Podcast
Questions and Answers
La rivolta di Leostene portò a una guerra chiamata guerra lamidata.
La rivolta di Leostene portò a una guerra chiamata guerra lamidata.
False (B)
Alessandro Magno succedette a suo padre Filippo II nel 336 a.C.
Alessandro Magno succedette a suo padre Filippo II nel 336 a.C.
True (A)
Alessandro Magno ricevette la sua educazione dal filosofo Platone.
Alessandro Magno ricevette la sua educazione dal filosofo Platone.
False (B)
Dopo la morte di Filippo, Alessandro dovette affrontare le rivolte delle città greche.
Dopo la morte di Filippo, Alessandro dovette affrontare le rivolte delle città greche.
Alessandro si dichiarò erede di Dario III dopo la conquista di Persepoli.
Alessandro si dichiarò erede di Dario III dopo la conquista di Persepoli.
L'esercito di Alessandro avanzò oltre l'Ifasi nella sua campagna in India.
L'esercito di Alessandro avanzò oltre l'Ifasi nella sua campagna in India.
Alessandro sposò la figlia di un potente capo sogdiano di nome Rossano.
Alessandro sposò la figlia di un potente capo sogdiano di nome Rossano.
Alessandro morì a Babilonia a causa di una malattia nel 323 a.C.
Alessandro morì a Babilonia a causa di una malattia nel 323 a.C.
Filippo II di Macedonia divenne re nel 359 a.C. durante un periodo di stabilità .
Filippo II di Macedonia divenne re nel 359 a.C. durante un periodo di stabilità .
Le riforme di Filippo II trasformarono l'esercito macedone in una forza militare più efficace.
Le riforme di Filippo II trasformarono l'esercito macedone in una forza militare più efficace.
La sarissa, introdotta da Filippo II, era una lancia lunga circa 2-3 metri.
La sarissa, introdotta da Filippo II, era una lancia lunga circa 2-3 metri.
Filippo II si intromise nelle guerre greche per consolidare il potere della Macedonia.
Filippo II si intromise nelle guerre greche per consolidare il potere della Macedonia.
La Lega di Corinto fu organizzata da Filippo II dopo la vittoria a Cheronea nel 338 a.C.
La Lega di Corinto fu organizzata da Filippo II dopo la vittoria a Cheronea nel 338 a.C.
Filippo II riuscì a conquistare città come Atene e Tebe senza conflitti.
Filippo II riuscì a conquistare città come Atene e Tebe senza conflitti.
Filippo II riuscì a controllare la regione mineraria del monte Pangeo per ricavare ricchezze.
Filippo II riuscì a controllare la regione mineraria del monte Pangeo per ricavare ricchezze.
Filippo II era il fondatore della dinastia degli Argeadi.
Filippo II era il fondatore della dinastia degli Argeadi.
Alessandro rifiutò le offerte di pace di Dario III per consolidare il suo dominio in Asia.
Alessandro rifiutò le offerte di pace di Dario III per consolidare il suo dominio in Asia.
Dopo la vittoria a Isso, Alessandro si diresse immediatamente verso l'India.
Dopo la vittoria a Isso, Alessandro si diresse immediatamente verso l'India.
Alessandro fondò la città di Alessandria in Egitto, destinata a diventare una capitale importante.
Alessandro fondò la città di Alessandria in Egitto, destinata a diventare una capitale importante.
La battaglia di Gaugamela si concluse con una vittoria persiana.
La battaglia di Gaugamela si concluse con una vittoria persiana.
Alessandro si dichiarò erede del Gran Re dopo la morte di Dario III.
Alessandro si dichiarò erede del Gran Re dopo la morte di Dario III.
Dopo aver conquistato Ecbatana, Alessandro si rivolse verso l'Occidente.
Dopo aver conquistato Ecbatana, Alessandro si rivolse verso l'Occidente.
Alessandro sposò Rossane per rafforzare la sua alleanza con le popolazioni locali.
Alessandro sposò Rossane per rafforzare la sua alleanza con le popolazioni locali.
Filota fu giustiziato per aver denunciato Alessandro a un complotto contro di lui.
Filota fu giustiziato per aver denunciato Alessandro a un complotto contro di lui.
La morte di Clito durante un banchetto segnò un momento di unità tra Alessandro e i suoi generali.
La morte di Clito durante un banchetto segnò un momento di unità tra Alessandro e i suoi generali.
Alessandro intraprese una campagna in India nel 327 a.C. per espandere il suo impero.
Alessandro intraprese una campagna in India nel 327 a.C. per espandere il suo impero.
Alessandro si spostò oltre il fiume Beas dopo la battaglia contro il re Poro.
Alessandro si spostò oltre il fiume Beas dopo la battaglia contro il re Poro.
Alessandro morì all'età di 32 anni a causa di una malattia.
Alessandro morì all'età di 32 anni a causa di una malattia.
Le tensioni tra Alessandro e i suoi comandanti macedoni si attenuarono negli ultimi anni della sua vita.
Le tensioni tra Alessandro e i suoi comandanti macedoni si attenuarono negli ultimi anni della sua vita.
Filippo II trasformò la Macedonia in una potenza principale del mondo greco.
Filippo II trasformò la Macedonia in una potenza principale del mondo greco.
La falange oplitica era un tipo di formazione militare utilizzata da Atene.
La falange oplitica era un tipo di formazione militare utilizzata da Atene.
Alessandro Magno nacque nel 356 a.C.
Alessandro Magno nacque nel 356 a.C.
Filippo II fu assassinato durante una battaglia contro i Persiani.
Filippo II fu assassinato durante una battaglia contro i Persiani.
La dinastia reale degli Argeadi era un importante collante sociale per la Macedonia.
La dinastia reale degli Argeadi era un importante collante sociale per la Macedonia.
Alessandro Magno fu educato da Platone.
Alessandro Magno fu educato da Platone.
Filippo II propose un trattato di pace a Atene noto come pace di Filocrate.
Filippo II propose un trattato di pace a Atene noto come pace di Filocrate.
Dopo la morte di Filippo II, Alessandro si trovò a fronteggiare una rivolta in Grecia.
Dopo la morte di Filippo II, Alessandro si trovò a fronteggiare una rivolta in Grecia.
La battaglia del Granico si svolse nel 332 a.C.
La battaglia del Granico si svolse nel 332 a.C.
Alessandro Magno si impegnò a vendicare le devastazioni dei templi greci fatte da Serse.
Alessandro Magno si impegnò a vendicare le devastazioni dei templi greci fatte da Serse.
Alessandro attraversò lo Stretto di Gibilterra per invadere l'Asia.
Alessandro attraversò lo Stretto di Gibilterra per invadere l'Asia.
La città di Troia è stata un luogo importante per Alessandro Magno durante la sua campagna.
La città di Troia è stata un luogo importante per Alessandro Magno durante la sua campagna.
Filippo II non proseguì oltre le Termopili per evitare battaglie inutili.
Filippo II non proseguì oltre le Termopili per evitare battaglie inutili.
Flashcards
La situazione iniziale della Macedonia
La situazione iniziale della Macedonia
La Macedonia era una regione marginale, abitata da popolazioni seminomadi e senza una vera città -stato. Era governata dalla dinastia degli Argeadi, con un contesto turbolento e frequenti conflitti con le tribù vicine.
Le riforme militari di Filippo II
Le riforme militari di Filippo II
Filippo II, divenuto re nel 359 a.C., attuò importanti riforme militari. L'esercito macedone divenne più potente e professionale grazie all'introduzione della sarissa, una lancia lunga, e alla riorganizzazione della cavalleria.
Che cos'è la falange macedone?
Che cos'è la falange macedone?
La falange macedone era una formazione di soldati armati di lance lunghe, la cui potenza risiedeva nella sua compattezza e nel suo ordine.
Le conquiste di Filippo II
Le conquiste di Filippo II
Signup and view all the flashcards
L'influenza di Filippo II nella Grecia
L'influenza di Filippo II nella Grecia
Signup and view all the flashcards
La Lega di Corinto
La Lega di Corinto
Signup and view all the flashcards
Cosa era la sarissa?
Cosa era la sarissa?
Signup and view all the flashcards
Chi erano gli ipaspisti?
Chi erano gli ipaspisti?
Signup and view all the flashcards
Fine dell'era macedone e la rivolta di Leostene
Fine dell'era macedone e la rivolta di Leostene
Signup and view all the flashcards
Ascesa di Alessandro Magno
Ascesa di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
Alessandro e la spedizione in Asia
Alessandro e la spedizione in Asia
Signup and view all the flashcards
Conquiste di Alessandro Magno in Asia
Conquiste di Alessandro Magno in Asia
Signup and view all the flashcards
Alessandro come erede di Dario III
Alessandro come erede di Dario III
Signup and view all the flashcards
Politica di integrazione di Alessandro
Politica di integrazione di Alessandro
Signup and view all the flashcards
Campagna di Alessandro in India
Campagna di Alessandro in India
Signup and view all the flashcards
Morte di Alessandro Magno
Morte di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
Ascesa di Filippo II
Ascesa di Filippo II
Signup and view all the flashcards
Organizzazione dell'esercito macedone
Organizzazione dell'esercito macedone
Signup and view all the flashcards
Partecipazione di Filippo II alla Terza Guerra Sacra
Partecipazione di Filippo II alla Terza Guerra Sacra
Signup and view all the flashcards
Potere di Filippo II in Grecia
Potere di Filippo II in Grecia
Signup and view all the flashcards
Conflitto con la Lega Calcidica
Conflitto con la Lega Calcidica
Signup and view all the flashcards
Pace di Filocrate
Pace di Filocrate
Signup and view all the flashcards
Educazione di Alessandro Magno
Educazione di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
Abilità di Alessandro Magno
Abilità di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
Morte di Filippo II
Morte di Filippo II
Signup and view all the flashcards
Alessandro Magno consolida il suo potere
Alessandro Magno consolida il suo potere
Signup and view all the flashcards
Inizio della spedizione di Alessandro Magno
Inizio della spedizione di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
Obiettivi di Alessandro Magno
Obiettivi di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
La battaglia di Isso: un punto di svolta
La battaglia di Isso: un punto di svolta
Signup and view all the flashcards
La conquista dell'Egitto: fondazione di Alessandria
La conquista dell'Egitto: fondazione di Alessandria
Signup and view all the flashcards
Il figlio di Ammone: la divinità di Alessandro
Il figlio di Ammone: la divinità di Alessandro
Signup and view all the flashcards
La battaglia di Gaugamela: la vittoria decisiva
La battaglia di Gaugamela: la vittoria decisiva
Signup and view all the flashcards
Le conquiste di Alessandro: Babilonia, Susa e Persepoli
Le conquiste di Alessandro: Babilonia, Susa e Persepoli
Signup and view all the flashcards
La distruzione di Persepoli: un atto controverso
La distruzione di Persepoli: un atto controverso
Signup and view all the flashcards
Il congedo delle truppe greche: il passaggio al potere asiatico
Il congedo delle truppe greche: il passaggio al potere asiatico
Signup and view all the flashcards
La morte di Dario III: la fine di un regno
La morte di Dario III: la fine di un regno
Signup and view all the flashcards
La ribellione di Spitamene: un ostacolo nel cammino di Alessandro
La ribellione di Spitamene: un ostacolo nel cammino di Alessandro
Signup and view all the flashcards
Il matrimonio con Rossane: una strategia politica controversa
Il matrimonio con Rossane: una strategia politica controversa
Signup and view all the flashcards
Le tensioni crescenti tra Alessandro e i Macedoni: una crisi di fiducia
Le tensioni crescenti tra Alessandro e i Macedoni: una crisi di fiducia
Signup and view all the flashcards
La controversia sulla proskynesis: la sfida alle tradizioni macedoni
La controversia sulla proskynesis: la sfida alle tradizioni macedoni
Signup and view all the flashcards
La campagna in India: una sconfitta per la stanchezza?
La campagna in India: una sconfitta per la stanchezza?
Signup and view all the flashcards
Il ritorno in Persia: disordini e politiche di fusione
Il ritorno in Persia: disordini e politiche di fusione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Filippo II di Macedonia: Ascesa al Potere
- Filippo II di Macedonia divenne re nel 359 a.C., in un periodo di instabilità e minacce esterne.
- La Macedonia, prima del regno di Filippo, era una regione periferica con popolazioni seminomadi e senza vere città -stato.
- Filippo riformò l'esercito macedone, introducendo la sarissa (lancia lunga) e organizzando la falange e la cavalleria.
- L'esercito fu reso più professionale, con soldati professionisti e corpi d'élite come gli ipaspisti.
- Filippo ottenne importanti vittorie su tribù illiriche, tracie e peonie, espandendo il territorio macedone e controllando la costa del Golfo Termaico.
- Annesse città come Anfipoli, Potidea, Metone e Filippi, arricchendo la Macedonia con risorse minerarie.
- Filippo iniziò ad influenzare le guerre greche, come la Terza Guerra Sacra, raggiungendo un ruolo dominante nei consigli anfizionici.
- La vittoria a Cheronea (338 a.C.) portò alla costituzione della Lega di Corinto, una federazione di città -stato greche sotto la sua guida.
- Filippo, con la Lega di Corinto, pose fine all'indipendenza greca e creò un potere sovranazionale.
Alessandro Magno: Il Successore di Filippo II
- Alessandro Magno, figlio di Filippo II e Olimpiade, nacque nel 356 a.C. e fu educato da Aristotele.
- Alessandro successe a Filippo II nel 336 a.C., dopo l'assassinio del padre.
- Represse rivolte in Grecia e a Tebe, che venne distrutta.
- Si preparò alla conquista dell'impero persiano, iniziando la sua campagna nel 334 a.C.
- Alessandro attraversò lo stretto dei Dardanelli e conquistò l'Asia.
Alessandro Magno: Le Conquiste in Asia
- Vittoria nella battaglia del Granico (334 a.C.) e liberazione delle città greche dell'Asia Minore.
- Alessandro marciò verso sud, sconfisse Dario III a Isso (333 a.C.) e conquistò l'Egitto.
- Fondò Alessandria d'Egitto, una futura capitale del Mediterraneo.
- Ricevette il titolo di "figlio di Ammone" dall'oracolo di Zeus Ammone in Egitto.
- Vittoria decisiva a Gaugamela (331 a.C.), conquista di Babilonia, Susa e Persepoli.
- Persepoli, la capitale persiana, fu saccheggiata.
Alessandro Magno: Gli Ultimi Anni
- Alessandro consolidò il suo controllo in Asia Centrale, affrontando ribellioni e fondando nuove città .
- Sposò Rossane, una principessa sogdiana, rafforzando le sue alleanze.
- Tensioni con i suoi generali macedoni, con esecuzioni e morti violente tra i suoi consiglieri e ufficiali.
- Introduzione di pratiche orientali, come la proskynesis, che creò conflitti.
- Alessandro intraprese una campagna in India, sconfiggendo il re Poro, ma dovette ritirarsi.
- Tornato in Persia, cercò di unire i Greci e i Persiani attraverso matrimoni misti.
- Morì a Babilonia nel 323 a.C. a causa di una malattia, lasciando un vuoto di potere.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la vita e le conquiste di Alessandro Magno, a partire dalla sua ascensione al trono fino alla sua morte. Esamina eventi chiave come la guerra lamidata e l'incontro con Dario III. Testa la tua conoscenza sulla sua educazione e le sue campagne militari.