Podcast
Questions and Answers
Qual è la definizione di azienda (o impresa) secondo il testo?
Qual è la definizione di azienda (o impresa) secondo il testo?
Un complesso di persone, di mezzi e di beni volto al soddisfacimento dei bisogni umani attraverso la realizzazione di beni o servizi.
Quali sono le due categorie principali in cui possono essere distinti i bisogni umani?
Quali sono le due categorie principali in cui possono essere distinti i bisogni umani?
Bisogni economici e bisogni non economici.
Quali sono le due fasi principali che compongono l'attività economica?
Quali sono le due fasi principali che compongono l'attività economica?
Produzione e consumo.
Come possono essere classificati i beni economici secondo la loro durata?
Come possono essere classificati i beni economici secondo la loro durata?
Qual è la differenza tra 'impresa' e 'azienda' in ambito giuridico?
Qual è la differenza tra 'impresa' e 'azienda' in ambito giuridico?
Quali sono i due elementi costitutivi principali di un'azienda?
Quali sono i due elementi costitutivi principali di un'azienda?
Come definiresti l'organizzazione all'interno di un'azienda?
Come definiresti l'organizzazione all'interno di un'azienda?
Quali sono le quattro caratteristiche che deve avere ogni attività svolta all'interno di un'azienda?
Quali sono le quattro caratteristiche che deve avere ogni attività svolta all'interno di un'azienda?
Qual è l'obiettivo principale del processo di direzione aziendale?
Qual è l'obiettivo principale del processo di direzione aziendale?
Quali sono i quattro sistemi che compongono il 'sistema impresa'?
Quali sono i quattro sistemi che compongono il 'sistema impresa'?
Come definiresti una risorsa aziendale, secondo il testo?
Come definiresti una risorsa aziendale, secondo il testo?
Qual è la definizione di processo aziendale?
Qual è la definizione di processo aziendale?
Qual è la definizione di sistema informativo aziendale?
Qual è la definizione di sistema informativo aziendale?
Qual è la differenza tra 'dato' e 'informazione'?
Qual è la differenza tra 'dato' e 'informazione'?
Qual è il ruolo dell'informazione nel processo decisionale?
Qual è il ruolo dell'informazione nel processo decisionale?
Secondo la piramide di Anthony, quali sono le tre tipologie di attività aziendali?
Secondo la piramide di Anthony, quali sono le tre tipologie di attività aziendali?
Quali sono i tre elementi da specificare affinché gli utenti possano utilizzare correttamente l'informazione?
Quali sono i tre elementi da specificare affinché gli utenti possano utilizzare correttamente l'informazione?
Come possono essere classificati gli scambi di informazioni all'interno della piramide di Anthony?
Come possono essere classificati gli scambi di informazioni all'interno della piramide di Anthony?
In cosa consiste una decisione aziendale, secondo il testo?
In cosa consiste una decisione aziendale, secondo il testo?
Quando si verifica una situazione di incertezza in azienda?
Quando si verifica una situazione di incertezza in azienda?
Cosa si intende per 'sistema informatico' in un'azienda?
Cosa si intende per 'sistema informatico' in un'azienda?
Quale ruolo assume l'informatica all'interno di un sistema informativo aziendale?
Quale ruolo assume l'informatica all'interno di un sistema informativo aziendale?
Quali erano le procedure finalizzate nella gestione delle informazioni nelle aziende, prima dell'introduzione dei sistemi informatici?
Quali erano le procedure finalizzate nella gestione delle informazioni nelle aziende, prima dell'introduzione dei sistemi informatici?
Qual era l'esigenza prevalente negli anni '60?
Qual era l'esigenza prevalente negli anni '60?
Quali sono i vantaggi degli anni '60 nel sistema della tecnologia informatica per applicazioni settoriali?
Quali sono i vantaggi degli anni '60 nel sistema della tecnologia informatica per applicazioni settoriali?
In cosa consiste il progresso degli anni '70?
In cosa consiste il progresso degli anni '70?
Cosa hanno consentito negli anni '80 l'aumento della velocità di elaborazione dei calcolatori, e i progressi delle memorie magnetiche e ottiche?
Cosa hanno consentito negli anni '80 l'aumento della velocità di elaborazione dei calcolatori, e i progressi delle memorie magnetiche e ottiche?
Quali sono le innovazioni politiche e sociali che accrescono l'importanza dei sistemi informativi negli anni 2000?
Quali sono le innovazioni politiche e sociali che accrescono l'importanza dei sistemi informativi negli anni 2000?
Cosa propongono le soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning), che di fatto sono evolute negli anni 2000?
Cosa propongono le soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning), che di fatto sono evolute negli anni 2000?
Su cosa si basano gli ERP di nuova generazione (Extended ERP 4)?
Su cosa si basano gli ERP di nuova generazione (Extended ERP 4)?
Quali aspetti dei processi aziendali agisce un sistema ERP?
Quali aspetti dei processi aziendali agisce un sistema ERP?
Le aziende cosa gestiscono attraverso i sistemi informativi integrali, o ERP (Enterprise Resource Planning)?
Le aziende cosa gestiscono attraverso i sistemi informativi integrali, o ERP (Enterprise Resource Planning)?
Cosa permettono di poter analizzare e di favorire il processo decisionale le aziende con la condivisione dei dati?
Cosa permettono di poter analizzare e di favorire il processo decisionale le aziende con la condivisione dei dati?
Qual'è la differenza sostanziale tra database e il Data warehouse?
Qual'è la differenza sostanziale tra database e il Data warehouse?
Cosa costituiscono i Data Warehouse, e soprattutto?
Cosa costituiscono i Data Warehouse, e soprattutto?
Quali sono le principali caratteristiche delle piattaforme informatiche integrate, sistemi ERP?
Quali sono le principali caratteristiche delle piattaforme informatiche integrate, sistemi ERP?
Per cosa si presta il cruscotto aziendale, o enterprise dashboard?
Per cosa si presta il cruscotto aziendale, o enterprise dashboard?
Le aziende cosa vorrebbero avere dall'ERP per affrontare le principali indeterminazioni aziendali?
Le aziende cosa vorrebbero avere dall'ERP per affrontare le principali indeterminazioni aziendali?
Cosa consente di misurare Il Business Process Reengineering?
Cosa consente di misurare Il Business Process Reengineering?
In cosa consiste la standardizzazione?
In cosa consiste la standardizzazione?
Cosa permette di fare la realizzazione di un ambiente unico di accesso ai dati e ai documenti (data integration)?
Cosa permette di fare la realizzazione di un ambiente unico di accesso ai dati e ai documenti (data integration)?
Flashcards
Cos'è un'azienda?
Cos'è un'azienda?
Complesso di persone, mezzi e beni volti al soddisfacimento dei bisogni umani.
Cos'è un'organizzazione economica?
Cos'è un'organizzazione economica?
Organizzazione economica che produce e consuma ricchezza per soddisfare bisogni.
Bisogni economici?
Bisogni economici?
Disponibili in quantità limitata e costituiscono i beni economici.
Bisogni non economici?
Bisogni non economici?
Signup and view all the flashcards
Bisogni primari?
Bisogni primari?
Signup and view all the flashcards
Bisogni secondari?
Bisogni secondari?
Signup and view all the flashcards
Attività economica?
Attività economica?
Signup and view all the flashcards
Beni durevoli?
Beni durevoli?
Signup and view all the flashcards
Beni non durevoli?
Beni non durevoli?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'azienda?
Cos'è l'azienda?
Signup and view all the flashcards
Chi è il cliente?
Chi è il cliente?
Signup and view all the flashcards
Risparmio?
Risparmio?
Signup and view all the flashcards
Investimento?
Investimento?
Signup and view all the flashcards
Impresa?
Impresa?
Signup and view all the flashcards
Azienda?
Azienda?
Signup and view all the flashcards
Cosa individua l'organizzazione?
Cosa individua l'organizzazione?
Signup and view all the flashcards
Chi sono le persone in azienda?
Chi sono le persone in azienda?
Signup and view all the flashcards
Beni materiali?
Beni materiali?
Signup and view all the flashcards
Beni immateriali?
Beni immateriali?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'organizzazione?
Cos'è l'organizzazione?
Signup and view all the flashcards
Sistema decisionale?
Sistema decisionale?
Signup and view all the flashcards
Sistema organizzativo?
Sistema organizzativo?
Signup and view all the flashcards
Sistema di controllo?
Sistema di controllo?
Signup and view all the flashcards
Sistema informativo?
Sistema informativo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è una risorsa?
Cos'è una risorsa?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un processo?
Cos'è un processo?
Signup and view all the flashcards
Sistema informativo aziendale?
Sistema informativo aziendale?
Signup and view all the flashcards
Sistema informativo?
Sistema informativo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un dato?
Cos'è un dato?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'informazione?
Cos'è l'informazione?
Signup and view all the flashcards
Cruscotto aziendale?
Cruscotto aziendale?
Signup and view all the flashcards
Pulizia dei dati?
Pulizia dei dati?
Signup and view all the flashcards
Supporto dell'ERP?
Supporto dell'ERP?
Signup and view all the flashcards
Fattore strategico?
Fattore strategico?
Signup and view all the flashcards
Business Process Reengineering?
Business Process Reengineering?
Signup and view all the flashcards
Standardizzazione?
Standardizzazione?
Signup and view all the flashcards
Integrazione dei dati?
Integrazione dei dati?
Signup and view all the flashcards
Fasi per sistema ERP?
Fasi per sistema ERP?
Signup and view all the flashcards
Cosa comporta adottare un ERP?
Cosa comporta adottare un ERP?
Signup and view all the flashcards
Soluzioni ERP sul mercato?
Soluzioni ERP sul mercato?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'azienda e l'Attività Economica
- Un'azienda è un complesso di persone, mezzi e beni orientato a soddisfare i bisogni umani attraverso la produzione di beni o servizi, con uno scopo lucrativo o meno.
- In altre parole, è un'organizzazione economica che acquisisce, produce e consuma ricchezza per soddisfare i bisogni.
- La riforma del terzo settore è in corso dal codice del terzo settore pubblicato con decreto 3 agosto 2018, nr. 105.
Bisogni Umani
- I bisogni umani possono essere distinti in due categorie principali: economici e non economici
- I bisogni economici, come vestirsi o mangiare, sono disponibili in quantità limitata e rappresentano i beni economici.
- I bisogni non economici, come dormire o respirare, sono disponibili in quantità illimitata.
- I bisogni sono soggettivi e variano da individuo a individuo.
- I bisogni possono essere classificati in primari, essenziali per la sopravvivenza, e secondari, legati allo sviluppo e al benessere.
Attività Economica
- Per soddisfare i bisogni economici, un'azienda deve svolgere un'attività economica, un insieme di azioni finalizzate che, attraverso l'acquisizione di beni economici e il lavoro, produce beni o servizi.
- L'attività economica si compone di quattro fasi, con la produzione e il consumo come fasi principali.
Beni Economici
- I beni economici sono materiali, utili, disponibili in quantità limitata rispetto alla domanda, reperibili e dotati di un prezzo di mercato.
- Si classificano in durevoli, usati più volte, e non durevoli, che si esauriscono al primo utilizzo.
- Chi produce e vende è l'azienda, mentre chi acquista e consuma è il cliente.
- Le altre due fasi dell'attività economica comprendono il risparmio, rinuncia a un consumo immediato per un futuro maggiore, e l'investimento, impiego del risparmio a fini produttivi.
Impresa e Azienda
- In ambito giuridico, i termini "impresa" e "azienda", pur usati come sinonimi nel linguaggio comune, hanno significati diversi.
- "Impresa" si riferisce all'attività professionale organizzata per produrre o scambiare beni/servizi.
- "Azienda" indica il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per esercitare un'attività d'impresa.
- L'azienda presuppone l'impresa ed è lo strumento per realizzare l'attività dell'imprenditore.
- Il termine "azienda" è spesso usato come sinonimo di "impresa", considerando i prodotti realizzati, le attività svolte e la localizzazione.
Elementi Costitutivi dell'Azienda
- In un'azienda si possono individuare:
- un'organizzazione di beni e persone
- un complesso di operazioni per raggiungere il fine aziendale
- Le persone includono:
- il proprietario
- i lavoratori interni (dipendenti) ed esterni (collaboratori)
- i clienti e i fornitori
- la pubblica amministrazione e gli istituti di credito
- I beni costituiscono il patrimonio dell'azienda e si dividono in:
- materiali, come immobili, merci e impianti
- immateriali, come brevetti, marchi e idee
Organizzazione
- Rappresenta la chiave del successo aziendale e comprende le modalità di utilizzo efficace ed efficiente delle risorse.
- comprende l'organizzazione delle persone e dei beni.
Direzione Aziendale
- L'attività svolta deve essere programmata, organizzata, guidata e controllata.
- Il processo comporta l'attivazione di procedure decisionali, operative e di controllo, producendo informazioni che necessitano di analisi, valutazione, scelte strategiche, trasmissione, organizzazione e controllo.
Sistema d'Impresa
- è governato dal processo di direzione aziendale, composto da parti interdipendenti e correlate.
- È composto da sistema decisionale, organizzativo, di controllo e informativo.
- Il sistema informativo consiste nell'insieme dei flussi di conoscenza (dati e informazioni) ricorrenti e individuabili a ogni livello dell'organizzazione.
Risorse e Processi
- Una risorsa è tutto ciò che l'azienda utilizza per perseguire i suoi obiettivi, sia materiale che immateriale.
- Le risorse si distinguono in esterne (ambiente sociale, economico, mercato, clienti) e interne (di scambio, di struttura, di gestione).
- Con "processo" si intende l'insieme di attività correlate che l'organizzazione svolge per gestire il ciclo di vita di una risorsa o di un gruppo omogeneo di risorse.
- I processi richiedono la conoscenza delle risorse su cui operano e quindi hanno bisogno di informazione, che costituisce una risorsa aziendale importante.
Sistema Informativo Aziendale
- Rappresenta l'insieme di informazioni generate, gestite, utilizzate ed elaborate in un'azienda.
- Componente fondamentale di ogni organizzazione, gestisce la risorsa informazione.
- Fondamentale è disporre di informazioni accurate ed elaborarle tempestivamente.
Sistema Informativo
- Si tratta di un insieme organizzato di elementi diversi che interagiscono in modo coordinato.
- È finalizzato alla gestione delle informazioni e le interazioni evidenziate sono quelle dovute a scambi di informazioni (flussi informativi).
- Un sistema informativo aziendale si occupa di gestire le informazioni relative a contabilità, magazzino, marketing, posta elettronica e gestione clienti.
Dati e Informazioni
- Il concetto di dato è diverso da quello di informazione.
- Il dato rappresenta la misura di un evento o un fatto oggettivo espresso con numeri o parole.
- L'informazione si ottiene elaborando un insieme di dati, attribuendo un significato per il destinatario.
Ruolo dell'Informazione
- L'informazione svolge un ruolo essenziale nel processo decisionale.
- Le organizzazioni devono disporre di informazioni corrette per affrontare con successo le incertezze.
- Le decisioni vanno prese quando le informazioni sull'andamento aziendale evidenziano la necessità di azioni correttive tempestive.
Piramide di Anthony
- Le operazioni svolte da un sistema possono essere classificate in base alla piramide di Anthony.
- Le attività aziendali sono strategiche (alta direzione e staff), tattiche (direzioni funzionali o divisionali) e operative (personale esecutivo).
- La piramide indica anche il grado di strutturazione delle attività: ripetitive e strutturate alla base, poco strutturate al vertice.
Necessità di Informazioni
- Ciascuna attività ha bisogno di informazioni organizzate e strutturate diversamente in base ai destinatari: - A livello strategico, il sistema deve essere flessibile. - A livello tattico, il sistema segnala anomalie e scostamenti rispetto ai programmi. - A livello operativo, il sistema deve essere stabile e svolgere attività di routine.
Modalità di Presentazione dell'Informazione
- Gli utenti devono specificare modi, luoghi e tempi.
- I modi descrivono come l'informazione si presenta, i luoghi dove viene fornita e i tempi di fornitura stabiliscono la tempistica della produzione, cioè deve essere puntuale e tempestiva.
Flussi Informativi
- Possono essere orizzontali, scambi tra persone allo stesso livello della piramide, o verticali, scambi tra persone a livelli diversi, spesso in presenza di eccezioni.
Incertezza e Decisioni
- L'informazione è l'elemento fondamentale su cui si basano le decisioni.
- Una decisione è un atto consapevole e irrevocabile di allocazione di risorse per raggiungere obiettivi aziendali.
- La decisione può portare a scenari incerti, possibile simulare l'esito delle decisioni per confrontare le conseguenze.
- Se l'informazione è incompleta c'è incertezza e non ci sarebbero dubbi al momento di prendere una decisione.
- Per ridurre l'incertezza, si possono integrare le informazioni e migliorarne l'elaborazione, diminuendo la necessità di informazione e migliorando il sistema di trattamento.
Sistemi informativi
- I sistemi erano presenti anche prima dei PC.
- L'industrializzazione e la diffusione dei PC hanno modificato tali sistemi e il ruolo dell'informatica all'interno di essi.
Sistema Informatico
- È la porzione del sistema informativo che permette di trattare le informazioni in modo automatico, trasformandole in dati elaborabili con gli elaboratori elettronici.
- L'informatica, inizialmente vista come supporto, è divenuta un elemento centrale dell'organizzazione, trasformandosi da strumento per aumentare l'efficienza a elemento organizzativo che influenza processi, servizi e struttura aziendale.
Evoluzione dei Sistemi Informatici
- Prima le informazioni erano manuali.
- Si è passati a macchine per ufficio e elaboratori elettronici, automatizzando attività amministrative.
Anni '60
- L'esigenza è migliorare l'efficienza e la produttività.
- Si diffonde l'informatica per applicazioni settoriali, denominate EDP System (Electronic Data Processing System).
Anni '70
- Sviluppo di strumenti informatici basati sul database per una gestione integrata dei dati.
- Si passa a sistemi informatici per l'organizzazione, detti MIS (Management Information System).
Anni '80
- Aumento della velocità e affermarsi delle memorie ottiche per l'archiviazione e l'elaborazione di varie forme di informazione.
- I sistemi informatici supportano le attività strategiche, denominati DSS (Decision Support System).
Anni Duemila
- Globalizzazione, trasformazione delle imprese e dell'economia aumentano l'importanza dei sistemi informativi.
- Si evolve una nuova generazione di software, le soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning), che integrano la gestione aziendale.
ERP Esteso
- Fornisce un accesso unificato all'informazione aziendale e include sistemi istituzionali per la gestione amministrativa e delle risorse umane.
Operazioni Sui Dati
- I sistemi informativi riguardano tutti gli ambiti e necessitano di operazioni comuni sui dati: raccolta, classificazione, memorizzazione, recupero, visualizzazione, modifica e cancellazione.
Sistemi Informativi Integrati
- Sistemi ERP rappresentano un'evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali (SIA): gestiscono tramite infrastruttura informatica (hardware, software e reti).
- Agisce su strategie, competenze, cultura aziendale e stile direzionale.
- Nuovi ERP basati su una strategia aziendale estesa che integra clienti, fornitori e partner, chiamati anche relazioni con i fornitori (SCA), la rete di vendita (SFA) e i clienti (CRM).
Sistemi Operazionali e Informazionali
- Condividere i dati migliora i processi aziendali e facilita il processo decisionale.
- Sistemi per analizzare e trasformare i dati operativi in sistemi di Data Warehouse (DW), sui quali vengono svolte le operazioni di analisi.
- Data Warehouse unisce le strutture dati e i tool per ottenere informazioni a partire dai dati operazionali.
- In un DB i dati vengono consultati, inseriti, modificati e cancellati, mentre in DW le operazioni di ricerca sono interattive ma le operazioni di aggiornamento sono fuori linea e riguardano milioni di record.
- I Data Warehouse raggruppano i dati di interesse provenienti da diverse sorgenti informative in un unico modello, costituendo la memoria storica dell'azienda a supporto dei processi decisionali (DSS).
Caratteristiche dei Sistemi ERP
- Unicità della base dati
- Configurabilità del sistema
- Estensione e modularità del sistema
Moduli dei Sistemi
- Offrono numerosi moduli, come contabilità, controllo di gestione, gestione del personale, degli acquisti, dei magazzini, della produzione, dei progetti e delle vendite.
Presentazione e Analisi dei Dati
- Con la rivoluzione digitale, è aumentata la necessità di informazioni a ogni livello.
- Aumentano elaborazioni per analizzare grandi quantità di dati, è importante tenere sotto controllo i risultati economico-finanziari tramite i Cashflow.
- Prodotti di ERP integrano strumenti grafici detti Cruscotti per la presentazione dei dati.
Cruscotto Aziendale
- Permette di monitorare la combinazione di diversi parametri in tempo reale attraverso una schermata software.
- Il sistema è un sistema di indicatori organizzati per informare e guidare la direzione e intraprendere le migliori decisioni.
Dati Eterogenei
- I dati spesso risultano ridondanti e di complessa fruizione.
- I dati devono quindi essere sottoposti a operazioni di "pulizia”.
Supporto del Sistema
- L'imprenditore si aspetta un supporto per affrontare le principali indeterminazioni gestionali, come l'analisi della redditività, la formulazione dei prezzi di vendita e la pianificazione della produzione.
- La competenza tecnologica e digitale è considerata un fattore strategico.
- Gli interventi per adeguare il sistema informativo aziendale alle nuove tecnologie includono reengineering dei processi, standardizzazione e integrazione.
Business Process Redesign (BPR)
- Consente di misurare il valore che le attività aggiungono all'organizzazione in termini di produttività.
- Rivedere la sequenza delle attività può portare a semplificazione del lavoro, riduzione della burocrazia, ridefinizione di ruoli, eliminazione dei colli di bottiglia, miglioramento del layout e analisi del valore aggiunto.
Standardizzazione
- Uniforma il comportamento delle istanze di un determinato processo.
- Impone il rispetto di una norma e porta alla riduzione della varietà.
Integrazione
- Consente di eliminare le distorsioni dei dati che causano riduzione della qualità.
Passaggio a un Sistema ERP
- Richiede l'analisi dell'organizzazione aziendale, la mappatura dei flussi informativi, l'analisi del sistema informativo esistente e la definizione del modello dati.
Soluzioni di Mercato
- I sistemi ERP hanno avuto crescita fino al software libero.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.