L'arte barocca e il suo trionfo a Roma
27 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica dell'architettura di Borromini?

  • Creazione di spazi statici
  • Mancanza di movimento negli spazi
  • Uso di forme geometriche complesse (correct)
  • Richiamo alle forme umane

Qual è la forma geometrica principale utilizzata da Borromini nella Chiesa di Sant'Ivo?

  • Rombo
  • Triangolo (correct)
  • Cerchio
  • Quadrato

Quale elemento architettonico sormonta la chiesa di Sant'Ivo?

  • Un campanile gotico
  • Una grande cupola
  • Una lanterna decorata (correct)
  • Un tetto a spiovente

Come si differenzia lo stile di Borromini da quello rinascimentale?

<p>Utilizzo di forme geometriche disassemble (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato simbolico della struttura a spirale sopra la lanterna nella chiesa di Sant'Ivo?

<p>Simboleggia la salita verso la sapienza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intento principale degli artisti del Barocco?

<p>Sorprendere e meravigliare gli spettatori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'trompe-l'oeil' nella decorazione barocca?

<p>Illusioni ottiche che ingannano l'occhio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale città è considerata la culla del Barocco?

<p>Roma (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema principale dell'affresco 'Trionfo della Divina Provvidenza'?

<p>Il trionfo della Chiesa cattolica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il simbolo della casata di papa Urbano VIII Barberini nell'affresco di Pietro da Cortona?

<p>Un'ape (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha realizzato la statua 'Apollo e Dafne'?

<p>Bernini (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento che riesce a trasmettere il senso del movimento nell'opera 'Apollo e Dafne'?

<p>La linea diagonale che attraversa le figure (B)</p> Signup and view all the answers

Assieme a quali elementi venivano realizzate le feste pubbliche nel Barocco?

<p>Macchine, apparati effimeri e decorazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto distingue il Ratto di Proserpina dalle opere precedenti?

<p>Mostra un volto che esprime emozioni e sentimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano le quattro gigantesche personificazioni nella Fontana dei Fiumi?

<p>I quattro continenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento architettonico caratterizza il Baldacchino di Bernini nella Basilica di San Pietro?

<p>Colonne tortili di metallo. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta l'atmosfera nelle opere di Borromini?

<p>Sognante e atmosferica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della piazza colonnata realizzata da Bernini?

<p>Ellittica. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Bernini rappresenta la figura dell'angelo nella Cappella di Santa Teresa d'Avila?

<p>Con un atteggiamento giovanile e sorridente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa simboleggiano le colonne nella piazza di Bernini?

<p>Le braccia che accolgono i fedeli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura artistica è descritta come in competizione con Bernini?

<p>Francesco Borromini. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Fontana dei Fiumi viene percepita da chi si avvicina?

<p>Imponente per le sue misure e dettagli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica architettonica è associata alla Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane?

<p>Pianta romboidale e curvilinea. (D)</p> Signup and view all the answers

Come appare il Baldacchino nella Basilica di San Pietro?

<p>Imponente ma leggero nel design. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'opera totale' nell'architettura barocca secondo l'opera di Bernini?

<p>L'integrazione di pittura, scultura e architettura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione esplora il Ratto di Proserpina attraverso la figura della fanciulla?

<p>Tristezza. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è rappresentata in cima all'obelisco nella Fontana dei Fiumi?

<p>Un simbolo dei Pamphilij. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Che cos'è il Barocco?

Il Barocco è uno stile artistico che cerca di sorprendere e meravigliare gli spettatori attraverso ogni mezzo possibile. Gli artisti barocchi usano ogni tipo di arte per creare spettacoli grandiosi e coinvolgenti.

Cosa rendevano speciali le feste barocche?

Le feste barocche erano eventi grandiosi e spettacolari che coinvolgevano l'intera città. Gli artisti costruivano elaborati apparati effimeri, usando legno, cartapesta e decorazioni per trasformare chiese e palazzi in vere e proprie opere d'arte.

Cos'è il trompe-l'oeil?

Il trompe-l'oeil è un'illusione ottica che crea l'impressione che la superficie di un dipinto ‘sfonda’ il soffitto, mostrando cieli immensi e figure trionfanti.

Qual era lo scopo del Barocco romano?

Il Barocco romano era un modo per la Chiesa cattolica di celebrare la propria grandeur e il suo trionfo sulla Riforma protestante.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta l'affresco del Palazzo Barberini?

La volta affrescata da Pietro da Cortona nel Palazzo Barberini rappresenta il Trionfo della Divina Provvidenza, un esempio di Barocco romano che glorifica la Chiesa e il papa.

Signup and view all the flashcards

Qual è la storia di Apollo e Dafne?

La scultura di Apollo e Dafne di Bernini racconta la storia del dio Apollo che insegue la ninfa Dafne, che si trasforma in un albero per sfuggire al suo amore non corrisposto. Bernini crea un senso di movimento e fuga, rompendo la rigidità del marmo.

Signup and view all the flashcards

Come possiamo definire lo stile barocco?

Il Barocco è uno stile artistico che coinvolge tutti i sensi, creando un'esperienza totale per lo spettatore. Questo stile è spesso descritto come grandioso, drammatico e teatrale.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra Bernini e Borromini

Borromini, a differenza di Bernini, attingeva a tecniche gotiche per creare spazi che si muovevano verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

La pianta di Sant'Ivo

Questa chiesa ha una pianta a stella creata da due triangoli equilateri intersecanti, un'idea geometrica tipica di Borromini.

Signup and view all the flashcards

Lo stile di Borromini

L'architettura di Borromini, come a Sant'Ivo, si basa sulla scomposizione di forme geometriche, un metodo che si discosta dai principi rinascimentali.

Signup and view all the flashcards

La facciata di Sant'Ivo

La facciata di Sant'Ivo presenta una sequenza di elementi che create movimento verso l'alto, come una salita verso la sapienza.

Signup and view all the flashcards

La tecnica di Borromini

Borromini utilizzava un sistema di costruzione basato sulla scomposizione di forme geometriche, una tecnica che aveva imparato durante la sua formazione.

Signup and view all the flashcards

Il "Ratto di Proserpina": novità artistica

Il "Ratto di Proserpina" è una scultura di Gian Lorenzo Bernini che mostra per la prima volta un volto che piange in una statua di marmo. Rompe la tradizione classica che richiedeva espressioni impassibili.

Signup and view all the flashcards

La rappresentazione di Proserpina

Bernini descrive Proserpina, una fanciulla rapita dal dio Plutone, che lotta invano contro di lui. La sua abilità tecnica rende visibile la forza di Plutone e la fragilità della fanciulla.

Signup and view all the flashcards

Bernini e la corte papale

Le opere innovative di Bernini attirarono l'ammirazione dei Papi, che gli commissionarono importanti lavori. Papa Innocenzo X Pamphilij gli affidò la realizzazione della Fontana dei Fiumi a Piazza Navona.

Signup and view all the flashcards

La Fontana dei Fiumi

La Fontana dei Fiumi è una grande struttura con una roccia al centro, su cui sono adagiate quattro figure di fiumi che rappresentano i quattro continenti. Il movimento delle figure e degli animali è dinamico e attira l'attenzione verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

Bernini alla Basilica di San Pietro

Bernini fu nominato direttore dei lavori della Basilica di San Pietro dopo la morte di Carlo Maderno. Il suo primo contributo fu il Baldacchino, una struttura imponente che sembra essere appena stata posata dai fedeli.

Signup and view all the flashcards

Il Baldacchino: dettagli

Il Baldacchino, con le sue colonne tortili e le frange mosse dal vento, porta lo sguardo verso la cupola di Michelangelo. La struttura sembra avere un movimento e una dinamicità proprio.

Signup and view all the flashcards

La piazza di San Pietro

Bernini progettò una grande piazza colonnata davanti alla Basilica di San Pietro, risolvendo il problema dell'armonia tra facciata e cupola. La piazza ha una forma ellittica con due colonnati che accolgono i fedeli.

Signup and view all the flashcards

L'architettura di Bernini

Bernini adotta un'antropomorfizzazione dell'architettura: il corpo umano diventa il modello per le sue opere architettoniche. Ogni struttura assume un significato simbolico legato al corpo umano.

Signup and view all the flashcards

La Cappella Cornaro: "opera totale"

La Cappella Cornaro, progettata da Bernini, è un esempio di "opera totale" barocca. Combina pittura, scultura e architettura in un unico contesto che coinvolge l'osservatore in uno spettacolo teatrale.

Signup and view all the flashcards

Borromini: influenze e la Chiesa di San Carlo

Francesco Borromini, un architetto barocco, fu influenzato dalla cultura gotica milanese. A Roma, la sua prima commissione importante fu la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane.

Signup and view all the flashcards

La pianta di San Carlo alle Quattro Fontane

San Carlo alle Quattro Fontane ha una pianta romboidale con pareti curvilinee che creano uno spazio compresso e dinamico. L'altezza delle colonne spinge lo sguardo verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

La facciata di San Carlo alle Quattro Fontane

La facciata di San Carlo alle Quattro Fontane riprende gli elementi concavi e convessi dell'interno, creando una sensazione di frammentarietà e movimento. Le colonne spezzano la linea ondulata della trabeazione.

Signup and view all the flashcards

L'atmosfera nelle opere di Borromini

L'atmosfera è un elemento importante nelle opere architettoniche di Borromini. Ogni struttura evoca un particolare stato d'animo e crea un'atmosfera unica.

Signup and view all the flashcards

Il carattere di Borromini

Borromini, al contrario di Bernini, era un uomo schivo e riservato. La sua personalità difficile gli impedì di ottenere commissioni importanti per diversi anni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'arte esuberante del Barocco

  • Gli artisti barocchi miravano a sorprendere e meravigliare gli spettatori, impiegando molteplici tecniche e coinvolgendo tutte le arti.
  • Le feste pubbliche romane si arricchivano di straordinarie macchine e apparati effimeri, in legno e cartapesta, trasformando chiese e palazzi.
  • Illuminazioni e suoni contribuivano a creare l'atmosfera di un "gran teatro di Roma", coinvolgendo tutti gli artisti.
  • Le decorazioni delle chiese e degli edifici presentavano trompe-l'oeil, generando illusioni visive con cieli immensi e figure trionfanti.

Il Trionfo Barocco di Roma

  • Il Barocco, oltre a stupire, serviva come strumento di propaganda per la Chiesa cattolica, celebrando la sua grandezza e il trionfo sulla Riforma protestante.
  • Roma fu il centro di questo nuovo stile e del trionfo della Chiesa.
  • L'affresco del Trionfo della Divina Provvidenza nel Palazzo Barberini, opera di Pietro da Cortona, è un esempio di Barocco romano.
  • Il dipinto celebra Papa Urbano VIII Barberini, rappresentando la Divina Provvidenza che lo incorona, con simboli come le api della sua casata e un moto vorticoso delle figure celesti.

Bernini e l'innovazione artistica

  • Bernini, famoso per il Ratto di Proserpina, rompeva con la tradizione classica.
  • L'opera mostra una figura femminile in lacrime che lotta contro un dio degli Inferi, esprimendo emozioni e sentimenti mai visti nelle sculture.
  • Bernini dimostrò abilità tecnica, rappresentando la durezza e la morbidezza dei materiali, e la lotta tra le figure.
  • La sua abilità impressionò i papi, che lo commissionarono.
  • La Fontana dei Fiumi a Piazza Navona, per Papa Innocenzo X, fu una delle sue opere più notevoli.
  • Rappresenta le quattro parti del mondo con imponenti figure di fiumi, in riferimento ai continenti.
  • La fontana presenta vegetazione esotica e animali fantastici, portando l'osservatore ad alzare lo sguardo verso l'obelisco e la colomba di bronzo.
  • All'interno della Piazza, e all'interno della Basilica di San Pietro, Bernini ricoprì ruoli di rilievo.

Il Baldacchino e la Piazza di San Pietro

  • Il Baldacchino, una struttura imponenza all'interno della Basilica di San Pietro, sembrava appena posto, creando l'illusione di una posa.
  • Le sue frange, le colonne tortili e l'elevato spazio portavano lo spettatore verso la Cupola di Michelangelo.
  • I lavori di Maderno avevano reso la visione della facciata ed il rapporto con la cupola poco armonica e Bernini la ridisegnò, con una piazza di forma ellittica.
  • La piazza colonnata era un'apertura simbolica che rappresentava il grande abbraccio della Chiesa ai suoi fedeli.

Bernini e Santa Teresa d'Avila

  • Bernini rappresentò l'estasi di Santa Teresa, un momento soprannaturale.
  • Il gruppo di marmo poggiava su una nuvola, con raggi di luce dorata.
  • L'angelo che trafigge Teresa assomigliava all'Eros classico.
  • L'opera combinava pittura, scultura e architettura come in uno spettacolo teatrale, con i committenti che la osservavano da palchetti laterali.

Borromini e un'atmosfera diversa

  • Borromini, in contrasto con Bernini, si caratterizzava per un temperamento più scontroso.
  • La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, uno spazio a pianta romboidale, con pareti curve concavo-convesse, era caratterizzata da uno spazio compresso in verticale.
  • La facciata di San Carlo presentava una successione di superfici concave e convesse, con colonne che spezzavano la linea ondulata, creando movimento ed irrequietezza.

Sant'Ivo alla Sapienza

  • Sant'Ivo, un'altra opera di Borromini, evidenziava la particolare atmosfera dei suoi edifici.
  • A pianta stellata (due triangoli equilateri), differente dal sistema rinascimentale, era una tecnica di origine gotica.
  • La facciata presentava un gioco di superfici concave e convesse, culminando in un'alta struttura a spirale.
  • L'intera struttura architettonica spingeva lo sguardo verso l'alto, in una tensione dinamica, evocando l'ascesa spirituale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri come gli artisti barocchi di Roma utilizzarono varie tecniche per sorprendere e meravigliare. Questa quiz esplora il ruolo dell'arte barocca come strumento di propaganda per la Chiesa cattolica, evidenziando esempi significativi come l'affresco del Palazzo Barberini. Immergiti nel

More Like This

Leven en Kunst van Caravaggio
16 questions

Leven en Kunst van Caravaggio

EasedSerendipity3082 avatar
EasedSerendipity3082
L'arte del Barocco a Roma
5 questions

L'arte del Barocco a Roma

SereneCalifornium2019 avatar
SereneCalifornium2019
Use Quizgecko on...
Browser
Browser