La Repubblica di Weimar

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti fu una conseguenza immediata della sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale?

  • Un rapido aumento della stabilità economica e sociale
  • Un immediato rafforzamento del sistema democratico
  • Un periodo di pace e prosperità duratura
  • Una grave crisi economica e sociale (correct)

La Repubblica di Weimar fu proclamata prima dell'abdicazione del Kaiser Guglielmo II.

False (B)

Chi proclamò la nascita della Repubblica tedesca dal balcone del Reichstag?

Philipp Scheidemann

La Lega di Spartaco era guidata da ______ e Rosa Luxemburg.

<p>Karl Liebknecht</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo dei Freikorps durante la Repubblica di Weimar?

<p>Reprimere le rivolte di sinistra e proteggere gli interessi conservatori (A)</p> Signup and view all the answers

L'inflazione durante la Repubblica di Weimar ebbe un impatto limitato sulla vita quotidiana dei cittadini tedeschi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale regione della Germania fu occupata dalle forze straniere a causa delle riparazioni di guerra?

<p>Ruhr</p> Signup and view all the answers

Il piano ______ fu un tentativo di stabilizzare l'economia tedesca attraverso prestiti internazionali e la revisione delle riparazioni di guerra.

<p>Dawes</p> Signup and view all the answers

Chi fu eletto presidente della Repubblica di Weimar nel 1925?

<p>Paul von Hindenburg (B)</p> Signup and view all the answers

Il Patto di Locarno contribuì a migliorare le relazioni internazionali della Germania durante la Repubblica di Weimar.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento economico mondiale contribuì alla crisi finale della Repubblica di Weimar?

<p>Crisi del 1929</p> Signup and view all the answers

Il partito ______ (NSDAP) guadagnò consensi durante la Repubblica di Weimar, sfruttando la crisi economica e il malcontento popolare.

<p>Nazionalsocialista</p> Signup and view all the answers

Quale carica fu nominato Adolf Hitler nel gennaio 1933?

<p>Cancelliere (D)</p> Signup and view all the answers

L'incendio del Reichstag fu un evento spontaneo senza alcuna influenza politica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge permise a Hitler di governare senza il parlamento durante il Terzo Reich?

<p>Legge sui pieni poteri</p> Signup and view all the answers

La ______ era la polizia segreta del regime nazista durante il Terzo Reich.

<p>Gestapo</p> Signup and view all the answers

Quale politica economica fu implementata dal regime nazista per rilanciare l'economia tedesca?

<p>Grandi opere pubbliche e riarmo (A)</p> Signup and view all the answers

Le Leggi di Norimberga promossero l'integrazione degli ebrei nella società tedesca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò l'inizio della persecuzione sistematica degli ebrei in Germania?

<p>Notte dei cristalli</p> Signup and view all the answers

La ______ era l'organizzazione giovanile nazista per i ragazzi, finalizzata all'indottrinamento ideologico.

<p>Hitlerjugend</p> Signup and view all the answers

Quale fu il significato dell'espressione Lebensraum nella politica estera nazista?

<p>Espansione territoriale verso est per creare uno spazio vitale per la razza ariana (D)</p> Signup and view all the answers

L'annessione dell'Austria (Anschluss) fu condannata dalla comunità internazionale senza eccezioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale regione della Cecoslovacchia fu annessa dalla Germania nel 1938?

<p>Sudeti</p> Signup and view all the answers

Prima di diventare Cancelliere, Hitler fu un ______ per la polizia a Monaco di Baviera.

<p>informatore politico</p> Signup and view all the answers

Associa le seguenti figure chiave della Repubblica di Weimar con il loro ruolo principale:

<p>Friedrich Ebert = Primo presidente della Repubblica di Weimar Philipp Scheidemann = Proclamò la Repubblica di Weimar Gustav Stresemann = Politico e statista, promosse la riconciliazione internazionale Paul von Hindenburg = Secondo presidente della Repubblica di Weimar</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la situazione economica della Germania all'inizio degli anni '20?

