Podcast
Questions and Answers
Cosa comprende la fase di post-produzione relativa alla color correction?
Cosa comprende la fase di post-produzione relativa alla color correction?
- Creazione dei titoli di testa
- Sonorizzazione e mix audio
- Uniformare il colore delle varie inquadrature (correct)
- Registrazione del master
La color correction serve principalmente a modificare l'audio del video.
La color correction serve principalmente a modificare l'audio del video.
False (B)
Cosa include la fase di finalizzazione o mastering di un prodotto audiovisivo?
Cosa include la fase di finalizzazione o mastering di un prodotto audiovisivo?
valutazione progettuale, verifica del prodotto finito, presentazione e diffusione
Quali sono le tipologie di spot pubblicitari menzionate nel testo?
Quali sono le tipologie di spot pubblicitari menzionate nel testo?
Lo spot pubblicitario dura generalmente 5 minuti.
Lo spot pubblicitario dura generalmente 5 minuti.
Qual è l'obiettivo principale di uno spot pubblicitario?
Qual è l'obiettivo principale di uno spot pubblicitario?
La _____ televisiva introduce un programma televisivo, creando un collegamento immediato tra il pubblico e la trasmissione.
La _____ televisiva introduce un programma televisivo, creando un collegamento immediato tra il pubblico e la trasmissione.
Cos'è uno spot pubblicitario?
Cos'è uno spot pubblicitario?
Gli spot pubblicitari possono avere formati più brevi di 15 secondi.
Gli spot pubblicitari possono avere formati più brevi di 15 secondi.
Qual è l'obiettivo principale di uno spot pubblicitario?
Qual è l'obiettivo principale di uno spot pubblicitario?
Qual è l'elemento che cattura immediatamente l'attenzione del pubblico in uno spot pubblicitario? L'______.
Qual è l'elemento che cattura immediatamente l'attenzione del pubblico in uno spot pubblicitario? L'______.
Collega le seguenti fasi alla struttura generale di uno spot pubblicitario:
Collega le seguenti fasi alla struttura generale di uno spot pubblicitario:
Study Notes
L'Audiovisivo
- L'audiovisivo è un elaborato caratterizzato da immagini e commento sonoro.
- Le immagini possono essere sia statiche (foto) che dinamiche (filmati).
- Il commento sonoro (audio) può essere costituito da suoni, parole, musica.
Principi del Racconto Visivo
- Unità di personaggi, di spazio e di tempo.
- Relazione causa/effetto.
- L'elemento che differenzia un audiovisivo costituito da immagini statiche da uno con immagini dinamiche è il fattore tempo, ovvero il movimento.
Elementi del Linguaggio Cinematografico
- L'audiovisivo è considerato una forma d'arte totale che racchiude in sé le forme della letteratura, della poesia, del teatro, dell'architettura, della musica.
- Gli elementi di base che compongono un testo audiovisivo sono:
- Inquadratura: l'unità narrativa più piccola che racchiude una porzione di spazio e di tempo.
- Scena: l'insieme di inquadrature accomunate da unità di luogo e di tempo.
- Sequenza: l'insieme di più scene o inquadrature che formano un'unità narrativa di senso compiuto.
Inquadrature Fondamentali
- Sotto il profilo tecnico, un'inquadratura è de nitita dal punto di vista, ovvero dalla posizione e dalla distanza da cui si osserva un'azione.
- Le 9 tipologie di inquadrature fondamentali sono:
- Campo lunghissimo (CLL): inquadratura dove la gura umana non compare o, se compare, non è chiaramente distinguibile.
- Campo lungo (CL): inquadratura dove si rappresenta l'ambientazione e la gura umana.
- Campo medio (CM): inquadratura dove il rapporto tra ambientazione e gura umana è equilibrato.
- Figura intera (FD): la gura umana è ripresa in modo che la testa e i piedi sfiorano i limiti dell'inquadratura.
- Piano americano (PA): la gura umana è ripresa in modo più ravvicinato, con un taglio dell'inquadratura che va dalla testa ai polpacci.
- Piano medio (PM): la gura umana è inquadrata dalla vita in su.
- Primo piano o Mezzo busto (PP/MB): la gura umana viene ripresa dalle spalle in su.
- Primissimo piano (PPP): viene inquadrato solo il volto, tagliando la fronte o il mento.
- Dettaglio/Particolare (DT/PART): l'inquadratura che comprende solo una porzione del corpo o del volto del personaggio.
I Movimenti della Macchina da Presa
- I movimenti della macchina da presa possono essere sull'asse verticale o orizzontale oppure traslazioni sul piano.
- La rotazione sull'asse orizzontale o verticale della macchina da presa prende il nome di panoramica.
- La traslazione sul piano viene de nita carrellata.
- La carrellata può essere:
- Laterale: la macchina da presa si muove parallelamente al piano dell'azione.
- In avanti: la macchina da presa si avvicina al soggetto.
- Indietro: la macchina da presa si allontana dal soggetto.
- A precedere: la macchina da presa è collocata di fronte a un soggetto che si muove e lo precede mantenendo sempre la stessa distanza.
- A seguire: la macchina da presa è collocata di spalle a un soggetto che si muove e lo segue mantenendo sempre la stessa distanza.
- Circolare: la macchina da presa descrive un cerchio intorno a un soggetto posto al centro.
La Soggettiva
- La soggettiva è quell'inquadratura che coincide con lo sguardo di un personaggio.
- Una soggettiva può contenere più di una delle nove inquadrature fondamentali.
Campo e Fuori Campo
- Si de risce campo tutto quello che si trova all'interno della cornice dell'inquadratura.
- Si de risce fuori campo tutto quello che ne è escluso.
Il Quadro nel Quadro
- Il quadro nel quadro è un modo per includere due dimensioni spaziali nella stessa inquadratura.
- Viene utilizzato per descrivere un'azione che si svolge in due luoghi contemporaneamente.
Il Montaggio
- Il montaggio è lo speci co lmico per eccellenza.
- Il montaggio è il vero cuore della sintassi, e quindi della narrazione cinematografica.
- Secondo alcuni studiosi, il montaggio è la componente più importante del linguaggio cinematografico.### Funzione ideologica del cinema
- Il cinema può influenzare le credenze delle persone attraverso la selezione delle parti del messaggio da alternare e ancorare
- Questo processo è stato influenzato dalla tecnologia, che ha determinato il linguaggio cinematografico
Tecniche di montaggio
- Lo stacco netto: accostamento di inquadrature con continuità spaziale e temporale
- Dissolvenze: sovrapposizione parziale di due immagini, con la prima che si fonde gradualmente con la seconda
- Dissolvenze a nero o a bianco: fine di un'immagine che sfuma nel nero o nel bianco
- Split screen: divisione dello schermo in riquadri, ciascuno con un'inquadratura diversa
- La regola dei 180°: la costruzione di una scena con due personaggi che interagiscono, con una linea immaginaria che li collega
Regole del montaggio
- La regola dei 30°: le inquadrature devono avere almeno 30° di differenza sul piano orizzontale per mantenere la continuità
- Jump cut: violazione intenzionale della regola dei 30° per suggerire il trascorrere del tempo o conferire un particolare ritmo
Tecniche di ripresa
- Accelerazione/rallentamento: effetto di velocità di ripresa che determina un aumento o una diminuzione della velocità dell'azione
- Timelapse: tecnica che accelera un processo naturale lento
- Slow motion: tecnica che rallenta l'azione
Piano sequenza
- Un'unica inquadratura che esaurisce un'intera situazione drammaturgica
- Il movimento di macchina sostituisce i tagli di montaggio
- Tempo rappresentato e tempo significato coincidono, con adesione alla durata reale
Metodo progettuale
- Iter progettuale: serie di fasi concatenate e interdipendenti
- Fasi progettuali:
- Ideazione e sviluppo dell'idea
- Pre-produzione
- Organizzazione delle riprese
- Produzione
- Post-produzione
Lo sviluppo della storia
- Ogni lm racconta una storia con un conflitto centrale
- Lo sviluppo della storia si sviluppa in tre atti, come descritto da Aristotele:
- Impostazione
- Sviluppo
- Conclusione
Il soggetto
- Il soggetto è il primo passo formale nella scrittura di un lm
- Deve essere coinvolgente, originale e chiaro
- La tecnica giornalistica delle 5 "W" può essere utile per sviluppare il soggetto
La scaletta
- La scaletta è un documento di lavoro che sintetizza punto per punto la storia
- Ogni punto della scaletta corrisponde a una scena e descrive brevemente l'azione principale e i personaggi coinvolti
Il trattamento
- Il trattamento è una versione espansa della scaletta
- Descrive gli ambienti, le azioni, i contenuti sommari dei dialoghi e gli eetti ottici
- Emergono il registro narrativo, lo stile del discorso, il tono del lm
La sceneggiatura
-
La sceneggiatura è il documento più dettagliato del processo di scrittura
-
Contiene tutte le informazioni necessarie per la realizzazione del lm
-
Possono esserci diversi modi di formattazione del testo, come la sceneggiatura all'italiana, francese o americana### Lo Storyboard
-
È una pre-visualizzazione disegnata del film, simile a un fumetto, con vignette rettangolari orizzontali corrispondenti alle proporzioni del formato cinematografico.
-
Ogni vignetta è numerata progressivamente e sotto di essa sono riportati dialoghi e indicazioni tecniche utili per le riprese.
-
Viene realizzato a mano da professionisti (visualizer) usando pennarelli di diversi spessori per creare campiture di colore e sfumature.
L'Organizzazione delle Riprese
- Lo spoglio della sceneggiatura è la base per il piano di lavorazione, che organizza le riprese in base a criteri logistici ed economici.
- Le riprese non seguono l'ordine della sceneggiatura, ma rispettano criteri di disponibilità e costo di luoghi, attori e attrezzature.
- Il piano di lavorazione suddivide le scene da girare in giornate di lavorazione, calcolando tempi per inquadrature, ripetizioni delle battute e altre operazioni tecniche.
Mestieri del Cinema
- Regista: coordina l'intero processo creativo e tecnico, dirigendo gli attori e supervisionando ogni aspetto della produzione.
- Direttore della Fotografia: responsabile della qualità visiva del film, gestisce luci, inquadrature e movimenti di camera.
- Scenografo: cura la progettazione e realizzazione degli ambienti.
- Costumista: disegna e seleziona i costumi per i personaggi.
- Truccatore: si occupa del make-up degli attori.
- Fonico: registra e cura l'audio sul set.
- Montatore: assembla il materiale girato in un prodotto coerente e ritmicamente e cace.
- Produttore: gestisce gli aspetti finanziari e organizzativi del progetto, mantenendo il controllo del budget e dei tempi.
Le Riprese
- Seguono una rigida gerarchia di responsabilità, con l'aiuto regista che organizza il set e coordina le operazioni, mentre il regista dirige le riprese e gli attori.
- Ogni scena viene preparata meticolosamente: si montano le luci, si posizionano le camere, e si fanno prove prima di girare.
- Il ciak segna l'inizio di ogni ripresa, e la segretaria di edizione annota tutte le informazioni necessarie per il montaggio.
Montaggio e Post-Produzione
- Il montatore si occupa materialmente di tagliare e unire i diversi ciak (o take) girati separatamente, e di sincronizzarli con l'audio utilizzando un software specifico di montaggio.
- Lavora a partire dal bollettino di edizione rilasciato dalla segretaria di edizione.
- Il software di elaborazione video ragiona per fasi di lavorazione: acquisizione o importazione del materiale di partenza, ritaglio delle parti e loro ricomponimento, accostamento delle clip sulla (o sulle) linee temporali, inserimento di eventuali effetti di transizione tra una clip e l'altra, inserimento dell'audio, titolazione.
Finalizzazione
- La fase conclusiva della realizzazione di un prodotto audiovisivo è quella relativa alla finalizzazione o mastering: a partire dal file di progetto, si registra un master dal quale poi verranno realizzate le copie per la distribuzione.
- La scelta del codec, la frequenza, la qualità, la risoluzione e la qualità audio sono fondamentali per la distribuzione del prodotto.
Lo Spot Pubblicitario
- Definizione: breve filmato promozionale per pubblicizzare un prodotto o servizio
- Durata: generalmente 30 secondi, ma può variare da 15 secondi a oltre 60 secondi
- Evoluzione: ha seguito l'avvento della televisione e di Internet, permettendo maggiore interattività e personalizzazione del messaggio pubblicitario
Tipologie di Spot
- Semplici presentazioni del prodotto
- Narrazioni complesse
- Forma serializzata, con episodi successivi
- Comparativi, mostrando confronti con prodotti concorrenti
Funzionamento e Struttura
- Emittente: l'azienda o l'agenzia pubblicitaria che produce il messaggio
- Referente: il prodotto o servizio pubblicizzato
- Ricevente: il pubblico target, ovvero i potenziali clienti
- Utilizzo di figure retoriche come metafore, metonimie e sineddoche
- Registri comunicativi vari, come ironia, paradosso, umorismo e seduzione
- Funzione referenziale (informativa) meno utilizzata, preferendo modalità poetiche ed emozionali
Obiettivi dello Spot
- Attirare l'attenzione e farsi ricordare
- Creare desiderio nel consumatore
- Trasmettere valori e identità della marca
- Differenziarsi e rimanere impresso nella memoria del pubblico
Struttura Generale dello Spot Pubblicitario
- Apertura: introduzione del contesto e del prodotto
- Presentazione del prodotto: descrizione del prodotto o servizio
- Dimostrazione: illustrazione di come il prodotto risolve un problema o soddisfa un bisogno
- Finale: riepilogo del messaggio principale
- Pack shot: mostrare il prodotto nella sua confezione insieme al logo della marca
- Ripresa: eventuale ultimo contatto con il pubblico per rafforzare il messaggio
Tipologia di Prodotti e Marchi
- Marca nota: si può fare riferimento alla storia e all'affidabilità dell'azienda
- Nuovo brand: maggiore libertà creativa con la responsabilità di costruire una nuova identità
- Beni di largo consumo: registri comunicativi spesso ironici o paradossali
- Beni di lusso: comunicazione basata sulla seduzione e sull'esclusività della marca
Uso del Testimonial
- Utilizzo di personaggi famosi per trasferire il loro appeal alla marca
- Scelta strategica del testimonial in base ai valori del brand e al target di riferimento
Lo Spot Pubblicitario
- Definizione: breve filmato promozionale per pubblicizzare un prodotto o servizio
- Durata: generalmente 30 secondi, ma può variare da 15 secondi a oltre 60 secondi
- Evoluzione: ha seguito l'avvento della televisione e di Internet, permettendo maggiore interattività e personalizzazione del messaggio pubblicitario
Tipologie di Spot
- Semplici presentazioni del prodotto
- Narrazioni complesse
- Forma serializzata, con episodi successivi
- Comparativi, mostrando confronti con prodotti concorrenti
Funzionamento e Struttura
- Emittente: l'azienda o l'agenzia pubblicitaria che produce il messaggio
- Referente: il prodotto o servizio pubblicizzato
- Ricevente: il pubblico target, ovvero i potenziali clienti
- Utilizzo di figure retoriche come metafore, metonimie e sineddoche
- Registri comunicativi vari, come ironia, paradosso, umorismo e seduzione
- Funzione referenziale (informativa) meno utilizzata, preferendo modalità poetiche ed emozionali
Obiettivi dello Spot
- Attirare l'attenzione e farsi ricordare
- Creare desiderio nel consumatore
- Trasmettere valori e identità della marca
- Differenziarsi e rimanere impresso nella memoria del pubblico
Struttura Generale dello Spot Pubblicitario
- Apertura: introduzione del contesto e del prodotto
- Presentazione del prodotto: descrizione del prodotto o servizio
- Dimostrazione: illustrazione di come il prodotto risolve un problema o soddisfa un bisogno
- Finale: riepilogo del messaggio principale
- Pack shot: mostrare il prodotto nella sua confezione insieme al logo della marca
- Ripresa: eventuale ultimo contatto con il pubblico per rafforzare il messaggio
Tipologia di Prodotti e Marchi
- Marca nota: si può fare riferimento alla storia e all'affidabilità dell'azienda
- Nuovo brand: maggiore libertà creativa con la responsabilità di costruire una nuova identità
- Beni di largo consumo: registri comunicativi spesso ironici o paradossali
- Beni di lusso: comunicazione basata sulla seduzione e sull'esclusività della marca
Uso del Testimonial
- Utilizzo di personaggi famosi per trasferire il loro appeal alla marca
- Scelta strategica del testimonial in base ai valori del brand e al target di riferimento
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
L'audiovisivo è un elaborato che combina immagini e commento sonoro. Scopri come creare un prodotto audiovisivo effettivo con questo quiz.