L'articolo 76 della Costituzione Italiana

FelicitousHeather avatar
FelicitousHeather
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

16 Questions

Quale è il fine dell'articolo 76 della Costituzione italiana?

Determinare principi e criteri direttivi per l'esercizio della funzione legislativa del Governo

Cosa implica la delega della funzione legislativa al Governo?

Il Parlamento mantiene la titolarità della funzione legislativa e può riprenderla in qualsiasi momento

Quale è il limite costituzionale dell'esercizio della funzione legislativa del Governo?

Il tempo limitato

Cosa deve contenere la legge di delegazione?

Principi e criteri direttivi, tempo limitato e oggetti definiti

Come deve essere l'oggetto della delega?

Specifico e delimitato

Cosa deve fare il Presidente della Repubblica con la legge di delegazione?

Emanare il decreto legislativo entro il termine fissato

Quale istituzione garantisce il rispetto dei requisiti costituzionali per le leggi di delegazione?

La Corte costituzionale

Chi deve esprimere il parere obbligatorio sulla legge di delegazione?

Le Commissioni parlamentari competenti

Quando è vincolante il parere delle Commissioni parlamentari competenti?

Solo quando il termine per l’esercizio della delega eccede i due anni

Che cosa funge da parametro di legittimità per i decreti legislativi?

La legge di delegazione

Qual è il rischio della confusione tra principi, criteri direttivi e oggetti definiti?

La confusione tra principi e oggetti definiti

Che cosa è spesso violato nella pratica?

Le indicazioni costituzionali

Che cosa è previsto dalla legge di delegazione?

Oggetti plurimi e eterogenei

Che cosa è considerato conforme ai limiti dell'articolo 76?

Le leggi che delegano il Governo ad adottare decreti legislativi principali

Che cosa è richiesto dalla Corte costituzionale per le materie connesse alle competenze dello Stato e delle Regioni?

Un'intesa con la Conferenza unificata Stato-Regioni-Città

Che cosa è stato posto dalla Corte sullo stesso piano dei requisiti di legittimità del decreto legislativo?

Il principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni

Study Notes

Delega legislativa

  • L'articolo 76 della Costituzione italiana stabilisce che il Parlamento può delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo, ma solo determinando principi e criteri direttivi, per un tempo limitato e per oggetti definiti.
  • Il Parlamento mantiene la titolarità della funzione legislativa e può riprendere a legiferare sugli stessi oggetti definiti, abrogando così la legge di delega.

Limiti costituzionali

  • Principi e criteri direttivi: doivent indirizzare il decreto legislativo del Governo, evitando deleghe in bianco.
  • Tempo limitato: il periodo oltre il quale il Governo non può più esercitare la funzione legislativa delegata.
  • Oggetti definiti: l'ambito di intervento delegato deve essere delimitato e specifico, non una materia generale.
  • Procedura di esame e approvazione: i disegni di legge di delegazione devono seguire la procedura normale di esame e approvazione diretta da parte della Camera, senza deliberazione in Commissione.

Controllo di legittimità

  • La Corte costituzionale garantisce il rispetto dei requisiti costituzionali per le leggi di delegazione.
  • La legge di delegazione funziona da "norma interposta" tra l'articolo 76 e il decreto legislativo, fungendo da parametro di legittimità.
  • La Corte sindaca i decreti legislativi anche in riferimento alla violazione dei requisiti posti dalla legge di delegazione.

Prassi e problemi

  • Nella pratica, le indicazioni costituzionali sono spesso violate o aggirate.
  • La Corte ha dovuto chiarire la portata di principi, criteri direttivi e oggetti definiti, sottolineando che in assenza di principi e criteri sufficientemente significativi, il decreto legislativo deve riferirsi all'intera legislazione afferente la materia.
  • Le leggi di delegazione tendono a prevedere oggetti plurimi e talvolta eterogenei, rischiando di delegare intere materie, contrariamente alla distinzione concettuale tra oggetto e materia.
  • Recentemente, sono frequenti le leggi che delegano il Governo ad adottare decreti legislativi principali e, successivamente, decreti correttivi o modificativi.

Collaborazione tra Stato e Regioni

  • La Corte ha stabilito che quando la legge di delegazione riguarda materie connesse alle competenze dello Stato e delle Regioni, deve prevedere che il decreto legislativo si formi sulla base del principio di "leale collaborazione" tra Stato e Regioni, richiedendo un'intesa con la Conferenza unificata Stato-Regioni-Città, invece del solito parere obbligatorio ma non vincolante.

Scopri la delegazione legislativa nel Parlamento italiano e i limiti costituzionali della legge di delegazione.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free
Use Quizgecko on...
Browser
Browser