Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti elementi NON caratterizza il tema principale de 'La sera fiesolana' di D'Annunzio?
Quale dei seguenti elementi NON caratterizza il tema principale de 'La sera fiesolana' di D'Annunzio?
- La lode della sera attraverso l'evocazione degli elementi naturali e il richiamo alla lauda francescana.
- La fusione panica tra l'uomo e la natura, dove gli elementi naturali assumono fattezze umane.
- La descrizione dettagliata e realistica della vita contadina nei campi di Fiesole. (correct)
- Il momento di sospensione e di attesa nel paesaggio serale, che riflette le parole non dette alla donna amata.
In che modo la metrica e lo stile de 'La sera fiesolana' contribuiscono al significato complessivo della poesia?
In che modo la metrica e lo stile de 'La sera fiesolana' contribuiscono al significato complessivo della poesia?
- Impiegano strofe di lunghezza variabile con rime, assonanze e allitterazioni per esaltare la musicalità e la sensualità della natura. (correct)
- Adottano un linguaggio semplice e diretto, vicino al parlato comune, per rendere la poesia accessibile a un vasto pubblico.
- Utilizzano una struttura rigida di endecasillabi e rime alternate per creare un effetto di ordine e controllo razionale sulla natura.
- Si basano su una sintassi complessa e ricca di subordinate, che riflette la complessità del pensiero filosofico del poeta.
Quale figura retorica è maggiormente utilizzata da D'Annunzio ne 'La sera fiesolana' per personificare la natura?
Quale figura retorica è maggiormente utilizzata da D'Annunzio ne 'La sera fiesolana' per personificare la natura?
- Sinestesia, per associare sensazioni provenienti da diversi sensi.
- Prosopopea, per attribuire caratteristiche e azioni umane agli elementi naturali. (correct)
- Metafora, per creare immagini vivide e suggestive del paesaggio.
- Similitudine, per paragonare gli elementi naturali a oggetti o esseri umani.
Come interpreta il ruolo del fiume Arno all'interno della poesia 'La sera fiesolana'?
Come interpreta il ruolo del fiume Arno all'interno della poesia 'La sera fiesolana'?
Nella 'Sera fiesolana', quale effetto stilistico produce l'uso prevalente della coordinazione rispetto alla subordinazione?
Nella 'Sera fiesolana', quale effetto stilistico produce l'uso prevalente della coordinazione rispetto alla subordinazione?
Qual è il significato della 'lauda' che conclude ogni strofa de 'La sera fiesolana'?
Qual è il significato della 'lauda' che conclude ogni strofa de 'La sera fiesolana'?
Come si manifesta il panismo nella poesia 'La sera fiesolana'?
Come si manifesta il panismo nella poesia 'La sera fiesolana'?
Quale funzione hanno le sinestesie presenti nella poesia 'La sera fiesolana'?
Quale funzione hanno le sinestesie presenti nella poesia 'La sera fiesolana'?
Flashcards
La sera fiesolana
La sera fiesolana
Poesia di D'Annunzio composta il 17 giugno 1899, celebra la sera e la natura.
Tema principale
Tema principale
Esprime ammirazione per la sera attraverso la descrizione degli elementi naturali al crepuscolo.
Panismo
Panismo
Fusione dell'uomo con la natura, tipica di D'Annunzio. Uomo e natura si fondono.
Personificazione
Personificazione
Signup and view all the flashcards
MusicalitÃ
MusicalitÃ
Signup and view all the flashcards
Sinestesia
Sinestesia
Signup and view all the flashcards
Enjambement
Enjambement
Signup and view all the flashcards
Metrica
Metrica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Gli appunti riguardano "La sera fiesolana" di Gabriele d'Annunzio.
Genesi e ispirazione
- È la prima poesia composta da d'Annunzio, il 17 giugno 1899.
- L'ispirazione nasce da un viaggio ad Assisi con Eleonora Duse nel 1897.
- L'ambientazione geografica si sposta dall'Umbria alla Toscana.
Tema centrale
- Lode alla sera, con descrizione degli elementi naturali nel passaggio serale.
- Momento di sospensione e attesa nel paesaggio.
- Corrispondenza tra le parole del poeta e la donna amata (la Duse).
- La lode alla sera richiama il motivo francescano della lauda.
- È presente una fusione panica dell'uomo con la natura.
- Si tratta di un esempio di panismo, dove la natura è protagonista.
- Gli elementi naturali assumono caratteristiche umane.
- La luna sembra stendere un velo (vv.8-9).
- La campagna sembra bere (vv.11-14).
- La sera diventa una creatura femminile (vv.15-17).
- La pioggia è il commiato lacrimoso della primavera (vv.19-21).
- I germogli dei pini sono novelli rosei diti (v.23).
- Il fieno soffre la falciatura (v.27).
- Gli olivi sono detti fratelli (motivo della lauda francescana).
- Il fiume (Arno) svela il suo segreto (vv.35-39).
- Le colline sono labbra femminili.
Metrica e stile
- Tre strofe di 14 versi con metro vario, rime e assonanze interne.
- Ogni strofa è seguita da una lauda alla sera in tre versi.
- Il primo verso della lauda rima con l'ultimo verso della strofa precedente.
- Coincidenza tra strofa e sintassi.
- Enjambement.
- Parallelismi e riprese di formule.
- Volontà di dire, incipit strofe.
- "fresche le mie parole ne la sera / ti sien come" (vv.1-2)
- "dolci le mie parole ne la sera / ti sien come" (vv. 18-19)
- "io ti dirò" e "ti dirò" (v 35 – v. 39)
- Lauda, incipit ripreso "laudata sii per / o Sera".
- Prevalenza della coordinazione, poca punteggiatura, accumulazione (vv. 22-31).
- Complessa struttura di rima, assonanze, allitterazioni, musicalità .
- L'assonanza sostituisce la rima.
- Sinestesie: sensualità della natura.
- tatto-udito (fresche-fruscio) (vv.1-2)
- "ove si tace l'acqua del cielo" (vv. 16-17)
- gusto-udito (dolci-bruiva) (vv. 18-19).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Appunti sulla poesia "La sera fiesolana" di Gabriele D'Annunzio. Composta il 17 giugno 1899, trae ispirazione da un viaggio ad Assisi. Celebra la sera attraverso descrizioni naturalistiche e una fusione panica con la natura.