<p>Iperinflazione e debito pubblico elevato (D)</p> Signup and view all the answers

La pace punitiva di Versailles ebbe un impatto positivo sull'economia tedesca nel periodo post-bellico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò l'inizio della Rivoluzione di novembre in Germania nel 1918?

<p>Ammutinamento di Kiel</p> Signup and view all the answers

L'armistizio con le Potenze Alleate fu firmato dal Governo Provvisorio tedesco l' ______ novembre.

<p>11</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON era una caratteristica della Costituzione di Weimar?

<p>Parlamento Bicamerale (C)</p> Signup and view all the answers

Il Putsch della Birreria del 1923 ebbe successo e portò all'immediata ascesa di Hitler al potere.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dell'estrema destra durante la Repubblica di Weimar, cosa si intendeva per "leggenda della pugnalata alla schiena"?

<p>Tradimento della patria</p> Signup and view all the answers

Il Piano Dawes mirava a risolvere il problema delle ______ di guerra imposte alla Germania dal Trattato di Versailles

<p>riparazioni</p> Signup and view all the answers

Quale personaggio politico incarnava le contraddizioni della Repubblica di Weimar, essendo un conservatore filo-monarchico eletto alla presidenza?

<p>Paul von Hindenburg (C)</p> Signup and view all the answers

La crisi del '29 ebbe un impatto limitato sull'economia tedesca, grazie alla sua diversificazione industriale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali forze paramilitari si scontrarono violentemente durante la Repubblica di Weimar, contribuendo all'instabilità politica?

<p>Forze paramilitari di destra e di sinistra</p> Signup and view all the answers

Hitler sfruttò l' ______ del Reichstag per reprimere i comunisti e rafforzare il suo potere.

<p>incendio</p> Signup and view all the answers

La "Notte dei lunghi coltelli" fu un'epurazione voluta da Hindenburg per liberarsi di elementi estremisti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i principali punti della ideologia nazista riguardo la razza e lo spazio vitale?

<p>Superiorità della razza ariana e necessità di espansione territoriale</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Repubblica di Weimar

Periodo della storia tedesca dal 1919 al 1933, caratterizzato da instabilità politica e crisi economica dopo la prima guerra mondiale.

Pace punitiva di Versailles

Trattato punitivo imposto alla Germania dopo la prima guerra mondiale, che portò a perdite territoriali, smilitarizzazione e pesanti riparazioni di guerra.

Philipp Scheidemann

Ministro socialdemocratico che proclamò la nascita della Repubblica tedesca nel 1918.

Karl Liebknecht

Leader della Lega di Spartaco che proclamò la nascita della Libera Repubblica Socialista Tedesca.

Signup and view all the flashcards

Rivolta spartachista

Insurrezione armata a Berlino nel 1919 guidata dalla Lega di Spartaco, repressa violentemente.

Signup and view all the flashcards

Freikorps

Formazioni paramilitari volontarie di destra che repressero la rivolta spartachista.

Signup and view all the flashcards

"Piano Dawes"

Politica economica ideata per risolvere la crisi tedesca del 1923, basata su prestiti americani e rateizzazione delle riparazioni di guerra.

Signup and view all the flashcards

Anni venti dorati

Periodo di relativa stabilità politica ed economica in Germania tra il 1924 e il 1929.

Signup and view all the flashcards

Paul von Hindenburg

Presidente della Repubblica di Weimar eletto nel 1925, simbolo delle contraddizioni del periodo.

Signup and view all the flashcards

Crisi del 1929

Crisi economica che colpì la Germania nel 1929, portando a disoccupazione e instabilità politica.

Signup and view all the flashcards

NSDAP

Partito guidato da Hitler che divenne il principale partito tedesco negli anni '30.

Signup and view all the flashcards

SA

Organizzazioni paramilitari del partito nazista, usate per intimidire gli avversari politici.

Signup and view all the flashcards

Hindenburg

Politico che nominò Hitler cancelliere nel 1933.

Signup and view all the flashcards

Reichstag

L'edificio del parlamento tedesco che fu incendiato nel 1933, evento sfruttato dai nazisti per consolidare il potere.

Signup and view all the flashcards

Pieni poteri

Leggi che conferirono pieni poteri a Hitler, eliminando la legalità e instaurando un regime totalitario.

Signup and view all the flashcards

Joseph Goebbels

Ministro della propaganda nazista che controllò cultura e informazione.

Signup and view all the flashcards

Leggi di Norimberga

Leggi razziali che esclusero gli ebrei dalla vita civile in Germania.

Signup and view all the flashcards

Notte dei cristalli

Atti di violenza contro gli ebrei compiuti in tutta la Germania nel 1938.

Signup and view all the flashcards

Politica espansionistica tedesca

La politica estera aggressiva della Germania nazista, basata sul militarismo e l'espansionismo.

Signup and view all the flashcards

Perdite materiali

Termine che indica le perdite materiali subite dalla Germania dopo la prima guerra mondiale.

Signup and view all the flashcards

Scheidemann

Ministro socialdemocratico che, a sorpresa, proclamò la caduta della monarchia e la nascita della repubblica.

Signup and view all the flashcards

1913-1918: Hitler

Si arruolò volontario nell'esercito tedesco e combatté sol fronte occidentale.

Signup and view all the flashcards

1919: Drexler

L'operaio nazionalista Anton Drexler fonda il partito che cambierà nome.

Signup and view all the flashcards

La pugnalata alla schiena

Il trattato di Versailles e l'aver accettato l'umiliante pace contribuisce ad una teoria del complotto.

Signup and view all the flashcards

1 Febbraio 1933

Il clima di instabilità e l'attentato al Reichstag permisero uno sviluppo totalitario.

Signup and view all the flashcards

Hermann Göring

Fu nominato nuovo ministro dell'economia con l'idea di riamare la Germania.

Signup and view all the flashcards

Ottobre 1933

La politica estera nazista si concentrava su una potenza militarista.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Repubblica di Weimar (1919-1933)

  • La Repubblica di Weimar esistette dal 1919 al 1933.

Crisi Economica e Sociale all'Inizio degli Anni '20 in Germania

  • La Germania affrontò una grave crisi economica e sociale all'inizio degli anni '20.
  • Le perdite umane ammontarono a circa 2 milioni di soldati, il numero più alto tra le nazioni coinvolte nella prima guerra mondiale
  • Si aggiunsero milioni di feriti e reduci con menomazioni permanenti
  • Circa 0,5 milioni di civili morirono per fame e malattie.
  • Le infrastrutture e le industrie subirono distruzioni e danni diffusi, soprattutto nelle regioni della Ruhr e della Saar.
  • C'è stato un drastico calo nella produzione agricola a causa della sottrazione di contadini e animali per scopi bellici.
  • Il debito pubblico era spaventosamente alto.

Perdite Materiali Dopo la Guerra

  • La Germania subì ulteriori perdite materiali dopo la guerra a causa del trattato punitivo di Versailles nel giugno 1919.
  • La Germania perse territori, come la demilitarizzazione della Ruhr, la restituzione di Alsazia e Lorena, e la perdita di Danzica e delle colonie africane e asiatiche.
  • La marina e l'aviazione militari furono smantellate.
  • Ci fu un drastico ridimensionamento dell'esercito.
  • I risarcimenti di guerra ammontarono a 132 miliardi di marchi (circa 60 miliardi di euro attuali), forniture di carbone e cessione di bestiame.

Nascita della Repubblica di Weimar

  • Nella primavera del 1918, i tedeschi lanciarono l'Offensiva di primavera sul fronte occidentale.
  • L'Offensiva di primavera terminò con la sconfitta di Amiens nell'agosto del 1918.
  • Gli Alleati diedero il via all'Offensiva dei cento giorni, spezzando le forze militari tedesche all'inizio di novembre.

Rivoluzione di Novembre e Abdicazione del Kaiser

  • I marinai tedeschi di Kiel si ammutinarono nel novembre 1918, rifiutandosi di partecipare a un'ultima offensiva navale.
  • Questo ammutinamento diede inizio alla Rivoluzione di novembre.
  • La Rivoluzione di novembre portò all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre, che fuggì nei Paesi Bassi il 10 novembre.

Proclamazione della Repubblica e Armistizio

  • Il 9 novembre 1918, Philipp Scheidemann proclamò la nascita della Repubblica tedesca dal Reichstag.
  • Friedrich Ebert fu annunciato come nuovo cancelliere del Governo provvisorio.
  • Ebert, capo del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), avrebbe preferito attendere la decisione dell'Assemblea Costituente sulla forma di governo.
  • L'11 novembre, il Governo provvisorio firmò l'armistizio con le potenze alleate.

Karl Liebknecht e la Repubblica Socialista

  • Il 9 novembre 1918, Karl Liebknecht, leader della Lega di Spartaco, proclamò la nascita della Libera Repubblica Socialista Tedesca dal Castello di Berlino.
  • Il Castello di Berlino era l'ex residenza del Kaiser.

Differenze Ideologiche

  • Philipp Scheidemann proclamò una repubblica tedesca con la partecipazione di tutti i partiti socialisti.
  • Scheidemann auspicava a un governo che si concentrasse sulla pace, sul lavoro e sul pane.
  • Karl Liebknecht proclamò una repubblica socialista di Germania senza servi, dove i lavoratori avrebbero avuto un salario equo, ponendo fine al dominio del capitalismo.

Rivolta Spartachista e Repressione

  • Nel gennaio 1919, la Lega di Spartaco e il Partito Comunista Tedesco (KPD) organizzarono un'insurrezrezione armata a Berlino, ispirata alla rivoluzione bolscevica di Lenin.
  • I leader della rivoluzione furono Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg.
  • Il Governo provvisorio di Ebert represse la rivolta con la forza, ricorrendo all'esercito e ai Freikorps.
  • Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg furono arrestati e assassinati dai Freikorps.

Socialdemocrazia vs. Comunismo vs. Anarchismo

  • La socialdemocrazia mira a riforme graduali tramite la via democratica e legale.
  • Il socialismo rivoluzionario e il comunismo cercano la lotta di classe e la rivoluzione armata guidata da un partito organizzato.
  • L'anarchismo promuove la lotta di classe e la rivoluzione armata senza un partito centralizzato, tramite l'azione diretta.
  • La socialdemocrazia mira a uno stato socialista democratico con pluralismo politico.
  • Il comunismo punta all'estinzione dello stato, all'abolizione delle classi sociali e alla proprietà comune.
  • L'anarchismo cerca l'abbattimento dello stato e l'autogestione sociale.

Assemblea Costituente e Costituzione di Weimar

  • Il 19 gennaio 1919 si tennero le elezioni per l'Assemblea Costituente, con i socialdemocratici dell'SPD che ottennero la maggioranza.
  • L'Assemblea Costituente si insediò a Weimar, Turingia, con il compito di redigere una nuova Costituzione e di funzionare come Parlamento provvisorio.
  • Il primo governo ufficiale eletto democraticamente entrò in carica a febbraio.
  • Il governo ufficiale era formato da una coalizione guidata dal socialdemocratico Scheidemann, con cattolici del Zentrum e liberali del Partito Democratico (DDP).
  • Ebert fu eletto Presidente della Repubblica di Weimar a febbraio 1919.
  • A sua volta Scheidemann fu preso come cancelliere.
  • A settembre 1919, l'Assemblea Costituente promulgò la nuova Costituzione
  • La Germania divenne una repubblica federale divisa in Länder.
  • L'elezione diretta del Presidente avvenne da parte del popolo con un mandato di sette anni e possibile rielezione.
  • Il potere legislativo venne affidato a un parlamento monocamerale (Reichstag).
  • Venne introdotto il suffragio universale maschile e femminile per i cittadini con più di 20 anni.

Crisi e Debolezza Istituzionale (1919-1923)

  • Gli anni tra il 1919 e il 1923 furono caratterizzati da crisi e debolezza istituzionale.
  • Fragili coalizioni causarono frequenti cambi di governo.
  • La destra militarista, nazionalista e antisemita accusò i governi di aver tradito la patria accettando la pace di Versailles (leggenda della pugnalata alla schiena).
  • Ci fu un aumento della violenza e un rafforzamento dei gruppi di estrema destra.
  • Ci furono più di 350 vittime del terrorismo politico proveniente dal mondo della sinistra.
  • Nel 1920, il Putsch di Kapp-Lüttwitz mirò a rovesciare il governo a Berlino
  • Nel novembre 1923, il Putsch della birreria (NSDAP) ebbe luogo a Monaco di Baviera.
  • La crisi del 1923 comprendeva l'occupazione della Ruhr e il collasso del marco.
  • Ci fu una notevole emissione di cartamoneta, causando iperinflazione e svalutazione del marco tedesco.

Piano Dawes e Anni Venti Dorati

  • Nel 1924 venne introdotto il "piano Dawes" per risanare l'economia tedesca e affrontare le riparazioni di guerra.
  • Il "piano Dawes" fu ideato dal banchiere Charles Dawes.
  • Il piano di Charles Dawes fu ideato dal banchiere e politico Charles G. Dawes, premio Nobel per la pace nel 1925.
  • Venne prevista la fine dell'occupazione militare della Ruhr.
  • Vennero dati alla Germania 200 milioni di dollari di prestiti americani.
  • Il piano diede la possibilità di una rateizzazione progressiva dei risarcimenti di guerra tedeschi.
  • Gli anni tra il 1924 e il 1929 furono gli "Anni Venti dorati", ovvero un periodo di relativa stabilità politica e rinascita economica.
  • Governi successivi più stabili si appoggiarono a coalizioni nazionali guidate da Gustav Stresemann del Partito Popolare Tedesco (DVP).
  • Gustavo Stresemann era un conservatore liberale.
  • La politica di riconciliazione di Stresemann portò al Patto di Locarno nel 1925.
  • Nel Patto di Locarno, la Germania riconobbe i suoi confini con la Francia e il Belgio e a non violarli.
  • L'accordo di Locarno portò la Germania a risolvere eventuali controversie in maniera diplomatica.
  • Portò anche all'ingresso della Germania nella Società delle Nazioni nel 1926.
  • Paul von Hindenburg, eletto presidente nel 1925 e rieletto nel 1932, incarnò le contraddizioni della Repubblica di Weimar.
  • Hindenburg era un membro della classe degli Junker.
  • Egli era ex capo di Stato maggiore dell'esercito tedesco nella prima guerra mondiale e conservatore filomonarchico.

Crisi del '29 e Conseguenze Politiche

  • La crisi del 1929 distrusse l'equilibrio della Germania a causa della sua dipendenza dai capitali statunitensi.
  • Le conseguenze economiche (chiusura di banche, fallimenti aziendali, disoccupazione, povertà) portarono a gravi conseguenze politiche.
  • Nel marzo 1930, il governo Brüning (Zentrum) fallì nel contrastare la crisi con politiche di austerità e indisse nuove elezioni.
  • Nel settembre 1930, il malcontento popolare portò all'ascesa dei partiti estremisti.
  • L'NSDAP divenne il secondo partito, ma era impossibile formare una maggioranza stabile per governare (governo Brüning II).
  • La comunità internazionale riconobbe ufficialmente all'insolvenza tedesca nel 1932.
  • La lotta politica si radicalizzò e la spirale di violenza si intensificò con scontri tra le forze paramilitari di diversi partiti.

Paura dei Debiti e Radicalizzazione Politica

  • La paura che la Germania non potesse ripagare i propri debiti causò una fuga di capitali.
  • Questa fuga di capitali peggiorò ulteriormente le condizioni economiche dei tedeschi.
  • La radicalizzazione portò a scontri armati tra forze paramilitari di diversi partiti.

Elezioni Presidenziali e Nomina di Hitler a Cancelliere

  • Nel marzo 1932, alle elezioni presidenziali Hitler si candidò contro Hindenburg.
  • Seppure sconfitto, Hitler ottenne il 37% dei voti (13 milioni).
  • Nel maggio 1932, il governo Brüning II cadde e Franz von Papen indisse nuove elezioni.
  • Nel 1932, si tennero due elezioni parlamentari in cui i nazisti ottennero il maggior numero di voti.
  • Nel frattempo si formò un governo fragile, che finì il 28 gennaio 1933, con le dimissioni del cancelliere Kurt von Schleicher.
  • Il 30 gennaio 1933, Hindenburg nominò Hitler cancelliere.

Ascesa di Hitler (1889-1919)

  • Adolf Hitler nacque nel 1889 a Braunau am Inn, Austria.
  • Dopo aver tentato senza successo di entrare all'Accademia delle Belle Arti di Vienna, Hitler trascorse un periodo di privazioni come pittore di strada.
  • Durante la Prima Guerra Mondiale, militò volontariamente nell'esercito tedesco e combatté sul fronte occidentale.
  • Dopo aver subito un attacco di gas mostarda nel 1918, Hitler fu ricoverato in ospedale.
  • Sconcertato dalla sconfitta della Germania, Hitler tornò a Monaco di Baviera, e nel 1919 iniziò a lavorare come informatore politico.
  • In seguito, Hitler si unì al Partito dei Lavoratori Tedeschi (DAP), che nel 1920 divenne il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP).

NSDAP e Politiche

  • Nel 1919, l'operaio Anton Drexler fondò il Partito Tedesco dei Lavoratori (DAP).
  • Nel 1920, Adolf Hitler vi aderì e contribuì a fondare il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP)
  • Nel 1921, Hitler assunse la leadership del partito e creò le SA ("squadre d'assalto").
  • Nel 1923, dopo il fallito colpo di Stato di Monaco, il partito fu bandito.
  • Nel 1925, il partito fu ricostituito e intraprese una via legale per raggiungere il potere.
  • L'ideologia del NSDAP era radicata in principi quali ultranazionalismo, razzismo, antisemitismo, xenofobia, la convinzione di una razza ariana superiore e il bisogno di espandere lo "spazio vitale" tedesco per creare una Grande Germania.
  • Altri punti includevano la nazionalizzazione, il militarismo, la limitazione della stampa e della cultura non tedesca, l'organizzazione centralizzata dello stato, l'annullamento del trattato di Versailles e l'opposizione alla finanza capitalista.

Misure Economiche del Regime Nazista

  • Dal 1934, il regime nazista implementò strategie anticrisi ispirate al New Deal americano.
  • Cion Piano Schacht, il governo diede fondi all'edilizia e all'industria automobilistica.
  • Il governo diede anche sovvenzioni alle aziende agricole in difficoltà gestite da tedeschi e controllò la produzione agricola.
  • Hermann Göring stabilì un piano per riarmare la Germania dal 1936.
  • L'aumento della domanda portò ad aumentare i profitti delle compagnie private, come Siemens e Krupp.

Politica Estera del Nazismo

  • Con l'ascesa del nazismo si attuò politiche espansionistiche e militariste:.
  • La Germania uscì dalla Società delle Nazioni nell'ottobre 1933.
  • L'Austria non riusì ad unirsi in Germania nel luglio 1934.
  • La Germania portò avanti la leva militare obbligatoria nell'aprile 1935, rompendo il trattato di Versailles
  • La Germania rimilitarizzò la Renania nel marzo 1936, rompendo siail trattato di Versailles che il trattato di Locarno.
  • L'Austria passò sotto controllo tedesco nel marzo 1938.
  • La Germania ottenne i Sudeti nell'ottobre 1938 tramite il patto di Monaco.
  • Nel marzo 1939, la Germania invase la Cecoslovacchia e ne ottenne il controllo.

Parallelismi tra Ascesa del Fascismo in Italia e del Nazismo in Germania

  • Il potere fu preso senza rivoluzione, con Hitler e Mussolini nominati capi di governo dai rispettivi capi di stato. Ciò significa che entrambi presero il potere legalmente, all'interno di strutture democratiche, nonostante il consenso popolare espresso alle elezioni.
  • Il partito era di tipo antisistema, caratterizzato da nazionalismo, anticomunismo e antiliberalismo.
  • La violenza venne usata per raggiungere il potere grazie ai corpi paramilitari (SA e SS di Hitler, camice nere di Mussolini).
  • La tattica a doppio binario vede i leader presentarsi contemporaneamente come legali e rivoluzionari, proteggendo l'ordine sociale, ed eliminando "governi democratici deboli".

Consolidamento del Potere Da Parte di Hitler

  • Hitler si mosse per trasformare la propria nazione in uno stato totalitario nel 1933.
  • Hitler convocò per prima cosa nuove elezioni, dopo che Hindenburg ebbe firmato un decreto di scioglimento del Reichstag.
  • In seguito all'incendio del Reichstag alla fine di febbraio, Hitler si mosse per sopprimere o eliminare i comunisti.
  • Hitler impose limiti alla libertà di stampa, e diede più potere alla presidenza
  • Le Squadre SA e SS supervisionarono le elezioni di marzo e fu raggiunta una supermaggioranza grazie al Centrum e il Partito Nazionalista Tedesco convalidando il potere nazista.
  • L'abilitazione diede a Hitler la completa indipendenza, e potere per governare.
  • I ministri controllati da Goebbels furono istituiti per gestire la propaganda.
  • Durante il 1933, iniziò l'eliminazione di partiti e sindacati.
  • La gente di razza non ariana fu bandita dalle cariche pubbliche.
  • La Gestapo, guidata da Heinrich Himmler ed era sostenuta dalle SS, e il tribunale del popolo furono istituiti.
  • Furono fatti accordi col Vaticano, ottenendo sottomissione in cambio del mantenimento delle credenze nell'educazione.

Ulteriori Misure Totalitarie

  • Joseph Goebbels controllava il Ministero per l'Istruzione pubblica e la Propaganda, che promuoveva l'ideologia nazista e creava consenso.
  • La scuola fu nazificata per creare perfetti nazisti.
  • La supremazia della razza germanica era parte dell'educazione.
  • La Hitlerjungend "Gioventù hitleriana" crebbe enormemente, totalizzando 8 milioni.
  • I Libri che gli ufficiali nazisti credevano fossero non adatti per il popolo tedesco furono bruciati.

Ulteriori Misure Naziste

  • Nella notte dei lunghi coltelli nel giugno 1934, i rivali e alcuni sostenitori che mettevano in pericolo la reputazione di Hitler furono uccisi, come Ernst Röhem.
  • Nell'agosto del 1934 Hitler dichiarò la nascita della carica di "Fuhrer und Reichskanzler", ovvero capo e cancelliere di Germania.
  • Con la promulgazione delle leggi di Norimberga del 1935, furono messe ulteriori restrizioni sulla popolazione ebraica.
  • Nel novembre del 1938, come conseguenza diffusa a seguito dell'assassinio di un ufficiale in Francia, diversi affari ebraici furono danneggiati nella "Notte dei Cristalli".
  • Nel 1934, la Germania adottò una serie di strategie anticrisi ispirate al New Deal americano.
  • Hermann Goring diede il via a un piano per un secondo riarmo.
  • Questa espansione fece incrementare i profitti per entità come Krupp e la Seimens company oltre che l'introduzione di nuove compagnie controllate dallo stato.
  • Hitler portò avanti politiche estere espansionistiche.
  • Nel 1933, la Germania si ritirò dall'Iniziativa di Società di Nazioni Unite.
  • Hitler si mosse velocemente per rimilitarizzare e creare alleanze, e nel 1938 ottenne l'annessione dell'Austria e dei Sudeti in Cecoslovacchia.
  • Nel 1939, la Cecoslovacchia fu invasa definitivamente, indicando ambizioni ancora più ampie.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser