Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'idea centrale che Charles Darwin esprime nella sua opera del 1859?

  • L'importanza della selezione naturale (correct)
  • La sopravvivenza della specie più forte
  • L'immobilità come strategia di sopravvivenza
  • L'adattamento alle situazioni (correct)

Come definisce Freud il diamante rispetto all'adattamento?

  • È flessibile e resistente al cambiamento
  • Non ha valore nelle interazioni sociali
  • È indistruttibile in qualsiasi condizione
  • È forte ma anche fragile (correct)

Qual è una caratteristica comune della figura rispetto allo sfondo?

  • La figura è generalmente di colore più soffuso.
  • La figura ha generalmente una forma definita. (correct)
  • La figura è sempre inclusa in un contesto più grande.
  • La figura è sempre più grande dello sfondo.

Quale aspetto rende una figura più facilmente distinguibile dallo sfondo?

<p>Essere simmetrica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la concezione dell'adattamento secondo il contenuto?

<p>È la capacità di affrontare e rispondere al cambiamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica che non aiuta a identificare una figura?

<p>La presenza di margini informi. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove e quando è nata la scuola di Gestalt?

<p>In Germania, all'inizio del '900 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un esempio dell'effetto di convessità?

<p>Ovali bianchi e neri che si stagliano. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'argomento principale trattato dai ricercatori della Gestalt?

<p>La forma che la mente dà alla realtà (B)</p> Signup and view all the answers

Chi sono alcuni dei principali ricercatori della scuola di Gestalt?

<p>Köhler, Koffka e Lewin (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il nostro sistema cognitivo gestisce l'elaborazione degli stimoli in una situazione complessa?

<p>Seleziona aspetti che si stagliano sullo sfondo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di una figura inclusa secondo le caratteristiche descritte?

<p>Una piccola figura all'interno di un grande schema. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune riguardo alla percezione secondo la scuola di Gestalt?

<p>La percezione è sempre oggettiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riassume meglio il concetto di benessere psicologico secondo i cognitivisti?

<p>Essere in grado di adattarsi alle situazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale motivo per cui la figura bianca nel caso dell'effetto grandezza viene percepita come figura?

<p>È di dimensioni ridotte e inclusa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica di una figura è meno rilevante per distinguersi dallo sfondo?

<p>La dimensione della figura. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la salute secondo l'OMS?

<p>La salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bronfenbrenner, quale sistema è considerato chiave per il benessere della società?

<p>Il microsistema. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione descrive meglio la psicologia generale?

<p>Indagine scientifica sui processi psichici nella popolazione generale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della teoria dell'attaccamento di Bowlby?

<p>Comprendere la formazione di legami tra individui. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa comporta la sensazione nel processo percettivo?

<p>È l'unità di base che fornisce informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la scuola della Gestalt riguardo alla percezione?

<p>Il tutto è più della somma delle singole parti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la psicologia scientifica dalla psicologia teorica?

<p>La psicologia scientifica utilizza metodi sistematici e scientifici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto errato che le persone possono avere riguardo alla percezione?

<p>I recettori forniscono una rappresentazione precisa del mondo esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'etimologia della parola 'psicologia'?

<p>Studio dello spirito e dell'anima. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è parte dei sistemi descritti da Bronfenbrenner?

<p>Sistemi economici. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito non si applica la psicologia scientifica?

<p>Psicologia metafisica. (A)</p> Signup and view all the answers

Come definisce la percezione il contenuto?

<p>Un processo psichico che ci connette col mondo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla psicologia storica è corretta?

<p>Ha avuto un cammino lungo e complesso per essere riconosciuta scientificamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra fenomeno e stimoli secondo il pensiero di Kant?

<p>Ciò che vediamo è una rielaborazione personale degli stimoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali forme di psicologia sono parte della psicologia scientifica?

<p>Psicologia sociale e psicologia dinamica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive un attaccamento sicuro secondo la teoria di Bowlby?

<p>L'incontro con le figure di riferimento è costante e rassicurante. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la visione di Cartesio e quella di Damasio riguardo alla conoscenza?

<p>Damasio dà maggior importanza alle emozioni rispetto al raziocinio. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il momento dell'ascolto rispetto all'altro nel contesto del Counseling?

<p>Comprendere anche ciò che l’altro non dice. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il contenuto, da cosa dipende la costruzione della persona?

<p>Dalle interazioni dinamiche con gli altri e l'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio riassume il concetto di metodo secondo il contenuto?

<p>Il metodo è un insieme di regole per svolgere attività in modo ottimale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa evidenziava Socrate riguardo alla conoscenza?

<p>Ogni attività conoscitiva deve seguire delle regole. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sostiene Damasio riguardo al bambino e le emozioni?

<p>Le emozioni sono fondamentali per comprendere la persona fin dalla nascita. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è una critica di Damasio all'idea di Cartesio?

<p>Cartesio attribuisce eccessiva importanza al raziocinio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune che si può fare riguardo alla psicologia psicoanalitica?

<p>Credere che le emozioni non siano collegate al pensiero. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra illusioni ottiche e allucinazioni?

<p>Le illusioni ottiche sono percezioni distorte di oggetti reali. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è un esempio di illusione psichica?

<p>Vedere un cappotto come una persona sdraiata. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'sesto senso' secondo il contenuto?

<p>La velocità di elaborazione dei segni e degli stimoli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle illusioni ottiche?

<p>Sono costruite per ingannare il nostro sistema percettivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale illusione ottica è associata alla legge della buona forma?

<p>Il triangolo di Kanizsa. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di coprire i piedi dell'elefante in un'illusione ottica?

<p>Sembrerà che l'elefante abbia più zampe. (A)</p> Signup and view all the answers

Come il nostro sistema percettivo può creare illusioni?

<p>Combinando stimoli a una velocità eccessiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché le allucinazioni sono considerate patologiche?

<p>Perché sono percezioni che si verificano senza un oggetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia Generale

Lo studio dei fenomeni psichici nella popolazione generale, esclusi casi clinici ed età evolutiva.

Psicologia dello Sviluppo

Studio della crescita individuale durante l'infanzia e l'adolescenza.

Teoria dell'Attaccamento

Teoria di Bowlby che descrive il legame emotivo tra bambino e caregiver.

Attaccamento Sicuro

Un legame emotivo forte e stabile, caratterizzato da fiducia e sicurezza nei confronti della figura di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Evitante

Un legame emotivo insicuro, caratterizzato da distacco e evitamento della figura di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Scientifica

Studio scientifico dei processi mentali e dei comportamenti umani.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Teorica

Studio filosofico della mente e dell'anima.

Signup and view all the flashcards

Ramificazioni della Psicologia Scientifica

Applicazioni della psicologia scientifica in diversi ambiti, come medicina, clinica, lavoro, etc.

Signup and view all the flashcards

Teoria Dinamica

La teoria dinamica sostiene che la persona si sviluppa in un'interazione costante con il contesto relazionale e l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Counseling

Ascoltare attentamente l'altra persona, cercando di capire anche ciò che non viene detto esplicitamente.

Signup and view all the flashcards

Importanza delle Relazioni

Le relazioni interpersonali sono fondamentali per la nostra identità e sviluppo. Diventato chi siamo attraverso le relazioni.

Signup and view all the flashcards

Emozioni in Psicanalisi

La psicanalisi moderna, a differenza di Cartesio, sottolinea l'importanza delle emozioni nella formazione della nostra mente.

Signup and view all the flashcards

Errore di Cartesio

Secondo Damasio, Cartesio ha dato troppo valore al raziocinio, ignorando il ruolo fondamentale delle emozioni.

Signup and view all the flashcards

Metodo Scientifico

Un insieme di regole per svolgere un'attività in modo preciso ed efficace.

Signup and view all the flashcards

Importanza del Metodo

Il metodo è fondamentale per garantire la validità di una conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Il Metodo di Socrate

Ogni attività che mira alla conoscenza deve seguire regole specifiche per ottenere risultati validi.

Signup and view all the flashcards

Modello Bio-Psico-Sociale

Un modello che definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo come l'assenza di malattia o infermità. Questo modello riconosce l'interazione complessa tra corpo, mente e ambiente sociale nella salute dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Modello Ecologico-Globale

Un modello che riconosce l'influenza di diversi sistemi sociali sul benessere individuale. Questi sistemi includono la famiglia, la scuola, la rete sociale e il periodo storico.

Signup and view all the flashcards

Microsistema

Il sistema sociale più vicino all'individuo, come la famiglia

Signup and view all the flashcards

Mesosistema

Il sistema sociale che comprende le interazioni tra microsistemi diversi, come la famiglia e la scuola

Signup and view all the flashcards

Esosistema

Il sistema sociale che influenza l'individuo indirettamente, come la rete sociale

Signup and view all the flashcards

Macrosistema

Il sistema sociale più ampio, come il periodo storico nel quale l'individuo vive

Signup and view all the flashcards

Sensazione

L'unità di base della percezione, che fornisce informazioni da stimoli provenienti dal mondo esterno, dal corpo e dal cervello

Signup and view all the flashcards

Percezione

Il processo psichico che ci mette in contatto con il mondo fisico interno ed esterno, attraverso la propriocezione e la elaborazione di stimoli

Signup and view all the flashcards

Influenza precoce

Le interazioni dei genitori con problemi come la depressione o tratti caratteriali problematici, possono influenzare lo sviluppo emotivo dei loro bambini fin dai primi mesi di vita.

Signup and view all the flashcards

Adattamento

Un concetto chiave in psicologia e nella teoria dell'evoluzione, che implica la capacità di cambiare e adattarsi alle situazioni della vita. Questo è un fattore fondamentale per il benessere.

Signup and view all the flashcards

Adattamento e disagio

Il disagio psicologico può sorgere quando si verifica un cambiamento o una rottura significativa che la mente non riesce ad accettare.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità

La flessibilità mentale e emotiva è essenziale per adattarsi ai cambiamenti e alle sfide della vita, come un corpo flessibile che non si spezza.

Signup and view all the flashcards

Scuola di Gestalt

Una scuola di psicologia originatasi in Germania all'inizio del XX secolo, che si concentra sulla percezione e sull'organizzazione mentale della realtà.

Signup and view all the flashcards

Fenomenologia

Approccio della Gestalt che si concentra sull'esperienza soggettiva e sulla forma che la mente dà alla realtà.

Signup and view all the flashcards

Noumeno

In filosofia e nella Gestalt, il noumeno rappresenta l'essenza delle cose, che non possiamo conoscere direttamente perché la nostra mente la riorganizza.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione percettiva

Il modo in cui la Gestalt spiega che la mente organizza la realtà in schemi e forme percettive, modificando la nostra esperienza del mondo.

Signup and view all the flashcards

Economia cognitiva

Il concetto che il nostro sistema cognitivo ha una capacità limitata di elaborare informazioni in un dato momento.

Signup and view all the flashcards

Selezione percettiva

Il processo in cui il nostro cervello seleziona specifici aspetti della realtà per focalizzarsi su di loro, ignorandone altri.

Signup and view all the flashcards

Figura e sfondo

La distinzione tra un oggetto o una forma (la figura) e lo spazio che la circonda (lo sfondo).

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della figura

Le caratteristiche che aiutano il nostro cervello a identificare una figura, come la forma, i confini definiti, il colore denso e la vicinanza all'osservatore.

Signup and view all the flashcards

Leggi della Gestalt

Principi psicologici che spiegano come il nostro cervello organizza gli elementi percettivi in ​​un'immagine coerente, come la simmetria, la convessità e la dimensione.

Signup and view all the flashcards

Effetto grandezza

La tendenza a percepire come figura un oggetto piccolo, incluso e orientato verticalmente o orizzontalmente, rispetto a uno sfondo più esteso.

Signup and view all the flashcards

Effetto convessità

La tendenza a percepire come figura un oggetto convesso rispetto a uno concavo.

Signup and view all the flashcards

Gestalt

Una scuola di pensiero psicologica secondo cui la percezione non è solo la somma delle singole parti, ma un'esperienza olistica.

Signup and view all the flashcards

Sesto Senso

La capacità del cervello di elaborare molti stimoli veloci, creando impressioni sulle persone o le situazioni.

Signup and view all the flashcards

Illusioni Ottiche

Situazioni in cui la nostra percezione di un oggetto fisico non corrisponde alla realtà.

Signup and view all the flashcards

Allucinazioni

Percezioni che si verificano in assenza di un oggetto reale, causate da stati patologici.

Signup and view all the flashcards

Illusioni Psichiche

Percezioni distorte o deformate da stati d'animo, come la depressione.

Signup and view all the flashcards

Cubo Impossibile di Escher

Un'illusione ottica creata da Escher, in cui le figure geometriche sembrano impossibili da costruire.

Signup and view all the flashcards

Legge della Buona Forma

Tendenza della nostra mente a riconoscere forme complete e semplici, ignorando i dettagli irregolari.

Signup and view all the flashcards

Legge della Chiusura

La nostra mente tende a completare le forme incomplete, creando un'immagine chiusa e definita.

Signup and view all the flashcards

Illusione di Ponzo

Un' illusione ottica in cui due oggetti di uguale dimensione appaiono di dimensioni diverse in base alla prospettiva.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Psicologia Generale

  • La psicologia generale studia i fenomeni psichici nella popolazione generale, escludendo la psicologia clinica e dello sviluppo.
  • La psicologia dello sviluppo e la teoria dell'attaccamento vengono citate ma non approfondite.
  • La psicologia dinamica studia come l'individuo si sviluppa nelle relazioni con gli altri.
  • La teoria dell'attaccamento (Bowlby) indica che i bambini, già da un anno, sviluppano un legame di attaccamento sicuro o insicuro (evitante/ansioso) a seconda delle figure di riferimento.
  • La psicologia scientifica studia i processi psichici e le manifestazioni comportamentali umane con metodi sistematici e scientifici, distinguendosi dalla psicologia filosofica.
  • Le origini della psicologia risalgono all'800, in un contesto scientifico in continua evoluzione.
  • Lo studio scientifico della psicologia necessita di definire l'oggetto di studio e i metodi di indagine adeguati.
  • Fisiologia, tramite misura delle funzioni fisiologiche, pone la psicologia su piano scientifico.
  • L'approccio filosofico ha permesso di comprendere la complessità della psiche.

Origini Storiche

  • La psicologia ha lottato per essere riconosciuta come scienza autonoma, superando la filosofia positivista.
  • Lo studio della psicologia necessita di metodi sistematici e controllabili
  • La psicologia si è sviluppata con l'Illuminismo, l'800 e lo sviluppo tecnologico.
  • Le scoperte in ambito biofisiologico e filosofico hanno contribuito al suo sviluppo.
  • L'approccio psicofisico ha permesso di misurare l'attività psichica.
  • Il primo laboratorio di psicologia sperimentale è stato fondato a Lipsia da Wundt nel 1879.
  • Importanti personaggi e scuole di pensiero hanno contribuito allo sviluppo della psicologia come scienza, compresa la psicofisica, la riflesssologia, etc.

Psicofisica

  • Oggetto di studio: Il rapporto tra fenomeni fisici e psichici.
  • Caratteristiche: Studio della percezione, ricerca di metodi oggettivi
  • Tempi di reazione e misura per studiare la relazione tra mente e cervello
  • Metodi sperimentali e analisi statistiche.

Cronometria Mentale

  • Studio dei tempi di reazione.
  • Nasce circa nel 1870.
  • Oggetto: processo cognitivo.
  • Scoperte sui tempi di reazione degli impulsi nervosi e sui tempi di analisi degli stimoli.

Riflesologia

  • Approccio fisiologico dei processi psichici.
  • Psicologia dell'apprendimento basato sul riflesso condizionato
  • Importanti studiosi: Sechenov, Pavlov.
  • Temi: apprendimento, processi psicologici come manifestazioni fisiologiche.

Neuropsicologia

  • Oggetto di studio: basi neurali della funzione mentale.
  • Scoperte: aree di Broca e di Wernicke (funzioni del linguaggio).
  • Metodo: studio dei disturbi del linguaggio dopo lesioni cerebrali.
  • Studio del cervello tramite tecniche di imaging

Psicoanalisi

  • Oggetto di studio: inconscio, motivazioni, personalità.
  • Chi: Freud.
  • Metodi: interpretazione dei sogni, libere associazioni.
  • Concetti: inconscio, transfert, complesso edipo.

Evoluzionismo

  • Oggetto di studio: adattamento all'ambiente.
  • Chi: Darwin.
  • Concetto fondamentale: Adattamento; capacità di adattamento al cambiamento.
  • Influenza: molte scuole di psicologia utilizzano il concetto di adattamento.

Gestalt

  • Scopo: comprendere l'organizzazione della percezione visiva.
  • Scuola di pensiero: studia l'organizzazione della percezione sotto forma di un "tutto" di elementi.
  • Principi: vicinanza, somiglianza, continuità, chiusura.

Comportamentismo

  • Oggetto di studio: comportamento osservabile.

  • Scopo: studio dei comportamenti e delle risposte degli stimoli osservabili.

  • Chi: Watson, Skinner, Pavlov.

  • Teoria: l'apprendimento è dovuto all'esperienza.

  • Concetto fondamentale: il solo comportamento osservabile è oggetto di studio, tutto il resto è irrilevante.

Psicologia Umanistica

  • Oggetto di studio: l'individuo e la sua esperienza soggettiva
  • Enfasi: sulle esperienze positive, aspetti di autorealizzazione e benessere
  • Figure chiave: Rogers
  • Teoria: l'individuo ha dentro di se una spinta ad autorealizzarsi.

Metodi in Psicologia

  • Metodo sperimentale: controllo delle variabili e manipolazione di una variabile.
  • Metodo clinico: caso singolo, colloqui, osservazioni dirette per analizzare i processi psicologici di un singolo individuo
  • Metodo comparativo: confronto tra specie diverse per comprendere i processi comuni e differenze.

Metodo Sperimentale

  • Osservazione, formulazione delle ipotesi, verifica delle ipotesi con disegni sperimentali.

Esperimento

  • Disegni sperimentali per indagare l'influenza di un farmaco sulla depressione.
  • Concetto di errore del primo tipo e secondo tipo: interpretazione dei risultati e controllo della validità.

Metodo Clinico

  • Studio dei casi singoli per comprendere i fenomeni psicologici.

Metodo Comparativo

  • Confrontando comportamenti per comprendere la natura dei processi psicologici.
  • Studio del comportamento degli animali

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser