Letteratura Inglese: Capitolo 1
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale autore è citato come il maggior romanziere di lingua inglese vivente?

  • Rushdie (correct)
  • Milton
  • Walcott
  • Shakespeare

Quale tipo di letteratura ha ricevuto maggiore attenzione in proporzione?

  • Letteratura ellenistica
  • Letteratura medievale inglese
  • Letteratura russa
  • Letteratura africana (correct)

Quale lingua veniva parlata nelle poesie scritte dai Germani?

  • German
  • Middle English
  • Latin
  • Old English (correct)

Cosa rappresenta Shakespeare nella cultura letteraria inglese, secondo il contenuto?

<p>La spina dorsale della poesia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area letteraria è descritta come colpevolmente sottovalutata?

<p>Letteratura anglosassone (D)</p> Signup and view all the answers

Quale popolo occupò l'Inghilterra per quattro secoli a partire dal 43 d.C.?

<p>I Romani (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'Angel-cynn'?

<p>La terra degli inglesi (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di approccio didattico è suggerito per lo studio della letteratura inglese?

<p>Un apprendimento linguistico attraverso la letteratura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale compagnia teatrale si formò nel 1594?

<p>I Lord Chamberlain’s Men (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opera non appartiene al ciclo delle grandi tragedie di Shakespeare?

<p>Much Ado about Nothing (D)</p> Signup and view all the answers

In quale teatro si spostò la compagnia dei King's Men nel 1608?

<p>Blackfriars Theatre (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è considerata l'opera che segna l'inizio della fase delle grandi tragedie di Shakespeare?

<p>Hamlet (A)</p> Signup and view all the answers

Quali opere sono state scritte da Shakespeare tra il 1608 e il 1611?

<p>Cymbeline (A)</p> Signup and view all the answers

Quale genere teatrale fu sviluppato da Shakespeare durante il suo periodo al Blackfriars Theatre?

<p>Tragicommedia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opere è descritta come un testo 'sui generis'?

<p>The Tempest (C)</p> Signup and view all the answers

Con chi collaborò Shakespeare per scrivere due opere negli ultimi anni della sua carriera?

<p>Fletcher (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del poema descritto nella lettera a Sir Walter Raleigh?

<p>Educare la classe dirigente inglese sui valori morali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali virtù sono esemplificate dai sei cavalieri nelle avventure del poema?

<p>Cortesia, Giustizia, Verità, Amicizia, Temperanza, Chastità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma metrica utilizzata da Spenser nel suo poema?

<p>Ottava rima con una nona linea (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'allegoria nel poema di Spenser?

<p>Permette di comunicare verità complesse in modo indiretto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la poesia pubblica e quella privata di Spenser?

<p>La poesia privata è apprezzata per la sua delicatezza (B)</p> Signup and view all the answers

A quale figura mitologica viene paragonato Spenser nel suo poema 'Epithalamion'?

<p>Orfeo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale epoca storica è evocata attraverso l'opera di Spenser?

<p>Il Rinascimento elisabettiano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale poetica italiana ha influenzato Spenser in particolare?

<p>Ariosto e Tasso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della poesia inglese Spenser cercò di elevare rispetto ai suoi contemporanei?

<p>L'introduzione della prosodia quantitativa latina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo dell'opera di Spenser dedicata a Sidney, che consiste di ecloghe?

<p>The Shepherd’s Calendar (D)</p> Signup and view all the answers

In quanti libri era prevista l'opera 'The Faerie Queene' inizialmente?

<p>12 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema che si sviluppa nelle ecloghe di The Shepherd's Calendar?

<p>Temi come amore, moralità e poesia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione di Spenser riguardo al cattolicesimo nel suo poema epico?

<p>Lo considera un nemico (C)</p> Signup and view all the answers

Come descrisse Ben Jonson la scrittura di Spenser?

<p>Un linguaggio senza alcun valore (D)</p> Signup and view all the answers

A quale figura storica si riferisce il poema 'The Faerie Queene' con il termine 'Regina dei pastori'?

<p>Elisabetta I (A)</p> Signup and view all the answers

Quali antichi scrittori influenzarono Spenser nel suo lavoro?

<p>Theocrito, Virgilio e Battista Spagnoli (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale motivo del risentimento di Barabas nei confronti del governatore di Malta?

<p>La confisca totale del suo patrimonio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica rende il personaggio di Faustus un tragico protagonista?

<p>Desidera avidamente potere e conoscenza (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Marlowe presenta la figura di Barabas rispetto agli altri personaggi?

<p>Come un caricatura di un villain (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle tematiche principali nel lavoro 'Edward II' di Marlowe?

<p>Il conflitto tra amore e potere (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le 'Sette peccati capitali' nell'opera di Faustus?

<p>Il conflitto tra bene e male (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione del pubblico nei confronti di Faustus durante la maggior parte dell'opera?

<p>Simpatia per il suo tormento interiore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle parole di Faustus rivolte a Elena di Troia?

<p>Conducono alla sua dannazione definitiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra il 'tragicomico' e il 'dramma storico' nell'opera di Marlowe?

<p>Il tragicomico usa il conflitto interiore mentre il dramma storico si concentra sugli eventi esterni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti temi è presente nelle opere storiche di Shakespeare?

<p>Le responsabilità del re (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ragioni principali per cui 'Riccardo III' è così popolare tra le opere di Shakespeare?

<p>Il carisma del protagonista (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la personalità di Riccardo III?

<p>Possiede una grande abilità di dissimulazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico viene drammatizzato nelle opere di Shakespeare riguardo ai conflitti dinastici?

<p>Le guerre delle rose (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di messaggio politico si trova nelle opere storiche di Shakespeare?

<p>Il potere può corrompere anche i più virtuosi (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è considerato un aspetto centrale della figura di Riccardo III?

<p>La sua abilità politica e retorica (D)</p> Signup and view all the answers

In quali opere Shakespeare affronta il tema della legittimità del potere?

<p>Henrico VI e Riccardo III (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo di Riccardo III che guida le sue azioni?

<p>Il potere (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'epoca romana in Inghilterra

Il periodo in cui l'Inghilterra era governata dai Romani (43 d.C. - 410 d.C.).

Le invasioni germaniche

Le tribù germaniche (Sassoni, Juti e Angli) che conquistarono l'Inghilterra dopo la fine del dominio romano, dando origine al nome "Angle-cynn" (Terra degli Angli).

L'inglese antico

La lingua parlata dalle tribù germaniche che si stabilirono in Inghilterra, ora conosciuta come inglese antico.

La poesia in inglese antico

I poemi scritti in inglese antico dalle tribù germaniche.

Signup and view all the flashcards

L'influenza delle conquiste sulla lingua e la cultura inglese

La conquista dell'Inghilterra da parte dei Romani, seguita dalle invasioni germaniche, ha plasmato la lingua e la cultura inglese.

Signup and view all the flashcards

Lo scopo di "La Regina delle Fate"

Spenser scrive "La Regina delle Fate" per educare la classe dirigente inglese al comportamento virtuoso, offrendo lezioni morali avvolgendo il tutto in storie fantastiche.

Signup and view all the flashcards

Il contesto storico di "La Regina delle Fate"

In "La Regina delle Fate" Spenser riprende le leggende di Re Artù e i suoi cavalieri, ma con un forte messaggio morale, riflettendo un revival del gusto per il simbolismo della cavalleria alla corte Elisabettiana.

Signup and view all the flashcards

I cavalieri e le loro virtù in "La Regina delle Fate"

Sei cavalieri rappresentano i valori di Verità, Temperanza, Castità, Amicizia, Giustizia e Cortesia nelle sei avventure narrate in "La Regina delle Fate".

Signup and view all the flashcards

Le influenze letterarie di Spenser

Spenser si ispira ad Ariosto e Tasso, in particolar modo al "Orlando Furioso" di Ariosto, per la sua opera, usando il metro dell'ottava rima con un'aggiunta di un nono verso.

Signup and view all the flashcards

L'allegoria in "La Regina delle Fate"

L'allegoria in "La Regina delle Fate" è a volte semplice e popolare, a volte profonda e complessa, con significati multipli.

Signup and view all the flashcards

L'allegoria come strumento di critica

L'allegoria per Spenser era un modo per dire la verità, permettendogli di evitare censure nascondendo significati critici tra le righe.

Signup and view all the flashcards

L'eredità di "La Regina delle Fate"

La complessità allegorica e morale di "La Regina delle Fate" è difficile da apprezzare per i lettori moderni, ma molti episodi mantengono la loro bellezza e capacità di evocare immagini e sogni.

Signup and view all the flashcards

Le poesie private di Spenser

Spenser è conosciuto non solo per la sua opera monumentale, ma anche per la sua lirica "privata", come le sonetti dedicati alla moglie in "Amoretti".

Signup and view all the flashcards

Spenser: il poeta che portò la poesia inglese al vertice

Spenser era considerato un poeta contemporaneo che aveva portato la poesia inglese ad un livello paragonabile ai grandi poeti di ogni epoca e nazione.

Signup and view all the flashcards

Spenser e le sue parole arcaiche

Spenser era affascinato dagli antichi, ed è stato criticato per il suo uso di termini e espressioni arcaiche. Ben Jonson lo accusò di non scrivere una lingua vera.

Signup and view all the flashcards

Espressioni e influenze di Spenser

Spenser apprezzava le opere di antichi autori come Teocrito e Virgilio, e studiava i modelli della poesia continentale.

Signup and view all the flashcards

Spenser e la prosodia quantitativa

Spenser sperimentò l'introduzione della prosodia quantitativa latina nella poesia inglese, ma non ebbe successo.

Signup and view all the flashcards

Eleganza e precisione in Spenser

Il suo rispetto per il latino lo portò a cercare la stessa eleganza e precisione nella sua poesia inglese, con un uso ricco di parole.

Signup and view all the flashcards

The Shepherd's Calendar: un'opera pastorale

The Shepherd's Calendar (1579) è una raccolta di dodici egloghe, una per ogni mese dell'anno, ispirata ai modelli classici di Teocrito, Virgilio e Battista Spagnoli.

Signup and view all the flashcards

The Faerie Queene: un poema epico anglicano

The Faerie Queene, l'opera più importante di Spenser, è un poema epico anglicano in cui celebra la regina Elisabetta e la Chiesa d'Inghilterra.

Signup and view all the flashcards

Spenser e la Chiesa d'Inghilterra

The Faerie Queene è un poema epico che celebra la Chiesa d'Inghilterra e la regina Elisabetta I, considerata la Regina Vergine.

Signup and view all the flashcards

Barabas in The Jew of Malta

La rappresentazione di Barabas nella commedia The Jew of Malta è così grottesca da farlo assomigliare a un villain in un cartone animato horror.

Signup and view all the flashcards

Il trattamento di Barabas

In The Jew of Malta, Barabas è privato di tutti i suoi beni dal governatore di Malta, che decide di imporre nuove tasse agli ebrei per pagare il tributo ai Turchi.

Signup and view all the flashcards

La storia di Faustus

La tragedia The Tragical History of Doctor Faustus racconta la storia di Faustus, un uomo che fa un patto con il Diavolo in cambio di potere, onore e conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Il dilemma di Faustus

In The Tragical History of Doctor Faustus, Faustus è tormentato dal conflitto tra il peccato e il pentimento, consapevole della sua condanna eterna per aver desiderato cose che tutti desiderano.

Signup and view all the flashcards

L'amore di Faustus

Faustus, in The Tragical History of Doctor Faustus, esprime il suo amore per Elena di Troia, una figura evocata dal Diavolo, il che comporta la sua dannazione.

Signup and view all the flashcards

La tragedia di Edward II

L'opera teatrale Edward II, capolavoro di Marlowe, trasforma la storia in una tragedia, esplorando il conflitto tra amore e potere che porta il paese sull'orlo del disastro.

Signup and view all the flashcards

L'eredità di Faustus

Il personaggio di Faustus è immortale, non solo per la sua storia ma anche per la sua identità, che attraversa i secoli e finisce per essere celebrato da Goethe.

Signup and view all the flashcards

I sette vizi mortali in Faustus

L'opera teatrale The Tragical History of Doctor Faustus include, tra i suoi personaggi, i sette vizi capitali, richiamando elementi tipici delle morali medievali.

Signup and view all the flashcards

Lord Chamberlain's Men

La compagnia teatrale di Shakespeare, nota per le sue performance al Globe Theatre.

Signup and view all the flashcards

Globe Theatre

Teatro costruito dalla compagnia di Shakespeare, noto per le sue produzioni di grandi drammi e tragedie.

Signup and view all the flashcards

Tragicomedia

Una nuova forma di teatro che combina elementi di tragedia e commedia, con temi romantici e morali.

Signup and view all the flashcards

Blackfriars Theatre

Un teatro privato, più raffinato del Globe, dove la compagnia di Shakespeare si trasferì dopo una nuova epidemia di peste.

Signup and view all the flashcards

Fase delle grandi tragedie

Il periodo in cui Shakespeare compose le sue principali tragedie, come Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth.

Signup and view all the flashcards

Amleto

Opera di Shakespeare considerata un capolavoro che segna l'inizio del suo periodo tragico.

Signup and view all the flashcards

La tempesta

Un'opera di Shakespeare che rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, con temi di amore, perdita e redenzione.

Signup and view all the flashcards

The King's Men

Compagnia teatrale con cui Shakespeare continuò a lavorare dopo che la sua precedente compagnia cambiò il suo nome.

Signup and view all the flashcards

Contesto storico delle opere di Shakespeare

Il periodo storico dei drammi storici di Shakespeare è caratterizzato da conflitti dinastici tra le case di Lancaster e York, con un focus particolare sul regno di Enrico VI e Riccardo III.

Signup and view all the flashcards

Temi centrali nelle opere storiche di Shakespeare

Shakespeare, in particolare nelle opere di storia, esplora temi come le responsabilità del re, gli effetti devastanti delle divisioni interne alla nazione, la necessità di unità nazionale e la legittimità del potere reale.

Signup and view all the flashcards

La responsabilità del trono

La mancanza di abilità politiche di Enrico VI, e la sua mancanza di capacità di leadership, contribuirono agli scontri per il trono.

Signup and view all the flashcards

Il valore delle opere di Shakespeare all'epoca

Le opere storiche di Shakespeare offrivano un valore educativo per il pubblico dell'epoca, specialmente per coloro che non erano così istruiti. Inoltre, il drammaturgo trasmetteva messaggi politici chiari per tutti.

Signup and view all the flashcards

Riccardo III: una figura di potere

Il personaggio di Riccardo III è il protagonista di una delle opere più popolari di Shakespeare. È una figura malvagia che conquista il potere attraverso la manipolazione e l'inganno.

Signup and view all the flashcards

Riccardo III: un maestro dell'inganno

Riccardo III è un maestro nell'arte dell'inganno e della dissimulazione, abile a nascondere le sue intenzioni maligne dietro un'apparenza di virtù.

Signup and view all the flashcards

Il tema della legittimità del potere

Shakespeare esplora il tema della legittimità del potere reale nell'opera Riccardo II, confrontando il suo regno con quello di Enrico VI e Riccardo III.

Signup and view all the flashcards

L'attualità delle opere di Shakespeare

Le opere di Shakespeare sono ancora oggi molto apprezzate e rappresentate, perché offrono spunti di riflessione sul potere e sulla politica di ogni epoca, incluso la nostra.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Letteratura Inglese: Una Breve Storia

  • Spazio dedicato alla letteratura pre-Shakespeare ridotto, a vantaggio di Shakespeare, Milton e Romantici, pilastri della poesia e cultura letteraria inglese
  • Maggiore spazio a autori delle letterature in inglese (africana, australiana, neozelandese, canadese, caraibica, indiana) per mancanza di riconoscimento in Italia
  • Importanti autori come Rushdie e Walcott appartengono a quest'area sottovalutata.
  • Gli studenti studiano le opere in inglese, quindi le informazioni su di essi devono essere in inglese per evidenziare l'importanza dello studio letterario per l'apprendimento linguistico.

Capitolo 1: Dalle Origini al Rinascimento

  • L'Inghilterra ha subito diverse invasioni, tra cui quella romana (43 d.C.), poi quella di tribù germaniche (Sassoni, Juti, Angli), dando origine al nome "Engla land"
  • L'inglese antico era incomprensibile agli inglesi moderni
  • Geoffrey Chaucer è stato un precursore nell'utilizzo di parole e espressioni obsoleti, con un forte apprezzamento per i modelli classici e continentali, a partire da Petrarca e Du Bellay
  • Spenser introduce la poesia quantitativa latina nella poesia inglese, caratterizzata da eleganza, precisione e ricchezza di dizione, come mostra la sua opera "The Shepherd's Calendar" (1579), rielaborazione di ecloghe classiche
  • "The Faerie Queene" (1590-1596), poema epico anglicano, riprende il mondo fantastico di re Artù e sui cavalieri, ma con una visione morale rigorosa ed educazione della classe dirigente inglese, con le allegorie di sei cavalieri che rappresentano sei virtù (Verità, Temperanza, Castità, Amicizia, Giustizia e Cortesia)
  • L'allegoria era uno strumento per comunicare verità nascoste, anche se sgradevoli al potere (la regina Elisabetta I)
  • Spenser fu ricordato anche per la delicatezza della sua poesia "privata" (come "Amoretti" e "Epithalamion")

Dramma Elisabettiano

  • Gli attori e i teatri ebbero un grande ruolo

  • Christopher Marlowe, importante drammaturgo elisabettiano, è conosciuto per "Tamburlaine" , "The Tragical History of Doctor Faustus" (1590), e "Edward II" (1592), che trasformò la commedia storica in tragedia.

  • "Dr. Faustus" racconta la storia di un uomo che fa un patto con il diavolo per ottenere potere, onore e conoscenza illimitata.

  • Marlowe descrive personaggi complessi e contraddittori, come il dottore Faustus che esprime attrazione, disagio e desiderio di conoscenza, ma raggiungendo una condanna definitiva.

  • Shakespeare entrò a far parte della compagnia "Lord Chamberlain's Men" nel 1594

  • Creò due commedie ("Much Ado about Nothing" e "The Merchant of Venice") e un secondo ciclo di opere storiche ("Richard II", "Henry IV" e "Henry V")

  • Mise in scena opere come "Julius Caesar", "As You Like It", "Twelfth Night", "All's Well That Ends Well", "Measure for Measure," "Troilus and Cressida" e "Hamlet" al Globe Theatre (completato nel 1599)

  • Shakespeare iniziò una nuova fase con le grandi tragedie, come "Othello", "King Lear", "Macbeth", "Antony and Cleopatra", e "Coriolanus"

  • In seguito Shakespeare realizzò altre opere, collaborando con Fletcher a "The Two Noble Kinsmen" e "Henry VIII"

  • Shakespeare creò le opere "Romances" ("Pericles", "Cymbeline", "The Winter's Tale", "The Tempest" ) tra il 1608 e il 1611

  • Le opere storiche di Shakespeare ebbero un valore educativo per il pubblico, pur contenendo un messaggio politico chiaro.

  • "Richard III" è ancora popolare a causa della figura complessa del protagonista e della sua straordinaria abilità retorica.

  • Richard III rappresenta un esempio paradigmatico di malvagità e conquista del potere, attraverso simulazione e ipocrisia.

  • In "Richard III", Shakespeare trattò temi come la responsabilità del re, i disastri causati dalle fazioni opposte, la necessità di unità nazionale e la legittimità della regalità

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le origini della letteratura inglese, dalle invasioni romane al Rinascimento. Analizziamo l'importanza di autori come Chaucer e l'evoluzione della lingua. Un viaggio attraverso i principali sviluppi della cultura e della poesia inglese.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser