La lingua nella comunicazione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Secondo lo studioso Watzlawick, due persone vicine possono non comunicare.

False (B)

Cos'è la comunicazione?

Condividere un'informazione.

Secondo il testo, l'intenzionalità è diversa dal comportamento nell'ambito della comunicazione.

False (B)

Qual è l'oggetto di studio della linguistica secondo il testo?

<p>L'analisi scientifica delle lingue storico naturali e del loro funzionamento nelle comunità parlanti.</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti rami della linguistica con la loro definizione:

<p>Lessicologia = Studio del lessico Pragmatica = Uso della lingua nel contesto Fonetica = Suoni e le loro proprietà acustiche Morfologia = Struttura della parola Sintassi = Struttura della frase Semantica = Significato linguistico</p> Signup and view all the answers

Cosa assume un ruolo fondamentale nel modello di Jacobson per la comunicazione umana?

<p>La scelta di un codice linguistico.</p> Signup and view all the answers

Nel modello di Jacobson, chi produce il "rumore" è l'______.

<p>emittente</p> Signup and view all the answers

Nel modello di Jacobson, a chi andrà il messaggio formulato?

<p>Al destinatario.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un esempio di canale naturale nel modello di comunicazione?

<p>Visto (A), Udito (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto include il contesto nel modello di Shannon e Weaver ripreso da Jacobson?

<p>Il referente.</p> Signup and view all the answers

Associa le funzioni di Jacobson con la loro descrizione:

<p>Referenziale o informativa = Testo focalizzato sull'argomento o referente Emotiva o espressiva = Attenzione incentrata sull'emittente e sullo stato d'animo Conativa = Testo incentrato sul destinatario Poetica = Particolare attenzione alla forma del messaggio Meta linguistica = Attenzione incentrata sul codice Fatica = Si verifica se la comunicazione è ottimale</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti critiche è stata fatta al modello di Jacobson?

<p>È troppo incentrato sul codice e sui messaggi verbali. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, le lingue sono manifestazioni diverse di un'unica capacità cognitiva, il linguaggio umano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo lo sviluppo della capacità di linguaggio nell'uomo è supportata dal testo?

<p>È nata attraverso il cambiamento della nostra percezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le lingue verbali secondo la definizione del testo?

<p>Insiemi di segni interpretabili che seguono delle regole.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i segni biplanari?

<p>L'unione di un concetto e di un'immagine acustica.</p> Signup and view all the answers

Nel segno biplanare, il ______ è il fatto di materia fonica, la manifestazione fisica.

<p>significante</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il referente in linguistica?

<p>All'entità a cui il segno si riferisce.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti parametri non viene utilizzato per classificare i segni linguistici secondo il testo?

<p>Arbitrarietà del segno. (B), Complessità strutturale del segno. (C)</p> Signup and view all the answers

I segni ______ costituiscono la maggior parte delle parole.

<p>arbitrari</p> Signup and view all the answers

Come vengono definiti i segni non arbitrari?

<p>Segni iconici o onomatopee.</p> Signup and view all the answers

I segni non intenzionali sono quelli attribuibili alle emozioni, mentre i segni intenzionali sono quelli riferiti al tono di voce.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Come definisce Peirce l'indice?

<p>Un segno non intenzionale, motivato naturalmente in un rapporto di causa-effetto.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un segnale secondo la classificazione di Peirce?

<p>Produrre segnali di fumo per farsi salvare. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la motivazione culturale di un simbolo secondo il testo?

<p>Una condizione stabilita all'interno di una cultura e la necessità di addestramento e partecipazione da parte del ricevente.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'icona secondo il testo?

<p>È motivata analogicamente, basata sulla somiglianza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il segno (in senso stretto) secondo il testo?

<p>È intenzionale, non motivato e totalmente arbitrario.</p> Signup and view all the answers

La biplanarità è la proprietà per la quale le lingue non possono essere distanti dalla realtà.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà delle lingue permette di aggiungere nuovi segni al codice?

<p>La produttività o creatività regolare.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la ricorsività infinita delle lingue?

<p>La proprietà per cui le regole sono riapplicabile al prodotto all'infinito. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la doppia articolazione delle lingue?

<p>Nel fatto che le lingue possono essere ridotte ad unità minime dotate di significato, come morfemi e fonemi.</p> Signup and view all the answers

La trasponibilità del mezzo implica che possiamo usare solo il codice visivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione permette di usare le lingue per parlare delle lingue stesse secondo Jacobson?

<p>La funzione meta linguistica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la capacità di parlare di qualsiasi argomento secondo il testo?

<p>Plurifunzionalità.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Comunicare

Condividere un'informazione; produzione intenzionale di un messaggio.

Linguistica

Analisi scientifica delle lingue storico-naturali e del loro funzionamento.

Elementi della comunicazione (Jacobson)

Emittente, messaggio, destinatario, canale, codice e contesto.

Funzioni della comunicazione (Jacobson)

Referenziale, emotiva, conativa, poetica, metalinguistica, fatica.

Signup and view all the flashcards

Lingua

Un insieme di segni interpretabili che seguono delle regole.

Signup and view all the flashcards

Segno biplanare

Unione di un concetto (significato) e un'immagine acustica (significante).

Signup and view all the flashcards

Significante

Parte materiale del segno linguistico; la manifestazione fisica.

Signup and view all the flashcards

Significato

Il valore mentale associato a un segno; concetto, immagine mentale.

Signup and view all the flashcards

Referente

L'entità reale a cui il segno linguistico si riferisce.

Signup and view all the flashcards

Indice (segno)

Non intenzionale, motivato naturalmente (causa-effetto); richiede uno sforzo cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Segnale (segno)

Intenzionale, motivato naturalmente (causa-effetto).

Signup and view all the flashcards

Simbolo (segno)

Intenzionale, motivato culturalmente; basato su convenzioni.

Signup and view all the flashcards

Icona (segno)

Intenzionale, motivato analogicamente; relazione di somiglianza.

Signup and view all the flashcards

Segno (in senso stretto)

Intenzionale, non motivato, totalmente arbitrario.

Signup and view all the flashcards

Biplanarità

Unione di significante (espressione) e significato (contenuto).

Signup and view all the flashcards

Arbitrarietà

Grado di corrispondenza tra segno e ciò che designa.

Signup and view all the flashcards

Distanziamento

Possibilità di parlare anche di cose lontane o inesistenti.

Signup and view all the flashcards

Produttività (o creatività regolare)

Aggiungere nuovi segni, come parole nuove.

Signup and view all the flashcards

Ricorsività infinita

Applicare le regole all'infinito.

Signup and view all the flashcards

Doppia articolazione

Ridurre le lingue a unità minime dotate di significato (morfemi e fonemi).

Signup and view all the flashcards

Linearità

L'ordine tra gli elementi è importante.

Signup and view all the flashcards

Discretezza

I suoni sono percepiti come distinti, non continui.

Signup and view all the flashcards

CNV (Comunicazione Non Verbale)

Comunicazione non verbale: voce, corpo, mimica facciale, sguardo, movenze.

Signup and view all the flashcards

Emozioni fondamentali

Felicità, paura, rabbia, tristezza, disgusto e sorpresa.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Gesti

Simbolici, illustratori

Signup and view all the flashcards

Lessico

Insieme delle parole di una lingua.

Signup and view all the flashcards

Lessicalizzazione

Processo che dà vita a una parola.

Signup and view all the flashcards

Vocabolario di base

Lessico fondamentale, lessico ad alto uso, lessico di alta disponibilità.

Signup and view all the flashcards

Prestiti linguistici

Parole provenienti da un'altra lingua.

Signup and view all the flashcards

Calco linguistico

Prendere una parola straniera e realizzarla con materiale autoctono.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco i tuoi appunti riassuntivi:

La Lingua nella Comunicazione

  • Ogni comportamento, incluso il silenzio, comunica qualcosa.
  • Comunicare significa condividere intenzionalmente un'informazione con un interlocutore.

Linguistica

  • La linguistica studia scientificamente le lingue naturali e il loro funzionamento all'interno delle comunità parlanti.
  • Lingua: organismo studiato dalla linguistica.
  • Lessicologia: studio del lessico.
  • Pragmatica: studio dell'uso della lingua nel contesto.
  • Fonetica: studio dei suoni.
  • Morfologia: studio della struttura delle parole.
  • Sintassi: studio della struttura delle frasi.
  • Semantica: studio del significato.

Modello di Comunicazione di Jakobson

  • Emittente: produce il messaggio (il "rumore").
  • Messaggio: formulato dall'emittente.
  • Destinatario: riceve il messaggio e fornisce un feedback.
  • Canale: mezzo attraverso cui passa il messaggio (naturale o artificiale).
  • Codice: lingua comune a emittente e destinatario.
  • Contesto: include il referente (argomento).
  • Funzioni:
  • Referenziale/Informativa: focalizzata sull'argomento.
  • Emotiva/Espressiva: focalizzata sull'emittente.
  • Conativa: focalizzata sul destinatario.
  • Poetica: focalizzata sulla forma del messaggio.
  • Metalinguistica: focalizzata sul codice.
  • Fatca: verifica l'ottimalità della comunicazione.
  • Il modello è stato criticato per l'eccessiva centralità del codice e dei messaggi verbali.
  • Il linguaggio umano, capacità cognitiva unitaria, si manifesta in diverse lingue.
  • Lo sviluppo del linguaggio verbale è legato a cambiamenti nella percezione e a contesti sociali.

Lingue Verbali

  • Sono codici utilizzati per comunicare, insiemi di segni interpretabili che seguono regole.
  • Segni Biplanari: Unione di concetto (significato) e immagine acustica (significante), esistenti solo insieme.
  • Significante: manifestazione fisica (suono).
  • Significato: concetto, immagine mentale.
  • Referente: entità a cui il segno si riferisce.

Classificazione dei Segni Linguistici

  • Motivazione:
  • Arbitrari: maggior parte delle parole.
  • Non Arbitrari (Iconici): onomatopee.
  • Intenzionalità:
  • Intenzionali: tono di voce aggressivo.
  • Non Intenzionali: rossore del viso.

Tipi di Segni (Peirce)

  • Indice: non intenzionale, causa-effetto naturale (es. fumo = fuoco).
  • Segnale: intenzionale, causa-effetto naturale (es. segnale di fumo per essere salvati).
  • Simbolo: intenzionale, motivato culturalmente (es. simboli matematici, nero = lutto).
  • Icona: intenzionale, somiglianza analogica (es. segnale stradale, icona telefono).
  • Segno (in senso stretto): intenzionale, arbitrario (es. lingue, linguaggi matematici).
  • I segni hanno composizionalità ma nessun legame necessario nella rappresentazione.

Proprietà delle Lingue Storico-Culturali

  • Bipolarità: unione di significante ed espressione nel segno linguistico.
  • Arbitrarietà: grado di legame tra segno e ciò che designa.
  • Distanziamento: capacità di parlare di cose distanti o inesistenti.
  • Produttività/Creatività Regolare: creazione di nuovi segni.
  • Ricorsività Infinita: riapplicabilità delle regole.
  • Doppia Articolazione: riduzione a unità minime (morfemi e fonemi).
  • Combinatorietà Illimitata: combinazione libera dei fonemi.
  • Linearità: ordine sequenziale degli elementi.
  • Discretezza: suoni percepiti distintamente.
  • Trasponibilità del Mezzo: uso di diversi significanti (es. codice visivo).
  • Riflessività: uso della lingua per parlare della lingua.
  • Trasmissibilità per Tradizione: trasmissione intergenerazionale.
  • Plurifunzionalità: capacità di parlare di qualsiasi argomento.

Comunicazione Animale

  • Zoo Semiotica: studio dei sistemi di comunicazione animale diversi da quelli umani, osservabile solo esternamente.
  • Esempi:
  • Api: messaggi complessi per localizzare il cibo.
  • Delfini: suoni diversi per comunicare esigenze differenti.

Acquisizione delle Lingue (Umani)

  • Inizia nella vita intrauterina con la percezione di suoni e stimoli ambientali.
  • 3 mesi: sviluppo del sorriso.
  • 9 mesi: interazione alternata con l'adulto, lallazione (suoni indistinti).
  • 9/10 mesi: (se non c'è linguaggio verbale) sviluppo della lallazione e ripetizione di sillabe.
  • 9-12 mesi: prime parole, riconoscimento di agenti intenzionali.
  • 2 anni: enunciati con più parole combinate.
  • Privazione sensoriale e sociale compromettono l'apprendimento.

Comunicazione Non Verbale (CNV)

  • Comprende tutti gli aspetti della comunicazione che escludono le parole: voce, corpo, mimica, sguardo, ecc.
  • Caratteristiche:
  • Simbolica, ambigua, arbitraria (varia in base al contesto e alla cultura).
  • Intenzionale e non.
  • Continua, multimodale (coinvolge tutto il corpo).
  • Più affidabile e veritiera della comunicazione verbale.
  • Precede e si sviluppa autonomamente rispetto alla comunicazione verbale.
  • Necessaria per lo sviluppo della lingua.
  • Accompagna, sostiene e talvolta sostituisce la comunicazione verbale.
  • emozioni:
  • Fondamentali: felicità, paura, rabbia, disgusto, sorpresa.
  • Complesse: derivate da quelle fondamentali.
  • Lato sinistro del volto produce emozioni spontanee, lato destro quelle controllate.
  • Sopracciglia esprimono dubbio e ironia, occhi e sguardo rivelano stati emotivi.
  • Correlazione tra stati emotivi e muscoli: fatica espressa dallo sguardo.

Atteggiamenti Interpersonali

  • Sono in gran parte intenzionali e regolati.
  • Comunicati attraverso: prossemica (uso dello spazio), contatto corporeo, distanza. -zona intima: accesso solo i familiari -zona personale: amici o comunque persone che hanno un rapporto di affettività -zona sociale: ambito solo formale -zona pubblica: come negli incontri di lavoro
  • Postura: orientamento verso l'altro: denota dominanza o amicizia e presenta lo status sociale.
  • funzioni della c.n.v. : integrativa, ampliativa e, talvolta, sostitutiva rispetto alla comunicaz. verbale.
  • 3 sottofunzioni: -regolazione della conversaz. medianti segnali corporee. -sostituzione di una parola mediante gesticolazione. -accompagnamento e integrazione del segnale verbale per mezzo di illustratori.
  • significati dei gesti: -forma dei movimenti delle mani. -interpretaz. è correlata alla cultura di provenienza.
  • tipi di gesti: i simbolici hanno significato stabile codificato culturalmente.
  • funz., i gesti simbolici: -sostituzione della comunicaz. verbale (mimiche con significato da esprimere). -occupaz. di turni di speaker da soli. -valenza universale. -iconici e culturali.
  • funz. , gli illustratori sono usati in combinaz. con il discorso: -supporto a mess. verbale. -possono essere realizzati a livello intenzionale. -più comuni in contesti informali.
  • nei bambini, i gesti iconici e deittici compaiono precocemente.
  • la gestualità risulterebbe innata in principio per divenire apprendimento con la crescita.
  • la voce: importante mezzo di comunicaz. che connota info sull'emittente.
  • la voce determina anche frammentaz. e turnazione nel discorso:
  • Analisi della cnv:
  • per interpretare comunicaz. disturbate.
  • negli scambi internazionali poiché la sua analisi permette di evitare fraintendimenti
  • contesti in cui viene utilizzata: -pubblicitario: per aggirare vigilanza del pubblico con messaggi penetranti. -medico o giudiziario: per eliminare elementi di condizionamento dal paziente o discorso processuale. -ambito politico: per affermare credibilità o per sostenere le proprie tesi in quello del buisiness. -ambito educativo: per aiutare chi apprende una lingua.
  • studi di genere: determinaz. dell'influenza cnv nei comportamenti tra uomini e donne.

Lessico e Semantica

CAPITOLO 5: LESSICO E SEMANTICA

  • Il lessico è l'insieme delle parole di una lingua, studiato dalla lessicologia, considerata parte della semantica se ci si concentra sul significato delle parole. → Il lessico include sia parole piene che grammaticali.
  • Lessicalizzazione: processo che dà vita a una parola. → le lingue sono plastiche e mutevoli nel tempo.
  • Nonostante la difficoltà di quantificare le parole, è cruciale considerare che alcune parole hanno molteplici significati. Il lessico di una lingua è: → infinito. → non corrisponde alla quantità di parole che conosce in media un parlante madrelingua.
  • Vocabolario di base di un italiano suddiviso in:
    • Lessico fondamentale: parole più comuni.
    • Lessico ad alto uso: tutte le parole di apprendimento scolastico.
    • Lessico di alta disponibilità: minima parte che sono comprensibili da tutti.
  • Strati del lessico: Primi strati dei termini del vocabolario di base. Nel lessico sono presenti delle parole che provengono da molte varietà di lingue.
  • le parole limitate all'uso letterario.
  • parole delle lingue settoriali, proprie dei settori della vita umana e del mondo giovanile. Tra gli strati rientrano anche i prestiti, la cui assimilazione nella nuova lingua assume connotazioni di: → Prestiti in senso stretto: che non adattano la pronuncia. → Adattati: che vengono adeguati alla lingua che li assume. → Prestiti di lusso: le parole straniere che volutamente non traduciamo. → Prestiti necessari: non hanno nessuna corrispondenza con la nostra lingua. Collegato al prestito è il calco: parola straniera e realizzarla con materiale autoctono → È semantico quando il suo significato si allarga.
  • I dizionari: raccolgono il lessico di una lingua

Esempi Parole

- I verbi sono lemmatizzati all'infinito presente.
- Gli aggettivi→ al maschile singolare i nomi→ al singolare.
  • Il Sinonimia tra i dizionari che:

  • Raccoglie una o più ipotesi etimologiche parole di.

  • Semantica: Le parole tra quelle si designano possono classificarsi in:

    • Entità: nome.
    • Qualità: agg.
    • Azioni e Stati: verbi.
    • Parole lessicali o piene.
    • Parole grammaticali.
  • Possiamo distinguere tra parole che rimandano a: -Concetti classificatori: classificano i referenti in modo individuale concetti relazionali: coinvolgono i referenti in relazioni attribuendo qualità.

  • Il significato linguistico di un espressione viene suddiviso in significati:

    • Significa denotativo.
    • Significati connotativi.

Altri elementi della parola: - L'intenzione. - L'estensione.

Sematinca Studi

  • Studia i significati: significato linguistico di un espressione viene suddiviso in: significato denotativo. → Ciò che descrive e rappresenta in modo stabile per tutti i parlanti, e significato connotativo.
  • Le parole possono essere legate da relazioni di: compatibilità e incompatibilità.
    • Rapporti solo sul significante: poliesmia e la ricchezza, L'omonimia, relazione casuale di somiglianza di due parole non legate etimologicamente.
    • Rapporti sul significato a livello pratico, di uso, e semantico della disposizione di significati.

Le Relazioni dei Lessemi

Le relazioni di incompatibilità fanno riferimento a 3 tipi di opposizione e alla solidarietà semantica.

  • Relazione che deriva dall'inversione tra termini inversi: che rimandano una relazione asimmetrica
  • Termini che si riferiscono alla letteralità o meno delle parole per la loro comprensione come tratto culturale.
  • Spostamento di significato delle figure retoriche: Uso diverso dei significati rispetto a quello usuale.
  • Molte metafore ormai sono stabilizzate: Hanno quasi significato convenzionale.
  • Tra i web e analisi del sentiment: Analisi testo per l'opinione espressa su un certo argomento

Cap. 6 - Sintassi

  • È l'analisi di gruppi di parole e il modo in cui sono regolati: I loro rapporti all'interno delle frasi
  • L'insieme di regole: Che applichiamo nell'interpretare una frase → Opera su unità diverse che sono organizzate in modo gerarchico
  • La frase costruisce un'entità che ha più definizioni: Questo perché costituisce un'entità problematica e sfuggente
    • Autonomia semantica: senso compiuto.
    • E autonomia comunicativa messaggio autosufficiente.
  • Criteri di classificazione: le frasi si possono classificare in base a:
    1. Complessità: se è semplice O complessa
    2. Dipendenza: Di distinguendo frasi indipendenti.
    3. Diatesi: Frasi attive o passive.
    4. Polarità: Se hanno segno affermativo, Altrimenti viene definita negativa
    5. Modalità: frasi dichiarative: E imperativa, interrogativa ed esclamativa.
  • Esistono varie tipologie di frasi segmentate l'hanno tutto spostando all'interno, Esistono di strutture riconoscibile con elemento

Valenza grammaticale:

Capacità di un verbo sia con un soggetto che con 1 oggetto con elementi linguistici Le valenze intrecciano le classi:

  • zerovalenti: con l'assenza di argomenti;

  • Argomenti in una frase: Sono legati tra loro se in frase è completa

  • le clausole possono essere collocate nel seguente modo:

    • argomentali: costituiscono un argomento con un solo soggetto.
    • Circostanziali: modificate il significato frase.
  • il concetto riguarda le argomentazioni: Ho i ruoli sintattici che può avere ogni che ha il suo le sue proprietà per completare il suo significato Un verbo indica un'azione: che messa in scena è definisce quanti attananti sono compatibili con il verbo

  • Il costrutto semantico del verbo esprime un'azione: Chi la compie: agente (marco);

  • Il costrutto transitorio che sono verbi bivalenti: Si hanno verbi a 2 argomenti con la comparsa di elementi sia per la parte compieazione, che la riceve

  • le funzioni sintattiche sono i ruoli che le parole svolgono all'interno: e sono essenzialmente 2 soggetto: E oggetto le altre sono dei complementi

  • Sintagma: Gruppo di parole in cui valgono regole di Accordo e reggenza.

  • Riassumere finora abbiamo distinto 3 diversi piani di analisi: Piano sintattico, piano semantico il piano pratico e comunicativo che fanno riferimento A loro volta ad altre tre entità

Cap7. La testualità

Testo: un modo comunicare messaggi: ha un'unitarietà definita e calata nel suo costrutto linguistico tale da garantire l'interpretabilità Il testo per essere definito ha dei requisiti, in particolar modo che abbia: Una coerenza: Ovvero una proprietà complessa basata a sua volta sulle nozioni di notorietà unitarietà, continuità e progressione

  • Per interpretare un testo dobbiamo fare 2 operazioni: la decodifica E l'inferenza che è l'interazione dei significati che troviamo tramite le nostre conoscenze
  • Importanti sono anche: il contesto e il cotesto
  • coesione: É la compattezza del testo assicurata dai legami sintattici che attraversano le singole frasi.

È importante distinguere i: Connettivi semantici e pragmatici E dopo la coerenza, l'intertestualità la intenzionalità o anche efficienza quando è semplice comprendere un testo

L’Organizzazione Tra: Gli Incisi e capoverso.

  • Un'esposizione del testo: Può consistere in un'esposizione degli argomenti iniziali che poi semplificano.
  • I testi possono discrivere qualcosa o qualcuno: Per farlo bisogna scegliere dettagli che vengano rappresentare.
  • Narrazione e possono trovarsi spesso altre classificazione come argomentazioni, oppure il linguaggio formale. L'interlocutore attivamente attraverso un vincolo. E i dati che si devono fornire è il destinatario deve farsi un'idea.
  • Testi on-line: Creati In maniera sono sempre sia in base al loro essere sincroni che asincroni
  • un messaggio sui social network: Viene destinato Al pubblico più ampio.

Le lingue variano

  • Le varietà linguistiche sono spiegate grazie alla sociolinguistica tramite: Diatopia, Diafasia e Diastratia

  • Esiste la possibilità di una lingua utilizzata a livello standard. Che entra in uso e nel nostro lessico in molte maniere.

  • Esiste anche lo scritto rilassato: In internet, che fa peggiorare la parola

  • Per poter avere un rapporto tra le comunità e un lessico e una lingua è importante valutare che

  • C’è una comunità linguistica: È un insieme di persone che condividono un sistema linguistico un lessico.

Capitolo 9. una comunicazione Efficace

C’è un'analisi del comportamento linguistico chiamata: la pragmatica La capacità anche di usare un linguaggio che si esprime in tre dimensioni fondamentali. Le analisi comunicative si sono sviluppate negli stati uniti negli anni è servono a capire: Come viene integrata attraverso gli individui la comunicazione

  • Importanti segmentazione:
    • sequenzialita
    • Coppia Adiacenti
  • Simmetriche oppure Complementare la Comunicazioni

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

What is Language?
24 questions

What is Language?

CostEffectiveKhaki6989 avatar
CostEffectiveKhaki6989
Introduction to Linguistics and Language Importance
12 questions
Introduction to Linguistics Study Guide
37 questions
Introduction to Linguistics
8 questions

Introduction to Linguistics

AffectionateAgate8327 avatar
AffectionateAgate8327
Use Quizgecko on...
Browser
Browser