufacturing (produzione snella): è una tecnica produttiva giapponese.
  • La Lean production si basa sull'identificare e rimuovere gli sprechi.
  • Questo concetto è proiettato al cliente e ridurre costi e lead time.
  • Mira ad una fornitura piccola e frequente (JIT).
  • L'obiettivo è produrre nel modo più efficiente, superando i limiti produttivi e gestionali del sistema industriale fordista.
  • Il lead time: l'intervallo temporale che intercorre tra una decisione ed il risultato dell'azione intrapresa per conseguirla.
  • Tipologie di lead time:
    • Lead time di approvvigionamento: è il tempo che intercorre da quando l'azienda riconosce un fabbisogno es materiali fino alla consegna.
    • Lead time di produzione: è il tempo che intercorre tra l'inizio e la fine di un processo produttivo.
    • Lead time di consegna: è il tempo che intercorre tra quando l'azienda riceve un ordine e la consegna della merce al cliente.
  • Le sorgenti di spreco definite dalla lean production sono:
    • Eccesso di attività
    • Movimenti inutili o non ottimizzati.
    • Difetti
    • Scorte eccessive o produzione eccessiva
    • Attese
    • Trasporto
  • Per quanto riguarda la logistica aziendale, ci si deve evolversi agendo su quattro macroaree:
    • Gli spazi: riorganizzare gli spazi e le strutture (magazzino)
    • Gli strumenti: migliorare strumenti e attrezzature ed ottimizzarne l'impiego
    • Le persone: riorganizzare personale, fornitori e metodi di lavoro (formazione) Implementazione di indicatori: il monitoraggio della logistica tramite indicatori KPI
  • KPI (Key Performance Indicator): indicatori chiave della prestazione Comprendono una serie di indicatori quantitativi rilevati periodicamente e confrontati con uno standard.
  • Il numero di KPI è virtualmente infinito.
  • È importante scegliere solo quelli effettivamente necessari a perseguire l’obiettivo prefissato.
  • KPI che riguardano:
    • I volumi
    • L'efficacia
    • L'efficienza
  • I KPI inoltre devono essere:
    • Reali e concreti
    • Utili e adeguati
    • Chiari e comprensibili
    • Attendibili e inconfutabili
    • Analizzabili e collezionabili
    • Gestiti in modo costante
  • I KPI consentono di:
    • Programmare le attività e coordinare le risorse
    • Controllare le attività, le risorse e la struttura
    • Supportare l'attività di analisi
    • Coinvolgere gli operatori e attivare sistemi di valorizzazione
  • Gli indicatori possono essere rappresentati sotto forma sinottica o di tabella.
  • Le righe dell'ordine si riferiscono a tutte le attività relative alla ricezione o al prelievo di merci dal magazzino.
  • Sono il la sintesi dell'attuazione dei KPI

I cinque principi teorici che delineano la Lean Production

  • Definire il valore
  • Eliminare gli sprechi
  • Flusso continuo
  • Operazioni in ordine logico
  • Miglioramento continuo
  • Le tecniche per proseguire tali cinque principi sono:
    • Sincronizzazione del flusso attraverso la domanda.
    • Tecnica delle 5 S.
    • Gestione a vista efficiente.
    • Tecnica A3 per problem solving.
    • Progettazione per evitare problemi di produzione.

Tecnica delle 5 S:

  • Priorità e organizzazione: eliminare il superfluo.
  • Ordine: disporre il necessario.
  • Pulizia
  • Standardizzazione
  • Miglioramento continuo.

Logistica gestionale

  • Ha la funzione della gestione della catena di approvvigionamento e catena di distribuzione definita anche come supply chain management (SCM)
  • In questo contesto ha lo scopo di gestire le prestazioni
  • Le prestazioni mirano a gestire: l’ingresso in magazzino,il deposito,la movimentazione di merci e prelievo, inoltre si offre un contributo ai documenti del trasporto,analisi giacenze,fatturazioni di magazzino Sono 5:
  1. sistema di ricezione
  2. stoccaggio
  3. movimentazione
  4. sistema di spedizione
  5. elabrorazione analisi magazzino
  • Distinzione tra fatturazione attiva ed passiva
  • In conclusione è possibile riassumere come “il sistematico e strategico coordinamento delle funzioni aziendali(e con i diversi membri della catena delle distribuzioni) con l’obbiettivo di migliorarne a lungo termine e le prestazione “con le 4 R ,reattività,regolarità,resilienza ,regolarità.
  • Tipi di catene,distribuzione diretto o catene complesse

La misura della qualità

  • Si considera il termine di raggiungimento degli obbiettivi pianificati
  • Definito un ISO -ISO 9000: offriva alle aziende soluzioni procedurali preconfezionate necessarie ad aumentare l'efficienza del proprio sistema di qualità
    • ISO 9000: il sistema di gestione della qualità si focalizza sul cliente, inteso come qualunque soggetto coinvolto nel processo produttivo (se partecipante al processo produttivo si parla di cliente interno) -ISO 29000: offriva alle aziende soluzioni procedurali preconfezionate necessarie ad aumentare l'efficienza del proprio sistema di qualità

Le conclusioni del documento

  • L’importanza del Cliente;
  • La struttura aziendale di mezzo;
  • L’attenzione all Utilizzo del prodotto
  • Qualità di produrre qualcosa di concreto a meglio del proprio sforzo

Deming

  • Il modello Deming in ambito giapponese adotta Il PDCA (Plan, Do, Check, Act).
  • Secondo la sua idea in contesto dell’adozione delle aziende ,e in grado di controllare ,fidelizzare ,sostenere la filiera, e pensare in un sistema migliore.
  • I valori cardine sono:
    • La ricerca e lo sviluppo
    • La progettazione
    • L’ organizzazione
    • I dati
  • Gli elementi da mantenere sotto controllo sono:
    • Le richieste e il target dei venditori
    • La progettazione
    • E marketing

I due termini e il confronto tra efficacia ed efficienza

  • Efficacia: identifica raggiungimento degli obbiettivi
  • Efficienza: valuta le abilita dove sono sfruttate le risorse o il raggruppamento delle procedure
  • Altresì le più efficace per l’azienda sia le più semplici e meno profonda
  • Invece utile per le aziende intraprendere nuove strade.

Pareto

  • Pareto fu un pioniere economista dove si è sviluppato un algoritmo.
  • Cerca che gli aspetti primari siano in linea con la qualità e per il controllo ad eventuali problemi .
  • Gli elementi devono essere moltitudine con gli elementi specifici.

Cinque tecniche del principio di

    1. Individuare ciò che adeguate che non ci serve.
  • 2 l’ordine e di riordinare i pezzi e ciò che utile. 3.Pulizia accurata come si deve
  • 4 Il miglior processo.
    1. il Miglioramento anche come gratificazione.
  • Si ha una rappresentazione logica dei legami relativi con Ishikawa.
  • Inoltre le aziende si sforzano di essere sostenibili

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Supply Chain Management Chapter 1-3
12 questions
Inventory Control and Management
6 questions
Supply Chain Management Quiz
10 questions

Supply Chain Management Quiz

ProblemFreeGeometry avatar
ProblemFreeGeometry
Supply Chain Management Quiz
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser