Lavorazione Elettrochimica (ECM)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale principio fisico è alla base della lavorazione elettrochimica (ECM)?

  • Dissoluzione elettrochimica degli atomi del pezzo. (correct)
  • Abrasione meccanica controllata.
  • Deformazione plastica a caldo.
  • Evaporazione laser selettiva.

In che modo l'elettrolita contribuisce al processo ECM?

  • Solidifica il metallo rimosso per facilitarne la raccolta.
  • Fornisce gli ioni necessari per la reazione di dissoluzione e isola elettricamente gli elettrodi.
  • Agisce come lubrificante per ridurre l'attrito tra l'utensile e il pezzo.
  • Facilita il passaggio di corrente tra gli elettrodi, rimuove i prodotti di reazione e controlla la temperatura. (correct)

Qual è un intervallo tipico di densità di corrente utilizzato nell'ECM?

  • 0,005-0,05 A/mm²
  • 0,5-5 A/mm² (correct)
  • 500-5000 A/mm²
  • 50-500 A/mm²

Qual è la funzione principale della bassa tensione utilizzata nell'ECM?

<p>Ridurre il rischio di cortocircuiti e favorire una dissoluzione controllata. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'elettrolita deve fluire ad alta velocità attraverso la fessura interelettrodica?

<p>Per intensificare il trasferimento di massa e carica e rimuovere i prodotti di dissoluzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali reazioni avvengono all'anodo durante l'ECM?

<p>Ossidazione del metallo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli anioni (come OH- e Cl-) nell'ECM?

<p>Dirigersi verso l'anodo e reagire con gli ioni metallici per formare idrossidi o cloruri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali di una macchina ECM?

<p>Sistema di controllo dell'avanzamento, alimentazione dell'elettrolita, unità di alimentazione e sistema di raffreddamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del sistema di controllo dell'avanzamento in ECM?

<p>Mantenere una velocità costante dell'utensile durante la lavorazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono tipicamente inclusi nell'unità di alimentazione dell'elettrolita?

<p>Strutture per il filtraggio, controllo della temperatura e rimozione dei fanghi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali operazioni sono comunemente eseguite con le macchine ECM?

<p>Duplicazione, affondamento e perforazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche distinguono le macchine ECM dalle macchine utensili convenzionali?

<p>Sono realizzate con materiali resistenti alla corrosione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali di un alimentatore CC per ECM?

<p>Bassa tensione e alta corrente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali degli elettroliti nell'ECM?

<p>Creare condizioni per la dissoluzione anodica e condurre la corrente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali proprietà deve avere una buona soluzione elettrolitica per ECM?

<p>Capacità di evitare la formazione di pellicole passive. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali elettroliti sono comunemente utilizzati in ECM?

<p>Cloruro di sodio, nitrato di sodio e idrossido di sodio. (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa dipende la scelta dell'elettrolita in ECM?

<p>Dal materiale del pezzo, tolleranza dimensionale e finitura superficiale richiesta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio dell'uso della tensione pulsata anziché continua in ECM?

<p>Aumenta l'efficienza della corrente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali materiali sono adatti per gli utensili in ECM?

<p>Materiali elettricamente conduttivi e facilmente lavorabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dell'isolamento dell'utensile in ECM?

<p>Controllare la corrente di elettrolizzazione laterale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali materiali sono comunemente usati per l'isolamento degli utensili?

<p>Teflon, resina fenolica ed epossidica. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola lo spessore della fessura tra l'utensile e il pezzo in ECM?

<p>Tramite calcoli complessi che tengono conto della coordinata y. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare l'efficienza di corrente in ECM?

<p>Scelta di una valenza sbagliata e passivazione della superficie anodica. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se lo spessore del gap è inferiore al valore di equilibrio?

<p>La velocità di esportazione è maggiore della velocità di avanzamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase principale su cui si basa l'ECM?

<p>Dissoluzione elettrochimica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il tasso di rimozione specifico qe?

<p>L'efficacia con cui la corrente di lavorazione viene utilizzata per la rimozione del materiale. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la concentrazione dell'elettrolita sulla lavorazione ECM?

<p>Influenza la resistenza del gap e controlla la corrente di lavorazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la diminuzione della rugosità superficiale a velocità di avanzamento più elevate?

<p>Differenza nelle velocità di lavorazione e nella corrispondente ampiezza della fessura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni svantaggi dell'ECM?

<p>Difficoltà nel rimuovere l'idrogeno gassoso e potenziali danni termici. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Lavorazione elettrochimica (ECM)

Processo di lavorazione che rimuove atomi tramite dissoluzione elettrochimica.

Elettrolisi

Si verifica quando una corrente passa tra due elettrodi in una soluzione elettrolitica.

Massa disciolta

Massa disociolta direttamente proporzionale alla corrente di elettricità e al tempo di lavorazione.

Corrente di lavoro ECM

Corrente continua ad alta densità e bassa tensione usata nell'ECM.

Signup and view all the flashcards

Elettrolita ECM

Soluzione che riempie lo spazio tra anodo e catodo nell'ECM.

Signup and view all the flashcards

Anioni (OH-, Cl-)

Si muovono verso l'anodo durante l'elettrolisi.

Signup and view all the flashcards

Componenti macchina ECM

Controllo dell'avanzamento, alimentazione dell'elettrolita, unità di alimentazione, e dispositivo di mantenimento del pezzo.

Signup and view all the flashcards

Sistema di controllo dell'avanzamento

Responsabile dell'alimentazione dell'utensile a velocità costante durante l'ECM

Signup and view all the flashcards

Unità di alimentazione dell'elettrolita

Fornisce la soluzione elettrolitica a una determinata velocità, pressione e temperatura.

Signup and view all the flashcards

Tensione alimentatore ECM

Tensione da 2 a 30 V (pulsata o continua).

Signup and view all the flashcards

Funzioni principali elettroliti ECM

Creare condizioni per dissoluzione anodica, condurre corrente, rimuovere detriti, trasportare calore, mantenere temperatura.

Signup and view all the flashcards

Requisiti soluzione elettrolitica

Dissoluzione anodica uniforme, evitare pellicole passive, non depositarsi sul catodo, alta conducibilità, bassa viscosità.

Signup and view all the flashcards

Elettroliti comuni ECM

Cloruro di sodio (NaCl), nitrato di sodio (NaNO3), idrossido di sodio (NaOH).

Signup and view all the flashcards

Scelta dell'elettrolita ECM

Influenza la tolleranza dimensionale, finitura superficiale e produttività.

Signup and view all the flashcards

Materiali con il più alto tasso di rimozione

Acciaio 4340.

Signup and view all the flashcards

Materiali per utensili ECM

Alluminio, rame, ottone, inossidabile, titanio, rame-tungsteno.

Signup and view all the flashcards

Utensili

Una progettazione di utensili adatti alla forma e alle dimensioni del pezzo

Signup and view all the flashcards

Isolamento utensili ECM

Teflon, resina fenolica, epossidica, rivestimenti in polvere.

Signup and view all the flashcards

Gamma

L'efficienza del processo di dissoluzione

Signup and view all the flashcards

Foratura ECM

Innesca la diminuzione della velocità di avanzamento

Signup and view all the flashcards

Precisione dell'ECM

Influenza la densità di corrente.

Signup and view all the flashcards

Alta qualità della superficie

Strato di sale sciolto.

Signup and view all the flashcards

Strati ECM che creano rugosità nei grani grandi

Variazione degli effetti causa finiture più ruvide.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi ECM

Non c'è contatto tra l'utensile e il pezzo.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi ECM

Alte quantità di energia consumate

Signup and view all the flashcards

Foratura elettrochimica (ECDR)

Produce diametri da 1 a 20 mm, velocità da 1 a 20 mm/min.

Signup and view all the flashcards

Sovrataglio di Ca

Alimentazione dell'elettrolito influisce sul sovrataglio.

Signup and view all the flashcards

MRR = C * I * n

Equazione per Material Removal Rate

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Lezione 4 tratta i processi elettrochimici, nello specifico la lavorazione elettrochimica e la foratura elettrochimica.

Introduzione alla Lavorazione Elettrochimica (ECM)

  • La lavorazione elettrochimica (ECM) è un processo moderno che rimuove atomi dal pezzo tramite dissoluzione elettrochimica (ECD) in base ai principi di Faraday (1833).
  • Gusseff ha brevettato l'ECM nel 1929, ma lo sviluppo significativo è avvenuto negli anni '50, usando leghe ad alta resistenza e termoresistenza.

Principi dell'Elettrolisi

  • L'elettrolisi si verifica quando una corrente passa tra due elettrodi in una soluzione elettrolitica, formando una cella elettrolitica.
  • Le reazioni agli elettrodi sono reazioni anodiche o catodiche; l'elettroscarica (ED) del pezzo anodico è la base dell'ECM dei metalli.
  • La quantità di metallo disciolto o depositato si calcola con le leggi di Faraday: la massa disciolta è direttamente proporzionale alla quantità di elettricità e al tempo.
  • Formula: M ∝ I × t, dove M è la massa disciolta, I è la corrente in ampere e t è il tempo in minuti.
  • Per diverse sostanze disciolte con la stessa elettricità, la quantità è proporzionale al peso chimico equivalente, formula: M ∝ ε = m/υ, dove m è il peso atomico ev la valenza.

Teoria dell'ECM

  • L'ECM usa corrente continua ad alta densità (0,5-5 A/mm²) e bassa tensione (10-30 V) che passa attraverso la soluzione tra pezzo anodico ed utensile catodico preformato.
  • L'elettrolita fluisce ad alta velocità (superiore a 5 m/s) nella fessura interelettrodica per intensificare il trasferimento di massa e carica.
  • L'elettrolita rimuove prodotti di dissoluzione (idrossidi metallici, calore, gas) generati nella fessura.
  • Applicando una differenza di potenziale tra gli elettrodi, si verificano reazioni all'anodo e al catodo.
  • La reazione tipo è la dissoluzione del ferro in soluzione acquosa di cloruro di sodio (NaCl).

Reazioni chimiche nell'ECM

  • La dissociazione dell'elettrolita e la dissoluzione di NaCl portano a H2O → H+ + OH- e NaCl → Na+ + Cl-.
  • Gli anioni (OH- e Cl-) migrano verso l'anodo, mentre i cationi (H+ e Na+) verso il catodo.
  • All'anodo, Fe si trasforma in Fe++ perdendo due elettroni (Fe → Fe++ + 2e).
  • Al catodo, la reazione genera idrogeno gassoso e ioni idrossile (2H2O + 2e- → H2 + 2(OH)-).
  • Gli ioni Fe si combinano con altri ioni per formare idrossido di ferro (Fe(OH)2), con la reazione Fe + 2H2O → Fe(OH)2 + H2.
  • L'idrossido ferroso può reagire ulteriormente con acqua e ossigeno per formare idrossido ferrico (Fe(OH)3), formula: 4Fe(OH)2 + 2H2O + O2 → 4Fe(OH)3.
  • L'elettrolisi comporta la dissoluzione del ferro all'anodo e la generazione di idrogeno al catodo.

Apparecchiature ECM

  • I componenti principali della macchina ECM sono: sistema di controllo dell'avanzamento, sistema di alimentazione dell'elettrolita, unità di alimentazione e dispositivo di mantenimento del pezzo.
  • Il sistema di controllo dell'avanzamento alimenta l'utensile a velocità costante per una lavorazione in equilibrio.
  • L'alimentatore aziona la corrente di lavorazione a tensione continua (o pulsata).
  • L'unità di alimentazione dell'elettrolito fornisce la soluzione alla velocità, pressione e temperatura desiderate.
  • Le macchine includono strutture per filtrare l'elettrolito, controllare la temperatura e rimuovere i fanghi.
  • Le macchine ECM eseguono duplicazione, affondamento e perforazione.
  • Strutture semiautomatiche e automatizzate sono usate per lavorazioni di grandi dimensioni (sbavatura nell'industria automobilistica).
  • A differenza delle macchine utensili tradizionali, le macchine ECM resistono alla corrosione grazie a materiali non metallici o metalli con rivestimenti.

Alimentazione nell'ECM

  • L'alimentatore CC ha le seguenti caratteristiche: tensione da 2 a 30 V (pulsata o continua), corrente da 50 a 10.000 A (densità di corrente da 5 a 500 A/cm²).
  • Presenta regolazione continua della tensione del gap, controllo della corrente in emergenza, protezione da cortocircuito (0,001 s), alto fattore di potenza, alta efficienza, dimensioni e peso ridotti e basso costo.

Elettroliti nell'ECM

  • Le funzioni principali degli elettroliti nell'ECM sono: creare condizioni per la dissoluzione anodica del materiale da lavorare e condurre la corrente.
  • Devono inoltre rimuovere i detriti dalle reazioni elettrochimiche, trasportare il calore e mantenere una temperatura costante nella zona di lavoro.
  • Le caratteristiche ideali sono: garantire una dissoluzione anodica uniforme ad alta velocità e prevenire la formazione di pellicole passive (usando anioni come Cl-, SO4, NO3, ClO3 e OH-).
  • Non devono depositarsi sul catodo e devono avere un'elevata conducibilità elettrica e bassa viscosità per ridurre le perdite e garantire buone condizioni di flusso.
  • Gli elettroliti devono essere sicuri, non tossici, non corrosivi e mantenere stabili i componenti e il pH durante il processo.
  • Devono presentare piccole variazioni di conduttività e viscosità con la temperatura ed essere poco costosi.
  • Gli elettroliti più usati sono cloruro di sodio (NaCl), nitrato di sodio (NaNO3) e idrossido di sodio.
  • Le operazioni industriali spesso utilizzano elettroliti misti per soddisfare vari requisiti.

Scelta dell'Elettrolita

  • La scelta dipende dal materiale, dalla precisione dimensionale, dalla finitura superficiale e dalla produttività desiderata.
  • L'elettrolita influisce sul controllo dimensionale.
  • Il nitrato di sodio è preferibile perché ha un alto tasso di rimozione del metallo nei punti ad alta densità di corrente.
  • La velocità di rimozione è bassa nelle fessure più grandi con bassa densità di corrente, uniformando la distribuzione del gap.
  • L'efficienza della corrente dipende dal materiale anodico e dall'elettrolita.
  • L'uso di tensione pulsata e la corretta gestione dei parametri dell'impulso possono migliorare l'efficienza della corrente e la qualità superficiale.
  • La scelta del metodo di alimentazione dell'elettrolito (flusso diretto, flusso inverso, ecc.) dipende dalla geometria del pezzo, dal metodo di lavorazione, dalla precisione e dalla finitura.
  • Le condizioni tipiche dell'elettrolita includono una temperatura tra 22 e 45°C, una pressione tra 100 e 200 kPa e una velocità tra 25 e 50 m/s.

Utensili ECM

  • La progettazione di un utensile adatto per la forma e le dimensioni desiderate è importante.
  • La forma interna del pezzo deve prevedere dimensioni superiori a quelle dell'utensile per consentire il sovradimensionamento.
  • Bisogna specificare in anticipo la forma della superficie da lavorare, la velocità di avanzamento dell'utensile, la tensione del gap, la lavorabilità elettrochimica del materiale, la conducibilità dell'elettrolita e le tensioni di polarizzazione.
  • I catodi vengono prodotti a costi inferiori e con maggiore precisione tramite la fabbricazione integrata al computer usando sistemi CAD progettati per la produzione CNC.
  • Dopo l'ECM, una macchina di misura a coordinate ispeziona il pezzo e invia i dati all'unità CAD/CAM per l'analisi dei risultati.
  • I materiali degli utensili devono essere elettricamente conduttivi e facilmente lavorabili (rame, ottone, inox, titanio, rame-tungsteno).
  • L'isolamento dell'utensile controlla la corrente laterale e il sovradimensionamento, applicato a spruzzo o immersione.
  • Un isolamento durevole deve garantire: elevata ricettività elettrica, uniformità, resistenza al calore e agli agenti chimici, basso assorbimento d'acqua e resistenza all'usura.
  • Teflon, resine fenoliche, epossidiche e rivestimenti in polvere sono usati per isolare gli utensili.

Principi di Funzionamento di Base

  • Il caso più semplice è dato da elettrodi piani paralleli normali alla direzione di alimentazione.
  • Si consideri un elettrolita di conducibilità k e densità p che scorre a velocità media u, in direzione crescente di x.
  • La posizione della superficie del pezzo rispetto all'utensile, ovvero lo spessore della fessura, è rappresentata dalla coordinata y.
  • La superficie del pezzo si allontana dalla superficie dell'utensile nella direzione dell'aumento di y ad una velocità proporzionale alla densità di corrente J.
  • L'efficienza di corrente (γ) è il rapporto tra la quantità osservata di metallo disciolto e la quantità teorica prevista dalle leggi di Faraday.
  • Valori anomali di efficienza di corrente possono dipendere da: scelta di una valenza sbagliata, passivazione della superficie anodica e attacco dei confini dei grani o evoluzione del gas.
  • La costante di lavorazione C per una specifica combinazione pezzo-elettrolita influenza la velocità di lavorazione.

Analisi del Gap

  • La Figura mostra come y varia con il tempo avvicinandosi al valore di equilibrio ye in modo asintotico.
  • Ad una velocità di avanzamento costante a, la superficie del pezzo rimane stazionaria e lo spessore del gap diventa costante quando dy/dt = 0, dunque Ye = C/a.
  • Se lo spessore del gap è maggiore di ye, il gap si chiude verso ye; se è inferiore a ye, il gap tende a ye.
  • Durante la foratura ECM, una diminuzione dell'avanzamento causa gap più ampi e una perdita di precisione; un gap troppo piccolo provoca scintille o un cortocircuito che danneggia l'utensile.

Caratteristiche del Processo

  • L'ECM si basa principalmente sulla fase ECD che avviene attraverso il movimento di ioni tra l'utensile catodico e il pezzo anodico.

Tasso di Rimozione del Materiale

  • Le leggi di Faraday descrivono la velocità di rimozione del materiale per i metalli puri, il tasso di rimozione (qe) in mm³/(minxA) è dato dalla formula.
  • La rimozione specifica qe descrive con quanta efficacia la corrente lavora sul pezzo, più alto è il valore, migliore è il tasso di rimozione.
  • La determinazione esatta della velocità di rimozione teorica è difficile a causa dei fenomeni casuali che si verificano nella distanza interelettrodica, specialmente poiché la maggior parte dei metalli si dissolve con valenze diverse.
  • Per una corrente di lavorazione I, la velocità di asportazione volumetrica Qv (mm³/min) è data e l'asportazione lineare Ql (mm/min) è funzione della densità di corrente J
  • L'ECM è usata su materiali duri e leghe, la precisione del tasso di rimozione è difficile per leghe con n componenti.
  • Formula per il tasso di rimozione volumetrica Qv per una lega e formula del tasso di rimozione lineare Ql.
  • Per indici ECM migliori e maggiore precisione, è essenziale scegliere la composizione chimica dell'elettrolita e la densità di corrente adeguate.
  • Si dovrebbe usare un elettrolita multi-componente per ogni elemento della lega.
  • Nella pratica si sceglie l'elettrolita in base al componente principale della lega.
  • Bassi valori di efficienza della corrente indicano una scorretta scelta delle condizioni di lavorazione ottimali che portano ad elevati tassi di rimozione.
  • Le perdite di corrente possono essere dovute a cambiamenti nelle proprietà dell'elettrolita, come un sottile strato di gas elevato o un film di ossido sull'anodo.
  • L'acciaio 4340 ha il tasso di rimozione più alto (100%), diversamente da lega di litio L605.
  • La concentrazione dell'elettrolita determina la resistenza del gap e controlla la corrente di lavorazione.
  • A basse portate di elettrolita, la corrente si riduce a causa dell'accumulo di prodotti di lavorazione che impedisce la dissoluzione del metallo.
  • L'accumulo di gas catodici può portare a cortocircuiti tra l'utensile e il pezzo.
  • Riscaldare l'elettrolita può migliorare il tasso di asportazione e la lavorabilità aumentando la sua conduttività, ma la temperatura non deve superare i 60-70°C.
  • La circolazione e il reintegro dell'elettrolito aumentano la tensione di scarica e mantengono il pH tra 4 e 10, consentendo tensioni di lavoro fino a 20 V.

Indice di Lavorabilità

  • L'indice di lavorabilità dipende dalla velocità di lavorazione con densità di corrente costante.

Precisione dell'ECM

  • La precisione dipende dalla densità di corrente, influenzata da: equivalente materiale e tensione del gap, velocità di avanzamento/fenomeni nel gap, proprietà dell'elettrolita (tasso, pH, temperatura, concentrazione, pressione, tipo e velocità).
  • Per alta precisione si raccomandano piccole condizioni di lavorazione del gap, alta velocità di avanzamento, elettroliti ad alta conduttività ed elettroliti passivanti come NaNO3, e isolamento dell'utensile (azione di lavorazione laterale limitata).
  • Il controllo delle dimensioni nell'ECM si spiega tramite il passaggio della corrente e la densità a cui la superficie è esposta.
  • Le tolleranze dimensionali tipiche sono ±0,13 mm (gap frontale) e ±0,25 mm (gap laterale). Parametri lavorazione controllati portano a una tolleranza ristretta di ±0,025 mm.
  • È difficile lavorare raggi interni inferiori a 0,8 mm e raggi esterni inferiori a 0,5 mm. Sovrataglio di 0,5 mm, una conicità di 0,001 mm/mm e raggi d'angolo di 2,5 mm sono possibili.

Finitura superficiale

  • Variazioni nella finitura superficiale dipendono dalle caratteristiche del pezzo e dalle condizioni di lavorazione (irregolarità cristallografiche, densità di corrente, etc.).
  • La rugosità superficiale diminuisce con velocità elevate.
  • Un miglioramento della qualità superficiale a correnti maggiori è legato alla formazione di uno strato di sale sciolto (distribuzione uniforme della densità).
  • Strutture a grana fine producono qualità migliori.
  • In generale, i grani grandi causano una finitura più ruvida delle inclusioni insolubili come la grafite che aumentano la rugosità.
  • Le variazioni nella composizione del pezzo causano differenze nelle velocità di lavorazione.
  • Nei sistemi di elettrodi non passivanti, una concentrazione inferiore di elettrolita e temperature maggiori migliorano la qualità.
  • Nei sistemi passivanti, bassa concentrazione di elettrolita e temperature alte aumentano la formazione di uno strato protettivo, ma una densità di corrente maggiore rompe questo strato.

Controllo del Processo

  • Le condizioni di lavorazione ECM devono essere mantenute invariate. La tensione della fessura influisce sovradimensionamento e la rugosità superficiale dipende dalla densità corrente.
  • Altagamma (velocità di avanzamento dell'utensile / tensione della fessura / materiale di lavoro / fenomeno della fessura / condizioni dell'elettrolita) porta a alta precisione, bassa rugosità e alta produttività (alte densità di corrente).
  • Bisogna tenere a mente surriscaldamento ed ebollizione dell'elettrolita (maggiori possibilità di scintille).
  • Un controllo appropriato migliora la qualità e la produttività del processo.
  • Il comportamento non stazionario ECM dipende alle variazioni degli elettrodi. Grandi componenti implicano un alto costo delle ore di lavoro. I costi di hardware diminusicono nel tempo, mentre le ore di lavoro automatizzate aumentano l'efficienza delle macchine ECM e migliorano l'integrazione dei processi nei sistemi CAD/CAM.

Vantaggi dell'ECM

  • Nessuna usura dell'utensile (assenza di contatto) e alta precisione (raggiungendo 0.05mm)
  • Produce profili complessi facili in un'unica operazione e non crea danni termici (bassa temperatura)
  • Può lavorare materiali conduttivi duri, preservare rifiniture superficiali a 0.1-1.25 µm Ra e funziona con lavoro a bassi requisiti di manodopera.

Svantaggi dell'ECM

  • Consuma alti requisiti energetici (100 volte superiore alla tornitura / foratura in acciaio)
  • Le velocità di rimozione sono lenti rispetto ai metodi convenzionali, applicabile solo a pezzi elettricamente conduttivi, difficoltà con scarti di Idrogeno, e costi.
  • Richiede pezzi puliti, manipolazione difficoltosa dell'elettrolita (attacchi all'apparecchiatura), risultati e precisione non semplici, e non crea bordi interni ed esterni.

Foratura Elettrochimica (ECDR)

  • Produce diametri da 1-20 mm usando una velocità di avanzamento tra 1-20 mm/min.
  • Utilizza un elettrodo tubolare come utensile catodico.
  • Pompaggio dell'elettrolita dal centro dell'utensile nella superficie di lavorazione e dissoluzione elettrochimica che agisce in ritardo alle pareti e il componente.
  • Il diametro del foro è determinato per: Cd=dw-dt.
  • C'è alta precisione di lavorazione se la velocità di avanzamento è alta.
  • La modalità di alimentazione influenza il sovataglio del foro.

Modalità di flusso ECM

  • La modalità del flusso elettrolitico inverso di contropressione (0.6-2 MPa) riduce il sovrataglio nel foro.
  • L'elettrolita elimina i prodotti gassosi di lavorazione a distanza dalla zona di lavorazione, e ne aumenta la pressione e conducibilità.
  • L'uso di isolamento delle parti di utensile riduce gli effetti di lavorazione laterali e gli elettroliti passivanti come il NaNO3 creano sovrametalli piccoli, migliorando l'accuratezza.

Tasso di Rimozione per ECDR

  • Si può calcolare col MRR (mm³/min): MRR = Coxlxη
  • Il parametro η è l'efficienza che varia dal 90-100% e C è la costante del materiale dipendente dalla valenza del metallo.
  • Se si lavora una superficie con area A0 espressa in (mm²), la velocità di avanzamento è: F = MRR/Ao

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Electrochemical Cells and Galvanic Cells
40 questions
Electrochemical Machining (ECM) Questions
11 questions
Electrochemical Machining (ECM) Overview
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser