L'economia italiana nel dopoguerra

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è stata la parità fissa a cui la lira è stata ancorata rispetto al dollaro?

625 lire.

Chi era il governatore della Banca d'Italia responsabile della rivalutazione della lira?

Donato Menichella.

Quale ente ha contribuito a risanare molte aziende industriali durante il periodo del dopoguerra?

L'Iri (Istituto per la Ricostruzione Industriale).

Quale risultato economico è stato raggiunto dalle pubbliche amministrazioni nel 1960?

<p>Un avanzo primario.</p> Signup and view all the answers

Cosa ha assicurato Menichella per supportare gli investimenti delle imprese?

<p>Una maggiore disponibilità di crediti dalle banche.</p> Signup and view all the answers

Qual era la situazione finanziaria dello Stato italiano prima del 1960?

<p>Era caratterizzata da un ingente indebitamento.</p> Signup and view all the answers

Quale atteggiamento hanno avuto i media riguardo ai miglioramenti economici del 1960?

<p>I giornali non hanno speso molte parole per sottolineare l'importanza dei risultati.</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un risultato importante nella gestione dell'economia italiana sfruttando il credito?

<p>Un apporto più consistente di Bankitalia al finanziamento del Tesoro.</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo si proponeva il governatore della Banca d'Italia, Guido Carli, riguardo ai tassi d'interesse?

<p>Stabilire un'interdipendenza fra i tassi d'interesse a breve e quelli a lungo termine.</p> Signup and view all the answers

Quale termine fu coniato dal 'Daily Mail' per descrivere il processo di sviluppo economico in Italia?

<p>'Miracolo economico'.</p> Signup and view all the answers

Qual era la condizione economica del Sud Italia durante il periodo del 'miracolo economico'?

<p>Continua a vegetare in un’economia di sussistenza.</p> Signup and view all the answers

Come venivano percepiti i progressi economici in Italia rispetto agli squilibri sociali?

<p>I progressi venivano sopraffatti dalla percezione dei divari territoriali e sociali.</p> Signup and view all the answers

Secondo Nicola Adelfi, quale miglioramento si osservava nel tenore di vita dei cittadini italiani?

<p>Migliorava di anno in anno.</p> Signup and view all the answers

Quale problema si evidenziava riguardo alle località del Nord Italia durante il periodo di industrializzazione?

<p>Erano appena lambite dall’industrializzazione o dalla meccanizzazione dell’agricoltura.</p> Signup and view all the answers

In quale forma si manifestava l'eccesso di liquidità prima delle misure economiche del governatore Carli?

<p>In un largo eccesso di liquidità disponibile nel mercato.</p> Signup and view all the answers

Qual era una delle conseguenze della crescita industriale e della trasformazione economica in Italia?

<p>Una parte del paese beneficiava maggiormente, lasciando altre aree in uno stato di stasi.</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale linea di condotta di Costa negli affari?

<p>Risparmiare e non sprecare denaro, investendo solo in modo sicuro.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ebbe Costa nel dopoguerra?

<p>Fu chiamato a reggere la Confindustria per migliorarne l'immagine.</p> Signup and view all the answers

Chi era Achille Lauro e quale era la sua attitudine verso i soldi?

<p>Era un importante armatore che spendeva soldi senza badarci troppo.</p> Signup and view all the answers

Qual era la carriera di Lauro prima di diventare un armatore di successo?

<p>Aveva cominciato a lavorare come mozzo e poi divenne capitano di lungo corso.</p> Signup and view all the answers

Quali servizi offriva la compagnia di navigazione di Lauro?

<p>Forniva servizi di trasporto per merci e emigranti verso le Americhe.</p> Signup and view all the answers

Chi erano i fratelli Crespi e quale era il loro status economico?

<p>Erano i titolari di un impero cotoniero e tra i più ricchi d'Italia.</p> Signup and view all the answers

Quali ambizioni politiche aveva Achille Lauro?

<p>Voleva conquistare poltrone politiche e riuscì a diventare sindaco di Napoli.</p> Signup and view all the answers

Qual è stata l'importanza dell'amicizia tra Lauro e Galeazzo Ciano?

<p>Contribuì all'ingrandimento della flotta di famiglia di Lauro.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le principali esigenze della popolazione dopo la guerra secondo il testo?

<p>Pane e lavoro.</p> Signup and view all the answers

Qual era la preoccupazione dei finanziatori riguardo al governo di sinistra?

<p>Temevano misure draconiane che avrebbero potuto confiscare i loro beni.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva De Gasperi nel collegare la grande industria e i piccoli produttori?

<p>De Gasperi ha stabilito una saldatura tra questi due mondi per incentivare investimenti e produzione.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il Piano Marshall per l'Italia nel periodo post-bellico?

<p>Costituiva un'importante fonte di finanziamenti gratuiti in materie prime e generi alimentari.</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti si notavano nella circolazione del denaro dal 1938 al periodo successivo alla guerra?

<p>Il volume del denaro in circolazione era aumentato di sessanta volte.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le credenziali necessarie per ottenere prestiti in dollari secondo il responsabile dell'Unrra?

<p>Competenze e conoscenze economiche per far ripartire l'industria.</p> Signup and view all the answers

Chi contribuì alla mobilitazione di consensi politici in favore della DC nel 1948?

<p>Il clero e i Comitati civici di Luigi Gedda.</p> Signup and view all the answers

Quale strategia De Gasperi adottò per affrontare la sfida economica post-bellica?

<p>Riunire aziende e risorse, creando collegamenti tra industria e agricoltura.</p> Signup and view all the answers

Quali sono state le cause principali che hanno portato all'ampliamento del mercato interno negli anni Cinquanta in Italia?

<p>L'ampliamento del mercato interno è stato causato dall'aumento della domanda nazionale e dagli investimenti pubblici.</p> Signup and view all the answers

In che modo gli investimenti pubblici hanno influito sulla produzione industriale italiana negli anni Cinquanta?

<p>Gli investimenti pubblici hanno stimolato la domanda di materiali e macchinari, aumentando la capacità produttiva dell'industria.</p> Signup and view all the answers

Come ha influenzato il Piano Marshall gli investimenti pubblici in Italia tra il 1950 e il 1963?

<p>Il Piano Marshall ha reso possibili investimenti che hanno alzato il livello della spesa pubblica al 22-23% del reddito nazionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il cambiamento nel focus della politica economica italiana dopo il 1950-51?

<p>Dopo il 1950-51, la politica economica si è spostata da un obiettivo di ripianamento delle finanze statali a un sostegno alle opere pubbliche.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'protezionismo liberista' nella politica economica italiana degli anni Cinquanta?

<p>Il termine 'protezionismo liberista' si riferisce al supporto statale per il settore economico mantenendo principi liberisti.</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale degli investimenti fissi era controllata o promossa dallo Stato tra il 1951 e il 1958?

<p>La percentuale degli investimenti fissi controllati dallo Stato è aumentata dal 51 al 56% tra il 1951 e il 1958.</p> Signup and view all the answers

Quali settori tradizionali hanno visto un aumento degli investimenti privati negli anni Cinquanta?

<p>I settori tradizionali che hanno visto un aumento degli investimenti privati includono il tessile, l'abbigliamento e le costruzioni.</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti infrastrutturali sono stati sostenuti dallo Stato negli anni Cinquanta?

<p>Lo Stato ha sostenuto investimenti in miglioramento fondiario, edilizia abitativa, trasporti e telecomunicazioni.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le ragioni per cui il regime assistenziale basato sul sostegno dei prezzi venne mantenuto nel settore agricolo?

<p>Il regime assistenziale venne mantenuto per contrastare le resistenze di Confagricoltura e per far sopravvivere la piccola proprietà coltivatrice.</p> Signup and view all the answers

Come ha influito il flusso migratorio sulle campagne del Sud Italia?

<p>Il flusso migratorio ha alleggerito il carico demografico sulle risorse locali nelle campagne del Sud.</p> Signup and view all the answers

Perché, nel 1960, il valore medio della produzione agricola per ettaro nel Sud era basso rispetto al Nord?

<p>Era dovuto alla mancanza di trasformazioni nelle colture e nell'organizzazione mercantile, nonostante investimenti pubblici.</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'utilizzo predominante degli incentivi fiscali e creditizi dopo il primo piano di ristrutturazione?

<p>Gli incentivi furono per lo più utilizzati dalle grandi aziende settentrionali specializzate in zootecnia e risicoltura.</p> Signup and view all the answers

Come si comportavano gli imprenditori rispetto alla visibilità pubblica negli anni Cinquanta?

<p>Gli imprenditori tendevano a non comparire pubblicamente e a mantenere un profilo basso, evitando le cerimonie ufficiali.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le strategie comunicative delle aziende in questo periodo?

<p>Le aziende preferivano il silenzio e comunicavano le informazioni al minimo indispensabile.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo avevano i ministri e le autorità locali nelle inaugurazioni degli stabilimenti?

<p>Ministri e autorità locali figuravano in primo piano, relegando gli imprenditori a ruoli secondari durante le inaugurazioni.</p> Signup and view all the answers

Qual era la tendenza degli uffici stampa delle grandi aziende durante gli anni Cinquanta?

<p>Gli uffici stampa erano molto riservati, con alcune aziende che non avevano neppure un addetto alle pubbliche relazioni.</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Interdipendenza tassi d'interesse

Relazione tra i tassi d'interesse a breve e lungo termine per stimolare investimenti.

Eccesso di liquidità

Disponibilità eccessiva di denaro sul mercato, favorisce prestiti a costi più bassi.

Miracolo economico

Periodi di rapida crescita economica in Italia, con aumento della produzione.

Crescita industriale

Espansione della produzione industriale in determinate aree del paese.

Signup and view all the flashcards

Divari territoriali

Disuguaglianze economiche tra diverse aree del paese, soprattutto nord e sud.

Signup and view all the flashcards

Economia di sussistenza

Sistema economico basato su produzione locale e necessità primarie, poco sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Progresso socio-economico

Miglioramento delle condizioni di vita e dell'economia nel corso degli anni.

Signup and view all the flashcards

Meccanizzazione dell'agricoltura

Uso di macchinari per aumentare l'efficienza della produzione agricola.

Signup and view all the flashcards

Cambio stabile

Ancorare la moneta a un valore fisso rispetto a un'altra valuta.

Signup and view all the flashcards

Donato Menichella

Governatore della Banca d'Italia, importante figura economica.

Signup and view all the flashcards

Risanamento aziende

Processo di recupero delle aziende in difficoltà economica.

Signup and view all the flashcards

Avanzo primario

Situazione in cui le entrate superano le uscite pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Indebitamento netto

Differenza tra debiti e crediti dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Stabilità finanziaria

Condizione di equilibrio tra entrate e uscite pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Banca d'Italia

Istituto centrale responsabile della politica monetaria italiana.

Signup and view all the flashcards

Finanziamento del Tesoro

Supporto economico fornito dalle banche allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Pane e lavoro

Richiesta fondamentale della popolazione per una vita migliore.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione con i capitalisti

Stringere alleanze con chi possiede risorse finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Popolo di formiche

Riferimento a un popolo laborioso e resiliente.

Signup and view all the flashcards

Preoccupazione per la sinistra

Timore che il governo di sinistra porti via i soldi.

Signup and view all the flashcards

Saldatura tra industrie e agricoltura

Unione degli interessi della grande industria e dei piccoli produttori.

Signup and view all the flashcards

Elezioni del 18 aprile 1948

Eventi che hanno determinato il destino politico dell'Italia.

Signup and view all the flashcards

Aumento del denaro in circolazione

Significativo incremento della liquidità economica dopo il 1938.

Signup and view all the flashcards

Piano Marshall

Aiuti economici americani per la ricostruzione dell'Europa.

Signup and view all the flashcards

Confagricoltura

Organizzazione agricola italiana che sostiene gli interessi degli agricoltori.

Signup and view all the flashcards

Coldiretti

Sindacato agricolo italiano con tendenze più populiste rispetto a Confagricoltura.

Signup and view all the flashcards

Flusso migratorio

Movimento di persone da un luogo ad un altro, spesso per cercare lavoro.

Signup and view all the flashcards

Sostegno dei prezzi

Intervento governativo per mantenere i prezzi agricoli a un livello sostenibile.

Signup and view all the flashcards

Ristrutturazione agricola

Processo di miglioramento della produttività e organizzazione nel settore agricolo.

Signup and view all the flashcards

Capitale bicefalo

Sistema economico che presenta due facce contrastanti, come le grandi aziende del nord e del sud.

Signup and view all the flashcards

Pubbliche relazioni

Attività di comunicazione tra un'azienda e il pubblico per costruire una buona immagine.

Signup and view all the flashcards

Silenzio comunicativo

Strategia aziendale per limitare le informazioni diffuse al pubblico.

Signup and view all the flashcards

Mercato interno

La domanda di beni e servizi all'interno di un paese.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala

Riduzione dei costi unitari all'aumentare della produzione.

Signup and view all the flashcards

Investimenti privati

Spese fatte da aziende per aumentare la loro capacità produttiva.

Signup and view all the flashcards

Spesa pubblica

Spese effettuate dallo Stato per beni e servizi.

Signup and view all the flashcards

Politica economica

Strategie adottate dai governi per gestire l'economia.

Signup and view all the flashcards

Protezionismo liberista

Combinazione di protezionismo e libero mercato.

Signup and view all the flashcards

Settore agricolo

Insieme delle attività legate alla produzione agricola.

Signup and view all the flashcards

Linea di condotta negli affari

Principi di risparmio e investimento sicuro per gestione economica.

Signup and view all the flashcards

Costa e Confidustria

Luca Costa ha guidato la Confindustria nel dopoguerra per rilanciarla.

Signup and view all the flashcards

Rapporti con De Gasperi

Le relazioni di fiducia tra Costa e De Gasperi nonostante divergenze.

Signup and view all the flashcards

Achille Lauro

Armatore napoletano noto per la sua spesa e attività imprenditoriali.

Signup and view all the flashcards

Partito popolare monarchico

Partito fondato da Lauro che ha vinto le elezioni locali nel 1951.

Signup and view all the flashcards

Compagnia di navigazione

Lauro ha creato la più grande compagnia privata di navigazione italiana.

Signup and view all the flashcards

Fratelli Crespi

Imprenditori cotonieri più ricchi d'Italia e comproprietari del «Corriere della Sera».

Signup and view all the flashcards

Emigrazione meridionale

Movimento di emigranti del Sud verso le Americhe in cerca di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sommario

  • Il volume si concentra sul "Miracolo economico" italiano degli anni '50 e '60, analizzando le cause e le conseguenze di questa trasformazione.

I. Il volo del calabrone

  • I prodigi della lira
  • Un "popolo di formiche" (forza lavoro numerosa)
  • Keynesismo sulla carta, ma con gestione effettiva del mercato
  • Lo spauracchio del Mercato comune (incapacità di competere)

II. Sulle ali del boom

  • I segreti del successo
  • Mano pubblica e privata
  • Un duplice circolo virtuoso (interdipendenza)
  • Una struttura policentrica
  • La "polpa" e l' "osso" (differenze settentrionali e meridionali)

III. Un capitalismo bicefalo

  • I grandi gruppi privati
  • Lo Stato
  • Una nuova leva di piccoli imprenditori

IV. Le luci della ribalta

  • Gli incanti del consumismo
  • Suggestione del modello americano
  • Bellezza della «commedia all'italiana»
  • Interrogativi dell'intellighenzia

V. Fra dilemmi e illusioni

  • Sviluppo squilibrato
  • Perché il Sud rimase indietro
  • La rincorsa fra prezzi e salari al Nord
  • La svolta politica del centro-sinistra.
  • I miraggi della programmazione

Riferimenti bibliografici

  • Elenco di testi (autori e titoli) usati dall'autore per approfondire l'argomento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser