Linguistica Generale
56 Questions
7 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione di linguista?

Studioso della lingua, esperto di linguaggio o di linguistica.

Le lingue sono state create per confondere gli uomini.

False (B)

Qual è uno degli obiettivi della linguistica?

  • Insegnare a parlare
  • Identificare le regole applicate dai parlanti (correct)
  • Promulgare leggi di buona condotta linguistica
  • Specificare le buone norme della lingua

La linguistica è considerata una scienza ____ e priva di strumenti di analisi delle scienze dure.

<p>molle</p> Signup and view all the answers

Cos'è la semiotica?

<p>Disciplina che studia i sistemi di segni e la comunicazione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proprietà del linguaggio umano?

<p>Immutabilità (A), Universalità (B), Innatezza (C)</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di codice ai loro significati.

<p>Indici = Movimenti naturali, non intenzionali Segnali = Movimenti naturali, intenzionali Icone = Movimenti analogici, intenzionali Simboli = Movimenti culturali, intenzionali Segni = Movimenti arbitrari, intenzionali</p> Signup and view all the answers

La lingua è distinta dal linguaggio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il linguaggio umano rispetto a quello animale?

<p>Il linguaggio umano è un elemento innato e non richiede addestramento per essere utilizzato liberamente.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di base della fonologia?

<p>Fonema (A)</p> Signup and view all the answers

I foni sono sempre fonemi nelle lingue?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è una coppia minima?

<p>Coppia di parole che differiscono per un solo fonema.</p> Signup and view all the answers

Il _____ è un livello di analisi linguistica che studia la forma della parola.

<p>morfologia</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini con le loro definizioni:

<p>Fono = Suono prodotto dall'apparato fonatorio Fonema = Unità minima di significato Morfema = Unità minima di prima articolazione Sillaba = Unità prosodica intorno a un picco di intensità sonora</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti differenze foneche NON svolge una funzione distintiva in italiano?

<p>Contoidi brevi/ contoidi lunghi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distinzione tra accento tonico e accento atono?

<p>L'accento tonico è un aumento di intensità nella pronuncia di una sillaba, mentre l'accento atono non ha accentuazione.</p> Signup and view all the answers

Una sillaba chiusa termina sempre con una vocale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i classificatori nelle lingue bantu?

<p>Parole o morfemi che classificano i nomi in base a delle proprietà del loro referente.</p> Signup and view all the answers

Quali categorie numeriche esistono nelle lingue?

<p>Tutti i precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i pluralia tantum?

<p>Nomi che fanno riferimento a referenti singoli caratterizzati da una proprietà plurale.</p> Signup and view all the answers

Il numero inverso è utilizzato per nomi che sono ____.

<p>particolari</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni rappresenta un uso anaforico della definitezza?

<p>C’era una volta una strega (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il tempo assoluto?

<p>Si riferisce a un tempo rispetto al momento di enunciazione.</p> Signup and view all the answers

La modalità del verbo esprime solo l'intento del parlante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato lessicale di un morfema?

<p>Ha un significato relativo a un concetto di un referente del mondo esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie morfologiche sono associate al nome?

<p>Genere, Numero, Caso, Definitezza, Possesso</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei morfemi grammaticali?

<p>Far funzionare la lingua.</p> Signup and view all the answers

I morfemi flessivi possono essere considerati una classe aperta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un morfema derivazionale?

<p>Un morfema che crea nuove parole e regola la formazione.</p> Signup and view all the answers

Com'è classificata la morfologia del cinese?

<p>Lingua isoletante (B)</p> Signup and view all the answers

L’arbitrarietà nella linguistica si riferisce a come __________.

<p>categorizziamo il mondo</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il prefisso 'anti-' nel morfema 'antifascismo'?

<p>Negazione o opposizione.</p> Signup and view all the answers

I morfemi liberi possono comparire in isolamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In quali tipi di morfemi rientrano le radici come 'fang-'?

<p>Morfemi lessicali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del manico polmonare nella produzione del suono?

<p>Produce una fonte di energia aerodinamica.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di respirazione che influenzano la produzione dei suoni?

<p>Respirazione addominale (B), Respirazione toracica (C)</p> Signup and view all the answers

La fase espiratoria è dominante nella respirazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra suoni sordi e sonori?

<p>I suoni sordi non coinvolgono vibrazioni delle pliche vocali, mentre i suoni sonori le coinvolgono.</p> Signup and view all the answers

Come si muovono le pliche vocali quando produciamo un suono?

<p>Le pliche vocali si tendono fino a venire in contatto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette al velo del palato di chiudere il passaggio tra la faringe e le cavità nasali durante la deglutizione?

<p>Il velo del palato si alza e tocca il retro della faringe.</p> Signup and view all the answers

Quali organi sono considerati mobili durante la fonazione?

<p>Corde vocali (C), Lingua (D)</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di suoni con la loro descrizione:

<p>Vocali = L'aria fuoriesce senza ostacoli. Consonanti sorde = Le corde vocali non vibrano. Consonanti sonore = Le corde vocali vibrano. Suoni nasali = L'aria fuoriesce sia dalla bocca che dal naso.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali delle vocali?

<p>Nelle vocali, l'aria fuoriesce senza ostacoli e il suono è prodotto dalla configurazione della lingua e delle labbra.</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di consonante occlusiva in italiano?

<p>[p] (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proprietà delle lingue verbali e dei segni linguistici?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Il segno linguistico è costituito solo dal significante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la sincronia nello studio linguistico?

<p>L'analisi linguistica in un determinato momento temporale.</p> Signup and view all the answers

Il _____ è la dimensione di studio che analizza l'evoluzione storica delle lingue.

<p>diacronia</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di lingua?

<p>Un codice organizzato in un sistema di segni. (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti funzioni della lingua alle loro descrizioni:

<p>Funzione emotiva = Esprime stati d'animo e desideri Funzione referenziale = Fornisce informazioni Funzione conativa = Influenza il destinatario Funzione metalinguistica = Riflessione sulla lingua</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di fonetica esistono?

<p>Fonetica articolatoria, acustica, uditiva e percettiva.</p> Signup and view all the answers

Le lingue umane sono sempre ambigue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'onnipotenza semantica nella lingua?

<p>La capacità di esprimere qualsiasi contenuto e funzione attraverso l'uso di segni.</p> Signup and view all the answers

La _____ si occupa delle relazioni di substituzione tra elementi in una data posizione.

<p>paradigmatica</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle eccezioni all'arbitrarietà dei segni?

<p>Iconismo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la trascrizione fonetica?

<p>È la rappresentazione dei suoni attraverso simboli dell'alfabeto fonetico.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Linguistics

The study of language and historical-natural languages in all their aspects.

Tower of Babel

A symbol of linguistic confusion described in Genesis. Etymology associated with 'balal' (to confuse), representing the loss of a common language.

Sumerian Influence

The Sumerians, settled in Mesopotamia, influenced the development of writing and languages.

Linguistics Course Objectives

The course aims to understand the structure and functioning of languages, avoiding a prescriptive approach.

Signup and view all the flashcards

Role of the Linguist

Linguists describe language rather than prescribe it; they focus on analyzing active language.

Signup and view all the flashcards

Linguist

An expert in the study of languages and linguistics.

Signup and view all the flashcards

Linguistics

A discipline that examines language in its various aspects, with historical, structural, and social approaches.

Signup and view all the flashcards

Characteristics of Linguistics

A ‘soft’ science that interacts with other disciplines; it does not have absolute laws.

Signup and view all the flashcards

Linguistics' Scope

Linguistics analyzes the nature, rules, and changes in language across time and space.

Signup and view all the flashcards

Language

The innate faculty to associate content with sensory expressions.

Signup and view all the flashcards

Language's Two Planes

The combination of content level (meaning) and expression level (signifier).

Signup and view all the flashcards

Properties of Language

Innate, immutable, universal; expressive modality is diverse (including non-verbal means).

Signup and view all the flashcards

Language's Uniqueness

Humans communicate without specific training, differentiating themselves from animals.

Signup and view all the flashcards

Evolution of Human Language

Anatomical needs, such as the lowering of the larynx, favor complex linguistic production.

Signup and view all the flashcards

Advantages of Verbal Language

Communicative advantages of verbal language include speed, energy efficiency, and emotional modularity.

Signup and view all the flashcards

Semiotics

The study of sign systems and communication, which can be intentional or unintentional.

Signup and view all the flashcards

Types of Codes

Different types of codes: indices, signals, icons, symbols, and arbitrary signs, which vary based on intentionality.

Signup and view all the flashcards

Cuneiform Writing

Cuneiform writing developed by the Sumerians in 3000 BC; evolution from iconic signs to logograms.

Signup and view all the flashcards

Sign Language

Sign language as a complex system but more iconic than verbal language.

Signup and view all the flashcards

Biplanarity

The relationship between signifier and signified.

Signup and view all the flashcards

Arbitrariness

There is no logical link between form and meaning.

Signup and view all the flashcards

Double Articulation

Structured on morphological and phonological levels.

Signup and view all the flashcards

Linearity

Signs are presented in temporal and spatial succession.

Signup and view all the flashcards

Discreteness

Discrete linguistic signs with clear boundaries (e.g., "gatt(o)", "ga(s)o").

Signup and view all the flashcards

Semantic Omnipotence

Capacity to express diverse content through language, as theorized by Jakobson.

Signup and view all the flashcards

Productivity

Ability to create new messages never before spoken; a key characteristic of languages.

Signup and view all the flashcards

Recursion

Ability to apply linguistic structures at theoretically infinite levels; example of nested sentences.

Signup and view all the flashcards

Freedom from Stimulus

Capacity to communicate about concepts distant in time and space from the place of utterance.

Signup and view all the flashcards

Cultural Transmissibility

Language is transmitted through social tradition, even in the absence of biological growth with parents.

Signup and view all the flashcards

Complex Syntax)

Language structure allows for complex sentences with the possibility of embedding sentences within others.

Signup and view all the flashcards

Ambiguity

Human languages have multiple meanings that can lead to confusion; example of polysemy.

Signup and view all the flashcards

Arbitrariness of Language

No fixed correspondence between sign and mental image.

Signup and view all the flashcards

Arbitrariness of Language

No guarantee that an object is always connected to its signifier.

Signup and view all the flashcards

Arbitrariness of Language

Words can refer to different concepts in different languages (e.g., "bois" vs. "bosco").

Signup and view all the flashcards

Arbitrariness of Language

Variants of linguistic signs can have different meanings depending on the language.

Signup and view all the flashcards

Onomatopoeia

Words that imitate real sounds (e.g., "gocciolìo").

Signup and view all the flashcards

Ideophone

Imitative expressions that designate actions (e.g., "slam").

Signup and view all the flashcards

Iconism

Linguistic structures that reflect an extra-linguistic value through duplication.

Signup and view all the flashcards

Language Structure

An organized code system of signs; phonetic and arbitrary.

Signup and view all the flashcards

Levels of Language Analysis

Levels of analysis: Language, Phonetics, Phonology, Morphology, Syntax, Semantics, Pragmatics.

Signup and view all the flashcards

Synchronic vs. Diachronic

Analysis of language at a given moment (synchrony) compared to its historical evolution (diachrony).

Signup and view all the flashcards

Langue vs. Parole

"Langue" represents the linguistic system; "Parole" is the individual use of language.

Signup and view all the flashcards

Paradigmatic vs. Syntagmatic

Relationships of substitution (paradigmatic) and combinability (syntagmatic).

Signup and view all the flashcards

Functions of Language

Functions of Language (Jakobson): Expressive, Phatic, Referential, Conative, Poetic, Metalinguistic.

Signup and view all the flashcards

Phonetics

The study of the physical properties of sounds; includes physiological and acoustic analysis.

Signup and view all the flashcards

Types of phonetics

Types of phonetics: Articulatory, Acoustic, Auditory and Perceptual.

Signup and view all the flashcards

Incongruencies of Phoneme-Grapheme

Between phonemes and graphemes in Italian, there can be: A grapheme that indicates different phonemes (e.g., "c" in "cane" vs. "c" in "cena"). A phoneme indicated by multiple graphemes (e.g., voiceless velar stop "c" and "ch").

Signup and view all the flashcards

International Phonetic Alphabet (IPA)

A tool for representing linguistic sounds precisely, with each symbol corresponding to a single phoneme, useful for prescriptive and descriptive purposes.

Signup and view all the flashcards

Larynx

Cartilaginous and muscular structure with crucial functions in the production of sounds.

Signup and view all the flashcards

Vocal Cords

They vibrate or not depending on sonority, essential for voiced sounds.

Signup and view all the flashcards

Sound Production

It depends on coordinated movements of the tongue and lips, airflow, and muscle tension.

Signup and view all the flashcards

Resources of Phonation

Systems Involved: Nervous, Respiratory, and Resonant.

Signup and view all the flashcards

Types of Respiration

Influence vocal qualities; abdominal breathing is preferred for adequate sound production.

Signup and view all the flashcards

Function of the Soft Palate

The soft palate closes the passage between the pharynx and nasal cavity during ingestion.

Signup and view all the flashcards

Soft Palate Positions

Lowered: air passes through the nose and mouth, generating nasal sounds. Raised: air passes only through the mouth, producing oral sounds.

Signup and view all the flashcards

Oral Cavity

The tongue is a muscular organ covered in mucosa, with three main parts: root, back, and tip.

Signup and view all the flashcards

Hard Palate

The hard palate is the bony dome that overlies the oral cavity.

Signup and view all the flashcards

Teeth

The teeth include teeth, alveoli, and the coronal part of the incisors.

Signup and view all the flashcards

Mobile vs. Fixed Organs

The mobile organs (moving during phonation) include vocal folds, soft palate, tongue, and lips; the fixed organs are pharynx, hard palate, alveoli, and teeth.

Signup and view all the flashcards

Sound Production

The description of sounds is based on two elements: Vibration of the vocal folds. Configuration of the vocal tract, influenced by tongue movement and lip closure.

Signup and view all the flashcards

Vowels vs. Consonants

Vowels: air doesn't encounter obstacles during production. Consonants: air encounters obstacles or blocks in the vocal tract.

Signup and view all the flashcards

Vocoids and Contoids

Vocoids (vowels) are classified according to: Position of the tongue. Position of the lips. Position of the soft palate.

Signup and view all the flashcards

Vocoid Production

Tongue approaches the palate without contact. Lips can be spread or protruded. Soft palate can be raised or lowered.

Signup and view all the flashcards

Vowel Quadrilateral

Represents tongue positions in a quadrilateral: Horizontal axis: front, back, and central positions. Vertical axis: high, mid, and low positions.

Signup and view all the flashcards

Lip Rounding

Rounded vowels (protruded lips) include: [u, ɔ, ɒ]. Unrounded vowels (spread lips): [i, e, ɛ, a, ɑ].

Signup and view all the flashcards

Lip Rounding Tendency

Front vowels are generally unrounded, back vowels are rounded.

Signup and view all the flashcards

Soft Palate Position

Soft palate retracted: air passes only through the mouth (oral vocoids). Soft palate lowered: air exits both the mouth and nose (nasalized vocoids).

Signup and view all the flashcards

Italian Vowels

Standard Italian has 7 vowels: [a], [i], [u], [ɛ], [ɔ], [e], [o].

Signup and view all the flashcards

Consonant Classification

Based on: Presence (voiced sounds) or absence (voiceless sounds) of the laryngeal mechanism. Manner of articulation: stops, fricatives, affricates, nasals, laterals, vibrants, approximants. Place of articulation: bilabial, labiodental, dental, retroflex, palatal, velar, uvular, pharyngeal, glottal.

Signup and view all the flashcards

Stop and Fricative Sounds

Stops: complete blockage of air. Examples in Italian: [p], [b], [t], [d], [k], [g]. Fricatives: air passage through slits. Examples: [f], [v], [s], [z], [ʃ], [ʒ].

Signup and view all the flashcards

Nasal and Lateral Sounds

Nasals: obstacle in the oral cavity and lowered soft palate. Examples: [n], [m], [ɱ], [ɲ], [ŋ]. Laterals: air flow free from the sides of the occlusion. Examples: [l], [ʎ].

Signup and view all the flashcards

Phonetic Transcription

Phonetics studies the organization and functioning of sounds.

Signup and view all the flashcards

Phoneme

Basic unit: phoneme, transcribed between slashes (/), represents distinctive meaning in languages.

Signup and view all the flashcards

Commutation Test

Commutation test to identify phonemes: replacing sounds in words.

Signup and view all the flashcards

Transcription Rules and Accent

Vowel lengths and geminate consonants are marked in transcription.

Signup and view all the flashcards

Syllable Structure and Vowel Length

Tonic vowels in open syllables are long; in closed syllables, they are short. Examples of open vs. closed syllables.

Signup and view all the flashcards

Final Observations

Phonetics and phonology are central to understanding the articulation and structure of sounds in languages.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Linguistica

  • La linguistica studia il linguaggio e le lingue storico-naturali in tutti i loro aspetti.
  • Le lingue si somigliano nonostante variazioni fondamentali.

Torre di Babele e Differenziazione Linguistica

  • La Genesi descrive la Torre di Babele come simbolo della confusione linguistica, con etimologia collegata a ‘balal’ (confondere).
  • Costruita per raggiungere Dio, rappresenta la perdita della lingua comune.
  • I Sumeri, insediatisi in Mesopotamia, influenzano lo sviluppo della scrittura e delle lingue.

Obiettivi del Corso di Linguistica

  • Comprendere la struttura e il funzionamento delle lingue, evitando un approccio prescrittivo.
  • Analizzare come la lingua rifletta le facoltà cognitive e la realtà sociale.
  • Studiare la variazione e il mutamento delle lingue nel tempo.

Ruolo del Linguista

  • Il linguista descrive, non prescrive; si dedica all'analisi della lingua attiva.
  • Si occupa di grammatica descrittiva, variabilità sociolinguistica e mutamento storico delle lingue.

Definizioni Chiave

  • Linguista: esperto nello studio delle lingue e della linguistica.
  • Linguistica: disciplina che esamina il linguaggio nei suoi vari aspetti, con approcci storico, strutturale e sociale.

Caratteristiche della Linguistica

  • Scienza "molle" che interagisce con altre discipline; non ha leggi di buona condotta.
  • Analizza la natura, le regole e i cambiamenti nel linguaggio nel tempo e nello spazio.

Distinzione tra Lingua e Linguaggio

  • Linguaggio: facoltà innata di associare contenuti a espressioni sensoriali.
  • Combinazione tra piano del contenuto (significato) e piano dell’espressione (significante).

Proprietà del Linguaggio

  • Innate, immutabili, universali; modalità espressiva variegata (anche non verbale).
  • L'essere umano comunica senza addestramento specifico, distinguendosi dagli animali.

Evoluzione del Linguaggio Umano

  • Esigenze anatomiche, come l'abbassamento della laringe, favoriscono la produzione linguistica complessa.
  • Vantaggi comunicativi del linguaggio verbale include velocità, efficienza energetica, e modularità emotiva.

Comunicazione e Semiologia

  • La semiologia studia i sistemi di segni e la comunicazione, che può essere intenzionale o non intenzionale.
  • Differenti tipi di codici: indici, segnali, icone, simboli e segni arbitrarî, che variano in base all'intenzionalità.

Scrittura Cuneiforme e Lingue dei Segni

  • Scrittura cuneiforme sviluppata dai Sumeri nel 3000 a.C; evoluzione da segni iconici a logogrammi.
  • Lingua dei segni come sistema complesso ma più iconico rispetto al linguaggio verbale.

Proprietà delle Lingue Verbali

  • Biplanarità: rapporto tra significante e significato.
  • Arbitrarietà: non c'è legame logico tra forma e significato.
  • Doppia articolazione: strutturazione su livello morfologico e fonologico.
  • Linearità: i segni si presentano in successione temporale e spaziale.

Esercizi di Riconoscimento dei Codici

  • Identificare immagini: forchetta e coltello (icona), sirena (simbolo), sgommate sull’asfalto (indice), ecc.

Conclusione

  • Linguistica come scienza in continua evoluzione, che esplora la complessità del linguaggio umano e i suoi sistemi comunicativi.### Caratteristiche del Linguaggio
  • Discretezza: Segni linguistici distinti con confini chiari (es. "gatt(o)", "ga(s)o").
  • Onnipotenza Semantica: Capacità di esprimere contenuti vari attraverso la lingua, come teorizzato da Jakobson.
  • Produttività: Possibilità di creare messaggi nuovi mai esistiti prima, caratteristica fondamentale delle lingue.
  • Ricorsività: Possibilità di applicare strutture linguistiche a livelli teoricamente infiniti; esempio di frasi nidificate.
  • Libertà da Stimoli: Capacità di comunicare su concetti lontani nel tempo e nello spazio rispetto al luogo dell’enunciazione.
  • Trasmissibilità Culturale: La lingua è trasmessa per tradizione sociale, anche in assenza di crescita con i genitori biologici.
  • Complesso Sintattico: La struttura della lingua permette frasi complesse, con possibilità di inserire frasi all'interno di altre.
  • Ambiguità: Le lingue umane hanno significati multipli che possono generare confusione; esempio di polisemia.

Arbitrarietà del Linguaggio

  • Relazione tra Segno e Referente: Nessuna corrispondenza fissa tra segno e immagine mentale.
  • Relazione tra Significato e Significante: Nessuna garanzia che un oggetto sia sempre connesso al suo significante.
  • Forma e Sostanza del Significato: Parole possono riferirsi a concetti diversi nelle varie lingue (es. "bois" vs. "bosco").
  • Forma e Sostanza del Significante: Varianti di segni linguistici possono avere significato differente secondo la lingua.

Eccezioni all'Arbitrarietà

  • Onomatopee: Parole che imitano suoni reali (es. "gocciolìo").
  • Ideofoni: Espressioni imitate che designano azioni (es. "slam").
  • Iconismo: Strutture linguistiche che riflettono un valore extralinguistico attraverso riduplicazioni.

Struttura della Lingua

  • Definizione: Codice organizzato in sistemi di segni; fonico e arbitrario.
  • Livelli di Analisi:
    • Lingua
    • Fonetica
    • Fonologia
    • Morfologia
    • Sintassi
    • Semantica
    • Pragmatica

Dicotomie Saussuriane

  • Sincronia vs. Diacronia: Analisi della lingua in un dato momento (sincronia) rispetto alla sua evoluzione storica (diacronia).
  • Langue vs. Parole: "Langue" rappresenta il sistema linguistico; "Parole" è l’uso individuale della lingua.
  • Paradigmatico vs. Sintagmatico: Relazioni di sostituzione (paradigmatico) e combinatorietà (sintagmatico).

Funzioni della Lingua (Jakobson)

  • Emotiva: Esprime stati d'animo o emozioni.
  • Fatica: Stabilisce comunicazione e coinvolge l'interlocutore.
  • Referenziale: Passaggio di informazioni.
  • Conativa: Mira a ottenere un’adesione o una risposta.
  • Poetica: Comunica retoricamente in modo estetico.
  • Metalinguistica: Riflessione sulla teoria del linguaggio.

Fonetica

  • Definizione: Studio delle proprietà fisiche dei suoni; include analisi fisiologica e acustica.
  • Tipi di Fonetica:
    • Articolatoria: Studia l'anatomia dell’apparato fonatorio.
    • Acustica: Analizza il segnale acustico.
    • Uditiva e Perceziva: Studia la ricezione e percezione dei suoni.

Incongruenze Fono-Grafema

  • Tra foni e grafemi in italiano possono esistere:
    • Un grafema che indica foni diversi (es. "c" in “cane” vs. “c” in “cena”).
    • Un fono indicato da grafemi multipli (es. occlusiva velare sorda “c” e “ch”).

Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

  • Strumento per rappresentare suoni linguistici in modo preciso.
  • Ogni simbolo corrisponde a un solo fono, utile per scopi prescrittivi e descrittivi.

Apparato Fonatorio

  • Laringe: Struttura cartilaginea e muscolare con funzioni cruciali nella produzione dei suoni.
  • Corde Vocali: Vibrare o non vibrare a seconda della sonorità, essenziale per i suoni sonori.
  • Produzione dei Suoni: Dipende da movimenti coordinati di lingua e labbra, da flusso d’aria e tensione muscolare.

Risorse della Fonazione

  • Sistemi Coinvolti: Nervoso, respiratorio e di risonanza.
  • Tipi di respirazione: Influenza le qualità vocali, preferita quella addominale per una produzione sonora adeguata.### Funzionamento del Velo Palatino
  • Il velo palatino chiude il passaggio tra faringe e cavità nasali durante l'ingestione.
  • Nella fonazione può essere:
    • Abbassato: aria passa da naso e bocca, generando suoni nasali.
    • Alzato: aria passa solo dalla bocca, producendo suoni orali.

Cavità Orale

  • La lingua è un organo muscolare coperto di mucosa, con tre parti principali: radice, dorso e apice.
  • Il palato duro è la cupola ossea che sovrasta la cavità orale.
  • I denti comprendono i denti, gli alveoli e la parte coronale degli incisivi.
  • Gli organi mobili (in movimento durante la fonazione) includono pliche vocali, palato molle, lingua e labbra; gli organi fissi sono faringe, palato duro, alveoli e denti.

Produzione dei Suoni

  • Descrizione dei suoni si basa su due elementi:
    • Vibrazione delle pliche vocali.
    • Configurazione del tratto vocale, influenzata dal movimento della lingua e dalla chiusura delle labbra.

Vocali e Consonanti

  • Vocali: l'aria non incontra ostacoli durante la produzione.
  • Consonanti: l'aria trova ostacoli o blocchi nel tratto vocale.

Vocoidi e Contoidi

  • Vocoidi (vocali): classificati secondo:
    • Posizione della lingua.
    • Posizione delle labbra.
    • Posizione del velo palatino.
  • Nella produzione dei vocoidi:
    • La lingua si avvicina al palato senza contatto.
    • Labbra possono essere distese o protruse.
    • Il velo palatino può essere alzato o abbassato.

Trapezio Vocalico

  • Rappresenta le posizioni della lingua in un quadrilatero:
    • Asse orizzontale: posizioni anteriori, posteriori e centrali.
    • Asse verticale: posizioni alte, medie e basse.

Arrotondamento delle Labbra

  • Vocali arrotondate (labbra protruse) comprendono: [u, ɔ, ɒ].
  • Vocali non arrotondate (labbra distese): [i, e, ɛ, a, ɑ].
  • Tendenza: le vocali anteriori sono generalmente non arrotondate, quelle posteriori arrotondate.

Posizione del Velo Palatino

  • Velo palatino arretrato: aria passa solo dalla bocca (vocoidi orali).
  • Velo palatino abbassato: aria esce sia dalla bocca che dal naso (vocoidi nasalizzati).

Vocali dell'Italiano

  • Italiano standard ha 7 vocali:
    • [a], [i], [u], [ɛ], [ɔ], [e], [o].

Classificazione delle Consonanti

  • Basata su:
    • Presenza (suoni sonori) o assenza (suoni sordi) del meccanismo laringeo.
    • Modo di articolazione: occlusive, fricative, affricate, nasali, laterali, vibranti, approssimanti.
    • Luogo di articolazione: bilabiali, labiodentali, dentali, retroflesso, palatali, velari, uvulari, faringali, glottali.

Suoni Occlusive e Fricative

  • Occlusive: blocco completo dell'aria. Esempi in italiano: [p], [b], [t], [d], [k], [g].
  • Fricative: passaggio dell'aria tramite fessure. Esempi: [f], [v], [s], [z], [ʃ], [ʒ].

Suoni Nasali e Laterali

  • Nasali: ostacolo in cavo orale e velo abbassato. Esempi: [n], [m], [ɱ], [ɲ], [ŋ].
  • Laterali: flusso d'aria libero dai lati dell'occlusione. Esempi: [l], [ʎ].

Trascrizione Fonetica

  • Fonetica studia l'organizzazione e funzionamento dei suoni.
  • Unità base: fonema, trascritto tra barre (/) e rappresenta significati distintivi nelle lingue.
  • Prova di commutazione per identificare fonemi: sostituzione di suoni in parole.

Regole di Trascrizione e Accento

  • Lunghezze vocali e consonanti geminate sono contrassegnate in trascrizione.
  • Vocali toniche in sillaba aperta sono lunghe; in sillaba chiusa sono brevi. Esempi di sillabe aperte vs chiuse.

Osservazioni Finali

  • Fonetica e fonologia sono centrali nella comprensione dell’articolazione e della struttura dei suoni nelle lingue.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della linguistica, facendo riferimento ai testi di Berruto e Bianchi. Se sei interessato alla genesi del linguaggio e alla sua evoluzione attraverso la storia, questo quiz è perfetto per te. Esamina anche il significato della Torre di Babele nel contesto linguistico.

More Like This

Linguistics: Language and Communication
10 questions
Writing Systems and Language Development
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser