Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale ruolo del colesterolo nel metabolismo lipidico?
Qual è il principale ruolo del colesterolo nel metabolismo lipidico?
- Rendere le membrane cellulari rigide
- Produzione di ormoni steroidei (correct)
- Fornire energia immediata alle cellule
- Assorbire vitamina C
Quale affermazione è corretta riguardo ai sali biliari?
Quale affermazione è corretta riguardo ai sali biliari?
- Sono essenziali per la digestione dei carboidrati
- Aiutano nell'emulsione dei lipidi (correct)
- Sono prodotti esclusivamente dalla cistifellea
- Non vengono riutilizzati dal corpo
Qual è la funzione principale del colesterolo negli alimenti?
Qual è la funzione principale del colesterolo negli alimenti?
- Regolare la temperatura corporea
- Essere principalmente esterificato (correct)
- Fornire energia immediata
- Essere utilizzato nella sintesi di proteine
Quale affermazione sui grassi insaturi è corretta?
Quale affermazione sui grassi insaturi è corretta?
Come influisce la cistifellea sulla digestione dei lipidi?
Come influisce la cistifellea sulla digestione dei lipidi?
Qual è l'effetto dell'assenza della cistifellea sulla salute digestiva?
Qual è l'effetto dell'assenza della cistifellea sulla salute digestiva?
Che tipo di acidi grassi si trova prevalentemente nei grassi animali?
Che tipo di acidi grassi si trova prevalentemente nei grassi animali?
Gli acidi grassi insaturi sono generalmente considerati:
Gli acidi grassi insaturi sono generalmente considerati:
Qual è l'effetto di una dieta ricca di trigliceridi sul corpo?
Qual è l'effetto di una dieta ricca di trigliceridi sul corpo?
Cosa è il recircolo enteroepatico degli acidi biliari?
Cosa è il recircolo enteroepatico degli acidi biliari?
Qual è l'impatto della presenza di doppi legami sugli acidi grassi?
Qual è l'impatto della presenza di doppi legami sugli acidi grassi?
Quali sono le caratteristica dei grassi in base alla loro struttura?
Quali sono le caratteristica dei grassi in base alla loro struttura?
Quale condizione è frequentemente associata alla dislipidemia?
Quale condizione è frequentemente associata alla dislipidemia?
Quale delle seguenti affermazioni sui lipidi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui lipidi è corretta?
Da cosa derivano gli acidi grassi trans?
Da cosa derivano gli acidi grassi trans?
Qual è la principale fonte di lipidi nella dieta umana?
Qual è la principale fonte di lipidi nella dieta umana?
Qual è il ruolo principale delle cellule staminali nell'intestino?
Qual è il ruolo principale delle cellule staminali nell'intestino?
Cosa caratterizza gli enterociti?
Cosa caratterizza gli enterociti?
Cosa può causare la pancreatite in caso di calcoli biliari?
Cosa può causare la pancreatite in caso di calcoli biliari?
Qual è la funzione principale delle giunzioni cellulari nell'intestino?
Qual è la funzione principale delle giunzioni cellulari nell'intestino?
Quale affermazione sui dotti epatico e pancreatico è corretta?
Quale affermazione sui dotti epatico e pancreatico è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui grassi è vera in relazione ai calcoli biliari?
Quale delle seguenti affermazioni sui grassi è vera in relazione ai calcoli biliari?
Come si differenziano le cellule staminali nell'intestino?
Come si differenziano le cellule staminali nell'intestino?
Qual è la funzione principale dei microvilli nell'intestino?
Qual è la funzione principale dei microvilli nell'intestino?
Flashcards
Epatocita
Epatocita
Cellula del fegato che scambia sostanze con il sangue.
Circolazione portale
Circolazione portale
Il percorso del sangue dal tratto digestivo al fegato.
Scambio di sostanze (epatociti)
Scambio di sostanze (epatociti)
Epatocita ha la maggior parte della sua superfice a contatto con il sangue.
Colesterolo --> Acidi biliari
Colesterolo --> Acidi biliari
Signup and view all the flashcards
Cistifellea
Cistifellea
Signup and view all the flashcards
Colecistochinina
Colecistochinina
Signup and view all the flashcards
Recircolo enteroepatico
Recircolo enteroepatico
Signup and view all the flashcards
Ampolla di Vater
Ampolla di Vater
Signup and view all the flashcards
Trasorto di amminoacidi
Trasorto di amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Destino degli amminoacidi
Destino degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Trigliceridi
Trigliceridi
Signup and view all the flashcards
Acid grassi saturi/insaturi
Acid grassi saturi/insaturi
Signup and view all the flashcards
Acid grassi cis/trans
Acid grassi cis/trans
Signup and view all the flashcards
Punto di fusione dei grassi
Punto di fusione dei grassi
Signup and view all the flashcards
Colesterolo e dieta
Colesterolo e dieta
Signup and view all the flashcards
Grassi animali vs vegetali
Grassi animali vs vegetali
Signup and view all the flashcards
Cellule staminali intestinali
Cellule staminali intestinali
Signup and view all the flashcards
Differenziazione cellulare intestinale
Differenziazione cellulare intestinale
Signup and view all the flashcards
Enterociti polarizzati
Enterociti polarizzati
Signup and view all the flashcards
Barriera intestinale
Barriera intestinale
Signup and view all the flashcards
Giunzioni cellulari
Giunzioni cellulari
Signup and view all the flashcards
Dotto epatico e pancreatico
Dotto epatico e pancreatico
Signup and view all the flashcards
Calcoli biliari e pancreatite
Calcoli biliari e pancreatite
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Alimentazione e Nutrizione Umana
- L'alimentazione è il processo di introdurre nutrienti nell'organismo, mentre la nutrizione è l'interazione dei nutrienti con l'organismo.
- I nutrienti devono essere introdotti in modo bilanciato per garantire il corretto funzionamento dell'organismo.
- La nutrizione di base si occupa dei fondamenti scientifici, mentre la nutrizione applicata si concentra sulle relazioni della nutrizione con la salute e il benessere della popolazione.
- Gli organismi viventi sono composti da composti chimici inorganici e organici (carbonio, idrogeno e ossigeno), necessari per la struttura, il sostegno e la produzione di energia.
- I macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) sono importanti per l'energia.
- Le macromolecole vengono scomposte in subunità più piccole tramite l'idrolisi catalizzata dagli enzimi.
Basi Concettuali della Nutrizione
- Le proteine si decompongono in amminoacidi.
- I carboidrati si decompongono in glucosio.
- I lipidi si decompongono in acidi grassi e glicerolo.
- L'ossidazione dei macronutrienti rilascia l'energia a forma di ATP e NADH, che viene utilizzata dall'organismo.
- L'omeostasi è fondamentale per il mantenimento delle condizioni interne dell'organismo.
- Gli alimenti forniscono sia energia che componenti strutturali.
Composizione Chimica del Corpo Umano
- Gli elementi principali sono: ossigeno (65%), carbonio (18%), idrogeno (10%), azoto (3,4%), con altri elementi come sodio, potassio, cloruri, calcio, magnesio, fosforo e zolfo, e elementi in tracce minori.
- I costituenti organici principali sono: carboidrati, grassi, proteine, e acidi nucleici.
- L'acqua è il costituente principale del corpo umano.
Apparato Digerente Umano
- Il processo digestivo inizia nella bocca, successivamente passa alla faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto e ano.
- Le ghiandole accessorie (fegato e pancreas) svolgono ruoli importanti nella digestione.
- Le funzioni dell'apparato digerente sono: ingestione, processamento meccanico, digestione, secrezione, assorbimento ed escrezione.
- La digestione comporta la trasformazione meccanica e chimica dei nutrienti per renderli assorbibili.
Sistema Circolatorio
- La funzione principale del sistema circolatorio è il trasporto di ossigeno, nutrienti, anidride carbonica, ormoni, globuli bianchi, e regolazione della temperatura corporea.
- Il sangue svolge una funzione di termoregolazione che mantiene costante la temperatura corporea.
- Il cuore è composto da due tipi di circolazione: polmonare (piccola circolazione) e sistemica (grande circolazione) che sono costituite da vasi arteriosi e venosi.
Anatomia e Fisiologia del Tratto Gastrointestinale e delle Ghiandole Accessorie
- Le arterie trasportano il sangue dal cuore ad altre parti del corpo, mentre le vene riportano il sangue al cuore.
- Il Sistema circolatorio contiene diverse tipologie di vasi e cellule e diverse parti del corpo, cuore, polmoni, fegato, ecc.
Meccanismi di Comunicazione
- Il paracrino è un meccanismo di comunicazione tra cellule adiacenti.
- Il neuroendocrino è un meccanismo di comunicazione tra neurone e cellule.
- L'endocrino è un meccanismo di comunicazione a distanza tramite ormoni.
- Il contatto è un meccanismo in cui due cellule interagiscono direttamente (es. sistema immunitario) per permettere la comunicazione.
AterogenicitÃ
- L'indice aterogenico (IA) è un metodo per valutare la capacità di un alimento di aumentare il rischio di aterosclerosi.
- Questo valore è calcolato considerando il rapporto tra acidi grassi saturi, monoinsaturi ed I acidi grassi polinsaturi.
Metabolismo dei Carboidrati
- I carboidrati vengono digeriti in semplici zuccheri (monosaccaridi) e assorbiti nell'intestino tenue.
- Il glucosio è fondamentale per fornire energia alle cellule.
- Il fegato può immagazzinare il glucosio in eccesso come glicogeno.
Metabolismo delle Proteine
- Le proteine sono digerite in amminoacidi e assorbite.
- Gli amminoacidi vengono utilizzati per la sintesi di nuove proteine o per produrre energia.
- Il ciclo dell'azoto è essenziale per il metabolismo delle proteine.
Metabolismo dei Lipidi
- I lipidi vengono digeriti in acidi grassi e monogliceridi e assorbiti con l'aiuto dei Sali biliari.
- Il fegato svolge importanti funzioni nel metabolismo dei lipidi.
- Le lipoproteine trasportano i lipidi nel sangue.
Aspetti Nutrizionali
- Il fabbisogno di acqua varia in base all'età , al sesso, all'attività fisica, alla temperatura ambientale e alle condizioni fisiologiche.
- Il fabbisogno idrico è legato all'escrezione urinaria, traspirazione e feci.
- L'acqua è importante per mantenere l'osmolarità .
Elementi Rilevanti per la Prevenzione
- Alcuni elementi nutrizionali, come il calcio e il fosforo, sono fondamentali per la salute delle ossa.
- L'assunzione adeguata di questi elementi può prevenire l'osteoporosi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.