Podcast
Questions and Answers
Secondo la legge di Gay-Lussac, cosa succede alla pressione di un gas se la temperatura aumenta, mantenendo il volume costante?
Secondo la legge di Gay-Lussac, cosa succede alla pressione di un gas se la temperatura aumenta, mantenendo il volume costante?
- La pressione diventa negativa.
- La pressione rimane costante.
- La pressione diminuisce.
- La pressione aumenta. (correct)
Un contenitore chiuso contiene un gas. Se riscaldi il contenitore, quale sarà l'effetto più probabile sulla pressione interna del gas?
Un contenitore chiuso contiene un gas. Se riscaldi il contenitore, quale sarà l'effetto più probabile sulla pressione interna del gas?
- La pressione diminuirà proporzionalmente alla radice quadrata della temperatura.
- La pressione aumenterà proporzionalmente alla temperatura. (correct)
- La pressione rimarrà invariata a causa della legge di conservazione dell'energia.
- La pressione dipenderà solo dal tipo di gas, non dalla temperatura.
Secondo il principio di Avogadro, cosa hanno in comune volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?
Secondo il principio di Avogadro, cosa hanno in comune volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?
- Hanno la stessa energia cinetica totale delle molecole.
- Hanno la stessa massa.
- Hanno lo stesso numero di molecole. (correct)
- Hanno la stessa densità.
Tre palloni dello stesso volume contengono elio, azoto e metano, rispettivamente, alla stessa temperatura e pressione. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Tre palloni dello stesso volume contengono elio, azoto e metano, rispettivamente, alla stessa temperatura e pressione. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La legge di Avogadro stabilisce che, a temperatura e pressione costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale a quale delle seguenti proprietà?
La legge di Avogadro stabilisce che, a temperatura e pressione costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale a quale delle seguenti proprietà?
Un contenitore con un pistone ha un volume di 2L e contiene 2 moli di un gas. Se aggiungi altre 2 moli dello stesso gas, mantenendo la temperatura e la pressione costanti, quale sarà il nuovo volume del contenitore?
Un contenitore con un pistone ha un volume di 2L e contiene 2 moli di un gas. Se aggiungi altre 2 moli dello stesso gas, mantenendo la temperatura e la pressione costanti, quale sarà il nuovo volume del contenitore?
Quale delle seguenti condizioni deve essere mantenuta costante per applicare la legge di Gay-Lussac in modo accurato?
Quale delle seguenti condizioni deve essere mantenuta costante per applicare la legge di Gay-Lussac in modo accurato?
Considerando le leggi di Gay-Lussac e Avogadro, quale affermazione descrive meglio la relazione tra pressione, temperatura e numero di moli in un gas ideale a volume costante?
Considerando le leggi di Gay-Lussac e Avogadro, quale affermazione descrive meglio la relazione tra pressione, temperatura e numero di moli in un gas ideale a volume costante?
Quale tipo di solido è caratterizzato da ioni metallici immersi in un "mare di elettroni"?
Quale tipo di solido è caratterizzato da ioni metallici immersi in un "mare di elettroni"?
Quale proprietà distingue principalmente i solidi molecolari dagli altri tipi di solidi?
Quale proprietà distingue principalmente i solidi molecolari dagli altri tipi di solidi?
Un solido ha una temperatura di fusione molto alta, è duro e cattivo conduttore di elettricità. Quale tipo di solido è più probabile che sia?
Un solido ha una temperatura di fusione molto alta, è duro e cattivo conduttore di elettricità. Quale tipo di solido è più probabile che sia?
Quale tipo di forze operano tra le molecole in un solido molecolare?
Quale tipo di forze operano tra le molecole in un solido molecolare?
Diamante e grafite sono esempi di:
Diamante e grafite sono esempi di:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il polimorfismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il polimorfismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di deposizione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di deposizione?
In che modo le diverse forme cristalline del burro di cacao influenzano il cioccolato?
In che modo le diverse forme cristalline del burro di cacao influenzano il cioccolato?
Quale dei seguenti composti è un esempio di polimorfismo secondo il testo?
Quale dei seguenti composti è un esempio di polimorfismo secondo il testo?
In un accendino usa e getta, quale trasformazione chimica avviene quando si utilizza la rotella per accendere il butano?
In un accendino usa e getta, quale trasformazione chimica avviene quando si utilizza la rotella per accendere il butano?
Cosa succede alle molecole di zolfo (S8) quando lo zolfo viene riscaldato a una temperatura superiore a 150°C?
Cosa succede alle molecole di zolfo (S8) quando lo zolfo viene riscaldato a una temperatura superiore a 150°C?
Qual è la trasformazione fisica che avviene quando si apre la valvola di un accendino usa e getta contenente butano?
Qual è la trasformazione fisica che avviene quando si apre la valvola di un accendino usa e getta contenente butano?
Cosa succede alle grandi molecole di zolfo (n>8) quando la sostanza viene ulteriormente riscaldata dopo essere diventata viscosa?
Cosa succede alle grandi molecole di zolfo (n>8) quando la sostanza viene ulteriormente riscaldata dopo essere diventata viscosa?
Quale proprietà cambia quando lo zolfo fuso a 113° viene ulteriormente riscaldato e diventa marrone e viscoso?
Quale proprietà cambia quando lo zolfo fuso a 113° viene ulteriormente riscaldato e diventa marrone e viscoso?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento di un gas ideale secondo la legge dei gas ideali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento di un gas ideale secondo la legge dei gas ideali?
In un esperimento, un gas ideale subisce una trasformazione da uno stato iniziale (P1, V1, T1) a uno stato finale (P2, V2, T2). Quale equazione descrive correttamente la relazione tra questi stati secondo la legge combinata dei gas ideali?
In un esperimento, un gas ideale subisce una trasformazione da uno stato iniziale (P1, V1, T1) a uno stato finale (P2, V2, T2). Quale equazione descrive correttamente la relazione tra questi stati secondo la legge combinata dei gas ideali?
Perché la legge dei gas viene definita dei gas 'ideali'?
Perché la legge dei gas viene definita dei gas 'ideali'?
Qual è il volume occupato da una mole di gas ideale in condizioni standard (0°C e 1 atm)?
Qual è il volume occupato da una mole di gas ideale in condizioni standard (0°C e 1 atm)?
Nel contesto dello scoppio del popcorn, quale principio della legge dei gas ideali spiega meglio l'aumento della pressione all'interno del chicco di mais durante il riscaldamento?
Nel contesto dello scoppio del popcorn, quale principio della legge dei gas ideali spiega meglio l'aumento della pressione all'interno del chicco di mais durante il riscaldamento?
Come varia la densità di un gas all'aumentare della temperatura, mantenendo costanti pressione e numero di moli?
Come varia la densità di un gas all'aumentare della temperatura, mantenendo costanti pressione e numero di moli?
Un contenitore di volume V contiene un gas a pressione P e temperatura T. Se la pressione viene raddoppiata e la temperatura dimezzata, come cambia la densità del gas?
Un contenitore di volume V contiene un gas a pressione P e temperatura T. Se la pressione viene raddoppiata e la temperatura dimezzata, come cambia la densità del gas?
Cosa accade alla pressione parziale di un gas in una miscela se si aggiunge un altro gas non reagente mantenendo costanti volume e temperatura?
Cosa accade alla pressione parziale di un gas in una miscela se si aggiunge un altro gas non reagente mantenendo costanti volume e temperatura?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evaporazione di un liquido in un recipiente chiuso?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evaporazione di un liquido in un recipiente chiuso?
Quali fattori influenzano principalmente la pressione di vapore di un liquido?
Quali fattori influenzano principalmente la pressione di vapore di un liquido?
Cosa si intende per temperatura di ebollizione di un liquido?
Cosa si intende per temperatura di ebollizione di un liquido?
In quale stato della materia le particelle hanno un'energia cinetica media tale da permettere loro di muoversi più velocemente dei solidi ma meno velocemente dei gas?
In quale stato della materia le particelle hanno un'energia cinetica media tale da permettere loro di muoversi più velocemente dei solidi ma meno velocemente dei gas?
Cos'è la sublimazione?
Cos'è la sublimazione?
Perché la sublimazione è un processo utile per la naftalina utilizzata nella conservazione degli indumenti?
Perché la sublimazione è un processo utile per la naftalina utilizzata nella conservazione degli indumenti?
Come varia la velocità media delle molecole in un liquido all'aumentare della temperatura?
Come varia la velocità media delle molecole in un liquido all'aumentare della temperatura?
Cosa succede a livello molecolare durante il processo di congelamento di un liquido?
Cosa succede a livello molecolare durante il processo di congelamento di un liquido?
Flashcards
Legge dei gas ideali
Legge dei gas ideali
PV = nRT
P (nella legge dei gas)
P (nella legge dei gas)
Pressione in atmosfere (atm)
V (nella legge dei gas)
V (nella legge dei gas)
Volume in litri (L)
n (nella legge dei gas)
n (nella legge dei gas)
Signup and view all the flashcards
R (costante universale dei gas)
R (costante universale dei gas)
Signup and view all the flashcards
T (nella legge dei gas)
T (nella legge dei gas)
Signup and view all the flashcards
Densità dei gas
Densità dei gas
Signup and view all the flashcards
Effetto della pressione sulla densità
Effetto della pressione sulla densità
Signup and view all the flashcards
Evaporazione
Evaporazione
Signup and view all the flashcards
Equilibrio liquido-vapore
Equilibrio liquido-vapore
Signup and view all the flashcards
Tensione di vapore
Tensione di vapore
Signup and view all the flashcards
Temperatura di ebollizione
Temperatura di ebollizione
Signup and view all the flashcards
Solidificazione
Solidificazione
Signup and view all the flashcards
Temperatura di fusione
Temperatura di fusione
Signup and view all the flashcards
Sublimazione
Sublimazione
Signup and view all the flashcards
Temperatura di congelamento
Temperatura di congelamento
Signup and view all the flashcards
Legge di Gay-Lussac
Legge di Gay-Lussac
Signup and view all the flashcards
Principio di Avogadro
Principio di Avogadro
Signup and view all the flashcards
Legge di Avogadro (Volume)
Legge di Avogadro (Volume)
Signup and view all the flashcards
Effetto del raddoppio delle moli (Avogadro)
Effetto del raddoppio delle moli (Avogadro)
Signup and view all the flashcards
Effetto del calore sulle particelle di gas
Effetto del calore sulle particelle di gas
Signup and view all the flashcards
Esempio Principio di Avogadro
Esempio Principio di Avogadro
Signup and view all the flashcards
Formula Legge Gay-Lussac
Formula Legge Gay-Lussac
Signup and view all the flashcards
Relazione tra T e P (Gay-Lussac)
Relazione tra T e P (Gay-Lussac)
Signup and view all the flashcards
Solido Ionico
Solido Ionico
Signup and view all the flashcards
Solido Covalente
Solido Covalente
Signup and view all the flashcards
Solido Molecolare
Solido Molecolare
Signup and view all the flashcards
Solido Metallico
Solido Metallico
Signup and view all the flashcards
Allotropia
Allotropia
Signup and view all the flashcards
Polimorfismo
Polimorfismo
Signup and view all the flashcards
Grafite e Diamante
Grafite e Diamante
Signup and view all the flashcards
Calcite, Aragonite e Vaterite
Calcite, Aragonite e Vaterite
Signup and view all the flashcards
Trasformazione Fisica
Trasformazione Fisica
Signup and view all the flashcards
Trasformazione Chimica
Trasformazione Chimica
Signup and view all the flashcards
Doppia Trasformazione
Doppia Trasformazione
Signup and view all the flashcards
Fusione dello Zolfo (S8)
Fusione dello Zolfo (S8)
Signup and view all the flashcards
Polimerizzazione dello Zolfo
Polimerizzazione dello Zolfo
Signup and view all the flashcards
Deposizione
Deposizione
Signup and view all the flashcards
Condensazione
Condensazione
Signup and view all the flashcards
Fusione
Fusione
Signup and view all the flashcards
Ebollizione/Evaporazione
Ebollizione/Evaporazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Gli stati della materia sono gas o vapore, liquido e solido
Gas o vapore
- Non ha volume e forma propria, ma assume quella del suo contenitore
- Può essere compresso o espanso per occupare un differente volume
- Le particelle che lo compongono si muovono liberamente nello spazio, occupando un grande volume
Liquido
- Non ha una forma specifica, ma assume quella del suo contenitore
- Non può essere compresso in maniera apprezzabile
- Le particelle che lo compongono hanno minor libertà di movimento rispetto ai gas e le forze di attrazione iniziano a farsi sentire
Solido
- Ha volume e forma propria e non può essere compresso in maniera apprezzabile
- Le particelle che lo compongono sono disposte in maniera fissa e regolare
Etimologia del termine gas e le sue proprietà
- Il termine gas fu coniato dal medico belga van Helmont e riportato nella sua opera postuma "Ortus medicinae" (1648)
- Il termine non ebbe grande fortuna nel '600 e solo nel '700 i gas vennero considerati come uno stato della materia
- Il reverendo Hales dimostrò nel 1727 che l'aria aveva un ruolo determinante nei processi chimici, pur non distinguendo nessun tipo di gas
- I gas possono essere compressi; ad esempio, nei motori a scoppio il rapporto di compressione è circa 10:1
- Esercitano una pressione sulle pareti del contenitore
- Si espandono per occupare tutto il volume disponibile
Variabili di stato di un gas
- Per definire lo stato di un gas sono necessarie almeno tre delle quattro grandezze che lo riguardano
- La quantità del gas (in moli)
- Il volume del gas (in litri, o L)
- La pressione del gas, P: essa è la risultante degli urti delle molecole di gas contro le pareti del recipiente (P = Forza/Area)
- Il Sistema Internazionale raccomanda l'uso del pascal (Pa) e suoi multipli per la misura della pressione
- Nel linguaggio corrente, anche scientifico, si utilizza comunemente l'atmosfera (atm): 1atm = 101325 Pa
- Torricelli misurò la pressione atmosferica al livello del mare, costruendo di fatto il primo strumento per la misura della pressione (barometro)
- Il torr è una unità di misura di pressione che equivale a 1 millimetro di mercurio (mmHg): 1atm = 760 mmHg o torr
- La pressione che noi avvertiamo è data dalla colonna d'aria che si estende dagli alti strati dell'atmosfera alla superficie terrestre ed esercita una pressione di circa 1 atm su ognuno di noi
- 1 atm = pressione esercitata da una colonna d'aria a livello del mare a 0 gradi di temperatura, 45 gradi di latitudine e con una umidità relativa dello 0%
- La composizione dell'aria che noi respiriamo è di circa 21% di ossigeno, 78% di azoto e di circa 1% di altri gas
- La pressione atmosferica dipende dall'altitudine: a livello del mare è equivalente a 760 mmHg, mentre a 3000 m dal livello del mare la pressione atmosferica è di circa 530 mmHg
- La temperatura assoluta del gas quando si lavora con i gas è misurata in Kelvin, K = gradi Celsius + 273.15
- Le condizioni standard di riferimento (STP) sono 0 gradi Celsius e 1 atm
- Alcuni testi considerano come condizioni STP quelle termodinamiche: 25 gradi Celsius e 1 atm
Leggi dei gas
- Legge di Boyle: "la pressione di una determinata quantità di gas, mantenuta a temperatura costante, è inversamente proporzionale al volume": aumentato il volume del gas la pressione diminuisce, oppure aumentata la pressione del gas il suo volume diminuisce (P1xV1 = P2xV2)
- Alta pressione (aria compressa) = basso volume / bassa pressione (aria normale) = alto volume
- La legge di Boyle permette di respirare la respirazione: immagino i polmoni come dei contenitori dalla parete mobile e questa parete mobile è costituita dal diaframma, il quale salendo e scendendo, comprime o espande i polmoni. Quando vogliamo inspirare, e quindi far entrare aria nei polmoni, facciamo scendere il diaframma, la discesa del diaframma permette ai polmoni di ingrandirsi aumentando il volume e di conseguenza diminuendo la pressione, infatti la pressione interna diventa di circa 0,996 atm (pressione esterna = 1 atm)
- Quando invece espiriamo il diaframma sale, comprimendo il polmone, e di conseguenza diminuisce il volume, ma aumenta la pressione interna, che infatti diventa di circa 1,004 atm
Legge di Charles
- "Il volume di una determinata quantità di gas, mantenuta a pressione costante, è direttamente proporzionale alla temperatura"
- Se aumenta la temperatura di un gas, sempre con pressione costante, aumenta anche il suo volume (V1/T1 = V2/T2)
Legge di Gay-Lussac
- "La pressione di una determinata quantità di gas, mantenuta a volume costante, è direttamente proporzionale alla temperatura"
- Aumentata la temperatura, aumenta anche la pressione, sempre con volume costante (P1/T1 = P2/T2)
Principio di Avogadro
- "Volumi uguali di gas nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono lo stesso numero di molecole"
- Se prendo tre palloni dello stesso volume (22.4 L) contenenti uno l'elio, uno l'azoto e uno il metano, e li sottopongo alla stessa pressione di 1 atm con una temperatura pari a 0 gradi Celsius e vedo quanti grammi di gas ci sono all'interno delle tre palle, noto che ci sono diverse masse, ma lo stesso numero di molecole
- 4g di elio corrispondono a 1mol di elio, 28g di azoto corrispondono a 1mol a 1mole di azoto e 16g di metano corrispondono a 1 mole di metano
Legge di Avogadro
- "Il volume occupato da un gas a pressione e temperatura costante, è direttamente proporzionale al numero di moli di gas presenti"
- Aumentato il numero di moli di gas, aumenta anche il volume, sempre con pressione e temperatura costanti
Legge dei gas ideali
- Combinando le leggi precedenti, si ottiene una nuova legge in grado di spiegare il comportamento di un gas indipendentemente dalle sue condizioni
- Questa nuova legge è detta Legge dei gas ideali (o perfetti) oppure equazione di stato dei gas ideali (o perfetti): PV = nRT, in cui:
- P = pressione in atmosfere
- V = volume in litri
- N = numero di moli
- R = costante universale dei gas = 0,0821 L atm mol*-1 K*-1
- T = temperatura assoluta in gradi Kelvin
- In altra forma, se abbiamo un certo numero n di moli di gas che subiscono una trasformazione delle condizioni P1, V1 e T1 alle condizioni P2, V2 e T2: P1xV1/T1 = P2xV2/T2 (Legge dei gas ideali in forma combinata)
- In condizioni standard 1mol di qualunque gas ideale occupa un volume di: V = nRT/P = 1mol x 0.0821 L atm mol K x 273 K/1atm = 22.4 L
Densità di un gas
- La densità di un gas è il peso di una unità di volume di una sostanza
- La densità è direttamente proporzionale al peso molecolare del gas
- Aumenta all'aumentare della pressione
- Diminuisce all'aumentare della temperatura, in quanto aumenta il volume
Miscela di gas non reagenti
- Se al posto di un gas puro, si ha una miscela di gas non reagenti, questa può essere trattata come un gas puro, in quanto tutti i gas rispondono allo stesso modo alle variazioni di P, T o V
- Pressione parziale di un gas (Pa, Pb, Pc) è la pressione che il gas eserciterebbe se occupasse da solo il recipiente
- Pressione totale (Ptot) è la somma delle pressioni parziali, Ptot = Pa + Pb + Pc +
Legge di Dalton delle pressioni parziali.
- La pressione parziale di ogni gas componente la miscela dipende dalla sua frazione molare, che non è altro che il numero di moli di quel gas diviso il numero totale di moli dei gas presenti nel contenitore (nA / nTOT)
- La pressione parziale di un gas sarà uguale alla pressione totale per la frazione molare del gas A (Pa = Ptot x frazione molare A).
Teoria cinetica dei gas
- Il modello teorico che si utilizza per lo studio dei gas descrive i gas come insieme di particelle puntiformi (dotate di massa ma prive di dimensioni) in continuo moto casuale (moto rettilineo uniforme senza interazione tra le particelle, eccetto gli urti elastici con altre molecole o con le pareti del recipiente)
- Gas ideale: il volume molecolare è trascurabile rispetto al volume del contenitore e l'interazione tra molecole è nulla
- Gas reale: ha un proprio volume e vi sono interazioni tra le molecole Un gas reale può essere trasformato in un gas ideale solo se si lavora a basse pressioni e/o alte temperature
Equazione di Van Der Waals
- I gas reali mostrano un comportamento diverso da quello previsto a pressioni elevate e basse temperature
- Il volume molecolare costituisce una percentuale non trascurabile del volume del recipiente
- All'aumentare della pressione del gas le molecole si avvicinano tra loro a distanze prossime alle loro dimensioni e le interazioni intermolecolari diventano piuttosto forti
- Per descrivere un gas reale si utilizza l'EQUAZIONE DI VAN DER WAALS: (P + a x n alla seconda / V alla seconda) x (V – n x b) = nRT
- a = pressione interna (è una misura dell'intensità delle attrazionintermolecolari)
- b = covolume (in relazione con il volume occupato da 1 mole di particelle)
- entrambe le costanti sono dipendenti solo dal tipo di gas
Stato liquido
- Se un gas ideale viene compresso e/o raffreddato, le sue molecole sono costrette ad avvicinarsi e di conseguenza si fanno sentire le forze intermolecolari
- Il suo comportamento passa così da ideale (nessun tipo di interazione) a reale (iniziale attrazione)
- Le molecole nei liquidi sono a stretto contatto tra loro, dato che le interazioni, che possono essere sia di attrazione che di repulsione, sono più forti che nei gas, anche se ancora libere di scorrere e rotolare rispetto alle proprie vicine
- La viscosità di un liquido è la resistenza dei fluidi allo scorrimento
- Essa è collegata alle interazioni non covalenti che si instaurano tra le molecole nel liquido.
- Più legame idrogeno = maggiore viscosità
- La viscosità diminuisce quando aumenta la temperatura
Densità nei liquidi
- La densità di un liquido è la massa di un certo volume di sostanza
- Densità e viscosità sono quindi due cose diverse
Densità, d = massa/volume (Kg/L)
- Se si hanno sostante che non possono mescolarsi tra loro, quella con densità minore starà sopra
Tensione superficiale
- Altra caratteristica di un liquido
- Se una molecola è alla superficie, è spinta verso l'interno dalle sue vicine
- Se è all'interno, è spinta in tutte le direzioni in maniera uguale dalle sue vicine
- Le molecole che stanno alla superficie tendono a incurvare la superficie stessa in quanto vi è un'attrazione asimmetrica (c'è all'interno, ma non all'esterno), e questo incurvamento porta a ridurre l'area superficiale stessa
- La tensione superficiale è definita come l'energia richiesta per espandere la superficie del liquido di 1 metro quadrato
- Anche in questo caso, giocano un ruolo fondamentale le interazioni tra le molecole: più sono forti queste interazioni, maggiore energia servirà, e quindi maggiore tensione superficiale
- La tensione superficiale fa sì che un liquido si comporti come se avesse una "pelle", più o meno resistente in funzione dell'intensità delle forze intermolecolari
- Saponi e detergenti abbassano la tensione superficiale modificando l'interazione tra le molecole di H2O
Stato solido
- Al diminuire della temperatura, le molecole rallentano ulteriormente il loro moto e l'attrazione intermolecolare diventa sempre più forte: a questo punto il liquido solidifica
- I solidi possono essere cristallini o amorfi
- Solidi cristallini: gli atomi, le molecole e gli ioni sono disposti ordinatamente nello spazio e possiedono una temperatura di fusione definita
- Solidi amorfi: la disposizione delle particelle è del tutto irregolare e non possiedono temperatura di fusione definita
- Sono solidi cristallini i solidi ionici, covalenti, molecolari e metallici
Allotropia
- Un caso eclatante di come la struttura influenza l'aspetto di un solido è rappresentato dal carbonio, il quale si può trovare in natura in due forme e proprietà completamente diverse: grafite e diamante
- Quando si ha una stessa specie in cui gli atomi sono però legati in maniera diversa, si parla di forma allotropica
Polimorfismo
- Si usa il termine allotropia per individuare forme diverse di sostanze semplici allo stato solido, mentre si parla di polimorfismo quando ci si riferisce a sostanze o miscele solide più complesse che possono presentare più forme cristalline
Cambiamenti di stato
- A temperatura elevata, l'energia cinetica media aumenta, e le particelle si muovono più velocemente e possono vincere più facilmente le attrazioni esistenti
- Se basse temperature, l'energia cinetica media diminuisce, le particelle si muovono a velocità minore e non riescono più a sottrarsi alle forze intermolecolari
- Transizioni:
- Liquido → Gas: Evaporazione. Alcune molecole del liquido hanno energia sufficiente per superare le forze attrattive e passare alla fase gassosa.
- Liquido → Solido: Solidificazione (congelamento) → le molecole hanno un'energia cinetica così bassa da non potersi più svincolare le une dalle altre
- Solido → Gas: Sublimazione. Passaggio diretto dallo stato solido allo stato gassoso (Viceversa:Deposizione)
Trasformazione fisica vs trasformazione chimica
- Nella trasformazione fisica le molecole mantengono la loro natura e cambia solo lo stato della materia reversibilmente
- Nella trasformazione chimica (reazione) le molecole dei reagenti si trasformano in quelle irreversibilmente
- Durante i passaggi di stato, la densità del gas è < della densità dei liquidi < densità solidi
- All'aumentare della temperatura, aumenta il volume e diminuisce la densità
Diagramma di stato
- Per capire a che stato si troverà una certa sostanza a una data temperatura, si usa il diagramma di stato.
- Le trasformazioni di fase avvengono in determinate zone con date pressioni
- Solido
- Liquido
- Gas o vapore
- Nel diagramma di stato vi sono anche delle linee che separano i diversi stati della materia che sono le linee di:
- Sublimazione/deposizione
- Ebollizione/condensazione
- Fusione/solidificazione
- Punto triplo: punto in cui coesistono in equilibrio tutte e tre le fasi
- Punto critico: indica dei valori di temperatura e pressione oltre i quali non è più possibile distinguere la fase liquida da quella gassosa
Fluido supercritico
- Ha caratteristiche intermedie tra quelle dei liquidi e dei gas
- Nel caso della CO2 si trova a 77,4 atm e 31°C
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le leggi dei gas ideali, inclusa la legge di Gay-Lussac e il principio di Avogadro. Scopri come temperatura, pressione e volume sono interconnessi nei gas. Valuta la tua comprensione dei principi di base che regolano il comportamento dei gas.