Liquido Extracellulare e Omeostasi
65 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il liquido extracellulare rappresenta circa il 20% del peso corporeo di un adulto.

True (A)

L'omeostasi si riferisce al mantenimento di parametri interni variabili in risposta a fattori esterni.

False (B)

L'acqua è composta da tre atomi, due di idrogeno e uno di ossigeno.

False (B)

Il liquido interstiziale rappresenta circa il 15% del peso corporeo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio si carica negativamente quando si dissocia in soluzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il liquido intracellulare rappresenta la maggior parte dell'acqua presente nel corpo umano, circa il 40%.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le barriere lipidiche impediscono completamente il passaggio di molecole polari come il glucosio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il LEC è responsabile degli scambi idrici dell’organismo con l’ambiente esterno attraverso gli epiteli e endoteli.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Ogni neurone controlla più di una cellula della propria unità motoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina si lega ai recettori canale adrenergici sulla membrana delle cellule muscolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di membrana a riposo è normalmente iperpolarizzato a -80 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La nicotina è un antagonista dell'acetilcolina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il calcio nel citoplasma è essenziale per il processo di contrazione muscolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il curaro provoca contrazione muscolare per la liberazione di acetilcolina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iperpolarizzazione avviene quando il sodio entra nella cellula attraverso il canale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale d'azione si propaga lungo il tubuli T delle cellule muscolari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il rigore mortis avviene perché i muscoli sono in grado di rimanere rilassati dopo la morte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lo sviluppo massimale della forza muscolare si verifica durante la frequenza tetanica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule cardiache sono collegate elettricamente le une con le altre.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I farmaci inibitori dell'acetilcolinesterasi aumentano il livello di acetilcolina nel corpo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La contrazione isometrica implica che la lunghezza del muscolo rimane invariata mentre si sviluppa forza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule del muscolo liscio funzionano in modo diverso rispetto a quelle cardiache nella raccolta di calcio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione extracellulare del sodio è più alta di quella del sodio all'interno della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La diffusione è un processo che richiede energia per avvenire.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'osmosi coinvolge sempre la diffusione di soluti e non di acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio tende ad uscire dalla cellula a causa del suo gradiente di concentrazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La dialisi è un processo che avviene solo in ambienti osmotici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule eccitabili hanno un potenziale di membrana di riposo di circa -70 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pompa di scambio sodio-potassio è un tipo di trasporto attivo che mantiene alta la concentrazione di sodio all'interno della cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tonicitá di una soluzione determina la sua capacità di modificare il volume di una cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I canali a porta e a cancello sono sempre aperti, permettendo il passaggio costante di ioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo implica sempre il movimento delle molecole contro un gradiente di concentrazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La filtrazione è un processo che avviene esclusivamente attraverso membrane impermeabili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della concentrazione di calcio in una cellula avviene senza alcuna reazione interna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione facilitata richiede sempre un intervento di proteine trasportatrici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il glucosio può essere trasportato passivamente nella cellula quando la concentrazione interna è maggiore di quella esterna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La liberazione del neurotrasmettitore è indipendente dalla concentrazione di calcio all'interno del terminale sinaptico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina è un neurotrasmettitore che viene rilasciato durante la sinapsi chimica e non si attiva alcun meccanismo di esocitosi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il GABA è un neurotrasmettitore eccitatorio che favorisce la genesi di potenziali d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neurotrasmettitori peptidici come le encefaline ed endorfine sono tra i più importanti nel sistema nervoso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La contrazione muscolare è causata dall'accorciamento del sarcomero, che è composto da miosina e actina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il secondo messaggero più comune nel processo di attivazione cellulare è l'AMP ciclico (cAMP).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale d'azione collega la depolarizzazione della membrana al rilascio di cloro all'interno della cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo sarcoplasmatico contiene alta concentrazione di calcio, essenziale per la contrazione muscolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il neurotrasmettitore ossido nitrico è un potente vasodilatatore nel corpo umano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I neuroni motori comunicano direttamente con i recettori nelle cellule muscolari senza un'intermediazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La colina prodotta dalla degradazione dell'acetilcolina viene riportata all'interno della cellula per essere risintetizzata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I filamenti di actina e miosina si vincolano tra loro in condizioni di riposo per evitare l'accorciamento muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fusione della vescicola con la membrana è un processo indipendente dalla depolarizzazione della membrana presinaptica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il canale cationico si apre permettendo l'ingresso di sodio, causando la depolarizzazione della membrana postsinaptica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio entra nella cellula perché il gradiente elettrico lo respinge.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio ha una maggiore tendenza a entrare nella cellula rispetto al sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pompa sodio-potassio porta 3 ioni potassio dentro la cellula ogni volta che 2 ioni sodio escono.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di riposo di una cellula è normalmente di -70 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un potenziale di azione inverte il potenziale di membrana da -70 mV a +30 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La depolarizzazione avviene quando il potenziale di membrana scende da -70 mV a -60 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pompa sodio-potassio consuma ATP per riportare il sodio fuori e il potassio dentro la cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I canali voltaggio dipendenti per il sodio si aprono esclusivamente quando il potenziale di membrana raggiunge -50 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La conduzione dell'impulso nervoso avviene solo attraverso la parte terminale dell'assone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neurotrasmettitori gassosi sono di alto peso molecolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ripolarizzazione avviene quando il potassio esce dalla cellula, tornando il potenziale a -70 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I canali cationici sono sempre aperti a riposo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I potenziali graduati possono variarsi da -80 mV a -60 mV in base ai segnali esterni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un potenziale di azione è un segnale che deve apparire e scomparire istantaneamente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso non è influenzato da farmacologia sviluppata per simulare la comunicazione cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Omeostasi

Il processo che permette agli organismi viventi di mantenere i parametri interni del corpo, come temperatura, concentrazione di acqua e sali, livelli di glucosio, ossigeno e anidride carbonica, pH, entro un range ottimale, nonostante le continue perturbazioni interne ed esterne.

Compartimenti idrici dell'organismo

L’acqua rappresenta circa il 60% del peso corporeo di un adulto. Viene suddivisa in due compartimenti principali: il Fluido Extracellulare (LEC) e il Fluido Intracellulare (LIC).

Sottocompartimenti del LEC

Il LEC si suddivide in: Plasma, il liquido che circola nei vasi sanguigni; Liquido interstiziale, che si trova tra le cellule; Liquido transcellulare, presente in cavità specifiche come il fluido cerebrospinale.

Ambiente Interno

Il fluido extracellulare (LEC) è l'ambiente che circonda le cellule, permettendo il passaggio di sostanze nutritive e la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Sfera di idratazione

Le molecole polari, come l'acqua e il glucosio, si dissolvono in acqua creando una sfera di idratazione.

Signup and view all the flashcards

Barriere lipidiche e molecole polari

Le barriere lipidiche sono membrane cellulari composte da lipidi. Le molecole polari hanno difficoltà a attraversarle e richiedono l'aiuto di proteine di membrana.

Signup and view all the flashcards

Composizione del LEC e LIC

La composizione del LEC è simile a quella dell'acqua di mare, con una alta concentrazione di cloruro di sodio. All'interno delle cellule la concentrazione di sodio e cloro è minore rispetto al LEC.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione di ioni nel LEC e LIC

Le proteine all'interno del LEC tendono ad assumere una carica negativa, per la perdita di ioni. Il sodio e il cloro sono presenti sia nel LEC che nel LIC, mentre il potassio è più concentrato nel LIC.

Signup and view all the flashcards

Diffusione

La diffusione è il movimento spontaneo delle molecole da una zona ad alta concentrazione a una a bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Gradiente di concentrazione

Un gradiente di concentrazione è la differenza di concentrazione di una molecola tra due zone.

Signup and view all the flashcards

Osmosi

L'osmosi è la diffusione di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione a bassa concentrazione di soluto a una a alta concentrazione di soluto.

Signup and view all the flashcards

Tonicità

La tonicità di una soluzione indica la sua capacità di influenzare il volume di una cellula immersa.

Signup and view all the flashcards

Soluzione isotonica

La soluzione fisiologica (0,9% NaCl) è isotonica, ovvero non fa cambiare il volume della cellula.

Signup and view all the flashcards

Dialisi

La dialisi è il processo di separazione di soluti attraverso una membrana semipermeabile.

Signup and view all the flashcards

Diffusione facilitata

La diffusione facilitata è il movimento di molecole attraverso una membrana semipermeabile aiutate da proteine trasportatrici.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione

La filtrazione è il passaggio di acqua e soluti attraverso una membrana semipermeabile spinto da una pressione.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo

Il trasporto attivo è il movimento di molecole attraverso una membrana semipermeabile che richiede energia cellulare.

Signup and view all the flashcards

Pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio è uno dei trasportatori attivi più importanti, espelle sodio dalla cellula e introduce potassio.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo secondario

Il trasporto attivo secondario utilizza l'energia di un gradiente di concentrazione favorevole per muovere un'altra molecola contro gradiente.

Signup and view all the flashcards

Canali di membrana

I canali di membrana consentono il passaggio di acqua e ioni attraverso la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Canali passivi

I canali passivi sono sempre aperti e permettono il libero passaggio di molecole.

Signup and view all the flashcards

Canali ad apertura regolata

I canali ad apertura regolata si aprono e si chiudono in risposta a segnali specifici.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi chimica

Un tipo di sinapsi che utilizza neurotrasmettitori per trasmettere un segnale da un neurone a un altro.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione sinaptica

La liberazione del neurotrasmettitore da parte del neurone presinaptico.

Signup and view all the flashcards

Recettore postsinaptico

Il recettore che si trova sulla membrana del neurone postsinaptico e che lega il neurotrasmettitore.

Signup and view all the flashcards

Esocitosi

Il processo in cui il neurotrasmettitore viene rilasciato dal neurone presinaptico nella fessura sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolinesterasi

L'enzima che degrada l'acetilcolina nello spazio sinaptico.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina

Un neurotrasmettitore che agisce sulle sinapsi neuromuscolari per innescare la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

GABA

Un neurotrasmettitore inibitorio che aiuta a controllare l'attività cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Acido glutammico

Un neurotrasmettitore eccitatorio che gioca un ruolo importante nell'apprendimento e nella memoria.

Signup and view all the flashcards

Serotonina

Un neurotrasmettitore che regola l'umore, l'appetito e il sonno.

Signup and view all the flashcards

Adrenalina

Un neurotrasmettitore coinvolto nelle risposte allo stress e nella regolazione della pressione sanguigna.

Signup and view all the flashcards

Dopamina

Un neurotrasmettitore che regola l'umore, la motivazione e il movimento.

Signup and view all the flashcards

Noradrenalina

Un neurotrasmettitore che regola l'umore, l'attenzione e l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Istamina

Un neurotrasmettitore che regola le emozioni e l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Miofibrilla

La struttura di base di una fibra muscolare

Signup and view all the flashcards

Sarcomero

L'unità funzionale del muscolo che si accorcia o allunga durante la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Miosina

Una proteina che fa parte del sarcomero e che si lega all'actina durante la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Actina

Una proteina che fa parte del sarcomero e che scorre lungo la miosina durante la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Unità Motoria

Un neurone controlla il livello di contrazione del muscolo ad esso associato. Attivando solo un neurone, il muscolo si contrae con 1/3 della sua forza massima. Attivando tutti i neuroni, si ottiene la forza massima del muscolo.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione Sinaptica a livello della Placca Motrice

L'assone del motoneurone rilascia il neurotrasmettitore acetilcolina nella fessura sinaptica, che lega i recettori nicotinici sulla membrana della cellula muscolare.

Signup and view all the flashcards

Tubuli T

Il potenziale d'azione viaggia lungo i tubuli T della cellula muscolare, innescando il rilascio di calcio dai reticoli endoplasmatici.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Calcio nella Contrazione Muscolare

Il calcio rilasciato dai reticoli endoplasmatici si lega alla troponina, spostando la tropomiosina e consentendo alla miosina di legarsi all'actina.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di Ponte Trasversale

La miosina si lega all'actina e si flette, generando forza e accorciando il sarcomero.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ATP nella Contrazione

La contrazione muscolare richiede energia (ATP) per separare la miosina dall'actina e riposizionare la testa della miosina per un nuovo ciclo di ponte trasversale.

Signup and view all the flashcards

Rigor Mortis

L'irrigidimento dei muscoli dopo la morte, dovuto alla mancanza di ATP e all'impossibilità di separare miosina e actina.

Signup and view all the flashcards

Curaro

La curaro è una sostanza che blocca i recettori nicotinici, impedendo l'azione dell'acetilcolina e causando paralisi muscolare.

Signup and view all the flashcards

Tetano

Una serie rapida di potenziali d'azione produce una contrazione muscolare prolungata e potente, chiamata tetano.

Signup and view all the flashcards

Inibitori dell'Acetilcolinesterasi

L'acetilcolinesterasi viene bloccata, aumentando la quantità di acetilcolina nella fessura sinaptica e la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Contrazione Isometrica vs. Contrazione Isotonica

Le contrazioni isometriche mantengono la lunghezza del muscolo costante, mentre le contrazioni isotoniche mantengono la forza sviluppata costante.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni Gap nel Tessuto Cardiaco

Le cellule cardiache sono collegate elettricamente tramite giunzioni gap, che consentono il passaggio di ioni e la propagazione del potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Contrazione del Muscolo Liscio

Il muscolo liscio, come il muscolo cardiaco, utilizza il calcio extracellulare per iniziare la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il potenziale di membrana a riposo?

Il potenziale di membrana a riposo è la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della cellula nervosa quando è a riposo. In questo momento, l'interno della cellula è negativo rispetto all'esterno. Questo è dovuto alla distribuzione ineguale di ioni positivi e negativi tra i due lati della membrana.

Signup and view all the flashcards

Come si comporta il sodio nella cellula nervosa a riposo?

Il sodio (Na+) è più concentrato all'esterno della cellula nervosa rispetto all'interno. A causa del gradiente di concentrazione e del gradiente elettrico favorevole, il sodio tende ad entrare. I canali del sodio svolgono un ruolo importante nella formazione del potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Come si comporta il potassio nella cellula nervosa a riposo?

Il potassio (K+) è più concentrato all'interno della cellula nervosa rispetto all'esterno. Il gradiente di concentrazione favorirebbe l'uscita del potassio, ma il gradiente elettrico è sfavorevole. In generale, il potassio tende ad uscire dalla cellula a riposo.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la pompa sodio-potassio?

La pompa sodio-potassio è una proteina di membrana che consuma energia per pompare 3 ioni sodio fuori dalla cellula e 2 ioni potassio dentro. Questo processo mantiene il gradiente di concentrazione e contribuisce al potenziale di membrana negativo.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il potenziale graduato?

Il potenziale graduato è una variazione temporanea del potenziale di membrana a riposo che non raggiunge la soglia di depolarizzazione necessaria a scatenare un potenziale d'azione. Può essere di tipo depolarizzante o iperpolarizzante.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il livello soglia?

Il livello soglia è il valore del potenziale di membrana che deve essere raggiunto per innescare un potenziale d'azione. Questo livello è compreso tra -55 e -50 millivolt.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il potenziale d'azione?

Il potenziale d'azione è una rapida variazione del potenziale di membrana che si propaga lungo l'assone della cellula nervosa. È un segnale elettrico che porta informazioni da una cellula nervosa a un'altra. Le fasi del potenziale d'azione sono: depolarizzazione, picco, ripolarizzazione e iperpolarizzazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la depolarizzazione?

La depolarizzazione è la fase del potenziale d'azione in cui il potenziale di membrana si inverte, passando da negativo a positivo. Questo avviene grazie all'apertura dei canali voltaggio-dipendenti per il sodio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la ripolarizzazione?

La ripolarizzazione è la fase del potenziale d'azione in cui il potenziale di membrana torna al suo livello di riposo negativo. Questo avviene grazie all'apertura dei canali voltaggio-dipendenti per il potassio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'iperpolarizzazione?

L'iperpolarizzazione è una leggera variazione del potenziale di membrana che diventa più negativo rispetto al livello di riposo. Questo processo aiuta la cellula nervosa a tornare al suo stato di riposo e a prepararsi per un nuovo potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i neurotrasmettitori?

I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che trasmettono segnali tra cellule nervose (neuroni) o tra neuroni e cellule bersaglio. Essi sono rilasciati dalla cellula presinaptica e si legano a recettori sulla cellula postsinaptica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i neurotrasmettitori di basso peso molecolare?

I neurotrasmettitori di basso peso molecolare sono una classe di neurotrasmettitori che includono molecole come la dopamina, la serotonina e l'acetilcolina. Sono piccoli e possono essere sintetizzati facilmente da cellule del corpo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i neuropeptidi?

I neuropeptidi sono una classe di neurotrasmettitori che sono più grandi e complessi rispetto a quelli di basso peso molecolare. Esempi di neuropeptidi includono l'oppioide endogeno, la sostanza P e l'insulina.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i trasmettitori gassosi?

I trasmettitori gassosi sono una classe di neurotrasmettitori che non sono immagazzinati in vescicole sinaptiche. Esempi di trasmettitori gassosi includono l'ossido nitrico (NO) e il monossido di carbonio (CO).

Signup and view all the flashcards

Come la farmacologia interviene nella comunicazione tra i neuroni?

La farmacologia ha sviluppato una serie di farmaci che imitano o bloccano l'azione di determinati neurotrasmettitori. Questo permette di trattare una varietà di condizioni, come la depressione, l'ansia e il dolore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Omeostasi e Equilibrio Idrico

  • Gli organismi viven mantengono un equilibrio chimico e fisico continuo, specialmente nel liquido extracellulare, per garantire la sopravvivenza cellulare. Le cellule prelevano nutrienti dal liquido extracellulare e vi rilasciano i prodotti di scarto.
  • L'omeostasi è il mantenimento dei valori interni fondamentali (temperatura, acqua, sali, glicemia, O2, CO2, pH) intorno a livelli ottimali nonostante fattori di disturbo interni ed esterni.
  • La temperatura corporea ottimale è di 36.5°C.

Acqua nel Corpo

  • L'acqua è essenziale per l'organismo, costituita da 2 atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
  • La molecola d'acqua è polare, con una carica negativa sull'ossigeno e positiva sull'idrogeno.
  • Nell'adulto, l'acqua rappresenta circa il 60% del peso corporeo.
  • Il liquido extracellulare (LEC) è circa il 20% del peso corporeo e include:
    • Plasma (circa il 5%)
    • Liquido interstiziale (circa il 15%, contenente sostanze di scarto)
    • Liquido transcellulare (circa l'1%, es. liquido cerebrospinale, intraoculare).
  • Il liquido intracellulare (LIC) è circa il 40% del peso corporeo.
  • Gli scambi idrici avvengono attraverso il LEC, tramite epiteli ed endoteli.

Soluti e Sfere di Idratazione

  • I soluti, come NaCl, si dissociano in acqua, creando ioni con carica elettrica.
  • L'acqua circonda gli ioni in una sfera di idratazione.
  • Questo vale per tutte le molecole polari, inclusa l'acqua e il glucosio.
  • Le membrane lipidiche possono presentare difficoltà nel trasporto di molecole polari come il glucosio.

Trasporto di Acqua e Soluto attraverso la Membrana

  • Trasporto Passivo (senza dispendio energetico):
    • Diffusione:
      • Semplice: Attraverso il doppio strato lipidico.
      • Facilitata: Attraverso proteine di trasporto (carrier).
    • Canali proteici: Proteine che formano canali attraverso la membrana, consentendo il passaggio di acqua e ioni.
  • Trasporto Attivo (con dispendio energetico):
    • Primario o Secondario: Utilizzando proteine trasportatrici (carrier).

Diffusione, Osmosi e Tonicità

  • La diffusione è il movimento spontaneo di molecole da un'area ad alta concentrazione a una a bassa concentrazione.
  • La presenza di un gradiente di concentrazione guida la diffusione.
  • L'osmosi è la diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione a bassa concentrazione di soluti a una ad alta concentrazione.
  • La tonicità (osmolarità efficace) di una soluzione indica la sua capacità di modificare il volume di una cellula immersa in essa.
  • La soluzione fisiologica (0,9% NaCl) è isotonica.

Filtrazione e Dialisi

  • La filtrazione è il movimento di acqua e soluti attraverso una membrana semipermeabile indotto da pressione.
  • La filtrazione separa le sostanze permeabili da quelle impermeabili alla membrana.
  • La dialisi è un tipo di filtrazione utilizzata in ambito medico.

Pompa Sodio-Potassio

  • La pompa sodio-potassio è un esempio di trasporto attivo che trasporta attivamente 3 ioni sodio fuori dalla cellula e 2 ioni potassio dentro.
  • Questo processo mantiene una differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana cellulare.

Trasporto Attivo Secondario

  • Il trasporto attivo secondario utilizza un gradiente di concentrazione (es. sodio) per trasportare un'altra sostanza contro il suo gradiente.
  • La pompa sodio-potassio è essenziale per mantenere il gradiente necessario.

Canali di Membrana

  • I canali di membrana consentono il passaggio di acqua e ioni.
  • Possono essere passivi (costantemente aperti o aperti su comando) o attivi (a porta/cancello, con apertura regolabile).

Potenziale di Membrana a Riposo

  • La maggior parte delle cellule mantiene un potenziale di membrana a riposo costante (-70mV).
  • Alcune cellule (eccitabili: nervose, muscolari) possono modificare il loro potenziale, generando potenziali d'azione.

Potenziale d'azione

  • Il potenziale d'azione è una rapida variazione del potenziale di membrana, da valori negativi a valori positivi (+30mV circa).
  • Il sodio entra nella cellula e il potassio fuoriesce, generando la depolarizzazione e ripolarizzazione della membrana.
  • La pompa sodio-potassio riporta la situazione al potenziale di riposo.

Trasmissione Neuronica

  • Neurotrasmettitori: Molecole che permettono la comunicazione tra neuroni. Esistono neurotrasmettitori di basso peso molecolare (ammine), peptidici (es. oppioidi) e gassosi (es. ossido nitrico).
  • Sinapsi chimica: La liberazione del neurotrasmettitore è calcio-dipendente, causando la depolarizzazione della membrana postsinaptica.
  • Sinapsi neuromuscolare: L'acetilcolina è il neurotrasmettitore nella sinapsi neuromuscolare, causando la depolarizzazione del muscolo e la sua contrazione.

Contrazione Muscolare

  • Sarcomero: La base dell'unità contrattile muscolare.
  • Miosina e Actina: Proteine che interagiscono tra di loro per causare la contrazione.
  • Reticolo Sarcoplasmatico e Tubuli T: Contengono il calcio necessario per la contrazione.
  • Meccanismo di Contrazione: Il calcio si lega alla troponina, causando lo scorrimento dei filamenti di actina e miosina; l'ATP fornisce l'energia per il ciclo di contrazione.

Rigor Mortis

  • Rigor mortis è l'irrigidimento dei muscoli dopo la morte a causa della mancanza di ATP.
  • Il processo si completa quando le proteine muscolari si degradano.

Tipi di Contrazione Muscolare

  • Isometrica: La lunghezza del muscolo non cambia durante la contrazione.
  • Isotonica: La forza del muscolo non cambia durante la contrazione.

Note Aggiuntive

  • L'acetilcolinesterasi degrada l'acetilcolina e interrompe la depolarizzazione.
  • Alcuni farmaci, come il curaro, bloccano la trasmissione neuromuscolare.
  • La frequenza tetanica di contrazioni porta a una contrazione prolungata.
  • Il tetano è una malattia che causa contrazioni tetaniche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali riguardanti il liquido extracellulare, l'omeostasi e la composizione dell'acqua nel corpo umano. Sarà analizzata l'importanza degli scambi idrici e delle barriere lipidiche. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi scientifici cruciali.

More Like This

Homeostasis.
37 questions

Homeostasis.

AccurateForethought3129 avatar
AccurateForethought3129
Use Quizgecko on...
Browser
Browser