Legislazione sul Rischio Biologico
68 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale decreto legislativo italiano disciplina l'esposizione occupazionale ad agenti biologici?

  • D.Lgs. 626/1994
  • D.Lgs. 81/2008, TITOLO X (correct)
  • D.P.R. 303/1956
  • D.Lgs. 151/2001
  • Quale delle seguenti attività lavorative non rientra nel campo di applicazione del TITOLO X del D.Lgs. 81/2008 relativo all'esposizione ad agenti biologici?

  • Industria alimentare
  • Servizi sanitari
  • Laboratori clinici e veterinari
  • Produzione di microchip (correct)
  • Quale delle seguenti non è una caratteristica utilizzata per classificare gli agenti biologici?

  • Infettività
  • Trasmissibilità
  • Patogenicità
  • Reperibilità (correct)
  • Un agente biologico del GRUPPO 3 è caratterizzato da:

    <p>Malattie gravi con una maggiore probabilità di propagazione, ma con trattamenti disponibili. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di agente biologico classificato nel GRUPPO 4?

    <p>Ebola (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un obbligo del Datore di Lavoro (DDL) in relazione al rischio biologico?

    <p>Promozione di attività ricreative per i lavoratori (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta definizione di 'agente biologico' secondo il D.Lgs. 81/2008?

    <p>Qualsiasi microrganismo, coltura cellulare o endoparassita umano in grado di provocare infezioni, allergie o intossicazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'infettività' di un agente biologico?

    <p>La capacità dell’agente di penetrare nell'ospite. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti strumenti è principalmente associato a vibrazioni di tipo rotativo?

    <p>Motosega (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sintomo è tipicamente associato alle vibrazioni a bassa frequenza?

    <p>Nausea (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione clinica è meno probabile che sia causata da vibrazioni a media frequenza che interessano il corpo intero?

    <p>Fenomeno di Raynaud (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale intervallo di frequenza vibratoria è più comunemente associato alla sindrome da vibrazione mano-avambraccio?

    <p>Superiore a 20 cps (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori ambientali aumenta il rischio di sviluppare patologie da vibrazione?

    <p>Freddo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dito è meno frequentemente coinvolto nel fenomeno di Raynaud causato da vibrazioni?

    <p>I dito (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del fenomeno di Raynaud le dita appaiono violacee?

    <p>Fase cianotica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale indagine strumentale misura la temperatura cutanea tramite radiazioni infrarosse?

    <p>Termografia cutanea (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale alterazione capillare è meno probabile che venga evidenziata tramite capillaroscopia in pazienti con patologie da vibrazione?

    <p>Aumento del numero di capillari (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni è direttamente valutata dalla fotopletismografia?

    <p>Onda sfigmica del microcircolo (A)</p> Signup and view all the answers

    Oltre alle indagini strumentali, su cosa si basa principalmente la diagnosi di lesioni vascolari da vibrazione nel contesto delle patologie professionali?

    <p>Anamnesi lavorativa accurata (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta A(8) nella valutazione del rischio per la patologia da vibrazione?

    <p>Accelerazione equivalente ponderata in frequenza riferita a 8 ore di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale valore di A(8) indica la presenza di vibrazioni a livello del corpo intero?

    <p>A(8) &gt; 0,5 m/s² (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale misura è consigliata quando A(8) > 5 m/s² per ridurre al minimo i rischi da vibrazione?

    <p>Sostituire i macchinari (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non è considerato un fattore determinante nella patologia da vibrazione?

    <p>Pressione atmosferica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale frequenza deve avere la valutazione del rischio relativa all'esposizione ad agenti biologici dei gruppi 3 e 4?

    <p>Triennale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti informazioni non è richiesta nel registro degli esposti ad agenti biologici dei gruppi 3 e 4?

    <p>La data di nascita del lavoratore (C)</p> Signup and view all the answers

    A chi deve essere accessibile il registro degli esposti ad agenti biologici?

    <p>Al Medico Competente e ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non rappresenta un obbligo del Datore di Lavoro (DDL) in relazione all'esposizione al rumore?

    <p>Garantire che i lavoratori utilizzino sempre i DPI, anche al di sotto dei valori inferiori di azione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore limite di esposizione giornaliera al rumore (LEX, 8h) secondo la normativa?

    <p>87 dB(A) (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il livello di esposizione giornaliera al rumore LEX, 8h?

    <p>Il livello medio ponderato in funzione del tempo dei livelli di esposizione al rumore durante una giornata lavorativa di 8 ore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i valori di azione relativi all'esposizione al rumore?

    <p>80 dB(A) e 85 dB(A) (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale Titolo del D.Lgs. 81/2008 è trattata la protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore sanitario?

    <p>Titolo XI (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti non è un esempio di misura preventiva collettiva per la riduzione dell'esposizione al rumore?

    <p>Utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, le vaccinazioni sono considerate...

    <p>Una misura di tutela per i lavoratori a rischio, ma non DPI (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali categorie di lavoratori sono esplicitamente menzionate come destinatarie di specifiche vaccinazioni?

    <p>Operatori sanitari, personale di laboratorio, operatori scolastici e lavoratori a contatto con animali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'obbligo del datore di lavoro (DDL) in relazione ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per il rumore?

    <p>I DPI sono obbligatori quando l'esposizione al rumore supera i valori superiori di azione e fortemente consigliati quando supera i valori inferiori. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti vaccinazioni è specificamente indicata per gli operatori sanitari?

    <p>HBV (epatite B) (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando è obbligato il datore di lavoro (DDL) a sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria a causa dell'esposizione al rumore?

    <p>Quando l'esposizione al rumore eccede i valori di azione. (A)</p> Signup and view all the answers

    A chi spetta istituire il registro degli esposti ad agenti biologici?

    <p>Al Datore di Lavoro (DDL) tramite il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (C)</p> Signup and view all the answers

    Un lavoratore esposto a un livello di rumore di 85 dB(A) è soggetto a quali delle seguenti misure?

    <p>Obbligo di indossare i DPI, ma non è soggetto a sorveglianza sanitaria, salvo richiesta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tempo minimo raccomandato che dovrebbe intercorrere tra l'esposizione al rumore e un esame audiometrico per garantire l'affidabilità del test?

    <p>Almeno 16 ore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve garantire il Datore di Lavoro (DDL) ai sensi dell'Art. 286 quinquies del D.Lgs. 81/2008?

    <p>Misure generali e specifiche di tutela per i lavoratori a rischio di ferite da taglio o da punta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è necessario considerare nella valutazione dell'esposizione al rumore?

    <p>Il colore delle protezioni auricolari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dell'ipoacusia da trauma acustico cronico (da rumore)?

    <p>È un danno progressivo e irreversibile delle cellule ciliate cocleari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale frequenza uditiva è tipicamente la prima ad essere compromessa nell'ipoacusia da rumore?

    <p>4000 Hz (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale morfologia caratteristica presenta il tracciato audiometrico nelle fasi iniziali dell'ipoacusia da rumore?

    <p>Una morfologia &quot;a cucchiaio&quot; nelle frequenze di 4000 Hz. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori rappresenta un rischio sinergico per l'ipoacusia, oltre all'esposizione al rumore?

    <p>Esposizione a vibrazioni mano-braccio (HAV). (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste sostanze chimiche è identificata come un fattore di rischio sinergico per l'ipoacusia?

    <p>Solventi organici (come toluene, stirene, xilene). (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti farmaci è classificato come ototossico e può aumentare il rischio di perdita dell'udito?

    <p>Salicilati (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti effetti extra-uditivi è stato associato all'esposizione al rumore?

    <p>Aumenti della pressione arteriosa e ipertensione arteriosa. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le vibrazioni a corpo intero possono influenzare negativamente l'udito?

    <p>Possono ridurre il flusso sanguigno nella coclea, aggravando il danno alle cellule cocleari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti disturbi psicologici è direttamente collegato al sentimento di "annoyance" causato dal rumore?

    <p>Ansia, depressione, aggressività e disagi relazionali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti proprietà non caratterizza le vibrazioni?

    <p>Resistenza elettrica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti mezzi di trasporto è più probabile che produca vibrazioni a bassa frequenza?

    <p>Tram (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una caratteristica degli agenti chimici secondo la classificazione fornita?

    <p>Inerti, non reagendo con altri composti nell'ambiente lavorativo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ambito di applicazione del regolamento REACH?

    <p>Si applica alla fabbricazione, importazione e utilizzo di sostanze chimiche, anche in preparati, intermedi isolati o articoli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando scatta l'obbligo di registrazione di una sostanza chimica secondo il regolamento REACH?

    <p>Quando la sostanza chimica è prodotta o importata in quantità superiore a 1 tonnellata/annua. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa contengono le schede dati di sicurezza (SDS)?

    <p>Informazioni sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e di pericolo, indicazioni per la manipolazione sicura e i DPI da utilizzare. (A)</p> Signup and view all the answers

    In base alla classificazione IARC, cosa indica la categoria 'Cancerogeni umani certi'?

    <p>Sufficiente evidenza di cancerogenicità per l'uomo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le azioni richieste al datore di lavoro secondo l'articolo 225 del D.Lgs 81?

    <p>Progettare processi lavorativi appropriati, adottare misure di protezione collettiva alla fonte del rischio e fornire DPI se necessario. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il TLV-TWA?

    <p>La concentrazione media ponderata nel tempo di un agente chimico, calcolata su 8 ore al giorno per 40 ore alla settimana. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra la sorveglianza sanitaria per agenti chimici e quella per agenti cancerogeni?

    <p>La sorveglianza per agenti cancerogeni prevede un registro dei casi di tumore di sospetta origine professionale, assente per gli agenti chimici. (B)</p> Signup and view all the answers

    In caso un agente sia classificato sia come chimico che cancerogeno, quale normativa prevale, secondo il testo?

    <p>Viene trattato direttamente come cancerogeno, applicando le disposizioni del capo II, se la classificazione come cancerogeno è definita dall'Unione Europea. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale delle misure generali di prevenzione dei rischi chimici?

    <p>Progettare sistemi di lavorazione sicuri, fornire attrezzature idonee e ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per agenti 'tossici per il ciclo riproduttivo'?

    <p>Agenti che alterano le funzioni riproduttive, ma non causano effetti ereditari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il DVR, quali sono i due tipi di rischio principali relativi agli agenti chimici?

    <p>Rischio non basso per la sicurezza né irrilevante per la salute; Rischio basso per la sicurezza, irrilevante per la salute. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato pratico dell'introduzione di nuovi pittogrammi, indicazioni di pericolo e consigli di prudenza derivanti dalla Direttiva CLP?

    <p>Armonizzare la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio degli agenti chimici per migliorare la comunicazione dei rischi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi pubblica annualmente i TLV (Threshold Limit Value)?

    <p>L'American Conference of Governmental and Industrial Hygienists (ACGIH). (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra TLV-TWA e TLV-STEL?

    <p>Il TLV-TWA si riferisce all'esposizione a lungo termine, mentre il TLV-STEL si riferisce all'esposizione a breve termine. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Esposizione a agenti biologici

    Rischio di contatto con microrganismi che possono causare malattie.

    Titolo X D.Lgs. 81/2008

    Sezione che regola l'esposizione a agenti biologici nei luoghi di lavoro.

    Rischio Biologico

    Possibilità che un agente biologico provochi infezioni o allergie.

    Caratteristiche degli agenti biologici

    Infettività, patogenicità, trasmissibilità, neutralizzabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione degli Agent Biologici

    Gruppi che classificano gli agenti biologici in base al rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo 1

    Agenti con scarse probabilità di causare malattia negli esseri umani.

    Signup and view all the flashcards

    Obblighi del Datore di Lavoro

    Valutazione del rischio e attuazione di misure di protezione.

    Signup and view all the flashcards

    Registro degli eventi accidentali

    Documentazione degli incidenti con rischio di contaminazione.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del Rischio

    Processo triennale per analizzare e classificare i rischi biologici.

    Signup and view all the flashcards

    Documento di Valutazione del Rischio (DVR)

    Documento che deve essere aggiornato ogni 3 anni e fornito ai lavoratori.

    Signup and view all the flashcards

    Misure Protettive

    Interventi adottati dal Datore di Lavoro per tutelare i lavoratori.

    Signup and view all the flashcards

    Sorveglianza Sanitaria

    Monitoraggio dello stato di salute dei lavoratori tramite accertamenti e vaccinazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Registro Esposti

    Documentazione degli operai esposti ad agenti biologici nel lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Vaccinazioni nei luoghi di lavoro

    Misure di tutela per lavoratori a rischio di infezione.

    Signup and view all the flashcards

    Ferite da Taglio e da Punta

    Rischi specifici per i lavoratori nel settore sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'Udito

    Sistema di allerta essenziale, soprattutto negli animali.

    Signup and view all the flashcards

    LEX, 8h

    Livello medio ponderato di esposizione al rumore durante 8 ore.

    Signup and view all the flashcards

    Compiti del Datore di Lavoro riguardo il rumore

    Obbligo di valutare esposizione al rumore e migliorare la sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Misure di Prevenzione Collettive

    Interventi per ridurre l'esposizione al rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

    Strumenti protettivi usati quando il rumore supera i limiti.

    Signup and view all the flashcards

    Segnaletica dei luoghi di lavoro

    Avvisi nei luoghi con rischio di esposizione al rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Valore limite di esposizione

    Livello oltre il quale si considera rischiosa l’esposizione al rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Misure di Prevenzione Individuali

    Provvedimenti adottati singolarmente per la sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Agenti chimici

    Elementi o composti chimici utilizzati o smaltiti in attività lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione IARC

    Sistema di classificazione per la cancerogenicità degli agenti.

    Signup and view all the flashcards

    Cancerogeni umani certi

    Sostanze con sufficiente evidenza di cancerogenicità per l'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Mutageni

    Agenti che possono causare difetti genetici e aumentare la loro frequenza.

    Signup and view all the flashcards

    Direttiva CLP

    Normativa per classificazione, etichettatura e imballaggio degli agenti chimici.

    Signup and view all the flashcards

    Pittogrammi di pericolo

    Simboli utilizzati per comunicare i rischi degli agenti chimici.

    Signup and view all the flashcards

    TLV - Threshold Limit Value

    Concentrazioni di sostanze chimiche considerate sicure per l'esposizione.

    Signup and view all the flashcards

    Sostanze tossiche

    Aggressivi per la salute anche in piccole quantità.

    Signup and view all the flashcards

    Agenti cancerogeni

    Sostanze che provocano o aumentano la frequenza di neoplasie.

    Signup and view all the flashcards

    DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

    Strumenti utilizzati per proteggere i lavoratori da rischi specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio basso

    Rischio non rilevante per la salute; misure di prevenzione generali richieste.

    Signup and view all the flashcards

    Schede dati di sicurezza

    Documenti con informazioni sui pericoli e la gestione degli agenti chimici.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio non basso

    Rischio significativo che richiede misure di prevenzione specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    DPI

    Dispositivi di protezione individuale, consigliati o obbligatori per l'esposizione al rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Ipoacusia da trauma acustico

    Danno uditivo improvviso causato da un'esposizione intensa e acuta al rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Ipoacusia da rumore

    Danno progressivo delle cellule uditive per esposizione prolungata a rumore intenso.

    Signup and view all the flashcards

    Valore di azione

    Livelli di rumore che determinano se DPI e sorveglianza sono necessari.

    Signup and view all the flashcards

    Spostamento temporaneo della soglia uditiva

    Innalzamento temporaneo della soglia uditiva dopo esposizione a suoni intensi.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di rischio uditivi

    Condizioni che aumentano la probabilità di perdita dell'udito.

    Signup and view all the flashcards

    Patologie da vibrazione

    Danni alla salute causati da esposizione a vibrazioni meccaniche.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti extra-uditivi del rumore

    Impatti del rumore su salute oltre all'udito, come ansia e ipertensione.

    Signup and view all the flashcards

    Vibrazioni a bassa frequenza

    Vibrazioni con frequenze da 0 a 2 cps, prodotte da mezzi di trasporto comuni.

    Signup and view all the flashcards

    Vibrazioni a media frequenza

    Frequenze di vibrazione tra 2 e 20 cps, generate da trattori e impianti industriali.

    Signup and view all the flashcards

    Vibrazioni ad alta frequenza

    Vibrazioni con frequenza superiore a 20 cps, spesso associate a macchinari specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Danno bilaterale

    Perdita dell'udito che coinvolge entrambi gli orecchi in modo simmetrico.

    Signup and view all the flashcards

    Recupero dell'udito

    Processo di ritorno alla normalità della soglia uditiva dopo l'esposizione al rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Protezione della salute uditiva

    Strategie e misure per prevenire danni all'udito nei lavoratori.

    Signup and view all the flashcards

    Vibrazioni a percussione

    Vibrazioni generate da strumenti come scalpelli e martelli perforanti.

    Signup and view all the flashcards

    Vibrazioni di tipo rotativo

    Vibrazioni prodotte da strumenti rotanti come motoseghe e levigatrici.

    Signup and view all the flashcards

    Vibrazioni ad azione mista

    Vibrazioni derivanti da strumenti che combinano meccanismi percutivi e rotativi.

    Signup and view all the flashcards

    Sintomi delle vibrazioni a bassa frequenza

    Vomito, pallore, nausea e sudorazione fredda.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome pseudoanginosa

    Disturbo cardiaco sintomatico senza alterazioni ECG.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome da Vibrazione Mano-Avambraccio

    Patologia segmentaria causata da vibrazioni superiori a 20 cps.

    Signup and view all the flashcards

    Lesioni vascolari - Angioneurosi

    Alterazione neuro-vascolare che comporta spasmo arteriolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fenomeno di Raynaud

    Reazione vascolare caratterizzata da vasospasmo e cambiamenti di colore.

    Signup and view all the flashcards

    Diagnosi delle lesioni vascolari

    Richiede anamnesi e test strumentali come termometria e termografia.

    Signup and view all the flashcards

    Lesioni nervose

    Alterazioni della sensibilità e sindrome del tunnel carpale.

    Signup and view all the flashcards

    Lesioni osteoarticolari

    Possono provocare artrosi, specialmente nel rachide a causa di vibrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori determinanti delle lesioni

    Includono vibrazioni, utensili, esposizione e fattori ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Esposizione Occupazionale ad Agenti Biologici

    • Il D. Lgs. 81/2008, TITOLO X, disciplina l'esposizione a agenti biologici.
    • Il TITOLO X si applica a tutte le attività con rischio di esposizione, come indicate nell'Allegato 44. Tra queste vi sono: industria alimentare, agricoltura, servizi sanitari, laboratori clinici e veterinari, smaltimento rifiuti.
    • Un agente biologico è qualsiasi microrganismo, coltura cellulare o endoparassita potenzialmente infettivo, allergico o tossico.
    • I microorganismi sono entità microbiologiche, cellulari o meno, capaci di riproduzione e trasferimento di materiale genetico.
    • Gli agenti biologici si valutano per: infetività, patogenicità, trasmissibilità e neutralizzabilità.
    • Gli agenti biologici sono classificati in 4 gruppi in base al livello di pericolosità crescente:
      • GRUPPO 1: Scarsa probabilità di malattia.
      • GRUPPO 2: Possibile malattia con bassa trasmissibilità e trattamenti disponibili.
      • GRUPPO 3: Malattie gravi, maggiore propagazione ma con trattamenti disponibili.
      • GRUPPO 4: Malattie gravi, alta propagazione, nessun trattamento efficace.
    • Obblighi del datore di lavoro:
      • Valutazione del rischio (ogni 3 anni).
      • Adozione di misure protettive e preventive.
      • Organizzazione della sorveglianza sanitaria specifica.
      • Tenuta di registri (eventi accidentali, esposti ai gruppi 3 e 4).
    • La valutazione del rischio include la classificazione degli agenti biologici, informazioni sulle malattie associate e potenziali effetti sulla salute dei lavoratori.
    • Le misure protettive possono includere vaccinazioni per i lavoratori a rischio.
    • La sorveglianza sanitaria prevede controlli periodici dello stato di salute dei lavoratori.
    • Il registro degli esposti (gruppi 3 e 4) deve includere attività svolte, agente biologico e casi di esposizione individuale.
    • Le copie del registro sono inviate all'INAIL e all'ASL.
    • Le vaccinazioni sono misure di tutela e non DPI; sono indicate per operatori sanitari, personale di laboratorio e lavoratori a contatto con animali.

    TITOLO XI – Protezione dalle Ferite da Taglio e da Punta

    • Il TITOLO XI riguarda la protezione da ferite da taglio e da punta nel settore sanitario, per tutti i lavoratori, inclusi periodi di tirocinio e apprendistato.
    • Il datore di lavoro deve garantire misure di protezione, sia generali che specifiche.

    Esposizione Occupazionale al Rumore (Rischi Fisici)

    • L'udito è un importante sistema di allarme.
    • Il livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX, 8h) si misura in dB(A).
    • Il valore limite di esposizione al rumore è 87 dB(A).
    • Il valore superiore di azione è 85 dB(A) e il valore inferiore è 80 dB(A).
    • Il datore di lavoro deve valutare l'esposizione al rumore considerando: Livello, tipo e durata, effetti sulla salute dei lavoratori (inclusi gestanti e minori), interazioni con sostanze ototossiche, valori limite e di azione, effetti sulla sicurezza, segnali di avvertimento, attrezzature alternative, prolungamento dell'esposizione e DPI.
    • Se si superano i valori inferiori di azione, il datore di lavoro deve misurare i livelli di rumore e applicare misure tecniche o organizzative per ridurre l'esposizione.
    • I luoghi di lavoro con rischio di rumore sono segnalati.
    • Le misure di prevenzione posso essere collettive (corretto utilizzo attrezzature, schermature, isolamento) o individuali (DPI).
    • I DPI sono consigliati sopra 80 dBA, e obbligatori sopra 85 dBA.
    • La sorveglianza sanitaria è obbligatoria quando l'esposizione eccede i valori di azione.
    • Patologie dall'esposizione al rumore: spostamento temporaneo della soglia uditiva; ipoacusia da trauma acustico acuto e cronico.

    Patologie da Vibrazione

    • Le vibrazioni sono una causa comune di tecnopatie, dovute all'esposizione prolungata a vibrazioni meccaniche.
    • Le vibrazioni si classificano per frequenza (bassa, media e alta).
    • Le vibrazioni a bassa frequenza provocano disturbi psichici (nausea, vomito...).
    • Le vibrazioni a media frequenza possono provocare problemi osteoarticolari, agli organi interni e al sistema nervoso periferico.
    • Le vibrazioni ad alta frequenza spesso causano la sindrome da vibrazione mano-avambraccio.
    • I fattori determinanti per la patologia da vibrazione includono: tipo di vibrazione, utensile, esposizione, fattori biodinamici, ambientali e individuali.
    • Le lesioni vascolari (angioneurosi) sono una manifestazione principale della sindrome da vibrazione mano-avambraccio.
    • La diagnosi di lesioni vascolari si basa su anamnesi, termometria cutanea, termografia, fotopletismografia e capillaroscopia.
    • Le vibrazioni possono anche causare lesioni nervose e osteoarticolari.

    Sostanze Pericolose (TLV - Titolo IX)

    • Il D.Lgs. 81/2008, TITOLO IX, tratta le sostanze pericolose.
    • Agli agenti chimici si applicano le norme europee come la CLP e il Regolamento REACH.
    • La classificazione degli agenti cancerogeni si basa su IARC e UE.
    • Il datore di lavoro deve seguire l’articolo 225 per la prevenzione dei rischi. Le misure di prevenzione possono essere generali o specifiche.
    • TLV rappresentano le concentrazioni ambientali al di sotto delle quali non vi sono effetti negativi sulla salute. Valori TWA e STEL.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora la legislazione italiana che disciplina l'esposizione occupazionale ad agenti biologici, in particolare il D.Lgs. 81/2008. Gli argomenti trattati includono classificazione degli agenti biologici, obblighi del datore di lavoro e i rischi legati alle vibrazioni. Testa le tue conoscenze sulle normative e le caratteristiche degli agenti biologici.

    More Like This

    3.T-6  Manejo de sustancias biológicas
    16 questions
    Biological Agents: Fungi
    6 questions

    Biological Agents: Fungi

    AstoundingHarpsichord avatar
    AstoundingHarpsichord
    itinerario 2
    45 questions

    itinerario 2

    RapturousTroll avatar
    RapturousTroll
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser