Introduzione all'Epidemiologia
46 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio il significato di 'epidemiologia'?

  • Studio della distribuzione e dei determinanti degli eventi collegati alla salute in una popolazione. (correct)
  • Indagine sui comportamenti individuali legati alla salute.
  • Studio dell'impatto delle malattie sulla popolazione mondiale.
  • Analisi dei fattori genetici che causano malattie.
  • Quale fattore non è considerato un determinante della salute?

  • Fattori ambientali
  • Comportamenti individuali
  • Fattori socio-demografici
  • Sistemi di emergenza sanitaria (correct)
  • Quale evento ha segnato la nascita della epidemiologia come scienza?

  • Il Framingham Heart Study nel 1948.
  • Lo studio del colera di John Snow nel 1854.
  • L'indagine demografica di John Graunt nel 1662. (correct)
  • La registrazione delle cause di morte da parte di William Farr nel 1838.
  • Cosa significa il termine 'distribuzione' in epidemiologia?

    <p>La localizzazione geografica della comparsa della malattia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha assocciato i casi di colera alla distribuzione idrica a Londra nel 1854?

    <p>John Snow (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio relativo del Gruppo 2 rispetto al Gruppo 1?

    <p>1.8 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive l'epidemiologia analitica?

    <p>Ricerca relazioni tra eventi e fattori responsabili. (B)</p> Signup and view all the answers

    In un tasso, quale caratteristica è essenziale?

    <p>Include la variabile tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione rappresenta l'ODDS?

    <p>Rapporto tra eventi e non eventi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra proporzione e rapporto?

    <p>Il numeratore della proporzione è incluso nel denominatore mentre nel rapporto no. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo presenta l'incidenza più alta?

    <p>Gruppo 3 (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di studio corrisponde all'epidemiologia descrittiva?

    <p>Analizza la distribuzione dell'evento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula per calcolare il rischio attribuibile negli esposti (RA)?

    <p>RA = 𝐼𝐸+ − 𝐼𝐸− (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce il rischio attribuibile di popolazione (RAP)?

    <p>Prodotto tra il rischio attribuibile negli esposti e la prevalenza del fattore di rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula per calcolare la frazione di rischio attribuibile di popolazione (FE)?

    <p>FE = RAP ÷ Itot (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il rischio attribuibile negli esposti (RAE)?

    <p>La proporzione di malattia in una popolazione esposta che può essere evitata rimuovendo il fattore di rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra uno studio in cieco e uno studio in doppio cieco?

    <p>Nel doppio cieco, nessuno sa se il paziente riceve il farmaco o il placebo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del rischio attribuibile rispetto all'incidenza totale di una malattia in una popolazione?

    <p>Può essere calcolato come differenza tra incidenza totale e incidenza nei non a rischio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli studi clinici è falsa?

    <p>Negli studi randomizzati non esiste un gruppo di controllo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel caso studio riportato, quale è il valore dell'Odds Ratio (OR) calcolato?

    <p>1.42 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta un criterio di inclusione in uno studio clinico randomizzato?

    <p>Partecipanti che possiedono caratteristiche specifiche prefissate. (C)</p> Signup and view all the answers

    In uno studio caso-controllo, quale tra questi gruppi non è pertinente?

    <p>Gruppo che ha ricevuto il trattamento farmacologico attivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il tasso grezzo?

    <p>Prende in considerazione tutti gli eventi in una popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue il tasso specifico dal tasso grezzo?

    <p>Il tasso specifico considera variabili come genere ed età. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra il metodo diretto e indiretto nella standardizzazione dei tassi?

    <p>Il metodo diretto richiede tassi specifici per età, mentre l’indiretto no. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera sulla prevalenza?

    <p>La prevalenza è la proporzione della popolazione affetta da una malattia in un determinato momento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive corrette le variabili che influiscono sulla prevalenza?

    <p>La prevalenza è influenzata dalla durata della malattia e dall'incidenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica una maggiore durata della patologia in relazione alla prevalenza?

    <p>Una maggiore prevalenza nella popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di prevalenza considera l'evento studiato in un momento specifico?

    <p>Prevalenza puntuale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste variabili non influisce direttamente sulla prevalenza?

    <p>La frequenza di nuove malattie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale causa potrebbe contribuire ad un aumento della prevalenza?

    <p>Aumento dei casi che immigrano nella popolazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla standardizzazione dei tassi?

    <p>La standardizzazione serve per mitigare le variabilità confondenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra incidenza e prevalenza?

    <p>L'incidenza considera la velocità di transizione dallo stato di salute allo stato di malattia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica l'incidenza cumulativa?

    <p>La probabilità di contrarre la malattia in un determinato intervallo di tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della densità di incidenza?

    <p>Misura la velocità di insorgenza della malattia considerando tempo e popolazione a rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti rappresenta un vantaggio degli studi descrittivi ecologici?

    <p>Costi ridotti e dati già disponibili. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa misura il rischio relativo?

    <p>Il rapporto tra l'incidenza negli esposti e negli non esposti a un fattore di rischio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo agli studi longitudinali di coorte?

    <p>Valutano l'associazione tra fattori di rischio e malattia nel tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive il termine 'rischio attribuibile'?

    <p>L'eccedenza di rischio associata all'esposizione a un determinato fattore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una limitazione degli studi osservazionali trasversali?

    <p>Non possono distinguere tra sequenza temporale e causalità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando è più appropriata la densità di incidenza?

    <p>Quando si hanno soggetti che entrano o escono dalla popolazione durante lo studio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il rischio assoluto?

    <p>L'incidenza cumulativa della malattia tra gli esposti a un fattore di rischio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un errore comune quando si interpreta l'incidenza?

    <p>Valutare solo i dati di prevalenza senza considerare il tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato della formula P = I x Durata nella prevalenza?

    <p>Collega l'incidenza alla durata della malattia nella popolazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale degli studi caso-controllo?

    <p>Valutare l'associazione tra esposizione e malattia tramite dati retrospettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indicano gli studi epidemiologici descrittivi?

    <p>Analizzano la distribuzione e i determinanti di una malattia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Epidemiologia

    Lo studio della distribuzione e dei determinanti delle situazioni o degli eventi collegati alla salute in una specifica popolazione. Include l'applicazione di questo studio al controllo dei problemi di salute.

    Distribuzione (malattia)

    Dove e quando la malattia si manifesta prevalentemente in una popolazione.

    Determinanti (malattia)

    Fattori che influenzano la storia della malattia in una popolazione.

    Frequenza (malattia)

    Quanto spesso una malattia si presenta in una popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Popolazioni (epidemiologia)

    Gruppi di individui studiati dall'epidemiologia per analizzare la salute.

    Signup and view all the flashcards

    Incidenza

    Il numero di nuovi casi di una malattia in una data popolazione in un determinato periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio relativo

    Il rapporto tra la probabilità di un evento in un gruppo esposto a un fattore e la probabilità dello stesso evento in un gruppo non esposto.

    Signup and view all the flashcards

    Epidemiologia descrittiva

    Studia la distribuzione dei casi in relazione a persone, tempo e luogo.

    Signup and view all the flashcards

    Epidemiologia analitica

    Ricerca relazioni tra un evento e fattori che potrebbero causarlo.

    Signup and view all the flashcards

    Epidemiologia sperimentale

    Il ricercatore manipola l'esposizione al fattore studiato per analizzarne gli effetti.

    Signup and view all the flashcards

    Frequenza (in epidemiologia)

    Numero totale di casi di una malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Proporzione

    Rapporto in cui il numeratore è parte del denominatore, indicando una relazione quantitativa tra una parte ed il tutto.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso

    Proporzione che include la variabile tempo, indicando il numero di eventi in un determinato periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio Attribuibile (RA)

    La differenza tra l'incidenza negli "esposti" (IE+) e l'incidenza nei "non esposti" (IE-) a un fattore di rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio Attribuibile negli Esposti (RAE)

    La proporzione di malattia in una popolazione esposta che potrebbe essere evitata rimuovendo il fattore di rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio Attribuibile di Popolazione (RAP)

    La quota di casi di malattia nell'intera popolazione che non si verificherebbero se il fattore di rischio venisse rimosso.

    Signup and view all the flashcards

    Frazione di Rischio Attribuibile di Popolazione (FE)

    La proporzione totale di malati nella popolazione dovuta al fattore di rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Incidenza Cumulativa

    La probabilità di sviluppare una malattia in un dato periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso grezzo

    Il tasso grezzo considera tutti gli eventi che si verificano in una popolazione, indipendentemente dalle caratteristiche degli individui.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso specifico

    Un tasso che considera un particolare gruppo della popolazione, analizzando un evento specifico in base a caratteristiche come genere, età o altre variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso standardizzato

    Un tasso grezzo o specifico modificato per confrontare popolazioni diverse, tenendo conto delle variabilità confondenti.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo diretto (standardizzazione)

    Metodo di standardizzazione che utilizza la popolazione di riferimento per calcolare i tassi attesi in base all'età.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo indiretto (standardizzazione)

    Metodo di standardizzazione che utilizza i tassi della popolazione di riferimento per confrontare le frequenze attese.

    Signup and view all the flashcards

    Prevalenza

    La misura della proporzione di individui affetti da una malattia in un determinato momento o periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Prevalenza puntuale

    La prevalenza che considera la malattia in un momento preciso.

    Signup and view all the flashcards

    Prevalenza periodica

    La prevalenza che considera la malattia in un periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori che influenzano la prevalenza

    La durata della malattia, l'incidenza, la mortalità, l'immigrazione, l'emigrazione, il miglioramento della diagnosi e la guarigione possono influenzare la prevalenza.

    Signup and view all the flashcards

    Studio in cieco

    Uno studio in cui il paziente non sa se sta ricevendo il trattamento o un placebo, ma lo sperimentatore sì.

    Signup and view all the flashcards

    Studio in doppio cieco

    Uno studio in cui né il paziente né lo sperimentatore sanno chi sta ricevendo il trattamento e chi sta ricevendo il placebo.

    Signup and view all the flashcards

    Studio in triplo cieco

    Uno studio in cui né il paziente, né lo sperimentatore, né chi analizza i dati sanno chi sta ricevendo il trattamento e chi sta ricevendo il placebo.

    Signup and view all the flashcards

    Odds Ratio (OR)

    Un'espressione statistica che indica la probabilità che un evento si verifichi in un gruppo esposto rispetto a un gruppo non esposto.

    Signup and view all the flashcards

    Come valutare l'impatto del fattore di rischio?

    Per valutare l'impatto di un fattore di rischio su una popolazione, si utilizza l'Odds Ratio (OR). L'OR calcola la probabilità che si verifichi un evento in un gruppo esposto al fattore rispetto a un gruppo non esposto.

    Signup and view all the flashcards

    Densità di Incidenza

    Misura la concentrazione di nuovi casi di malattia in un determinato periodo di tempo, tenendo conto delle persone a rischio e dei cambiamenti di popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione tra Incidenza e Prevalenza

    La prevalenza è direttamente proporzionale all'incidenza e alla durata media della malattia. In altre parole, più persone si ammalano (incidenza alta) e più a lungo la malattia dura, più la prevalenza sarà alta.

    Signup and view all the flashcards

    Studi Epidemiologici

    Studi che indagano la distribuzione, i determinanti e i fattori d'influenza sulle situazioni di salute in una popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Studi Descrittivi

    Studi che descrivono la distribuzione delle malattie in una popolazione, analizzando fattori correlati.

    Signup and view all the flashcards

    Studi Analitici

    Studi che cercano di identificare le cause e i fattori di rischio associati a una malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Studi Trasversali

    Studi che raccolgono dati su una popolazione in un momento specifico, per valutare la prevalenza di una malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Studi Longitudinali

    Studi che seguono una popolazione nel tempo per osservare i cambiamenti della salute.

    Signup and view all the flashcards

    Studi di Coorte

    Studi che seguono gruppi di persone esposte o non esposte a un fattore di rischio per valutare l'incidenza della malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Studi Caso-Controllo

    Studi che confrontano persone affette da una malattia (casi) con persone sane (controlli) per analizzare l'esposizione a un fattore di rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio Relativo (RR)

    Misura l'eccedenza di rischio di sviluppare una malattia tra gli esposti a un fattore di rischio rispetto ai non esposti.

    Signup and view all the flashcards

    Rischi Attribuibile

    La quota di casi di malattia tra gli esposti a un fattore di rischio che si sarebbero potuti evitare se il fattore fosse stato rimosso.

    Signup and view all the flashcards

    Tabella 2x2

    Una tabella che riassume i dati di uno studio epidemiologico, mostrando il numero di persone esposte e non esposte a un fattore di rischio e il numero di persone che hanno o non hanno sviluppato la malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione all'Epidemiologia

    • L'epidemiologia studia la distribuzione e i determinanti delle malattie nelle popolazioni.
    • Si concentra sulla salute e sui fattori che la influenzano nelle popolazioni.
    • Include l'implementazione delle strategie per migliorare la salute e prevenire le malattie.
    • Si basa sulla programmazione e organizzazione di servizi sanitari per soddisfare i bisogni delle popolazioni.

    Elementi chiave dell'Epidemiologia

    • Frequenza: Indica la quantità e il momento in cui compare la malattia.
    • Distribuzione: Descrive dove la malattia compare e si diffonde.
    • Determinanti: Sono i fattori che influenzano la storia naturale della malattia, studiando sia i pazienti che le persone sane.
    • Popolazioni: Gruppi di individui per lo studio delle malattie nella popolazione.

    Figure importanti per lo sviluppo dell'epidemiologia

    • Ippocrate (400 a.C.): Riconoscimento dell'influenza di fattori ambientali e comportamentali sulla salute.
    • John Graunt (1662 d.C.): Sviluppo dell'epidemiologia come scienza, analisi demografiche di nascite e morti a Londra.
    • William Farr (1838 d.C.): Registrazione e analisi delle cause di morte in Inghilterra.
    • John Snow (1854 d.C.): Studio del colera a Londra, collegamento tra acqua inquinata e diffusione della malattia.
    • Franingham Heart Study (1948 d.C.): Studio sul rischio cardiovascolare.
    • R. Doll e A.B. Hill (1950 d.C.): Collegamento tra fumo di tabacco e tumore al polmone.

    John Snow e il Colera a Londra (1848)

    • Morti: 15.000.
    • Mancanza di conoscenza sulla trasmissione del colera.
    • Concentrazione dei casi in una specifica zona di Londra.
    • Colpite frequentemente intere famiglie.
    • Critica della "teoria dei miasmi".
    • La scoperta del collegamento con la pompa d'acqua pubblica.
    • Rimozione della pompa e diminuzione dei casi di colera.

    Concetti chiave sull'epidemiologia di John Snow

    • Diffusione tramite un mezzo (veleno)
    • Non necessita di contatto diretto, se è trasmissibile tramite un mezzo.
    • L'acqua di pozzo era la principale fonte di trasmissione della malattia.

    Dati sul Colera a Londra (1849-1853)

    • Relazione tra le zone colpite e i distributori d'acqua.
    • Southwark & Vauxhall: 40.046 abitazioni con 1263 decessi (315 morti ogni 10.000 abitanti)
    • Lamberth: 26.107 abitazioni con 98 decessi (37 morti ogni 10.000 abitanti)
    • Altre aree: 256.423 abitazioni con 1.422 decessi (59 morti ogni 10.000 abitanti)

    Studio di Massachussetts

    • Studio su 1331 uomini di etnia caucasica (età 40-59) senza evidenze di malattie cardiovascolari.
    • Suddivisi in tre gruppi in base ai livelli di colesterolo.
    • Seguiti per 6 anni per l'insorgenza di malattie cardiovascolari.
    • Mostra una relazione tra livelli di colesterolo e incidenza di malattie cardiovascolari.

    Rischio Relativo

    • Gruppo 2 vs 1: 1,8
    • Gruppo 3 vs 1: 3,6

    Tipi di studi epidemiologici

    • Osservazionali:
      • Descrittivi: Focalizzati sulla descrizione dei casi.
      • Analitici: Cercano relazioni di causa-effetto.
      • Ecologici: Studiano dati aggregati sulla popolazione.
      • Trasversali: Misurano la prevalenza in un punto nel tempo.
      • Di coorte: Seguono i soggetti nel tempo per studiare l'incidenza.
      • Caso-controllo: Confronta casi e controlli per studiare fattori di rischio retrospettivamente.
    • Sperimentali:
      • Clinici: Interviene direttamente sulle persone per testare un trattamento.
      • Sul campo: Valutano trattamenti preventivi su gruppi di persone sane e in zone specifiche.
      • Su comunità: Applicazione di interventi preventivi senza coinvolgimento diretto sulle singole persone.

    Definizioni epidemiologiche

    • Frequenza: Numero assoluto di casi.
    • Rapporto: Relazione tra due quantità indipendenti.
    • Proporzione: Relazione quantitativa tra una parte e il tutto.
    • Tasso: Proporzione che comprende il fattore tempo.
    • Tassi grezzi: Prendono in considerazione tutti gli eventi in una popolazione.
    • Tassi specifici: Prendono in considerazione gli eventi in relazione a determinate caratteristiche.
    • Tasso standardizzato: Corretta per fattori confondenti (età, genere).
    • Tasso di natalità: Numero di nati vivi in un anno.
    • Tasso di mortalità: Numero di morti in un anno.
    • Tasso di mortalità infantile: Numero di morti in bambini <1 anno.
    • Tasso di mortalità neonatale: Numero di morti in bambini <28 giorni di vita.
    • Tasso di mortalità post-neonatale: Morti tra i 29 giorni e un anno di vita
    • Tasso di mortalità perinatale: Morti nati morti (>28 settimane) + morti nella prima settimana di vita.
    • Tasso di natimortalità: nati morti in un anno
    • Tasso di letalità: numero di pazienti morti dopo la diagnosi di una determinata malattia.
    • Tasso di sopravvivenza (a 5 anni): numero di pazienti vivi dopo 5 anni dalla diagnosi.

    Prevalenza e Incidenza

    • Prevalenza: Proporzione di individui affetti da una malattia in un dato momento.
    • Incidenza: Velocità in cui gli individui sani sviluppano la malattia in un dato lasso di tempo.

    Misure di associazione

    • Rischio assoluto: Proporzione di individui che sviluppano la malattia in un dato periodo.
    • Rischio relativo: Rapporto di incidenza tra esposti e non esposti.
    • Rischi attribuibili: Quantità di rischio supplementare (eccesso di rischio) dovuta al fattore di rischio.
    • Frazione di rischio attribuibile di popolazione: Proporzione della malattia nella popolazione in generale.
    • Odds ratio utilizzato per studi caso-controllo
    • OR > 1: il fattore potrebbe aumentare il rischio di malattia
    • OR = 1: il fattore non influenza la malattia
    • OR < 1: il fattore potrebbe proteggere dalla malattia

    Rappresentazione Grafica dei dati

    • Tabelle 2x2
    • Rappresentazione grafica per studi osservazionali.

    Tipi di studi sperimentali (clinici)

    • Studio cieco
    • Studio in doppio cieco
    • Studio in triplo cieco

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Epidemiologia - PDF

    Description

    Questo quiz esplora i fondamenti dell'epidemiologia, esaminando la distribuzione e i determinanti delle malattie nelle popolazioni. Analizzerà anche le strategie implementate per migliorare la salute pubblica e la prevenzione delle malattie. Scopri i concetti chiave come frequenza, distribuzione e popolazioni.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser