Podcast
Questions and Answers
Quale fenomeno linguistico descrive la caduta di una vocale all'inizio di una parola, specialmente prima di un nesso nasale + consonante?
Quale fenomeno linguistico descrive la caduta di una vocale all'inizio di una parola, specialmente prima di un nesso nasale + consonante?
- Aferesi (correct)
- Apocope
- Metatesi
- Elisione
In quale area geografica è più frequente l'apocope vocalica?
In quale area geografica è più frequente l'apocope vocalica?
- Toscana (correct)
- Lombardia
- Sicilia
- Sardegna
Quale pronome personale è più frequentemente utilizzato nel parlato rispetto al formato scritto?
Quale pronome personale è più frequentemente utilizzato nel parlato rispetto al formato scritto?
- Io (correct)
- Essi
- Ella
- Egli
Quale termine descrive la tendenza a eliminare una vocale finale prima di un'altra vocale?
Quale termine descrive la tendenza a eliminare una vocale finale prima di un'altra vocale?
Quale pronome di seconda persona è frequentemente utilizzato come soggetto nel parlato?
Quale pronome di seconda persona è frequentemente utilizzato come soggetto nel parlato?
Qual è un esempio di metatesi nel parlato italiano?
Qual è un esempio di metatesi nel parlato italiano?
Quale dei seguenti fenomeni è poco caratterizzante nello standard scritto tradizionale?
Quale dei seguenti fenomeni è poco caratterizzante nello standard scritto tradizionale?
Che valore assumono spesso i dimostrativi nel parlato?
Che valore assumono spesso i dimostrativi nel parlato?
Quale delle seguenti caratteristiche non è attribuita al tipo linguistico italiano?
Quale delle seguenti caratteristiche non è attribuita al tipo linguistico italiano?
In che modo l'italiano comunica l'idea di grandezza o piccolezza?
In che modo l'italiano comunica l'idea di grandezza o piccolezza?
Qual è una delle peculiarità della struttura della frase in italiano?
Qual è una delle peculiarità della struttura della frase in italiano?
Quale affermazione riguardo la composizione delle parole in italiano è corretta?
Quale affermazione riguardo la composizione delle parole in italiano è corretta?
Quale lingua ha influenzato maggiormente la formazione dell'italiano?
Quale lingua ha influenzato maggiormente la formazione dell'italiano?
Quale descrizione si adatta meglio alla sequenza determinato + determinante in italiano?
Quale descrizione si adatta meglio alla sequenza determinato + determinante in italiano?
Perché l'italiano è considerato particolarmente adatto al canto?
Perché l'italiano è considerato particolarmente adatto al canto?
Qual è la principale caratteristica dell'accento tonico in italiano?
Qual è la principale caratteristica dell'accento tonico in italiano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il superlativo sintetico in italiano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il superlativo sintetico in italiano?
Per quale motivo il dialetto fiorentino ha avuto un ruolo predominante nell'unificazione linguistica italiana?
Per quale motivo il dialetto fiorentino ha avuto un ruolo predominante nell'unificazione linguistica italiana?
Quale delle seguenti parole è un esempio di latinismo italiano?
Quale delle seguenti parole è un esempio di latinismo italiano?
Cosa caratterizza le parole dotte rispetto a quelle popolari nel lessico italiano?
Cosa caratterizza le parole dotte rispetto a quelle popolari nel lessico italiano?
Quale affermazione è vera riguardo al termine 'italiano'?
Quale affermazione è vera riguardo al termine 'italiano'?
Quali fattori hanno contribuito al prestigio del dialetto fiorentino?
Quali fattori hanno contribuito al prestigio del dialetto fiorentino?
Quale dei seguenti avverbi può essere utilizzato in anteposizione al superlativo sintetico?
Quale dei seguenti avverbi può essere utilizzato in anteposizione al superlativo sintetico?
Da quale origine deriva principalmente l'italiano nelle sue strutture fondamentali?
Da quale origine deriva principalmente l'italiano nelle sue strutture fondamentali?
Qual è una caratteristica distintiva della pronuncia nella radio rispetto al cinema?
Qual è una caratteristica distintiva della pronuncia nella radio rispetto al cinema?
Che tipo di linguaggio adottano generalmente i film italiani?
Che tipo di linguaggio adottano generalmente i film italiani?
Quale varietà di italiano ha avuto particolare fortuna nel cinema?
Quale varietà di italiano ha avuto particolare fortuna nel cinema?
Come si distingue l'italiano della televisione rispetto a quello della radio?
Come si distingue l'italiano della televisione rispetto a quello della radio?
Quale affermazione è vera riguardo al doppiaggio dei film stranieri in italiano?
Quale affermazione è vera riguardo al doppiaggio dei film stranieri in italiano?
Quale aspetto della lingua del cinema è problematico da caratterizzare?
Quale aspetto della lingua del cinema è problematico da caratterizzare?
Qual è la principale differenza tra il parlato autentico e il parlato radiofonico?
Qual è la principale differenza tra il parlato autentico e il parlato radiofonico?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'italiano della televisione?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'italiano della televisione?
Qual è la principale differenza tra lingua nazionale e dialetti locali in Italia?
Qual è la principale differenza tra lingua nazionale e dialetti locali in Italia?
Qual è una caratteristica principale dello stile brillante?
Qual è una caratteristica principale dello stile brillante?
Cosa si intende per 'diglossia' nella realtà linguistica italiana?
Cosa si intende per 'diglossia' nella realtà linguistica italiana?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda principalmente il confronto tra scritto e parlato?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda principalmente il confronto tra scritto e parlato?
Perché i dialetti italiani non sono considerati deformazioni dell'italiano?
Perché i dialetti italiani non sono considerati deformazioni dell'italiano?
Quale affermazione è vera riguardo alla lunghezza dei testi scritti rispetto a quelli parlati?
Quale affermazione è vera riguardo alla lunghezza dei testi scritti rispetto a quelli parlati?
Quale affermazione è vera riguardo all'uso delle lingue in Italia?
Quale affermazione è vera riguardo all'uso delle lingue in Italia?
Cosa può causare la ricerca di effetti retorici nello stile brillante?
Cosa può causare la ricerca di effetti retorici nello stile brillante?
Che ruolo hanno i dialetti nel contesto educativo italiano?
Che ruolo hanno i dialetti nel contesto educativo italiano?
Quale elemento è spesso implicito nel parlato ma esplicito nello scritto?
Quale elemento è spesso implicito nel parlato ma esplicito nello scritto?
Quale è una caratteristica distintiva della realtà linguistica italiana?
Quale è una caratteristica distintiva della realtà linguistica italiana?
Qual è l'origine storica dei dialetti italiani?
Qual è l'origine storica dei dialetti italiani?
Qual è una caratteristica del lessico nel parlato rispetto allo scritto?
Qual è una caratteristica del lessico nel parlato rispetto allo scritto?
Quale delle seguenti frasi rappresenta una differenza tra parlato e scritto?
Quale delle seguenti frasi rappresenta una differenza tra parlato e scritto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla relazione tra lingua italiana e dialetti?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla relazione tra lingua italiana e dialetti?
Quanto è importante la pianificazione nella comunicazione scritta?
Quanto è importante la pianificazione nella comunicazione scritta?
Flashcards
Bilinguismo
Bilinguismo
L'uso di due lingue diverse da parte di un parlante, che ha lo stesso livello di prestigio per entrambe.
Diglossia
Diglossia
L'uso di due varietà linguistiche, una più formale (lingua nazionale) e una meno formale (dialetto), a seconda del contesto comunicativo.
Dialetto
Dialetto
La varietà linguistica parlata in una regione specifica, diversa dalla lingua nazionale.
Lingua italiana
Lingua italiana
Signup and view all the flashcards
Standardizzazione linguistica
Standardizzazione linguistica
Signup and view all the flashcards
Dilalìa
Dilalìa
Signup and view all the flashcards
Influenza dei dialetti sull'italiano
Influenza dei dialetti sull'italiano
Signup and view all the flashcards
Convivenza tra italiano e dialetti
Convivenza tra italiano e dialetti
Signup and view all the flashcards
Origine dell'italiano
Origine dell'italiano
Signup and view all the flashcards
Italiano e Latino
Italiano e Latino
Signup and view all the flashcards
Influenza del latino classico
Influenza del latino classico
Signup and view all the flashcards
Prestiti dal latino
Prestiti dal latino
Signup and view all the flashcards
Adattamento dei latinismi
Adattamento dei latinismi
Signup and view all the flashcards
Fiorentino e letteratura
Fiorentino e letteratura
Signup and view all the flashcards
Diffusione dell'italiano
Diffusione dell'italiano
Signup and view all the flashcards
Nomi dell'italiano
Nomi dell'italiano
Signup and view all the flashcards
L'importanza delle vocali nella struttura sillabica
L'importanza delle vocali nella struttura sillabica
Signup and view all the flashcards
La libertà di posizione dell'accento tonico
La libertà di posizione dell'accento tonico
Signup and view all the flashcards
L'alterazione per esprimere la grandezza e la piccolezza
L'alterazione per esprimere la grandezza e la piccolezza
Signup and view all the flashcards
La formazione delle parole per composizione
La formazione delle parole per composizione
Signup and view all the flashcards
La non obbligatoria espressione del pronome soggetto
La non obbligatoria espressione del pronome soggetto
Signup and view all the flashcards
La relativa libertà dell'ordine delle parole
La relativa libertà dell'ordine delle parole
Signup and view all the flashcards
La preferenza della subordinazione rispetto alla coordinazione
La preferenza della subordinazione rispetto alla coordinazione
Signup and view all the flashcards
Elisione
Elisione
Signup and view all the flashcards
Aferesi
Aferesi
Signup and view all the flashcards
Apocope
Apocope
Signup and view all the flashcards
Apocope sillabica
Apocope sillabica
Signup and view all the flashcards
Metatesi
Metatesi
Signup and view all the flashcards
Diastratia
Diastratia
Signup and view all the flashcards
Diatopia
Diatopia
Signup and view all the flashcards
Pronomi Personali nel Parlato
Pronomi Personali nel Parlato
Signup and view all the flashcards
Sintassi radiofonica
Sintassi radiofonica
Signup and view all the flashcards
Italiano cinematografico
Italiano cinematografico
Signup and view all the flashcards
Doppiaggio cinematografico
Doppiaggio cinematografico
Signup and view all the flashcards
Italiano televisivo
Italiano televisivo
Signup and view all the flashcards
Pronuncia radiofonica
Pronuncia radiofonica
Signup and view all the flashcards
Influenza del Neorealismo e dialetti
Influenza del Neorealismo e dialetti
Signup and view all the flashcards
Sintassi di Gadda
Sintassi di Gadda
Signup and view all the flashcards
Dialetti nel doppiaggio
Dialetti nel doppiaggio
Signup and view all the flashcards
Stile Brillante
Stile Brillante
Signup and view all the flashcards
Scrittura vs. Parlato: controllo
Scrittura vs. Parlato: controllo
Signup and view all the flashcards
Scritto vs. Parlato: Sintesi
Scritto vs. Parlato: Sintesi
Signup and view all the flashcards
Scritto vs. Parlato: Sintassi
Scritto vs. Parlato: Sintassi
Signup and view all the flashcards
Scritto vs. Parlato: Esplicitazione
Scritto vs. Parlato: Esplicitazione
Signup and view all the flashcards
Scritto vs. Parlato: Discorso diretto e indiretto
Scritto vs. Parlato: Discorso diretto e indiretto
Signup and view all the flashcards
Scritto vs. Parlato: Frasi subordinate
Scritto vs. Parlato: Frasi subordinate
Signup and view all the flashcards
Scritto vs. Parlato: Lessico
Scritto vs. Parlato: Lessico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'italiano contemporaneo - capitolo 1
- L'italiano ha avuto una storia particolare, usata poco per la comunicazione orale e più spesso per lo scritto.
- Ancora oggi, l'italiano convive con diversi dialetti e sistemi linguistici.
- L'italiano contemporaneo si è allontanato dalla lingua letteraria tradizionale toscana.
- Presenta diverse varietà a seconda della situazione comunicativa e del tipo di testo.
- È una lingua di grande cultura, con molte parole entrate nel lessico internazionale.
- La diffusione dell'italiano nel mondo non è paragonabile a quella di altre lingue come inglese, francese o spagnolo.
- Vi sono comunità italofone in diverse parti del mondo, soprattutto a seguito dell'emigrazione italiana.
- L'italiano è stato adottato anche in alcune zone extra-italiane.
- L'italiano convive con i dialetti locali, che sono parte integrante della cultura italiana e testimonianza della frammentazione romanza.
- I dialetti riflettono le peculiarità geografiche e le vicende storiche della penisola.
- I dialetti italiani non sono semplici varianti locali, ma lingue a tutti gli effetti, derivate dal latino parlato.
- La distinzione tra lingua nazionale e dialetti è frutto di fattori politici, economici e culturali.
L'italiano contemporaneo – capitolo 2
-
L'italiano, non è monolitico, ma presenta una varietà di registri d'uso.
-
Cinque parametri di variazione:
- Diacronica: nel tempo (italiano antico)
- Diatopica: nello spazio (varietà regionali)
- Diafasica: nella situazione comunicativa (italiano formale e informale)
- Diastratica: nel livello socioculturale (italiano colto e italiano popolare)
- Diamesica: nel canale di trasmissione (italiano scritto e parlato)
-
L'italiano scritto e parlato differiscono per tratti specifici e possono incrociarsi in testi misti.
-
Il parlato è spesso legato all'interazione con l'altro e contesto extralinguistico.
-
Lo scritto è caratterizzato da una pianificazione maggiore e più distacco dal contesto immediato.
-
Registri: formale/informale
-
Tra i tratti tipici del parlato troviamo:
- Riguarda strettamente al contesto
- Dipende strettamente dall'immediato, dall'interazione e dal luogo
- Usa lessico più semplice
- L'interlocutore è presente nella situazione e con un feedback immediato
- Utilizza molti avverbi che definiscono il luogo e momento
- Ha una composizione fratta
-
Tra i tratti tipici dello scritto:
- L'interlocutore è assente e la comunicazione è pianificata
- Lessico più tecnico
- Grammatica più formale
- È utilizzato in contesto formali
-
I testi scritti sono più composti.
-
Lo scritto è tendenzialmente più formale
-
Il parlato si caratterizza per interruzioni, frasi sospese, "false partenze", autocorrezioni.
-
Il parlato tende a frasi brevi ma il testo scritto è tendenzialmente più esteso
-
Il parlato si caratterizza per l'uso di segnali discorsivi;
-
Il parlato è caratterizzato da un uso più frequente dei pronomi personali, in particolare di prima persona; use più frequente dei dimostrativi nel parlato con il valore diittico
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri la storia e l'evoluzione dell'italiano contemporaneo attraverso il suo uso scritto e orale. Esplora le varietà linguistiche dell'italiano e il suo rapporto con i dialetti locali. Questo quiz metterà alla prova le tue conoscenze sui vari aspetti della lingua italiana nel contesto culturale globale.