Podcast
Questions and Answers
Quale dinastia storica è rievocata nella politica dei Flavi?
Quale dinastia storica è rievocata nella politica dei Flavi?
- Severi
- Antonini
- Giulio-Claudia
- Augustea (correct)
Stazio si dedicò esclusivamente alla poesia epica, escludendo altri generi.
Stazio si dedicò esclusivamente alla poesia epica, escludendo altri generi.
False (B)
Quale autore Stazio definisce esplicitamente come 'divino' nel suo poema Tebaide, riconoscendone il debito nei suoi confronti?
Quale autore Stazio definisce esplicitamente come 'divino' nel suo poema Tebaide, riconoscendone il debito nei suoi confronti?
Virgilio
Il poema Tebaide narra della lotta tra ______ e Polinice per il trono di Tebe.
Il poema Tebaide narra della lotta tra ______ e Polinice per il trono di Tebe.
Quale modello letterario, oltre a Virgilio, influenzò profondamente l'epica di età flavia, in particolare per la rappresentazione delle guerre civili?
Quale modello letterario, oltre a Virgilio, influenzò profondamente l'epica di età flavia, in particolare per la rappresentazione delle guerre civili?
La Tebaide si conclude con una celebrazione trionfalistica della vittoria di Teseo su Creonte.
La Tebaide si conclude con una celebrazione trionfalistica della vittoria di Teseo su Creonte.
Chi sono i genitori di Eteocle e Polinice?
Chi sono i genitori di Eteocle e Polinice?
Stazio, per ragioni economiche, fu anche autore di ______ per pantomimi.
Stazio, per ragioni economiche, fu anche autore di ______ per pantomimi.
Quale personaggio positivo interviene nella Tebaide per porre fine al ciclo di violenza e ristabilire la giustizia?
Quale personaggio positivo interviene nella Tebaide per porre fine al ciclo di violenza e ristabilire la giustizia?
Flashcards
La Tebaide di Stazio
La Tebaide di Stazio
Poema epico-mitologico in dodici libri sulla lotta tra Eteocle e Polinice per il trono di Tebe.
Eteocle e Polinice
Eteocle e Polinice
I due fratelli decidono di regnare su Tebe ad anni alterni, ma Eteocle non cede il trono.
La spedizione dei Sette contro Tebe
La spedizione dei Sette contro Tebe
Composta da Polinice, Adrasto, Anfiarao, Capaneo, Tideo, Partenopeo e Ippomedonte che muovono guerra alla città.
Influenza di Virgilio
Influenza di Virgilio
Signup and view all the flashcards
Tema principale della Tebaide
Tema principale della Tebaide
Signup and view all the flashcards
Il ruolo di Teseo
Il ruolo di Teseo
Signup and view all the flashcards
Letterarietà della Tebaide
Letterarietà della Tebaide
Signup and view all the flashcards
Publio Papinio Stazio
Publio Papinio Stazio
Signup and view all the flashcards
Attività di Stazio
Attività di Stazio
Signup and view all the flashcards
Fama di Stazio
Fama di Stazio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- L'età flavia è vista come una restaurazione dell'età augustea
L'epica in Età Flavia
- L'epica riacquista importanza durante questo periodo
- Silio Italico, Valerio Flacco e Stazio sono i principali esponenti
- Silio Italico scrive un poema epico-storico
- Valerio Flacco e Stazio scrivono opere di epica mitologica
- Tutti e tre guardano costantemente all'Eneide di Virgilio
- I poeti dell'età flavia traggono ispirazione anche da Ovidio, Lucano e Seneca
- Affrontano il tema delle guerre civili
- Riprendono forme e linguaggi virgiliani attraverso gli autori che si sono confrontati con l'Eneide
Stazio e la Riscittura del Mito
Vita di Stazio
- Nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C.
- Il padre è un maestro di scuola e poeta
- Studia letteratura latina e greca
- Si dedica alla poesia su commissione
- Scrive libretti per pantomimi
- Dante lo considera convertito al cristianesimo e lo pone come guida nel Purgatorio
- Scrive la Tebaide, l'Achilleide (incompiuta) e le Silvae
La Tebaide
- La Tebaide è l'opera principale di Stazio
- È un poema epico-mitologico in dodici libri
- Narra la lotta tra Eteocle e Polinice per il trono di Tebe
- Scritta tra l'80 e il 92 d.C.
- Dedicata a Domiziano
- Divisa in due parti come l'Eneide:
- I primi sei libri narrano gli antefatti della guerra
- I restanti sono dedicati alla materia bellica
- Eteocle e Polinice, figli di Edipo e Giocasta, decidono di regnare su Tebe ad anni alterni
- Eteocle non cede il trono e Polinice si rifugia ad Argo sposando la figlia del re Adrasto
- Polinice ottiene un esercito per rivendicare il trono
- La spedizione dei Sette contro Tebe vede la morte di tutti gli eroi
- Eteocle e Polinice si uccidono a vicenda
- Sale al trono Creonte che vieta la sepoltura di Polinice
- Teseo sconfigge Creonte e ristabilisce la giustizia
- Stazio inserisce una lunga digressione tra il libro IV e il libro VI (vicenda di Ipsipile)
- Nell'epilogo Stazio si rivolge al suo poema riconoscendo il debito verso Virgilio
- Domiziano apprezza il poema e i giovani d'Italia lo imparano a memoria
- Stazio è consapevole della grandezza della sua opera
- Il proemio richiama Lucano invece di Virgilio
- Il poema è un discorso sul potere assoluto e sui crimini commessi per ottenerlo
- Stazio affronta un mito tragico
- La Tebaide è un poema "in nero" senza provvidenza né eroi positivi
- Eteocle e Polinice sono travolti dalla follia della guerra fratricida
- Il clima è fatalistico e ciclico
- Le colpe originarie ricadono sul presente
- Dalla spirale di violenza non è possibile uscire
- La vera svolta si ha con l'intervento di Teseo che sconfigge Creonte
- Stazio propone un esempio di eroe positivo
- Il poema si chiude con il pianto delle mogli dei caduti
- Stazio invita i lettori a riflettere sul senso della storia
- La tecnica narrativa è matura
- La struttura è compatta e unitaria
- Stazio impara da Lucano e Seneca il gusto per l'eccesso e la dismisura
- Usa uno stile e immagini incisive e forti
- La Tebaide è un trionfo di modelli (Omero, tragici greci, Virgilio, Ovidio, Seneca, Lucano)
- È una sfida alla civiltà letteraria greca e latina
- Definito un libro che equivale a una immensa quantità di libri
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.