La migrazione nel mondo moderno

WelcomeMaple avatar
WelcomeMaple
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

10 Questions

Quale è stato l'effetto del colonialismo sull'economia dei paesi colonizzati?

Ha avuto un effetto devastante

Chi è l'autore del libro 'I dannati sulla terra'?

Frantz Fanon

Da quando è iniziata la decolonizzazione?

Dopo la seconda guerra mondiale

Qual è stato il risultato dell'invasione pacifica dell'Europa?

L'incontro tra culture diverse

Quale è stato il ruolo dell'Italia nel colonialismo?

Ha avuto un ruolo marginale

Qual è la principale ragione per cui i nuovi migranti lasciano i loro paesi d'origine?

Fuggire da un'esistenza difficile e precaria

Come vengono impiegati i migranti extracomunitari nei paesi economicamente avanzati?

Come manodopera precaria e a basso costo

Come vengono considerati i diritti politici dei migranti extracomunitari nell'Unione europea?

Solo i cittadini dei paesi membri hanno la cittadinanza europea

Come reagisce la popolazione europea all'arrivo dei nuovi migranti?

Reagisce con comportamenti ambivalenti, ora solidali e accoglienti, ora ostili

Cosa rappresentano i nuovi migranti che arrivano in Europa?

I loro costumi, religioni, mentalità diverse da quelle europee

Study Notes

Migrazioni moderne

  • A partire dagli anni Ottanta, l'Europa è diventata meta di migrazioni dai paesi dell'Est e del Terzo Mondo.
  • I migranti provengono dall'Africa, dall'Asia e dal Sud America a causa di guerre civili, fame, repressione politica e religiosa.

Colonialismo e imperialismo

  • Il colonialismo ha durato quattro secoli e ha avuto un impatto devastante sull'economia, sulla cultura e sulla psicologia dei colonizzati.
  • L'imperialismo dell'Ottocento ha portato all'annientamento delle popolazioni autoctone, alla rapina di materie prime e all'imposizione di regimi sanguinari.
  • L'Italia ha partecipato al colonialismo, sebbene in ritardo e con un ruolo marginale.

Decolonizzazione e conseguenze

  • Dopo la seconda guerra mondiale, l'impero coloniale è entrato in crisi e si è avviato un processo di decolonizzazione.
  • La decolonizzazione si è conclusa verso la metà degli anni Settanta, ma l'arretratezza e la dipendenza economica dei paesi più poveri persistono.

Nuovi migranti e lavoro

  • I nuovi migranti arrivano in Europa come manodopera precaria e a basso costo in settori come l'edilizia, il tessile, l'assistenza agli anziani e la pulizia.
  • Essi finiscono per costituire una "sottoclasse", distinta dalla popolazione autoctona e priva degli stessi diritti politici.

Cultura e integrazione

  • I nuovi migranti portano con sé costumi, religioni e mentalità diverse da quelle europee.
  • La popolazione europea reagisce con comportamenti ambivalenti, oscillando tra solidarietà e ostilità.

La migrazione globale e le sue tendenze, dalle crisi economiche ai conflitti geopolitici. Scopri come le migrazioni hanno plasmato la storia dell'umanità.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser