Legami chimici e molecole biologiche
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo dei fattori di trascrizione nel processo di trascrizione?

  • Attivano direttamente la polimerizzazione dell'RNA.
  • Si posizionano sul promotore e consentono l'inizio della trascrizione. (correct)
  • Rallentano la denaturazione del DNA.
  • Selezionano le sequenze nucleotidiche da trascrivere.

Cosa segnala il promotore genico nel DNA?

  • Il termine della trascrizione.
  • Il sito di inizio per la trascrizione. (correct)
  • La presenza di fattori di trascrizione.
  • Il punto di inizio della traduzione.

Qual è il processo che coinvolge la separazione dei filamenti di DNA durante la trascrizione?

  • Condensazione.
  • Crossover.
  • Replicazione.
  • Denaturazione. (correct)

Quale azione esegue l'RNA polimerasi nel contesto della trascrizione?

<p>Sintetizza il filamento di RNA dal filamento stampo di DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni è vera riguardo al filamento stampo durante la trascrizione?

<p>È il filamento su cui avviene la polimerizzazione dell'RNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle molecole con nube elettronica asimmetrica?

<p>Sono altamente idrofili (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce un atomo come elettronegativo?

<p>La sua tendenza ad attrarre elettroni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede a un atomo quando cede completamente elettroni?

<p>Diventa un catione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la simmetria della nube elettronica e le proprietà delle molecole?

<p>Molecole polari tendono a essere idrofobe (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un legame covalente polarizzato?

<p>Un atomo ha una maggiore elettronegatività rispetto all'altro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un legame ionico?

<p>NaCl (B)</p> Signup and view all the answers

Le molecole apolari tendono a sciogliersi in quale tipo di solvente?

<p>Solventi organici (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando si utilizzano solventi polari con sali?

<p>I sali distruggono la loro struttura (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei lipidi rispetto agli zuccheri?

<p>Costituiscono un gruppo eterogeneo di molecole. (B), Hanno elevati legami C-H. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa induce i lipidi a unirsi tra loro in ambienti idrofobi?

<p>La loro scarsa interazione con l'acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali categorie di lipidi in base alle loro funzioni biologiche?

<p>Trigliceridi, fosfogliceridi, steroidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei trigliceridi nell'organismo?

<p>Stoccare energia chimica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per molecole anfipatiche?

<p>Molecole con regioni idrofile e idrofobe. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la solubilità dei lipidi in solventi organici?

<p>Sono solubili in acetone ed etere. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali ambienti i lipidi tendono a riunirsi a causa della loro idrofobia?

<p>Ambienti idrofobi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale dei trigliceridi?

<p>Glicerolo e acidi grassi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i motivi generati dalla combinazione delle strutture delle proteine?

<p>Motivo a U di glicina (C), Motivo a chiusura lampo di leucine (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura terziaria risulta dall'insieme degli avvolgimenti di una proteina?

<p>Motivo elica-ansa-elica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i legami deboli nella struttura terziaria delle proteine?

<p>Interazioni di Van der Waals (A)</p> Signup and view all the answers

In quale motivo si dispongono i foglietti β?

<p>A cilindro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa separa le α-eliche nel motivo elica-ansa-elica?

<p>Un breve tratto di catena ripiegata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del gruppo R negli amminoacidi?

<p>Stabilizzare la struttura terziaria della proteina (B)</p> Signup and view all the answers

Come si uniscono le α-eliche in un motivo a chiusura lampo?

<p>Con regolarità ogni sette amminoacidi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla proteina?

<p>La struttura terziaria è stabilizzata da legami forti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla polimerizzazione del glucosio?

<p>Produce glicogeno per l'accumulo di energia negli animali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei trigliceridi?

<p>Si accumulano come riserva di energia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze richiedono una situazione di aerobiosi per essere utilizzate?

<p>Trigliceridi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma dalla condensazione di un acido e di un alcol?

<p>Un ester. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del glicerolo nella formazione dei trigliceridi?

<p>Reagisce con tre molecole di acidi grassi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla densità dei trigliceridi?

<p>La densità e il punto di fusione sono influenzati dal grado di saturazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il composto che viene ceduto durante la formazione dei trigliceridi?

<p>Acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i grassi saturi rispetto a quelli insaturi?

<p>Hanno una struttura molecolare più compatta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura caratteristica del DNA descritta da Watson e Crick?

<p>Una doppia elica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione di crescita dei filamenti di DNA?

<p>5' a 3' (B)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti formano i montanti della struttura del DNA?

<p>Desossiribosio e gruppi fosfato (C)</p> Signup and view all the answers

Come si uniscono l'adenina e la timina nel DNA?

<p>Attraverso due legami di H (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei filamenti di DNA?

<p>Hanno un andamento antiparallelo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali basi azotate formano un accoppiamento nel DNA?

<p>Adenina e Timina, Citosina e Guanina (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di legami uniscono la citosina e la guanina nel DNA?

<p>Tre legami di H (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei gruppi fosfato nel DNA?

<p>Stabilizzano la struttura della doppia elica (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Promotore genico

Una sequenza di DNA specifica che segnala l'inizio della trascrizione di un gene.

Fattori di trascrizione

Fattori proteici che si legano al promotore genico e avviano la trascrizione.

Trascrizione

Il processo in cui il DNA viene 'scrisso' in una molecola di RNA.

Filamento stampo

Il filamento di DNA utilizzato come modello per la sintesi di RNA.

Signup and view all the flashcards

Denaturazione locale

La separazione dei due filamenti di DNA in una specifica regione, permettendo l'accesso al filamento stampo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i lipidi e qual è la loro caratteristica principale?

I lipidi sono un gruppo eterogeneo di molecole che si caratterizzano per la loro spiccata idrofobia, dovuta all'elevata presenza di legami C-H, apolari e non in grado di interagire con l'acqua. Sono invece solubili in solventi organici come acetone ed etere.

Signup and view all the flashcards

Perché i lipidi si raggruppano formando ambienti idrofobi?

La caratteristica di essere idrofobici fa sì che le molecole lipidiche si respingano dall'ambiente acquoso e si raggruppino tra loro, formando ambienti idrofobi. Questi ambienti sono fondamentali nelle cellule, soprattutto nelle membrane.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le molecole anfipatiche?

Le molecole anfipatiche sono costituite da una parte idrofila (che ama l'acqua) e da una parte idrofoba (che non ama l'acqua). Sono presenti nelle membrane cellulari, dove contribuiscono a creare una barriera tra l'ambiente interno e quello esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione dei trigliceridi?

I trigliceridi sono una categoria di lipidi che hanno la funzione di immagazzinare energia chimica per l'organismo, simile a quella dei polisaccaridi come lo zucchero.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dei lipidi nelle membrane cellulari?

I lipidi sono fondamentali nelle membrane cellulari, dove formano una barriera che regola il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Legame Covalente Polarizzato

Quando due atomi condividono elettroni, ma questi non sono distribuiti equamente creando una polarità nella molecola.

Signup and view all the flashcards

Elettronegativi

Atomi che hanno la tendenza ad attrarre elettroni a sé. Questi atomi hanno bisogno di pochi elettroni per completare il loro guscio di valenza.

Signup and view all the flashcards

Elettropositivi

Atomi che hanno la tendenza a cedere elettroni. Questi atomi hanno molti elettroni nel loro guscio di valenza.

Signup and view all the flashcards

Molecole Polari

Molecole con una distribuzione asimmetrica degli elettroni, creando una polarità.

Signup and view all the flashcards

Molecole Apolari

Molecole con una distribuzione simmetrica degli elettroni, senza polarità.

Signup and view all the flashcards

Ione

Un atomo che ha perso o guadagnato elettroni, diventando carico positivamente (catione) o negativamente (anione).

Signup and view all the flashcards

Legame Ionico

Il legame che si forma tra ioni con carica opposta.

Signup and view all the flashcards

Solventi Polari

Sostanze che dissolvono i legami ionici, come il sale.

Signup and view all the flashcards

Polimerizzazione del glucosio

Il processo di formazione di amido e glicogeno dai monosaccaridi, come il glucosio, per immagazzinare energia.

Signup and view all the flashcards

Amido e Glicogeno

Il gruppo di molecole che immagazzina energia a breve termine, utilizzata rapidamente in presenza o assenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Trigliceridi

Il gruppo di molecole che immagazzina energia a lungo termine, utilizzata lentamente solo in presenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Esterificazione

La capacità di un composto organico di reagire con un'altra molecola per formare una molecola d'acqua e un nuovo composto.

Signup and view all the flashcards

Trigliceridi

Un composto organico costituito da glicerolo legato a tre molecole di acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Condensazione

Il processo di formazione di un legame tra due molecole con la perdita di una molecola d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Reazione di esterificazione

La reazione chimica che porta alla formazione di un estere.

Signup and view all the flashcards

Gruppo carbossilico

Un gruppo funzionale composto da un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno e un gruppo ossidrile (-OH).

Signup and view all the flashcards

Struttura degli acidi nucleici

Un acido nucleico ha una "testa" con un gruppo fosfato in posizione C5 e una "coda" con un gruppo ossidrile in posizione C3. Questo permette di creare legami e costruire catene lunghe.

Signup and view all the flashcards

Direzione della sintesi degli acidi nucleici

La trascrizione e la traduzione del DNA e dell'RNA avvengono in direzione 5'->3'.

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA

Il DNA è composto da due catene polinucleotidiche avvolte a spirale, formando una doppia elica.

Signup and view all the flashcards

Montanti del DNA

Le desossiribosi e i gruppi fosfato si alternano lungo i montanti della doppia elica del DNA.

Signup and view all the flashcards

Scalini del DNA

Le basi azotate sono disposte come gli scalini della doppia elica del DNA.

Signup and view all the flashcards

Antiparallelismo nel DNA

I due filamenti di DNA sono antiparalleli: uno ha direzione 5'-3' e l'altro 3'-5'.

Signup and view all the flashcards

Appaiamento delle basi nel DNA

Nel DNA, l'adenina (A) si appaia con la timina (T) attraverso due legami idrogeno, mentre la citosina (C) si appaia con la guanina (G) attraverso tre legami idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Complementarietà nel DNA

I due filamenti di DNA sono complementari tra loro, grazie all'appaiamento specifico delle basi.

Signup and view all the flashcards

Motivi proteici

La combinazione di strutture secondarie (alfa eliche e beta foglietti) per formare motivi più complessi all'interno di una proteina.

Signup and view all the flashcards

Motivo a chiusura lampo di leucina

Un motivo proteico in cui le alfa eliche anfipatiche si associano come una chiusura lampo, con i gruppi R dei residui di leucina che interagiscono.

Signup and view all the flashcards

Motivo elica-ansa-elica

Un motivo proteico in cui due alfa eliche anfipatiche sono separate da una breve ansa di catena polipeptidica, spesso disposte parallelamente come una U.

Signup and view all the flashcards

Motivo beta-barile

Un motivo proteico in cui diversi foglietti beta si dispongono a cilindro, come le doghe di un barile, tenuti insieme da legami idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Motivo beta-sandwich

Un motivo proteico in cui due foglietti beta si uniscono, con i gruppi R rivolti all'interno.

Signup and view all the flashcards

Struttura terziaria di una proteina

La struttura tridimensionale complessiva di una proteina, determinata dalla disposizione spaziale di tutti i suoi atomi.

Signup and view all the flashcards

Interazioni che stabilizzano la struttura terziaria

Le interazioni deboli che stabilizzano la struttura terziaria di una proteina, come i legami idrogeno, le interazioni idrofobiche e le interazioni di van der Waals.

Signup and view all the flashcards

Interazioni dei gruppi R nella struttura terziaria

Le interazioni deboli che coinvolgono i gruppi R degli amminoacidi, contribuendo alla struttura terziaria di una proteina.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Legami chimici e molecole biologiche

  • Gli elettroni condivisi orbitano attorno ai nuclei formando una nube elettronica.
  • Nel caso di legami tra atomi diversi, la nube elettronica si distribuisce in modo asimmetrico.
  • Questo legame è chiamato covalente polarizzato (es. H₂O).
  • L'asimmetria deriva dalla capacità degli atomi di attrarre o cedere elettroni.
  • Atomi con pochi elettroni per saturare il livello tendono ad attrarli (elettronegativi); quelli con molti tendono a cederli (elettropositivi).
  • Le molecole con una nube elettronica asimmetrica sono polari e idrofile.
  • Le molecole con una nube simmetrica sono apolari e idrofobe (es. metano, benzene).
  • Un atomo può cedere o acquistare elettroni diventando un catione (positivo) o un anione (negativo), formando uno ione.
  • Il legame ionico si crea tra ioni di segno opposto che si attraggono.

Lipidi

  • I lipidi sono un gruppo eterogeneo di molecole caratterizzate da spiccata idrofobia.
  • La presenza di molti legami C-H li rende apolari, impedendo l'interazione con l'acqua.
  • Sono solubili in solventi organici (acetone, etere).
  • Tendono ad aggregarsi in ambienti acquosi formando ambienti idrofobi, come le membrane cellulari.
  • Le molecole anfipatiche contengono regioni sia idrofile che idrofobe.
  • I lipidi si dividono in trigliceridi, fosfogliceridi e steroidi.

Trigliceridi

  • I trigliceridi immagazzinano energia chimica nell'organismo.
  • Diversamente dai polisaccaridi (zuccheri), i trigliceridi richiedono una situazione di aerobiosi per essere utilizzati.
  • Richiedono più tempo dei carboidrati per essere utilizzati.
  • Sono tri-esteri del glicerolo con acidi grassi (molecole lineari di atomi di C, con un gruppo ossidrile all'estremità).
  • Derivano dall'unione dell'alcol glicerolo con tre molecole di acidi grassi.
  • Gli esteri sono prodotti dalla condensazione di un acido con un alcol.
  • La reazione chimica coinvolge i tre ossidrili del glicerol e il carbossile degli acidi grassi, con la perdita di una molecola d'acqua.
  • Il grado di saturazione influenza densità, punto di fusione e ingombro spaziale.

Struttura delle proteine

  • La struttura terziaria di una proteina è l'insieme degli avvolgimenti stabilizzati da legami tra i gruppi R degli amminoacidi.
  • Questi legami sono spesso deboli o interazioni di Van der Waals.
  • Esistono motivi specifici per strutturare le proteine. Esempio: α-eliche, foglietti β, β-barili, β-sandwich.

Acidi nucleici (DNA)

  • Il DNA è una doppia elica formata da due filamenti polinucleotidici avvolti su se stessi in una spirale destrorsa.
  • Può essere paragonato ad una scala, con montanti (desossiribosi e gruppi fosfato) e scalini (basi azotate).
  • I due filamenti sono antiparalleli (una direzione 5'-3' e l'altra 3'-5').
  • Le basi azotate sono sempre costituite da una base purinica che si appaia con una pirimidinica (A-T, C-G).
  • L'appaiamento A-T avviene tramite due legami H, mentre C-G tramite tre legami H.
  • I due filamenti sono complementari.
  • L'espressione genica inizia con la presenza di fattori di trascrizione sul promotore, consentendo all'RNA di iniziare la trascrizione.
  • Una sequenza nucleotidica precisa segnala il sito di inizio, dove il DNA si denatura localmente permettendo la polimerizzazione dell'RNA su un filamento stampo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i principi fondamentali dei legami chimici e delle molecole biologiche. In questo quiz, esplorerai i concetti di legami covalenti, ionici e la struttura delle molecole come lipidi ed acqua. Testa le tue conoscenze sulle proprietà delle molecole polari e apolari.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser