Introduzione all'Ecologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti scienziati ha coniato per la prima volta il termine 'ecologia'?

  • Begon
  • Odum
  • Krebs
  • Ernst Heinrich Haeckel (correct)

Quale livello organizzativo contiene sia la comunità dei viventi che l'ambiente fisico?

  • Comunità
  • Popolazione
  • Ecosistema (correct)
  • Biosfera

Qual è la differenza principale tra autoecologia e sinecologia?

  • Autoecologia studia la genetica delle popolazioni, sinecologia studia gli ecosistemi.
  • Autoecologia studia le risorse, sinecologia studia le interazioni.
  • Autoecologia studia gli adattamenti di una singola specie, sinecologia studia le interazioni tra specie di una comunità. (correct)
  • Autoecologia studia l'evoluzione, sinecologia studia la fisiologia.

Quale delle seguenti descrizioni meglio definisce un organismo modulare?

<p>Organismo che si accresce mediante la ripetuta produzione di moduli. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo una metapopolazione differisce da una singola popolazione?

<p>In una metapopolazione, le popolazioni sono geneticamente interconnesse tramite migrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra comunità biologicamente condizionate e comunità fisicamente condizionate?

<p>Nelle comunità biologicamente condizionate, le interazioni biologiche sono i fattori condizionanti primari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'specie chiave' in una comunità?

<p>Una specie che ha un impatto sproporzionato sulla struttura della comunità rispetto al suo numero. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i biomi?

<p>Comunità caratterizzate da temperature medie annue e piovosità media annue. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era lo scopo principale del progetto Biosfera 2?

<p>Creare un ecosistema autosufficiente per studiare la colonizzazione spaziale. (D)</p> Signup and view all the answers

In ecologia, cosa si intende per 'fattore ecologico'?

<p>Qualsiasi caratteristica che influisce sulla vita di un organismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di condizione e non di risorsa per un organismo?

<p>Temperatura (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la 'fitness' di un individuo in termini ecologici?

<p>Il numero di figli che può produrre e che raggiungono la maturità riproduttiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Come descriveresti l'effetto di un veleno, presente in piccole quantità, sulla vitalità di una specie, descritto dal grafico della gaussiana?

<p>Basse dosi possono essere benefiche, ma dosi più alte diventano letali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'risorse essenziali'?

<p>Risorse necessarie per completare il ciclo biologico di un organismo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la condizione di 'risorse perfettamente sostituibili'?

<p>Due risorse possono essere usate indifferentemente l'una al posto dell'altra. (C)</p> Signup and view all the answers

Come interagiscono le risorse antagoniste all'interno di un organismo?

<p>Assunte insieme, richiedono un consumo maggiore per neutralizzarne gli effetti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il Q10 e a quali organismi si applica?

<p>Il coefficiente metabolico e si applica principalmente agli eterotermi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo zero fisiologico?

<p>La temperatura alla quale un organismo eterotermo è in grado di accrescersi. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'acclimatazione influenza la tolleranza alla temperatura degli organismi?

<p>Può modificare il punto di congelamento, rendendo l'organismo più resistente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli adattamenti fisiologici che permettono ai pesci Icefish di vivere nelle acque gelide?

<p>Assenza di eritrociti ed emoglobina e presenza di peptidi anticongelanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra letargo e ibernazione?

<p>Durante il letargo, gli animali riducono le funzioni vitali ma possono reagire a stimoli, durante l'ibernazione no. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali adattamenti comportamentali usano le iguane del deserto per evitare il surriscaldamento?

<p>Comportamenti in cui si nascondono sotto anfratti e bloccano per brevi periodi la termoregolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale adattamento di Alvinelle pompejana che le permette di vivere nei camini idrotermali?

<p>Tollerare alte temperature. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si disperdono gli organismi che vivono sui camini idrotermali, considerando che sono distanti tra loro?

<p>Larve lecitrofiche che colonizzano. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di azoto viene escreta dagli animali che hanno a disposizione tantissima acqua?

<p>Ammoniaca (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'adattamento evolutivo' in una popolazione?

<p>Un cambiamento ereditabile che aumenta la sopravvivenza e la riproduzione. (A)</p> Signup and view all the answers

In termini di selezione naturale, cosa rappresentano i plusvarianti e i menovarianti?

<p>Individui che preferiscono alte, rispettivamente, basse temperature. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste strategie permette ad alcuni organismi di sopravvivere in condizioni avverse, inattivano gli enzimi?

<p>Criptobiosi (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il fotoperiodo influenza la diapausa negli insetti?

<p>Determina il momento in cui un insetto entra in diapausa. (C)</p> Signup and view all the answers

Le anguille europee migrano per riprodursi:

<p>Nel Mar dei Sargassi. (A)</p> Signup and view all the answers

Christen Raunkiaer ha raggruppato le forme vegetali basandosi su:

<p>La posizione delle gemme durante la stagione sfavorevole. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di nicchia fondamentale?

<p>L'insieme dei fattori ecologici che permettono l'esistenza della specie in assenza di competizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma il principio di esclusione competitiva di Gause?

<p>Due specie in competizione non possono coesistere a lungo nella stessa nicchia se le loro realizzate sono uguali. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ecologia (Haeckel)

Scienza dei rapporti dell'organismo con l'ambiente.

Biosfera

La porzione della crosta terrestre, delle acque e dell'atmosfera abitata da forme viventi.

Ecosistema

Comprende la comunità dei viventi e l'ambiente fisico.

Comunità

Popolazioni che interagiscono in una determinata area.

Signup and view all the flashcards

Popolazione

Insieme di organismi della stessa specie che vivono in una determinata area.

Signup and view all the flashcards

Organismo

Individuo singolo

Signup and view all the flashcards

Organo

Insieme di tessuti organizzati per lo svolgimento di funzioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Tessuto

Gruppo di cellule caratterizzate da struttura e funzione comuni.

Signup and view all the flashcards

Cellula

Unità strutturale e funzionale tipica di ogni organismo vivente.

Signup and view all the flashcards

Molecola

Unione di due o più atomi dello stesso elemento chimico o di elementi diversi

Signup and view all the flashcards

Atomo

La più piccola unità di un elemento chimico, composta da elettroni, protoni e neutroni

Signup and view all the flashcards

Autoecologia

Studia gli adattamenti morfologici e fisiologici di una data specie in rapporto all'ambiente in cui vive

Signup and view all the flashcards

Sinecologia

Studia i rapporti esistenti tra vari membri di una comunità

Signup and view all the flashcards

Organismi Unitari

Forme prevedibili e determinate

Signup and view all the flashcards

Organismi Modulari

Si accrescono mediante ripetuta produzione di moduli e formano quasi sempre una struttura ramificata. Il loro programma di sviluppo non è prevedibile (es. coralli)

Signup and view all the flashcards

GENET

Individuo che inizia la vita come zigote unicellulare

Signup and view all the flashcards

RAMET

Membro di una unità modulare di un clone, avente la capacità di condurre un'esistenza indipendente se separato dall'organismo parentale

Signup and view all the flashcards

MODULI

Membro di una unità modulare di un clone, NON avente la capacità di condurre un'esistenza indipendente se separato dal l'organismo parentale

Signup and view all the flashcards

Popolazione

Insieme di organismi appartenenti alla stessa specie che vivono nello stesso spazio e nello stesso tempo

Signup and view all the flashcards

Metapopolazione

Insieme di popolazioni interconnesse geneticamente tra loro per lo spostamento di singoli individui tra diverse popolazioni

Signup and view all the flashcards

Popolazione pozzo

Generano meno figli di quanto sarebbero necessari per mantenere la popolazione

Signup and view all the flashcards

Popolazione sorgente

In grado di produrre più discendenti di quanti ne siano necessari per mantenersi nel tempo

Signup and view all the flashcards

Comunità ecologica

L'insieme degli organismi (piante animali ecc.) che occupano un'area e che interagiscono direttamente o indirettamente

Signup and view all the flashcards

Ecosistema

Insieme della comunità biologica e del suo ambiente fisico.

Signup and view all the flashcards

Biomi

Comunità caratteristica di regioni climatiche ampie

Signup and view all the flashcards

Biosfera

Insieme degli ecosistemi della terra che interagiscono su scala globale

Signup and view all the flashcards

Fattori ecologici

Ogni variabile fisica, chimica o biologica dell'ambiente in grado di influire sulla vita di un organismo almeno in una fase del suo ciclo vitale, assume il ruolo di fattore ecologico

Signup and view all the flashcards

Fattori Abiotici

LUCE, TEMPERATURA, CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL SUOLO

Signup and view all the flashcards

Fattori Biotici

COMPETIZIONE, PREDAZIONE, PARASSITISMO...

Signup and view all the flashcards

Fattore limitante

Quando un fattore ecologico assume per un dato organismo valori che superano i limiti di tolleranza, esso diviene un fattore limitante, impedendone la vita, la crescita, o la dispersione, anche se le altre condizioni ambientali sono favorevoli

Signup and view all the flashcards

Risorse antagoniste

lisina e cisteina: amminoacidi che interagiscono sinergicamente producendo una sostanza tossica. Per eliminarla, il corpo deve spendere energia

Signup and view all the flashcards

Q10

coefficiente metabolico

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio dettagliati del testo fornito:

Definizione e Storia dell'Ecologia

  • Il termine "ecologia" deriva dal greco oikos (casa, ambiente) e logos (discorso), coniato da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919).
  • Haeckel definì l'ecologia come "Scienza dei rapporti dell'organismo con l'ambiente".
  • Altre definizioni includono lo studio delle interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi (Krebs), lo studio di struttura e funzionamento degli ecosistemi (Odum), e lo studio scientifico della distribuzione e dell'abbondanza degli organismi e delle interazioni che determinano distribuzione ed abbondanza(Begon).

Gerarchia Biologica

  • Il mondo dei viventi è organizzato in una gerarchia biologica: cellule, tessuti, organi, sistemi di organi, organismi, popolazioni, comunità, ecosistemi, biosfera.

Livelli di Organizzazione Ecologica

  • Biosfera: La porzione della crosta terrestre, delle acque e dell'atmosfera abitata da forme viventi.
  • Ecosistema: Comprende la comunità dei viventi e l'ambiente fisico in cui essi interagiscono.
  • Comunità: Insieme di popolazioni di specie diverse che interagiscono in una determinata area.
  • Popolazione: Insieme di organismi della stessa specie che vivono in una determinata area.
  • Organismo: Individuo singolo, con sistemi di organi nelle specie complesse.
  • Sistema di organi: Insieme di organi che lavorano insieme per funzioni complesse.
  • Organo: Insieme di tessuti organizzati per funzioni specifiche.
  • Tessuto: Gruppo di cellule con struttura e funzione comuni.
  • Cellula: Unità strutturale e funzionale di ogni organismo vivente.
  • Molecola: Unione di due o più atomi dello stesso o di elementi diversi.
  • Atomo: Unità più piccola di un elemento chimico, con elettroni, protoni e neutroni

Suddivisioni dell'Ecologia

  • Autoecologia: Studia gli adattamenti di una specie all'ambiente (es. range di temperature ottimali).
  • Sinecologia: Studia le relazioni tra i membri di una comunità.

Tipi di Organismi

  • Unitari: Hanno forme prevedibili e determinate (es. orso).
  • Modulari: Si accrescono ripetendo moduli, formando strutture ramificate con sviluppo non prevedibile (es. coralli, idra, piante annue, felci, piante ad alto fusto).
  • Genet: L'individuo che inizia come zigote unicellulare.
  • Ramet: Membro di un'unità modulare di un clone, capace di vita indipendente se separato.
  • Modulo: Membro di un'unità modulare di un clone, non capace di vita indipendente se separato.

Popolazioni e Metapopolazioni

  • Popolazione: Organismi della stessa specie che vivono nello stesso spazio e tempo, con pari probabilità di scambiare geni.
  • Metapopolazione: Insieme di popolazioni interconnesse geneticamente tramite lo spostamento di individui. Lo scambio genetico varia tra le popolazioni.
  • Popolazione pozzo: Generano meno discendenti di quanti ne sarebbero necessari per autoregolare la specie.
  • Popolazione sorgente: Capace di sovrapprodurre gli individui e sovraregolare la specie.

Comunità Ecologiche

  • Insieme di organismi che occupano un'area e interagiscono direttamente o indirettamente.
  • Struttura della comunità dipende da numero di specie, abbondanza relativa, e interazioni tra le specie.
  • Comunità possono essere biologicamente o fisicamente condizionate.
  • Specie chiave influenzano la struttura in modo sproporzionato.

Ecosistemi

  • Insieme di comunità biologica e ambiente fisico.
  • La distribuzione, l'abbondanza delle specie e la struttura biologica rispondono alle condizioni ambientali.
  • Gli organismi modificano in parte l'ambiente abiotico.

Biomi

  • Comunità caratteristiche di ampie regioni climatiche, classificate in base a temperatura e piovosità medie annue e possono essere classificati in base alla piante dominanti.

Biosfera

  • Insieme di ecosistemi globali interagenti.
  • Esiste un'unica Biosfera a scala globale.
  • "Biosfera 2" era un progetto per creare un ecosistema autosufficiente per studiare la colonizzazione spaziale e la crescita di elementi vitali.

Fattori Ecologici

  • Ogni variabile fisica, chimica o biologica che influenza la vita di un organismo in almeno una fase del suo ciclo vitale.
  • Abiotici: Luce, temperatura, caratteristiche chimico-fisiche del suolo.
  • Biotici: Competizione, predazione, parassitismo.
  • Condizione: Quantità non consumabile né esauribile (es. temperatura).
  • Risorsa: Quantità consumabile ed esauribile (es. spazio, cibo).
  • Fattore limitante: Impedisce la vita, crescita o dispersione se supera i limiti di tolleranza.

Concetti Chiave

  • Fitness: Capacità di un individuo di produrre figli che raggiungono la maturità sessuale.
  • Le risorse possono essere essenziali, perfettamente sostituibili, complementari o antagoniste.
  • Risorse essenziali: Entrambe necessarie per il ciclo biologico (es. foglia per il bruco, nettare per la farfalla).
  • Risorse perf. sostituibili: Una risorsa può sostituire l'altra (es. semi di frumento o orzo per i polli).
  • Risorse complementari: Aumentano in modo sinergico la disponibilita proteine (es fagioli + lisina nel riso).
  • Risorse antagoniste: Le risorse, assunte insieme, interagiscono sinergicamente producendo una sostanza tossica.

Q10

  • Coefficiente metabolico negli eterotermi (es. coleotteri).
  • Il consumo di O2 riflette l'attività metabolica influenzata dalla temperatura.

Adattamenti al Freddo

  • Zero fisiologico: Temperatura minima per l'accrescimento.
  • Tempo fisiologico: Tempo x temperatura.
  • Acclimatazione: Esposizione a basse temperature per variare la risposta di difesa.
  • Compreso l'uso di composti anticongelanti (glicerolo)
  • Strategie degli Icefish (Nototenioidei): Assenza di eritrociti, emoglobina, +40% NaCl, +5 urca + peptidi

Regole Ecogeografiche

  • Regola di Allen: Endotermi in climi freddi hanno appendici più brevi per conservare calore.
  • Regola di Bergmann: Endotermi in climi freddi sono più grandi per ridurre il rapporto superficie/volume e conservare calore.

Strategie di Sopravvivenza

  • Letargo: In inverno riducono le funzioni vitali nutrendosi di riserve (orsi, pipistrelli).
  • Ibernazione: Invertebrati, anfibi, rettili e mammiferi riducono attività metaboliche grazie alls presenza di sostanze antigelo.
  • Estivazione: In ambienti caldi, i gasteropodi acquatici si rinchiudono e le piante xerofite abbassano transpirazione.
  • Gli animali attuano comportamenti per stare sotto la soglia dei +50 gradi

Ambienti Estremi

  • Camini idrotermali oceanici supportano organismi specializzati (es: Alvinella pompejana) che tollerano alte temperature.
  • I camini neri sono ad alte temperature
  • I camini bianchi in oceano atlantico.
  • Specie su carcasse dei cetacei
  • Ad alte temperature l'acqua è preziosa.
  • Composti azotati devono essere eliminati nelle forme ammoniaca, urea e acido urico.

Metodi di Adattamento

  • Criptobiosi: Perdita d'acqua, inattività enzimatica (Tardigradi, Rotiferi).
  • Diapausa: Arresto dello sviluppo (fotoperiodo).
  • Migrazione: Spostamenti ciclici o unici nella vita (Vanessa atalanta, Anguilla anguilla).

Tipi Biologici

  • Raunkiaer classifica le forme vegetali in base alla posizione delle gemme: fanerofite, camefite, emicriptofite, geofite, terofite, epifite.

Nicchia Ecologica

  • Ambito dei valori che favorisce la sopravvivenza della specie.
  • Ha dimensioni multiple.
  • Nicchia fondamentale (o teorica): l'ambito dei fattori ecologici che permettono l'esistenza di una specie in assenza di competizione con un'altra specie.
  • Nicchia realizzata: l'ambito reale occupato considerando predatori, competitori e altri fattori

Competizione ed Esclusione

  • Gause: Se specie in competizione coesistono, è dovuto a un differenziamento delle nicchie.
  • Guild (corporazione): Gruppo di specie ecologicamente simili.
  • Equivalenti ecologici: Specie con nicchie simili in regioni geografiche diverse.

Balani(spp)

  • 2 specie appartenenti a nicchie ecologiche(spp) diverse: Balanus spp e Chthalamus spp
  • Competizione intraspecifica
  • Le larve di Chtamalus creano protezioni da essiccamento molto in fretta
  • Le profondità a cui le larve di Balanus si creano dipende dallo spessore
  • Il limite superiore mitili è decisa da essicamento
  • I limiti inferiori Mitili deciso dalla predazione di stelle marine.

Studio delle popolazioni

  • Densità, numero di individui in un dato spazio.
  • Metodo cattura-marcatura-ricattura (Petersen)(N)N1/N
  • Presupposizioni fondmentali Petersen, che la popolazione sia chiusa, stabile nell'istante
  • Marcatura con targhette, coloranti etc
  • Il tasso di natalità a e mortalita a d, iindicanti con le lettere B, b, D, d maiusciola o minuscola , si riferiscono alla natalità e mortalita complessiva della popolazione oppure dei singoli
  • Nt=No ert, t= tempo
  • r= constante Malthusiana

Organismi(K) a curva a J

  • Organismi r si riproducono velocemente usando molte uova
  • Organismi K a curva
  • Strageghi si accrescono velocemente, sono piccoli, con molte uova
  • Organismi K hanno K capacita costante

Curve di isoclina complessa

  • Competizione interspecifiche a e R
  • Specie che convivono con coesistenza .

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Ecology: Basic Definitions Quiz
10 questions

Ecology: Basic Definitions Quiz

ProtectiveNaïveArt avatar
ProtectiveNaïveArt
Ecology Definitions Flashcards
34 questions
Biologio Q&A sobre Estrukturoj
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser