Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un obiettivo principale dell'epidemiologia?
Quale dei seguenti è un obiettivo principale dell'epidemiologia?
- Curare le malattie infettive.
- Studiare la distribuzione delle malattie. (correct)
- Sviluppare nuovi farmaci.
- Promuovere l'esercizio fisico.
Quali sono le '3W' su cui si concentra l'epidemiologia?
Quali sono le '3W' su cui si concentra l'epidemiologia?
- Who, what, why.
- Who, where, when. (correct)
- What, where, why.
- When, what, where.
Quale delle seguenti non è una statistica di routine utilizzata in epidemiologia?
Quale delle seguenti non è una statistica di routine utilizzata in epidemiologia?
- Natalità . (correct)
- Mortalità .
- Morbidità .
- Migrazione.
Quali sono i vantaggi principali delle statistiche vitali?
Quali sono i vantaggi principali delle statistiche vitali?
Le curve epidemiche descrivono principalmente quale aspetto di una malattia?
Le curve epidemiche descrivono principalmente quale aspetto di una malattia?
Cosa si intende con 'WHO' nell'analisi dei dati epidemiologici?
Cosa si intende con 'WHO' nell'analisi dei dati epidemiologici?
Quale tipo di dati include esempi come età , altezza e peso?
Quale tipo di dati include esempi come età , altezza e peso?
Quali tra i seguenti sono esempi di dati categorici?
Quali tra i seguenti sono esempi di dati categorici?
Quando è più appropriato utilizzare la mediana come misura della tendenza centrale?
Quando è più appropriato utilizzare la mediana come misura della tendenza centrale?
Quale statistica descrittiva è ideale per dati distribuiti simmetricamente?
Quale statistica descrittiva è ideale per dati distribuiti simmetricamente?
La deviazione standard è definita come:
La deviazione standard è definita come:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la media geometrica??
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la media geometrica??
Qual è una condizione perché il teorema del limite centrale sia valido?
Qual è una condizione perché il teorema del limite centrale sia valido?
Cosa afferma il teorema del limite centrale?
Cosa afferma il teorema del limite centrale?
Come aumenta l'accuratezza del teorema del limite centrale?
Come aumenta l'accuratezza del teorema del limite centrale?
Cos'è il rischio relativo?
Cos'è il rischio relativo?
Cosa indica un rischio relativo pari a 1?
Cosa indica un rischio relativo pari a 1?
Come viene calcolato l'eccesso di rischio?
Come viene calcolato l'eccesso di rischio?
Cos'è l'Odds Ratio (OR)?
Cos'è l'Odds Ratio (OR)?
In uno studio caso-controllo, cosa rappresenta l'Odds Ratio?
In uno studio caso-controllo, cosa rappresenta l'Odds Ratio?
Come si calcola l'Odds Ratio (OR) da una tabella di contingenza 2x2?
Come si calcola l'Odds Ratio (OR) da una tabella di contingenza 2x2?
Quale condizione deve essere soddisfatta perché l'Odds Ratio approssimi il rischio relativo?
Quale condizione deve essere soddisfatta perché l'Odds Ratio approssimi il rischio relativo?
Il rischio attribuibile (AR) rappresenta:
Il rischio attribuibile (AR) rappresenta:
Come si determina la proporzione di malattia attribuibile a un'esposizione?
Come si determina la proporzione di malattia attribuibile a un'esposizione?
Qual è il significato della frazione eziologica?
Qual è il significato della frazione eziologica?
La frazione attribuibile di popolazione (RAF) considera:
La frazione attribuibile di popolazione (RAF) considera:
Qual è la formula per la frazione attribuibile di popolazione (RAF)?
Qual è la formula per la frazione attribuibile di popolazione (RAF)?
Qual è la definizione di tasso di attacco secondario?
Qual è la definizione di tasso di attacco secondario?
In epidemiologia, cosa rappresenta il denominatore nel calcolo del rischio?
In epidemiologia, cosa rappresenta il denominatore nel calcolo del rischio?
Cosa rappresenta il tempo negli studi coorte?
Cosa rappresenta il tempo negli studi coorte?
Quale dei seguenti eventi può portare un individuo a non essere più parte della popolazione a rischio negli studi coorte?
Quale dei seguenti eventi può portare un individuo a non essere più parte della popolazione a rischio negli studi coorte?
Cosa si intende per standardizzazione in epidemiologia?
Cosa si intende per standardizzazione in epidemiologia?
Quando è necessario utilizzare la standardizzazione?
Quando è necessario utilizzare la standardizzazione?
Quale tipo di standardizzazione calcola un tasso che riflette la popolazione standard, se avesse i tassi specifici della popolazione di studio?
Quale tipo di standardizzazione calcola un tasso che riflette la popolazione standard, se avesse i tassi specifici della popolazione di studio?
Quando è appropriato utilizzare la standardizzazione indiretta?
Quando è appropriato utilizzare la standardizzazione indiretta?
Qual è l'obiettivo principale dello screening?
Qual è l'obiettivo principale dello screening?
Quale tipo di prevenzione include lo screening?
Quale tipo di prevenzione include lo screening?
Qual è l'obiettivo della prevenzione primaria?
Qual è l'obiettivo della prevenzione primaria?
Quale caratteristica rende una malattia adatta allo screening?
Quale caratteristica rende una malattia adatta allo screening?
Quali caratteristiche dovrebbe avere un test di screening?
Quali caratteristiche dovrebbe avere un test di screening?
Cosa significa 'selezione distorta' (selection bias) in riferimento allo screening?
Cosa significa 'selezione distorta' (selection bias) in riferimento allo screening?
Come si definisce la sensibilità di un test di screening?
Come si definisce la sensibilità di un test di screening?
Cosa indica il valore predittivo positivo di un test di screening?
Cosa indica il valore predittivo positivo di un test di screening?
Quale dei seguenti screening si basa sull'indagine del DNA?
Quale dei seguenti screening si basa sull'indagine del DNA?
In che modo l'HPV DNA differisce da un Pap test di routine
In che modo l'HPV DNA differisce da un Pap test di routine
Quale è considerata una delle principali misure di eccellenza in eccellenza?
Quale è considerata una delle principali misure di eccellenza in eccellenza?
Flashcards
Epidemiologia
Epidemiologia
Studia la distribuzione delle malattie.
WHEN in epidemiologia
WHEN in epidemiologia
Quando una malattia accade e come cambia nel tempo.
WHERE in epidemiologia
WHERE in epidemiologia
Dove l'incidenza di malattia è alta/bassa e sta cambiando.
WHO in epidemiologia
WHO in epidemiologia
Signup and view all the flashcards
Dati continui
Dati continui
Signup and view all the flashcards
Dati discreti
Dati discreti
Signup and view all the flashcards
Dati binari
Dati binari
Signup and view all the flashcards
Intervalli (dati)
Intervalli (dati)
Signup and view all the flashcards
Rapporti (dati)
Rapporti (dati)
Signup and view all the flashcards
Mediana
Mediana
Signup and view all the flashcards
Media, DS
Media, DS
Signup and view all the flashcards
Deviazione standard
Deviazione standard
Signup and view all the flashcards
Percentile
Percentile
Signup and view all the flashcards
Mediana (50° percentile)
Mediana (50° percentile)
Signup and view all the flashcards
IQR
IQR
Signup and view all the flashcards
Media aritmetica
Media aritmetica
Signup and view all the flashcards
Teorema del limite centrale
Teorema del limite centrale
Signup and view all the flashcards
Concetto di rischio
Concetto di rischio
Signup and view all the flashcards
Numeratore
Numeratore
Signup and view all the flashcards
Denominatore
Denominatore
Signup and view all the flashcards
Popolazione a rischio
Popolazione a rischio
Signup and view all the flashcards
Probabilità come proporzione
Probabilità come proporzione
Signup and view all the flashcards
Rapporto (ratio)
Rapporto (ratio)
Signup and view all the flashcards
Prevalenza
Prevalenza
Signup and view all the flashcards
Incidenza
Incidenza
Signup and view all the flashcards
Rischio relativo (RR)
Rischio relativo (RR)
Signup and view all the flashcards
Odds ratio (OR)
Odds ratio (OR)
Signup and view all the flashcards
Rischio attribuibile (AR)
Rischio attribuibile (AR)
Signup and view all the flashcards
Frazione eziologica
Frazione eziologica
Signup and view all the flashcards
Tasso di attacco secondario
Tasso di attacco secondario
Signup and view all the flashcards
Efficacia
Efficacia
Signup and view all the flashcards
Selection bias
Selection bias
Signup and view all the flashcards
Lead time bias
Lead time bias
Signup and view all the flashcards
Length Bias
Length Bias
Signup and view all the flashcards
Identificare la popolazione target
Identificare la popolazione target
Signup and view all the flashcards
Test - dolore minimo
Test - dolore minimo
Signup and view all the flashcards
Test
Test
Signup and view all the flashcards
Art. 32 - Costituzione Italiana
Art. 32 - Costituzione Italiana
Signup and view all the flashcards
Sistema Single-payer
Sistema Single-payer
Signup and view all the flashcards
Sistema Multi-payer
Sistema Multi-payer
Signup and view all the flashcards
D.lgs 502/1992
D.lgs 502/1992
Signup and view all the flashcards
Collegio sindacale
Collegio sindacale
Signup and view all the flashcards
IRCCS
IRCCS
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione all'Epidemiologia
- L'epidemiologia studia la distribuzione delle malattie.
- Segue le regole del giornalismo anglosassone: 5W (chi, cosa, dove, quando, perché).
- L'epidemiologia si concentra su quando, chi e dove.
- Può essere stimata tramite statistiche vitali, statistiche di routine e studi con raccolta dati ad hoc.
Statistiche di Routine
- Comprendono mortalità e morbilità .
- La morbilità raccoglie dati assistenziali da ospedali, registri di malattia, medici di medicina generale (MMG), ecc.
Statistiche Vitali
- Registrano eventi vitali come nascite, morti e migrazioni.
- Vantaggi: economiche, utili per monitorare tendenze e generare ipotesi per studi ecologici.
- Svantaggi: incomplete, non sempre aggiornate e soggette a vari bias.
Le 3 W dell'Epidemiologia
- WHEN (Quando): descritto da curve epidemiche, variazioni stagionali, trend temporali ed eventi improvvisi.
- WHERE (Dove): considera l'incidenza alta/bassa e il cambiamento, a livelli nazionali, internazionali, regionali, locali e di piccole aree.
- WHO (Chi): considera età , sesso, lavoro, livello socio-economico, etnia, stile di vita e altri fattori.
Tipi di Dati
- Dati continui: quantità misurabili come età , altezza, tempo, BMI, peso, ecc.
- Dati categorici:
- Dati discreti: numero finito di valori numerici, ad esempio, il numero di bambini con gli occhi marroni.
- Dati binari: tipi speciali con solo 2 valori, ad esempio, sesso (maschio o femmina).
- Intervalli: dati con intervalli fra misurazioni, ad esempio, gruppi di età (0-4 anni, 10-14 anni).
- Rapporti: contengono informazioni complete, inclusi calciatore A ha segnato 1 e B ha segnato 2 o B ha segnato il doppio di A
Descrizione dei Dati Epidemiologici
- Variabili continue espresse come media ± deviazione standard (SD).
- Includono mediana, intervallo interquartile (IQR), valore max/min (range) e, a volte, la moda.
- La mediana è usata quando le misurazioni non sono simmetriche.
- Media e DS quando le misurazioni sono simmetriche.
- Variabili discrete espresse come proporzioni.
Variabili Continue
- Media ± deviazione standard (SD).
- Range: valore max/min.
- Percentile: valore sotto cui sta una percentuale p delle osservazioni.
- Mediana (50° percentile): divide la distribuzione a metà .
- IQR: intervallo interquartile (25° e 75° percentile).
- Media aritmetica: somma dei valori diviso il numero di tali valori.
- Deviazione standard: deviazione dalla media (varianza= SD²).
- Media geometrica: simile all'aritmetica, ma somma sostituita dal prodotto, e radice n-esima calcolata invece della divisione
La Distribuzione Normale (Gaussiana)
- Importante per la distribuzione empirica e il teorema del limite centrale.
- Ha una forma a campana.
Teorema del Limite Centrale
- La distribuzione della media campionaria è normale, anche se le osservazioni individuali non lo sono.
- Se si estraggono campioni ripetuti da una popolazione, le medie si distribuiscono normalmente intorno alla media reale.
- L'approssimazione normale migliora con l'aumentare delle unità di campioni (meglio se >20-25 unità ).
- La distribuzione delle medie campionarie tende a una gaussiana anche con distribuzioni asimmetriche.
- Più asimmetrica è la distribuzione, più bisogna aumentare le dimensioni del campione.
- Per campioni molto grandi, avrai sempre una distribuzione gaussiana, indipendentemente dalla distribuzione originale.
- Campioni ripetuti da una popolazione tendono a distribuirsi normalmente attorno alla media reale, anche se la popolazione non lo è.
Concetto di Rischio
- La probabilità che un evento accada, espressa come:
- Risk ratio (RR) o rischio relativo
- Odds ratio (OR)
- Risk difference
- Incidence rate ratio (IRR)
- Hazard ratio (HR)
- Si stima calcolando un rapporto:
- Numeratore: caratteristica che viene contata (es. numero di morti, casi di malattia).
- Denominatore: popolazione da cui è stato estratto il numeratore.
- Popolazione a rischio: sottogruppo esposto al fattore di rischio (es. donne 50-69 anni per cancro al seno).
Probabilità e Prevalenza
- Probabilità come proporzione: P = n1/N, dove n1 è una sottopolazione e N la popolazione intera.
- Prevalenza: casi esistenti in una popolazione, avvicinabile talvolta all'incidenza.
- Puntuale: proporzione di una popolazione con malattia in un momento specifico.
- Temporale: proporzione in un periodo specifico(malattia cronica).
- Incidenza: nuovi casi di malattia.
- Tasso: numero di eventi diviso persone/tempo a rischio.
- Cumulativa: proporzione che si ammala o muore in un periodo. Malattie infettive (influenza)sono quelle che non cronicizzano.
Tasso di Incidenza
- È calcolato come N / (P x T).
- N: numeratore
- P: numero di persone nella popolazione
- T: periodo dello studio
- Ad esempio, l’incidenza dell’epilessia è il numero di nuovi casi diviso popolazione per tempo di osservazione.
Tempo negli Studi di Coorte
- Tempo totale in cui individui in uno studio rimangono a rischio di sviluppare la malattia.
- Persone possono morire, emigrare, sviluppare la malattia, o non essere più rintracciabili
Rischio Relativo
- Definito come il rapporto tra il tasso di incidenza di malattia tra soggetti esposti e non esposti (Ie/Ine)
- Incidenza definita dal numero di nuovi casi in un periodo diviso persone-tempo.
- Può essere calcolato come Odds ratio o rischi relativo
- È differenza di rischio tra il gruppo exposti(le) e no esposti(Ine): le-Ine
Interpretazione del Rischio Relativo
- = 1: non c'è associazione tra esposizione e malattia
-
1: rischio maggiore negli esposti, associazione positiva.
- < 1: rischio inferiore negli esposti.
- Odds ratio (OR) è simile al rischio relativo.
- OR esprime in termini quantitativi l'associazione tra esposizione e malattia.
- Utilizzato in studi caso-controllo ed è l'approssimazione di RR quando la malattia è rara.
- OR è il rapporto tra la probabilità esposti rispetto non esposti
- (a/c)/(b/d) = ad/bc
Calcolo dell'Odds Ratio
- calcolato come:(a/c)/(b/d) = ad/bc, dove a, b, c, e d rappresentano le celle in una tabella di contingenza 2x2.
- odds tra prodotti incrociati
- OR è solitamente leggermente maggiore di di RR, ma se rara(5% o meno), diventa un'approssimazione di RR
- si raccomanda di confrontare l'incindenza nel gruppo esposto o incidenza nel gruppo non esposto
Frazione Eziologica
- Rischio attribuibile (AR): quantità di malattia tra gli esposti attribuibile all'esposizione, usato come stima con il rischio relativo.
- Indica la percentuale della malattia tra individui esposti, che è associata all'esposizione.
- Riflette un rapporto con la percentuale massima della malattia che può essere attribuibile, come il rischio e la sua eliminazione
- Per calcorla si usa la formula: AR = (Incidenza tra esposti - Incidenza tra non esposti)/ Incidenza tra espositi
- Serve a conoscere il tasso di incidenza nel gruppo exposto e gruppo non esposto
- Il rischio sottolineato non è significamente causato" da" ed è necessario l'incidenza nel gruppo exposto e gruppo non esposto. Calcolata con i vari i livelli i numeri
Frazione Atribuibile di Popolazione
- RAF = Prevalenza esposti * (RR-1) / [1 + Prevalenza espositi * (RR-1)]
- Usata per stimare l'impatto di un fattore di rischio sulla popolazione
- Ad esempio, se il 34% della popolazione fuma, calcola una frazione di tumore polmonare per anno tra fumatori, per comprendere a che livello è dovuto al fattore di rischio polmonare e non
Nesso tra Malattia & Rischio
- Aumento di incidenza in soggetti a rischio può essere legato al fumo + generico
- Se sono dati i numeri, possono tornare
- si va calcolando per vedere quante persone vanno a rischio
- Aumento dei risultati
- il N nuovi casi va alla popolazione, rapportando ai rischi in un determinato periodo
Richami
- Aumento delle formule
- Si calcola il tasso di attacco secondario:N. casi diviso totale esposti ad un caso primario
Calcolo del Rischio
- bisogna fare attenzione alle formule e a quello viene impiegato
- Rischio realtivo va distinto dal OD
- Rischio negli exposto e qual è il rispettivo rischio
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.