Podcast
Questions and Answers
Qual è il numero standard di sezioni trasversali raccomandato per ogni vista di una nave?
Qual è il numero standard di sezioni trasversali raccomandato per ogni vista di una nave?
- 10
- 5
- 20 (correct)
- 30
Perché non è necessario rappresentare completamente ogni sezione trasversale nella costruzione navale?
Perché non è necessario rappresentare completamente ogni sezione trasversale nella costruzione navale?
- Perché le sezioni non sono importanti
- A causa della simmetria della nave (correct)
- Per la complessità del disegno
- Per risparmiare tempo
Quante sezioni longitudinali vengono generalmente scelte nel piano di costruzione di una nave?
Quante sezioni longitudinali vengono generalmente scelte nel piano di costruzione di una nave?
- 6 a 8
- 3 a 5 (correct)
- 10 a 12
- 1 a 2
Cosa individua l'intersezione di un piano orizzontale con lo scafo?
Cosa individua l'intersezione di un piano orizzontale con lo scafo?
Quale termine descrive la forma del ponte principale in una sezione longitudinale?
Quale termine descrive la forma del ponte principale in una sezione longitudinale?
Qual è la funzione principale delle sezioni trasversali nell'analisi di una nave?
Qual è la funzione principale delle sezioni trasversali nell'analisi di una nave?
Cosa rappresentano le carene dritte?
Cosa rappresentano le carene dritte?
Cosa si intende per linea d'insellatura?
Cosa si intende per linea d'insellatura?
Che cos'è la perpendicolare addietro (Ppad)?
Che cos'è la perpendicolare addietro (Ppad)?
Cosa rappresenta la lunghezza al galleggiamento (Lwl)?
Cosa rappresenta la lunghezza al galleggiamento (Lwl)?
Qual è la definizione della linea di costruzione (L.C.)?
Qual è la definizione della linea di costruzione (L.C.)?
Qual è la definizione della linea di galleggiamento?
Qual è la definizione della linea di galleggiamento?
Cosa rappresenta il bolzone del baglio?
Cosa rappresenta il bolzone del baglio?
Quali sono le dimensioni trasversali dello scafo?
Quali sono le dimensioni trasversali dello scafo?
Qual è la definizione della lunghezza fra le perpendicolari (Lpp)?
Qual è la definizione della lunghezza fra le perpendicolari (Lpp)?
Cosa indica l'area della figura di galleggiamento (Aw)?
Cosa indica l'area della figura di galleggiamento (Aw)?
Cosa si intende per sezione maestra in una nave?
Cosa si intende per sezione maestra in una nave?
Cosa caratterizza le sezioni stellate?
Cosa caratterizza le sezioni stellate?
Cosa indica il termine 'svasatura' nelle sezioni trasversali?
Cosa indica il termine 'svasatura' nelle sezioni trasversali?
Cosa sono le isocarene?
Cosa sono le isocarene?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le carene isocline?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le carene isocline?
Cosa si intende per carene dritte?
Cosa si intende per carene dritte?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le inclinazioni trasversali è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le inclinazioni trasversali è vera?
Cosa si intende per 'immersione avanti' in relazione allo scafo di una nave?
Cosa si intende per 'immersione avanti' in relazione allo scafo di una nave?
Qual è la definizione di 'assetto' in relazione a una nave?
Qual è la definizione di 'assetto' in relazione a una nave?
Qual è la formula per calcolare l'immersione media quando le immersioni estreme sono diverse?
Qual è la formula per calcolare l'immersione media quando le immersioni estreme sono diverse?
Come si calcola il 'pescaggio' di una nave?
Come si calcola il 'pescaggio' di una nave?
Cosa rappresenta il rapporto lunghezza/larghezza per una nave?
Cosa rappresenta il rapporto lunghezza/larghezza per una nave?
Qual è l'importanza dei rapporti di snellezza da 4 a 10?
Qual è l'importanza dei rapporti di snellezza da 4 a 10?
Cosa indica un 'assetto nullo' per una nave?
Cosa indica un 'assetto nullo' per una nave?
Qual è il significato dell'immersione al mezzo o centro?
Qual è il significato dell'immersione al mezzo o centro?
Quali sono i rapporti di stabilità menzionati?
Quali sono i rapporti di stabilità menzionati?
Cosa rappresenta il coefficiente di finezza totale CB?
Cosa rappresenta il coefficiente di finezza totale CB?
Qual è un valore tipico del coefficiente di finezza della figura di galleggiamento per le navi portacontainer?
Qual è un valore tipico del coefficiente di finezza della figura di galleggiamento per le navi portacontainer?
Qual è la funzione del coefficiente di finezza dell'area trasversale immersa Cm?
Qual è la funzione del coefficiente di finezza dell'area trasversale immersa Cm?
Che cos'è il piano di costruzione di una nave?
Che cos'è il piano di costruzione di una nave?
Qual è un valore tipico del coefficiente di finezza totale CB per petroliere e bulk?
Qual è un valore tipico del coefficiente di finezza totale CB per petroliere e bulk?
Quale affermazione è vera riguardo ai coefficienti di finezza?
Quale affermazione è vera riguardo ai coefficienti di finezza?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il coefficiente di finezza della figura di galleggiamento Cwp?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il coefficiente di finezza della figura di galleggiamento Cwp?
Flashcards
Altezza di costruzione (D)
Altezza di costruzione (D)
La distanza verticale tra la linea di costruzione e la linea retta del baglio.
Immersione avanti (Iav o Tf)
Immersione avanti (Iav o Tf)
La distanza verticale tra la linea di costruzione e il galleggiamento misurata sulla Ppav o FP.
Immersione addietro (Iad o Ta)
Immersione addietro (Iad o Ta)
La distanza verticale tra la linea di costruzione e il galleggiamento misurata sulla Ppad o AP.
Immersione al mezzo o centro (Iam o Tm)
Immersione al mezzo o centro (Iam o Tm)
Signup and view all the flashcards
Assetto (Trim)
Assetto (Trim)
Signup and view all the flashcards
Pescaggio
Pescaggio
Signup and view all the flashcards
Rapporto lunghezza/larghezza
Rapporto lunghezza/larghezza
Signup and view all the flashcards
Rapporto lunghezza/altezza
Rapporto lunghezza/altezza
Signup and view all the flashcards
Perpendicolare addietro (Ppad o AP)
Perpendicolare addietro (Ppad o AP)
Signup and view all the flashcards
Perpendicolare avanti (Ppav o FP)
Perpendicolare avanti (Ppav o FP)
Signup and view all the flashcards
Perpendicolare al mezzo (Ppam o MP)
Perpendicolare al mezzo (Ppam o MP)
Signup and view all the flashcards
Punto di chiglia (K)
Punto di chiglia (K)
Signup and view all the flashcards
Linea di base (B.L.)
Linea di base (B.L.)
Signup and view all the flashcards
Linea di costruzione (L.C.)
Linea di costruzione (L.C.)
Signup and view all the flashcards
Linea di sottochiglia
Linea di sottochiglia
Signup and view all the flashcards
Linea retta del baglio
Linea retta del baglio
Signup and view all the flashcards
Offset
Offset
Signup and view all the flashcards
Sezione orizzontale
Sezione orizzontale
Signup and view all the flashcards
Sezione longitudinale
Sezione longitudinale
Signup and view all the flashcards
Sezione trasversale
Sezione trasversale
Signup and view all the flashcards
Linea d'insellatura
Linea d'insellatura
Signup and view all the flashcards
Piano di costruzione
Piano di costruzione
Signup and view all the flashcards
Piano orizzontale
Piano orizzontale
Signup and view all the flashcards
Piano longitudinale
Piano longitudinale
Signup and view all the flashcards
Rapporto larghezza/immersione
Rapporto larghezza/immersione
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di finezza totale (CB)
Coefficiente di finezza totale (CB)
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di finezza della figura di galleggiamento (Cwp)
Coefficiente di finezza della figura di galleggiamento (Cwp)
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di finezza dell'area trasversale immersa (Cm)
Coefficiente di finezza dell'area trasversale immersa (Cm)
Signup and view all the flashcards
Piano di costruzione fuori ossatura
Piano di costruzione fuori ossatura
Signup and view all the flashcards
Sezioni stellate
Sezioni stellate
Signup and view all the flashcards
Sezione maestra
Sezione maestra
Signup and view all the flashcards
Svasatura
Svasatura
Signup and view all the flashcards
Rientranza
Rientranza
Signup and view all the flashcards
Isocarene
Isocarene
Signup and view all the flashcards
Carene isocline
Carene isocline
Signup and view all the flashcards
Carene dritte
Carene dritte
Signup and view all the flashcards
Inclinazioni trasversali
Inclinazioni trasversali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Lezione 5: Elementi Geometrici e Dimensionali
- Linee di Riferimento Fondamentali:
- Perpendicolare addietro (Ppad o AP): Retta verticale passante per l'asse di rotazione del timone.
- Perpendicolare avanti (Ppav o FP): Retta verticale passante per l'intersezione tra la faccia prodiera del dritto di prua ed il galleggiamento.
- Perpendicolare al mezzo (Ppam o MP): Retta verticale equidistante da Ppad e Ppav.
- Punto di chiglia (K): Intersezione tra il profilo inferiore dello scafo fuori ossatura e la perpendicolare al mezzo.
- Linea di base (B.L.): Retta orizzontale parallela al galleggiamento dritto di progetto, passante per il punto di chiglia K.
- Linea di costruzione (L.C.): Retta tangente al profilo inferiore dello scafo fuori ossatura in corrispondenza della perpendicolare al mezzo (punto K).
- Linea di sottochiglia: Retta tangente al profilo inferiore della chiglia nel suo punto più basso.
- Linea retta del baglio: Linea retta tracciata tra i punti di intersezione del profilo superiore del baglio e il profilo esterno.
- Bolzone del baglio: Distanza verticale tra il profilo superiore del baglio e la linea retta del baglio.
- Figura di galleggiamento: Superficie piana individuata dall'intersezione di un qualsiasi piano di galleggiamento con lo scafo.
- Linea di galleggiamento: Contorno della figura di galleggiamento.
- Centro della figura di galleggiamento (CF): Centroide dell'area della figura di galleggiamento.
Dimensioni Longitudinali
- Lunghezza fuori tutto (Lft o Loa): Distanza tra l'estrema prua e l'estrema poppa.
- Lunghezza fra le perpendicolari (Lpp): Distanza tra la perpendicolare addietro e la perpendicolare avanti.
- Lunghezza al galleggiamento (Lwl): Misura longitudinale della figura di galleggiamento.
Dimensioni Trasversali
- Larghezza massima (B): Massima larghezza dello scafo misurata fuori ossatura.
- Larghezza al galleggiamento (Bwl): Massima misura trasversale della figura di galleggiamento.
Dimensioni Verticali
- Altezza di costruzione (D): Distanza verticale tra la linea di costruzione e la linea retta del baglio.
- Immersione avanti (Tf): Distanza verticale tra la linea di costruzione e il galleggiamento misurata sulla Ppav o FP.
- Immersione addietro (Ta): Distanza verticale tra la linea di costruzione e il galleggiamento misurata sulla Ppad o AP.
- Immersione al mezzo (Tm): Distanza verticale tra la linea di costruzione e il galleggiamento misurata sulla Ppam o MP.
- Pescaggio: Distanza verticale tra il sottochiglia e la linea di galleggiamento.
- I numeri di pescaggio si differenziano nelle possibili unità di misura (cm).
Assetto
- Trim (TRIM): Differenza tra immersione addietro e immersione avanti. Una nave con assetto nullo è dritta ("on even keel").
- Immersione media si calcola con la media matematica tra immersione addietro e avanti (Tm).
- Le immersioni differiscono dai pescaggi, che misurano l'effettiva estensione della nave sott'acqua.
Rapporti fra le dimensioni lineari
- Rapporti di snellezza: Rapporti lunghezza/larghezza e lunghezza/altezza.
- Rapporti di stabilità: Rapporti larghezza/immersione e larghezza/altezza.
Coefficienti di finezza
- Coefficiente di finezza totale (CB): Rapporto tra volume di carena e il parallelepipedo che lo circoscrive. Indica la pienezza della carena.
- Coefficiente di finezza della figura di galleggiamento (Cwp): Rapporto tra l'area della figura di galleggiamento e il rettangolo che la contiene.
- Coefficiente di finezza dell'area trasversale immersa (Cm): Rapporto tra l'area della parte immersa della sezione maestra e la sezione che la contiene. Fornisce informazioni utili per valutare la resistenza al moto e quindi alla velocità.
Piano di Costruzione
- Rappresentazione dello scafo su tre piani (orizzontale, verticale e trasversale).
- Base per il progetto.
- Offset: tabella di numeri rappresentanti le coordinate dei punti comuni a più sezioni.
Caratteristiche Sezioni Orizzontali
- Le sezioni orizzontali sono parallele al piano di galleggiamento.
- Piano orizzontale: piano parallelo agli assi x e y.
- Linea d'acqua: intersezione di un piano orizzontale con lo scafo.
Caratteristiche Sezioni Longitudinali
- Le sezioni longitudinali mostrano le forme delle estremità dello scafo.
- Linea d'insellatura/cavallino: proiezione dell'intersezione tra superficie del ponte e la superficie della murata.
Caratteristiche Sezioni Trasversali
- Utili per l'analisi della resistenza al moto e della stabilità statica.
- Sezione maestra: Sezione trasversale di area massima.
- Stellatura: affinamento delle forme della carena a prua e poppa.
- Svasatura/Rientranza: descrivono le inclinazioni dei fianchi della sezione maestra rispetto al piano diametrale.
- Isocarene: carene di uguale volume con inclinazioni diverse.
- Carene dritte: carene con galleggiamenti paralleli al piano di galleggiamento dritto di progetto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questa lezione si concentra sugli elementi geometrici fondamentali utilizzati nella progettazione navale. Scoprirai le linee di riferimento che aiutano a definire il profilo dello scafo e altri aspetti critici del design. Ideale per studenti di ingegneria navale e architettura marittima.