Untitled Quiz
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il metodo di colorazione sviluppato da Hans Gram nel 1884?

  • Colorazione di Gram (correct)
  • Colorazione a fissante
  • Colorazione al negativo
  • Colorazione a contrasto

Quale colorante viene utilizzato nel metodo di colorazione di Gram?

  • Giallo di cromogeno
  • Rosso Congo
  • Blu di metilene
  • Cristal violetto (correct)

Cosa accade alle cellule Gram-positive durante la decolorazione?

  • Diventano verdi
  • Diventano rosa
  • Rimangono viola (correct)
  • Rimangono incolori

Quale sostanza fu scoperta da Alexander Fleming nel 1929?

<p>Penicillina (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le strutture comuni alle cellule procariotiche ed eucariotiche?

<p>Ribosomi (B)</p> Signup and view all the answers

Come si comporta la penicillina sui batteri Gram-positivi?

<p>Inibisce la sintesi dei legami crociati tra aminoacidi (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo il trattamento con safranina, come appariranno le cellule Gram-negative?

<p>Rosa a rossa (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le classificazioni dei batteri in base alla loro forma?

<p>Cocchi, Bacilli e Vibrioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule saranno colorate in viola durante il primo passaggio della colorazione di Gram?

<p>Tutte le cellule (B)</p> Signup and view all the answers

Come si classificano i batteri sulla base dell'ossigeno?

<p>Aerobi, Anaerobi e Facoltativi (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del processo di colorazione si utilizza la soluzione iodata?

<p>Dopo la colorazione con cristal violetto (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di batteri non utilizza l'ossigeno per la respirazione?

<p>Batteri anaerobi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale malattia è causata da batteri patogeni trasmesse sessualmente?

<p>Gonorrea (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'batteri simbionti'?

<p>Batteri che vivono in simbiosi con l'ospite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti malattie è classificata tra le malattie dell'apparato respiratorio?

<p>Polmonite (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i batteri aerobi facoltativi?

<p>Possono utilizzare l'ossigeno ma anche fare metabolismo anaerobio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la neurotossina botulinica?

<p>Viene sintetizzata durante la crescita anaerobica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di riproduzione batterica genera cellule figlie identiche?

<p>Scissione binaria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti modalità è un esempio di trasferimento genico orizzontale?

<p>Trasformazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli archeobatteri?

<p>Sono anaerobi obbligati e vivono in habitat estremi. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la coniugazione, cosa avviene tra due batteri?

<p>Si forma un ponte citoplasmatico e il DNA del donatore passa al ricevente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei metanogeni?

<p>Producono metano per riduzione di CO2. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo di duplicazione approssimativo di Escherichia coli?

<p>20 minuti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo ai batteri?

<p>La scissione binaria genera cellule madre e figlie diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali delle membrane biologiche?

<p>Lipidi, carboidrati e proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la fluidità della membrana plasmatica?

<p>È influenzata dalla temperatura e dalla presenza di colesterolo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la permeabilità della membrana plasmatica?

<p>Dimensione e polarità delle molecole (C)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole sono generalmente permeabili attraverso la membrana plasmatica?

<p>Gas come CO2 e O2 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non appartiene alle proteine di membrana?

<p>Sintesi lipidica (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa facilita il trasporto di molecole polari attraverso la membrana?

<p>Proteine di trasporto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dei doppi legami negli acidi grassi sulla fluidità della membrana?

<p>Aumentano la fluidità della membrana (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del colesterolo nella membrana plasmatica?

<p>Stabilizzare la fluidità della membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'enzima aminoacil-tRNA sintetasi?

<p>Riconosce e lega un aminoacido al suo specifico tRNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale differenza fra i ribosomi eucarioti e procarioti in termini di dimensione?

<p>I ribosomi eucarioti sono 80S mentre quelli procarioti sono 70S. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il coefficiente di sedimentazione di una particella?

<p>Le dimensioni, la forma e il grado di idratazione della particella. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella traduzione nei procarioti, quale sequenza è coinvolta nel riconoscimento da parte della subunità ribosomiale?

<p>Sequenza di Shine-Delgarno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della traduzione negli eucarioti rispetto ai procarioti?

<p>E' post-trascrizionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modifica post-traduzionale è più comune nelle proteine eucariote?

<p>Modifiche chimiche alle proteine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di mutazione è caratterizzata dalla perdita di una base nel filamento di DNA?

<p>Delezione. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa il termine 'polisoma' in relazione alla traduzione proteica?

<p>Un complesso di ribosomi che traducono simultaneamente lo stesso mRNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la meiosi I e la meiosi II?

<p>La meiosi I è riduttiva e genera due cellule aploidi, la meiosi II è separativa e genera quattro cellule aploidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante il crossing-over nella meiosi?

<p>Si ha scambio di materiale genetico tra cromatidi non fratelli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al corredo cromosomico umano è corretta?

<p>Il corredo cromosomico umano è composto da 22 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle cellule germinali durante la meiosi?

<p>Generano cellule aploidi attraverso due divisioni cellulari consecutive. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'aneuploidia?

<p>La separazione errata dei cromosomi durante la meiosi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di assortimento indipendente nella meiosi?

<p>I cromosomi omologhi si separano in modo casuale durante la meiosi I. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina il fatto che gli organismi viventi garantiscano la conservazione della specie?

<p>La riproduzione sessuata o asessuata. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per cromosomi omologhi?

<p>Cromosomi che hanno la stessa forma e informazione genetica, eccetto per i cromosomi sessuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cellula Procariote

Cellula priva di nucleo e altri organelli delimitati da membrane. Ha un DNA circolare nel citoplasma.

Classificazione batterica (morfologia)

Classificazione dei batteri in base alla loro forma: cocchi (sferici), bacilli (cilindrici), vibrioni/spirilli (curvi o a spirale), e in base a come si raggruppano (diplo, strepto, stafilo).

Batteri Aerobi

Batteri che necessitano di ossigeno per la respirazione.

Batteri Anaerobi

Batteri che non necessitano di ossigeno, utilizzando altri composti come accettori finali di elettroni.

Signup and view all the flashcards

Batteri Simbionti

Batteri che vivono in relazione reciproca con altri organismi, in modi mutualistici, commensali, o parassitari.

Signup and view all the flashcards

Batteri Patogeni

Batteri che causano malattie nell'uomo, in vari sistemi come respiratorio, pelle, e nervoso.

Signup and view all the flashcards

Classificazione Batteri (Temperatura)

Classificazione dei batteri in base alla temperatura ottimale per il loro sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Classificazione Batteri (Metabolismo)

Classificazione dei batteri in base alle diverse forme di metabolismo energetico.

Signup and view all the flashcards

Peptidoglicano

Componente principale della parete cellulare batterica.

Signup and view all the flashcards

Colorazione di Gram

Metodo per distinguere i batteri in base alla composizione della parete cellulare.

Signup and view all the flashcards

Batteri Gram-positivi

Batteri con una spessa parete di peptidoglicano che trattiene il colorante.

Signup and view all the flashcards

Batteri Gram-negativi

Batteri con una parete sottile di peptidoglicano e una membrana esterna che non trattiene il colorante.

Signup and view all the flashcards

Cristal violetto-iodio

Colorante utilizzato nella colorazione di Gram.

Signup and view all the flashcards

Decolorazione (alcol)

Passaggio critico in Gram, che differenzia i batteri.

Signup and view all the flashcards

Safranina

Colorante controcolore in Gram.

Signup and view all the flashcards

Penicillina

Antibiotico che agisce sulla sintesi del peptidoglicano batterico.

Signup and view all the flashcards

Clostridium botulinum

Un batterio Gram-positivo, a forma di bastoncello, mobile (flagelli), sporigeno e anaerobio. Produce una tossina proteica chiamata neurotossina botulinica, che causa paralisi flaccida nel botulismo.

Signup and view all the flashcards

Botulismo

Una malattia causata dalla neurotossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum. Può manifestarsi tramite diverse vie: alimentare, da ferite o da inalazione.

Signup and view all the flashcards

Neurotossina botulinica

Una tossina proteica prodotta da Clostridium botulinum durante la crescita anaerobica, dopo la germinazione delle spore. È responsabile della paralisi flaccida del botulismo.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione dei batteri

I batteri si riproducono asessualmente attraverso la scissione binaria, ovvero la divisione di una cellula madre in due cellule figlie identiche.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione dei batteri

Un processo di ricombinazione genetica in cui i batteri acquisiscono DNA libero dall'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione dei batteri

Un processo di ricombinazione genetica in cui i batteri scambiano materiale genetico tramite un batteriofago (virus che infetta i batteri).

Signup and view all the flashcards

Coniugazione dei batteri

Un processo di ricombinazione genetica in cui due batteri scambiano materiale genetico attraverso un ponte citoplasmatico chiamato tubo di coniugazione.

Signup and view all the flashcards

Archeobatteri

Batteri che vivono in ambienti estremi, come temperature alte, pH bassi o alte concentrazioni di sale. Possono essere termofili estremi, metanogeni o alofili.

Signup and view all the flashcards

Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica è il rivestimento esterno della cellula, che la separa dall'ambiente circostante e controlla il passaggio di sostanze. È composta da un doppio strato di fosfolipidi con proteine ​​inserite, conferendole una struttura a mosaico fluido.

Signup and view all the flashcards

Fosfolipidi

I fosfolipidi sono molecole che formano il doppio strato della membrana plasmatica. Hanno una testa polare (idrofila) che si affaccia verso l'acqua e una coda apolare (idrofoba) che si allontana dall'acqua.

Signup and view all the flashcards

Fluidità della Membrana

La fluidità della membrana plasmatica è la sua capacità di muoversi e cambiare forma. È influenzata dalla temperatura, dalla presenza di acidi grassi saturi o insaturi e dal colesterolo.

Signup and view all the flashcards

Trasporto Passivo

Il trasporto passivo è un tipo di trasporto di sostanze attraverso la membrana che non richiede energia. Si basa sulla diffusione semplice o facilitata, seguendo il gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Trasporto Attivo

Il trasporto attivo è un tipo di trasporto di sostanze attraverso la membrana che richiede energia. Si realizza contro il gradiente di concentrazione, utilizzando proteine ​​di trasporto specifiche.

Signup and view all the flashcards

Proteine di Membrana

Le proteine di membrana sono inserite nel doppio strato fosfolipidico, svolgendo diverse funzioni: trasporto di sostanze, segnalazione cellulare, collegamento con il citoscheletro, enzimatica.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità selettiva

La membrana plasmatica è selettivamente permeabile, ovvero permette il passaggio di alcune sostanze e ne blocca altre. Le piccole molecole idrofobe e le molecole polari di piccole dimensioni passano facilmente, mentre le grandi molecole polari e gli ioni necessitano di proteine ​​di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Modello a Mosaico Fluido

Il modello a mosaico fluido descrive la struttura della membrana plasmatica come un mosaico di fosfolipidi e proteine ​​che si muovono liberamente.

Signup and view all the flashcards

Aminoacil-tRNA sintetasi

Un enzima che lega specificamente un aminoacido al suo tRNA corrispondente.

Signup and view all the flashcards

Ribosomi

Organelli cellulari responsabili della sintesi proteica. Sono composti da due subunità, una maggiore e una minore.

Signup and view all the flashcards

Subunità ribosomiale

Le due parti del ribosoma, una maggiore e una minore.

Signup and view all the flashcards

Sequenza di Shine-Delgarno

Sequenza di nucleotidi specifica presente nell'mRNA dei procarioti che consente il legame della subunità ribosomiale minore all'mRNA.

Signup and view all the flashcards

Inizio della Traduzione

Il processo che avvia la sintesi proteica, quando il ribosoma si lega all'mRNA e inizia a leggere il codice genetico.

Signup and view all the flashcards

Allungamento della Traduzione

FASE della sintesi proteica in cui il ribosoma si muove lungo l'mRNA e aggiunge nuovi aminoacidi alla catena proteica in crescita.

Signup and view all the flashcards

Formazione del legame peptidico

Il processo in cui gli aminoacidi sono uniti tra loro per formare una catena proteica.

Signup and view all the flashcards

Terminazione della Traduzione

La fine della sintesi proteica, quando il ribosoma incontra un codone di stop sull'mRNA.

Signup and view all the flashcards

Fase Mitotica

La fase del ciclo cellulare in cui la cellula si divide e crea due cellule figlie identiche.

Signup and view all the flashcards

Fuso Mitotico

Struttura di microtubuli che si forma durante la mitosi e la meiosi. È responsabile del corretto allineamento e separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Citocinesi

La divisione del citoplasma cellulare dopo la divisione nucleare (mitosi o meiosi), creando due cellule figlie separate.

Signup and view all the flashcards

Corredo Cromosomico

Il set completo di cromosomi presenti in una cellula.

Signup and view all the flashcards

Diploide (2N)

Una cellula che contiene due set completi di cromosomi omologhi, uno da ciascun genitore.

Signup and view all the flashcards

Aploide (N)

Una cellula che contiene un solo set di cromosomi.

Signup and view all the flashcards

Cromosomi Omologhi

Due cromosomi che hanno la stessa forma, dimensioni e geni, uno ereditato dal padre e l'altro dalla madre.

Signup and view all the flashcards

Meiosi

Il processo di divisione cellulare che produce gameti (cellule sessuali) con metà del numero di cromosomi della cellula madre.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Note di Studio

  • La biologia è lo studio della vita degli animali e delle piante. Comprende varie discipline, tra cui zoologia (animali) e botanica (piante). Si suddivide ulteriormente in rami come morfologia (forma), fisiologia (funzione), genetica (fenomeni ereditari) e patologia (condizioni anormali).
  • La cellula è l'unità fondamentale della vita.
  • La teoria cellulare afferma che tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule. La cellula è l'unità di base della struttura e della funzione di tutti gli organismi. Tutte le cellule originano da cellule preesistenti.
  • Robert Hooke (1665) osservando una sezione di sughero con un microscopio rudimentale, propose il termine "cellula".
  • Gli organismi viven sono di due tipi: eucarioti e procarioti.
  • Le cellule eucariotiche contengono un nucleo delimitato da una membrana. Esistono molti organelli intracellulari.
  • Le cellule procariotiche non contengono un nucleo o altri organelli delimitati da membrana. I loro organelli sono spesso costituiti da un singolo filamento di DNA circolare.
  • Gli atomi sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni.
  • Gli atomi si combinano per formare molecole tramite legami chimici.
    • Legami covalente: condivisione di elettroni.
    • Legami ionico : un atomo cede uno o più elettroni a un altro atomo.
    • Legami deboli : interazioni tra molecole.
  • L'acqua è una molecola polare in grado di formare legami a idrogeno.
  • L'acqua è un ottimo solvente di sostanze polari.
  • I carboidrati forniscono energia e sono costituiti da monomeri di zuccheri.
  • I lipidi forniscono energia; sono composti eterogenei insolubili in acqua. I lipidi comprendono acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e carotenoidi.
  • Le proteine sono costituite da amminoacidi. Le proteine svolgono un ruolo fondamentale nella maggior parte delle funzioni cellulari.
  • Gli acidi nucleici (DNA e RNA) sono polimeri di nucleotidi. Sono molecole che contengono le informazioni genetiche.
  • I procarioti contengono 1 o poche copie di DNA a forma circolare.
  • I plasmidi sono piccole molecole di DNA circolari che si riproducono indipendentemente dal cromosoma batterico.
  • I ribosomi sono coinvolti nella sintesi proteica. Sono costituiti da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine.
  • I ribosomi 70S si trovano nei procarioti mentre i ribosomi 80S si trovano nelle cellule eucariotiche.
  • Esistono tre tipi di RNA: mRNA, tRNA, rRNA
  • I virus sono parassiti endocellulari obbligati di procarioti ed eucarioti.
    • I virus sono costituiti da una molecola di acido nucleico (RNA o DNA) avvolta da un rivestimento proteico chiamato capside.
    • I virus non hanno né citoplasma né ribosomi.
    • I virus necessitano di una cellula ospite per riprodursi.
  • La duplicazione del DNA è semiconservativa: ogni nuova molecola di DNA è formata da un filamento stampo preesistente e da un nuovo filamento complementari.
  • Gli enzimi coinvolti nel processo di replicazione del DNA, includono elicasi, polimerasi, primasi e ligasi.
  • La replicazione del DNA avviene in modo bidirezionale a partire da una origine di replicazione, e segue un modello semiconservativo, producendo due catene figlie identiche a quella di partenza. Il processo è diviso in diversi step.
  • La trascrizione produce una copia di un frammento di DNA come mRNA. Inizia in un promotore, si espande e termina in un segnale di terminazione. L'RNA polimerasi aggiunge nucleotidi.
  • La maturazione pre-mRNA è un processo in cui il pre-mRNA viene elaborato in mRNA maturo in preparazione alla traduzione nei eucarioti. Comprende tre step principali: capping, poliadenilazione e splicing.
  • Il codice genetico è l'insieme di regole per tradurre le informazioni da DNA (o RNA) in proteine. Il codice è scritto in triplette. E' universale, ridondante, ma non ambiguo e non è sovrapposto.
  • La traduzione è il processo che porta alla sintesi di proteine dall'mRNA. Questo processo avviene a livello dei ribosomi. Comprende tre fasi (inizio, allungamento e termine)
  • I ribosomi svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica e sono costituiti da due subunità (maggiore e minore). Si suddividono in procarioti ed eucarioti.
  • I lisosomi sono organelli rivestiti da membrana che contengono enzimi digestivi che sono implicati nei processi di degradazione delle macromolecole.
  • I perossisomi sono organelli rivestiti da membrana che svolgono un ruolo chiave nella demolizione ossidativa degli acidi grassi.
  • Il citoscheletro è una rete di filamenti proteici interni che fornisce supporto strutturale, posiziona gli organelli, permette i movimenti cellulari, promuove l'adesione e la trasmissione di segnali nelle cellule eucariotiche.
  • La matrice extracellulare è una rete di peptidi e zuccheri che conferiscono supporto e protezione, al di fuori delle cellule.
  • I vacuoli sono costituiti da una singola membrana racchiudente, e svolgono funzioni quali immagazzinare sostanze di riserva, mantenimento del turgore e digestione nelle cellule vegetali.
  • I cloroplasti contengono clorofilla e svolgono la fotosintesi, mentre i mitocondri sono coinvolti nel metabolismo energetico e nella produzione di ATP nelle cellule. I mitocondri presentano una duplice membrana.
  • Le giunzioni cellulari sono punti di contatto specializzati tra cellule animali che permettono l'adesione, il passaggio di segnali e la comunicazione. Si suddividono in ancoranti (desmosomi), occludenti (serrate o strette) e comunicanti (giunzioni gap).
  • I cromosomi sono strutture formate da DNA e proteine (istoni). Si suddividono in autosomi e cromosomi sessuali.
  • La meiosi è un processo di divisione cellulare che porta alla formazione di cellule aploidi (con una sola copia di ciascun cromosoma), necessaria per la produzione dei gameti (spermatozoi e ovociti).
  • La meiosi comprende due cicli di divisione cellulare, la meiosi I e la meiosi II.
  • Il crossing-over è un importante meccanismo che favorisce la variabilità genetica durante la meiosi e permette lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biologia-Unito-Compresso PDF

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser