Podcast
Questions and Answers
La società per azioni (SPA) può essere costituita da una sola persona.
La società per azioni (SPA) può essere costituita da una sola persona.
True (A)
Nelle società di persone, è sempre richiesta una forma scritta per la costituzione, indipendentemente dal tipo di beni conferiti.
Nelle società di persone, è sempre richiesta una forma scritta per la costituzione, indipendentemente dal tipo di beni conferiti.
False (B)
Il patto leonino è sempre valido se approvato all'unanimità da tutti i soci.
Il patto leonino è sempre valido se approvato all'unanimità da tutti i soci.
False (B)
In una società in accomandita semplice, i soci accomandanti hanno potere di amministrazione se autorizzati dagli accomandatari.
In una società in accomandita semplice, i soci accomandanti hanno potere di amministrazione se autorizzati dagli accomandatari.
Nelle società di capitali, la responsabilità dei soci è sempre limitata al capitale conferito, senza eccezioni.
Nelle società di capitali, la responsabilità dei soci è sempre limitata al capitale conferito, senza eccezioni.
Una società semplice può svolgere attività commerciali.
Una società semplice può svolgere attività commerciali.
Il capitale sociale di una S.p.A. può essere inferiore a 50.000 euro se lo statuto lo prevede.
Il capitale sociale di una S.p.A. può essere inferiore a 50.000 euro se lo statuto lo prevede.
Nelle società di persone, il trasferimento della quota sociale è sempre libero, senza necessità di consenso degli altri soci.
Nelle società di persone, il trasferimento della quota sociale è sempre libero, senza necessità di consenso degli altri soci.
Lo scioglimento di una società di persone richiede sempre una decisione formale dei soci presa all'unanimità.
Lo scioglimento di una società di persone richiede sempre una decisione formale dei soci presa all'unanimità.
Nelle società mutualistiche, gli utili sono distribuiti ai soci in proporzione al capitale versato.
Nelle società mutualistiche, gli utili sono distribuiti ai soci in proporzione al capitale versato.
Una società cooperativa deve avere sempre almeno nove soci, senza eccezioni.
Una società cooperativa deve avere sempre almeno nove soci, senza eccezioni.
Il diritto di veto in una società si riferisce al potere di ogni socio di opporsi a una decisione presa dall'amministratore.
Il diritto di veto in una società si riferisce al potere di ogni socio di opporsi a una decisione presa dall'amministratore.
Gli amministratori di una S.p.A. sono sempre scelti tra i soci.
Gli amministratori di una S.p.A. sono sempre scelti tra i soci.
Una società a responsabilità limitata (S.r.l.) può emettere azioni.
Una società a responsabilità limitata (S.r.l.) può emettere azioni.
Il bilancio di esercizio di una società deve essere redatto entro 90 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale.
Il bilancio di esercizio di una società deve essere redatto entro 90 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale.
La sussidiarietà della responsabilità dei soci implica che il creditore deve prima aggredire il patrimonio personale dei soci prima di quello della società.
La sussidiarietà della responsabilità dei soci implica che il creditore deve prima aggredire il patrimonio personale dei soci prima di quello della società.
Le società lucrative hanno lo scopo di fornire servizi ai soci a condizioni agevolate, senza perseguire un profitto.
Le società lucrative hanno lo scopo di fornire servizi ai soci a condizioni agevolate, senza perseguire un profitto.
Il conferimento di servizi in una società di persone non è mai ammesso dalla legge.
Il conferimento di servizi in una società di persone non è mai ammesso dalla legge.
Nelle società di persone, prevale sempre l'elemento patrimoniale (capitale) rispetto all'elemento personale (socio).
Nelle società di persone, prevale sempre l'elemento patrimoniale (capitale) rispetto all'elemento personale (socio).
Il divieto di concorrenza per i soci di una società in nome collettivo può essere derogato con il consenso degli altri soci.
Il divieto di concorrenza per i soci di una società in nome collettivo può essere derogato con il consenso degli altri soci.
Flashcards
Cos'è una società?
Cos'è una società?
Organizzazione di persone e beni per uno scopo produttivo.
Cos'è un contratto?
Cos'è un contratto?
Accordo tra due o più parti per regolare rapporti patrimoniali.
Requisiti di un contratto
Requisiti di un contratto
Accordo delle parti, causa, oggetto, forma (se prescritta).
Cos'è una persona giuridica?
Cos'è una persona giuridica?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un'impresa?
Cos'è un'impresa?
Signup and view all the flashcards
Tipi di società di persone
Tipi di società di persone
Signup and view all the flashcards
Tipi di società di capitali
Tipi di società di capitali
Signup and view all the flashcards
Tipi di società mutualistiche
Tipi di società mutualistiche
Signup and view all the flashcards
Caratteri contratto di società
Caratteri contratto di società
Signup and view all the flashcards
Requisiti essenziali contratto
Requisiti essenziali contratto
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i conferimenti?
Cosa sono i conferimenti?
Signup and view all the flashcards
Cos'è lo scopo di divisione utili?
Cos'è lo scopo di divisione utili?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il divieto del patto leonino?
Cos'è il divieto del patto leonino?
Signup and view all the flashcards
Tipi di società
Tipi di società
Signup and view all the flashcards
Società di persone
Società di persone
Signup and view all the flashcards
Società di capitali
Società di capitali
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche società di persone
Caratteristiche società di persone
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche società di capitali
Caratteristiche società di capitali
Signup and view all the flashcards
Società di persone (tipi)
Società di persone (tipi)
Signup and view all the flashcards
Società semplice
Società semplice
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Società e i Suoi Prerequisiti
- La società è una forma di esercizio collettivo dell'impresa che mira al raggiungimento di uno scopo produttivo attraverso l'organizzazione di persone e beni.
- Prerequisito fondamentale è il contratto, definito come l'accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale (Art. 1321 c.c.).
- I requisiti contrattuali essenziali includono l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma prescritta dalla legge, pena nullità.
- Le società possono essere classificate in società di persone, di capitali e mutualistiche.
- Una persona giuridica è un soggetto dotato di capacità giuridica.
- Un'impresa è il luogo in cui il lavoro delle persone produce beni o offre servizi per altri.
Il Contratto di Società
- Un contratto di società, o atto costitutivo, è essenziale per la nascita di una società.
- Caratteristiche di questo contratto includono la tipicità (previsto dalla legge), la consensualità (si perfeziona con il consenso delle parti), la durata (effetti prolungati nel tempo).
- Il contratto societario è generalmente plurilaterale, stipulato tra più soci, ma possono esistere società unipersonali come le SRL con unico socio.
- Ha natura aperta, consentendo l'ingresso di nuovi soci durante la vita della società, e persegue una comunione di scopo tra i partecipanti.
- La legge richiede una forma specifica per questo tipo di contratto.
Requisiti Essenziali del Contratto Societario
- Secondo l'articolo 2247 del codice civile, un contratto di società prevede che due o più persone conferiscano beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica, con lo scopo di dividere gli utili.
- I requisiti essenziali comprendono il conferimento di beni o servizi, l'esercizio comune di un'attività economica e lo scopo di divisione degli utili.
I Conferimenti dei Soci
- I conferimenti sono i contributi che i soci si impegnano a versare alla società necessari per lo svolgimento dell'attività.
- Il conferimento di beni può includere denaro, beni in natura come immobili o diritti sul bene (es. usufrutto).
- Il conferimento di servizi implica la prestazione di un'attività specifica a favore della società, qualificando il socio come "socio d'opera".
- L'effetto del conferimento è l'acquisizione della qualità di socio.
- L'insieme dei conferimenti forma il capitale sociale della società.
- La legge impone un capitale sociale minimo al momento della costituzione.
L'Esercizio Comune dell'Attività Economica
- L'attività economica è un'attività produttiva con contenuto patrimoniale, finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi.
- L'attività svolta dalla società è definita come oggetto sociale.
- L'esercizio in comune implica il potere di tutti i soci di partecipare alle decisioni.
Enti che si Differenziano dalle Società
- Le associazioni sono gruppi di persone che si uniscono per un fine comune, vantaggioso per soggetti esterni al gruppo, con scopi culturali, sportivi o assistenziali, fondamentali sono gli elementi personali e patrimoniali.
- Le fondazioni sono enti creati per volontà di una persona, destinati a finalità pubbliche o culturali di solito create attraverso un testamento.
- I comitati sono gruppi che raccolgono fondi o altro per uno scopo specifico e benefico.
Lo Scopo della Divisione degli Utili
- Le società sono costituite al fine di realizzare un utile e di dividerlo tra i soci,
- La divisione degli utili è un elemento essenziale che distingue le società da associazioni.
- Questo aspetto distingue le società da associazioni, fondazioni e comitati, i quali perseguono scopi altruistici e non distribuiscono gli utili tra i membri.
Il Divieto del Patto Leonino
- È nullo ogni accordo che escluda uno o più soci dalla partecipazione agli utili o alle perdite (art. 2265 c.c.), pratica detta "patto leonino".
Tipi di Società
- Esistono società commerciali e non commerciali.
- Le società commerciali esercitano attività commerciali, come quelle elencate nell'articolo 2195 del codice civile, tra cui attività industriali, intermediarie, di trasporto, bancarie o assicurative.
- Sono non commerciali le società che svolgono attività diverse, come attività agricole.
Società di Persone e di Capitali
- Le società di persone includono la società semplice (SS), la società in nome collettivo (SNC) e la società in accomandita semplice (SAS).
- Sono definite società di persone perché prevale la figura del socio, la sua affidabilità e solvibilità.
- Le società di capitali comprendono la società per azioni (SPA), la società in accomandita per azioni (SAPA) e la società a responsabilità limitata (SRL).
- Nelle società di capitali prevale il capitale ed il patrimonio della società.
Caratteristiche delle Società di Persone
- I soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili per i debiti sociali.
- La responsabilità illimitata implica rispondere delle obbligazioni sociali anche con il patrimonio personale.
- La responsabilità solidale permette al creditore sociale di rivolgersi a un socio qualsiasi per l'intero debito, con possibilità per il socio pagante di rivalersi sugli altri tramite azione di regresso.
- La responsabilità è sussidiaria, agendo sui beni del socio solo dopo aver esaurito il patrimonio sociale.
- L'autonomia patrimoniale è imperfetta, mancando una netta distinzione tra patrimonio sociale e individuale.
- I soci hanno il potere di amministrare la società.
- Il trasferimento della quota sociale richiede il consenso degli altri soci.
Caratteristiche delle Società di Capitali
- Nelle società di capitali, delle obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio.
- Esiste una chiara distinzione tra patrimonio sociale e dei soci, con autonomia patrimoniale perfetta.
- Un'eccezione è la società in accomandita per azioni, in cui i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali (art. 2452 c.c.).
- Il potere di amministrazione non è legato alla qualità di socio; i soci eleggono gli amministratori.
- La società in accomandita per azioni fa eccezione, in quanto i soci accomandatari sono amministratori di diritto.
- La quota di partecipazione è liberamente trasferibile senza consenso degli altri soci.
Società Lucrative vs. Società Mutualistiche
- Le società lucrative hanno lo scopo di realizzare utili e ripartirli tra i soci, come previsto dal Libro V del codice civile
- Le società mutualistiche, come le cooperative e le mutue assicuratrici, mirano a fornire ai soci servizi o opportunità di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato.
L'Autonomia Patrimoniale
- Una volta costituita, la società diventa titolare di propri diritti e doveri, distinta dai singoli soci.
- La società assume obblighi e acquista diritti nei confronti di terzi.
Autonomia Patrimoniale Perfetta
- Si riferisce alle società di capitali, in cui il patrimonio della società e quello dei soci sono separati: delle obbligazioni risponde solo la società.
Autonomia Patrimoniale Imperfetta
- Si riferisce alle società di persone, in cui il patrimonio sociale e quello dei soci si confondono.
Le Società di Persone
- Sono la società semplice, la società in nome collettivo (Snc) e la società in accomandita semplice (S.a.s.).
La Società Semplice
- È la forma più elementare di società e può esercitare solo attività economiche non commerciali, come l'attività agricola.
La Costituzione della Società Semplice
- La forma scritta è necessaria solo se il conferimento di un socio riguarda un bene immobile o un diritto reale su un bene immobile, altrimenti il conferimento è nullo.
- In altri casi, l'accordo può essere verbale.
- Il contratto sociale può essere modificato solo con il consenso di tutti i soci, salvo clausole che prevedano modifiche a maggioranza.
I Rapporti tra i Soci
- I soci hanno l'obbligo di effettuare i conferimenti, partecipare agli utili e alle perdite, e amministrare la società.
- Il socio deve effettuare i conferimenti stabiliti nel contratto sociale.
- In assenza di specifiche, si presume che i soci debbano conferire in parti uguali quanto necessario per l'oggetto sociale.
- I conferimenti possono essere in denaro, in natura (beni immobili in proprietà o in godimento) o di crediti verso terzi.
- Nelle società di persone sono ammessi i conferimenti di servizi (lavoro), in cambio di una partecipazione agli utili.
- La somma del valore dei conferimenti costituisce il capitale sociale.
I Diritti e gli Obblighi dei Soci
- I diritti e gli obblighi dei soci sono previsti espressamente dalla legge, in particolare l'amministrazione della società.
- L'amministrazione implica la gestione dell'impresa sociale, realizzata attraverso l'esecuzione del contratto sociale; tutti i soci sono amministratori.
- L'amministrazione può essere disgiunta (ogni socio può amministrare disgiuntamente dagli altri) o con diritto di veto degli altri soci.
- Il contratto può prevedere amministrazione disgiunta a un solo socio o delibere a maggioranza.
Rapporti tra Soci e Terzi
- Le società semplici sono dotate di autonomia patrimoniale, con un patrimonio distinto rispetto ai singoli soci.
- Con riferimento alle società di persone si parla di autonomia patrimoniale imperfetta
- Nelle società di persone si parla di autonomia patrimoniale imperfetta, in quanto delle obbligazioni sociali risponde non solo la società con il suo patrimonio, ma anche il singolo socio con il proprio patrimonio personale.
- Il socio è obbligato all'adempimento illimitatamente e solidalmente.
- Il socio che ha pagato può utilizzare l’azione di regresso per chiedere agli altri soci la
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.