Podcast
Questions and Answers
Qual è l'idea centrale che Charles Darwin esprime nella sua opera del 1859?
Qual è l'idea centrale che Charles Darwin esprime nella sua opera del 1859?
- L'importanza della selezione naturale (correct)
- La sopravvivenza della specie più forte
- L'immobilità come strategia di sopravvivenza
- L'adattamento alle situazioni (correct)
Come definisce Freud il diamante rispetto all'adattamento?
Come definisce Freud il diamante rispetto all'adattamento?
- È flessibile e resistente al cambiamento
- Non ha valore nelle interazioni sociali
- È indistruttibile in qualsiasi condizione
- È forte ma anche fragile (correct)
Qual è una caratteristica comune della figura rispetto allo sfondo?
Qual è una caratteristica comune della figura rispetto allo sfondo?
- La figura è generalmente di colore più soffuso.
- La figura ha generalmente una forma definita. (correct)
- La figura è sempre inclusa in un contesto più grande.
- La figura è sempre più grande dello sfondo.
Quale aspetto rende una figura più facilmente distinguibile dallo sfondo?
Quale aspetto rende una figura più facilmente distinguibile dallo sfondo?
Quale affermazione descrive meglio la concezione dell'adattamento secondo il contenuto?
Quale affermazione descrive meglio la concezione dell'adattamento secondo il contenuto?
Qual è la caratteristica che non aiuta a identificare una figura?
Qual è la caratteristica che non aiuta a identificare una figura?
Dove e quando è nata la scuola di Gestalt?
Dove e quando è nata la scuola di Gestalt?
Quale delle seguenti opzioni è un esempio dell'effetto di convessità ?
Quale delle seguenti opzioni è un esempio dell'effetto di convessità ?
Qual è l'argomento principale trattato dai ricercatori della Gestalt?
Qual è l'argomento principale trattato dai ricercatori della Gestalt?
Chi sono alcuni dei principali ricercatori della scuola di Gestalt?
Chi sono alcuni dei principali ricercatori della scuola di Gestalt?
In che modo il nostro sistema cognitivo gestisce l'elaborazione degli stimoli in una situazione complessa?
In che modo il nostro sistema cognitivo gestisce l'elaborazione degli stimoli in una situazione complessa?
Qual è un esempio di una figura inclusa secondo le caratteristiche descritte?
Qual è un esempio di una figura inclusa secondo le caratteristiche descritte?
Qual è un errore comune riguardo alla percezione secondo la scuola di Gestalt?
Qual è un errore comune riguardo alla percezione secondo la scuola di Gestalt?
Quale affermazione riassume meglio il concetto di benessere psicologico secondo i cognitivisti?
Quale affermazione riassume meglio il concetto di benessere psicologico secondo i cognitivisti?
Qual è il principale motivo per cui la figura bianca nel caso dell'effetto grandezza viene percepita come figura?
Qual è il principale motivo per cui la figura bianca nel caso dell'effetto grandezza viene percepita come figura?
Quale caratteristica di una figura è meno rilevante per distinguersi dallo sfondo?
Quale caratteristica di una figura è meno rilevante per distinguersi dallo sfondo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la salute secondo l'OMS?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la salute secondo l'OMS?
Secondo Bronfenbrenner, quale sistema è considerato chiave per il benessere della società ?
Secondo Bronfenbrenner, quale sistema è considerato chiave per il benessere della società ?
Quale definizione descrive meglio la psicologia generale?
Quale definizione descrive meglio la psicologia generale?
Qual è l'obiettivo principale della teoria dell'attaccamento di Bowlby?
Qual è l'obiettivo principale della teoria dell'attaccamento di Bowlby?
Che cosa comporta la sensazione nel processo percettivo?
Che cosa comporta la sensazione nel processo percettivo?
Cosa afferma la scuola della Gestalt riguardo alla percezione?
Cosa afferma la scuola della Gestalt riguardo alla percezione?
Cosa distingue la psicologia scientifica dalla psicologia teorica?
Cosa distingue la psicologia scientifica dalla psicologia teorica?
Qual è il concetto errato che le persone possono avere riguardo alla percezione?
Qual è il concetto errato che le persone possono avere riguardo alla percezione?
Qual è l'etimologia della parola 'psicologia'?
Qual è l'etimologia della parola 'psicologia'?
Quale dei seguenti aspetti non è parte dei sistemi descritti da Bronfenbrenner?
Quale dei seguenti aspetti non è parte dei sistemi descritti da Bronfenbrenner?
In quale ambito non si applica la psicologia scientifica?
In quale ambito non si applica la psicologia scientifica?
Come definisce la percezione il contenuto?
Come definisce la percezione il contenuto?
Quale affermazione riguardo alla psicologia storica è corretta?
Quale affermazione riguardo alla psicologia storica è corretta?
Qual è la relazione tra fenomeno e stimoli secondo il pensiero di Kant?
Qual è la relazione tra fenomeno e stimoli secondo il pensiero di Kant?
Quali forme di psicologia sono parte della psicologia scientifica?
Quali forme di psicologia sono parte della psicologia scientifica?
Quale affermazione descrive un attaccamento sicuro secondo la teoria di Bowlby?
Quale affermazione descrive un attaccamento sicuro secondo la teoria di Bowlby?
Qual è la principale differenza tra la visione di Cartesio e quella di Damasio riguardo alla conoscenza?
Qual è la principale differenza tra la visione di Cartesio e quella di Damasio riguardo alla conoscenza?
Che cosa implica il momento dell'ascolto rispetto all'altro nel contesto del Counseling?
Che cosa implica il momento dell'ascolto rispetto all'altro nel contesto del Counseling?
Secondo il contenuto, da cosa dipende la costruzione della persona?
Secondo il contenuto, da cosa dipende la costruzione della persona?
Quale affermazione meglio riassume il concetto di metodo secondo il contenuto?
Quale affermazione meglio riassume il concetto di metodo secondo il contenuto?
Cosa evidenziava Socrate riguardo alla conoscenza?
Cosa evidenziava Socrate riguardo alla conoscenza?
Che cosa sostiene Damasio riguardo al bambino e le emozioni?
Che cosa sostiene Damasio riguardo al bambino e le emozioni?
Quale delle seguenti affermazioni è una critica di Damasio all'idea di Cartesio?
Quale delle seguenti affermazioni è una critica di Damasio all'idea di Cartesio?
Qual è un errore comune che si può fare riguardo alla psicologia psicoanalitica?
Qual è un errore comune che si può fare riguardo alla psicologia psicoanalitica?
Qual è la principale differenza tra illusioni ottiche e allucinazioni?
Qual è la principale differenza tra illusioni ottiche e allucinazioni?
Che cosa è un esempio di illusione psichica?
Che cosa è un esempio di illusione psichica?
Cosa implica il concetto di 'sesto senso' secondo il contenuto?
Cosa implica il concetto di 'sesto senso' secondo il contenuto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle illusioni ottiche?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle illusioni ottiche?
Quale illusione ottica è associata alla legge della buona forma?
Quale illusione ottica è associata alla legge della buona forma?
Qual è il risultato di coprire i piedi dell'elefante in un'illusione ottica?
Qual è il risultato di coprire i piedi dell'elefante in un'illusione ottica?
Come il nostro sistema percettivo può creare illusioni?
Come il nostro sistema percettivo può creare illusioni?
Perché le allucinazioni sono considerate patologiche?
Perché le allucinazioni sono considerate patologiche?
Flashcards
Psicologia Generale
Psicologia Generale
Lo studio dei fenomeni psichici nella popolazione generale, esclusi casi clinici ed età evolutiva.
Psicologia dello Sviluppo
Psicologia dello Sviluppo
Studio della crescita individuale durante l'infanzia e l'adolescenza.
Teoria dell'Attaccamento
Teoria dell'Attaccamento
Teoria di Bowlby che descrive il legame emotivo tra bambino e caregiver.
Attaccamento Sicuro
Attaccamento Sicuro
Signup and view all the flashcards
Attaccamento Evitante
Attaccamento Evitante
Signup and view all the flashcards
Psicologia Scientifica
Psicologia Scientifica
Signup and view all the flashcards
Psicologia Teorica
Psicologia Teorica
Signup and view all the flashcards
Ramificazioni della Psicologia Scientifica
Ramificazioni della Psicologia Scientifica
Signup and view all the flashcards
Teoria Dinamica
Teoria Dinamica
Signup and view all the flashcards
Counseling
Counseling
Signup and view all the flashcards
Importanza delle Relazioni
Importanza delle Relazioni
Signup and view all the flashcards
Emozioni in Psicanalisi
Emozioni in Psicanalisi
Signup and view all the flashcards
Errore di Cartesio
Errore di Cartesio
Signup and view all the flashcards
Metodo Scientifico
Metodo Scientifico
Signup and view all the flashcards
Importanza del Metodo
Importanza del Metodo
Signup and view all the flashcards
Il Metodo di Socrate
Il Metodo di Socrate
Signup and view all the flashcards
Modello Bio-Psico-Sociale
Modello Bio-Psico-Sociale
Signup and view all the flashcards
Modello Ecologico-Globale
Modello Ecologico-Globale
Signup and view all the flashcards
Microsistema
Microsistema
Signup and view all the flashcards
Mesosistema
Mesosistema
Signup and view all the flashcards
Esosistema
Esosistema
Signup and view all the flashcards
Macrosistema
Macrosistema
Signup and view all the flashcards
Sensazione
Sensazione
Signup and view all the flashcards
Percezione
Percezione
Signup and view all the flashcards
Influenza precoce
Influenza precoce
Signup and view all the flashcards
Adattamento
Adattamento
Signup and view all the flashcards
Adattamento e disagio
Adattamento e disagio
Signup and view all the flashcards
FlessibilitÃ
FlessibilitÃ
Signup and view all the flashcards
Scuola di Gestalt
Scuola di Gestalt
Signup and view all the flashcards
Fenomenologia
Fenomenologia
Signup and view all the flashcards
Noumeno
Noumeno
Signup and view all the flashcards
Organizzazione percettiva
Organizzazione percettiva
Signup and view all the flashcards
Economia cognitiva
Economia cognitiva
Signup and view all the flashcards
Selezione percettiva
Selezione percettiva
Signup and view all the flashcards
Figura e sfondo
Figura e sfondo
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche della figura
Caratteristiche della figura
Signup and view all the flashcards
Leggi della Gestalt
Leggi della Gestalt
Signup and view all the flashcards
Effetto grandezza
Effetto grandezza
Signup and view all the flashcards
Effetto convessitÃ
Effetto convessitÃ
Signup and view all the flashcards
Gestalt
Gestalt
Signup and view all the flashcards
Sesto Senso
Sesto Senso
Signup and view all the flashcards
Illusioni Ottiche
Illusioni Ottiche
Signup and view all the flashcards
Allucinazioni
Allucinazioni
Signup and view all the flashcards
Illusioni Psichiche
Illusioni Psichiche
Signup and view all the flashcards
Cubo Impossibile di Escher
Cubo Impossibile di Escher
Signup and view all the flashcards
Legge della Buona Forma
Legge della Buona Forma
Signup and view all the flashcards
Legge della Chiusura
Legge della Chiusura
Signup and view all the flashcards
Illusione di Ponzo
Illusione di Ponzo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Psicologia Generale
- La psicologia generale studia i fenomeni psichici nella popolazione generale, escludendo la psicologia clinica e dello sviluppo.
- La psicologia dello sviluppo e la teoria dell'attaccamento vengono citate ma non approfondite.
- La psicologia dinamica studia come l'individuo si sviluppa nelle relazioni con gli altri.
- La teoria dell'attaccamento (Bowlby) indica che i bambini, già da un anno, sviluppano un legame di attaccamento sicuro o insicuro (evitante/ansioso) a seconda delle figure di riferimento.
- La psicologia scientifica studia i processi psichici e le manifestazioni comportamentali umane con metodi sistematici e scientifici, distinguendosi dalla psicologia filosofica.
- Le origini della psicologia risalgono all'800, in un contesto scientifico in continua evoluzione.
- Lo studio scientifico della psicologia necessita di definire l'oggetto di studio e i metodi di indagine adeguati.
- Fisiologia, tramite misura delle funzioni fisiologiche, pone la psicologia su piano scientifico.
- L'approccio filosofico ha permesso di comprendere la complessità della psiche.
Origini Storiche
- La psicologia ha lottato per essere riconosciuta come scienza autonoma, superando la filosofia positivista.
- Lo studio della psicologia necessita di metodi sistematici e controllabili
- La psicologia si è sviluppata con l'Illuminismo, l'800 e lo sviluppo tecnologico.
- Le scoperte in ambito biofisiologico e filosofico hanno contribuito al suo sviluppo.
- L'approccio psicofisico ha permesso di misurare l'attività psichica.
- Il primo laboratorio di psicologia sperimentale è stato fondato a Lipsia da Wundt nel 1879.
- Importanti personaggi e scuole di pensiero hanno contribuito allo sviluppo della psicologia come scienza, compresa la psicofisica, la riflesssologia, etc.
Psicofisica
- Oggetto di studio: Il rapporto tra fenomeni fisici e psichici.
- Caratteristiche: Studio della percezione, ricerca di metodi oggettivi
- Tempi di reazione e misura per studiare la relazione tra mente e cervello
- Metodi sperimentali e analisi statistiche.
Cronometria Mentale
- Studio dei tempi di reazione.
- Nasce circa nel 1870.
- Oggetto: processo cognitivo.
- Scoperte sui tempi di reazione degli impulsi nervosi e sui tempi di analisi degli stimoli.
Riflesologia
- Approccio fisiologico dei processi psichici.
- Psicologia dell'apprendimento basato sul riflesso condizionato
- Importanti studiosi: Sechenov, Pavlov.
- Temi: apprendimento, processi psicologici come manifestazioni fisiologiche.
Neuropsicologia
- Oggetto di studio: basi neurali della funzione mentale.
- Scoperte: aree di Broca e di Wernicke (funzioni del linguaggio).
- Metodo: studio dei disturbi del linguaggio dopo lesioni cerebrali.
- Studio del cervello tramite tecniche di imaging
Psicoanalisi
- Oggetto di studio: inconscio, motivazioni, personalità .
- Chi: Freud.
- Metodi: interpretazione dei sogni, libere associazioni.
- Concetti: inconscio, transfert, complesso edipo.
Evoluzionismo
- Oggetto di studio: adattamento all'ambiente.
- Chi: Darwin.
- Concetto fondamentale: Adattamento; capacità di adattamento al cambiamento.
- Influenza: molte scuole di psicologia utilizzano il concetto di adattamento.
Gestalt
- Scopo: comprendere l'organizzazione della percezione visiva.
- Scuola di pensiero: studia l'organizzazione della percezione sotto forma di un "tutto" di elementi.
- Principi: vicinanza, somiglianza, continuità , chiusura.
Comportamentismo
-
Oggetto di studio: comportamento osservabile.
-
Scopo: studio dei comportamenti e delle risposte degli stimoli osservabili.
-
Chi: Watson, Skinner, Pavlov.
-
Teoria: l'apprendimento è dovuto all'esperienza.
-
Concetto fondamentale: il solo comportamento osservabile è oggetto di studio, tutto il resto è irrilevante.
Psicologia Umanistica
- Oggetto di studio: l'individuo e la sua esperienza soggettiva
- Enfasi: sulle esperienze positive, aspetti di autorealizzazione e benessere
- Figure chiave: Rogers
- Teoria: l'individuo ha dentro di se una spinta ad autorealizzarsi.
Metodi in Psicologia
- Metodo sperimentale: controllo delle variabili e manipolazione di una variabile.
- Metodo clinico: caso singolo, colloqui, osservazioni dirette per analizzare i processi psicologici di un singolo individuo
- Metodo comparativo: confronto tra specie diverse per comprendere i processi comuni e differenze.
Metodo Sperimentale
- Osservazione, formulazione delle ipotesi, verifica delle ipotesi con disegni sperimentali.
Esperimento
- Disegni sperimentali per indagare l'influenza di un farmaco sulla depressione.
- Concetto di errore del primo tipo e secondo tipo: interpretazione dei risultati e controllo della validità .
Metodo Clinico
- Studio dei casi singoli per comprendere i fenomeni psicologici.
Metodo Comparativo
- Confrontando comportamenti per comprendere la natura dei processi psicologici.
- Studio del comportamento degli animali
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.