Podcast
Questions and Answers
Quale principio impedisce allo Stato richiedente l'estradizione di procedere per fatti diversi rispetto a quello per cui l'estradizione è stata richiesta?
Quale principio impedisce allo Stato richiedente l'estradizione di procedere per fatti diversi rispetto a quello per cui l'estradizione è stata richiesta?
- Principio di specialità (correct)
- Principio di territorialitÃ
- Principio di doppia incriminabilitÃ
- Principio del _ne bis in idem_
In quale fase del procedimento di estradizione passiva il Ministro della Giustizia effettua una prima valutazione della domanda ricevuta dallo Stato estero?
In quale fase del procedimento di estradizione passiva il Ministro della Giustizia effettua una prima valutazione della domanda ricevuta dallo Stato estero?
- Fase amministrativa (correct)
- Fase giurisdizionale
- Fase istruttoria
- Fase esecutiva
Quale distinzione principale viene fatta riguardo al lato del richiedente nell'estradizione?
Quale distinzione principale viene fatta riguardo al lato del richiedente nell'estradizione?
- Estradizione passiva (per l'estero) e estradizione attiva (dall'estero) (correct)
- Estradizione semplificata e estradizione ordinaria
- Estradizione di cognizione e estradizione esecutiva
- Estradizione temporanea e estradizione definitiva
Quale organo giudiziario decide sulla comparizione dell'estradando, la sua identificazione e l'interrogatorio nel procedimento di estradizione passiva?
Quale organo giudiziario decide sulla comparizione dell'estradando, la sua identificazione e l'interrogatorio nel procedimento di estradizione passiva?
In quale caso l'estradizione non è consentita secondo il principio del ne bis in idem?
In quale caso l'estradizione non è consentita secondo il principio del ne bis in idem?
Flashcards
Cos'è l'estradizione?
Cos'è l'estradizione?
Consegna di una persona da uno Stato a un altro per processo o esecuzione di sentenza.
Cos'è l'estradizione attiva?
Cos'è l'estradizione attiva?
Richiesta fatta ad uno stato estero di consegnare un individuo.
Cos'è l'estradizione passiva?
Cos'è l'estradizione passiva?
Richiesta di estradizione proveniente da uno stato estero all'Italia.
Cos'è il principio della doppia incriminabilità ?
Cos'è il principio della doppia incriminabilità ?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il principio di specialità ?
Cos'è il principio di specialità ?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'estradizione: Definizione e Tipologie
- L'estradizione è una forma di collaborazione giudiziaria internazionale.
- Consiste nella consegna di una persona da uno Stato ("richiesto") a un altro Stato ("richiedente").
- Lo scopo è sottoporre la persona a giudizio o eseguire una sentenza di condanna o un provvedimento restrittivo della libertà personale (artt. 697, 720 c.p.p.).
- Esistono diverse tipologie di estradizione, distinte in base al lato del richiedente e alle finalità .
- L'estradizione passiva è quella verso l'estero, mentre l'estradizione attiva è quella dall'estero.
- L'estradizione di cognizione mira a garantire la sottoposizione dell'estradando a processo.
- L'estradizione esecutiva mira a garantire l'esecuzione di una sentenza.
Principi e Limiti dell'Estradizione Passiva
- Includono numerosi principi e limiti, tra cui il principio della doppia incriminabilità (o punibilità ) e il principio di specialità .
- L'estradizione non è ammessa se il fatto non è reato sia per la legge italiana che per quella straniera (art. 13 co. 2 c.p.).
- Il principio di specialità impedisce allo Stato richiedente di procedere per fatti diversi da quelli per cui l'estradizione è stata richiesta (art. 699 c.p.p.).
- Il principio del ne bis in idem impedisce l'estradizione per un fatto per il quale si è già stati giudicati.
- L'estradizione non è consentita per reati politici né se c'è rischio di atti persecutori, discriminatori, trattamenti inumani o violazioni dei diritti fondamentali.
Procedimento per la Concessione dell'Estradizione Passiva
- Ha carattere misto, articolato in tre fasi.
- La prima fase è amministrativa: il Ministro della Giustizia valuta la domanda ricevuta dallo Stato estero.
- Se la domanda è accolta, si passa alla seconda fase, di carattere giurisdizionale.
- Il Ministro trasmette la domanda al PG presso la Corte d'Appello.
- Nella fase giurisdizionale, è disposta la comparizione dell'estradando, la sua identificazione e l'interrogatorio, oltre ad altri accertamenti.
- Sono previste le audizioni del PM, del difensore dell'estradando (la cui presenza è obbligatoria), dell'estradando e del rappresentante dello Stato estero (se comparsi).
- La fase giurisdizionale si conclude con la decisione della corte d'appello, entro sei mesi, basata su eventuali informazioni assunte d'ufficio.
- In caso di decisione favorevole, si avvia la terza fase amministrativa, in cui il Ministro decide se concedere o meno l'estradizione.
Decisione della Corte d’Appello e Ricorsi
- La Corte d'Appello decide tenendo conto dei presupposti indicati dall'art. 705 c.p.p.
- Può esprimersi favorevolmente solo in presenza di gravi indizi di colpevolezza (estradizione di cognizione) o di una sentenza irrevocabile che non contrasti con i principi fondamentali (estradizione esecutiva).
- L'estradizione non è consentita se è in corso un procedimento penale in Italia o se è stata già pronunciata sentenza irrevocabile per lo stesso fatto.
- La Corte deve ritenere che l'estradando sarà sottoposto a un procedimento rispettoso dei diritti fondamentali e che non vi sia pericolo di atti discriminatori o persecutori.
- Le condizioni di salute e l'età dell'estradando non devono comportare rischi di eccezionale gravità .
- Contro la decisione favorevole all'estradizione è possibile il ricorso per cassazione.
- La cassazione decide entro sei mesi "anche per il merito", assumendo le funzioni di giudice di secondo grado.
- La sentenza favorevole conclude la fase giurisdizionale e consente l'apertura dell'ultima fase amministrativa.
Estradizione Attiva
- Si concentra su un'unica fase amministrativa.
- Il Ministro della Giustizia, di propria iniziativa o su domanda del PG presso la Corte d'Appello, presenta la domanda di estradizione al paese estero.
- Il Ministro può decidere di non presentare la domanda o di differirla se la richiesta può pregiudicare la sovranità , la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.